PDA

Visualizza Versione Completa : a propò di kawa...



kauko
21/06/2011, 12:58
ho incocciato n'amico a cui tutt'orgoglioso ho mostrato la mia neoacquisita street...

e lui: 'bella, bravo, moto da scanazzo, c'ha un te cilindiri di derivazione kawasaki'...:w00t:

rimango n'attimino interdetto e replico che il tre cilindri viene dalla daytona etc...

e lui insistendo: 'fidati il motore è kawa'...

ragà, mi instillò il dubbio ergo lo chiedo a voi il tricilindro della street è una roba della kawa???...:wacko::rolleyes::dry:

no è che se è veramente così me la vendo e m'accatto n'hornet...:rolleyes::laugh2:

Python
21/06/2011, 13:00
forse le prime di vent'anni fa ....

Dennis
21/06/2011, 13:00
Le moto di oggi sono tutte Kawasaki fatte a Taiwan, anche alle Ducati se vedi le sassate sul cupolino scrostano la vernice rossa e sotto sono verdi.

FIDATI CRIBBIO....

kauko
21/06/2011, 13:05
forse le prime di vent'anni fa ....

grà, appeno l'incoccio di nuovo gli dirò d'aggiornarsi...:rolleyes::laugh2:

hornet scampata...:coool:


Le moto di oggi sono tutte Kawasaki fatte a Taiwan, anche alle Ducati se vedi le sassate sul cupolino scrostano la vernice rossa e sotto sono verdi.

FIDATI CRIBBIO....

un pò come babbo natale che lo vediamo rosso ma in fondo a scrostar la vernice sarebbe verde...:wacko::laugh2:

Dennis
21/06/2011, 13:08
Esatto, babbo natale è leghista!!

Nitro Express
21/06/2011, 13:10
Vero....!!!

ricordi qi qualche secolo fa....


Quando fu riesumato in marchio non Triunz montava motori Jappo???


Forse era quello della JPZ??


:blink:

kauko
21/06/2011, 13:11
Esatto, babbo natale è leghista!!

il rosso certifica che la lega è una costola della sinistra...

michele0105
21/06/2011, 13:14
Eppure l'ho già sentito dire anch'io!

kauko
21/06/2011, 13:16
Vero....!!!

ricordi qi qualche secolo fa....

Quando fu riesumato in marchio non Triunz montava motori Jappo???

Forse era quello della JPZ??

:blink:

davvero sono esistite delle triumph con motorizzazioni kawa?

invero non avevo creduto manco per un attimo a quanto affermato dal mio amico, ma non mi sarei aspettato di scoprire questo passato anglo-jap...:rolleyes:


Eppure l'ho già sentito dire anch'io!

credo che la kawa in catalogo non abbia nessun tre cilindri e se davvero il motore della street fosse una loro invenzione sarebbe ben strano che poi i creatori non non sfruttassero il loro prodotto, no???...:wacko:

Nitro Express
21/06/2011, 13:20
Vaghi ricordi del passato....

Proprio agli albori della nuova Triunz...


Prova a chiedere ai "vecchi".... perche a me Triunz è sempre interessato poco.

Forse prima i motori erano Kawa....

ma edesso chi li fa??? Minarelli?? :laugh2: :laugh2: :laugh2:

tormento
21/06/2011, 13:25
Ha ragione l'amico tuo....monta lo stesso motore del kawa 500 mack III

Nitro Express
21/06/2011, 13:28
Forse le prime Triunz a 4 cilindri....

Ma parliamo di 20 e passa anni fa!


:rolleyes:

kauko
21/06/2011, 13:28
Ha ragione l'amico tuo....monta lo stesso motore del kawa 500 mack III

dici che mi devo prenotare la hornet??...:rolleyes:

cmq credo di più a python...:tongue::laugh2:

Intrip
21/06/2011, 13:30
:fisch:

Nitro Express
21/06/2011, 13:31
dici che mi devo prenotare la hornet??...:rolleyes:

cmq credo di più a python...:tongue::laugh2:



No Hornet no!....

per correttezza meglio una Z750

anche R se vuoi....


