Visualizza Versione Completa : Culture diverse
Notturno
17/06/2011, 08:14
Voi che ne pensate ?
Riad, donne in piazza 'Vogliamo guidare' - Mondo - ANSA.it (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/06/09/visualizza_new.html_816577676.html)
Ogni tanto mi sorprendo di quanto poco
si sappia, in realtà, di culture delle quali,
tuttavia, si discute molto...
:rolleyes:
siamo nel 2011, mi sembra il minimo
di donne al volente ce ne sono già abbastanza :D:D
Notturno
17/06/2011, 08:24
siamo nel 2011, mi sembra il minimo
Sì certo, ma il mio stupore derivava
dal fatto che ancora non abbiano diritti
che noi diamo assolutamente per scontati...
:rolleyes:
di donne al volente ce ne sono già abbastanza :D:D
:coool:
albizo74
17/06/2011, 08:27
Cerchiamo di non dimenticare che, in Italia, alle donne e' stato riconosciuto il diritto di votare appena nel 1946. Ergo, forse non siamo cosi' tanto avanti come pensiamo di essere.
Comunque, prima o poi ci arriveranno anche loro. Ma devono prima svegliarsi e darsi da fare in prima persona, gli "interventi" esterni purtroppo lasciano il tempo che trovano.
simone pd
17/06/2011, 08:27
mi sembra giusto, almeno così quando il marito fa un danno alla macchina può prendersela con la moglie accusandola di non saper guidare e di aver rovinato la macchina nuova...:tongue::tongue:
Sì certo, ma il mio stupore derivava
dal fatto che ancora non abbiano diritti
che noi diamo assolutamente per scontati...
:rolleyes:
concordo con te la patente potrebbe essere la partenza per dare il via a una rivoluzione culturale femminile
Strega Klà
17/06/2011, 08:29
Io mando mia cognata in Riad....:rolleyes:
A parte gli scherzi....
Quelle povere 5 si ritroveranno una bella gatta da pelare...
Vorrei sperare trovassero il supporto di tutte le altre donne ma.....
non credo che la cosa possa avverarsi......:dry:
albizo74
17/06/2011, 08:31
Io mando mia cognata in Riad....:rolleyes:
Anche io ho un paio di amiche che manderei volentieri a far compagnia a tua cognata :rolleyes:
Notturno
17/06/2011, 08:33
Cerchiamo di non dimenticare che, in Italia, alle donne e' stato riconosciuto il diritto di votare appena nel 1946. Ergo, forse non siamo cosi' tanto avanti come pensiamo di essere. ....
Sono comunque 65 anni, e tra votare e guidare
di differenza ne passa parecchia... qui stiamo parlando
non della possibilità di votare, ma della ben più
elementare autorizzazione a guidare che viene negata
per motivi di discriminazione sessuale...
... ci andrei piano nel dire che non siamo tanto avanti...
:blink:
albizo74
17/06/2011, 08:36
Sono comunque 65 anni, e tra votare e guidare
di differenza ne passa parecchia... qui stiamo parlando
non della possibilità di votare, ma della ben più
elementare autorizzazione a guidare che viene negata
per motivi di discriminazione sessuale...
... ci andrei piano nel dire che non siamo tanto avanti...
:blink:
C'e' anche da dire che nel '46 le automobili non erano certo comuni come lo sono adesso :wink_:
Notturno
17/06/2011, 08:42
C'e' anche da dire che nel '46 le automobili non erano certo comuni come lo sono adesso :wink_:
Perdonami se insisto, ma il riferimento
al '46 non è corretto.
La prima donna a ottenere una patente di
guida in Italia fù una torinese nel 1907...
Patente di guida - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida)
... prima di qualsiasi statunitense, tanto
per fare un esempio. E son passati più
di cento anni !
:coool:
Strega Klà
17/06/2011, 08:44
[CENTER]La prima donna a ottenere una patente di
guida in Italia fù una torinese nel 1907...
[CENTER]:coool:
:dry: Dev'essere quella che ho beccato stamani allo stop in salita per andare in ufficio....:dry:
oldbonnie
17/06/2011, 08:45
Perdonami se insisto, ma il riferimento
al '46 non è corretto.
La prima donna a ottenere una patente di
guida in Italia fù una torinese nel 1907...
Patente di guida - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida)
... prima di qualsiasi statunitense, tanto
per fare un esempio. E son passati più
di cento anni !
