PDA

Visualizza Versione Completa : Pelle o Tessuto ?



Alpino
16/06/2011, 06:45
Molti , me compreso , si indirizzano verso capi d'abbigliamento (giacche in particolare) di Pelle , ma i capi in pelle sono VERAMENTE così avanti rispetto il tessuto ?
Ovviamente non per un uso pistaiolo ma io mi rivolgo ad un uso quotidiano con escursioni nei festivi ....

ElGraspa
16/06/2011, 07:09
Io agli albori della mia "ignoranza" motociclistica usavo capi "tennici" in cordura et simili, poi ebbi la fortuna di indossare una tuta di pelle traforata, ora quelli che mi raccontano di capi in tessuti tecnici leggeri traspiranti antimuffa e antirapina non mi convincono per nulla.
Io sono sempre dell'idea che quando fà caldo soprattutto in zone umidicce come le pianure è obbligatorio sudare, l'unico sistema per limitare la cosa è andare in riva al mare in ciabatte e costume.
La pelle è un materiale naturale e come caratteristiche di protezione non credo sia seconda a nessun'altro tessuto spaziale, i professionisti della pista usano quella.
In moto casco allacciato fari accesi e dbkiller sullo scaffale in cantina :rolleyes: per il resto abbigliamento protettivo sempre, come si dice in moto si cade prima o poi ed è meglio essere preparati a quello.
Capisco la scomodità ecc ma in ogni pronto soccorso non tengono i pezzi di ricambio dei motociclisti "incauti", certo neanche di quelli "cauti" ma almeno per la seconda categoria ne "dovrebbero" servire meno :rolleyes:

Lo scrofo
16/06/2011, 08:06
mai comprato un capo in cordura in vita mia.

Sfigatto
16/06/2011, 08:35
Sotto certi aspetti sì: una tuta in pelle su misura ti proietta in un'altra dimensione quanto a guidabilità, libertà di movimento, senso di protezione, etc.
Però, in diversi casi, l'abbigliamento in tessuto (naturalmente parlo di capi tecnici) si rivela più pratico e versatile. L'ideale, secondo me, sarebbe poter disporre di entrambi, anche se ciò colpisce duramente il portafoglio.

D4eyes
16/06/2011, 08:38
Sotto certi aspetti sì: una tuta in pelle su misura ti proietta in un'altra dimensione quanto a guidabilità, libertà di movimento, senso di protezione, etc.
Però, in diversi casi, l'abbigliamento in tessuto (naturalmente parlo di capi tecnici) si rivela più pratico e versatile. L'ideale, secondo me, sarebbe poter disporre di entrambi, anche se ciò colpisce duramente il portafoglio.

quoto...:biggrin3:

leo
16/06/2011, 09:16
un vecchio detto motociclistico dice che l'asfalto,quando lo incontri,pretende una pelle...o la tua o quella della tuta.non c'è paragone fra tessuto e pelle come resistenza.

Hardtechno
16/06/2011, 09:30
L'asfalto vuole una pelle: o la tua o quella della giacca... ed il tessuto non gli piace.

albizo74
16/06/2011, 10:40
Anche io trovo che la tuta di pelle sia piu' protettiva, l'unico problema e' che con quella che ho preso quattro anni fa sembro un insaccato :cry:

Ad ogni modo, per gli spostamenti quotidiani ho una giacca in Cordura (regalo della mia ex, per la mezza stagione) e una in Gore-Tex con cui ho guidato tranquillamente anche a temperature prossime allo zero. Non ho mai sperimentato la loro protettivita' (sgrat!), pero' in quanto a riparare dalle intemperie fanno il loro sporco lavoro...

leo
16/06/2011, 10:53
Anche io trovo che la tuta di pelle sia piu' protettiva, l'unico problema e' che con quella che ho preso quattro anni fa sembro un insaccato :cry:

Ad ogni modo, per gli spostamenti quotidiani ho una giacca in Cordura (regalo della mia ex, per la mezza stagione) e una in Gore-Tex con cui ho guidato tranquillamente anche a temperature prossime allo zero. Non ho mai sperimentato la loro protettivita' (sgrat!), pero' in quanto a riparare dalle intemperie fanno il loro sporco lavoro...

Anch'io uso i tessuti tecnici per il freddo,ma c'è anche da considerare che i capi più economici resistono molto meno di quelli top di gamma all'abrasione,restando nell'ambito dei tessuti.Perciò ho tua in pelle,2 giacche in pelle a cui ho messo la cerniera che aggancia a dei pantaloni dainese in tessuto,e giacca sempre dainese in tessuto per la stagione gelida.

Zippo_1981
16/06/2011, 12:14
la pelle è senz'altro più protettiva all'abrasione, perchè è di questo che parliamo, nel caso di un urto, pelle o cordura conta poco...trovo però che una tipica caduta su strada sia meno intensa di una caduta in pista, dove le velocità di percorrenza su strada sono inferiori e dove lo è anche il comportamento...in pista sai che non arriva nessuno davanti a te, sai che non ci sono guardrail...questo per dire che nell'uso normale è vero che una cordura si apre prima ma è anche vero che non strisciamo per decine e decine di metri

se cadi con la cordura 9 volte su 10 hai qualche graffio nel punto dove hai strisciato...con la pelle è il contrario

poi...vestito di cordura su una speed o vestito di pelle su un Varadero...mmmm....
andare a caponord con la tuta in pelle...

la cordura è più da mototurista tranquillo

everts76™
16/06/2011, 13:57
ho risposto di la'....sommariamente...

Alpino
16/06/2011, 14:35
Si ho visto , magari gli admin possono unire i tread , visto che l'altro mi sembrava morto ne ho aperto uno meno specifico .... scusate

MattiaF
16/06/2011, 15:34
io mi sono appena preso quella in tessuto della dainese la air flux tex, alla fine quando è così caldo è il top...
potresti cominciare da quella e poi a settembre ti fai quella in pelle

Ubimajor
06/07/2011, 01:41
Pelle tutta la vita!!! Anche per fare un salto dal tabaccaio in pieno agosto!
L'asfalto a me ha chiesto diverse volte la pelle. La mia ce l'ho ancora io.
Ne avevo dell'altra da lascargli :wink_:
Sono convinto che la cordura non gli garbi per nulla e non credo si accontenti.

Ghio
06/07/2011, 06:20
la pelle è senz'altro più protettiva all'abrasione, perchè è di questo che parliamo, nel caso di un urto, pelle o cordura conta poco...trovo però che una tipica caduta su strada sia meno intensa di una caduta in pista, dove le velocità di percorrenza su strada sono inferiori e dove lo è anche il comportamento...in pista sai che non arriva nessuno davanti a te, sai che non ci sono guardrail...questo per dire che nell'uso normale è vero che una cordura si apre prima ma è anche vero che non strisciamo per decine e decine di metri

se cadi con la cordura 9 volte su 10 hai qualche graffio nel punto dove hai strisciato...con la pelle è il contrario

poi...vestito di cordura su una speed o vestito di pelle su un Varadero...mmmm....
andare a caponord con la tuta in pelle...

la cordura è più da mototurista tranquillo

Io a gennaio sono caduto con la street nuova della moglie :cry: a circa 60/70 km/h e ai pantaloni Dainese Gore Tex si è formato un buco zona chiappe di circa 15 cm.

Subito dopo ho acquistatoun completo in pelle e tesuto, dove la pelle sta ovviamente nelle zone dove è probabile lo sfregamento.

La pelle non è comoda come il tessuto, ma ti dà un gran senso di protezione e sicurezza.

Ubimajor
06/07/2011, 22:38
Io a gennaiosono caduto con la street nuova della moglie :cry: a circa 60/70 km/he ai pantaloni DaineseGore Tex si è formato un buco zona chiappe di circa 15 cm.

Subito dopo ho acquistatoun completo in pelle e tesuto, dove la pelle sta ovviamente nelle zone dove è probabile lo sfregamento.

La pelle non è comoda come il tessuto, ma ti dà un gran senso di protezione e sicurezza.




Ecco appunto...

valterone
06/07/2011, 23:25
Il Gore-Tex é una membrana interna e si usa per proteggersi dalle intemperie, non dalle scivolate. La pelle é più resistente all'abrasione ma é fredda d'inverno e calda d'estate. Il mototurista, specialmente se nordico, predilige il tessuto. Per ora io ho solo tessuto anche perchè uso la moto tutto l'anno, anche con 10 gradi sotto zero. Quest'estate però mi faccio fare una tuta in pelle su misura, intera traforata e solo per i giri hard e -se Dio vuole- finalmente per la pista (poi magari mi ci innamoro e non la mollo più...). Son caduto con la cordura ed effettivamente la giacca in riferimento all'abrasione mi ha un pò deluso e un pò anche i guanti, pantaloni invece impeccabili nella loro protezione. Sbucciati ma li uso ancora.