:laugh2::laugh2::laugh2:

kauko
21/06/2011, 13:33
No Hornet no!....

per correttezza meglio una Z750

anche R se vuoi....

:laugh2::laugh2::laugh2:

c'hai ragione, c'ho l'ibrida imitazione tanto vale andare sull'originale...:rolleyes::laugh2:

roberto70
21/06/2011, 13:34
sicuramente è vero.....soprattutto se la tua è verde!

kauko
21/06/2011, 13:35
sicuramente è vero.....soprattutto se la tua è verde!

no e manco rossa come il babbo dalla scorza verde...:rolleyes:

roberto70
21/06/2011, 13:36
no e manco rossa come il babbo dalla scorza verde...:rolleyes:

quoto..

tormento
21/06/2011, 13:41
dici che mi devo prenotare la hornet??...:rolleyes:

cmq credo di più a python...:tongue::laugh2:

Allora faccio il serio.....all'inizio della nuova triunz quella dell'era Bhloor i tecnici andarono in Kawasaki per imparare alcune tecniche per costruire i motori visto la loro preparazione e professionalita'.....questo e' quello che so io a riguardo altro non ho mai sentito.

Nitro Express
21/06/2011, 13:42
Ricordi....

Le prime Trident 900 4 cilindri....

erano loro a montare un motore Jappo???


Quello della GPZ 900??



Ricordo bene???


:blink:

tormento
21/06/2011, 13:52
Ricordi....

Le prime Trident 900 4 cilindri....

erano loro a montare un motore Jappo???


Quello della GPZ 900??



Ricordo bene???


:blink:
Non proprio,montavano molti componenti provenienti dal Giappone visto che non esistono fornitori inglesi adeguati. Il restante 70% della motocicletta è però è tutto "made in UK" a partire dal telaio. Le nuove motociclette hanno molto in comune fra di loro, ad Hinckley infatti, hanno optato per un progetto modulare che permetta di avere una ampia gamma di modelli ed allo stesso tempo una riduzione dei costi di progettazione ed una razionalizzazione della produzione. L'idea di modularità si rifaceva alle interessanti macchine modulari proposte dal capo della progettazione della vecchia BSA-Triumph Bert Hopwood nel lontano 1973.

Nitro Express
21/06/2011, 13:55
Amen!



Veramente io ricordavo tutto il monoblocco..... comunque i miei sono ricordi molto lontani e vaghi...


:wink_:

tormento
21/06/2011, 13:58
Amen!



Veramente io ricordavo tutto il monoblocco..... comunque i miei sono ricordi molto lontani e vaghi...


:wink_:

Cercando pero' ho trovato questo

Alcuni componenti sono giapponesi (basamenti, cilindri, pistoni, strumentazione, leve, forcellone,...) mentre altri sono inglesi come parte della corrozzeria (by Polyeurea), serbatoio carburante, impianto di scarico (Motoad). Provengono dal giappone anche l'impianto frenante Nissin, le sospensioni Kayaba, i carburatori Mikuni, la strumentazione Nippon Seiki e le ruote in lega Shin Nippon (società nata nel 1970 come fornitore di ruote per Kawasaki).


Il telaio risulta simile a quello della Kawasaki GPZ900R del 1984 (eletta superbike del '84), anno in cui probabilmente i tecnici della nuova Triumph hanno iniziato a lavorare sul progetto. Alcuni sostengono che le nuove Triumph, ed in particolare il motore, sia una copia della GPZ citata precedentemente. E' fuori dubbio che,* quando il team inizia a gettare le basi per le nuove moto, analizzi quella che era la miglior motocicletta del 1984. Ma è altrettanto vero che nello sviluppo dei modelli la strada intrapresa dai tecnici inglesi si discosta dalla superbike giapponese come ad esempio il posizionamento della catena di distribuzione a destra del motore (e non nel centro) e la costruzione del blocco cilindri.

Nitro Express
21/06/2011, 14:00
Dai....

allora si puè dire che i nuovi fari della speed e della street sono un

ritorno alle origini!



:tongue:

kauko
21/06/2011, 14:06
Cercando pero' ho trovato questo

Alcuni componenti sono giapponesi (basamenti, cilindri, pistoni, strumentazione, leve, forcellone,...) mentre altri sono inglesi come parte della corrozzeria (by Polyeurea), serbatoio carburante, impianto di scarico (Motoad). Provengono dal giappone anche l'impianto frenante Nissin, le sospensioni Kayaba, i carburatori Mikuni, la strumentazione Nippon Seiki e le ruote in lega Shin Nippon (società nata nel 1970 come fornitore di ruote per Kawasaki).


Il telaio risulta simile a quello della Kawasaki GPZ900R del 1984 (eletta superbike del '84), anno in cui probabilmente i tecnici della nuova Triumph hanno iniziato a lavorare sul progetto. Alcuni sostengono che le nuove Triumph, ed in particolare il motore, sia una copia della GPZ citata precedentemente. E' fuori dubbio che,* quando il team inizia a gettare le basi per le nuove moto, analizzi quella che era la miglior motocicletta del 1984. Ma è altrettanto vero che nello sviluppo dei modelli la strada intrapresa dai tecnici inglesi si discosta dalla superbike giapponese come ad esempio il posizionamento della catena di distribuzione a destra del motore (e non nel centro) e la costruzione del blocco cilindri.

ah, allora il mio amico non sbagliava di molto e noi qui a sfotterlo...:wacko:

diciamo che aveva ragione a metà: la kawa ha ispirato, l'inglesi hanno migliorato.:coool:

una sorta di legge del contrapasso, dopo anni in cui i jap hanno copiato e migliorato è accaduto che l'inglesi hanno copiato e migliorato...:rolleyes:

ps. tormè, grà per la quota seria dei tuoi interventi.:wink_:


Dai....

allora si puè dire che i nuovi fari della speed e della street sono un

ritorno alle origini!

:tongue:

ritocco d'immagge per nà specie d'hommage...:rolleyes::laugh2:

ps. perdonate la stupidera...:wacko:

tormento
21/06/2011, 14:09
Dai....

allora si puè dire che i nuovi fari della speed e della street sono un

ritorno alle origini!



:tongue:
:cipenso:..........ecco perche' quell'assomiglianza alla Z1000...:cry:


ah, allora il mio amico non sbagliava di molto e noi qui a sfotterlo...:wacko:

diciamo che aveva ragione a metà: la kawa ha ispirato, l'inglesi hanno migliorato.:coool:

una sorta di legge del contrapasso, dopo anni in cui i jap hanno copiato e migliorato è accaduto che l'inglesi hanno copiato e migliorato...:rolleyes:

ps. tormè, grà per la quota seria dei tuoi interventi.:wink_:



ritocco d'immagge per nà specie d'hommage...:rolleyes::laugh2:

ps. perdonate la stupidera...:wacko:

:wink_:

Comunque la tua e made in triumph.

Intrip
21/06/2011, 14:30
seghy ha visto lungo passando dalla speed alla kaua :coool: :wacko:

The Dog
21/06/2011, 14:40
seghy ha visto lungo passando dalla speed alla kaua :coool: :wacko:

...il frocetto gigliato non capisce un cazzo...

nicop74
21/06/2011, 14:45
Mi pare che i prodotti di oggi siano ampiamente differenti tra kawa e triumph può essere che più di semplici ispirazioni siano state perelevate da kawa in passato.
teniamo in conto anche il fatto che per fare moto ci si deve aprovvigionare da sub fornitori per certe parti e questi possono essere comuni ad altre case.
Nissin, showa, kayaba sono aziende che forniscono tutti i produttori.
Possibile che in passato i fornitori erano meno e gioco forza triumph si è rivolta ad alcuni di essi comuni a kawa.
Poi nel merito strettamente tecnico non sono in grado di addentrarmi.

7373massimo
21/06/2011, 15:05
...il frocetto gigliato non capisce un cazzo...



:blink::blink::blink:

Gian
21/06/2011, 15:17
All'inizio era così..:wink_:..e comunque verificate le somiglianze dei due motori......a parte il cilindro mancante...:rolleyes:

flaga
21/06/2011, 17:45
ah, allora il mio amico non sbagliava di molto e noi qui a sfotterlo...:wacko:

diciamo che aveva ragione a metà: la kawa ha ispirato, l'inglesi hanno migliorato.:coool:

una sorta di legge del contrapasso, dopo anni in cui i jap hanno copiato e migliorato è accaduto che l'inglesi hanno copiato e migliorato...:rolleyes:

ps. tormè, grà per la quota seria dei tuoi interventi.:wink_:



ritocco d'immagge per nà specie d'hommage...:rolleyes::laugh2:

ps. perdonate la stupidera...:wacko:
Hanno migliorato cosa?:ph34r:
P.s. la gpz900r ha la catena di distribuzione laterale e non al centro

Segy
21/06/2011, 17:50
seghy ha visto lungo passando dalla speed alla kaua :coool: :wacko:

quotu! :D


...il frocetto gigliato non capisce un cazzo...

zio banana... ho dormito male e son nervoso, ora vengo costassù ti taglio in 8 pezzi e poi ti butto nel lago come pastura! :dry:

Big Marino
21/06/2011, 18:35
Ha ragione l'amico tuo....monta lo stesso motore del kawa 500 mack III
Massi sei vecchio allora

Acme
21/06/2011, 18:55
...vabbè i Jappo hanno copiato per anni, difficile adesso dire chi ha copiato chi.

I prodotti sono ad oggi differenti e non mi pare si "copino".

Storia della Kawasaki (http://www.motoclub-tingavert.it/a438s.html)

(...) Dobbiamo aspettare il 1956 per poter leggere il logo KAWASAKI sul motore... il Meihatsu 125 DE LUXE stabilì subito il record di velocità (81,5 km/h) e si contraddistinse per l'eccezionale durata (50.000 km senza guasti né rotture!).

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1010/immagini/2006/06/kawa12.jpg

Nitro Express
21/06/2011, 19:01
...vabbè i Jappo hanno copiato per anni, difficile adesso dire chi ha copiato chi.

I prodotti sono ad oggi differenti e non mi pare si "copino".

Storia della Kawasaki (http://www.motoclub-tingavert.it/a438s.html)

(...) Dobbiamo aspettare il 1956 per poter leggere il logo KAWASAKI sul motore... il Meihatsu 125 DE LUXE stabilì subito il record di velocità (81,5 km/h) e si contraddistinse per l'eccezionale durata (50.000 km senza guasti né rotture!).

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1010/immagini/2006/06/kawa12.jpg



Kawa ha un lunga tradizione motoristica....

Costruiva motori per aerei già negli anni trenta... in linea raffreddati a liquido

Le due ruote sono arrivate molto dopo ma su una già consolidata tradizione motoristica.

:rolleyes:

Acme
21/06/2011, 19:13
Kawa ha un lunga tradizione motoristica....

Costruiva motori per aerei già negli anni trenta... in linea raffreddati a liquido

Le due ruote sono arrivate molto dopo ma su una già consolidata tradizione motoristica.

:rolleyes:

:blink:

Appunto.

Se vale solo quando si è iniziato a fare i motori...
Kawa 1907 con i primi carrelli a vapore, 1911 circa per vedere un motore diesel, primo motore motociclistico nel 1952.

Triumph, 1902 prima motocicletta.

http://www.fedrotriple.it/triumph_story_1800_1910/image026.jpg

http://www.fedrotriple.it/triumph_story_1800_1910/image038.jpg

2hp!!! :w00t:

tonidaytona
21/06/2011, 19:22
forse le prime di vent'anni fa ....


davvero sono esistite delle triumph con motorizzazioni kawa?

invero non avevo creduto manco per un attimo a quanto affermato dal mio amico, ma non mi sarei aspettato di scoprire questo passato anglo-jap...:rolleyes:



credo che la kawa in catalogo non abbia nessun tre cilindri e se davvero il motore della street fosse una loro invenzione sarebbe ben strano che poi i creatori non non sfruttassero il loro prodotto, no???...:wacko:


Vaghi ricordi del passato....

Proprio agli albori della nuova Triunz...


Prova a chiedere ai "vecchi".... perche a me Triunz è sempre interessato poco.

Forse prima i motori erano Kawa....

ma edesso chi li fa??? Minarelli?? :laugh2: :laugh2: :laugh2:


ragazzi..
basta con queste sciochezze.
credo di avere sufficente anzianita' di servizio e conoscenza della storia per ribadire che i motori delle Triumph non sono affatto stati di derivazione nipponica ne oggi ne mai.
non ci sarebbe stato nulla di male , intendiamoci.
ma la storia e' un'altra.
John Bloor e il suo staff di ingegneri verso la fine degli anni 80 pote' recarsi in giasppone e visitare le linee di montaggio kawasaki.
a loro interessava il modello "fabbrica" non certo copiare i motori.
quelli furono progettati e realizzati in REGNO UNITO.




Allora faccio il serio.....all'inizio della nuova triunz quella dell'era Bhloor i tecnici andarono in Kawasaki per imparare alcune tecniche per costruire i motori visto la loro preparazione e professionalita'.....questo e' quello che so io a riguardo altro non ho mai sentito.

e sai una parte della storia in effetti..
:wink_:


Non proprio,montavano molti componenti provenienti dal Giappone visto che non esistono fornitori inglesi adeguati. Il restante 70% della motocicletta è però è tutto "made in UK" a partire dal telaio. Le nuove motociclette hanno molto in comune fra di loro, ad Hinckley infatti, hanno optato per un progetto modulare che permetta di avere una ampia gamma di modelli ed allo stesso tempo una riduzione dei costi di progettazione ed una razionalizzazione della produzione. L'idea di modularità si rifaceva alle interessanti macchine modulari proposte dal capo della progettazione della vecchia BSA-Triumph Bert Hopwood nel lontano 1973.

esatto a meta'.
tutte le macchine utensili e le linee del primo stabilimento Triumph erano stati ordinati in giappone.
alcuni componenti elettronici , come accade ancora oggi.
ma le somiglianze finiscono qui'.
il progetto del motore modulare serie 300 e' inglese.

Misha84
21/06/2011, 19:39
io sapevo una storia un po' diversa: i tecnici inglesi studiarono i motori dei 4 produttori giapponesi, con test di usura, e scelsero come riferimento quello che sotto stress mantenne le migliori prestazioni (kawasaki, appunto).

però mi fido di quello che dice tonidaytona

Brontolo
21/06/2011, 19:42
Tanto per rompere i coglioni diciamo anche che quando Triumph,ma
anche tante case europee o americane iniziavano a fare moto,i giapponesi ancora giravano con le ruote di legno......:rolleyes:
Però sono bravi nel copia e incolla e migliora......
cit. MioBabbo....:wub::laugh2::laugh2::laugh2:

urasch
21/06/2011, 19:56
bo mai sentito...

Nitro Express
21/06/2011, 19:56
:blink:

Appunto.

Se vale solo quando si è iniziato a fare i motori...
Kawa 1907 con i primi carrelli a vapore, 1911 circa per vedere un motore diesel, primo motore motociclistico nel 1952.

Triumph, 1902 prima motocicletta.

:





Poi Kawa si mise a fare aerei e motori pe aerei....

Triunz....

Bhè.... diciamo che i motori triunz non hanno mai volato!


:laugh2::laugh2::laugh2:

Brontolo
21/06/2011, 20:12
Poi Kawa si mise a fare aerei e motori pe aerei....

Triunz....

Bhè.... diciamo che i motori triunz non hanno mai volato!


:laugh2::laugh2::laugh2:

Però con i motori Rolls Royce,cazzo se hanno volato gli inglesi!:w00t:

Nitro Express
21/06/2011, 20:43
Però con i motori Rolls Royce,cazzo se hanno volato gli inglesi!:w00t:


E con i motori kawa cazzo se hanno volato i Japponesi!

:w00t:

Brontolo
21/06/2011, 20:50
E i motori kawa cazzo se hanno volato i Japponesi!

:w00t:

:laugh2::laugh2::laugh2: