Visualizza Versione Completa : Futuro acquisto casa, cosa guardare
Erikuccia
21/06/2011, 14:10
Come da titolo, a breve mi accingerò ad acquistare casa.
Sarei indirizzata a comperarla da impresa edile direttamente (parliamo di una piccola abitazione "popolare", meglio se abbinatina, dotata di un fazzoletto di giardino, e con mq vivibili non superiori agli 80); ma, a parte i doverosi riti scaramantici e grattatine al basso ventre, non saprei affatto cosa guardare.
Ovvero: nuove norme e classe energetica, cosa prevedono? Cosa posso esigere?
Acquisto da impresa edile: come si svolge? Ovvero: acquisto su progetto (o quasi), devo versare un acconto? E se poi l'impresa fallisce???:cry::cry::cry::cry:
Insomma.....illuminatemi:w00t::w00t::w00t::w00t:
Nitro Express
21/06/2011, 14:15
Guarda bene come è fatto il garage!...
poi il resto!
:coool:
vecchialenza
21/06/2011, 15:01
E se poi l'impresa fallisce???:cry::cry::cry::cry:
Insomma.....illuminatemi:w00t::w00t::w00t::w00t:
Ti parlo prima di questo aspetto , se l'impresa fallisce , anche se hai già rogitato etc etc etc rischi fortemente di trovarTi senza soldi e senza casa .
Gli altri aspetti di acquistare da impresa sono : perdere la salute dietro a tutte le enormi cavolate che di solito fanno , cavolate edili che poi si ripercuotono sull'opera (ed i costi) di elettricista , idraulico,piastrellista, falegname ,imbianchino solo per citare i più noti .
Spassionatamente , se puoi , compra una casa già esistente possibilmente da un privato (leggasi no agenzie immobiliari) al limite fatti assistere da un legale che abbia esperienza di compravendite immobiliari .
Per conto mio , se rinasco , acquisto un prato edificabile , metto gli allacciamenti e poi ci piazzo sopra una di quelle belle roulotte tipo quelle che si vedono nei film americani , e fan@ulo tutte le imprese edili del mondo .
In bocca al mattone :tongue:
lifestylekustom
21/06/2011, 15:17
Ti parlo prima di questo aspetto , se l'impresa fallisce , anche se hai già rogitato etc etc etc rischi fortemente di trovarTi senza soldi e senza casa .
Gli altri aspetti di acquistare da impresa sono : perdere la salute dietro a tutte le enormi cavolate che di solito fanno , cavolate edili che poi si ripercuotono sull'opera (ed i costi) di elettricista , idraulico,piastrellista, falegname ,imbianchino solo per citare i più noti .
Spassionatamente , se puoi , compra una casa già esistente possibilmente da un privato (leggasi no agenzie immobiliari) al limite fatti assistere da un legale che abbia esperienza di compravendite immobiliari .
Per conto mio , se rinasco , acquisto un prato edificabile , metto gli allacciamenti e poi ci piazzo sopra una di quelle belle roulotte tipo quelle che si vedono nei film americani , e fan@ulo tutte le imprese edili del mondo .
In bocca al mattone :tongue:
quoto tutto dalla prima all'ultima lettera, comprala gia fatta di qualche anno, se ci sono problemi sono gia saltati fuori, sgallature, muffa, s ispezioni bene si notano anche se chi vende prima ripulisce tutto, magari con te porta un geometra fidato.........
salvo.macca
21/06/2011, 15:34
Mi sa che Vecchialenza ha avuto qualche brutta esperienza... cosa che comunque non è molto rara... Scherzi a parte, lui ti ha messo in guardia, (ed ha detto cose giuste) dall'acquisto direttamente da impresa, perchè molto spesso tanti si "inventano" imprenditori...
Acquistando direttamente su carta, come si dice in gergo, ci sono buone possibilità di risparmiare e di poter essere in tempo per poterti fare le modifiche che ti stanno meglio (nei limiti, non esagerare e non andartene sempre in cantiere, potresti farli indisporre...) Per quel che riguarda il tuo timore circa l'impresa, prendi sempre prima delle informazioni sicure da chi ha già acquistato da loro, cerca di capire, naturalmnete se hanno solidità economica, e vedi di poter avere informazioni sulla regolarità del progetto, sulla serietà del progettista e del Direttore dei Lavori. Normalmente l'impresa deve garantirti il rilascio dell'abitabilità, una volta completati i lavori. Per avere il rilascio dell'abilità da parte del Comune, l'Impresa deve produrre i certificati di esecuzione degli impianti (idrico ed elettrico) ai sensi della ex 46/90, sostituita adesso dal D.M. 37/08. Anche l'impianto del gas deve essere certificato da idraulico competente. Una copia di questi certificati di regolare esecuzione deve andare anche al proprietario.
