Accedi

Visualizza Versione Completa : effetto destabilizzante baulone



golia
22/06/2011, 09:52
Premesso che non lo uso quasi mai, il week end ho fatto una tre giorni a zonzo tra Svizzera e lago di Como con il Maxia 52 litri.....
Complice il tempo veramente di merda (venerdì pom e TUTTO sabato) non me lo sono goduto molto, però domenica (STUPENDO :w00t:) ho fatto passi bellissimi senza avere però fiducia totale nella moto - mi sembrava sbilanciata e che tendesse a chiudere nei tornanti :blink:
Considerando che ho su le BT016 ancora buone, che non ho assetti radicali e che non sono un fulmine devo dire che normalmente me la godo molto di più (come guida) sui passi appenninici.
Dunqe dò la colpa al baulone.....è capitato a qualcun altro o è una mia para? :cry:

iteuronet
22/06/2011, 10:07
Ci sta ancora qualcuno che crede che le ciclistiche delle moto siano state pensate per i bauli.Un peso anche trascurabile messo cosí distante dall ásse posteriore é deleterio per definizione.Inoltre in velocitá si aggiungono anche gli effetti negativi di tipo aereodinamico.Saro un pazzo o un ipersensibile ma quando il passeggero si sposta nella parte finale della sella appoggiandosi ,come sul divano di casa:rolleyes:, allo schienale del bauletto,non riesco piu a guidare oltre ad incassarmi a bestia.

golia
22/06/2011, 10:16
a beh...allora mi consolo :biggrin3:

dovrò mirare alle laterali :ph34r: dicono tutti che migliora la guidabilità :rolleyes:

Tiger_Riccio
22/06/2011, 10:24
qua da noi si dice che l'importante è darci del gas, poi sicuramente il baulone farà la sua parte. io però non credo che ti possa far chiudere nei tornanti dato che non penso che tu giri con 10kg la dietro! io spesso giro con lo stesso baule e grosse differenze se non in turbolenza non ne ho notate,

tiger1961
22/06/2011, 10:45
Premesso che non lo uso quasi mai, il week end ho fatto una tre giorni a zonzo tra Svizzera e lago di Como con il Maxia 52 litri.....
Complice il tempo veramente di merda (venerdì pom e TUTTO sabato) non me lo sono goduto molto, però domenica (STUPENDO :w00t:) ho fatto passi bellissimi senza avere però fiducia totale nella moto - mi sembrava sbilanciata e che tendesse a chiudere nei tornanti :blink:
Considerando che ho su le BT016 ancora buone, che non ho assetti radicali e che non sono un fulmine devo dire che normalmente me la godo molto di più (come guida) sui passi appenninici.
Dunqe dò la colpa al baulone.....è capitato a qualcun altro o è una mia para? :cry:

Io invece ti quoto.Giro essenzialmente con lo stesso maxia che hai tu.A 160 Km/h la moto diventa quasi inguidabile,togliendolo anche a 210 e' stabilissima.Quando giro con mia moglie( se faccio tre giorni come hai fatto tu,a maggior ragione)il carico in esso contenuto e' ben oltre i 10 kg:cry: e in quel caso solo velocita' codice ed attenzione assoluta,perche si alza notevolmente il baricentro

Tiger_Riccio
22/06/2011, 10:47
Io invece ti quoto.Giro essenzialmente con lo stesso maxia che hai tu.A 160 Km/h la moto diventa quasi inguidabile,togliendolo anche a 210 e' stabilissima.Quando giro con mia moglie( se faccio tre giorni come hai fatto tu,a maggior ragione)il carico in esso contenuto e' ben oltre i 10 kg:cry: e in quel caso solo velocita' codice ed attenzione assoluta,perche si alza notevolmente il baricentro

dov'è che potete fare i 160 o addirittura i 210 che vengo la? è chiaro che anche solo col passeggero l'assetto cambia, però da diventare inguidabile non ci sono mai arrivato.

LELTO
22/06/2011, 12:14
Io ho il tris di borse originali che comprai usate a molto poco (salvo impazzire per poi farmi fare la chiave ...).
Il bauletto posteriore l'ho montato una volta per andare via una settimana in due ... montato, e dopo 15 km son tornato a casa a smontarlo per poi partire con solo le due laterali ... e non l'ho mai più montato ... piuttosto vado in auto ....
Vendesi bauletto originale posteriore ....

Gichen
22/06/2011, 12:28
In effetti questa cosa l'ho notata anche io.. infatti per ora ho tolto tutto e ho notato una certa differenza.. però la comodità del baule quando si usa la moto tutti i giorni....

tiger1961
22/06/2011, 12:39
dov'è che potete fare i 160 o addirittura i 210 che vengo la? è chiaro che anche solo col passeggero l'assetto cambia, però da diventare inguidabile non ci sono mai arrivato.