:coool:
Quoto....l'Italia è sin troppo avanti rispetto alle altre nazioni a dare le patenti alle donne....:coool:
albizo74
17/06/2011, 08:48
:dry: Dev'essere quella che ho beccato stamani allo stop in salita per andare in ufficio....:dry:
:risate2:
:dry: Dev'essere quella che ho beccato stamani allo stop in salita per andare in ufficio....:dry:
:laugh2::laugh2:
ringrazia che ci sei arrivata in ufficio :wink_::biggrin3:
ElGraspa
17/06/2011, 08:56
Voi che ne pensate ?
Riad, donne in piazza 'Vogliamo guidare' - Mondo - ANSA.it (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/06/09/visualizza_new.html_816577676.html)
Ogni tanto mi sorprendo di quanto poco
si sappia, in realtà, di culture delle quali,
tuttavia, si discute molto...
:rolleyes:
Se le persone parlassero solo con cognizione di causa sai che silenzio in giro :rolleyes:
Venire a conoscenza di situazioni paradossali in giro per il mondo, dovrebbe far riflettere sul fatto che spesso ci dimentichiamo cosa voglia dire avere la libertà di poter fare anche le cose più semplici, che per moltissimi esseri umani sono a dir poco proibite.
Il calendario segna 2011 ma in molti paesi non cambia nulla da decenni.
Dare certi diritti per scontati (anche in un paese come il nostro), ma che in realtà in certe zone d'italia lo sono realmente solo sulla carta, è di per sè un'errore.
albizo74
17/06/2011, 08:58
Perdonami se insisto, ma il riferimento
al '46 non è corretto.
La prima donna a ottenere una patente di
guida in Italia fù una torinese nel 1907...
Patente di guida - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida)
... prima di qualsiasi statunitense, tanto
per fare un esempio. E son passati più
di cento anni !
:coool:
Appero'! Questa non la sapevo mica :w00t:
Cerchiamo di non dimenticare che, in Italia, alle donne e' stato riconosciuto il diritto di votare appena nel 1946. Ergo, forse non siamo cosi' tanto avanti come pensiamo di essere.
Comunque, prima o poi ci arriveranno anche loro. Ma devono prima svegliarsi e darsi da fare in prima persona, gli "interventi" esterni purtroppo lasciano il tempo che trovano.
senza andare tanto indietro nel tempo: mia madre (classe 1947) mi racconta che nel '68, venne bocciata 3 volte alla pratica con la motivazione dell'ingegnere "le donne devono pilotare le pentole, non le automobili".
noi siamo avanzati per un piffero, problemi ne abbiamo tanti quanto loro a livello di diritti (vogliamo parlare della legislatura sul lavoro per esempio??).
è una questione di tempo: girando per città come brescia (con alta presenza di immigrati) vedi madri in velo e figlie senza velo (come si vede il contrario)
i tempi cambiano e cambia anche la percezione della gente: tra 20 anni i veli saranno sempre di meno e le donne che oggi manifestano per guidare liberamente ci riusciranno, e i figli di chi manifesta oggi reclameranno ancora più diritti, per se stessi e per la loro società.
albizo74
17/06/2011, 09:03
senza andare tanto indietro nel tempo: mia madre (classe 1947) mi racconta che nel '68, venne bocciata 3 volte alla pratica con la motivazione dell'ingegnere "le donne devono pilotare le pentole, non le automobili".
noi siamo avanzati per un piffero, problemi ne abbiamo tanti quanto loro a livello di diritti (vogliamo parlare della legislatura sul lavoro per esempio??).
è una questione di tempo: girando per città come brescia (con alta presenza di immigrati) vedi madri in velo e figlie senza velo (come si vede il contrario)
i tempi cambiano e cambia anche la percezione della gente: tra 20 anni i veli saranno sempre di meno e le donne che oggi manifestano per guidare liberamente ci riusciranno, e i figli di chi manifesta oggi reclameranno ancora più diritti, per se stessi e per la loro società.
Amen to that!
:wink_:
Strega Klà
17/06/2011, 09:18
noi siamo avanzati per un piffero, problemi ne abbiamo tanti quanto loro a livello di diritti (vogliamo parlare della legislatura sul lavoro per esempio??).
sarà...ma preferisco stare qui con i problemi che abbiamo noi piuttosto che là con quelli che hanno loro....:coool:
streetTux
17/06/2011, 09:19
Voi che ne pensate ?
Non ho motivo per essere contrario, anzi, ben venga.
.............Dare certi diritti per scontati (anche in un paese come il nostro), ma che in realtà in certe zone d'italia lo sono realmente solo sulla carta, è di per sè un'errore
scusami ma...............quali sarebbero queste zone di'Italia dove i diritti delle donne sono solo sulla carta ?
