Visualizza Versione Completa : paracadutisti
Ma qui c'è nessuno del nord che fa skydive? Domenica ero al campo volo di Molinella a Bologna per fare un lancio in tandem; Adesso mi è quasi balenata l'idea di fare un corso AFF, ma sembra che a Milano e limitrofi non ci sia lo spazio aereo libero, quindi tocca andare a bologna appunto, oppure a torino. Possibile?! :blink:
Spostarsi cosi tanto diventa uno sbattimento mica da ridere, oltre all'aggravio dei costi :cry:
se posso consigliarti, visto che vorresti fare un corso, il paracadutismo dopo un pò stanca, la botta di adrenalina è enorme ma piano piano se ne và costringendoti a fare sempre più "lanci"(con costi sempre maggiori)... vivi praticamente dentro un hangar a ripiegare la vela e aspetti il primo "pilatus" libero che ti porti sù...
io ora sto facendo parapendio... una ficata... quello è volare...
nel paracadutismo il volo più bello è il primo...
nel parapendio il volo più bello è quello che devo ancora fare...
Gianluca74
23/06/2011, 10:48
Io volo solo con una fusoliera ed un paio di alli.....tutto il resto è solo "cadere con stile"
Io volo solo con una fusoliera ed un paio di alli.....tutto il resto è solo "cadere con stile"
beato te che puoi... tanta invidia...
ma arrivare a 3500m girando in termica son soddisfazioni:wink_:
Gianluca74
23/06/2011, 10:59
beato te che puoi... tanta invidia...
ma arrivare a 3500m girando in termica son soddisfazioni:wink_:
No ...non posso ...infatti ho smesso :tongue:
A 3500m tenuto sù solo da 4 cordini non ci vado nemmeno se mi pagano !!! :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Senza andare a Torino puoi andare a Casale Monferrato
E' il posto più vicino a Milano per fare lanci.
Io preferisco altri sport, il paracadute lo trovo poco adrenalinico per i miei gusti
Black Death
23/06/2011, 11:23
Io volo solo con una fusoliera ed un paio di alli.....tutto il resto è solo "cadere con stile"
toy story docet
:D:D
;;)
ciao
http://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/42/mcmai.gif
ettore
Erikuccia
23/06/2011, 11:47
se posso consigliarti, visto che vorresti fare un corso, il paracadutismo dopo un pò stanca, la botta di adrenalina è enorme ma piano piano se ne và costringendoti a fare sempre più "lanci"(con costi sempre maggiori)... vivi praticamente dentro un hangar a ripiegare la vela e aspetti il primo "pilatus" libero che ti porti sù...
io ora sto facendo parapendio... una ficata... quello è volare...
nel paracadutismo il volo più bello è il primo...
nel parapendio il volo più bello è quello che devo ancora fare...
Quotone!!!!
Mio marito lo pratica a livello internazionale da oltre 20 anni
Ed onestamente, se calcoliamo le spese, non so quanto ne valga la pena
Corso e materiale a parte (investimento iniziale di circa 8.000 €....che ti vada ben di trovare materiale usato), devi calcolare:
- circa 40,00 € al salto
- ripiegamento certificato del paracadute d'emergenza (ogni 6 mesi, se non erro????): circa 150 - 200 € (correggetemi se sbaglio)
- controllo e/o sostituzione batteria cypress (dispositivo d'emergenza per apertura automatica paracadute)......costo folle!!!!
- eventueli video, istruttore, ecc..... (che inizialmente ti proporranno a bizzeffe, con la scusa di migliorare, di progredire, di avere dei ricordi, ecc....)
Per non parlare che, vedo puntualmente al centro dove si lancia mio marito; la gente pratica 1 anno - 2 e poi molla
Dulcis in fundo (ma non generalizziamo), tanta gente che conosco fa parte della famosa categoria: esaltati cronici, "so tutto io"....per carità, magari questo accade solo qui nella nostra zona.....:wink_:
A conti fatti....cambia moto valà :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
se posso consigliarti, visto che vorresti fare un corso, il paracadutismo dopo un pò stanca, la botta di adrenalina è enorme ma piano piano se ne và costringendoti a fare sempre più "lanci"(con costi sempre maggiori)... vivi praticamente dentro un hangar a ripiegare la vela e aspetti il primo "pilatus" libero che ti porti sù...
io ora sto facendo parapendio... una ficata... quello è volare...
nel paracadutismo il volo più bello è il primo...
nel parapendio il volo più bello è quello che devo ancora fare...
si, sono stato quasi tutto il giorno al campo volo, ho visto qual'è il mood di tutta la faccenda.
Ho notato che il paracadutismo brucia tutto in fretta, anche le emozioni, pero' tu ci sei già passato, io no :laugh2:
Senza andare a Torino puoi andare a Casale Monferrato
E' il posto più vicino a Milano per fare lanci.
Io preferisco altri sport, il paracadute lo trovo poco adrenalinico per i miei gusti
scusa ma di grazia, quale sarebbe uno sport adrenalinico? Fino ad ora ho fatto tre voli con aereo acrobatico di un amico, molto fico, ma ti assicuro che lo shock che ho provato al primo dive me lo ricordero' per sempre.
Quotone!!!!
Mio marito lo pratica a livello internazionale da oltre 20 anni
Ed onestamente, se calcoliamo le spese, non so quanto ne valga la pena
Corso e materiale a parte (investimento iniziale di circa 8.000 €....che ti vada ben di trovare materiale usato), devi calcolare:
- circa 40,00 € al salto
- ripiegamento certificato del paracadute d'emergenza (ogni 6 mesi, se non erro????): circa 150 - 200 € (correggetemi se sbaglio)
- controllo e/o sostituzione batteria cypress (dispositivo d'emergenza per apertura automatica paracadute)......costo folle!!!!
- eventueli video, istruttore, ecc..... (che inizialmente ti proporranno a bizzeffe, con la scusa di migliorare, di progredire, di avere dei ricordi, ecc....)
Per non parlare che, vedo puntualmente al centro dove si lancia mio marito; la gente pratica 1 anno - 2 e poi molla
Dulcis in fundo (ma non generalizziamo), tanta gente che conosco fa parte della famosa categoria: esaltati cronici, "so tutto io"....per carità, magari questo accade solo qui nella nostra zona.....:wink_:
A conti fatti....cambia moto valà :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
uhm...a me hanno fatto questi conti; 1200 il corso ed eventualmente l'attrezzatura la posso noleggiare li' ad ogni sessione.
Domenica il prezzo di ogni salto era 20 euro.
Sembrera' poco intelligente come discorso, ma quello che mi rompe di piu è dovermi muovere parecchio per recarmi al campo di volo, tra tempo perso e costo in piu per arrivarci.
Erikuccia
23/06/2011, 13:53
uhm...a me hanno fatto questi conti; 1200 il corso ed eventualmente l'attrezzatura la posso noleggiare li' ad ogni sessione.
Domenica il prezzo di ogni salto era 20 euro.
Sembrera' poco intelligente come discorso, ma quello che mi rompe di piu è dovermi muovere parecchio per recarmi al campo di volo, tra tempo perso e costo in piu per arrivarci.
Informati bene: 1200 € un corso AFF?
Sono inclusi quanti lanci? Devi pagare anche il lancio all'istruttore che inizialmente ti deve seguire? Devi pagare anche il video?
Quanto costa il materiale a noleggio? Ahhh...piccolo consiglio, fatti dire di che anno è la sacca del paracadute che noleggerai e soprattutto quanti salti ha la vela......importantissimo per capire se il tessuto della vela è "spompato" o no. Una vela con più di 700 lanci inizia ad essere spompatella (poi dipende dal tipo di tessuto, tipo di vela, ecc...)
20 € a lancio? Guarda che certamente è una promozione, in quanto "normalmente" un lancio da 3.500 mt è sui 35 - 37 €
20 € magari sono per un lancio da 1.500 mt......capirai....salti e tiri :w00t::w00t:
Dimenticavo poi di menzionare: costo per mantenimento licenza, costo iscrizione al club paracadutisti, costo altimetro (quello bene o male mi sa che te lo devi prendere).
Insomma, informati bene.....non è così economico il discorso. Molti centri di paracadutismo stan perdendo tante persone a causa della crisi, quindi stanno inventando sempre più "promozioni civetta", per attirare nuovi clienti.....ma la promozione si sa....prima o poi finisce :wink_:
Informati bene: 1200 € un corso AFF?