In autostrada, in Germany:biggrin3: .Comunque di che ti stupisci? Qualcuno qui recentemente, ha scritto che a 250km/h se molla leggermente le mani dal manubrio lo sente vibrare un po':blink:

leo
22/06/2011, 12:48
Qualcuno qui recentemente, ha scritto che a 250km/h se molla leggermente le mani dal manubrio lo sente vibrare un po':blink:

Ottimo :wacko:....chi è l'eroe?

Dennis
22/06/2011, 12:55
Ottimo :wacko:....chi è l'eroe?

Io, specificando Daytona 675 e percorso non pubblico :oook:


Comunque il precarico nella moto l'avete, se montate bauloni e bauletti dategli qualche giro.

leo
22/06/2011, 12:57
Io, specificando Daytona 675 e percorso non pubblico :oook:



Nel classico parcheggio del centro commerciale suppongo :rolleyes::tongue::laugh2:.....

Dennis
22/06/2011, 13:02
Nel classico parcheggio del centro commerciale suppongo :rolleyes::tongue::laugh2:.....

In Italia si costruiscono tratti di superstrade lunghi qualche chilometro per poi abbandonarli per anni... :rolleyes:

golia
22/06/2011, 13:06
Leo, ti voglio vedere col baulone montato per un parere a ragion veduta :tongue::tongue::tongue:

cip
22/06/2011, 13:06
Premesso che non lo uso quasi mai, il week end ho fatto una tre giorni a zonzo tra Svizzera e lago di Como con il Maxia 52 litri.....
Complice il tempo veramente di merda (venerdì pom e TUTTO sabato) non me lo sono goduto molto, però domenica (STUPENDO :w00t:) ho fatto passi bellissimi senza avere però fiducia totale nella moto - mi sembrava sbilanciata e che tendesse a chiudere nei tornanti :blink:
Considerando che ho su le BT016 ancora buone, che non ho assetti radicali e che non sono un fulmine devo dire che normalmente me la godo molto di più (come guida) sui passi appenninici.
Dunqe dò la colpa al baulone.....è capitato a qualcun altro o è una mia para? :cry:

Pensa che io ce l'ho sempre montato!!!!! Che mi sono perso qualche cosa????

cicorunner
22/06/2011, 13:33
sarà come dite voi ma io tutta sta instabilità proprio nn la sento, viaggio esattamente alla stessa andatura e con la stessa sicurezza .... bah !!! tutti i km in coppia che ho percorso nei we lo ho sempre fatti con valigie e baulozzo a seguito bello carico. :blink:

o sono veramente fermo ed impedito oppure ho la sensibilità di un rinoceronte, o entrambe le cose !!! :cry::cry::cry:

leo
22/06/2011, 13:37
Leo, ti voglio vedere col baulone montato per un parere a ragion veduta :tongue::tongue::tongue:

Giace in garage nuovo incelofanato :rolleyes:....Cmq ho esperienza con lo scooter :tongue:;bauletto givi da 42 o 46 non ricordo :laugh2:....

tiger1961
22/06/2011, 17:19
Ottimo :wacko:....chi è l'eroe?

sei disattento Leo.E' anche una cosa recentissima. se trovo la discussione ti faccio leggere

eccolo qui era infatti warsteiner che avendo la fortuna di abitare ad Arcore:w00t: ha trovato una strada chiusa al taffico e ben asfaltata.Sul fatto di allentare la presa dal manubrio di una moto a 250 km/h invece,non mi pronuncio

Allora "vai tranquillo"... ogni moto ha una sua velocità in cui si hanno instabilità simili, più o meno marcate dipendentemente da molte variabili.
La mia ad esempio lo fa scendendo dai 110 ai 90... ma in una strada chiusa al traffico e ben asfaltata, allentando la presa dal manubrio a 250 all'ora, scende di velocità stabile e dritta come un fuso...

futermaus
22/06/2011, 18:31
ho provato sabato e domenica per la prima volta senza cassapanca dietro... sembra davvero un'altra moto senza contare l'assenza di quella strana impressione di un'ombra che ti segue... comunque anche se non sono 10 kili poco ci manca e a quell'altezza fanno la loro bella differenza... a proposito di velocità in strada, oggi ho sentito uno che con cbr1000 voleva vedere i 300 e tutto incarenato non ha superato i 299...

