PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova concorrente Tiger......o no???



neldubbiopigia
22/06/2011, 09:04
Arriva la nuova V-Strom

Suzuki V-Strom 650 2012: le prime foto! - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/suzuki-v-strom_650-abs-2012.html)

che ne dite???????

iteuronet
22/06/2011, 09:16
Vengo da 2 Strom e penso che non sia una concorrente.Diversa fascia di prezzo e diverse prestazioni.Mi mancava un po di motore in due e con i bagagli ed ho preso il 1050 poiche l ´800 non esisteva.Altrimenti avrei valutato l ópzione.Ma conoscendo Triumph che non é jap lo avrei fatto almeno dopo un anno.Dopo cioé che i primi proprietari avessero fatto da cavie.Se avessero fatto un 700 con 80cv il ritorno a jap sarebbe stato sicuro.Anche se la 800 mi sembra una buona moto,nata sostanzialmente sana.L´unico problema forse sono gli utenti,un po troppo ipocondriaci:biggrin3:.La affidabilitá ,che nella Strom per quel che mi riguarda é stata totale,invece la si potrá valutare solo nel tempo.

Miglan
22/06/2011, 09:36
...concordo, fascia di prezzo differente e, a mio giudizio, estetica neanche da paragonare....

HornetS2000
22/06/2011, 09:36
Bella, esteticamente. Più elegante delle precedenti. Però essendo di cilindrata inferiore, non sarà probabilmente in concorrenza con la tiger. Oppure no ... ?

Ivan3inLINEA
22/06/2011, 09:50
Sicuramente meno brutta della precedente che era inguardabile già dal giorno della presentazione ( parere personale, anche se condiviso da molti ), ma comunque ancora lontana anni luce dal fascino e dalle linee della Tiger. Per quanto riguarda il motore poi, è sempre stato il punto di forza della moto per quanto riguarda a regolarità e fruibilità, ma un 650 bicilindrico da 72 CV contro un tre cilindri 800 da 95 Cv....... anche qui non c'è storia.
Come per la precedente ne venderanno sicuramente diverse per rapporto qualità prezzo, ma sicuramente non è una concorrente che porterà via clienti alla Tiger....per quella bisognerà aspettare ( forse l' anno prossimo ) la nuova Ducati Multistrada 796 o 848..... e li si saranno c@zzi !!!

iteuronet
22/06/2011, 09:55
Sicuramente meno brutta della precedente che era inguardabile già dal giorno della presentazione ( parere personale, anche se condiviso da molti ), ma comunque ancora lontana anni luce dal fascino e dalle linee della Tiger. Per quanto riguarda il motore poi, è sempre stato il punto di forza della moto per quanto riguarda a regolarità e fruibilità, ma un 650 bicilindrico da 72 CV contro un tre cilindri 800 da 95 Cv....... anche qui non c'è storia.
Come per la precedente ne venderanno sicuramente diverse per rapporto qualità prezzo, ma sicuramente non è una concorrente che porterà via clienti alla Tiger....per quella bisognerà aspettare ( forse l' anno prossimo ) la nuova Ducati Multistrada 796 o 848..... e li si saranno c@zzi !!!
Io fossi in te starei tranquillo,tanto sotto i 12mila euri non riusciranno a stare:dry:

HornetS2000
22/06/2011, 10:42
Io fossi in te starei tranquillo,tanto sotto i 12mila euri non riusciranno a stare:dry:

E poi, citando il concessionario Triumph quando ho provato la Tiger (avevo una mezza intenzione di prendere in alternativa la Hypermotard 796 ...):
" ... Ducati soldi buttati ... ".
Battute a parte, le Multistrada sono belle (almeno per me), come quasi tutte le Ducati. Ma costano e poi hanno spesso problemi di affidabilità e sono anche meno trattabili come guida. La Tiger è per un uso meno esasperato e quindi si rivolge ad un utente differente.

neldubbiopigia
22/06/2011, 11:27
E poi, citando il concessionario Triumph quando ho provato la Tiger (avevo una mezza intenzione di prendere in alternativa la Hypermotard 796 ...):
" ... Ducati soldi buttati ... ".
Battute a parte, le Multistrada sono belle (almeno per me), come quasi tutte le Ducati. Ma costano e poi hanno spesso problemi di affidabilità e sono anche meno trattabili come guida. La Tiger è per un uso meno esasperato e quindi si rivolge ad un utente differente.


La pensavo esattamente così, fino a che non ho provato la Diavel.......brutta da morire ma che gusto da guidare , effettivamente la Multistrada se riusciranno a toglierle un po' di peso ,abbassare baricentro ,800 cc testastretta con 120 CV....... m'attizzerebbe assai. Su questa Suzuki ,da quello che si vede da queste foto, penso anch'io sarà la solita jap affidabile edal costo contenuto, secondo me ad eicma arriverà una 800 Tiger R con ruota ant da 17 , 115 cv, e sospensioni regolabili e pinza radiali, e non c'è ne più per nessuno:biggrin3::rolleyes::biggrin3:

HornetS2000
22/06/2011, 11:52
Effettivamente la Diavel " nun se po guardà" come dice una mia collega romana innamorata della multistrada 1200 :biggrin3:
Quindi era meglio aspettare un anno e prendere una "tigrona" da oltre 100 cv ?
:wink_:
Vedrò di farmi bastare i 95 della mia ... :wub: ... altrimenti avrei bisogno di una macchinetta per fare gli euri !

Ste3
22/06/2011, 12:02
Sono riusciti a rovinare esteticamente la V-strom. A parte che di nuovo c'è ben poco sotto quelle plastiche orribili, mi semrba di vedere la stessa mano che ha partorito quel cesso di gladius. Ne venderanno tante perchè costa poco, ma è veramente orribile

Lumak
22/06/2011, 12:40
Che fantasia ! Comunque se fossi il Dg della Triumph non mi sentirei minimamente minacciato da questa moto.

Dennis
22/06/2011, 12:45
Hanno rovinato la V-Strom... sembra una moto coreana..

Brian Boru
22/06/2011, 12:45
troppo plasticosa, paradossalmente preferivo la prima versione. per chi comunque l'acquisterà mi auguro non l'abbiano snaturata e mantenga le doti turistiche per le quali meritava grande rispetto

crockbg
22/06/2011, 13:22
Da ex possessore di V-Strom, questo restailing proprio non mi piace... (non che la precedente fosse splendida!) Io l'avevo scelta perchè era l'unica alternativa alla vecchia Transalp (:sick:) con qualche cavallo in più.

Cmq plastica ovunque e poi quei fari a mandorla... no grazie! Per tutto il resto confermo l'affidabilità tecnica del motore, l'ottimo riparo dell'aria e la comodità del passeggero, ma se andiamo a vedere le prestazioni e il gusto di guida non c'è proprio paragone con le nostre tigrotte!

Miglan
22/06/2011, 13:27
troppo plasticosa, paradossalmente preferivo la prima versione. per chi comunque l'acquisterà mi auguro non l'abbiano snaturata e mantenga le doti turistiche per le quali meritava grande rispetto

quoto tutto!

TheWhiteBuffalo
22/06/2011, 13:57
Bel secchio, complimenti!

Mastroragno
22/06/2011, 15:03
Boh, la linea a me pare migliorata parecchio, più snella. E comunque, visto il periodo, capisco che non si siano voluti spingere troppo oltre su un prodotto che aveva riscosso parecchio successo (il quale peccava appunto in estetica). Io ho avuto un SV, e francamente come motore non posso che esprimere commenti possitivi, 100 volte meglio del ducati ss600 che ho avuto (migliore forse in ciclistica però e con diversi cv in meno).
Tutta nera pare bella.

fabiuccio
22/06/2011, 16:13
Bel secchio, complimenti!

:biggrin3:
i giapponesi si copiano l'un l'altro, sembra abbiano preso pezzi dal Versys e dalla Transalp. vedremo dal vivo, ma solo per curiosità.

ivanbdp
22/06/2011, 17:16
Arriva la nuova V-Strom

Suzuki V-Strom 650 2012: le prime foto! - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/suzuki-v-strom_650-abs-2012.html)

che ne dite???????

Se fosse stato 750cc avrebbe potuto dare fastidio, 650 non credo più di tanto.

paolip
22/06/2011, 17:32
In questi ultimi anni c'è stata una bella riscossa Europea riguardo le moto, lo abbiamo visto tutti, le case Japponesi hanno fermato l'avanzata di moto nuove ogni due tre anni che c'era in precedenza, metteteci la crisi mondiale e tutto il resto ... c'è da dire che in pochi ne hanno approfittato, sicuramente la medaglia d'oro va alla Bmw, a mio parare GRANDIOSA l'idea di passare ad un bicilindrico Rotax e scendere così di gamma (se così si può scrivere visto i prezzi) proponendo moto di cilindrata inferiore con tutto il blasone e il prezzo Bmw...BRAVI.

Non si può certo dire altrettanto di una grande casa come la Guzzi ... che purtroppo dormi sugli allori e vive grazie agli stranieri...purtroppo il non voler diversificare gamma, motori e modelli ha fatto il casino che ha fatto e ne risentono gli operai messi in cassa... penso alla MV che a breve presenterà il suo nuovo 3 cilindri...bene... vedremo per quale target... male a mio parere la Benelli... se non cambia rotta farà la fine della moto Morini...tornando in casa Jappo ci sarebbe da TIRARE le orecchie alla Honda... il CR 800 che cos'è? La Transalp vedicchia solo per il nome ma sinceramente ... mah misteri...la povera Kawasaki sembra rimanere lì nell'ombra con i suoi piccoli numeri, la Versys (carina ma niente di più) sembra una moto entry level, di altro non c'è niente...la Yamaha ha ammesso il suo errore...per bocca dello stesso AD Yamaha Italia, da circa 4 mesi fanno provare a tutto spiano la nuova Super Tenerè...il problema è che NON vendono quanto dovrebbero o credevano...le alternative le abbiamo qui in casa Triumph, ottima linea, motore splendido prezzo a partire da 9000€ abbastanza in linea...ecco che torniamo al punto di partenza, la Suzuki non ha avuto il coraggio (e l'intenzione di spendere soldi) di creare una moto totalmente nuova, ha soltanto rifatto l'estetica e migliorato qua e la, però nonostante l'età del progetto la moto "vecchia" in Italia continua a vendere discretamente, questa potrebbe fare buoni numeri, ora il tutto si gioca anche con il prezzo di vendita... nel frattempo la Ktm non ne ha saputo approfittare e continua a proprorre moto a 1000 di cilindrata, chissà se insieme alla Ducati (Multistrada 800 no?) la capiranno...VEDREMO!! ciao Paolo

neldubbiopigia
22/06/2011, 17:43
Perfettamente d'accordo su tutto,questa Suzuki e lo stesso progetto rimordernato,da parecchio tempo i japponesi riciclano ed innovano poco, certamente le basi di partenza sono sempre valide, ed anche questa V-Strom avrà sempre quei fondamentali che si ritrovano su tutte le moto-jap anche entry level. Concordo che è indecente l'arretratezza tecnologica della moto Guzzi, nel 2011 hanno sfornato il V7 Cafè che ha 48 CV, cxxx all'albero per giunta, pensando che l'originale del 1969 ne aveva 60 cv, c'è solo da vergognarsi , e non c'è scusa che tenga se dobbiamo chiudere le nostre industrie.

paolip
22/06/2011, 17:56
Ho dimenticato una casa Italiana che tra gli anni 80 e 90 ha avuto il suo periodo di maggior splendore...Aprilia... ora è lì che cerca se stessa....fusa (in tutti i sensi) nel gruppo Piaggio....tristezza..:sick:

Masc
22/06/2011, 18:06
In questi ultimi anni c'è stata una bella riscossa Europea riguardo le moto, lo abbiamo visto tutti, le case Japponesi hanno fermato l'avanzata di moto nuove ogni due tre anni che c'era in precedenza, metteteci la crisi mondiale e tutto il resto ... c'è da dire che in pochi ne hanno approfittato, sicuramente la medaglia d'oro va alla Bmw, a mio parare GRANDIOSA l'idea di passare ad un bicilindrico Rotax e scendere così di gamma (se così si può scrivere visto i prezzi) proponendo moto di cilindrata inferiore con tutto il blasone e il prezzo Bmw...BRAVI.

Non si può certo dire altrettanto di una grande casa come la Guzzi ... che purtroppo dormi sugli allori e vive grazie agli stranieri...purtroppo il non voler diversificare gamma, motori e modelli ha fatto il casino che ha fatto e ne risentono gli operai messi in cassa... penso alla MV che a breve presenterà il suo nuovo 3 cilindri...bene... vedremo per quale target... male a mio parere la Benelli... se non cambia rotta farà la fine della moto Morini...tornando in casa Jappo ci sarebbe da TIRARE le orecchie alla Honda... il CR 800 che cos'è? La Transalp vedicchia solo per il nome ma sinceramente ... mah misteri...la povera Kawasaki sembra rimanere lì nell'ombra con i suoi piccoli numeri, la Versys (carina ma niente di più) sembra una moto entry level, di altro non c'è niente...la Yamaha ha ammesso il suo errore...per bocca dello stesso AD Yamaha Italia, da circa 4 mesi fanno provare a tutto spiano la nuova Super Tenerè...il problema è che NON vendono quanto dovrebbero o credevano...le alternative le abbiamo qui in casa Triumph, ottima linea, motore splendido prezzo a partire da 9000€ abbastanza in linea...ecco che torniamo al punto di partenza, la Suzuki non ha avuto il coraggio (e l'intenzione di spendere soldi) di creare una moto totalmente nuova, ha soltanto rifatto l'estetica e migliorato qua e la, però nonostante l'età del progetto la moto "vecchia" in Italia continua a vendere discretamente, questa potrebbe fare buoni numeri, ora il tutto si gioca anche con il prezzo di vendita... nel frattempo la Ktm non ne ha saputo approfittare e continua a proprorre moto a 1000 di cilindrata, chissà se insieme alla Ducati (Multistrada 800 no?) la capiranno...VEDREMO!! ciao Paolo

Ti straquoto :wink_: Compreso quanto scritto sull'Aprilia :cry:

iteuronet
22/06/2011, 19:01
Ho dimenticato una casa Italiana che tra gli anni 80 e 90 ha avuto il suo periodo di maggior splendore...Aprilia... ora è lì che cerca se stessa....fusa (in tutti i sensi) nel gruppo Piaggio....tristezza..:sick:
Aprilia paga una politica commerciale suicida con una rete di concessionarie e un servizio post vendita disastrose.Per quanto riguarda invece le qualitá della componentistica e per soluzioni avveniristiche (escludiamo l ´elettronica) é avanti anni luce rispetto a Triumph (vai la guerra) Per fare un esempio potremmo paragonare la 800 alla Dorsoduro 750SMV per categoria di prezzo.in rete si compra sotto i 7000 euri una moto che monta una forca Sachs pluriregolabile con piedino radiale fuso in conchiglia.Pinze radiali marcate Aprilia,ma ci potevano scrivere Brembo come sul 1200,e dischi 320 Wave Braking.Ride by Wire a puntissimo (sono stati i primi acrederci) tre mappe selezionabili.Guardate anche la realizzazione di telaio e forcellone ,le relative fusioni,la leggerezza dei cerchi ecc....e fate i dovuti paragoni.Un giorno ho preso in mano il cerchio post della mia Tigre comprensivo di freno e posso dire che un pezzo di ferro simile lo ricordavo nelle jap anni novanta.Come ad esempio del 95 sono le pinze jap della 800.Quindi per me l ´Aprilia piu che cercare se stessa cerca clienti.....

paolip
22/06/2011, 20:31
Certo sono daccordo con quello che scrivi...(ho avuto 5 Aprilia e un pò la conosco) in questi anni sono mancate una serie di cose che non hanno fatto girare il marchio come doveva...in molti rimpiagono l'era Beggio...

ultimo148
22/06/2011, 20:47
Come tipologia di moto direi di si ma il motore non è agli stessi livelli.

gc57
22/06/2011, 20:52
Da ex strommer dico di no.Puo' piacere o meno,ma rimarra' la buona moto che sinora ha mantenuto nelle vendite.Ma insidiare la Tigerina non se ne parla.Diverso motore,ciclistica e prezzo diversi.Io ho cambiato per un upgrade,pur restando nella tipologia:se non avessi voluto performances superiori,sarei rimasto in Suzuki.:wink_:

Sundar
22/06/2011, 21:11
Certo sono daccordo con quello che scrivi...(ho avuto 5 Aprilia e un pò la conosco) in questi anni sono mancate una serie di cose che non hanno fatto girare il marchio come doveva...in molti rimpiagono l'era Beggio...

A proposito di Aprilia ma non doveva uscire la nuova Tuareg 750, stesso motore della Dorsoduro? Questa si che sarebbe una bella concorrente!

bombetta69
22/06/2011, 21:14
:blink:concorrente ma va........:laugh2:

paolip
22/06/2011, 21:19
A proposito di Aprilia ma non doveva uscire la nuova Tuareg 750, stesso motore della Dorsoduro? Questa si che sarebbe una bella concorrente!