Sono inclusi quanti lanci? Devi pagare anche il lancio all'istruttore che inizialmente ti deve seguire? Devi pagare anche il video?
Quanto costa il materiale a noleggio? Ahhh...piccolo consiglio, fatti dire di che anno è la sacca del paracadute che noleggerai e soprattutto quanti salti ha la vela......importantissimo per capire se il tessuto della vela è "spompato" o no. Una vela con più di 700 lanci inizia ad essere spompatella (poi dipende dal tipo di tessuto, tipo di vela, ecc...)
20 € a lancio? Guarda che certamente è una promozione, in quanto "normalmente" un lancio da 3.500 mt è sui 35 - 37 €
20 € magari sono per un lancio da 1.500 mt......capirai....salti e tiri :w00t::w00t:
Dimenticavo poi di menzionare: costo per mantenimento licenza, costo iscrizione al club paracadutisti, costo altimetro (quello bene o male mi sa che te lo devi prendere).
Insomma, informati bene.....non è così economico il discorso. Molti centri di paracadutismo stan perdendo tante persone a causa della crisi, quindi stanno inventando sempre più "promozioni civetta", per attirare nuovi clienti.....ma la promozione si sa....prima o poi finisce :wink_:
Me l'hanno venduta cosi: 1200 Euro con 7 lanci e due istruttori + radio a terra. Durata sabato e domenica. Nolo attrezzatura 250 euro. Lanci da 4300mt si apre a 1700 tassativo. I venti euro erano nel tariffario esposto, poi non so se fosse solo per domenica o di default.
Quanto all'attrezztura, beh...non so in che stato me la darebbero, mi auguro di averne una che frena :laugh2:
scusa ma di grazia, quale sarebbe uno sport adrenalinico? Fino ad ora ho fatto tre voli con aereo acrobatico di un amico, molto fico, ma ti assicuro che lo shock che ho provato al primo dive me lo ricordero' per sempre.
.
ehehehehe Downhill tutta la vita!!!
Erikuccia
23/06/2011, 15:36
Me l'hanno venduta cosi: 1200 Euro con 7 lanci e due istruttori + radio a terra. Durata sabato e domenica.
Fammi capire: 7 lanci in una sabato ed una domenica e ti rilasciano il brevetto?????????:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Guarda che probabilmente ti fan fare solo il livello 1.
Poi dovrai fare il livello 2 ed infine il terzo per essere totalmente autonomo.........comunque sia, la cosa mi puzza alquanto.
Solo lanci e nessuna lezione teorica??????:dry::dry::dry::dry::dry::dry:
Lascia stare valà ed affidati a gente seria se veramente vuoi iniziare :wink_:
357magnum
23/06/2011, 16:47
Io preferisco altri sport, il paracadute lo trovo poco adrenalinico per i miei gusti
EHHHHHHHHHHHHHHHHH?:rolleyes:
e che fai ...tiro alla fune con i Grizzly??:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Boh..... poi ognuno trova l'adrenalina in qualcosa..... ma personalmente fra pista e lanci (ho fatto solo due tandem) trovo che ce ne sia in abbondanza....
E se avessi due soldini il corso AFF lo farei volentierissimo...
Fammi capire: 7 lanci in una sabato ed una domenica e ti rilasciano il brevetto?????????:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Guarda che probabilmente ti fan fare solo il livello 1.
Poi dovrai fare il livello 2 ed infine il terzo per essere totalmente autonomo.........comunque sia, la cosa mi puzza alquanto.
Solo lanci e nessuna lezione teorica??????:dry::dry::dry::dry::dry::dry:
Lascia stare valà ed affidati a gente seria se veramente vuoi iniziare :wink_:
Con 7 lanci al massimo ottieni l'abilitazione al lancio...
sempre che uno esegua tutto alla perfezione, altrimenti i lanci diventano un pò di più.
Poi puoi saltaresotto la supervisione di un direttore di lancio..
Per il Brevetto (sei a quel punto autonomo e prendi da te le tue decisioni) ne occorrono assai di più....
Almeno così mi hanno spiegato (ovvero così ho capito...)
1200€ non è molto , qui vicino Roma c'è una ottima scuola l'AS Crazy Flight, ma costa un bel pò di più...sui 1900€ ...
Prince-Milano
23/06/2011, 17:02
Ciao Nox,
anche io sono di Milano e pure io è da un paio d'anni che vorrei fare il corso AFF, ma non ho trovato mai nessuno che venisse con me.
Pure a me hanno detto più o meno le stesse tue cose.
Se vuoi possiamo organizzarci assieme così da spuntare un pò di sconto e muoverci assieme così da dividere anche le spese di trasferta.
Fammi sapere!
LAMPS
scusa ma di grazia, quale sarebbe uno sport adrenalinico? Fino ad ora ho fatto tre voli con aereo acrobatico di un amico, molto fico, ma ti assicuro che lo shock che ho provato al primo dive me lo ricordero' per sempre.
è proprio qui il punto... lo shock, come lo hai definito tu, andrà sfumando con il tempo, e cercherai di fare mano a mano sempre più lanci per riavere (anche se non l'avrai più) quella scarica di adrenalina che hai avuto la prima volta.
ora io non voglio non fartelo fare ma spenderai sempre di più per avere sempre i soliti 60 secondi di caduta libera...
nel volo in parapendio, se le condizioni meteo lo permettono, puoi volare quanto cazzo ti pare, puoi star su ore ed ore, e non pensare che non sia adrenalinico... ci sono figure acrobatiche pazzesche...
parlando di costi il corso si aggira intorno ai 1000 euro, dove l'ho fatto io ti seguono finchè non ottieni il brevetto, quindi non ci sono limiti di voli pagati e voli da pagare in più durante il corso...
per l'attrezzatura, parlando sempre di roba nuova, tra selletta vela ed emergenza siamo intorno ai 3500/4000 euro
mettici anche una radio, un variometro e un gps, il prezzo sale di circa 500 euro...
ed hai tutto per volare...:wink_:
se hai la possibilità, prova un tandem in parapendio o deltaplano
e giri gira l'elica romba il motor, siam paracadutisti o si apre o si muor
Fammi capire: 7 lanci in una sabato ed una domenica e ti rilasciano il brevetto?????????:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Guarda che probabilmente ti fan fare solo il livello 1.
Poi dovrai fare il livello 2 ed infine il terzo per essere totalmente autonomo.........comunque sia, la cosa mi puzza alquanto.
Solo lanci e nessuna lezione teorica??????:dry::dry::dry::dry::dry::dry:
Lascia stare valà ed affidati a gente seria se veramente vuoi iniziare :wink_:
Boh, mercoledi rivedo il ragazzo con il quale mi sono lanciato (tanto che c'ero ho stretto rapporti professionali :D) e mi faccio spiegare tutto per i vari punti. Vediamo dove sta il veleno. Cmq sono il team è questo qui Corsi di paracadutismo, scuola di paracadutismo, lanci con paracadute Bologna, lanci Tandem (http://www.flygang.com)
Con 7 lanci al massimo ottieni l'abilitazione al lancio...
sempre che uno esegua tutto alla perfezione, altrimenti i lanci diventano un pò di più.
Poi puoi saltaresotto la supervisione di un direttore di lancio..
Per il Brevetto (sei a quel punto autonomo e prendi da te le tue decisioni) ne occorrono assai di più....
Almeno così mi hanno spiegato (ovvero così ho capito...)
1200€ non è molto , qui vicino Roma c'è una ottima scuola l'AS Crazy Flight, ma costa un bel pò di più...sui 1900€ ...
Beh se basta per la'bilitazione va bene, se poi devo saltare con un tutor me ne frego, non è un problema, basta che mi lasciano andare :laugh2:
è proprio qui il punto... lo shock, come lo hai definito tu, andrà sfumando con il tempo, e cercherai di fare mano a mano sempre più lanci per riavere (anche se non l'avrai più) quella scarica di adrenalina che hai avuto la prima volta.
se hai la possibilità, prova un tandem in parapendio o deltaplano
Ok quello è comprensibile, a tutto ci si abitua e ci si assuefa, sono d'accordo, pero' è chiaro che non ho intenzione di lanciarmi fino 90 anni, finito l'effetto adrenalina rimetto tutto nell'armadio e amen.