tiger one
22/06/2011, 19:53
io per due anni ho usato solo il bauletto,kappa 48, per i giri di due tre giorni e tra baule e vestiti i 10kg si superano abbondantemente.il baule influisce negativamente nella guida,la moto non diventa instabile ma diventa comunque molto sottosterzante e meno reattiva nello scendere in piega e nei cambi di traiettoria e ha piu' inerzia,in pratica è meno gustosa da guidare :dry:poi l'anno scorso ho preso le laterali originali e al primo weekend che ci ho fatto ho scoperto un mondo nuovo :w00t:insieme hanno la capienza del bauletto ma la guida migliora in maniera incredibile:c'è da non crederci ma in montagna fra le curve è piu' divertente e reattiva che senza montare nulla.la soluzione ideale per viaggi piu' lunghi è laterali piene come un uovo e bauletto a meta',è notevolmente migliore che col solo baule pieno

golia
23/06/2011, 07:57
bene, penso proprio che prima o poi, quando ci sarà una vera occasione ed anche io avrò la tasca piena....prenderò un paio di laterali ORIGINALI :biggrin3: (le altre sinceramente nn mi finiscono).
In quanto alla sensibilità.....non credo di essere assolutamente un fine "collaudatore", ma mi consola sapere che qualcuno almeno ha avuto impressioni simili alle mie.
ciauz!

trunf
23/06/2011, 13:02
Il baule destabilizza .........., destabilizza..........:wacko::wacko:

Anche se.......... , ed io monto un kappa 42 lt ,non in maniera così "Pericolosa ".:wink_::wink_:

Infatti vi assicuro che a velocita molto oltre quelle codice la moto si "Alleggerisce" ma senza perdere il controllo o innescare ondeggiamenti troppo accentuati.:wink_:

Basta qualche accorgimento:
-Serbatoio pieno
-Mono posteriore piu' precaricato
-Non metterci pesi eccessivi

Comunque, nonostante quelli di serie non siano ammortizz. eccezionali ed il baricentro sia veramente altino,la "Bonta" dellla ciclisica del tigro è al di sopra di ogni sospetto.

Per farvi capire la mia affermazione vi dico che lo stesso medesimo baule lo avevo su una Aprilia Caponord 1000.
Ebbene in autostrada alle stesse velocita' "Oltre" codice , letteralmente l'anteriore "Decollava" !
E potete immaginare la tachicardia che ti prende quando ti succede una cosa del genere (Senza preavviso) lasciandoti senza possibilita' di sterzo , al 40% della frenata ,e con la ruota che galleggia x aria........
Da notare che in Aprilia lo sapevano ......., e infatti fornivano la moto con le sole laterali e dietro consigliavano un borsone cilindrico "Molle" in luogo del baule rigido .
Infatti il baule faceva da "Alettone" .....:sick::sick:

Io monto un treno di Z8 e per quel che riguarda la maneggevolezza sinceramente non "Sento" molti impedimenti ........(Ovviamente nell'uso nomale extraviaggio, non carico mai grandi pesi)

Sulla sua comodita' quotidiana invece ..........,beh non si discute....:wub::wub:

aramis
25/06/2011, 06:49
Sinceramente il baule dietro, esteticamente parlando, proprio non mi piace. La stabilità peggiora drammaticamente. Nei miei viaggi in due preferisco di gran lunga le due borse originali, borsa serbatoio e due borse legate sopra alle originali. La moto rimane molsto stabile.

ing71
25/06/2011, 21:25
Dico la mia.
Con il maxia 52 ho fatto circa 100.000 km su una VFR800FI.
Adesso sulla Tigre ho il nuovo NT55 con cui ho già fatto 15.000km in un anno (ieri era il suo compleanno!!!).
Certo che se vado per curve e tornanti solo scopo divertimento e senza passeggero lo lascio a casa.
Per il resto non lo smonto mai, è troppo comodo.
Mai avuto problemi di instabilità, l'unica accortezza, come già detto in qualche post precedente, è quella di aumentare il precarico.
Unico inconveniente, ma dipende tantissimo dalle gomme e dalla loro usura, è che se lascio il manubrio attorno ai 60/70 Km/h si innesca una pericolosissima oscillazione sul manubrio che se non fermi subito rischia di farti cadere!!!
Questo fastidio sparisce se togli il baule.
Per il resto tutto ok, superconsigliatissimo e collaudato fino a 232Km/h

Ig

golia
25/06/2011, 21:56
Mai avuto problemi di instabilità, l'unica accortezza, come già detto in qualche post precedente, è quella di aumentare il precarico.
Unico inconveniente, ma dipende tantissimo dalle gomme e dalla loro usura, è che se lascio il manubrio attorno ai 60/70 Km/h si innesca una pericolosissima oscillazione sul manubrio che se non fermi subito rischia di farti cadere!!!
Questo fastidio sparisce se togli il baule.
Ig