La situazione dell'Italia non è paragonabile e questo è scontato, ciò non vuol dire che non ci siano problemi per le donne, molto più subdoli tanto è vero che molti nemmeno se ne rendono conto, ma riguarda l'Italia intera, stai tranquillo
Strega Klà
17/06/2011, 09:22
scusami ma...............quali sarebbero queste zone di'Italia dove i diritti delle donne sono solo sulla carta ?
Empoli....conosco un Massimiliano che non voleva la sua donna prendesse la patente e per controllarla la accompagnava ovunque....:rolleyes:
Notturno
17/06/2011, 09:22
Se le persone parlassero solo con cognizione di causa sai che silenzio in giro :rolleyes:
Venire a conoscenza di situazioni paradossali in giro per il mondo, dovrebbe far riflettere sul fatto che spesso ci dimentichiamo cosa voglia dire avere la libertà di poter fare anche le cose più semplici, che per moltissimi esseri umani sono a dir poco proibite.
Il calendario segna 2011 ma in molti paesi non cambia nulla da decenni.
Dare certi diritti per scontati (anche in un paese come il nostro), ma che in realtà in certe zone d'italia lo sono realmente solo sulla carta, è di per sè un'errore.
Verissimo!
:wink_:
Appero'! Questa non la sapevo mica :w00t:
Oh, neanche io... parlavamo di date,
mi son detto cerchiamo il dato nostrano
e... sorpresa !
:w00t:
senza andare tanto indietro nel tempo: mia madre (classe 1947) mi racconta che nel '68, venne bocciata 3 volte alla pratica con la motivazione dell'ingegnere "le donne devono pilotare le pentole, non le automobili".
noi siamo avanzati per un piffero, problemi ne abbiamo tanti quanto loro a livello di diritti (vogliamo parlare della legislatura sul lavoro per esempio??)...
Il punto è che tua madre poteva dare
l'esame per ottenere la patente. il fatto
che abbia trovato la persona sbagliata
non è statisticamente rilevante.
Se poi pensi che lì i diritti del lavoratori
siano migliori o anche solo paragonabili ai nostri...
ehmmm... ... auguri...
Altreconomia :: In cammino in cerca di lavoro - Ae 36 (http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=692)
brutalità saudite: la storia di Sumiati e la condizione dei lavoratori stranieri in Arabia Saudita Terzangolo (http://terzangolo.wordpress.com/2010/12/08/brutalita-saudite-la-storia-di-sumiati-e-la-condizione-dei-lavoratori-stranieri-in-arabia-saudita/)
I diritti dei lavoratori immigrati nei Paesi Arabi - Finanza in Chiaro - Editoriali - Notizie - Borsa & Mercati (http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=249)
Empoli....conosco un Massimiliano che non voleva la sua donna prendesse la patente e per controllarla la accompagnava ovunque....:rolleyes:
sì ma un conto sono alcuni casi limite, altro paio di maniche se invece la situazione è la prassi o una cosa normale e lecita
Empoli....conosco un Massimiliano che non voleva la sua donna prendesse la patente e per controllarla la accompagnava ovunque....:rolleyes:
era proprio quello che intendevo
un certo tipo di mentalità in Italia, è dura a morire , ma non ne farei una questione geografica
P.S. Massimiliano di Empoli ? Pensavo di Parma :biggrin3::biggrin3::tongue: (Intrippete si scherza ehhhhhhh)
ElGraspa
17/06/2011, 09:26
scusami ma...............quali sarebbero queste zone di'Italia dove i diritti delle donne sono solo sulla carta ?
La situazione dell'Italia non è paragonabile e questo è scontato, ciò non vuol dire che non ci siano problemi per le donne, molto più subdoli tanto è vero che molti nemmeno se ne rendono conto, ma riguarda l'Italia intera, stai tranquillo
Si le situazioni all'interno di certe "famiglie" sono da carcere indipendentemente dalle zone, non intendevo la solita divisione nord o sud, solo che la "giustizia" quando e se c'è, arriva con più difficoltà nei paesi meno raggiungibili e meno controllati, e questo si verifica sempre nelle zone meno sviluppate e abbandonate e mi sembra siano più distribuite nel sud dell'italia.
Si le situazioni all'interno di certe "famiglie" sono da carcere indipendentemente dalle zone, non intendevo la solita divisione nord o sud, solo che la "giustizia" quando e se c'è, arriva con più difficoltà nei paesi meno raggiungibili e meno controllati, e questo si verifica sempre nelle zone meno sviluppate e abbandonate e mi sembra siano più distribuite nel sud dell'italia.
'azzo e meno male che non volevi fare distinzioni :rolleyes:
stai parlando di una Italia da anni '50
Strega Klà
17/06/2011, 09:33
sì ma un conto sono alcuni casi limite, altro paio di maniche se invece la situazione è la prassi o una cosa normale e lecita
Il sarcasmo è una figura retorica usata per mostrare la presa in giro, la canzonatura o la burla di una persona, una situazione o una cosa. È spesso usato in maniera umoristica o ironica, e può essere sottolineato anche attraverso particolari intonazioni della voce per enfatizzare particolari parole o parti dell'affermazione http://www.chatitaliachat.it/serpe/malos/95.gif
Il sarcasmo è una figura retorica usata per mostrare la presa in giro, la canzonatura o la burla di una persona, una situazione o una cosa. È spesso usato in maniera umoristica o ironica, e può essere sottolineato anche attraverso particolari intonazioni della voce per enfatizzare particolari parole o parti dell'affermazione http://www.chatitaliachat.it/serpe/malos/95.gif
??
vedo che sai usare bene google e wikipedia e la cosa mi rende felice :rolleyes:
anche se avevo capito benissimo, mi era sfuggito l'intonazione di voce con il quale avevi scritto :biggrin3:
ElGraspa
17/06/2011, 09:38
'azzo e meno male che non volevi fare distinzioni :rolleyes:
stai parlando di una Italia da anni '50
Non era mia intenzione farle nel primo post ma mi fido dei racconti che mi fanno certe persone che il sud lo vivono ancora perchè arrivano da li e ci tornano regolarmente per salutare i parenti e quell'italia che dici tu anni '50 è ancora presente :mad:
Poi quelle situazioni si ripetono anche nell'altra parte d'italia, ed è fisiologico che fattori come la malapolitica (e sono 150 ormai) la crisi globalizzata e altro non facciano che favorire un'amalgama.
Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Non era mia intenzione farle nel primo post ma mi fido dei racconti che mi fanno certe persone che il sud lo vivono ancora perchè arrivano da li e ci tornano regolarmente per salutare i parenti e quell'italia che dici tu anni '50 è ancora presente :mad:
Poi quelle situazioni si ripetono anche nell'altra parte d'italia, ed è fisiologico che fattori come la malapolitica (e sono 150 ormai) la crisi globalizzata e altro non facciano che favorire un'amalgama.
Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
oltre ad essere napoletano , conosco abbastanza il sud........e il nord .........visto che ci vivo da tredici anni :rolleyes: penso di parlare con cognizione di causa, cosa a te tanto cara ma.................
Strega Klà
17/06/2011, 09:49
??
vedo che sai usare bene google e wikipedia e la cosa mi rende felice :rolleyes:
anche se avevo capito benissimo, mi era sfuggito l'intonazione di voce con il quale avevi scritto :biggrin3:
E le faccine :sleep2:
Notturno
17/06/2011, 09:50
Scusate ma... se tornassimo a parlare
del topic originale ?
:rolleyes:
wailingmongi
17/06/2011, 09:51
beh sono d'accordo con le tipe ovviamente...ma come fanno a vivere in un paese così mi chiedo...
Scusate ma... se tornassimo a parlare
del topic originale ?
:rolleyes:
:supremo:
ElGraspa
17/06/2011, 09:53
oltre ad essere napoletano , conosco abbastanza il sud........e il nord .........visto che ci vivo da tredici anni :rolleyes: penso di parlare con cognizione di causa, cosa a te tanto cara ma.................
Bhè se la verità è la tua perchè conosci cosi bene il sud che se non ricordo male è la metà inferiore dell'italia non posso che stare zitto e prendere quello che scrivi come un'assoluto.
Degli sfoghi di persone che conosco e che vengono dal sud non riporto nulla perchè non ho toccato con mano.
:supremo:
tormento
17/06/2011, 10:23
senza andare tanto indietro nel tempo: mia madre (classe 1947) mi racconta che nel '68, venne bocciata 3 volte alla pratica con la motivazione dell'ingegnere "le donne devono pilotare le pentole, non le automobili".
Ce ne fossero di ingegneri cosi...
Strega Klà
17/06/2011, 10:27
Ce ne fossero di ingegneri cosi...
sarebbe un mondo migliore......:rolleyes:
tormento
17/06/2011, 10:31
sarebbe un mondo migliore......:rolleyes:
Puoi dirlo forte.....:wink_:.........:laugh2:
albizo74
17/06/2011, 10:51
Scusate ma... se tornassimo a parlare
del topic originale ?
:rolleyes:
In effetti...
:rolleyes:
Empoli....conosco un Massimiliano che non voleva la sua donna prendesse la patente e per controllarla la accompagnava ovunque....:rolleyes:
Verissimo!
:wink_:
Oh, neanche io... parlavamo di date,
mi son detto cerchiamo il dato nostrano
e... sorpresa !
:w00t:
Il punto è che tua madre poteva dare
l'esame per ottenere la patente. il fatto
che abbia trovato la persona sbagliata
non è statisticamente rilevante.
Se poi pensi che lì i diritti del lavoratori
siano migliori o anche solo paragonabili ai nostri...
ehmmm... ... auguri...
Altreconomia :: In cammino in cerca di lavoro - Ae 36 (http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=692)
brutalità saudite: la storia di Sumiati e la condizione dei lavoratori stranieri in Arabia Saudita Terzangolo (http://terzangolo.wordpress.com/2010/12/08/brutalita-saudite-la-storia-di-sumiati-e-la-condizione-dei-lavoratori-stranieri-in-arabia-saudita/)
I diritti dei lavoratori immigrati nei Paesi Arabi - Finanza in Chiaro - Editoriali - Notizie - Borsa & Mercati (http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=249)
suvvia, un po di relativismo culturale per parlare di questi argomenti..
non crediamoci superiori/ migliori: molti di quelli che noi crediamo vadano salvati, farebbero carte false per non vivere in paesi come i nostri.
di donne al volente ce ne sono già abbastanza :D:D
q8
Strega Klà
17/06/2011, 13:25
suvvia, un po di relativismo culturale per parlare di questi argomenti..
non crediamoci superiori/ migliori: molti di quelli che noi crediamo vadano salvati, farebbero carte false per non vivere in paesi come i nostri.
:biggrin3: Si ok....cerchiamo di avere relativismo culturlale...
Allora..dato che porto il reggiseno...se fossi nata in uno di quei magnifici posi...potrei avere un sacco di opportunità
1) Portare il velo
2) Avere un marito da dividere con un sacco di donne
3) Essere lapidata se trombo qualcuno che non è il marito che qualcun altro ha scelto per me....
4) Non potreei andare in giro in moto
5) Dovrei sottostare al volere degli uomini qualsiasi cosa decidano per me...
Cavolo....seocndo te c'è qualcuno che mi adotta laggiù??
Invidio tantissimo quelle donne.....:rolleyes:
:biggrin3: Si ok....cerchiamo di avere relativismo culturlale...
Allora..dato che porto il reggiseno...se fossi nata in uno di quei magnifici posi...potrei avere un sacco di opportunità
1) Portare il velo
2) Avere un marito da dividere con un sacco di donne
3) Essere lapidata se trombo qualcuno che non è il marito che qualcun altro ha scelto per me....
4) Non potreei andare in giro in moto
5) Dovrei sottostare al volere degli uomini qualsiasi cosa decidano per me...
Cavolo....seocndo te c'è qualcuno che mi adotta laggiù??
Invidio tantissimo quelle donne.....:rolleyes:
ma no....stai qua :wink_:
al massimo se proprio vuoi seguire una delle apportunità che hai scritto io ti consiglierei la 4 :wink_:
Strega Klà
17/06/2011, 13:39
ma no....stai qua :wink_:
al massimo se proprio vuoi seguire una delle apportunità che hai scritto io ti consiglierei la 4 :wink_:
Bene..sono sicura che adesso me ne darai anche motivazione vero?
Sulla base di cosa questo saggio consiglio? :rolleyes:
Bene..sono sicura che adesso me ne darai anche motivazione vero?
Sulla base di cosa questo saggio consiglio? :rolleyes:
..dato che porto il reggiseno...
:tongue:
Strega Klà
17/06/2011, 13:51
:tongue:
http://www.chatitaliachat.it/serpe/malos/43.gif
http://www.chatitaliachat.it/serpe/malos/43.gif
dove le trovi queste emoticon?
Strega Klà
17/06/2011, 13:56
dove le trovi queste emoticon?
Faccine di Serpe (http://www.chatitaliachat.it/serpe/) :wink_:
miss_valentine
17/06/2011, 13:57
La prima donna a ottenere una patente di
guida in Italia fù una torinese nel 1907...
Non sono io :ph34r:
Faccine di Serpe (http://www.chatitaliachat.it/serpe/) :wink_:
:w00t:
Non sono io :ph34r:
:ph34r::ph34r::ph34r:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.