Sono almeno 4 anni che ne leggo di ogni su CERTE uscite Aprilia...il progetto è fermo, poichè IL GRUPPO ha spinto per l'enduro con Guzzi e la Stelvio.

Contenti loro...

pippo167
22/06/2011, 21:30
concorrente? :blink:......non credo proprio,stesso segmento ma 2 moto diverse:rolleyes:

mi spiace solo che non abbiano aumentato la cilindrata:dry:

per il resto, e' risaputo che, sono innamorato di questa moto e mi piace anche ristilizzata:w00t:

Brian Boru
23/06/2011, 08:21
Sono almeno 4 anni che ne leggo di ogni su CERTE uscite Aprilia...il progetto è fermo, poichè IL GRUPPO ha spinto per l'enduro con Guzzi e la Stelvio.

Contenti loro...

poteva essere un idea. con tutto il rispetto per Aprilia, che fa moto con componentistica da applausi, la storia del marchio Guzzi è insuperabile e il tentativo di riaffermarlo ci sta tutto. purtroppo viene fatto con metodi discutibili, ma qualcosa si è mosso. d'altronde pensare di far uscire la Stelvio e una nuova Caponord contemporaneamente saerebbe stato un suicidio. la V7 è un buco nell'acqua, ma a chi piace il genere non può non ammettere che è una moto esteticamente molto bella, ma con un motore troppo fiacco. la Stelvio stessa è un balzo in avanti rispetto alla produzione Guzzi di qualche anno fa, con l'aggiornamento hanno anche rivisto in meglio qualche errore di progettazione, può piacere o non piacere, ma nel segmento è un opzione validissima. la Griso è una moto piena di personalità, la Norge è una gran turismo rispettabile, la California è una custom\cruiser con doti di guidabilità sconosciute al 90% delle altre moto del segmento ed è bella come poche. è una gamma interessante che paga la nomea di decenni di scarsa affidabilità. ho guidato 4 anni una Nevada 750, rivenduta per disperazione perchè perdeva letteralmente i pezzi per strada (era la Guzzi pre Beggio) ma il marchio m'è rimasto marchiato a pelle e spero si risollevi. fra l'altro conosco diversi Guzzisti e sono tutti attualmente molto soddisfatti anche sul piano dell'affidabilità. Aprilia ha puntato più sullo sportivo, anche sull'onda di quanto di buono fatto in superbike, la RSV factory è un gioiello di moto, per chi se la può permettere. manca ad entrambe una best seller per fare cassa, con tutto quello che ne consegue, ma qualcosa si muove. potrebbe essere fatto meglio, pensare alla storia della Guzzi in mano a qualcuno in grado di valorizzarla veramente (vedi il lavoro fatto da BMW) fa pensare ad una grande occasione persa, ma andando a 10 anni fa e guardando la situazione attuale penso si possa essere ottimisti

kinggixi
25/06/2011, 18:05
Da ex strommer dico di no.Puo' piacere o meno,ma rimarra' la buona moto che sinora ha mantenuto nelle vendite.Ma insidiare la Tigerina non se ne parla.Diverso motore,ciclistica e prezzo diversi.Io ho cambiato per un upgrade,pur restando nella tipologia:se non avessi voluto performances superiori,sarei rimasto in Suzuki.:wink_:

a legge un po in giro.me sa che era meglio se te lo risparmiavi sto upgrade de.."cv":laugh2:
comunque la nuova si venderà come si è sempre venduta la "vecchia" perchè è una gran moto sotto tutti i punti di vista:dry:

gc57
25/06/2011, 20:11
a legge un po in giro.me sa che era meglio se te lo risparmiavi sto upgrade de.."cv":laugh2:
comunque la nuova si venderà come si è sempre venduta la "vecchia" perchè è una gran moto sotto tutti i punti di vista:dry:

A leggere sui forum non si comprerebbero piu' moto!:biggrin3:
Io l'ho comprata tra i primi,sono quasi a 4.500km e non ho problemi(molti di quelli lamentati non sono tali da pregiudicare il giudizio su di una moto).L'importante di una moto nuova del tutto,che non ci siano grossi errori progettuali.Anche la v-strom ha il famoso clonk alla forcella eppure continua a vendere ed ha vinto due AlpenMaster e 1/2
E comunque non sono il solo soddisfatto:wink_:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/177202-sondaggio-soddisfatti-o-no.html

