PDA

Visualizza Versione Completa : Anch'io alle prese con il trafilaggio olio



Ciukino
17/06/2011, 13:35
Oggi mentre stavo x lavare la moto mi sono accorto ke cera un po di olio subito sopra il katalizzatore dalla parte destra........

http://img.overpic.net/thumbs/y/s/4/xys4bbxfwl38y11qw94n_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xys4bbxfwl38y11qw94n.jpg)

http://img.overpic.net/thumbs/n/u/p/xnupnwkyanq22d0q6zxpg_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xnupnwkyanq22d0q6zxpg.jpg)

Ivece che dalla coppa dell olio,trafilava dalla "portella" della distibuzione e dal carter frizione,la moto ha 4600km ed al primo tagliando (con me presente) il meccanico a controllato i serraggi.....

Ho dovuto ritirare le viti xkeè erano tutte lenti.......

Questo sicuramente è l ultimo "difetto" insieme a quello che a caldo nelle ripartenze si spenge xkè la moto la vendo.......:biggrin3:

paolino73
17/06/2011, 13:49
...ti piace la mia bonnie? :biggrin3:

parliamone!!!!!

Tiger8
17/06/2011, 13:51
eccolo in aguato paolino:-D

Ciukino
17/06/2011, 13:55
...ti piace la mia bonnie? :biggrin3:

parliamone!!!!!

Ti ringrazio,ma rimango sempre sulla stessa tipologia di moto

Comunque volgio chiarire ke il tiger 800 sia stradale che xc è una buona moto ma non mi trasmette emozioni e non rispecchia quello che cerco.

Non sono deluso ma neanche soddisfattissimo,combinazione il conc(amico) ha il mezzo ke stavo cercando (NON é UN BMW) e molto probabilmente faremo il cambio

Tiger8
17/06/2011, 14:24
vabbè ma almeno dici che moto è.....nn fare il misterioso::::::

Ciukino
17/06/2011, 14:31
Di messo nero su bianco non cè ancora niente,ma è una ktm adv 990 full optional,valige paraserbatoio abs ecc ecc

MCiD
17/06/2011, 14:32
Bella

marians
17/06/2011, 16:10
ciao sono nuovo del forum e non posseggo una tiger ero intenzionato ad aquistarne una magari nel 2012 ma leggendo il forum sta moto è un disastro!!!!!ha un sacco di difetti che nessuno poi è capace di risolvere neanche i concessionari.
e pensare che quando l'ho provata ne sono rimasto stregato.
spero che siano difetti di gioventù e che triumph corra ai ripari e che tra un annetto li sistemi definitivamente altrimenti mi sa che mi prendo la solita giapponese(supertenerè, honda crosstourer, suzuki v-strom) che non avranno la personalità della tiger ma almeno difetti così notevoli non ci dovrebbero essere.
peccato!!!!!!!
ciao a tutti!!!

paolino73
17/06/2011, 16:19
ciao sono nuovo del forum e non posseggo una tiger ero intenzionato ad aquistarne una magari nel 2012 ma leggendo il forum sta moto è un disastro!!!!!ha un sacco di difetti che nessuno poi è capace di risolvere neanche i concessionari.
e pensare che quando l'ho provata ne sono rimasto stregato.
spero che siano difetti di gioventù e che triumph corra ai ripari e che tra un annetto li sistemi definitivamente altrimenti mi sa che mi prendo la solita giapponese(supertenerè, honda crosstourer, suzuki v-strom) che non avranno la personalità della tiger ma almeno difetti così notevoli non ci dovrebbero essere.
peccato!!!!!!!
ciao a tutti!!!

cercherò di rimanere obiettivo, quindi considera che:



è una moto veramente nuova, quindi come qualsiasi novità paga lo scotto del NON perfezionismo, ma questo avviene anche per le mangiariso,

non mi sembra si siano inchiodati i pistoni o qualcuno sia rimasto senza freni a 150 km/h, quindi ponderiamo il termine "difetto", o "malfunzionamento"

quoto comunque chi, esasperato da più magagne come ciukino dia forfet salutando il marchio, per capire dovremmo vivere certe sensazioni



eccolo in aguato paolino:-D

:senzaundente: bravo, sei attento, lo avevo promesso di là....

waky75
17/06/2011, 16:26
Fai bene a rivenderla farei uguale.

paolip
17/06/2011, 17:34
Sarà una moto nuova, ma il motore è in parte già utilizzato per la stradale 675 o no?

