Visualizza Versione Completa : [TIGER1050] rumore di ferraglia....
cicorunner
04/07/2011, 15:35
quando riprendo a basso numero di giri con marcie alte, aprendo il gas sento arrivare un fastidiosissimo rumore di ferraglia dai collettori di scarico, superato questa "frequenza di risonanza" svanisce sentendo esclusivamente girare il 3 cilindri! a voi mai successo e soprattutto secondo voi sono i collettori ??? :wacko:
quando riprendo a basso numero di giri con marcie alte, aprendo il gas sento arrivare un fastidiosissimo rumore di ferraglia dai collettori di scarico, superato questa "frequenza di risonanza" svanisce sentendo esclusivamente girare il 3 cilindri! a voi mai successo e soprattutto secondo voi sono i collettori ??? :wacko:
Si certo, quelle sono le bronzine di un motore imballato...BESTIA!!!!!
E' peggio girare bassi che girare al limitatore.
cicorunner
04/07/2011, 16:32
Si certo, quelle sono le bronzine di un motore imballato...BESTIA!!!!!
E' peggio girare bassi che girare al limitatore.
ma nn mi sembra così imballato quando lo riprendo, è vero che magari sono in salita carico come un mulo e a 1500rpm in sesta però nn strattona o batte, si riprende ma fa un rumoraccio, specie se spalanco completamente il GASSSE !!!
ma nn mi sembra così imballato quando lo riprendo, è vero che magari sono in salita carico come un mulo e a 1500rpm in sesta però nn strattona o batte, si riprende ma fa un rumoraccio, specie se spalanco completamente il GASSSE !!!
Gesummaria il metodo migliore per sfasciare un motore. Tutta la roba che si muove dentro il motore, soprattutto il manovellismo, lo fa sopra un velo d'olio, ma la cosa funziona finchè c'è una velocita' degli organi interni adeguata, al di sotto di questa si spezza il velo e le parti metalliche si toccano.
Engine bearing fatigue test [SubsTech] (http://www.substech.com/dokuwiki/doku.php?id=engine_bearing_fatigue_test&DokuWiki=103ca3e4ec7f10e2869dbd5f4c4206d9#fatigue_test_rig_with_hydraulic_loading)
Al volo non ho trovato nulla in italiano
cicorunner
04/07/2011, 16:54
azzo allora mi toccherà di tirare giù le piotte dal manubrio e scalare marcia!!! e io che facevo tutto in sesta, passi compresi :cry::cry::cry::cry:
brutta malattia la pigrizia ....:wink_:
angeloyzf
05/07/2011, 07:13
L'R1 in confronto alla Tigre se facevi una cosa del genere sembrava che disintegrasse :ph34r::ph34r::ph34r:
E' successo anche a me la scorsa Domenica di avvertire uno strano rumore metallico tipo "battito in testa". Eravamo quasi giunti alla sommità del passo Manghen in un tratto con pendenza intorno al 15%, moto carica e motore moooolto caldo. A un certo punto la carovana di moto che mi precede si ferma quasi e io tiro la frizione per non far spegnere il motore (dovevo essere in terza). Quando mollo la frizione e do appena un po' di gas, si è sentito sto rumore metallico tipo smartellate....allora ho tirato subito la frizione e scalato fino alla prima.
Ho capito che l'abitudine di girare a bassi regimi in salita non è una buona cosa...d'altronde il 1050 è un motore che si fa apprezzare per la capacità di fornire un buono spunto anche a pochi giri.
Successo la stessa cosa anche a me, si è tanto decantato che sto motore riprende sempre che ho provato a fare la bastardata, lui ha ripreso ma in effetti il rumore di ferraglia c'era...secondo me erano le bestemmie che mi tirava dietro....:biggrin3:
cicorunner
05/07/2011, 08:53
ragazzi siete tutti delle bestie... e nox il ns domatore !!!
http://img84.imageshack.us/img84/2407/smileqz.jpg (http://img84.imageshack.us/i/smileqz.jpg/)
Eh, evvai di bestiaggine....
Speriamo solo che il motore non ne risenta troppo della nostra pigrizzia nello scalare le marce :tongue:
tiger1961
05/07/2011, 09:58
E' successo anche a me la scorsa Domenica di avvertire uno strano rumore metallico tipo "battito in testa". Eravamo quasi giunti alla sommità del passo Manghen in un tratto con pendenza intorno al 15%, moto carica e motore moooolto caldo. A un certo punto la carovana di moto che mi precede si ferma quasi e io tiro la frizione per non far spegnere il motore (dovevo essere in terza). Quando mollo la frizione e do appena un po' di gas, si è sentito sto rumore metallico tipo smartellate....allora ho tirato subito la frizione e scalato fino alla prima.
Ho capito che l'abitudine di girare a bassi regimi in salita non è una buona cosa...d'altronde il 1050 è un motore che si fa apprezzare per la capacità di fornire un buono spunto anche a pochi giri.
come cavolo riuscivi a fare il Manghen in terza non lo so,e' un muro e poi con quei tornanti a gomito:blink: Comunque quei colpi che sentite sono le stramaledite che il motore vi manda perche' usate rapporti inadeguati al percorso
era il tratto finale se non mi ricordo male...prima di scollinare. ero passato in terza e subito dopo ci siamo quasi fermati. E' stato così veloce il tutto che non ho fatto in tempo a cambiare marcia perchè la moto stava rapidamente perdendo l'inerzia e non volevo cadere...
Mannaggia...d'ora in avanti starò più attento e la userò più su di giri.
Domanda agli esperti:
ma il rumore che si avverte in questi frangenti è o no il battito in testa?
Tiger_Riccio
05/07/2011, 13:39
io sento un rumore tipo sfregamento della catena attorno ai 3500/4000 rpm ma poi non lo fa più...oggi vado a regolare le valvole perchè ormai ho 30000km e un leggero ticchettio lo sento ma non penso che il primo rumore di cui ho parlato dipenda dalle valvole...voi avete idee?
ragazzi fatele controllare se sferragliano, almeno vi levate il dubbio...
Ma non è che sferraglia sempre....mi è capitato solo la volta che ho riportato che sarà durata una frazione di secondo...le condizioni erano un po' avverse e in più io avevo una marcia non consona alla situazione. E' stato quel rumore che ogni tanto fanno anche le macchine in partenza quando il motore va un po' sotto tono e che mi hanno detto si verifica quando i pistoni battono in testa....:rolleyes:
La soluzione è tenere un po' più su di giri il motore
io sento una specie di sferragliamento intorno ai 4000 giri
sia in apertura che in rilascio di gas e in qualsiasi marcia
sembra una specie di rumore di valvole o chissacosa
ma solo ed esclusivamente a quei giri e molto a moto fredda e molto meno a moto calda !!! portata dal meccanico del conce che ha detto che lo deve fare e' una "vibrazione" che c'e' (chi a giri piu' alti chi piu bassi) perche' e' data dal fatto che dei corpi in movimento generano vibrazioni (!?!?!?!?)
e dopo questa affermazione non ho saputo rispondere , ho pagato (il tagliando) e sono andato via senza dire nulla ;)
ps:
ah gia' dimenticavo
la moto l'ho presa usata con circa 9000 km
e ora sono a circa 19000
e' da quando ce l'ho che lo fa' ..... sicche' !!!!!!
tiger1961
08/07/2011, 07:45
io sento una specie di sferragliamento intorno ai 4000 giri
sia in apertura che in rilascio di gas e in qualsiasi marcia
sembra una specie di rumore di valvole o chissacosa
ma solo ed esclusivamente a quei giri e molto a moto fredda e molto meno a moto calda !!! portata dal meccanico del conce che ha detto che lo deve fare e' una "vibrazione" che c'e' (chi a giri piu' alti chi piu bassi) perche' e' data dal fatto che dei corpi in movimento generano vibrazioni (!?!?!?!?)
e dopo questa affermazione non ho saputo rispondere , ho pagato (il tagliando) e sono andato via senza dire nulla ;)
ps:
ah gia' dimenticavo
la moto l'ho presa usata con circa 9000 km
e ora sono a circa 19000
e' da quando ce l'ho che lo fa' ..... sicche' !!!!!!
ha ragione il tuo conce,ed è in base a quel ragiOnamento che sono stati inventati i vibratori:rolleyes:
ragazzi siete tutti delle bestie... e nox il ns domatore !!!
http://img84.imageshack.us/img84/2407/smileqz.jpg (http://img84.imageshack.us/i/smileqz.jpg/)
Quoto siete delle bestie com'e' possibile maltrattare così un animale....La tigre:laugh2:.....
cicorunner
12/07/2011, 16:50
allora, ho avuto modo di fare delle prove
non penso che siano le bronzine perchè i giri motore nn sono eccessivamente bassi, lo fà esattamente tra i 4000 e i 5000 al di sopra o al di sotto nada e solo con le marce alte 5,6 in particolar modo, sembra che batta in testa
a temperature basse nulla, quando fa caldo lo fa sempre !
in questi giorni di mare a temperature alte, ho fatto le prove andando in 6 a 100km/h aprendo progressivamente il gas intorno ai 4000 fa questo rumore di ferraglia che superati i 5000 smette di fare
allora, ho avuto modo di fare delle prove
non penso che siano le bronzine perchè i giri motore nn sono eccessivamente bassi, lo fà esattamente tra i 4000 e i 5000 al di sopra o al di sotto nada e solo con le marce alte 5,6 in particolar modo, sembra che batta in testa
a temperature basse nulla, quando fa caldo lo fa sempre !
in questi giorni di mare a temperature alte, ho fatto le prove andando in 6 a 100km/h aprendo progressivamente il gas intorno ai 4000 fa questo rumore di ferraglia che superati i 5000 smette di fare
Esatto batte in testa, ma per cortesia non farle piu' queste prove, rischi veramente di danneggiare il motore
Mmmmm....
è strano che lo faccia in 6^ a 100 km/h....capisco se lo facesse in 6^ a 1500 giri in seguito allo spalancamento del gas.
non saprei che dire :rolleyes:
tiger1961
12/07/2011, 19:34
allora, ho avuto modo di fare delle prove
non penso che siano le bronzine perchè i giri motore nn sono eccessivamente bassi, lo fà esattamente tra i 4000 e i 5000 al di sopra o al di sotto nada e solo con le marce alte 5,6 in particolar modo, sembra che batta in testa
a temperature basse nulla, quando fa caldo lo fa sempre !
in questi giorni di mare a temperature alte, ho fatto le prove andando in 6 a 100km/h aprendo progressivamente il gas intorno ai 4000 fa questo rumore di ferraglia che superati i 5000 smette di fare
Perdonami Cico. Ma che è sta storia delle bronzine?:blink:
allora, ho avuto modo di fare delle prove
non penso che siano le bronzine perchè i giri motore nn sono eccessivamente bassi, lo fà esattamente tra i 4000 e i 5000 al di sopra o al di sotto nada e solo con le marce alte 5,6 in particolar modo, sembra che batta in testa
a temperature basse nulla, quando fa caldo lo fa sempre !
in questi giorni di mare a temperature alte, ho fatto le prove andando in 6 a 100km/h aprendo progressivamente il gas intorno ai 4000 fa questo rumore di ferraglia che superati i 5000 smette di fare
Questo mi e' sfuggito, infatti non e' normale a 100kmh. Posso capire che te lo faccia in 5^ o 6^ a bassissimi giri andando in sottocoppia con il classico rumore TATATATATA della distribuzione. Ma a 100kmh mi sembra strano ma non e' che per caso si e' allentato il tendicatena? e a quel regime non entrando in piena coppia e in tiro, sballonza un po' la catena riperquotendosi sulla distribuzione
cicorunner
13/07/2011, 06:40
Questo mi e' sfuggito, infatti non e' normale a 100kmh. Posso capire che te lo faccia in 5^ o 6^ a bassissimi giri andando in sottocoppia con il classico rumore TATATATATA della distribuzione. Ma a 100kmh mi sembra strano ma non e' che per caso si e' allentato il tendicatena? e a quel regime non entrando in piena coppia e in tiro, sballonza un po' la catena riperquotendosi sulla distribuzione
se fosse così non vedo perchè dovrebbe farlo a caldo e con temperature miti/fresche nulla
ripeto che mi sembra che arrivi dall'attacco dei collettori di scarico e nn dall'interno del motore, cmq è impossibile non avvertirlo soprattutto se si riprende il gas con un più impeto, e sempre a 4000rpm
nb: rileggendo vecchi post ho notato che a molte del 2007 come la mia è successa la stessa cosa, ma tralascio le risposte ricevute dall'assistenza ufficiale ... patetiche ! E' sempre tutto normale x loro:wacko::wacko::wacko:"
se fosse così non vedo perchè dovrebbe farlo a caldo e con temperature miti/fresche nulla
ripeto che mi sembra che arrivi dall'attacco dei collettori di scarico e nn dall'interno del motore, cmq è impossibile non avvertirlo soprattutto se si riprende il gas con un più impeto, e sempre a 4000rpm
nb: rileggendo vecchi post ho notato che a molte del 2007 come la mia è successa la stessa cosa, ma tralascio le risposte ricevute dall'assistenza ufficiale ... patetiche ! E' sempre tutto normale x loro:wacko::wacko::wacko:"
Ok, non avevo dato peso a questo. Bisognerebbe capire che tipo di rumore di ferraglia senti A volte anche avere il collettore di scarico allentato e che sfiata da l'impressione di un rumore metallico, giusto per ipotizzare altre cause, sistema d'iniezione d'aria "le lamelle" che non funge bene
cicorunner
13/07/2011, 07:30
Allora proprio ora ho atteso che si freddasse, da circa 30min sul centrale, estraggo l'astina dell'olio l'asciugo la riavvito completamente la ri-estraggo nuovamente per verificare il livello olio e completamente asciutta, non vi è traccia di olio, ho ripetuto almeno 5 volte l'oeprazione pensando di essere ancora addormentato ma nulla non presenta tracce di olio l'astina.... ma come cazzo è possibile che nn me lo segnali se ne manca cosi tanto, in effetti sono 10k km che nn lo controllo !!! magari il problema può dipendere da quello... ma che mangi tutto questo olio :-(
tiger1961
13/07/2011, 08:07
Beh da 10 mila che non controlli mi sembra una grave mancanza da parte tua. A prescindere che a quei kilometri andrebbe sostituito, se non prima, ma almeno ogni 1000
Vorrai dare un'occhiata ai livelli. Poi non rompete
Le balle se le moto vanno male o Triumph inaffidabile. Un minimo di manutenzione anche ai rasaerba bisogna farlo. Comunque avevi anche il problema delle candele molto imbrattate che non era cosa sottovalutabile. Io ti consiglierei a sto punto, di cambiare olio e filtro e verificare con costanza( magari ogni 1000km se per te non è un impegno gravoso) e stare a vedere che succede. Per caso hai tappato il tubo ricircolo che dal coperchio punterie va al filtro aria?
cicorunner
13/07/2011, 08:32
no, l'unico tappo l'ho messo all'airbox per il ricircolo dei vapori dell'olio motore
il problema con le candele nn c'entra nulla, le ho bagnate facendo il coglione appena montato lo scarico aperto, cmq ora le tiro nuovamente giù per dare una controllatina dopo circa 3000km dal cambio
tiger1961
13/07/2011, 09:16
no, l'unico tappo l'ho messo all'airbox per il ricircolo dei vapori dell'olio motore
il problema con le candele nn c'entra nulla, le ho bagnate facendo il coglione appena montato lo scarico aperto, cmq ora le tiro nuovamente giù per dare una controllatina dopo circa 3000km dal cambio
Cico ti rifaccio meglio la domanda. Il tubo che hai tolto dall'airbox, lo hai tappato completamente? Se si stappalo completamente e lascialo libero ma in posizione protetta da acqua e sporco. La Completa chiusura di quel tubo infatti, oltre ad aumentare esageratamente le pressioni nel carter, per depressione in fase di rilascio può far aspirare l'olio. Abbiamo effettuato prove e la completa chiusura di quel
Tubo crea questo problema oltre che per conseguenza sporcare le candele( all'epoca ti feci gia questa domanda)Quindi verifica bene e se hai dubbi sai come trovarmi
cicorunner
13/07/2011, 09:25
no il tappo l'ho messo sull'airbox, sul carter ho messo un filtro in cotone
per intenderci
http://img824.imageshack.us/img824/2371/filtrok.jpg (http://img824.imageshack.us/i/filtrok.jpg/)
Tiger_Riccio
13/07/2011, 09:30
Cico ti rifaccio meglio la domanda. Il tubo che hai tolto dall'airbox, lo hai tappato completamente? Se si stappalo completamente e lascialo libero ma in posizione protetta da acqua e sporco. La Completa chiusura di quel tubo infatti, oltre ad aumentare esageratamente le pressioni nel carter, per depressione in fase di rilascio può far aspirare l'olio. Abbiamo effettuato prove e la completa chiusura di quel
Tubo crea questo problema oltre che per conseguenza sporcare le candele( all'epoca ti feci gia questa domanda)Quindi verifica bene e se hai dubbi sai come trovarmi
Questa cosa l'avevo gia letta nei vari post, ma togliere il ricircolo dei vapori olio è davvero così utile?
tiger1961
13/07/2011, 09:48
Questa cosa l'avevo gia letta nei vari post, ma togliere il ricircolo dei vapori olio è davvero così utile?
Nel mio caso non sarebbe servito in quanto i corpi farfallati dopo oltre 30 mila km erano lindi. Ma già che c'ero ho girato il tubo vapori lasciandolo naturalmente libero di sfiatare
cicorunner
13/07/2011, 10:00
secondo me tutto ciò poco c'entra con quanto accaduto
semplicemente x mia incuria, visti anche i km del mezzo, avrei dovuto controllare periodicamente il livello del olio e se necessario rabboccare
ripeto che nn è stato tappato nulla e l'olio non è di certo uscito dal filtro
ora resta da capire cosa faccia mangiare tutto questo olio ...
Allora proprio ora ho atteso che si freddasse, da circa 30min sul centrale, estraggo l'astina dell'olio l'asciugo la riavvito completamente la ri-estraggo nuovamente per verificare il livello olio e completamente asciutta, non vi è traccia di olio, ho ripetuto almeno 5 volte l'oeprazione pensando di essere ancora addormentato ma nulla non presenta tracce di olio l'astina.... ma come cazzo è possibile che nn me lo segnali se ne manca cosi tanto, in effetti sono 10k km che nn lo controllo !!! magari il problema può dipendere da quello... ma che mangi tutto questo olio :-(
Figa 10000km che non lo cambi?! Nemmeno da mcdonald hanno intervalli di sostituzione cosi lunghi :mad:
Primo: cambialo
Secondo: non è che tenendola sul centrale cambia l'inclinazione della coppa e ti da risultati sballati?! Non ho sotto mano il manuale ma io da sempre misuro il livello a moto dritta sulle sue ruote. Trova un cristiano che te la tiene dritta (senza salirci sopra) e rifai la prova vah.
edit: bestia!!!
cicorunner
13/07/2011, 14:06
in effetti il manuale parla di moto in posizione verticale (non appoggiata al cavalletto laterale) senza parlare di centrale
tiger1961
13/07/2011, 21:31
in effetti il manuale parla di moto in posizione verticale (non appoggiata al cavalletto laterale) senza parlare di centrale
Normale che sul manuale non parli di cavalletto centrale, essendo un accessorio after market non tutti lo Potrebbero montare quindi non viene citato su un manuale che deve andar bene a tutti. Resta il fatto che sulla mia, l'unica volta che è entrata in officina per il tagliando dei 1000 km, il cambio olio e relativo controllo è stato fatto con moto sul
Cavalletto centrale. Chi non lo aveva lo facevano con moto su cavalletto posteriore da officina
Tiger_Riccio
14/07/2011, 07:27
secondo me verticale perchè ti tiene la moto uno o sul cavalletto centrale cambia davvero poco, alla fine la ruota dietro mica è alta mezzo metro da terra!
salve a tutti,
la mia tigerina 1050 del '08 con 50000 (sempre tagliandata e tenuta maniacalmente)ultimamente al minimo e soprattutto da calda fa un rumore tipo ticchettio costante e lo sento provenire dal carter....che sia la catena di distribuzione allentata?il rumore si sente se sei col casco jet e magari col motore al minimo,poi quando dai gas non senti nulla e anche la progressione della moto e' regolare senza vuoti o perdite di potenza....
ho anche provato da fermo a pinzare con l'anteriore e dare gas piano piano (tipo burn-out) mattendo il motore sotto sforzo ma il rumore non aumenta ne diminuisce...sempre uguale e regolare....
Qualcuno ha consigli?
(a giorni comunque passero' dal concessionario che dista solo 100km da casa:blink:)
il gioco valvole a quanti km è stato controllato?
navigator
08/04/2015, 14:56
secondo me verticale perchè ti tiene la moto uno o sul cavalletto centrale cambia davvero poco, alla fine la ruota dietro mica è alta mezzo metro da terra!
Ci sono circa 300g di olio di differenza con il mio cavalletto posteriore (che la alza poco), se la alzi dietro si abbassa il livello all'astina quindi se ne mette troppo se si verifica in questa situazione.
Il livello va fatto senza cavalletti, la quantità comunque cambiando il filtro olio è di 3.2 e non si può sbagliare.
salve a tutti,
la mia tigerina 1050 del '08 con 50000 (sempre tagliandata e tenuta maniacalmente)ultimamente al minimo e soprattutto da calda fa un rumore tipo ticchettio costante e lo sento provenire dal carter....che sia la catena di distribuzione allentata?il rumore si sente se sei col casco jet e magari col motore al minimo,poi quando dai gas non senti nulla e anche la progressione della moto e' regolare senza vuoti o perdite di potenza....
ho anche provato da fermo a pinzare con l'anteriore e dare gas piano piano (tipo burn-out) mattendo il motore sotto sforzo ma il rumore non aumenta ne diminuisce...sempre uguale e regolare....
Qualcuno ha consigli?
(a giorni comunque passero' dal concessionario che dista solo 100km da casa:blink:)
potrebbe essere la catena di distribuzione che si è allungata un pochino... nulla di grave fa appena appena di rumore al minimio.
il gioco valvole a quanti km è stato controllato?
per sentire rumore dalle valvole dovrebbero essere fuori tolleranze in modo veramente improbabile per quel kmtraggio...
candele con gradazione non adeguata o consumate
benzina di scarsa qualitò
catena non regolata
valvole da registrare
tendicatena da registrare
45.000 km (cosi' mi ha detto il concessionario che me la ha venduta) ad ogni modo,vista anche la loro disponibilita' sabato passo a trovarli cosi' sentiamo la diagnosi precisa......
Bravotex
10/04/2015, 18:52
Non vorrei portare sfiga ma la mia ex cbr 1100 xx , moto che a detta dei meccanici non bisognava cambiare la catena di distribuzione prima dei 80000, a 46000 ha cominciato con gli stessi sintomi della moto di esac. 1000 km dopo un rumore di ferraglia sopra ai 5500 giri. Cambiata la catena e tenditore sparito il problema.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.