MasterGP
25/06/2011, 20:21
A leggere sui forum non si comprerebbero piu' moto!:biggrin3:
Io l'ho comprata tra i primi,sono quasi a 4.500km e non ho problemi(molti di quelli lamentati non sono tali da pregiudicare il giudizio su di una moto).L'importante di una moto nuova del tutto,che non ci siano grossi errori progettuali.Anche la v-strom ha il famoso clonk alla forcella eppure continua a vendere ed ha vinto due AlpenMaster e 1/2
E comunque non sono il solo soddisfatto:wink_:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/177202-sondaggio-soddisfatti-o-no.html

Quotone ..... io sono soddisfatissimo e dei problemi descritti qui nel forum, sino ad ora, manco l'ombra !!!! (e mentre lo dico, tocco ferro :laugh2: ).

paolip
25/06/2011, 22:53
Oggi ho guidato la VS 2011... comprata a Febbraio di quest'anno...una delusione pazzesca, scendendo dalla mia mi sono subito reso conto cosa vogliano dire 10 anni.... 10 anni di differenza tra un progetto ed un'altro, deluso anche dal motore, strana erogazione e MOLTO castrato per via dell'Euro 3, moto anche troppo pesante (per la cilindrata) con un avantreno pesante...conclusioni, io non vedevo l'ora di tornare sulla mia tigrotta, il mio amico non voleva più scendere.. dalla mia moto!!!:tongue:

gc57
26/06/2011, 07:05
Oggi ho guidato la VS 2011... comprata a Febbraio di quest'anno...una delusione pazzesca, scendendo dalla mia mi sono subito reso conto cosa vogliano dire 10 anni.... 10 anni di differenza tra un progetto ed un'altro, deluso anche dal motore, strana erogazione e MOLTO castrato per via dell'Euro 3, moto anche troppo pesante (per la cilindrata) con un avantreno pesante...conclusioni, io non vedevo l'ora di tornare sulla mia tigrotta, il mio amico non voleva più scendere.. dalla mia moto!!!:tongue:
Quoto la pesantezza dell'avantreno.Come erogazione la mia K6 era tutto un altro andare:wink_:

paolip
28/06/2011, 11:39
Ecco le specifiche CLICCA QUI (http://www.moto.it/news/suzuki-v-strom_650-abs-2012_prezzo.html) 69 cv a 8400 € con ABS

Mastroragno
28/06/2011, 11:50
Continua a non dispiacermi, solo il prezzo un po' spaventa, ma come al solito penso che sarà trattabile, magari non subito.

Ste3
28/06/2011, 12:07
per i jap il prezzo di listino è puramente fittizio, non venderanno nemmeno una a 8400, inizieranno subito da 7900. Per trovarsi poi con un usato che non vale niente dopo due anni.

Mastroragno
28/06/2011, 12:25
Mi son sempre chiesto perchè debbano fare questi listini "trattabili"... sarebbe meglio forse che la mettessero subito al prezzo giusto. Comunque, alla fine si svalutanno esattamente in base a quanto si paga, ovvero se invece 8500 la pago 2000 in meno, beh, non mi meraviglio e tantomeno mi scoccia se dopo 2 anni la rivendo a 4000 (più o meno...)

neldubbiopigia
30/06/2011, 09:44
Sotto la videoprova, fatto davvero bene il video bravo Cere :

Prova Suzuki V-Strom 650 ABS | Media? Superiore! - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/suzuki-v-strom-650-abs-2012.html)

Brian Boru
30/06/2011, 10:22
la sostanza c'è. esteticamente proprio non mi piace, ma è una moto intelligente. comunque dovendo fare un confronto è vincente solo con il prezzo, su tutto il resto mi tengo la Tiger sempre e comunque. a quanto leggo i giri del motore sono gli stessi, anzi, in 6^ a velocità di crociera almeno la mia gira un pelino più bassa, sul comportamento complessivo del motore credo ci siano pochi dubbi, prestazioni ed erogazione superiori su tutta la linea. con il parabrezza maggiorato alzato al massimo anche io che sono altino sto piuttosto riparato e non mi lamento. telaio d'alluminio va beh, ma lo spirito adventure non può prescindere da un telaio in acciaio riparabile anche nel deserto del Gobi da un fabbro nomade, magari anche sotto l'effetto di allucinogeni. è un dettaglio, ma fa scena in società. ciò non toglie che sia una moto che merita successo, intelligente e affidabile, scelta rispettabile per chi vuol viaggiare comodo e senza esasperazioni. poi oh le moto sono belle tutte