Spid
06/07/2011, 23:41
Io a gennaio sono caduto con la street nuova della moglie :cry: a circa 60/70 km/h e ai pantaloni Dainese Gore Tex si è formato un buco zona chiappe di circa 15 cm.

Subito dopo ho acquistatoun completo in pelle e tesuto, dove la pelle sta ovviamente nelle zone dove è probabile lo sfregamento.

La pelle non è comoda come il tessuto, ma ti dà un gran senso di protezione e sicurezza.
adesoo prova a cadere ancora, così facciamo un test comparativo :biggrin3:

everts76™
07/07/2011, 10:46
Il Gore-Tex é una membrana interna e si usa per proteggersi dalle intemperie, non dalle scivolate. La pelle é più resistente all'abrasione ma é fredda d'inverno e calda d'estate. Il mototurista, specialmente se nordico, predilige il tessuto. Per ora io ho solo tessuto anche perchè uso la moto tutto l'anno, anche con 10 gradi sotto zero. Quest'estate però mi faccio fare una tuta in pelle su misura, intera traforata e solo per i giri hard e -se Dio vuole- finalmente per la pista (poi magari mi ci innamoro e non la mollo più...). Son caduto con la cordura ed effettivamente la giacca in riferimento all'abrasione mi ha un pò deluso e un pò anche i guanti, pantaloni invece impeccabili nella loro protezione. Sbucciati ma li uso ancora.
gia'....
c'è tessuto e tessuto....cordura e cordura...etc etc.....:rolleyes:
nn si puo' generalizzare....:wink_:

Ubimajor
07/07/2011, 22:26
gia'....
c'è tessuto e tessuto....cordura e cordura...etc etc.....:rolleyes:
nn si puo' generalizzare....:wink_:




Vero! Ma a scanso di equivoci....:wink_:

everts76™
08/07/2011, 10:55
appunto... ;-) e' sempre bene analizzare e dichiarare di preciso gli spessori utilizzati e la tipologia di tessuto....ci sono dei tessuti che sono resistenti quanto la pelle....tipo il superfabric, l' hi art, o il trattato al teflon....con cui ci fanno anche capi omologati livello 2...anche se sicuramente meno confortevoli di un cordura 800...
poi c'è il cordura 1200..che e' un ottimo compromesso....non come la pelle....pero' e' abbastanza affidabile.

wisemansoul
09/07/2011, 22:39
io ho avuto sia tessuto (alpinestar) che pelle (spidi).
chiaramente e per fortuna non sono mai caduto e quindi non so dire quale sia migliore personalmente, ma come feeling non c'è paragone, con la due pezzi spidi mi sento sicurissimo, protetto, tutto d'un pezzo, invece con il tessuto, era come una qualsiasi altra giacca!!
io sono per la pelle

80Davide80
10/07/2011, 06:21
Io sono caduto con il burgman di mio fratello a causa di un matto che tentava un'inversione contromano tra l'altro si è anche dato.... per fortuna avevo una giacca in cordura della dainese ho strisciato per circa 8 m e tutto sommato ha retto bene all'impatto anche se 2 buchetti a contatto con la protezione sul gomito sono usciti, la pelle dovrebbe reggere di più ma credo che dipenda sempre dal tipo di omologazione, ora uso solo giacche in pelle però non soffro tanto il caldo

everts76™
10/07/2011, 11:02
io ho avuto sia tessuto (alpinestar) che pelle (spidi).
chiaramente e per fortuna non sono mai caduto e quindi non so dire quale sia migliore personalmente, ma come feeling non c'è paragone, con la due pezzi spidi mi sento sicurissimo, protetto, tutto d'un pezzo, invece con il tessuto, era come una qualsiasi altra giacca!!
io sono per la pelle

a qualcuno piace... :biggrin3::rolleyes:

Ubimajor
15/07/2011, 16:25
in ogni caso, in pista esntri solo con la pelle, a prescindere dagli spessori o dalle omologazioni dei tessuti vari. Un motivo ci sarà.....:wink_:

valterone
15/07/2011, 20:13
Certo che c'é, in pista farai cose che su strada non si potrebbero (nè si dovrebbero) fare e viceversa. La pista non é l'esempio perfetto in ogni caso, la strada ha altre prerogative e quindi altre problematiche oltre al fatto che tanta gente non compra la moto per andarci in pista o come in pista ma ci gira su strada anche con condizioni climatiche sconosciute a qualsiasi circuito.

ondalibera
15/07/2011, 21:00
pantaloni in cordura, giacca in pelle...caduta in autostrada di 15 metri circa...pantaloni completamente lacerati, un'altro paio di metri e perdevo pure le protezioni alle ginocchia, giacca in pelle solo qualche graffio neanche tanto visibile, ancora la metto...:wink_:
a già propio quella dell'avatar!

delumao
19/07/2011, 19:08
Pelle e sai cosa indossi!
Pelle con le giuste protezioni !!:wink_:

Ubimajor
20/07/2011, 00:28
Certo che c'é, in pista farai cose che su strada non si potrebbero (nè si dovrebbero) fare e viceversa. La pista non é l'esempio perfetto in ogni caso, la strada ha altre prerogative e quindi altre problematiche oltre al fatto che tanta gente non compra la moto per andarci in pista o come in pista ma ci gira su strada anche con condizioni climatiche sconosciute a qualsiasi circuito.

In parte hai ragione ma solo in parte. La tua prudenza o che dir si voglia la tua guida, tua in senso lato intendo, non è l'unica variabile. Se dipende da me, ci posso mettere tutta l'attenzione necessaria. Posso osservare alla lettera il codice della strada cagionando più scrupolosamente possibile i rischi di caduta. Ma gli altri? Un cambio di corsia fulmineo di un automobilista senza nemmeno mettere la fraccia, ti può costringere a frenare in una porzione di corsia non usata in cui si formano detriti. Ti assicuro che anche a velocità codice, ti puoi scorticare se non sei protetto a dovere. In pista si raggiungono condizioni estreme è vero, mentre in strada no o almeno non si drovrebbe come giustamente hai detto tu ma se il massimo della protezione è imposto dalla pista, perchè non imporselo anche in strada? Aumentando così il margine di sicurezza? A pari protezione, una guida meno rischiosa non rende più remota oltre che deprecabile la possibilità di farsi male anche al "mototurista" o pendolare che sia?

Jeeg Robot
24/07/2011, 09:29
Quoto che la cordura è più da mototurista e per avventure.....

everts76™
24/07/2011, 10:45
Quoto che la cordura è più da mototurista e per avventure.....

c'è chi c'ha tradito la moglie... :biggrin3:

Wit
24/07/2011, 12:30
c'è chi c'ha tradito la moglie... :biggrin3:

:laugh2::laugh2:

Fino ad ora ho sempre indossato abbigliamento in pelle. Ho una tuta per la pista e i giri lunghi e una giacca per la città e percorsi brevi.

L'unico capo in tessuto che forse prenderei sono un paio di pantaloni, così da avere un minimo di protezione alle gambe anche nei tragitti brevi cittadini, quando non sono intutato come un Power Ranger! :laugh2:

everts76™
24/07/2011, 19:05
:laugh2::laugh2:

Fino ad ora ho sempre indossato abbigliamento in pelle. :

per tradire la moglie?? :tongue::biggrin3:

diegolib
19/08/2011, 10:17
Per me l'ideale dopo anni e anni di moto e' l'abbigliamento in pelle
giubbotto e pantalone
numero 1 per la pelle :DAINESE
dopo piu' di 10 anni il giubbotto lo pulisco con il latte detergente e ogni tanto
lo ingrasso con del grasso incolore per scarponi

everts76™
20/08/2011, 06:25
Per me l'ideale dopo anni e anni di moto e' l'abbigliamento in pelle
giubbotto e pantalone
numero 1 per la pelle :DAINESE
dopo piu' di 10 anni il giubbotto lo pulisco con il latte detergente e ogni tanto
lo ingrasso con del grasso incolore per scarponi

fortuna che hai una coppia dainese di 10 anni fa..se era recente l'avresti gia' gettata.. :biggrin3:

Roby56
20/08/2011, 06:39
un vecchio detto motociclistico dice che l'asfalto,quando lo incontri,pretende una pelle...o la tua o quella della tuta.non c'è paragone fra tessuto e pelle come resistenza.

Ben detto!!