bio65
15/06/2011, 08:43
Vi segnalo cosa mi sta capitando, con la speranza di potere presto comunicare che è stato tutto risolto.
Ho comprato da Wheelup ad inizio mese una giacca in pelle Dainese Merlin, prezzo 299 euri+ spedizione (e, siccome ogni tanto non mi fido di pagare anticipatamente, spese di contrassegno), totale 312 euro e rotti.
La cercavo perchè ne ho una di una taglia in meno, comprata due anni fa (usata forse quattro volte), che non mi va più (sono ingrassato poco dopo l'acquisto, ai voglia a fare diete e provare mensilmente a reindossare la giacca con la speranza che non tiri sul torace) e, dopo aver provato vari modelli di varie marche, ho concluso che era meglio ricomprare un prodotto che, tutto sommato, mi vestiva decentemente.
Prima di comprare, siccome dal sito non si capiva bene, ho chiesto se la giacca era una seconda scelta e mi è stato risposto che no, si trattava di un prodotto nuovo ed integro, eccetera eccetera.
Vista la risposta, ricevuta quella che ritenevo essere una assicurazione circa la qualità del prodotto e la appartenenza alla categoria "prima scelta", considerato il prezzo tutto sommato buono (da 30 a 100 euro inferiore agli altri trovati in rete, l'altra l'avevo pagata 399 euro in negozio) e la disponibilità limitata, mi precipito a confermare l'acquisto ed attendo la giacca.
Passano un paio di giorni ed arriva il pacco: innanzi tutto, la giacca è stata infilata dentro senza nemmeno un foglio di cellofan; ma, tant'è, la pelle è pieno fiore e quindi difficile da rovinare a meno che non incontri la punta di una graffetta di metallo... La tiro fuori dal pacco e, sorpresa, già il cartellino mi dice che si tratta di una seconda scelta. Controllo meglio e trovo due belle stampigliature (una sulla fodera estraibile in micropiuma, l'altra vicino la cerniera di connessione con i pantaloni) che confermano trattarsi di un prodotto "second choice".
Comincio a cercare difetti evidenti ma non ne trovo subito. Inca...to, scrivo al venditore protestando e, sin qui, ricevo solo una richiesta di inviare foto del prodotto, senza nemmeno specificare di quali parti o particolari.
Provvedo sollecitamente due giorni fa e... ad oggi sono in attesa di una qualsiasi risposta.
Ho minuziosamente confrontato la giacca nuova con la vecchia e l'unica differenza che ho riscontrato è la mancanza del marchio dainese impresso a fuoco all'altezza del petto, a sinistra, nonchè un cucitura appena appena diversa vicino la spalla destra (ma forse è solo una mia impressione).
Ciò non toglie che wheelup sia stato poco corretto e, in ogni caso, chi ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti prima dell'acquisto è stato quanto meno superficiale.
Trovo comunque strano che un marchio conosciuto e diffuso cada in un errore del genere col rischio di sputtanarsi...
Mah, vediamo quello che succederà, ve lo farò sapere quanto prima.
Ah, ovviamente, mi aspetto che il venditore si faccia risentire offrendosi di sostituire la giacca con una priva di difetti e stampigliature senza alcuna spesa aggiuntiva, nemmeno per la spedizione...
...Che dite, rimarrò deluso...?
Ho comprato da Wheelup ad inizio mese una giacca in pelle Dainese Merlin, prezzo 299 euri+ spedizione (e, siccome ogni tanto non mi fido di pagare anticipatamente, spese di contrassegno), totale 312 euro e rotti.
La cercavo perchè ne ho una di una taglia in meno, comprata due anni fa (usata forse quattro volte), che non mi va più (sono ingrassato poco dopo l'acquisto, ai voglia a fare diete e provare mensilmente a reindossare la giacca con la speranza che non tiri sul torace) e, dopo aver provato vari modelli di varie marche, ho concluso che era meglio ricomprare un prodotto che, tutto sommato, mi vestiva decentemente.
Prima di comprare, siccome dal sito non si capiva bene, ho chiesto se la giacca era una seconda scelta e mi è stato risposto che no, si trattava di un prodotto nuovo ed integro, eccetera eccetera.
Vista la risposta, ricevuta quella che ritenevo essere una assicurazione circa la qualità del prodotto e la appartenenza alla categoria "prima scelta", considerato il prezzo tutto sommato buono (da 30 a 100 euro inferiore agli altri trovati in rete, l'altra l'avevo pagata 399 euro in negozio) e la disponibilità limitata, mi precipito a confermare l'acquisto ed attendo la giacca.
Passano un paio di giorni ed arriva il pacco: innanzi tutto, la giacca è stata infilata dentro senza nemmeno un foglio di cellofan; ma, tant'è, la pelle è pieno fiore e quindi difficile da rovinare a meno che non incontri la punta di una graffetta di metallo... La tiro fuori dal pacco e, sorpresa, già il cartellino mi dice che si tratta di una seconda scelta. Controllo meglio e trovo due belle stampigliature (una sulla fodera estraibile in micropiuma, l'altra vicino la cerniera di connessione con i pantaloni) che confermano trattarsi di un prodotto "second choice".
Comincio a cercare difetti evidenti ma non ne trovo subito. Inca...to, scrivo al venditore protestando e, sin qui, ricevo solo una richiesta di inviare foto del prodotto, senza nemmeno specificare di quali parti o particolari.
Provvedo sollecitamente due giorni fa e... ad oggi sono in attesa di una qualsiasi risposta.
Ho minuziosamente confrontato la giacca nuova con la vecchia e l'unica differenza che ho riscontrato è la mancanza del marchio dainese impresso a fuoco all'altezza del petto, a sinistra, nonchè un cucitura appena appena diversa vicino la spalla destra (ma forse è solo una mia impressione).
Ciò non toglie che wheelup sia stato poco corretto e, in ogni caso, chi ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti prima dell'acquisto è stato quanto meno superficiale.
Trovo comunque strano che un marchio conosciuto e diffuso cada in un errore del genere col rischio di sputtanarsi...
Mah, vediamo quello che succederà, ve lo farò sapere quanto prima.
Ah, ovviamente, mi aspetto che il venditore si faccia risentire offrendosi di sostituire la giacca con una priva di difetti e stampigliature senza alcuna spesa aggiuntiva, nemmeno per la spedizione...
...Che dite, rimarrò deluso...?