Per quanto riguarda la certificazione energetica, ormai la legge prevede che all'atto della presentazione dei progetti, deve essere presentata una relazione ciraca l'efficienza energetica dell'edificio, da parte di tecnico anch'esso certificato. Tutti questi documenti sono richiesti dal Notaio al momento del rogito. E sono documenti oprmai richiesti anche per case già esistenti.
Valuta tu, naturalmente... anche quello che ha detto Vecchialenza...
Si tratta di un investimento ed è giusto sentire e considerare un pò tutto...
In bocca al lupo!
P.S.: poi se vuoi farmi vedere il progetto magari ti do qualche dritta... :biggrin3:
Erikuccia
21/06/2011, 15:48
Grazie Gian...che tesoro :wub::wub::wub::wub::wub:
Ma visto che siam qui, mi spiegate una cosa?
Ammettiamo che l'immobile venga terminato quest'anno, in quale classe dovrebbe essere?
Mi spiego, ci sono dei requisiti essenziali che deve avere?
Tutte le case nuove devono necessariamente essere in classe A?
Per quanto riguarda l'impresa, nel mio paese ve ne sono 2, che praticamente hanno il monopolio e da quanto mi dicono, non son messe finanziariamente male.
salvo.macca
21/06/2011, 15:54
guarda questo link: Certificazione energetica degli edifici (http://www.certificatienergia.it/certificazioni/45-certificazione-energetica.html)
tutto è spiegato per bene... :wink_:
scusami, non è per liquidarti, ma a volte le normative variano di regione in regione e non volevo darti informazioni sbagliate...
Grazie Gian...che tesoro :wub::wub::wub::wub::wub:
Ma visto che siam qui, mi spiegate una cosa?
Ammettiamo che l'immobile venga terminato quest'anno, in quale classe dovrebbe essere?
Mi spiego, ci sono dei requisiti essenziali che deve avere?
Tutte le case nuove devono necessariamente essere in classe A?
Per quanto riguarda l'impresa, nel mio paese ve ne sono 2, che praticamente hanno il monopolio e da quanto mi dicono, non son messe finanziariamente male.
Figurati Erikuccia, le cattive esperienze purtroppo lasciano il segno ...e anche professionisti poco seri.
Al giorno d'oggi grazie al D.L.vo 122 del 2005 gli acquirenti di immobili in costruzione sono garantiti :wink_: molto ma molto più di un tempo.
Gli aspetti da valutare sono molteplici e ci vorrebbe troppo tempo, ma se hai bisogno sai dove trovarmi :wink_: e anche se a qualcuno le agenzie immobiliari non "piacciono" :rolleyes: sono sicuro che dei miei consigli (ovviamente gratis) ne sarai soddisfatta..:biggrin3:
Per chi ne avesse bisogno segnalo un link interessantissimo:
http://www.notariato.it/it/utilita/guide.html
a fondo pagina utilissime guide relative all'immobiliare
vecchialenza
21/06/2011, 16:17
anche se a qualcuno le agenzie immobiliari non "piacciono" :rolleyes: sono sicuro che dei miei consigli (ovviamente gratis) ne sarai soddisfatta..:biggrin3:
ops , chiedo scusa se ho "urtata" la professionalità di qualcuno , rettifico dicendo che le agenzie immobiliari serie hanno ragione d'esistere e ci si può avvalere dei loro utili servizi , assicurateVi soltanto che siano appunto serie , a volte , ciò non è facile (concedimi questo Gian )
salvo.macca
21/06/2011, 16:21
Gian, grazie per il link, molto utile! :wink_:
Gian, grazie per il link, molto utile! :wink_:
Figurati :wink_: è sempre un piacere darsi una mano tra noi.
ops , chiedo scusa se ho "urtata" la professionalità di qualcuno , rettifico dicendo che le agenzie immobiliari serie hanno ragione d'esistere e ci si può avvalere dei loro utili servizi , assicurateVi soltanto che siano appunto serie , a volte , ciò non è facile (concedimi questo Gian )
:biggrin3::biggrin3::biggrin3: Figurati, te lo concedo eccome! :wink_:
Sul nuovo esigi fidejussione, o assicurativa di compagnie primarie o bancarie, dovrebbe comunque essere previsto dalla legge, e in caso di problemi dell'impresa ti vengono ridate tutte le cifre stanziate e non perdi niente.
Il nuovo è garantito 10 anni, e oramai sono tutte case costruite abbastanza bene, la classe nergetica dipende come vuoi vivere un'abitazione, li però se vuoi ti mando mp.
Da nuova ad usata cambia soprattutto la tassazione, nuova 4% se benefici prima casa sul valore dichiarato, usata paghi imposta di registro sulla rendita catastale, valore molto basso per case di almeno 10 anni fa o antecedenti.
Sceglilo tu il notaio e in caso di usato fatti fare una visura ipocatastale sul proprietario, così vedi se ci sono problemi.
Se poi hai un agente immobiliare in gamba e che conosci fatti assistere, gli paghi il disturbo e via.
Se invece prendi nuovo chiedi ad un geometra pratico di cantieri e imponi all'impresa che lui possa controllare saltuariamente quello che succede nella costruzione.
Ciao.
Erikuccia
21/06/2011, 16:31
Altro dubbio
Se acquisto nuovo ho 10 anni di garanzia, ergo, se dopo 5 anni ho problemi dovuti magari ad infiltrazioni, chiamo l'impresa e teoricamente dovrebbe sistemarmele.
Se acquisto usato e dopo 2 anni ho infiltrazioni, me l'attacco....detto alla francese:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Altro dubbio
Se acquisto nuovo ho 10 anni di garanzia, ergo, se dopo 5 anni ho problemi dovuti magari ad infiltrazioni, chiamo l'impresa e teoricamente dovrebbe sistemarmele.
Se acquisto usato e dopo 2 anni ho infiltrazioni, me l'attacco....detto alla francese:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Esistono i vizi occulti pure se acquisti da usato, ma molto difficile.
Pure sul nuovo, impresa onesta viene a risolverti il problema, poco onesta devi mandargli la lettera dell'avvocato, ma comunque sei garantita.
Erikuccia
21/06/2011, 16:34
Sul nuovo esigi fidejussione, o assicurativa di compagnie primarie o bancarie, dovrebbe comunque essere previsto dalla legge, e in caso di problemi dell'impresa ti vengono ridate tutte le cifre stanziate e non perdi niente.
Il nuovo è garantito 10 anni, e oramai sono tutte case costruite abbastanza bene, la classe nergetica dipende come vuoi vivere un'abitazione, li però se vuoi ti mando mp.
Da nuova ad usata cambia soprattutto la tassazione, nuova 4% se benefici prima casa sul valore dichiarato, usata paghi imposta di registro sulla rendita catastale, valore molto basso per case di almeno 10 anni fa o antecedenti.
Sceglilo tu il notaio e in caso di usato fatti fare una visura ipocatastale sul proprietario, così vedi se ci sono problemi.
Se poi hai un agente immobiliare in gamba e che conosci fatti assistere, gli paghi il disturbo e via.
Se invece prendi nuovo chiedi ad un geometra pratico di cantieri e imponi all'impresa che lui possa controllare saltuariamente quello che succede nella costruzione.
Ciao.
Grazie!
Io credevo vi fosse un minimo d'allestimento per le nuove abitazioni, es: pannelli solari termici, riscaldamento a pavimento, vetrocamera, ecc....ma vedo che non è proprio così
Altro dubbio
Se acquisto nuovo ho 10 anni di garanzia, ergo, se dopo 5 anni ho problemi dovuti magari ad infiltrazioni, chiamo l'impresa e teoricamente dovrebbe sistemarmele.
Se acquisto usato e dopo 2 anni ho infiltrazioni, me l'attacco....detto alla francese:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
La garanzia sul nuovo...."polizza decennale postuma" è normata in 10 anni.....ma non per tutte le problematiche :rolleyes:
Sull'usato....si è come dici tu :biggrin3:
Grazie!
Io credevo vi fosse un minimo d'allestimento per le nuove abitazioni, es: pannelli solari termici, riscaldamento a pavimento, vetrocamera, ecc....ma vedo che non è proprio così
Si previsto metà dell'acqua calda con solare termico dove non c'è teleriscaldamento di nuova generazione.
Grazie!
Io credevo vi fosse un minimo d'allestimento per le nuove abitazioni, es: pannelli solari termici, riscaldamento a pavimento, vetrocamera, ecc....ma vedo che non è proprio così
Erikucciaaaaa...:biggrin3::biggrin3:...leggi le guide che ho linkato :wink_:
Qui da noi attualmente pannelli solari per acqua sanitaria, pannelli fotovoltaici, recupero acque piovane sono obbligatori....riscaldamento a pavimento opzionale, vetrocamera....ellamadonna....siamo nel 2011 certo che si!!
Potrebbero esserci dei fabbricati con queste caratteristiche mancanti in quanto la concessione edilizia è stata licenziata prima della normativa in essere.
salvo.macca
21/06/2011, 16:48
Oppure vi possono essere delle abitazioni costruite non in muratura o laterizi, ma con i cosiddetti sistemi innovativi (polistirene, sistema PlastBau) che hanno già le loro certificazioni come materiali a livello enrgetico, fonoassorbenza, ecc.
Confermo anche io che sul nuovo hai 10 anni di garanzia e la località nel quale puoi recarti per quanto riguarda la garanzia sull'usato... :biggrin3:
Anche se la legge ormai prevede che al momento di stipulare gli atti d'acquisto ci devono essere i certificati degli impianti di cui dicevi prima, anche per edifici esistenti
schulz82
21/06/2011, 18:52
Grazie!
Io credevo vi fosse un minimo d'allestimento per le nuove abitazioni, es: pannelli solari termici, riscaldamento a pavimento, vetrocamera, ecc....ma vedo che non è proprio così
non voglio sparare a vuoto, ma mi smebra che tutte le case che sono costruite da qualche anno, devono avere per forza almenola predisposizione per i pannelli solari. questo solo se la compri che è già finita. se prima la compri sulla carta puoi decidere certe cose, e altre no, che in teoria sono scritte nell accomodato...mi sembra si chiami così.
per la categoria di casa, tutte devono essere costruite con il massimo della protezione ovvero classe A.
SULLA GARANZIA, IN TEORIA C'è, MA DOPO SI DEVE ANDARE DA AVVOCATO
SE è LA PRIMA CASA, HAI DEI DIRITTI. MI SEMBRA CHE PUOI FAR FIRMARE UNA CARTA CHE NON MI RICORDO COME SI CHIAMA dove la ditta è obbligata a fare le cose meglio. in genere non la fanno perchè per loro ha un costo.
spero di non averti fatto confusione.
predi il garage...il giardino lo devi taglaire....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ciao!
non voglio sparare a vuoto, ma mi smebra che tutte le case che sono costruite da qualche anno, devono avere per forza almenola predisposizione per i pannelli solari. questo solo se la compri che è già finita. se prima la compri sulla carta puoi decidere certe cose, e altre no, che in teoria sono scritte nell accomodato...mi sembra si chiami così.
per la categoria di casa, tutte devono essere costruite con il massimo della protezione ovvero classe A.
SULLA GARANZIA, IN TEORIA C'è, MA DOPO SI DEVE ANDARE DA AVVOCATO
SE è LA PRIMA CASA, HAI DEI DIRITTI. MI SEMBRA CHE PUOI FAR FIRMARE UNA CARTA CHE NON MI RICORDO COME SI CHIAMA dove la ditta è obbligata a fare le cose meglio. in genere non la fanno perchè per loro ha un costo.
spero di non averti fatto confusione.
predi il garage...il giardino lo devi taglaire....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ciao!
:ph34r:
Io vendo una casa abbinata solo da un lato 2 piani da 100mq piu sottotetto garage da 26 mq e 200 metri di piastrellato con 100 mq di giardino in borgo medievale con stupenda vista sulla riviera romagnola(si vede da cesenatico a gabicce monte):wink_:
Come da titolo, a breve mi accingerò ad acquistare casa.
Sarei indirizzata a comperarla da impresa edile direttamente (parliamo di una piccola abitazione "popolare", meglio se abbinatina, dotata di un fazzoletto di giardino, e con mq vivibili non superiori agli 80); ma, a parte i doverosi riti scaramantici e grattatine al basso ventre, non saprei affatto cosa guardare.
Ovvero: nuove norme e classe energetica, cosa prevedono? Cosa posso esigere?
Acquisto da impresa edile: come si svolge? Ovvero: acquisto su progetto (o quasi), devo versare un acconto? E se poi l'impresa fallisce???:cry::cry::cry::cry:
Insomma.....illuminatemi:w00t::w00t::w00t::w00t:
Evita acquisti dal nuovo. Non sai cosa vai a comprare, i difetti di una costruzione edile di tipo civile già dopo un anno possono saltar fuori. Io acquisterei un bel fabbricato da ristrutturare, così lo puoi fare a tuo piacimento. E solitamente il contratto per l'impresa di ristrutturazioni lo fai preparare da un tuo avvocato, cosicchè non possa sfuggire nulla.....
Io sono del mestiere.
schulz82
21/06/2011, 19:25
la legge di cui parlavo prima è "decreto legislativo 20 giugno 2005 numero 122" ovvero ""Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli
acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto
2004, n. 210"
io ho acquistato da un'impresa, e lo rifarei immediatamente. Mi hanno seguito in maniera eccellente anche molto dopo il rogito, e secondo me la possibilità di costruirsi la casa completamente su misura per le proprie esigenze non ha prezzo.
L'impresa deve essere seria e competente, e vedrai che seguire i lavori di casa propria sarà una granissima soddisfazione....
Inoltre ho anche risparmiato qualcosa rispetto ad un acquisto presso agenzia o privato.
L'idea di prendermi una casa da un privato e ristrutturarla mi aveva stuzzicato, ma l'ho abbandonata perchè le imprese da gestire e contattare diventano troppe, i costi lievitano, e non tutti abbiamo la competenza per seguire e giudicare i lavori di elettricisti/idraulici ecc..
Il direttore lavori dell'impresa dalla quale ho comprato io lo ha fatto molto bene, e sicuramente meglio di quello che avrei potuto fare io ristrutturando da privato...
se puoi fai mettere serramenti di alluminio termici, isolano bene hanno una tenuta all'aria al vento ed all'acqua pazzesca puoi prenderli del colore che più ti piace, verniciati anche legno, oppure legno all'interno e alluminio fuori, ed hanno manutenzione pari a zero.
PowerRoss
22/06/2011, 07:36
Mai comprare sul progetto....
Si prendono di quelle inchiappettate fotoniche che non hai idea... hai voglia a mettere in mezzo avvocati quando ti sei già fregato metà dei tuoi sudatissimi risparmi e ti ritrovi con un cantiere aperto al posto di una casa...
Le imprese edili serie sono molto rare ormai... e purtroppo anche quelle "serie" non sono esentate dal fare casini...
Io la casa l'ho presa già costruita e "usata" di 8-9 anni, un tempo nel quale eventuali magagne (che comunque non ci sono) solitamente ormai sono manifeste...
Le garanzie postume hanno tanti di quei limiti che non le terrei come discriminanti sulla scelta tra "nuovo" e "usato"...
non voglio sparare a vuoto, ma mi smebra che tutte le case che sono costruite da qualche anno, devono avere per forza almenola predisposizione per i pannelli solari. questo solo se la compri che è già finita. se prima la compri sulla carta puoi decidere certe cose, e altre no, che in teoria sono scritte nell accomodato...mi sembra si chiami così.
per la categoria di casa, tutte devono essere costruite con il massimo della protezione ovvero classe A.
SULLA GARANZIA, IN TEORIA C'è, MA DOPO SI DEVE ANDARE DA AVVOCATO
SE è LA PRIMA CASA, HAI DEI DIRITTI. MI SEMBRA CHE PUOI FAR FIRMARE UNA CARTA CHE NON MI RICORDO COME SI CHIAMA dove la ditta è obbligata a fare le cose meglio. in genere non la fanno perchè per loro ha un costo.
spero di non averti fatto confusione.
predi il garage...il giardino lo devi taglaire....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ciao!
:blink::blink::blink:...un pochino di confusione eh?....non me ne volere, ma se diamo info su argomenti importanti è meglio avere delle "certezze non credi/credete?..
:blink::blink::blink:...un pochino di confusione eh?....non me ne volere, ma se diamo info su argomenti importanti è meglio avere delle "certezze non credi/credete?..
A me sembrava molto chiaro!:biggrin3:
devargas
22/06/2011, 09:02
Come da titolo, a breve mi accingerò ad acquistare casa.
Sarei indirizzata a comperarla da impresa edile direttamente (parliamo di una piccola abitazione "popolare", meglio se abbinatina, dotata di un fazzoletto di giardino, e con mq vivibili non superiori agli 80); ma, a parte i doverosi riti scaramantici e grattatine al basso ventre, non saprei affatto cosa guardare.
Ovvero: nuove norme e classe energetica, cosa prevedono? Cosa posso esigere?
Acquisto da impresa edile: come si svolge? Ovvero: acquisto su progetto (o quasi), devo versare un acconto? E se poi l'impresa fallisce???:cry::cry::cry::cry:
Insomma.....illuminatemi:w00t::w00t::w00t::w00t:
Purtroppo il rischio fallimento è un rischio che ti accolli, a meno che l'impresa non sia importante ed accreditatissima. Devi chiedere ad un commercialista credo, su come fare per consultare i bilanci della società, anche se non è escluso che possa essere un satellite di un altra società. Verifica anche le ipoteche spesso inscritte sul contratto che avrai. Le società di costruzioni, in genere, quando acquisiscono i terreni ad uso edilizio (per progetti grandi) pagano raramente in contanti, in genere c'è una ipoteca che non si risolve nemmeno quando hai acquistato la casa, in quanto, per ripagare, le banche debbono raggiungere un quorum di case vendute. Se non ci riescono falliscono, e la banca si vende la tua casa concedendoti però l'opzione di riacquisto. (La paghi quasi due volte). Ovvio che se sei la proprietaria del terreno rischi poco, perchè, per esempio, se io vendo un terreno ad una di queste società, non è raro che questa mi ripaghi in case, ed io debba fidarmi del fatto che non fallisca. In questo caso però, a carico dell'impresa, si pretende a contratto, il pagamento di una polizza assicurativa (costosa per l'impresa) dove l'assicurazione si fa carico del danno al proprietario del terreno). Quindi puoi vedere se anche nel mondo assicurativo, esistano, per i piccoli acquirenti privati, polizze ad hoc. (Poi le ricerche nei confronti della società se le sviluppano quelli dell'assicurazione e tu stai più tranquilla).
Un trucchetto, se quelli della società, hanno pagato in case un qualcuno, può essere che quel qualcuno, poi, voglia vendere. A volte vendono a prezzi di realizzo o pari a quelli dell'impresa poco prima dell'ultimazione dei lavori.
Inoltre, sovente, (ma rischi di non avere la scelta sulla casa) si può addirittura aspettare. Se i tempi di vendita si prolungano e sono creditori nei confronti delle banche, o abbassano i prezzi e vendono di corsa o falliscono. In caso di fallimento, se l'impresa viene acquisita da uno speculatore o dal maggior creditore, le case saranno vendute a molto molto meno. Ma è un rischio.
Per mia esperienza diffido dagli acquisti su carta per case a mio uso personale. Te le presentano in un modo e ti ritrovi altro.
Ciao.
Purtroppo il rischio fallimento è un rischio che ti accolli, a meno che l'impresa non sia importante ed accreditatissima. Devi chiedere ad un commercialista credo, su come fare per consultare i bilanci della società, anche se non è escluso che possa essere un satellite di un altra società. Verifica anche le ipoteche spesso inscritte sul contratto che avrai. Le società di costruzioni, in genere, quando acquisiscono i terreni ad uso edilizio (per progetti grandi) pagano raramente in contanti, in genere c'è una ipoteca che non si risolve nemmeno quando hai acquistato la casa, in quanto, per ripagare, le banche debbono raggiungere un quorum di case vendute. Se non ci riescono falliscono, e la banca si vende la tua casa concedendoti però l'opzione di riacquisto. (La paghi quasi due volte). Ovvio che se sei la proprietaria del terreno rischi poco, perchè, per esempio, se io vendo un terreno ad una di queste società, non è raro che questa mi ripaghi in case, ed io debba fidarmi del fatto che non fallisca. In questo caso però, a carico dell'impresa, si pretende a contratto, il pagamento di una polizza assicurativa (costosa per l'impresa) dove l'assicurazione si fa carico del danno al proprietario del terreno). Quindi puoi vedere se anche nel mondo assicurativo, esistano, per i piccoli acquirenti privati, polizze ad hoc. (Poi le ricerche nei confronti della società se le sviluppano quelli dell'assicurazione e tu stai più tranquilla).
Un trucchetto, se quelli della società, hanno pagato in case un qualcuno, può essere che quel qualcuno, poi, voglia vendere. A volte vendono a prezzi di realizzo o pari a quelli dell'impresa poco prima dell'ultimazione dei lavori.
Inoltre, sovente, (ma rischi di non avere la scelta sulla casa) si può addirittura aspettare. Se i tempi di vendita si prolungano e sono creditori nei confronti delle banche, o abbassano i prezzi e vendono di corsa o falliscono. In caso di fallimento, se l'impresa viene acquisita da uno speculatore o dal maggior creditore, le case saranno vendute a molto molto meno. Ma è un rischio.
Per mia esperienza diffido dagli acquisti su carta per case a mio uso personale. Te le presentano in un modo e ti ritrovi altro.
Ciao.
Ragazzi diamo info corrette, esiste per legge la garanzia comprando da nuovo, si chiama fidejiussione, bancaria o assicurativa (di compagnie primarie) che garantisce tutta la cifra stanziata e si dorme tranquilli.
Verificare con un commercialista l'impresa non serve a niente, serve invece verificare che l'impresa costruisca bene.
Erikuccia
22/06/2011, 09:16
Grazie a tutti, anche se per alcuni versi m'avete incasinato le idee :w00t::w00t::w00t::w00t:
Allora, comprare un immobile datato per poi ristrutturarlo non ci penso affatto.......non ho ne' tempo e ne' voglia di seguire i lavori...senzqa contare che, dovessi prendere un 80 mq di 30 anni fa, come minimo nelle mie zone spenderei sui 120.000 - 130.000 euro......
Cambia serramenti, impianti, pavimenti.....si arriva facilmente sui 200.000 €......ragazzi, io tutti 'sti soldi non li ho e manco posso indebitarmi a vita.
Pensavo di stare sui 160.000 - 165.000 euro, ed a queste cifre da me si trova già qualcosina di decente nuovo.
Per il resto, ora mi leggo bene i vari allegati, perchè, per quanto possibile, vorrei vederci chiaro sull'allestimento "obbligatorio" per un nuovo immobile.
devargas
22/06/2011, 09:23
Ragazzi diamo info corrette, esiste per legge la garanzia comprando da nuovo, si chiama fidejiussione, bancaria o assicurativa (di compagnie primarie) che garantisce tutta la cifra stanziata e si dorme tranquilli.
Verificare con un commercialista l'impresa non serve a niente, serve invece verificare che l'impresa costruisca bene.
Scusami ma la fideussione bancaria o assicurativa serve per garantire il venditore, non l'acquirente. In questo caso è la nostra amica che paga, che acquista, che caccia i soldi. La fideussione bancaria quindi la può richiedere l'impresa a lei per tutelarsi il pagamento e non viceversa. (Devi poi vedere se la banca o l'assicurazione la concede). :biggrin3:
Ti parlo prima di questo aspetto , se l'impresa fallisce , anche se hai già rogitato etc etc etc rischi fortemente di trovarTi senza soldi e senza casa .
Gli altri aspetti di acquistare da impresa sono : perdere la salute dietro a tutte le enormi cavolate che di solito fanno , cavolate edili che poi si ripercuotono sull'opera (ed i costi) di elettricista , idraulico,piastrellista, falegname ,imbianchino solo per citare i più noti .
Spassionatamente , se puoi , compra una casa già esistente possibilmente da un privato (leggasi no agenzie immobiliari) al limite fatti assistere da un legale che abbia esperienza di compravendite immobiliari .
Per conto mio , se rinasco , acquisto un prato edificabile , metto gli allacciamenti e poi ci piazzo sopra una di quelle belle roulotte tipo quelle che si vedono nei film americani , e fan@ulo tutte le imprese edili del mondo .
In bocca al mattone :tongue:
D'accordissimo anche io
Scusami ma la fideussione bancaria o assicurativa serve per garantire il venditore, non l'acquirente. In questo caso è la nostra amica che paga, che acquista, che caccia i soldi. La fideussione bancaria quindi la può richiedere l'impresa a lei per tutelarsi il pagamento e non viceversa. (Devi poi vedere se la banca o l'assicurazione la concede). :biggrin3:
Forse è meglio che ti informi, per legge l'acquirente ha diritto a farsi rilasciare a garanzia di tutti i pagamenti fidejiussione da parte del venditore, legge 210.
È il mio lavoro.
devargas
22/06/2011, 10:11
Forse è meglio che ti informi, per legge l'acquirente ha diritto a farsi rilasciare a garanzia di tutti i pagamenti fidejiussione da parte del venditore, legge 210.
È il mio lavoro.
Si, introdotta recentemente mi pare, a garanzia della caparra già versata, mi sfuggiva. Stavo con la testa a fideussioni di altro genere, per intenderci quelle che sovente chiedono i ladroni di casa ai loro affittuari.
Comunque è doveroso informarsi della storia imprenditoriale del costruttore.
Grazie a tutti, anche se per alcuni versi m'avete incasinato le idee :w00t::w00t::w00t::w00t:
Allora, comprare un immobile datato per poi ristrutturarlo non ci penso affatto.......non ho ne' tempo e ne' voglia di seguire i lavori...senzqa contare che, dovessi prendere un 80 mq di 30 anni fa, come minimo nelle mie zone spenderei sui 120.000 - 130.000 euro......
Cambia serramenti, impianti, pavimenti.....si arriva facilmente sui 200.000 €......ragazzi, io tutti 'sti soldi non li ho e manco posso indebitarmi a vita.
Pensavo di stare sui 160.000 - 165.000 euro, ed a queste cifre da me si trova già qualcosina di decente nuovo.
Per il resto, ora mi leggo bene i vari allegati, perchè, per quanto possibile, vorrei vederci chiaro sull'allestimento "obbligatorio" per un nuovo immobile.
Guarda, clicca di corsa su questo link che ti ho trovato, in parte ripete quello che ti ho detto, (ma meglio e più esaurientemente) inoltre aggiunge aggiornamenti utilissimi sul come procedere attualmente. Vera la possibilità di fideussione.
No agenzie immobiliari - Comprare direttamente dal costruttore (http://costruttori.noagenzieimmobiliari.com/)
Ragazzi diamo info corrette, esiste per legge la garanzia comprando da nuovo, si chiama fidejiussione, bancaria o assicurativa (di compagnie primarie) che garantisce tutta la cifra stanziata e si dorme tranquilli.
Verificare con un commercialista l'impresa non serve a niente, serve invece verificare che l'impresa costruisca bene.
Quoto e confermo in toto....non creiamo falsi allarmismi ingiustificati, poi è ovvio che comunque un acquisto immobiliare deve essere accorto :wink_:
Scusami ma la fideussione bancaria o assicurativa serve per garantire il venditore, non l'acquirente. In questo caso è la nostra amica che paga, che acquista, che caccia i soldi. La fideussione bancaria quindi la può richiedere l'impresa a lei per tutelarsi il pagamento e non viceversa. (Devi poi vedere se la banca o l'assicurazione la concede). :biggrin3:
:blink::blink::blink::blink:....guarda che ti sbagli e di grosso!
(scusa ho letto dopo la tua rettifica)
Comprare da privato ha i suoi lati positivi....se solo sei sicuro di quello che compri, visure catastali, visure conservatoria registri immobiliari, permessi a costruire, abitabilità prima e agibilità adesso, usufrutto, diritti altrui, separazioni, figli minori, gravami....etc etc....delle Agenzie valide e serie ne esistono ancora!!
Ragazzi diamo info corrette, esiste per legge la garanzia comprando da nuovo, si chiama fidejiussione, bancaria o assicurativa (di compagnie primarie) che garantisce tutta la cifra stanziata e si dorme tranquilli.
Verificare con un commercialista l'impresa non serve a niente, serve invece verificare che l'impresa costruisca bene.
:yess:Quotone... potremmo fare una holding con tutti i professionisti del forum:biggrin3:... CCP casachepassione:coool:
che i muri della camera da letto siano belli spessi.
schulz82
22/06/2011, 14:46
A me sembrava molto chiaro!:biggrin3:
tiè!!!!:risatona::risatona::bravissimo_:grazie nemo!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.