Ho visto che sei di macerata, io vado in vacanza a porto san giorgio; Non è che dalle tue parti nel periodo di agosto c'è la possibilita' di provare un parapendio in tandem?
Ok quello è comprensibile, a tutto ci si abitua e ci si assuefa, sono d'accordo, pero' è chiaro che non ho intenzione di lanciarmi fino 90 anni, finito l'effetto adrenalina rimetto tutto nell'armadio e amen.
Ho visto che sei di macerata, io vado in vacanza a porto san giorgio; Non è che dalle tue parti nel periodo di agosto c'è la possibilita' di provare un parapendio in tandem?
mi mandi un mp prima di partire per le vacanzze e ci scambiamo i numeri, da porto san giorgio in poco meno di un'ora sei ai decolli e per il tandem ci penso io ad organizzare tutto... abitando a 15min dai decolli ti faccio venire su solo quando il tempo è ottimo... no problem:wink_:
Nitro Express
24/06/2011, 11:03
Adrenalina??
provate un lancio notturno....
:coool:
Ciao Nox,
anche io sono di Milano e pure io è da un paio d'anni che vorrei fare il corso AFF, ma non ho trovato mai nessuno che venisse con me.
Pure a me hanno detto più o meno le stesse tue cose.
Se vuoi possiamo organizzarci assieme così da spuntare un pò di sconto e muoverci assieme così da dividere anche le spese di trasferta.
Fammi sapere!
LAMPS
Hai provato a sentire la sez.brigata folgore che sta in piazzale accursio, dove c'è il poligono?
Adrenalina??
provate un lancio notturno....
:coool:
si...appena entro negli incursori ne faccio uno di sicuro
mi mandi un mp prima di partire per le vacanzze e ci scambiamo i numeri, da porto san giorgio in poco meno di un'ora sei ai decolli e per il tandem ci penso io ad organizzare tutto... abitando a 15min dai decolli ti faccio venire su solo quando il tempo è ottimo... no problem:wink_:
:D :D :D
Non vedo l'ora...ci sentiamo in mp allora.
uhm...a me hanno fatto questi conti; 1200 il corso ed eventualmente l'attrezzatura la posso noleggiare li' ad ogni sessione.
Domenica il prezzo di ogni salto era 20 euro.
Sembrera' poco intelligente come discorso, ma quello che mi rompe di piu è dovermi muovere parecchio per recarmi al campo di volo, tra tempo perso e costo in piu per arrivarci.
Guarda, io la faccio da 10 anni, ero a Vercelli che con Casale sono i più vicini a milano.
Il costo Aff, generalmente non include l' assicurazione annuale, minimo 100 euro.
Poi ha le pratiche da sbrigare, se non incluse altri 50/100 euri.
l' Aff comprende lo "standard" 7 lanci con 1/2 istruttori più video (a seconda del livello) se sbagli un livello devi rifarlo e pagare il tuo lancio più quello degli istruttori ecc. e dura minimo uno o due giorni di teoria, poi salti se superi un mini esamino.
Finito questo puoi fare caduta libera da solo ma hai altri 7, se non erro, esercizi da superare e da imparare a eseguire, semplici ma in alcuni casi c'è chi vuole esser pagato per insegnarli e valutarli al binocolo o con un lancio dove ti segue.
Alla fine, con un tot di lanci e gli esami eseguiti ti portano a fare la licenza ministeriale, un esame che certifica che tu sai muoverti nell' aria, non che sei bravo. (solo qui finisce l' iter da allievo).
Come ovunque il materiale puoi noleggiarlo e ti devi arrangiare a piegarlo, altrimenti paghi.
Appena finito l' aff ci si guarda in giro per comperare un materiale e occhio...non li puoi usare tutti perchè con le nuove norme ci vogliono salti e anni per usarle tutte (una norma giusta).
Se usato ti vendono quello che c'è se nuovo, 6/8 mila euri.
La manutenzione del materiale, qui potrei sbagliarmi, è ogni 6 mesi ripiegamento emergenza costo variabile, ogni 3 anni un ispezione più approfondita. (circa 3000 euri)
Sistema di sicurezza cypress2, ogni 3 o 4 anni un controllo e ogni tot anni, non ricordo la sostituzione. (circa 3000 euri)
Poi ti comperi il vestiario, casco, guanti, tuta, eventuali pesi altimetri analogici e non.....risultato tra tutto nuovo spendi circa (1000 euri)
Poi quando ti lanci, lo dico per esperienza, non andare stanco e prenditi tutta la giornata per fare almeno 3/4 lanci.
Poi viaggi e mangi fuori, ma se la compagnia è bella ne vale la pena, ASSICURO!
Poi hai eventuali corsi per affinarti ulteriormente, oltre hai lanci, quindi....
E' uno sport costoso, e il numero di lanci minimo in un anno è di 15, costo 30 + noleggio, ma fare solo questi è come non farli.
Erikuccia ha ragione ma se chiedi di guardare i log book dei materiali, se pur li fanno vedere quanta esperienza hai per giudicare?
Il paracadutismo ha delle regole che assolutamente vanno imparate ma "la solo tu ci sei".
Se superi solo i 7 lanci e fai la caduta libera, scordati, di fare quello che vuoi è impensabile.
Prima di tutto salti solo con certe condizioni meteo, poi ci vuole un direttore di lancio abilitato (non quello che fà si fà alla buona con tutti paracadutisti con la licenza) e in aereo non sarai "libero" come altri.
Ma sopratutto nessuno o quasi ti salterà assieme, prima si "deve crescere" come capacità altrimenti metti a rischio te e gli altri.
Un ultima cosa, non confondere la licenza di paracadutismo sportivo, rilasciata dal ministero dei trasporti, e utilizzabile a livello mondiale rispetto all' abilitazione militare dell' ANPd'I.
La seconda ti fà lanciare solo con paracadute "tondo" e sotto controllo dell 'Associazione e non c'è alcuna forma di caduta libera.
Anche le ANPd'I si appoggiano agli AeCI per fare le licenze sportive magari hanno qualche convenzione.
Però invece dell' aff potresti sentire un corso a fune di vincolo civile, impieghi più tempo ma decidi quando sborsare nel tempo.
Vai qui...!!!
HOME (http://www.bfu.it/BFU/HOME.html) cosi mentre ti lanci io ti centro in Aereo :biggrin3:
loro si lanciano con questo Pilatus
http://img812.imageshack.us/img812/738/944641302851648.jpg (http://img812.imageshack.us/i/944641302851648.jpg/)
Guarda, io la faccio da 10 anni, ero a Vercelli che con Casale sono i più vicini a milano.
Il costo Aff, generalmente non include l' assicurazione annuale, minimo 100 euro.
Poi ha le pratiche da sbrigare, se non incluse altri 50/100 euri.
l' Aff comprende lo "standard" 7 lanci con 1/2 istruttori più video (a seconda del livello) se sbagli un livello devi rifarlo e pagare il tuo lancio più quello degli istruttori ecc. e dura minimo uno o due giorni di teoria, poi salti se superi un mini esamino.
Finito questo puoi fare caduta libera da solo ma hai altri 7, se non erro, esercizi da superare e da imparare a eseguire, semplici ma in alcuni casi c'è chi vuole esser pagato per insegnarli e valutarli al binocolo o con un lancio dove ti segue.
Alla fine, con un tot di lanci e gli esami eseguiti ti portano a fare la licenza ministeriale, un esame che certifica che tu sai muoverti nell' aria, non che sei bravo. (solo qui finisce l' iter da allievo).
Come ovunque il materiale puoi noleggiarlo e ti devi arrangiare a piegarlo, altrimenti paghi.
Appena finito l' aff ci si guarda in giro per comperare un materiale e occhio...non li puoi usare tutti perchè con le nuove norme ci vogliono salti e anni per usarle tutte (una norma giusta).
Se usato ti vendono quello che c'è se nuovo, 6/8 mila euri.
La manutenzione del materiale, qui potrei sbagliarmi, è ogni 6 mesi ripiegamento emergenza costo variabile, ogni 3 anni un ispezione più approfondita. (circa 3000 euri)
Sistema di sicurezza cypress2, ogni 3 o 4 anni un controllo e ogni tot anni, non ricordo la sostituzione. (circa 3000 euri)
Poi ti comperi il vestiario, casco, guanti, tuta, eventuali pesi altimetri analogici e non.....risultato tra tutto nuovo spendi circa (1000 euri)
Poi quando ti lanci, lo dico per esperienza, non andare stanco e prenditi tutta la giornata per fare almeno 3/4 lanci.
Poi viaggi e mangi fuori, ma se la compagnia è bella ne vale la pena, ASSICURO!
Poi hai eventuali corsi per affinarti ulteriormente, oltre hai lanci, quindi....
E' uno sport costoso, e il numero di lanci minimo in un anno è di 15, costo 30 + noleggio, ma fare solo questi è come non farli.
Erikuccia ha ragione ma se chiedi di guardare i log book dei materiali, se pur li fanno vedere quanta esperienza hai per giudicare?
Il paracadutismo ha delle regole che assolutamente vanno imparate ma "la solo tu ci sei".
Se superi solo i 7 lanci e fai la caduta libera, scordati, di fare quello che vuoi è impensabile.
Prima di tutto salti solo con certe condizioni meteo, poi ci vuole un direttore di lancio abilitato (non quello che fà si fà alla buona con tutti paracadutisti con la licenza) e in aereo non sarai "libero" come altri.
Ma sopratutto nessuno o quasi ti salterà assieme, prima si "deve crescere" come capacità altrimenti metti a rischio te e gli altri.
Un ultima cosa, non confondere la licenza di paracadutismo sportivo, rilasciata dal ministero dei trasporti, e utilizzabile a livello mondiale rispetto all' abilitazione militare dell' ANPd'I.
La seconda ti fà lanciare solo con paracadute "tondo" e sotto controllo dell 'Associazione e non c'è alcuna forma di caduta libera.
Anche le ANPd'I si appoggiano agli AeCI per fare le licenze sportive magari hanno qualche convenzione.
Però invece dell' aff potresti sentire un corso a fune di vincolo civile, impieghi più tempo ma decidi quando sborsare nel tempo.
Grazie per la spiegazione davvero esauriente. Messa giu cosi' è meno semplice di come mi era stata venduta :cry:
Tra tempo e soldi da investire ci dovro' pensare bene perchè se inizio una cosa poi la porto a termine; Terro' anche in considerazione il "corso" che fa la folgore qui a milano, quello con paracadute vincolato e con i tre lanci finali con la brigata a pisa. Anche se mi sembra meno gustoso.
Mah...tra tutto mi sa che mi conviene continuare a tirare fuori soldi per fare qualche volo con l'acrobatico, il che mi risulta piu plug&play rispetto al resto.
Poi vediamo questa estate con l'amico Rigo come va col parapendio, magari mi piace lo stesso :biggrin3:
Grazie per la spiegazione davvero esauriente. Messa giu cosi' è meno semplice di come mi era stata venduta :cry:
Tra tempo e soldi da investire ci dovro' pensare bene perchè se inizio una cosa poi la porto a termine; Terro' anche in considerazione il "corso" che fa la folgore qui a milano, quello con paracadute vincolato e con i tre lanci finali con la brigata a pisa. Anche se mi sembra meno gustoso.
Mah...tra tutto mi sa che mi conviene continuare a tirare fuori soldi per fare qualche volo con l'acrobatico, il che mi risulta piu plug&play rispetto al resto.
Poi vediamo questa estate con l'amico Rigo come va col parapendio, magari mi piace lo stesso :biggrin3:
:wink_:
SpongeBob
24/06/2011, 20:26
E' quello di Reggio Emilia, vero? Io saltando proprio da quest'aereo ho fatto il brevetto ANPd'I due anni fa, che bei ricordi...:wub::wub::w00t::w00t::w00t:
Vai qui...!!!
HOME (http://www.bfu.it/BFU/HOME.html) cosi mentre ti lanci io ti centro in Aereo :biggrin3:
loro si lanciano con questo Pilatus
http://img812.imageshack.us/img812/738/944641302851648.jpg (http://img812.imageshack.us/i/944641302851648.jpg/)
E' quello di Reggio Emilia, vero? Io saltando proprio da quest'aereo ho fatto il brevetto ANPd'I due anni fa, che bei ricordi...:wub::wub::w00t::w00t::w00t:
yes:wub:
me lo trovo in testa tutti i sabati :wub::wub::wub:
yes:wub:
me lo trovo in testa tutti i sabati :wub::wub::wub:
uhm...io son saltato giu da questo...dentro non c'è un cazzo
http://www.airplanemart.com/aircraft-history-and-specification/photo/l_airplane_image/PAC-750XL-N750SD-Pacific-Aerospace.jpg
SpongeBob
26/06/2011, 21:01
uhm...io son saltato giu da questo...dentro non c'è un cazzo
Questi aerei sono scomodi apposta, se fossero comodi la gente starebbe bene a bordo e non salterebbe più giù...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
è una cosa che prima o poi la faccio:w00t::w00t::w00t::w00t:
anche se il lancio è in tandem secondo me sarà bellissimo lo stesso:wub::wub::wub::wub:
aggancia la fune di vincolo
spalanca nel vento una botola,
assumi la forma di un angelo,
e via per un nuovo destin.
come folgore dal cielo.......
paolino73
11/09/2011, 18:54
per te dovrebbe essere abbastanza comodo, almeno in luogo di Bologna!!!
eco il link >>>> Accademia di Paracadutismo - Casale Monferrato - dal 1965 - Lanci in tandem, corsi di paracadutismo sportivo. (http://www.accademiadiparacadutismo.com/)
shark955i
12/09/2011, 04:38
se posso consigliarti, visto che vorresti fare un corso, il paracadutismo dopo un pò stanca, la botta di adrenalina è enorme ma piano piano se ne và costringendoti a fare sempre più "lanci"(con costi sempre maggiori)... vivi praticamente dentro un hangar a ripiegare la vela e aspetti il primo "pilatus" libero che ti porti sù...
io ora sto facendo parapendio... una ficata... quello è volare...
nel paracadutismo il volo più bello è il primo...
nel parapendio il volo più bello è quello che devo ancora fare...
la cosa è molto soggettiva...
io pratico paracadutismo da 10 anni, e ti posso assicurare ke ogni volta, x me, è diverso... cominciato x lavoro con il lancio F.V. (Fune di Vincolo), ke in effetti dopo pochissimo tempo annoia, ecco perkè ho proseguito con il TCL per lanci d'alta quota con l’impiego dell’ossigeno con apertura a quote basse HALO (High Altitude Low Opening) o con apertura immediata e navigazione sotto vela HAHO (High Altitude High Opening) sempre nel setore lavorativo....
e ti assicuro ke l'adrenalina nn è solo al primo lancio..
e pur vero ke nel mio caso, è ben diverso, di certo a livello sportivo o amatoriale nn è la stessa cosa...
ma è pur sempre un gran emozione, x me ogni lancio è diverso, forse xke me lo vivo in un modo tutto mio..
il parapendio l'ho praticato, giusto per sapere cos'è e poterne parlare x un confronto... a mio avviso sono 2 cose ben diverse, cmq gran bella esperienza anke questa!!
Senza andare a Torino puoi andare a Casale Monferrato
E' il posto più vicino a Milano per fare lanci.
Io preferisco altri sport, il paracadute lo trovo poco adrenalinico per i miei gusti
scusa maaa.. hai mai fatto un lancio? se si ke lancio?
Adrenalina??
provate un lancio notturno....
:coool:
quotone!!
MARCO1050
12/09/2011, 08:32
io sabato scorso ero a Casale Monferrato, mi sono lanciato per la prima volta, carino ma la vera adrenalina l'ho provata solo quando mi sono lanciato con l'elastico da 160 m cazzo quella si che è adrenalina.
shark955i
12/09/2011, 08:34
io sabato scorso ero a Casale Monferrato, mi sono lanciato per la prima volta, carino ma la vera adrenalina l'ho provata solo quando mi sono lanciato con l'elastico da 160 m cazzo quella si che è adrenalina.
caduta libera???
io l'elastico nn lo farò MAI!!!
MARCO1050
12/09/2011, 09:38
caduta libera???
io l'elastico nn lo farò MAI!!!
non sai cosa ti perdi!!!! il prossimo obbiettivo è 220 m in svizzera dalla diga dove hanno girato 007
shark955i
12/09/2011, 09:44
non sai cosa ti perdi!!!! il prossimo obbiettivo è 220 m in svizzera dalla diga dove hanno girato 007
ascolta io nn lego la mia vita ad un elastico.. soke può sembrare assurdo visto ke mi sono lanciato da quote molto elevate.. ma nn mi fido dell'elastico!!:wink_:
non sai cosa ti perdi!!!! il prossimo obbiettivo è 220 m in svizzera dalla diga dove hanno girato 007
Val verzasca...ci passo almeno una volta l'anno...il tuffo è impressionante in effetti, pero' finisce tutto in un attimo. Continuo a pensare sia meglio un minuti di caduta libera. Costa parecchio eh...sui 170 uro se non ricordo male
ascolta io nn lego la mia vita ad un elastico.. soke può sembrare assurdo visto ke mi sono lanciato da quote molto elevate.. ma nn mi fido dell'elastico!!:wink_:
Questa mi pare un po una puttanata pero'...è come dire che nn ti fidi di un pezzo di seta e 4 corde :D
ascolta io nn lego la mia vita ad un elastico.. soke può sembrare assurdo visto ke mi sono lanciato da quote molto elevate.. ma nn mi fido dell'elastico!!:wink_:
Questa mi pare un po una puttanata pero'...è come dire che nn ti fidi di un pezzo di seta e 4 corde :D
SgtPepper
12/09/2011, 11:43
Cuori d'acciaio all'erta
il cielo è una pedana
fra poco nell'offerta
noi piomberemo giù
Moschetto e bombe a mano
viatico di morte
Tra poco nella sorte
li vedi già son qui
aggancia la fune di vincolo
spalanca nel vento una botola,
assumi la forma di un angelo,
e via per un nuovo destin.
come folgore dal cielo.......
canta il matto della gloria
festeggiamo la vittoria
un urlo di sirena,
fuori fuori giù nell'infinito
sul nemico più agguerrito
per distruggere o morir
Passa per i cieli un canto
è un canto di vittoria
tra poco nella gloria
..... non la ricordo più
Mio padre (2° Corso Folgore, 1942, sergente maggiore artigliere) me la cantava quando ero bambino al posto della ninna nanna :rolleyes::biggrin3:
mi fa ancora venire gli occhi lucidi.
shark955i
12/09/2011, 11:45
Val verzasca...ci passo almeno una volta l'anno...il tuffo è impressionante in effetti, pero' finisce tutto in un attimo. Continuo a pensare sia meglio un minuti di caduta libera. Costa parecchio eh...sui 170 uro se non ricordo male
Questa mi pare un po una puttanata pero'...è come dire che nn ti fidi di un pezzo di seta e 4 corde :D
con il paracadute a volte hai sino a tre possibilità.. e poi se vai a vedere le statistike di incidente.. bel il lancio con l'elastico ha il valore più alto, e nn di poco!:wink_:
armageddon
12/09/2011, 12:43
Senza andare a Torino puoi andare a Casale Monferrato
E' il posto più vicino a Milano per fare lanci.
Io preferisco altri sport, il paracadute lo trovo poco adrenalinico per i miei gusti
prova senza:biggrin3:
Io conosco molto bene un istruttore di di paracadutismo che si lancia e esercita a loreto..daniele donnini si chiama
paracadutista
19/12/2011, 10:27
Ciao a tutti. Mi chiamo Alessandro e, come capirete dal mio nick name, sono un paracadutista.
Premetto che non sono un motociclista, non ho mai nemmeno avuto uno scooter :laugh2: ... sono finito in questo forum per "sbaglio" e, anche se questa discussione è "morta" da circa tre mesi volevo darvi qualche info in più, perchè ho letto delle cose che non sono del tutto veritiere.
Faccio paracadutismo da circa 3 anni, ho 490 salti.
Partiamo dal corso AFF:
Mediamente in Italia il costo si aggira tra i 1350 e i 1500€.
A questo devi aggiungere, prima di salire per la prima volta in aereo, visita medica sportiva (50-80 € ogni due anni fino ai 40 anni, ogni anno dai 40 in su) e assicurazione per responsabilità civile (80 - 120 € annuali, solo rc).
Il corso comprende circa 10-12 ore di teoria e 7 lanci/livelli. I primi 3 con due istruttori, gli ultimi 4 con un istruttore solo. Tutti i salti del corso sono videoripresi per un debreafing a terra. Va da se che se non superi un livello lo devi pagare in più: i primi 3 livelli costano intorno ai 130€, gli ultimi 4 circa 90.
La durata del corso è variabile.... mediamente in due fine settimana ce la fai a fare i 7 lanci... in alcuni centri aperti anche il venerdì invece puoi finire tutto in un solo fine settimana.
Non pensare che gli istruttori non ti facciano passare i livelli solo per "rubarti" dei soldi.... sono molti di più gli allievi che finiscono il corso in 7 lanci di quelli che ripetono qualche livello. Ci sono poi anche dei personaggi che impiegano anche una quindicina di salti a fare il corso, ma sono dei casi patologici :w00t:
Finita la teoria vieni "appeso come un salame" su un falso imbrago a provare a riprovare la manovra di emergenza... perchè può capitare, ed è capitato!, che al primo lancio tu debba fare emergenza... e sei solo, non c'è nessun istruttore con te dopo che hai aperto il paracadute principale che possa farlo al posto tuo. E se questo si apre male, la manovra di emergenza la puoi fare solo tu!
Una volta che hai "finito" il corso dei "7" lanci... non hai in realtà finito un tubo... inizi semplicemente a lanciarti da solo e devi iniziare e a prepararti per dei test che dovrai effettuare. I test sono in totale 7; il primo, stabilità, lo devi superare entro il 3° salto (se no lo ripeti)... per gli altri hai tutto il tempo che vuoi... se sei molto bravo e "dotato" (non sessualmente parlando :laugh2:) alla fine dei 7 lanci potresti averne già superati 3 (sono comunque casi mooooolto rari). Per 5 di questi test devi essere seguito da un istruttore che filmerà il tuo lancio e a terra verrà valutato e verrà stabilito se hai superato o no il test. Per preparare i test puoi fare l'autodidatta o farti seguire da un istruttore.
Quando salti con un istruttore paghi, oltre al tuo tiket, anche il suo + 10/15 € che andranno in tasca a lui.
Una volta finiti i test e raggiunti i 50 lanci puoi iscriverti alla prima sessione utile d'esame per ottenere la LICENZA DI PARACADUTISTA (il brevetto non esiste nel paracadutismo sportivo!).
Da circa un anno e mezzo/due, per iscriverti all'esame di licenza, devi aver frequentato un Corso Vele base, ma non so dirti quanto costa dato che quando ho preso io la licenza non era ancora obbligatorio. Io comunque ne ho fatti 2, uno base ed uno un pelo più avanzato con un costo di circa un centinaio di euro, oltre ai salti del corso.
L'ottenimento della licenza ti abilita, sulla carta, a fare quello che ti pare e ad usare qualsiasi materiale tu voglia, saltare con chi vuoi munito di licenza e ad un sacco di altre cose... ripeto: SULLA CARTA! in realtà se gli istruttori non ti reputano in grado di usare determinati materiali o di saltare con tante persone, possono non fartelo fare fino a quando non ti reputeranno in grado di farlo.
COSTI:
Corso: 1350-1500 € come già detto in inverno, in alcuni centri, risparmi qualcosa. Capita di trovare promozioni a 1200€ ma sono rare... credo tendenti allo 0 :biggrin3:... so che c'è una scuola in Sicilia che ti offre anche il corso a 1900 ma incluso ti da la tuta, il casco, l'altimetro e i guanti e non so più cos'altro...
Quota associativa: 50-100 €
Assicurazione: 80-120 €
Altimetro: 120 analogico... 200-250 digitale
Casco: 70€ un caschetto simile a quelli da roccia.... 4-500€ per caschi con accortezze in più
Tuta: una tuta da paraacdutismo non la trovi a meno di 200€.... arrivano fin verso i 5-600€
Paracadute: Composto da sacca/imbrago, vela principale, vela di emergenza, dispositivo di emergenza di apertura automatica in caso ti "dimenticassi" di aprire.... 4-5.000€
Ovviamente tutto nuovo.