Ah beh, allora non sono un visionario :laugh2:

Comunque l'ho già tolto, e - pur considerandone la comodità - lo rimonterò proprio SOLO il minimo necessario. :wink_:

futermaus
27/06/2011, 17:50
oggi sono stato dal conce perchè dal sito triumph risultavano dei richiami... uno riguardava l'eventuale kit di borse originali (che non monto)... in poche parole avrei dovuto cambiare degli spessori o rondelle per evitare problemi di areodinamica a determinate velocità.
l'altro riguardava i tubi di sfiato... controllare il regolare montaggio per evitare l'implosione del serbatoio!!!

357magnum
27/06/2011, 18:24
Boh, istigato da amici ho tolto il bauletto posteriore che avevo montato quando ero fermo per rottura ginocchio.
Quasi non riconoscevo più la moto: era tornata ad essere la tigre che mi aveva ammaliato quando l'avevo provata la prima volta e all'inizio della nostra conoscenza.
Per una coincidenza il montaggio del bauletto aveva coinciso con il rimontaggio delle gomme originali (Pilot Road- delle vere schifezze), recentemente avevo rimontato le Metz 5 e la moto era migliorata molto, ma smontando il bauletto è diventata davvero un'altra cosa!
Indi ragion per cui il bauletto lo monterò solo per i viaggi, avendo cura di smontarlo per andare a fare i miei giretti.
La moto senza bauletto guadagna in agilità nella discesa in piega e in stabilità, oltre ad una sensazione di tenuta decisamente maggiore.
Poi è chiaro che la ciclistica sana della Tiger (ho anche il mono e le molle Ohlins) fa la sua parte...ma la goduria da nuda è davvero grande.
per non parlare della linea...decisamente mortificata da quel cassettone settecentesco arrampicato lassù in cima

sbuso
28/06/2011, 22:27
:blink:Maxia E 52 VS Maxia E 55 3 TECH. Ho sostituito da poco il 52 lt con il 55. Il mio parere è chè il 55 lt. è più leggero e migliorativo come areodinamica oltre chè bello. Riscontrato differenza nella guida col 52 lt. nei percorsi più impegnativi tendenza a chiudere le curve come se volessi anticiparne l'ingresso,con il 55 il tutto sembre più semplice e non riscontro l'effetto anticipo, unica cosa che ritengo eccessivo voler raggiungere velocita oltre 180 km. visto che con il cassone l'uso della moto è solamente per turismo, qundi farne uso moderato!!!!

Stratocaster
28/06/2011, 22:40
La staffa per il baule posteriore originale Triumph ha un sistema basculante che riduce drammaticamente questi effetti.
Il baule e' libero di muoversi longitudinalmente assecondando le correnti d'aria e le turbolenze, cosi che non faccia da vela e faccia oscillare la moto in modo pericoloso. Io con il Maxia grandissimo, a 170khm non sento effetti particolari.

salamandra
29/06/2011, 12:59
Io ho fatto migliaia (4-6k) di km con fidanza borse laterali estensibili ed estese bauletto givi 46 con portapacchi (carico anche lui!), credo si veda anche nella foto:rolleyes:, beh chiaramente non andavo come quando vado scarico, ma non ho mai avuto incertezze o particolari problemi. In spagna/ portogallo andavo anche a 160/170 di conta, no problem, forse sono anche io un insensibile?...ah si dimenticavo non ho mai mollato il manubrio a 200 per vedere se vibrava la moto:wacko:

leo
29/06/2011, 15:28
Io ho fatto migliaia (4-6k) di km con fidanza borse laterali estensibili ed estese bauletto givi 46 con portapacchi (carico anche lui!), credo si veda anche nella foto:rolleyes:, beh chiaramente non andavo come quando vado scarico, ma non ho mai avuto incertezze o particolari problemi. In spagna/ portogallo andavo anche a 160/170 di conta, no problem, forse sono anche io un insensibile?...ah si dimenticavo non ho mai mollato il manubrio a 200 per vedere se vibrava la moto:wacko:

L'8 vado al mugello e provo a mollare il manubrio prima della san donato( circa 250 indicati) e vedo :wacko::tongue:....mi faranno entrare con il bauletto :blink::dry:?

salamandra
30/06/2011, 16:31
L'8 vado al mugello e provo a mollare il manubrio prima della san donato( circa 250 indicati) e vedo :wacko::tongue:....mi faranno entrare con il bauletto :blink::dry:?

perfetto fammi sapere come va....:coool:proveresti anche in curva? dicono che e molto più eccitante...:laugh2: