Visualizza Versione Completa : sostituzione faro posteriore scrambler 2011
matteo2375
21/06/2011, 22:16
ciao a tutti....ho bisogno del Vs aiuto ...un aiuto da elettrici...
ho smontato il faro post originale per montanre uno più piccolo, premetto di fili, elettricità ci capisco molto poco...
alla lampada originale arrivano 3 fili uno blu, uno rosso e uno nero.
quello nero é la massa e sta di fianco al porta lampada originale gli altri due finisco nella parte posteriore della lampadina.
il nuovo fanale dispone di alloggiamento per 2 lampadine a siluro...
ora come si fa a collegare il tutto?
le due lampade a siluro funzioneranno (almeno spero) una da posizione/luce targa e l'altra da stop.
mi potete aiutare???
e poi il filo nero :massa dove e come cavalo si deve fissare??? 
ho fatto un po di tentativi ma nn funziona nulla...
attendo suggerimenti/dritte
hrazie
Hai un tester? E lo sai usare?
matteo2375
21/06/2011, 22:28
non ce l'ho ma posso farmelo prestare....
Allora se non hai un tester fai così:
Guarda a pag 101 del manualetto la dsposizione e l'amperaggio dei fusibili che proteggono le luci di posizione e quelle di arresto...te li ho guardati io: Fus n7 da 10 ampere luce di stop, fus n 10 da 5 ampere luce di posizione.
Procuratene qualcuno in modo che se sbagli i collegamenti puoi sostituire quelli bruciati.
Poi individua con certezza il filo di massa che viene dalla moto, dovrebbe essere il nero, ma non ne sono sicuro perchè gli impianti delle moto inglesi spesso hanni i colori invertiti.
Osserva se il nuovo fanalino è a contatto col metallo, in questo caso basterà collegare il filo di massa della moto ad un qualsiasi punto metallico del telaio.
Se invece il fanalino non è a contatto del metallo dovrai collegare il filo della moto ad un punto metallico del fanalino.
A questo punto rimangono gli altri due fili che vanno collegati al polo non a massa dei portalampade.
Uno azionerà lo stop e l'altro la luce di posizione.
Spero di essere stato chiaro.
matteo2375
21/06/2011, 22:43
qualcuno sa dove e se esistono già altre discussioni a tal riguardo?
potete indicarmele?
si la massa é il nero...ok discorso fusibili....procurati
cosa intendi quando scrivi:se il nuovo fanalino è a contatto con il metallo?
il nuovo fanale  è di metallo e lo montero al porta targa che é di metallo che sarà fissato al porta fanale in gomma originale...
se ho capito devo applicare la massa alla parte metallica del fanale....???
qualcuno sa dove e se esistono già altre discussioni a tal riguardo?
potete indicarmele?
si la massa é il nero...ok discorso fusibili....procurati
cosa intendi quando scrivi:se il nuovo fanalino è a contatto con il metallo?
il nuovo fanale  è di metallo e lo montero al porta targa che é di metallo che sarà fissato al porta fanale in gomma originale...
se ho capito devo applicare la massa alla parte metallica del fanale....???
Se c'è un'intercapedine di gomma che isola il metallo del faro con quello del parafango il filo di massa che arriva dalla moto deve essere fissato ad un punto di metallo oltre la gomma, altrimenti non c'è contatto elettrico.
matteo2375
22/06/2011, 10:06
quindi se ho capito bene:
é meglio, per avere il "contatto elettrico" che,il porta targa con il fanale appoggi direttamente sul parafango senza quindi il supporto di gomma originale...
se così fosse,come mai se il filo nero (massa) lo appoggio al telaio o al parafango non si accende nulla? E' vero ho fatto delle prove volanti per vedere se il tutto funzionava ma facendo così non si accendeva nulla.
CMQ mi metto con calma e farò tesoro dei tuoi suggerimenti...grazie MIC56...
quindi se ho capito bene:
é meglio, per avere il "contatto elettrico" che,il porta targa con il fanale appoggi direttamente sul parafango senza quindi il supporto di gomma originale...
se così fosse,come mai se il filo nero (massa) lo appoggio al telaio o al parafango non si accende nulla? E' vero ho fatto delle prove volanti per vedere se il tutto funzionava ma facendo così non si accendeva nulla.
CMQ mi metto con calma e farò tesoro dei tuoi suggerimenti...grazie MIC56... 
Il supporto di gomma è consigliabile lasciarlo perchè assorbe le vibrazioni, almeno in parte.
Prova a collegare il filo di massa direttamente al metallo del fanalino e vedi cosa succede.
matteo2375
23/06/2011, 08:39
grande mic56....i tuoi suggerimenti sono stati molto importanti.
ieri sera, con calma....sono riuscito a montare tutto e a far funzionare il faro come si deve.
ho mantenuto il supporto di gomma e la massa l'ho collegata direttamente al supporto del fanale...x magia le lampadine si sono accese....
ho tirato un bel sospriro di sollievo e ora sono fiero del lavoro fatto.
spesso piccoli suggerimenti e la calma ti aiutano a fare un buon lavoro....anche non essendo un tecnico
grazie 1000
alla prox
tutto è bene quel che finisce bene
 
OT: nell'avatar vedo la tua moto ma non capisco cos'ha davanti, metti una bella foto grande ;)
Figurati se posso essere utile per me è un piacere.
Ehm..sarebbero 200 euro, 50 ad intervento. Di meno proprio non posso perchè è un periodaccio.
Se ti servono altri consigli contattami pure. Ciao e grazie!
matteo2375
23/06/2011, 11:10
ok dammi i dati del bonifico così la prossima volta anticipo e aggiungo una bottiglia di prosecco!!!!
nell'avatar si vede la mia moto...
quello che sta sul cupolino é un adesivo...è un disegno tribale di una tartaruga.
è un simbolo importante per me in quanto rappresenta o meglio nella figura sono rapresentate le iniziale dei nomi dei miei due piccoli triumphisti (hanno 2 anni e mezzo) e anche l'iniziale del nome di mia moglie....
va beh! non vi tedio più....è storia lunga!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.