PDA

Visualizza Versione Completa : il manubrio vibra SOLO tra i 60 e i 70km/h



luca.gi
19/06/2011, 22:21
E' da un po' che ho questo bel problema!!
Il manubrio mi sbatacchia a ds e sx SOLO tra i 60 e i 70 km/h.
Preciso che:
- dopo che ho scoperto il fatto ho fatto riequilibrare la gomma anteriore
- siccome non è cambiato nulla, ho poi cambiato entrambe le gomme (che cmq erano arrivate alla frutta), quindi gomem nuove e riequilibrate (come da anni, dallo stesso gommista di fiducia!)
- non è il carico, perchè ho provato moto con gomme nuove sia con borse laterali, sia senza, sia con la borsa sella sia senza, sia con passeggero e borse, sia senza, sia senza nulla solo con pilota!
- Fatto il tagliando e detto del problema: fatto controllare a forcelle e piastre: responso tutto ok!
:blink::blink::cry::cry::wacko::wacko:
Il problema c'è SEMPRE!!
Sempre SOLO tra i 60 e i 70 km/h, come se qualcosa entrasse in risonanza!
Cosa catz... può essere???

Dennis
19/06/2011, 22:27
ma lo fa se lasci le mani o lo fa sempre?

luca.gi
19/06/2011, 22:31
lo fa se lascio le mani!
Nel senso che se lo tengo non lo fa, non lo avverto....se lascio le mane sbatacchia di brutto!

Dennis
19/06/2011, 22:40
Allora "vai tranquillo"... ogni moto ha una sua velocità in cui si hanno instabilità simili, più o meno marcate dipendentemente da molte variabili.
La mia ad esempio lo fa scendendo dai 110 ai 90... ma in una strada chiusa al traffico e ben asfaltata, allentando la presa dal manubrio a 250 all'ora, scende di velocità stabile e dritta come un fuso...

ramon78
19/06/2011, 22:48
Faceva esattamente la stessa cosa anche la mia prima tiger del 2007, io avevo notato che togliento bauletto , cupolino maggiorato e borse lo faceva molto meno , questa Tiger del 2010 non lo fa per niente.
Sulla prima Tiger non ho fatto in tempo a risolvere il problema perchè l'ho venduta prima (causa ritiro patente per 1 anno)..Alcuni dicevano che poteva essere la gomma anteriore difettata ma se l'hai già cambiata...

iteuronet
19/06/2011, 22:56
lo fa se lascio le mani!
Nel senso che se lo tengo non lo fa, non lo avverto....se lascio le mane sbatacchia di brutto!
Se i cuscinetti di sterzo sono ok é lo shimming.Troverai centinaia di post ovunque.Ne sono affetti molti modelli.Ma la Tigre non mi sembra una di queste.Ci sono ciclistiche che lo hanno manifesto altri latente.Ma ci sono delle cause che precipitano o aggravano il problema.Anche fra i pneu ve ne sono alcuni tipi che predispongono al problema ed il fatto che siano nuovi non é determinante. Avere un avantreno sensibile contribuisce notevolmente.Quindi un ammo scarico o pocoprecaricato .Un avantreno troppo alto (diminuire il precarico,sfilare le forche).Per tentativi con pazienza fare delle prove .Ripeto dopo aver controllato lo stato e la regolazione dei cuscinetti.

luca.gi
19/06/2011, 23:07
Warsteiner
tu dici che tutte le moto hanno queste instabilità: quindi intendi di "fregarmene"? Ma la cosa strana è che non è che lo abbia sempre fatto; me ne sono accorto tutto di un colpo una volta!

iteuronet
Ma cosa è esattamento lo SHIMMING???
Il precarico anteriore lo tengo molto chiuso!
I cuscinetti di sterzo non li ho (fatti) contrallati ma se fossero quelli non dovrebbe farmelo sempre, anzichè solo ad una certa precisa velocità?
La goma che ho messo, cmq, (Qualifier 2) ne ho già avuti 2 treni prima e non ho mai notato il problema!!

iteuronet
19/06/2011, 23:16
Warsteiner
tu dici che tutte le moto hanno queste instabilità: quindi intendi di "fregarmene"? Ma la cosa strana è che non è che lo abbia sempre fatto; me ne sono accorto tutto di un colpo una volta!

iteuronet
Ma cosa è esattamento lo SHIMMING???
Il precarico anteriore lo tengo molto chiuso!
I cuscinetti di sterzo non li ho (fatti) contrallati ma se fossero quelli non dovrebbe farmelo sempre, anzichè solo ad una certa precisa velocità?
La goma che ho messo, cmq, (Qualifier 2) ne ho già avuti 2 treni prima e non ho mai notato il problema!!
Fai una prova:diminuisci il precarico delle forche,sfila di almeno 5mm gli steli e (se non é fottuto) carica il posteriore agendo sul precarico .Il tutto senza bagagli e bauletti.Vedi se tende a diminuire oppure rimane invariato.

snipe
20/06/2011, 16:24
Fai una prova:diminuisci il precarico delle forche,sfila di almeno 5mm gli steli e (se non é fottuto) carica il posteriore agendo sul precarico .Il tutto senza bagagli e bauletti.Vedi se tende a diminuire oppure rimane invariato.

me lo faceva il fazer solo con il bauletto montato

Tiger_Riccio
20/06/2011, 16:53
me lo faceva il fazer solo con il bauletto montato

quello era un fatto di turbolenze, successa la stessa cosa a un mio collega.

myke
20/06/2011, 17:36
Premesso che non bisognerebbe mai staccare tutte e due le mani dal manubrio, anche la mia lo faceva...ma credo che la velocità a cui si manifestava fosse intorno ai 60 km/h. ora ho cambiato il mono e montati i pompanti e il problema è praticamente svanito...
Può essere il motore in rilascio la causa secondo voi?? mi ricordo che mio padre mi raccontava che alcune Guzzi (andiamo un po' indietro) soffrivano di questi tremolìì quando si lasciava il gas e si usava il frenomotore...

Mah... :rolleyes:

Comunque Luca puoi stare tranquillo che non è nulla di che :wink_:. L'importante è che non lo faccia quando hai le mani salde sul manubrio.

iteuronet
20/06/2011, 20:38
Premesso che non bisognerebbe mai staccare tutte e due le mani dal manubrio, anche la mia lo faceva...ma credo che la velocità a cui si manifestava fosse intorno ai 60 km/h. ora ho cambiato il mono e montati i pompanti e il problema è praticamente svanito...
Può essere il motore in rilascio la causa secondo voi?? mi ricordo che mio padre mi raccontava che alcune Guzzi (andiamo un po' indietro) soffrivano di questi tremolìì quando si lasciava il gas e si usava il frenomotore...

Mah... :rolleyes:

Comunque Luca puoi stare tranquillo che non è nulla di che :wink_:. L'importante è che non lo faccia quando hai le mani salde sul manubrio.
E´una questione di geometrie.In mezzi predisposti basta poco a cambiare gli equilibri della ciclistica.Di Guzzi ho avuto tutta la serie dei Le Mans ed il tremolio non era dovuto alla ciclistica ma alla rotazione tipica del V di Mandello tra l ´altro particolarmente avvertibile dando gas al minimo.....

luca.gi
23/06/2011, 15:38
Mi si dice in molti che la causa più probabile il mono che è alla frutta e quindi darebbe "sempre" questi problemi.
Io ho il Wilbers, cambiato quasi subito ed usato per 30.000km!!!

Oppure altri dicono che può essere la catena, anche lei ormai alla frutta (30.000km) e che quindi è sempre più lasca, e la distanza tra le varie maglie può non essere più uniforme...e può portare a questi problemi.

oppure, infine, i cuscinetti di sterzo!