Se ti butti sul mondo dell'usato con circa 3000 euro puoi portarit a casa tutta l'attrezatura... ovviamente per il paracadute è altamente sconsigliato il fai-fa-te.... meglio passare tramite le scuole o comunque farlo controllare prima di acquistarlo.
In giro ci sono dei materiali che hanno una decina d'anni che sono come nuovi!
Qualcuno ti diceva di controllare con quale paracadute ti faranno saltare prima di iscriverti al corso... vero in parte: non hai le competenze per valutare se un paracadute è idoneo a saltare... ci sono materiali di 20/25 anni che se manutenuti come si deve sono perfettamente in grado di portarti a terra in sicurezza.
Altra cosa che ti diceva la stessa persona: di controllare il numero di salti che ha una vela perchè oltre i 700 salti diventa un po' "spompatella"... Sappi che le vele scuola sono "spompatelle" di loro... e ci mancherebbe altro: quando hai iniziato ad andare in moto con cosa hai cominciato? con un 250 da pista? e poi ti garantisco che se durante il corso e i primi salti ti mettono sulla testa una vela nuova o una usata non senti minimamente la differenza.
Ricordati che nessuna scuola al mondo ti farà saltare con un materiale non sicuro: loro sono responsabili della tua sicurezza e se si dovesse rompere qualcosa o succederti qualcosa loro andrebbero nei casini, e ti assicuro che non hanno alcuna intenzione di passare dei guai.
Ticket: mediamente intorno ai 25 €... dove salto io 24... ma l'anno prossimo aumenteranno in tutta italia: agli aerei hanno aggiunto una nuova imposta che costerà circa 13000€/anno ai proprietari dell'aereo (per l'aereo "pilatus"... quello che ti hanno postato qualche pagina dietro della BFU di reggio emilia)... altra causa dell'aumento sarà il costo del carburante jetA1... accise nuove!
Noleggio: ogni scuola ha la sua politica... dove salto io 10€ a salto... in altri posti è grati ma devi pagare il ripiegamento... da altre parti paghi sia il noleggio che il ripiegamento... insomma: è letteralmente un casino:wacko:
RIPIEGAMENTO PRINCIPALE: nella scuola dove salto io ti viene insegnato a ripiegare in modo gratuito... ogni volta che atterri ci sarà qualcuno che ti darà una mano (all'inizio te lo fa lui per farti vedere, poco per volta impari)... in altre scuole invece fanno dei corsi a parte.
In alcune scuole non te lo insegnano proprio perchè, utilizzando i materiali della scuola, questi vengono piegati solamente dagli istruttori. Questo per indurti, ovviamente, a pagare un corso in più.
I vantaggi della scuola dove salto io sono che non hai dei costi per il ripiegamento, ma se quello che ha saltato con quel materiale prima di te è una testa di c@220 che non sa piegare e non ha il coraggio di chiedere aiuto, tu salti con un materiale che potrebbe darti dei problemi (considera che un materiale scuola è, ovviamente, meno soggetto a dare problemi... quindi, o chi ha piegato è veramente un idiota o è difficile che dia problemi causa ripiegamento)
I vantaggi del fartelo ripiegare dagli "esperti" sono... che non impari un tubo e paghi minimo 5€ a ripiegamento, ma almeno chi salta dopo di te potrebbe essere un pelo più tranquillo. De gustibus.
RIPIEGAMENTO PARACADUTE DI EMERGENZA: per piegare un paracadute di emergenza bisogna essere abilitati a farlo. ha un costo di 50€ e devi farlo ogni 6 mesi. Se invece durante un salto fai emergenza ti costa 70€ il ripiegamento più un sacco di birre a fine giornata :biggrin3:
Cypress / Vigil... è un dispositivo che accendi la mattina e te ne dimentichi ( si spegne da solo dopo 12 ore dall'ultimo utilizzo) è un sistema che costa ma ogni anno salva qualche vita... in pratica è un sistema che misura la velocità di caduta libera e la quota alla quale ti trovi. se superi una determinata quota oltre una certa velocità questo dispositivo apre automaticamente il paracadute di Emergenza. Il dispositivo è obbligatorio per legge per chi è sprovvisto di licenza; facoltativo per chi ha la licenza. NON conosco alcun paracadutista che salti senza questo dispositivo.
La cypress costa intorno ai 1200€ ed è garantita 12 anni. ogni 4 però la devi rimandare a loro che la revisionano. dopo i 12 anni la devi sostituire. Ovvio che ha un costo, ma ora non mi ricordo quanto sia (tra i 2-300€)
La vigil costa intorno ai 1000 € e per vent'anni non deve esere revisionata (solo cambio batterie se necessario)
ADRENALINA:w00t: : quella c'è sempre... è la paura cha va scemando con il passare dei salti. Ed è quando finisce la paura ed inizia l'incoscienza che, purtroppo, ci si fa male.
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa:rolleyes:
Black Death
19/12/2011, 10:31
Ciao a tutti. Mi chiamo Alessandro e, come capirete dal mio nick name, sono un paracadutista.
Premetto che non sono un motociclista, non ho mai nemmeno avuto uno scooter :laugh2: ... sono finito in questo forum per "sbaglio" e, anche se questa discussione è "morta" da circa tre mesi volevo darvi qualche info in più, perchè ho letto delle cose che non sono del tutto veritiere.
Faccio paracadutismo da circa 3 anni, ho 490 salti.
Partiamo dal corso AFF:
Mediamente in Italia il costo si aggira tra i 1350 e i 1500€.
A questo devi aggiungere, prima di salire per la prima volta in aereo, visita medica sportiva (50-80 € ogni due anni fino ai 40 anni, ogni anno dai 40 in su) e assicurazione per responsabilità civile (80 - 120 € annuali, solo rc).
Il corso comprende circa 10-12 ore di teoria e 7 lanci/livelli. I primi 3 con due istruttori, gli ultimi 4 con un istruttore solo. Tutti i salti del corso sono videoripresi per un debreafing a terra. Va da se che se non superi un livello lo devi pagare in più: i primi 3 livelli costano intorno ai 130€, gli ultimi 4 circa 90.
La durata del corso è variabile.... mediamente in due fine settimana ce la fai a fare i 7 lanci... in alcuni centri aperti anche il venerdì invece puoi finire tutto in un solo fine settimana.
Non pensare che gli istruttori non ti facciano passare i livelli solo per "rubarti" dei soldi.... sono molti di più gli allievi che finiscono il corso in 7 lanci di quelli che ripetono qualche livello. Ci sono poi anche dei personaggi che impiegano anche una quindicina di salti a fare il corso, ma sono dei casi patologici :w00t:
Finita la teoria vieni "appeso come un salame" su un falso imbrago a provare a riprovare la manovra di emergenza... perchè può capitare, ed è capitato!, che al primo lancio tu debba fare emergenza... e sei solo, non c'è nessun istruttore con te dopo che hai aperto il paracadute principale che possa farlo al posto tuo. E se questo si apre male, la manovra di emergenza la puoi fare solo tu!
Una volta che hai "finito" il corso dei "7" lanci... non hai in realtà finito un tubo... inizi semplicemente a lanciarti da solo e devi iniziare e a prepararti per dei test che dovrai effettuare. I test sono in totale 7; il primo, stabilità, lo devi superare entro il 3° salto (se no lo ripeti)... per gli altri hai tutto il tempo che vuoi... se sei molto bravo e "dotato" (non sessualmente parlando :laugh2:) alla fine dei 7 lanci potresti averne già superati 3 (sono comunque casi mooooolto rari). Per 5 di questi test devi essere seguito da un istruttore che filmerà il tuo lancio e a terra verrà valutato e verrà stabilito se hai superato o no il test. Per preparare i test puoi fare l'autodidatta o farti seguire da un istruttore.
Quando salti con un istruttore paghi, oltre al tuo tiket, anche il suo + 10/15 € che andranno in tasca a lui.
Una volta finiti i test e raggiunti i 50 lanci puoi iscriverti alla prima sessione utile d'esame per ottenere la LICENZA DI PARACADUTISTA (il brevetto non esiste nel paracadutismo sportivo!).
Da circa un anno e mezzo/due, per iscriverti all'esame di licenza, devi aver frequentato un Corso Vele base, ma non so dirti quanto costa dato che quando ho preso io la licenza non era ancora obbligatorio. Io comunque ne ho fatti 2, uno base ed uno un pelo più avanzato con un costo di circa un centinaio di euro, oltre ai salti del corso.
L'ottenimento della licenza ti abilita, sulla carta, a fare quello che ti pare e ad usare qualsiasi materiale tu voglia, saltare con chi vuoi munito di licenza e ad un sacco di altre cose... ripeto: SULLA CARTA! in realtà se gli istruttori non ti reputano in grado di usare determinati materiali o di saltare con tante persone, possono non fartelo fare fino a quando non ti reputeranno in grado di farlo.
COSTI:
Corso: 1350-1500 € come già detto in inverno, in alcuni centri, risparmi qualcosa. Capita di trovare promozioni a 1200€ ma sono rare... credo tendenti allo 0 :biggrin3:... so che c'è una scuola in Sicilia che ti offre anche il corso a 1900 ma incluso ti da la tuta, il casco, l'altimetro e i guanti e non so più cos'altro...
Quota associativa: 50-100 €
Assicurazione: 80-120 €
Altimetro: 120 analogico... 200-250 digitale
Casco: 70€ un caschetto simile a quelli da roccia.... 4-500€ per caschi con accortezze in più
Tuta: una tuta da paraacdutismo non la trovi a meno di 200€.... arrivano fin verso i 5-600€
Paracadute: Composto da sacca/imbrago, vela principale, vela di emergenza, dispositivo di emergenza di apertura automatica in caso ti "dimenticassi" di aprire.... 4-5.000€
Ovviamente tutto nuovo.
Se ti butti sul mondo dell'usato con circa 3000 euro puoi portarit a casa tutta l'attrezatura... ovviamente per il paracadute è altamente sconsigliato il fai-fa-te.... meglio passare tramite le scuole o comunque farlo controllare prima di acquistarlo.
In giro ci sono dei materiali che hanno una decina d'anni che sono come nuovi!
Qualcuno ti diceva di controllare con quale paracadute ti faranno saltare prima di iscriverti al corso... vero in parte: non hai le competenze per valutare se un paracadute è idoneo a saltare... ci sono materiali di 20/25 anni che se manutenuti come si deve sono perfettamente in grado di portarti a terra in sicurezza.
Altra cosa che ti diceva la stessa persona: di controllare il numero di salti che ha una vela perchè oltre i 700 salti diventa un po' "spompatella"... Sappi che le vele scuola sono "spompatelle" di loro... e ci mancherebbe altro: quando hai iniziato ad andare in moto con cosa hai cominciato? con un 250 da pista? e poi ti garantisco che se durante il corso e i primi salti ti mettono sulla testa una vela nuova o una usata non senti minimamente la differenza.
Ricordati che nessuna scuola al mondo ti farà saltare con un materiale non sicuro: loro sono responsabili della tua sicurezza e se si dovesse rompere qualcosa o succederti qualcosa loro andrebbero nei casini, e ti assicuro che non hanno alcuna intenzione di passare dei guai.
Ticket: mediamente intorno ai 25 €... dove salto io 24... ma l'anno prossimo aumenteranno in tutta italia: agli aerei hanno aggiunto una nuova imposta che costerà circa 13000€/anno ai proprietari dell'aereo (per l'aereo "pilatus"... quello che ti hanno postato qualche pagina dietro della BFU di reggio emilia)... altra causa dell'aumento sarà il costo del carburante jetA1... accise nuove!
Noleggio: ogni scuola ha la sua politica... dove salto io 10€ a salto... in altri posti è grati ma devi pagare il ripiegamento... da altre parti paghi sia il noleggio che il ripiegamento... insomma: è letteralmente un casino:wacko:
RIPIEGAMENTO PRINCIPALE: nella scuola dove salto io ti viene insegnato a ripiegare in modo gratuito... ogni volta che atterri ci sarà qualcuno che ti darà una mano (all'inizio te lo fa lui per farti vedere, poco per volta impari)... in altre scuole invece fanno dei corsi a parte.
In alcune scuole non te lo insegnano proprio perchè, utilizzando i materiali della scuola, questi vengono piegati solamente dagli istruttori. Questo per indurti, ovviamente, a pagare un corso in più.
I vantaggi della scuola dove salto io sono che non hai dei costi per il ripiegamento, ma se quello che ha saltato con quel materiale prima di te è una testa di c@220 che non sa piegare e non ha il coraggio di chiedere aiuto, tu salti con un materiale che potrebbe darti dei problemi (considera che un materiale scuola è, ovviamente, meno soggetto a dare problemi... quindi, o chi ha piegato è veramente un idiota o è difficile che dia problemi causa ripiegamento)
I vantaggi del fartelo ripiegare dagli "esperti" sono... che non impari un tubo e paghi minimo 5€ a ripiegamento, ma almeno chi salta dopo di te potrebbe essere un pelo più tranquillo. De gustibus.
RIPIEGAMENTO PARACADUTE DI EMERGENZA: per piegare un paracadute di emergenza bisogna essere abilitati a farlo. ha un costo di 50€ e devi farlo ogni 6 mesi. Se invece durante un salto fai emergenza ti costa 70€ il ripiegamento più un sacco di birre a fine giornata :biggrin3:
Cypress / Vigil... è un dispositivo che accendi la mattina e te ne dimentichi ( si spegne da solo dopo 12 ore dall'ultimo utilizzo) è un sistema che costa ma ogni anno salva qualche vita... in pratica è un sistema che misura la velocità di caduta libera e la quota alla quale ti trovi. se superi una determinata quota oltre una certa velocità questo dispositivo apre automaticamente il paracadute di Emergenza. Il dispositivo è obbligatorio per legge per chi è sprovvisto di licenza; facoltativo per chi ha la licenza. NON conosco alcun paracadutista che salti senza questo dispositivo.
La cypress costa intorno ai 1200€ ed è garantita 12 anni. ogni 4 però la devi rimandare a loro che la revisionano. dopo i 12 anni la devi sostituire. Ovvio che ha un costo, ma ora non mi ricordo quanto sia (tra i 2-300€)
La vigil costa intorno ai 1000 € e per vent'anni non deve esere revisionata (solo cambio batterie se necessario)
ADRENALINA:w00t: : quella c'è sempre... è la paura cha va scemando con il passare dei salti. Ed è quando finisce la paura ed inizia l'incoscienza che, purtroppo, ci si fa male.
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa:rolleyes:
ottime info
:oook:
;;)
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa:rolleyes:
Si non hai il profilo completo di tutti i dati :biggrin3::wink_:
Ciao,
12/97 Poggio Rusco, Cap. Istr. 7ma Pantere.
Ti consiglio casale monferrato, ottimo ambiente, prezzi nella media e una scuola coi contro cazzi :D diversi tra gli istruttori sono 'mondiali' :D
Glisso sul parapendio... è una cosa diversa e non è paracadutismo... bello per carità ma lanciarsi nel vuoto dai 4000 facendo diversi minuti di caduta libera non è cosa che possa essere paragonata ad alcunchè. Certamente disciplina valida e goduriosa soprattutto a chi ama godersi il panorama :D
Ciao a tutti. Mi chiamo Alessandro e, come capirete dal mio nick name, sono un paracadutista.
Premetto che non sono un motociclista, non ho mai nemmeno avuto uno scooter :laugh2: ... sono finito in questo forum per "sbaglio" e, anche se questa discussione è "morta" da circa tre mesi volevo darvi qualche info in
ADRENALINA:w00t: : quella c'è sempre... è la paura cha va scemando con il passare dei salti. Ed è quando finisce la paura ed inizia l'incoscienza che, purtroppo, ci si fa male.
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa:rolleyes:
ribadisco che mi piacerebbe molto fare il corso, ma le con le cifre che hai sciorinato non ci sto dento, o la moto o il paracadute :dry:
Minchia si è aperta la bibbia del paracadute:biggrin3:
complimenti al paracadutista di tutte le info dettagliate, felice di leggerti
fitzcarraldo
19/12/2011, 17:24
Conosco uno che vende corso,attrezzatura,lancio a 100 euro tutto compreso!! Di quelli che l'hanno provato... Non c'è uno che si sia lamentato!!!:blink::rolleyes::rolleyes::ph34r::coool:
Conosco uno che vende corso,attrezzatura,lancio a 100 euro tutto compreso!! Di quelli che l'hanno provato... Non c'è uno che si sia lamentato!!!:blink::rolleyes::rolleyes::ph34r::coool:
:biggrin3:
bello, mi piacerebbe davvero
un sogno ancora non realizzato
paracadutista
21/12/2011, 10:32
Conosco uno che vende corso,attrezzatura,lancio a 100 euro tutto compreso!! Di quelli che l'hanno provato... Non c'è uno che si sia lamentato!!!:blink::rolleyes::rolleyes::ph34r::coool:
dicono che il paracadutismo, se non ti viene la prima volta, non fa per te :biggrin3:
felice di avervi dato delle info un pelo più dettagliate, se averte delle domande, chiedete!.... ogni tanto ripasso di qua...
bello, mi piacerebbe davvero
un sogno ancora non realizzato
Potrespi provare un lancio in tandem.... partono da 160€ senza video... se vuoi anche il video esterno ti costa una cinquantina di euro in più.... ma per i tandem fanno un sacco di promozioni... quindi ti conviene controllare il centro di paracadutismo più vicino a te!
Vedo che sei di genova... Cumiana o Garzigliana (entrambe a pochi km da torino)... o d'estate a spotorno organizzano un w.e. sulla spiaggia... ogni tanto anche ad albenga!
armageddon
21/12/2011, 10:47
dicono che il paracadutismo, se non ti viene la prima volta, non fa per te :biggrin3:
felice di avervi dato delle info un pelo più dettagliate, se averte delle domande, chiedete!.... ogni tanto ripasso di qua...
Potrespi provare un lancio in tandem.... partono da 160€ senza video... se vuoi anche il video esterno ti costa una cinquantina di euro in più.... ma per i tandem fanno un sacco di promozioni... quindi ti conviene controllare il centro di paracadutismo più vicino a te!
Vedo che sei di genova... Cumiana o Garzigliana (entrambe a pochi km da torino)... o d'estate a spotorno organizzano un w.e. sulla spiaggia... ogni tanto anche ad albenga!
a cumiana si è lanciato mio fratello in tandem,si è trovato bene e ha fatto un bel video
zFvCl50cFeI
Potrespi provare un lancio in tandem.... partono da 160€ senza video... se vuoi anche il video esterno ti costa una cinquantina di euro in più.... ma per i tandem fanno un sacco di promozioni... quindi ti conviene controllare il centro di paracadutismo più vicino a te!
Ellamadonna...quest'anno dalle parti di bologna ne ho fatto uno per 170 euro, tutto incluso...se avessi aggiunto altri 100 euro mi davano un altro calcio in culo per il secondo lancio
paracadutista
21/12/2011, 13:33
Ellamadonna...quest'anno dalle parti di bologna ne ho fatto uno per 170 euro, tutto incluso...se avessi aggiunto altri 100 euro mi davano un altro calcio in culo per il secondo lancio
Possibile...
Anche io il tandem lo pagai a suo tempo 180€ con video esterno, ma era una promozione!
lo hai fatto a Molinella? con la flygang o con milancio.com? il video era esterno o il pilota tandem aveva la telcamera montata sulla mano sx?
nel periodo invernale è facile trovare delle promozioni, anche perchè non tutti sono disposti a saltare con temperature tra i -15 e i -30 in quota :biggrin3: ... se lo hai fatto con milancio.com è facile che ti abbia fatto quella cifra anche d'estate (oggi lo vende a 160 tutto incluso)...
i prezzi che ho messo nel post di prima sono prezzi medi che trovi nei periodi più caldi :wink_:
Possibile...
Anche io il tandem lo pagai a suo tempo 180€ con video esterno, ma era una promozione!
lo hai fatto a Molinella? con la flygang o con milancio.com? il video era esterno o il pilota tandem aveva la telcamera montata sulla mano sx?
nel periodo invernale è facile trovare delle promozioni, anche perchè non tutti sono disposti a saltare con temperature tra i -15 e i -30 in quota :biggrin3: ... se lo hai fatto con milancio.com è facile che ti abbia fatto quella cifra anche d'estate (oggi lo vende a 160 tutto incluso)...
i prezzi che ho messo nel post di prima sono prezzi medi che trovi nei periodi più caldi :wink_:
La video camera è sempre montata sul casco, sopra o di lato.
Il pilota tandem non ha videocamera.
Sulla mano di sx ha l' altimetro
Possibile...
Anche io il tandem lo pagai a suo tempo 180€ con video esterno, ma era una promozione!
lo hai fatto a Molinella? con la flygang o con milancio.com? il video era esterno o il pilota tandem aveva la telcamera montata sulla mano sx?
nel periodo invernale è facile trovare delle promozioni, anche perchè non tutti sono disposti a saltare con temperature tra i -15 e i -30 in quota :biggrin3: ... se lo hai fatto con milancio.com è facile che ti abbia fatto quella cifra anche d'estate (oggi lo vende a 160 tutto incluso)...
i prezzi che ho messo nel post di prima sono prezzi medi che trovi nei periodi più caldi :wink_:
A molinella con flygang...lancio con due della gang, uno in tandem con me e l'altro con la telecamera sul casco...era luglio
paolino73
21/12/2011, 19:29
prova senza:biggrin3:
:risatona::risate2:
tiger one
21/12/2011, 20:13
Ellamadonna...quest'anno dalle parti di bologna ne ho fatto uno per 170 euro, tutto incluso...se avessi aggiunto altri 100 euro mi davano un altro calcio in culo per il secondo lancio
te lo do' io un calcio in culo e di faccio volare giu' dalla madonnina,tutto gratis :rolleyes::laugh2: ps complimenti per il tuo hobby ma sono dell'idea che se non abbiamo le ali ci sara' un motivo :rolleyes:
te lo do' io un calcio in culo e di faccio volare giu' dalla madonnina,tutto gratis :rolleyes::laugh2: ps complimenti per il tuo hobby ma sono dell'idea che se non abbiamo le ali ci sara' un motivo :rolleyes:
Anch'io sono convinto che tu abbia un pistolino per un motivo, ma non riesco a proprio a trovarlo :D
il motivo...non il pistolino eh :ph34r:
Erikuccia
22/12/2011, 13:58
te lo do' io un calcio in culo e di faccio volare giu' dalla madonnina,tutto gratis :rolleyes::laugh2: ps complimenti per il tuo hobby ma sono dell'idea che se non abbiamo le ali ci sara' un motivo :rolleyes:
Ha, ha, ha....è quello che dico a mio marito per scherzare (n.b. lui si lancia da oltre 20 anni):biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
se posso consigliarti, visto che vorresti fare un corso, il paracadutismo dopo un pò stanca, la botta di adrenalina è enorme ma piano piano se ne và costringendoti a fare sempre più "lanci"(con costi sempre maggiori)... vivi praticamente dentro un hangar a ripiegare la vela e aspetti il primo "pilatus" libero che ti porti sù...
io ora sto facendo parapendio... una ficata... quello è volare...
nel paracadutismo il volo più bello è il primo...
nel parapendio il volo più bello è quello che devo ancora fare...
Ma ciao Righetto:w00t: mi fa piacere rileggerti spero tutto ok:wink_:
buone feste:wub:
tiger one
22/12/2011, 16:28
Anch'io sono convinto che tu abbia un pistolino per un motivo, ma non riesco a proprio a trovarlo :D
il motivo...non il pistolino eh :ph34r:
boh,da piccolo mi hanno spiegato che va messo in un buco ma non ho capito se nella topa o nella toppa :cipenso: :laugh2:
paracadutista
23/12/2011, 06:55
La video camera è sempre montata sul casco, sopra o di lato.
Il pilota tandem non ha videocamera.
Sulla mano di sx ha l' altimetro
Sei proprio sicuro di quello che scrivi??
il primo video a caso che ho trovato...
Tandem handcam with GoPro HD Hero camera - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=LjCc2mYuREc)
Le immagini sotto invece sono del braccio di un ragazzo di Molinella che ora si è trasferito in australia.
paracadutista
23/12/2011, 06:59
te lo do' io un calcio in culo e di faccio volare giu' dalla madonnina,tutto gratis :rolleyes::laugh2: ps complimenti per il tuo hobby ma sono dell'idea che se non abbiamo le ali ci sara' un motivo :rolleyes:
se per questo non abbiamo neanche le ruote :biggrin3::biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.