Ciukino
17/06/2011, 18:24
ciao sono nuovo del forum e non posseggo una tiger ero intenzionato ad aquistarne una magari nel 2012 ma leggendo il forum sta moto è un disastro!!!!!ha un sacco di difetti che nessuno poi è capace di risolvere neanche i concessionari.
e pensare che quando l'ho provata ne sono rimasto stregato.
spero che siano difetti di gioventù e che triumph corra ai ripari e che tra un annetto li sistemi definitivamente altrimenti mi sa che mi prendo la solita giapponese(supertenerè, honda crosstourer, suzuki v-strom) che non avranno la personalità della tiger ma almeno difetti così notevoli non ci dovrebbero essere.
peccato!!!!!!!
ciao a tutti!!!

Ciao,sono "difettucci" tutti ampiamente risolvibili,il tiger 800 è una BUONA moto,ma io la cambio non x quello,solo xke kredo ke le cose ke nn ho trovato nel tiger me le possa dare la ktm


cercherò di rimanere obiettivo, quindi considera che:



è una moto veramente nuova, quindi come qualsiasi novità paga lo scotto del NON perfezionismo, ma questo avviene anche per le mangiariso,

non mi sembra si siano inchiodati i pistoni o qualcuno sia rimasto senza freni a 150 km/h, quindi ponderiamo il termine "difetto", o "malfunzionamento"

quoto comunque chi, esasperato da più magagne come ciukino dia forfet salutando il marchio, per capire dovremmo vivere certe sensazioni




:senzaundente: bravo, sei attento, lo avevo promesso di là....

Io personalmente non sono esasperato,il cambio è dovuto alle sensazioni che mi da quando la guido,è una buona moto,ma x me non ha la personalità di una vera triumph,molto probabilmente passero' a ktm (xke ho trovato un bel mezzo da il mio conc) altrimenti avrei ripreso il TIGER 1050 x la goduria ke mi dava nel guidarlo:wub:

Masc
17/06/2011, 22:44
Caspita Ciukino! ........ Mi lasci una Tigre per prendere un Cappone :risate:

:biggrin3: Scherzo naturalmente, il Ktm 990 ADV è una gran moto :oook:

makaio
18/06/2011, 08:35
Ciao,sono "difettucci" tutti ampiamente risolvibili,il tiger 800 è una BUONA moto,ma io la cambio non x quello,solo xke kredo ke le cose ke nn ho trovato nel tiger me le possa dare la ktm


Sta attento che il bicilindrico austriaco si fa amare, rischi di arrivare a casa e dire: "fammi fare un altro giro" :wink_:.
Non so se il tuo ADV è il versione R da 115 cv, ma posso garantirti che vai su un altro pianeta...
:wink_::wink_: a V

Ciukino
18/06/2011, 08:46
No, è la versione base,ma credo ke basti no?:yess:

mototopo67
18/06/2011, 09:43
...mah!
Io ho provato l'Adventure nuovo circa un mese fa e devo dire che mi è sembrata una moto un pò ruspante...diciamo che ti deve piacere la guida soprattutto dinamica (in quelle eccelle)...se però ti piace anche passeggiare guardandoti intorno, è sicuramente meglio il tre cilindri (che quando vuoi però tira fuori anche le unghie).
Ritengo il Tiger una moto più polivalente...ma se non ti trasmette emozioni c'è poco da fare...goditi il nuovo cavallo.

pigbull
18/06/2011, 10:41
ciao sono nuovo del forum e non posseggo una tiger ero intenzionato ad aquistarne una magari nel 2012 ma leggendo il forum sta moto è un disastro!!!!!ha un sacco di difetti che nessuno poi è capace di risolvere neanche i concessionari.
e pensare che quando l'ho provata ne sono rimasto stregato.
spero che siano difetti di gioventù e che triumph corra ai ripari e che tra un annetto li sistemi definitivamente altrimenti mi sa che mi prendo la solita giapponese(supertenerè, honda crosstourer, suzuki v-strom) che non avranno la personalità della tiger ma almeno difetti così notevoli non ci dovrebbero essere.
peccato!!!!!!!
ciao a tutti!!!


Ahahah....è bello perchè se uno si legge tutti i forum delle varie marche praticamente non si venderebberò più moto.......

meno pippe e più km và....:wink_:

gc57
18/06/2011, 13:40
Ahahah....è bello perchè se uno si legge tutti i forum delle varie marche praticamente non si venderebberò più moto.......

meno pippe e più km và....:wink_:

Quotissimo.Anche se leggi il forum del V-strom che avevo,difetti ce ne sono,eppure ha vinto due AlpenMaster e 1/2:un motivo ci sara':wink_:

Ciukino
18/06/2011, 18:29
Oggi ho provato l adv 990...... Ke dire è una bicicletta!!!!!!!!

ivanbdp
18/06/2011, 20:49
Oggi ho provato l adv 990...... Ke dire è una bicicletta!!!!!!!!

Ciukino, rispetto appieno la tua scelta e ti auguro di ritrovarti felice anche col tempo; ma ti prego di non fare paragoni con una moto che sia come componentistica sia come prezzo sono su 2 pianeti diversi. con affetto Ivan.:biggrin3::wink_:

Ciukino
18/06/2011, 23:33
Ciukino, rispetto appieno la tua scelta e ti auguro di ritrovarti felice anche col tempo; ma ti prego di non fare paragoni con una moto che sia come componentistica sia come prezzo sono su 2 pianeti diversi. con affetto Ivan.:biggrin3::wink_:

Dire che è una bicicletta non è un paragone;è un dato di fatto, ed è una bicicletta anche rispetto hai vari gs,multistrada ecc.....

ivanbdp
19/06/2011, 07:26
Dire che è una bicicletta non è un paragone;è un dato di fatto, ed è una bicicletta anche rispetto hai vari gs,multistrada ecc.....

No No... non era per quello che hai detto, ma per quello che avresti potuto dire col tempo. Anche perchè in fatto di maneggevolezza credo che la nostra tigerina non sia seconda a nessuno. Siccome qualcuno le ha già paragonate come potenza e ciclistica....

Ciukino
19/06/2011, 17:34
Io mi riferivo solo alla senzazione di leggerezza,non la paragono al tiger xke l unica cosa ke hanno in comune è la ruota da 21

Miglan
31/07/2011, 21:34
..riapro questa discussione in quanto anche la mia tiger 800 da strada ha cominciato a "sudare" olio in questa zona:

Untitled | Flickr - Photo Sharing! (http://www.flickr.com/photos/63364928@N05/5994470807/in/set-72157626839330552/)

ho provato a tirare le viti, ed una sembrava leggermente più molle delle altre.
Ora testerò nei prossimi km....

A qualcun'altro è successo in questo punto del motore?

gc57
31/07/2011, 22:01
..riapro questa discussione in quanto anche la mia tiger 800 da strada ha cominciato a "sudare" olio in questa zona:

Untitled | Flickr - Photo Sharing! (http://www.flickr.com/photos/63364928@N05/5994470807/in/set-72157626839330552/)

ho provato a tirare le viti, ed una sembrava leggermente più molle delle altre.
Ora testerò nei prossimi km....

A qualcun'altro è successo in questo punto del motore?

No,a me nella sottocoppa.C'erano un paio di viti lente e trovavo sporco a terra quando la lasciavo sul laterale.Ho serrato le viti,adesso e' ''sotto osservazione'':wink_:

iteuronet
01/08/2011, 09:37
No,a me nella sottocoppa.C'erano un paio di viti lente e trovavo sporco a terra quando la lasciavo sul laterale.Ho serrato le viti,adesso e' ''sotto osservazione'':wink_:
Anche io trovai le viti del sottocoppa allentate. Non perdeva ,ma le controllai dopo che il problema era stato segnalato da alcuni utenti del 1050.Ho trovato anche il pignone allentato.Se non ho avuto dei problemi é stato proprio grazie a certi post.Ora poiché il forum serve a questo ,la morale dovrebbe essere quella di controllare da sé.Perché il conce lo dovrebbe fare,ma quasi nessuno lo fá, ed anche perché alla Triumph sono recidivi e in 40 anni che ho moto,mai successo nelle jap.Possibile che ogni due x tre salta fuori qualcuno con problemi oramai risaputi?Forse Gianca il mod dovrebbe aprire un tutorial apposito segnalando problemi e soluzioni da aggiornare ad hoc.....

gc57
01/08/2011, 17:48
Anche io trovai le viti del sottocoppa allentate. Non perdeva ,ma le controllai dopo che il problema era stato segnalato da alcuni utenti del 1050.Ho trovato anche il pignone allentato.Se non ho avuto dei problemi é stato proprio grazie a certi post.Ora poiché il forum serve a questo ,la morale dovrebbe essere quella di controllare da sé.Perché il conce lo dovrebbe fare,ma quasi nessuno lo fá, ed anche perché alla Triumph sono recidivi e in 40 anni che ho moto,mai successo nelle jap.Possibile che ogni due x tre salta fuori qualcuno con problemi oramai risaputi?Forse Gianca il mod dovrebbe aprire un tutorial apposito segnalando problemi e soluzioni da aggiornare ad hoc.....

C'e' gia',amico mio,e' qui:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/157360-dossier-tiger-800-tiger-800xc-link-post-utili-guide-informazioni.html

Mo' inseriamo anche questo:wink_:

Paolo1975
01/08/2011, 18:54
....anche a me ogni tanto si spegne...ma godo talmente tanto che non scenderei mai!!!

lomack62
01/08/2011, 19:14
Anche io trovai le viti del sottocoppa allentate. Non perdeva ,ma le controllai dopo che il problema era stato segnalato da alcuni utenti del 1050.Ho trovato anche il pignone allentato.Se non ho avuto dei problemi é stato proprio grazie a certi post.Ora poiché il forum serve a questo ,la morale dovrebbe essere quella di controllare da sé.Perché il conce lo dovrebbe fare,ma quasi nessuno lo fá, ed anche perché alla Triumph sono recidivi e in 40 anni che ho moto,mai successo nelle jap.Possibile che ogni due x tre salta fuori qualcuno con problemi oramai risaputi?Forse Gianca il mod dovrebbe aprire un tutorial apposito segnalando problemi e soluzioni da aggiornare ad hoc.....

:biggrin3: mh......... sbaglio o tu l'hai presa a Livorno? strano che il mecc. non abbia controllato tutte le parti prima di consegnare, anke a me è successo di un piccolo trafilaggio olio da un perno a dx del carter (quello grande e chiaro a brugola che sembra serva solo per ispezione del carter), ma il mecc. poi su mia richiesta me lo dovrebbe aver stretto a modo, dico dovrebbe, perchè mi trafilava solo dopo centinaia di km e a moto molto calda, quindi proverò questo w.e., saluti !!:biggrin3:

mitus
29/08/2011, 21:25
Anche io ho riscontrato un piccolo trafilaggio su un carterino sulla parte destra del motore, roba da poco ma per curiosità mi sono ripassato tutti i bulloncini da 8 ed effettivamente erano poco serrati. Ora il trafilaggio non c'è più.

cosma8
29/08/2011, 22:20
Che ne dite se mettiamo il frena filetti alle viti che si allentano? Si risolverebbe il problema. Per inciso, a me per ora tutto ok (3500 km)

Tig3r
15/10/2011, 17:45
La mia stesso problema tutta la parte di dx del carter motore allentata, ha iniziato a trafilare olio a 9000km.

diegolib
15/10/2011, 18:48
Di messo nero su bianco non cè ancora niente,ma è una ktm adv 990 full optional,valige paraserbatoio abs ecc ecc

la migliore moto al mondo
l'ho avuto per 4 anni e ancora adesso mi piange il cuore al pensiero
pero' sono "basso 170 cm"
ed ero stanco di toccare solo con le punte
se lo fai e' sicuramente un ottimo acquisto:rolleyes:

Tig3r
15/10/2011, 20:00
la migliore moto al mondo
l'ho avuto per 4 anni e ancora adesso mi piange il cuore al pensiero
pero' sono "basso 170 cm"
ed ero stanco di toccare solo con le punte
se lo fai e' sicuramente un ottimo acquisto:rolleyes:

ha gia preso un Super Tenere' :wink_:

marcecasey
16/10/2011, 22:50
Moto ritirata sabato mattina...tutto ok, ma dopo aver letto qui una controllatina ai vari serraggi la darò!!:blink:

:ph34r::ph34r:

framau78
22/07/2012, 18:20
Venerdi sono andato a Massa, a chiedere se prendevano indietro il mio xc full optional e visto che sono conce KTM, se mi vendevano un 990, dato che in internet recensioni e foto mi serbava un buon affare...
premesso che sono due moto completamente diverse, il ktm qualitativamente sembra un endurona anni 80, strumentazione ridicola, tutto molto molto spartano, gran motore, ottimi cerchi e forcelle ma è davvero un enduro pura e cruda, cioè la prendi arrivi al porto ti imbarchi per la tunisia o il marocco e via, ma farci giri con la zavorra direi proprio di no...
senza considerare, che sembra tanto grossa e possente con questo corpo anteriore da Dakar, doppio serbatoio ma che alla fine una volta seduto sopra sembra di stare su un dr 350 anni 90....
Piccola, bassa leggera e con componentistica (al di là degli ottimi cerchi e sospensioni) da far rimpiangere i blocchetti elettrici del garelli 3 marce...il prezzo poi.....
A quel punto Tiger 1200 ( me lo danno allo stesso prezzo della ktm), che sempre triumph è, ma che a detta del conce e di molti, nonché dopo una mia attenta prova e visione, sembra essere di un altro livello rispetto alla 800, sia come qualità di componentistica sia come cura nell' assemblaggio....
Cmq visto che la diff da mettere sono 5000 eurini, penso che farò tutti i richiami e le garanzie del caso (cavalletto, impianto elettrico completo, trafilaggi olio, manicotto radiato , cavalletto nuovo (secondo me bastava cambiare una staffa e basta quella che c'è si piega col tempo e fa sbattere il cavalletto nel forcellone....), forcellone post in garanzia, vetro contakm in garanzia,fendinebbia in garanzia, molla cambio e poi provo a tenerla ancora un po', per me il ktm non può essere una alternativa, poi il tiger mi piace da morire sono le noie che ha che mi hanno un po' rotto... poi faccio 85-90% asfalto, il ktm andrebbe bene se facessi il contrario....

ps, la mia vecchia tiger 955i era stupenda, assemblata meglio e con meno problemi di questa, ma la vendetti perché 3 volte sotto l' acqua divenne un mucchio di ruggine, speravo che con il passare degli anni avessero migliorato un po' la qualità delle vernici e dei materiali, invece son rimasti a 20 anni fa...
poi cmq i motivi per amare un 3 cilindri come questi li trovi, anche se avvolte si fa fatica,ma è un po' come avere una bella figa brava a letto, ma normalmente donna fuori, quando fai ginnastica sei contento e al settimo cielo, ma nel resto del tempo du palle....

matte.mog
22/07/2012, 19:25
Raga io ho una xc da sei-sette mesi con 12000 km all attivo e non ha alcun tipo di difetto.di viaggi importanti ne ho fatti 4 e non ho mai avuto una pugnetta di nessun tipo.come ho già detto altre volte tra me e mio padre abbiamo posseduto veramente troppe moto, tra tre bmw, e questa è la migliore che ho avuto fin ora.poi il ktm fa molta gola anche a me, anche se prenderei il 950, però per ora ( e mi tocco) è una gran moto.

Poi ora come ora se mi proponessero la permuta la farei con la xt1200z del super tenerè ce ne siamo innamorati sia io che moglie. Per ora la tiger mi ha portato fino a nordkapp inizio estate con un freddo della madonna su in due facendo una media dei 20km/l e per ora nessuna vite è mollata. Poi magari la mia è uscita bene

gc57
22/07/2012, 21:39
Raga io ho una xc da sei-sette mesi con 12000 km all attivo e non ha alcun tipo di difetto.di viaggi importanti ne ho fatti 4 e non ho mai avuto una pugnetta di nessun tipo.come ho già detto altre volte tra me e mio padre abbiamo posseduto veramente troppe moto, tra tre bmw, e questa è la migliore che ho avuto fin ora.poi il ktm fa molta gola anche a me, anche se prenderei il 950, però per ora ( e mi tocco) è una gran moto.

Poi ora come ora se mi proponessero la permuta la farei con la xt1200z del super tenerè ce ne siamo innamorati sia io che moglie. Per ora la tiger mi ha portato fino a nordkapp inizio estate con un freddo della madonna su in due facendo una media dei 20km/l e per ora nessuna vite è mollata. Poi magari la mia è uscita bene

Complimenti a te,alla Lady e alla moto!!:oook::triumphpride:

framau78
22/07/2012, 23:11
beato te!!!
mi piace davvero come moto questa tiger, ma tutti i difetti che ha mi fanno girare le pa..., per esempio ieri mi sono smontato il fanalino posteriore, poiché le guance di plastica nere che ci sosto affianco (parte nera del codone/porta targa) strusciavano sul fanale stesso andando a segnarlo (con formazione di "polvere bianca di plastica a causa di questo sfregamento), preso dremel, rifilato i punti di contatto, passato polish per plastica, eliminati i due segnacci al 65% e rimontato il tutto...
Poi magari sono matto io e la maggior parte della gente questi non li reputa difetti, al max dopo 2 o 3 anni di utilizzo intenso, si troveranno il fanalino venato pieno di acqua e lo cambieranno...ma per me anche queste piccole cosa fanno la differenza...
Provate a levare la sella anteriore, e cercare i punti di contatto tra serbatoio e cassa filtro aria e guardate come è ridotta quest' ultima, nella mia sfregava così tanto che se non avessi fatto due tamponino in gomma a questo punto mi troverei la cassa filtro con due bei tagli passanti (si era smangiata già metà della plastica)...
Per non parlare delle guancette di gomma dove sfrega la sella, o della paratia di gomma anch'essa che separa la batteria dal vano batterie, tutta crepata e slabbrata dopo un anno...
Ecco per allacciarmi al discorso tiger 1200 ad esempio questi due difetti non ci sono,il codino è già "rifilato" di fabbrica e non tocca nel fanale, e il serbatoio ha due gommini di suo...
Insomma anche se tutta accessorista mi è costata quasi 13mila euro, la tigerina è assemblata un po' troppo male....
poi magari son sfigato io che ho preso una monday tiger!!!
ps risolto il problema trafilaggio olio...la prima volta erano i carter un po' molli ...giro di dinamometria e ho serrato tutto come da manual di officina...
sta volta invece era colpa del tagliando, avevo circa 600 gr di olio in più nella coppa, da spenta l'oblò era completamente sommerso.....e la moto ne sparava un pà fuori dalle frugole sul lato dx moto.....

marziella
03/08/2012, 11:37
toc toc...rompo le balline, ma che olio compro per la bimba? l'indicatore non mi segna nulla, ma è sotto i livelli e tra meno di 18 ore parto per una 4000 km di solo curve!!!! eheheheh
ps: anche io ho avvistato macchiolette di olio nella zona restrostante la parte dove di serra il para fianchi superiore...stasera controllo tutti i serraggi!
grassie:oook:

fabigno73
03/08/2012, 14:34
motul , puo andar bene....
okkio al livello anche quando rabbocchi.... ;-)

giorgio58
11/11/2012, 18:20
ciao non siamo tutti uguali molti sono pignoli e bata poco per evidenziare un problema il trafilaggio di olio l'ho avuto anchio ma e' bastato andare dal conce fargli vedere ha preso la chiave 1/4 di giro ed ok.la moto che si spegneva al minimo a me non e mai successo per finire e' una gran moto e anche i consumi non sono come si sente dire(forse loro hanno dei prob. di altra natura) io ci faccio 20/21 km-litro poi e' un a gran viaggiatrice VAI sicura sull'acquisto:oook:

ciao non siamo tutti uguali molti sono pignoli e bata poco per evidenziare un problema il trafilaggio di olio l'ho avuto anchio ma e' bastato andare dal conce fargli vedere ha preso la chiave 1/4 di giro ed ok.la moto che si spegneva al minimo a me non e mai successo per finire e' una gran moto e anche i consumi non sono come si sente dire(forse loro hanno dei prob. di altra natura) io ci faccio 20/21 km-litro poi e' un a gran viaggiatrice VAI sicura sull'acquisto:oook:

ottobre rosso
28/05/2013, 14:51
Ho portato il mio Tigr8 (sett. 2011 con 4600 Km presa usata 15 giorni fa........... mi vien da dire: che c_ _ o!!!) dal conce per una perdita d' olio. Domani la ritiro.
119432

la perdita si è verificata nella zona evidenziata dalle frecce gialle in basso a destra.
E' già capitato a qualcuno di voi?

Myshark
28/05/2013, 15:41
Si è successo a pochi cmq si risolve facilmente non ti preoccupare è una stronz... :oook:

ottobre rosso
28/05/2013, 16:31
Ok grazie, spero abbiano risolto definitivamente!!!! :w00t:

pultroppo
28/05/2013, 17:09
Si è successo a pochi cmq si risolve facilmente non ti preoccupare è una stronz... :oook:

come?????

davide97m
29/05/2013, 08:34
Ciao ottobre rosso,
ho avuto anch'io lo stesso tuo problema e nello stesso punto.
Ho risolto in pochi secondi (e gratis.....durante un tagliando), in sostanza "a moto rigorosamente fredda" ti svitano il tappo e aggiungono sui filetti una speciale pasta sigillante...........e tutto torna OK.

Io mi sono trovato divinamente bene da Pettinari.....visto che sei della zona....

gc57
29/05/2013, 09:54
come?????Alcuni di noi hanno semplicemente srrato meglio i bulloni:oook:

pultroppo
29/05/2013, 12:32
Alcuni di noi hanno semplicemente srrato meglio i bulloni:oook:

E quello che ho provato a fare anche io ma credo di aver fatto un immensa cazzata...



Nella foto postata da ottobre rosso, indicata dalle frecce si vede quella che e una Brugola..ho provato a tirare quella.... non era tiratissima, ma come ho fatto un po di forza (non molta per la verita) ha fatto uno scatto e ora ho come l'impressione che non tiri piu...

provo a spiegarmi, e tirato il bullone, ma non va in blocco ecco...

La mia domanda è...sono altri i dadi da tirare o era quello???

ho fatto una cazzata vero???

Bio 76
29/05/2013, 13:03
Ciao ottobre rosso,
ho avuto anch'io lo stesso tuo problema e nello stesso punto.
Ho risolto in pochi secondi (e gratis.....durante un tagliando), in sostanza "a moto rigorosamente fredda" ti svitano il tappo e aggiungono sui filetti una speciale pasta sigillante...........e tutto torna OK.

Io mi sono trovato divinamente bene da Pettinari.....visto che sei della zona....

Anche a me l'hanno risolta così

gc57
29/05/2013, 14:06
E quello che ho provato a fare anche io ma credo di aver fatto un immensa cazzata...



Nella foto postata da ottobre rosso, indicata dalle frecce si vede quella che e una Brugola..ho provato a tirare quella.... non era tiratissima, ma come ho fatto un po di forza (non molta per la verita) ha fatto uno scatto e ora ho come l'impressione che non tiri piu...

provo a spiegarmi, e tirato il bullone, ma non va in blocco ecco...

La mia domanda è...sono altri i dadi da tirare o era quello???

ho fatto una cazzata vero???
Probabilmente si e' spanata la filettatura(piu' difficilmente il bullone).Nella mera eventualita',un bravo meccanico sa come provvedere :oook:
I bulloni da serrare,sono tutti quelli che stringono i carter.

pultroppo
29/05/2013, 14:39
Quindi quella brugola era l'unica da non toccare vero???

ottobre rosso
29/05/2013, 15:30
Ciao ottobre rosso,
ho avuto anch'io lo stesso tuo problema e nello stesso punto.
Ho risolto in pochi secondi (e gratis.....durante un tagliando), in sostanza "a moto rigorosamente fredda" ti svitano il tappo e aggiungono sui filetti una speciale pasta sigillante...........e tutto torna OK.

Io mi sono trovato divinamente bene da Pettinari.....visto che sei della zona....

Bingoooo Davide, ritirata questa mattina, sembra tutto ok! L' ho usata per circa 20 Km mai una goccia. Sembra risolto ed hanno fatto come hai detto tu con una pasta sigillante.
L' ho portata in Triumph Milano dove il vecchio proprietario l' aveva acquistata, anche loro sono stati bravi!!! Quindi caso risolto !!!

P.S. la moto è ancora in garanzia e non mi sono permesso di toccarla, nemmeno per stringere una vite.
Ho tenuto una Bonnie come moto cortesia e il tutto è passato gratis. Ho solo dato da bere alla Bonnie.....
:bravissimo_::bravissimo_:

pultroppo
30/05/2013, 12:55
Ma qualcuno mi sa dire a cosa serve quella brugola che ho toccato???

Bio 76
30/05/2013, 13:11
Ma qualcuno mi sa dire a cosa serve quella brugola che ho toccato???

E' lo scarico del troppo pieno, e quella più indietro dovrebbe essere il carico

pultroppo
31/05/2013, 06:45
E' lo scarico del troppo pieno, e quella più indietro dovrebbe essere il carico


Grazie...quindi non dovrebbe essere nulla di preoccupante... :)

Myshark
31/05/2013, 14:43
Ma qualcuno mi sa dire a cosa serve quella brugola che ho toccato???

Dopo un rapido sguardo al manuale ,che parla solo del loro serraggio(22nm) direi senza dubbio che si tratta di comunissimi tappi di fusione !
In pratica durante la fase di costruzione del basamento (fusione ) o successivamente vengono creati dei fori per la successiva lavorazione del blocco stesso (Fresatura di sedi x lo scorrimento degli organi interni) dopodichè vengono chiusi con questi tappi.
:yess:

Bio 76
31/05/2013, 15:32
Dopo un rapido sguardo al manuale ,che parla solo del loro serraggio(22nm) direi senza dubbio che si tratta di comunissimi tappi di fusione !
In pratica durante la fase di costruzione del basamento (fusione ) o successivamente vengono creati dei fori per la successiva lavorazione del blocco stesso (Fresatura di sedi x lo scorrimento degli organi interni) dopodichè vengono chiusi con questi tappi.
:yess:

Quindi non servono per caricare/scaricare l'olio dal motore? In un qualche post mi sembra di aver letto qualcosa dl genere... :cipenso:

Myshark
31/05/2013, 16:09
Quindi non servono per caricare/scaricare l'olio dal motore? In un qualche post mi sembra di aver letto qualcosa dl genere... :cipenso:

No no tranquillo per quello i tappi sono altri!:oook:

pultroppo
31/05/2013, 16:15
Grazie mille MYshark...

ottobre rosso
31/05/2013, 18:25
Dopo un rapido sguardo al manuale ,che parla solo del loro serraggio(22nm) direi senza dubbio che si tratta di comunissimi tappi di fusione !
In pratica durante la fase di costruzione del basamento (fusione ) o successivamente vengono creati dei fori per la successiva lavorazione del blocco stesso (Fresatura di sedi x lo scorrimento degli organi interni) dopodichè vengono chiusi con questi tappi.
:yess:


Si è proprio cosi come dici. Il meccanico mi spiegava la stessa cosa :oook:

Myshark
31/05/2013, 19:11
Si è proprio cosi come dici. Il meccanico mi spiegava la stessa cosa :oook:
:yess::yess::yess::slayer::slayer::slayer:;)

niky74
08/06/2015, 13:37
Ciao a tutti,
riapro questo thread pechè mi sono accorto che ho un trafilaggio d'olio, in particolare al bullone anteriore dei due famosi.
Oltre a controllare il corretto serraggio con la dinamomatrica, vorrei sapere se come pasta sigillante (viste temperatue, vibrazioni e olio) è più consigliabile usare:
Better (Better guarnizione liquida bianca (http://arexons.it/prodotti/manutenzione-riparazione-auto-professionale/guarnizioni/better-guarnizione-liquida-bianca))
Motorsil (MotorsilD originale rossa guarnizione (http://arexons.it/it/prodotti/manutenzione-riparazione-auto-professionale/guarnizioni/motorsild-originale-rossa))
Ciao e grazie

Grigo
08/06/2015, 15:54
Semplice rotolino di teflon?no?
Poca spesa tanta resa:oook:

niky74
08/06/2015, 16:24
Non ci avevo pensato, ma siccome in officina abbiamo entrambe posso andare sul professional [emoji16]

Inviato da V'ger

Grigo
08/06/2015, 21:01
Capisco ,ma entrambi i prodotti non li considero adeguati per l'utilizzo.
Noi in ditta per quel tipo d applicazione usiamo o teflon classico o questo:Sigillafiletti (http://www.loxeal.it/sigillafiletti.html)

spazzola
24/04/2018, 13:34
Aggiungo anche la mia Tigre alla lista di quelle colpite dalle perdite di olio dei tappi dei fori di fusione.... a soli 11800 km...esemplare del 2013!