Visualizza Versione Completa : il vino a che temperatura lo bevete ?
roberto70
07/07/2011, 14:17
dipende dal vino.......
Dipende dal vino.....
Il tavernello rosso assolutamente fresco :laugh2:
roberto70
07/07/2011, 14:18
dipende dal vino.......
Dipende dal vino
chiudere.....
dipende dal vino.......
Dipende dal vino.....
eppure ci sono 2 voti nel sondaggio :rolleyes::rolleyes:
Fooldancer
07/07/2011, 14:19
Dipende dal vino...
:cipenso:
torno più tardi ... mancano gli esperti, in questo momento ... :sleep2:
roberto70
07/07/2011, 14:20
eppure ci sono 2 voti nel sondaggio :rolleyes::rolleyes:
avran votato quelli che bevono aranciata o coca cola di solito....:rolleyes:
eppure ci sono 2 voti nel sondaggio :rolleyes::rolleyes:
è un trucco di Manila....
Black Death
07/07/2011, 14:21
dipende dalla stagione, dalla giornata e dove mi trovo , non sempre riesco a trovare le stesse condizioni climatiche quando bevo il vino
;;)
solitamente lo preferisco fresco .... ma dopo il quinto bicchiere non mi importa più della temperatura .... :biggrin3:
roberto70
07/07/2011, 14:22
solitamente lo preferisco fresco .... ma dopo il quinto bicchiere non mi importa più della temperatura .... :biggrin3:
aggiungerei questa opzione al sondaggio.......credo che sarebbe gettonatissima!!!!!!!!!
Il rosso fresco mi fa schifo.:sick:
A temperatura di cantina è perfetto. Il bianco fresco, ma preferisco il prosecco (Valdobbiadene forerever).
Fooldancer
07/07/2011, 14:22
Manca anche "Alla temperatura in cui si trova stando nel bagno con Muttley" :wink_:
Il rosso a temperatura ambiente, il bianco bello fresco :wub:
Il rosso a temperatura ambiente, il bianco bello fresco :wub:
e il rosè ..... ?
e il rosè ..... ?
Il rosè non mi dice niente e non lo bevo :biggrin3:
Dipende ovviamente dal tipo di vino.
Certo la temperatura consigliata è la migliore...che può variare di qualche grado in base a gusti personali.
Certo il ghiaccio nel bicchiere non ce lo voglio vedere.
Forse più che la temperatura sarei curioso di sapere voi che tipologia di vini preferite :wink_:
solitamente lo preferisco fresco .... ma dopo il quinto bicchiere non mi importa più della temperatura .... :biggrin3:
Il rosso fresco mi fa schifo.:sick:
A temperatura di cantina è perfetto. Il bianco fresco, ma preferisco il prosecco (Valdobbiadene forerever).
Il rosso a temperatura ambiente, il bianco bello fresco :wub:
Il rosè non mi dice niente e non lo bevo :biggrin3:
q8 tutti
schulz82
07/07/2011, 14:28
differenziamo se voglio un goto de vino, quindi vino buono e da compagnia, lo prendo con la temperatura da cantina.
se poi sei al bar e chiedi un bicchiere di vino...ti rispondono...fermo, mosso, brizzolato, amaro che ti fà i sorrisini con il retrogusto...allora là si fà sull indicazione del produttore o del tipo dietro al banco che ti ha tirato scemoo...
UN BICCHIERE DI VINO PER DIO, UNO GRAZIEEE:rolleyes:
Dipende ovviamente dal tipo di vino.
Certo la temperatura consigliata è la migliore...che può variare di qualche grado in base a gusti personali.
Certo il ghiaccio nel bicchiere non ce lo voglio vedere.
Forse più che la temperatura sarei curioso di sapere voi che tipologia di vini preferite :wink_:
apriti un topic, qui si parla di temperature :oook:
:D
però ognuno può pure dire i vini preferiti, mica lo mangiamo :w00t:
yeager4772
07/07/2011, 14:28
Dipende. Il bianco rigorosamente freddo ed il rosso a temperatura ambiente.
Gli unici rossi che puoi bere freddi sono il lambrusco frizzante ed il rosato.
Parola di esperto :wub:
Cesare-Skabry
07/07/2011, 14:30
è già stato scritto ...... ma lo ripeto....
chiudere......!
il bello che lì hai anche del buon S.Giovese... mhààààà :cry:
è già stato scritto ...... ma lo ripeto....
chiudere......!
il bello che lì hai anche del buon S.Giovese... mhààààà :cry:
:blink::blink: in emilia ? :blink::blink:
mah :ph34r:
roberto70
07/07/2011, 14:32
a me piace il Lambrusco Civ e Civ.....:coool:
apriti un topic, qui si parla di temperature :oook:
:D
scusa :cry:
però ognuno può pure dire i vini preferiti, mica lo mangiamo :w00t:
grazie :rolleyes:
Dipende. Il bianco rigorosamente freddo ed il rosso a temperatura ambiente.
Gli unici rossi che puoi bere freddi sono il lambrusco frizzante ed il rosato.
Parola di esperto :wub:
in linea di massima è proprio così :wink_:
albizo74
07/07/2011, 14:34
Il rosso a temperatura ambiente, il bianco bello fresco :wub:
Appoggio :oook::all_coholic:
a me piace il Lambrusco Civ e Civ.....:coool:
chiudere davvero
Cesare-Skabry
07/07/2011, 14:35
:blink::blink: in emilia ? :blink::blink:
mah :ph34r:
mi sà che Ti dovrò invitare per un ripasso.....
da quando sei tornato....dalle ferie .... Ti sei (S) A-bronzato troppppppo....:laugh2::laugh2::laugh2:
dovevo dirTi che hai lì il nebbiolo ?
roberto70
07/07/2011, 14:36
chiudere davvero
:biggrin3: lo sapevoooo .....porca miseria che schifo di vino...:tongue:
chiudere davvero
:laugh2::laugh2:
il bianco freddo ma non ghiacciato
il rosso temperatura cantina (non temperatura ambiente altrimenti oggi lo avrei bevuto bollente :rolleyes:)
il bianco non mi piace, il rosso (che preferisco un po' vecchiotto, 4-5 anni o più) lo bevo a temperatura di cantina. certi vini a temperature un po' più alte sprigionano profumi vari che da freschi non si sentono, quindi un paio di gradi in più non guastano (ma lo "scaldo" io al bicchiere)
l'unico bianco che bevo con gusto è un vino fatto con uve marsala vendemmiate in anticipo. ha 14 gradi però
dei rossi mi piacciono un sacco i vini pugliesi e siculi. ultimamente sono in fissa col negroamaro.
streetTux
07/07/2011, 14:43
La terza. :oook:
Bravo Intrip, ottimo topic. :wub:
Chi ha votato la quarta opzione?????? :dry:
mi sà che Ti dovrò invitare per un ripasso.....
da quando sei tornato....dalle ferie .... Ti sei (S) A-bronzato troppppppo....:laugh2::laugh2::laugh2:
dovevo dirTi che hai lì il nebbiolo ?
qui c'è il lambrusco e poco altro, gutturnio toh, ma sangiovese .... :wacko:
il ripasso lo fanno in veneto,
a presto :biggrin3:
qui c'è il lambrusco e poco altro, gutturnio toh, ma sangiovese .... :wacko:
il ripasso lo fanno in veneto,
a presto :biggrin3:
non male il gutturnio , tra i vini plebei è tra i miei preferiti
solitamente lo preferisco fresco .... ma dopo il quinto bicchiere non mi importa più della temperatura .... :biggrin3:
ne ho visti tanti che ostentano, ma già dal primo se ne fanno una ragione D:D
il vino inibisce l'eros ..... meglio i meloni
roberto70
07/07/2011, 14:47
il vino inibisce l'eros ..... meglio i meloni
anche lì dipende.......:rolleyes:
miss_valentine
07/07/2011, 14:47
il bianco non mi piace, il rosso (che preferisco un po' vecchiotto, 4-5 anni o più) lo bevo a temperatura di cantina. certi vini a temperature un po' più alte sprigionano profumi vari che da freschi non si sentono, quindi un paio di gradi in più non guastano (ma lo "scaldo" io al bicchiere)
l'unico bianco che bevo con gusto è un vino fatto con uve marsala vendemmiate in anticipo. ha 14 gradi però
dei rossi mi piacciono un sacco i vini pugliesi e siculi. ultimamente sono in fissa col negroamaro.
Quoto tutto :w00t:
A parte il Negramaro: io preferisco il Primitivo di Manduria
E tra i bianchi uno sopra ogni altro: l'Arneis :wub:
ne ho visti tanti che ostentano, ma già dal primo se ne fanno una ragione D:D
ho esagerato? dai facciamo dal terzo bicchiere .... :biggrin3:
non male il gutturnio , tra i vini plebei è tra i miei preferiti
un buon lambrusco è meglio di un gutturnio mediocre :w00t::w00t:
giorgiorox
07/07/2011, 14:48
w il ghiaccio!!!!
streetTux
07/07/2011, 14:48
Quoto tutto :w00t:
Era ora che intervenissi in questo topic :wub:
Strega Klà
07/07/2011, 14:48
Regaleali e Fiano d'Avellino!!!!! :wub:
( Questi senza ghiaccio)
w il ghiaccio!!!!
un altro :biggrin3::biggrin3::biggrin3: (l'apostrofo non ci va) :dry:
w il ghiaccio!!!!
sui meloni ..... li inturgidisce
streetTux
07/07/2011, 14:49
w il ghiaccio!!!!
Non bestemmiare. :dry:
Regaleali e Fiano d'Avellino!!!!! :wub:
( Questi senza ghiaccio)
credevo ignorassi il sondaggio :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::tongue:
miss_valentine
07/07/2011, 14:50
il vino inibisce l'eros
contesto con forza :rolleyes:
roberto70
07/07/2011, 14:50
un buon lambrusco è meglio di un gutturnio mediocre :w00t::w00t:
anche se è difficile trovare un buon lambrusco.....a parte che con gnocco e tigelle io faccio fatica a berlo....magari un grasparossa di castelvetro.....si può anche bere via....
giorgiorox
07/07/2011, 14:50
sui meloni ..... li inturgidisce
:wub:
streetTux
07/07/2011, 14:50
credevo ignorassi il sondaggio
Per una volta che è seria, lasciala fare. :dry:
contesto con forza
Bevi con più forza e poi contesterai meno.
Strega Klà
07/07/2011, 14:51
credevo ignorassi il sondaggio :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::tongue:
Scherzi???
Ho votato subito :biggrin3:
è stato già detto "dipende dal vino"? :rolleyes:
streetTux
07/07/2011, 14:51
Ho votato subito
Chi ha votato la quarta opzione come te????????? :dry:
miss_valentine
07/07/2011, 14:51
Bevi con più forza e poi contesterai meno.
Più di così? :blink:
Mi vuoi tutta ciccia e cirrosi? :tongue:
giorgiorox
07/07/2011, 14:52
contesto con forza :rolleyes:
quotu:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
anche se è difficile trovare un buon lambrusco.....a parte che con gnocco e tigelle io faccio fatica a berlo....magari un grasparossa di castelvetro.....si può anche bere via....
il grasparossa è ottimo infatti,
ma anche altri
streetTux
07/07/2011, 14:52
Più di così?
Si può fare molto di meglio. Credimi :rolleyes:
Mi vuoi tutta ciccia e cirrosi? :tongue:
Lungi da me :tongue:
è stato già detto "dipende dal vino"? :rolleyes:
no
solo "dipende dal produttore" :rolleyes:
giorgiorox
07/07/2011, 14:53
Chi ha votato la quarta opzione come te????????? :dry:
io.
con questo caldo torrido un bel cabernet franc col cubetto di ghiaccio non è secondo a nessuno...:wink_:
il vino inibisce l'eros ..... meglio i meloni
è tutta una questione di dosaggio
un buon lambrusco è meglio di un gutturnio mediocre :w00t::w00t:
grazie al piffero :rolleyes: e un buon gutturnio è meglio di un lambrusco mediocre :rolleyes:
io.
con questo caldo torrido un bel cabernet franc col cubetto di ghiaccio non è secondo a nessuno...:wink_:
:cry:
streetTux
07/07/2011, 14:55
io.
Traditore :blink:
Il leone si è appena tuffato in laguna, emigrerà in Croazia per la vergogna :dry:
miss_valentine
07/07/2011, 14:55
Si può fare molto di meglio. Credimi :rolleyes:
Ho fatto peggio e di molto, credimi :wink_:
:cry:
quotu :cry:
giorgiorox
07/07/2011, 14:57
Traditore :blink:
Il leone si è appena tuffato in laguna, emigrerà in Croazia per la vergogna :dry:
:risate2:
è tutta una questione di dosaggio
grazie al piffero :rolleyes: e un buon gutturnio è meglio di un lambrusco mediocre :rolleyes:
effettivamente i due ingredienti non sono direttamente proporzionali .... uno troppo fa male, l'altro più ce nè meglio è ...
ma io con sto caldo... non sono proprio goloso di vino.. meglio una birrettina, apriamo un 3d? :rolleyes:
io.
con questo caldo torrido un bel cabernet franc col cubetto di ghiaccio non è secondo a nessuno...:wink_:
http://orangeline.colorado.edu/blog/wp-content/uploads/facepalm2.jpg
ma io con sto caldo... non sono proprio goloso di vino.. meglio una birrettina, apriamo un 3d? :rolleyes:
io me la faccio in casa! :P
giorgiorox
07/07/2011, 14:59
miscredenti e prevenuti
miss_valentine
07/07/2011, 14:59
ma io con sto caldo... non sono proprio goloso di vino.. meglio una birrettina, apriamo un 3d? :rolleyes:
oooooooooooooooooh e finalmente!
effettivamente i due ingredienti non sono direttamente proporzionali .... uno troppo fa male, l'altro più ce nè meglio è ...
e i dosaggi sono assolutamente individuali
Strega Klà
07/07/2011, 15:00
io.
con questo caldo torrido un bel cabernet franc col cubetto di ghiaccio non è secondo a nessuno...:wink_:
:wub::wub::wub: Che omo...ecco chi ha votato come me:wub:
roberto70
07/07/2011, 15:00
ma io con sto caldo... non sono proprio goloso di vino.. meglio una birrettina, apriamo un 3d? :rolleyes:
vai segy! meglio una weiss ...una bionda......una rossa o...una nera.......aprilo con sondaggio........e con fotu magari..
giorgiorox
07/07/2011, 15:01
vai segy, apri un post sulla bibita bionda...
ma io con sto caldo... non sono proprio goloso di vino.. meglio una birrettina, apriamo un 3d? :rolleyes:
è fresca ma fa venire caldo pure lei, suklòn :wacko:
miss_valentine
07/07/2011, 15:01
:wub::wub::wub: Che omo...ecco chi ha votato come me:wub:
:sick:
giorgiorox
07/07/2011, 15:02
:wub::wub::wub: Che omo...ecco chi ha votato come me:wub:
:wub::wub::wub:
ed ho anche avuto il coraggio di fare outing....:rolleyes:
miss_valentine
07/07/2011, 15:02
:wub::wub::wub:
ed ho anche avuto il coraggio di fare outing....:rolleyes:
ti apprezziamo tanto per questo :laugh2:
è fresca ma fa venire caldo pure lei, suklòn :wacko:
prova con un paio di hoegaarden, è dissssssssetantissssssssima!
:wub::wub::wub: Che omo...ecco chi ha votato come me:wub:
mah
giorgiorox
07/07/2011, 15:03
:sick:
lo gradiscono anche i miei canguri
roberto70
07/07/2011, 15:03
no dai ...il cubetto di ghiaccio nel vino va bene fino ai 18 anni.....poi dopo....no eh.....
ma nella birra ci mettete il ghiaccio ?
:rolleyes: no ragazzi io non posso.. ho ricevuto un mp dal manila.. il quale mi vieta di aprire, sino alle mezzanotte di oggi, nuove discussioni, diversamente mi banna x 4 mesi... fatelo voi :oook:
giorgiorox
07/07/2011, 15:04
ma nella birra ci mettete il ghiaccio ?
la birra VA bevuta ghiacciata... (tranne qualche eccezione)
:rolleyes: no ragazzi io non posso.. ho ricevuto un mp dal manila.. il quale mi vieta di aprire, sino alle mezzanotte di oggi, nuove discussioni, diversamente mi banna x 4 mesi... fatelo voi :oook:
allora apri segy, apri, ma subito, però...
roberto70
07/07/2011, 15:05
:rolleyes: no ragazzi io non posso.. ho ricevuto un mp dal manila.. il quale mi vieta di aprire, sino alle mezzanotte di oggi, nuove discussioni, diversamente mi banna x 4 mesi... fatelo voi :oook:
io al posto tuo....lo aprirei....:coool:
miss_valentine
07/07/2011, 15:06
la birra VA bevuta ghiacciata... (tranne qualche eccezione)
allora apri segy, apri, ma subito, però...
ma ghiacciata non significa CON il ghiaccio, giorgen! :blink:
Gesù, ma come bevi, come bevi? :rolleyes::rolleyes:
streetTux
07/07/2011, 15:06
Ho fatto peggio e di molto, credimi :wink_:
Non fatico a crederlo :wink_:
:risate2:
Non c'è niente da ridere. :dry:
meglio una birrettina, apriamo un 3d?
Meglio una birrettina un corno :dry:
Vai comunque con il thread, anche se oggi davvero troppo miele :)
miscredenti e prevenuti
Per favore..
oooooooooooooooooh e finalmente!
Tu quoque vales :cry:
Che omo...ecco chi ha votato come me
Avete la mia benedizione.
O unzione, a seconda se mi capitate sotto mano :dry:
:sick:
Q8.
giorgiorox
07/07/2011, 15:08
ma ghiacciata non significa CON il ghiaccio, giorgen! :blink:
Gesù, ma come bevi, come bevi? :rolleyes::rolleyes:
lasciata in congelatore per un paio d'ore e poi bevuta...
streetTux
07/07/2011, 15:08
ma nella birra ci mettete il ghiaccio ?
Secondo te? :dry:
la birra VA bevuta ghiacciata
Ma per favore!!!! Assolutamente no!!!
Basta!!! Tu vai esiliato!!! :cry:
Millejager
07/07/2011, 15:08
semplice: alla temperatura alla quale vanno degustati :coool:
ogni tipologia di vino ha la sua temperatura....
di certo non berrò un rosso da invecchiamento freddo di frigo solo perché è estate :D
Secondo te? :dry:
era una provocazione ma incomincio a temere le risposte :cry:
roberto70
07/07/2011, 15:09
lasciata in congelatore per un paio d'ore e poi bevuta...
solo che non te la devi scordare.....se no......
ma ghiacciata non significa CON il ghiaccio, giorgen! :blink:
Gesù, ma come bevi, come bevi? :rolleyes::rolleyes:
q8 :rolleyes::rolleyes:
Strega Klà
07/07/2011, 15:10
era una provocazione ma incomincio a temere le risposte :cry:
:blink: Io no!!!!
Però la prendo sempre piccola così non scalda..al limite raddoppio :wink_:
miss_valentine
07/07/2011, 15:10
lasciata in congelatore per un paio d'ore e poi bevuta...
:w00t:
a proposito :fisch:
giorgiorox
07/07/2011, 15:11
Ma per favore!!!! Assolutamente no!!!
Basta!!! Tu vai esiliato!!! :cry:
allora stasera passa a trovarmi... che ti servo una birrettina d'abbazia a temperatura ambiente... sentirai che libidine...:rolleyes:
vale anche per il tavernello?
giorgiorox
07/07/2011, 15:12
:w00t:
a proposito :fisch:
già... le avevo dimenticate in congelatore.....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
:blink: Io no!!!!
Però la prendo sempre piccola così non scalda..al limite raddoppio :wink_:
temo di non aver capito, metti il ghiaccio anche nella birra ? :cry:
temo di non aver capito, metti il ghiaccio anche nella birra ? :cry:
:cry::cry:
miss_valentine
07/07/2011, 15:14
già... le avevo dimenticate in congelatore.....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
ahecco :ph34r:
và che a quest'ora saranno esplose :laugh2:
Millejager
07/07/2011, 15:14
:blink: Io no!!!!
Però la prendo sempre piccola così non scalda..al limite raddoppio :wink_:
la media con me non fa tempo né a sgassarsi né a freddarsi :D
allora apri segy, apri, ma subito, però...
io al posto tuo....lo aprirei....:coool:
grazie vi voglio bene pure io :rolleyes:
vale anche per il tavernello?
ecco si... tu hai proprio la faccia di uno che beve tavernello (con tutto il rispetto per il consorzio)
miss_valentine
07/07/2011, 15:15
la media con me non fa tempo né a sgassarsi né a freddarsi :D
idem :fisch:
giorgiorox
07/07/2011, 15:15
razzisti ed intolleranti, ecco cosa siete
nella birra non si mette il ghiaccio e neppure nel vino ... penso però che se uno deve scegliere tra il bersi una birra surriscaldata o metterci del ghiaccio uno ci mette del ghiaccio e se la beve ... senza drammi, probabilmente!
streetTux
07/07/2011, 15:15
era una provocazione ma incomincio a temere le risposte :cry:
Appunto, evita le domande :cry:
Però la prendo sempre piccola così non scalda
:cry: Senza speranze :cry:
allora stasera passa a trovarmi... che ti servo una birrettina d'abbazia a temperatura ambiente... sentirai che libidine...:rolleyes:
Non ho detto a temperatura ambiente, ma di certo non va bevuta ghiacciata minchia!!! Io e te ci si trova a bere presto, al Vecchio Birraio a Marsango, birra artigianale, consigliata la Red Moon. Organizzo io :oook:
temo di non aver capito, metti il ghiaccio anche nella birra ? :cry:
Santo Dio, tu e le tue domande :cry:
roberto70
07/07/2011, 15:16
nella birra non si mette il ghiaccio e neppure nel vino ... penso però che se uno deve scegliere tra il bersi una birra surriscaldata o metterci il ghiaccio uno ci metta il ghiaccio e se la beve ... senza drammi, probabilmente!
si ma se in un posto ti servon della birra che ci devi metter dentro il ghiaccio......meglio dargi fuoco per evitare che capiti a qualcun'altro.....
Strega Klà
07/07/2011, 15:16
temo di non aver capito, metti il ghiaccio anche nella birra ? :cry:
No no no!!!! :rolleyes:
Però prendo la piccola mai la media ( o meglio..tante piccole :rolleyes: )
nella birra non si mette il ghiaccio e neppure nel vino ... penso però che se uno deve scegliere tra il bersi una birra surriscaldata o metterci del ghiaccio uno ci mette del ghiaccio e se la beve ... senza drammi, probabilmente!
se me la regalano la bevo anche calda col ghiaccio, certo ,,,,,,,,,^.^ x dire
dipende dal tipo di vino.
dipende dal tipo di vino.
anche tu ? :cry::cry::cry::cry:
miss_valentine
07/07/2011, 15:18
razzisti ed intolleranti, ecco cosa siete
:laugh2::laugh2::laugh2:
dipende dal tipo di vino.
orami stiamo parlando di birra :rolleyes:
si ma se in un posto ti servon della birra che ci devi metter dentro il ghiaccio......meglio dargi fuoco per evitare che capiti a qualcun'altro.....
facciomo un distinguo ... a casa mia posso aver finito la birra, la trovo al supermercato ed é calda ... quella nei frizer era terminata perché faceva un sacco di caldo ed é sparita in poco meno di un niente .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ..... ci metto il ghiaccio e mi presto affinché ci siano quelli che mi facciano due maroni così ... :tongue::biggrin3:
diverso é andare al bar e che ti servano vino o birra come fosse piscio ... :wink_:
ps: se la si beve alla spina é difficile che non sia a temperatura, visto che al contrario riempirne un bicchiere significherebbe buttarne una tanica ...
streetTux
07/07/2011, 15:19
orami stiamo parlando di birra
e visti i risultati è meglio tornare al vino :dry:
nella birra non si mette il ghiaccio e neppure nel vino ... penso però che se uno deve scegliere tra il bersi una birra surriscaldata o metterci del ghiaccio uno ci mette del ghiaccio e se la beve ... senza drammi, probabilmente!
natan... scusa, visto che io e te... insomma, siamo artisti.... la birra si può mettere nel vino?
e visti i risultati è meglio tornare al vino :dry:
o al gelato artigianale
tra le temperature del sondaggio non c'è bollente :ph34r:
e il Vin Brulè :mad::mad:
:tongue::rolleyes:
streetTux
07/07/2011, 15:20
la trovo al supermercato ed é calda
Cambio supermercato in quanto inamissibile che non abbiano la birra negli appositi frighi.
roberto70
07/07/2011, 15:20
qui quest'estate sta andando molto questo vino qui.....
http://img707.imageshack.us/img707/2036/72247187.jpg (http://img707.imageshack.us/i/72247187.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pare...
natan... scusa, visto che io e te... insomma, siamo artisti.... la birra si può mettere nel vino?
:cipenso:
se ti piace fai pure ... poi vallo a spiegare a chi di dovere :D
giorgiorox
07/07/2011, 15:21
si ma se in un posto ti servon della birra che ci devi metter dentro il ghiaccio......meglio dargi fuoco per evitare che capiti a qualcun'altro.....
ovvio (interromperei siglando)... dico solo che la bevo con temperatura prossima allo zero....
paura di aprire il 3d della birra eh......
giorgiorox
07/07/2011, 15:22
qui quest'estate sta andando molto questo vino qui.....
http://img707.imageshack.us/img707/2036/72247187.jpg (http://img707.imageshack.us/i/72247187.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pare...
ecco, questo è un vino da leccare...:wub::wub::wub:
:cipenso:
se ti piace fai pure ... poi vallo a spiegare a chi di dovere :D
no, forse è meglio se lo faccio segretamente :ph34r: nessuno potrebbe capire :coool:
Cambio supermercato in quanto inamissibile che non abbiano la birra negli appositi frighi.
va bene ... noi siamo più tolleranti, atipici ... in poche parole bastion contrari ... che ci vuoi fare? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
streetTux
07/07/2011, 15:22
la birra si può mettere nel vino?
:sick: Prima che qualcuno nomini quella porcheria della Radler (che per chi non ha ancora avuto il dispiacere di conoscerla, altro non è che LemonSoda nella birra), vi invito ad evitare altrimenti :sick: davvero :sick:
o al gelato artigianale
Si parlava di gelato finto bbrò. Per il gelato artigianale direi di aprire un topic apposito. :)
Dipende...se è un rosso temperatura ambiente/cantina, rosè fresco/freddo 12/14° e il prosecco a 8/10°
"Lo spumante va degustato ad 8° gradi (circa) ;
un vino bianco giovane 10°,
un bianco dolce 12° ,
da barrique 14° ;
un vino rosato 11° ;
un vino rosso giovane a 16°,
un rosso robusto e di corpo 18°,
lungamente invecchiato anche 20°".
no, forse è meglio se lo faccio segretamente :ph34r: nessuno potrebbe capire :coool:
:laugh2::laugh2::laugh2:
mi sa che ti conviene ... :D
streetTux
07/07/2011, 15:23
che ci vuoi fare?
Mi rassegno :cry:
Dipende...se è un rosso temperatura ambiente/cantina, rosè fresco/freddo 12/14° e il prosecco a 8/10°
"Lo spumante va degustato ad 8° gradi (circa) ;
un vino bianco giovane 10°,
un bianco dolce 12° ,
da barrique 14° ;
un vino rosato 11° ;
un vino rosso giovane a 16°,
un rosso robusto e di corpo 18°,
lungamente invecchiato anche 20°".
ottimo copia/incolla :wink_::biggrin3:
Millejager
07/07/2011, 15:24
Dipende...se è un rosso temperatura ambiente/cantina, rosè fresco/freddo 12/14° e il prosecco a 8/10°
"Lo spumante va degustato ad 8° gradi (circa) ;
un vino bianco giovane 10°,
un bianco dolce 12° ,
da barrique 14° ;
un vino rosato 11° ;
un vino rosso giovane a 16°,
un rosso robusto e di corpo 18°,
lungamente invecchiato anche 20°".
la risposta + sensata del 3d :oook::oook:
NON BEVO VINO
in effetti è meglio così x te
streetTux
07/07/2011, 15:24
NON BEVO VINO
Ichnusa come se piovesse :laugh2:
NON BEVO VINO
strano, da quello che scrivi sull'inter sembrerebbe di si...ed anche in forti quantità :coool:
roberto70
07/07/2011, 15:25
lo spumante di mele a che temperatura va servito?
Dipende...se è un rosso temperatura ambiente/cantina, rosè fresco/freddo 12/14° e il prosecco a 8/10°
"Lo spumante va degustato ad 8° gradi (circa) ;
un vino bianco giovane 10°,
un bianco dolce 12° ,
da barrique 14° ;
un vino rosato 11° ;
un vino rosso giovane a 16°,
un rosso robusto e di corpo 18°,
lungamente invecchiato anche 20°".
ti manca solo il lambrusco, che è rosso e si può bere fresco di frigorifero, cmq ottima risposta :biggrin3::coool:
giorgiorox
07/07/2011, 15:26
Dipende...se è un rosso temperatura ambiente/cantina, rosè fresco/freddo 12/14° e il prosecco a 8/10°
"Lo spumante va degustato ad 8° gradi (circa) ;
un vino bianco giovane 10°,
un bianco dolce 12° ,
da barrique 14° ;
un vino rosato 11° ;
un vino rosso giovane a 16°,
un rosso robusto e di corpo 18°,
lungamente invecchiato anche 20°".
banale....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ti manca solo il lambrusco, che è rosso e si può bere fresco di frigorifero, cmq ottima risposta :biggrin3::coool:
il lambrusco frizzante... quello che vi ostinate a definire vino?:blink::blink:
Mi rassegno :cry:
rassegnati, rassegnati ... ma non si farebbe prima a mettere un trattato di enologia, chi lo vuole seguire alla lettera lo faccia e gli altri bevano come meglio credono?
così l'ignoranza verrebbe a meno e tutto il resto sarebbe scelta pura e piacere del vivere ... compreso il seguire alla lettera quel che i tomi dicono ... non pensate? :cipenso:
Millejager
07/07/2011, 15:27
Ichnusa come se piovesse :laugh2:
:sick::sick::sick::sick::sick:
Appunto, evita le domande :cry:
Santo Dio, tu e le tue domande :cry:
ci sono ricascato :rolleyes:
si ma se in un posto ti servon della birra che ci devi metter dentro il ghiaccio......meglio dargi fuoco per evitare che capiti a qualcun'altro.....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
a meno che..............non sei in un pub irlandese a bere Guinness però
No no no!!!! :rolleyes:
Però prendo la piccola mai la media ( o meglio..tante piccole :rolleyes: )
fiuuuuuuuuuuuuuu :rolleyes::rolleyes::rolleyes: per un attimo ho temuto :biggrin3::tongue:
quella di prendere le piccole e non le medie non è una cattiva idea ma, in realtà, come ha detto qualcuna :rolleyes:, dipende poi dalla veloctà :rolleyes:
altra domanda di cui temo la risposta : ma a qualcuno piace la birra aromatizzata ? Natan è esentato dal rispondere
per il vino mi fido solo di quello che scrive millejager :oook:
Millejager
07/07/2011, 15:28
rassegnati, rassegnati ... ma non si farebbe prima a mettere un trattato di enologia, chi lo vuole seguire alla lettera lo faccia e gli altri bevano come meglio credono?
così l'ignoranza verrebbe a meno e tutto il resto sarebbe scelta pura e piacere del vivere ... compreso il seguire alla lettera quel che i tomi dicono ... non pensate? :cipenso:
non serve un trattato di enologia per le T° ma solo una banale tabella :tongue::tongue:
per il vino mi fido solo di quello che scrive millejager :oook:
sono commosso :cry::cry::cry::biggrin3:
ci sono ricascato :rolleyes:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
a meno che..............non sei in un pub irlandese a bere Guinness però
fiuuuuuuuuuuuuuu :rolleyes::rolleyes::rolleyes: per un attimo ho temuto :biggrin3::tongue:
quella di prendere le piccole e non le medie non è una cattiva idea ma, in realtà, come ha detto qualcuna :rolleyes:, dipende poi dalla veloctà :rolleyes:
altra domanda di cui temo la risposta : ma a qualcuno piace la birra aromatizzata ? Natan è esentato dal rispondere
se chiedi se a qualcuno piace, se dovesse poi rispondere di si, visto che il piacere non sempre é in armonia con i dictat ... cosa gli dici? :cipenso:
non serve un trattato di enologia per le T° ma solo una banale tabella :tongue::tongue:
anche un po' di sano buonsenso aiuta
non serve un trattato di enologia per le T° ma solo una banale tabella :tongue::tongue:
sono commosso :cry::cry::cry::biggrin3:
si, ma poi il rischio che uno bevendo il vinello alla giusta temperatura venga bacchettato per il bicchiere non consono, o il sorseggio non adeguato ... o .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ps: io non sono contrario alla cultura e la cultura non bacchetta mai, spiega i perché delle cose ... non indica con il dito indice chi fa differentemente ma guarda con curiosità le differenze ...
giorgiorox
07/07/2011, 15:32
rassegnati, rassegnati ... ma non si farebbe prima a mettere un trattato di enologia, chi lo vuole seguire alla lettera lo faccia e gli altri bevano come meglio credono?
così l'ignoranza verrebbe a meno e tutto il resto sarebbe scelta pura e piacere del vivere ... compreso il seguire alla lettera quel che i tomi dicono ... non pensate? :cipenso:
attenzione... io sui vini modestamente penso di saperne qualcosina... poi non toglie che se preferisco "stuprarne" qualcuno, ovviamente sono libero di farlo... mi piace ghiacciato? LO BEVO COSI' e NON ME NE FOTTE UN'EMERITA FAVA CHE QUALCUNO SI INDIGNI... MICA GLIE LO IMPONGO....
poi un'altra considerazione: fino a poco tempo fa era una bestemmia bere il vino rosso col pesce... ora i migliori sommelier lo utilizzano volentieri...
come vedete, spesso certe preclusioni sono fine a sè stesse, e possono essere tranquillamente superate
altra domanda di cui temo la risposta : ma a qualcuno piace la birra aromatizzata ? Natan è esentato dal rispondere
se per aromatizzata intendi con aromi messi in cottura o comunque prima della fermentazione, a me piacciono gli aromi nella birra (dipende da quali e in quale)
se mi parli di quello schifo di sciroppi "alla frutta" che mettono nella becks:sick::sick:
se chiedi se a qualcuno piace, se dovesse poi rispondere di si, visto che il piacere non sempre é in armonia con i dictat ... cosa gli dici? :cipenso:
che non merita la mia stima e appena lo incontro gli sputo sulle scarpe...........ma solo per farti contento :rolleyes:
streetTux
07/07/2011, 15:32
lo spumante di mele
Spero sia una cosa tratta da un romanzo fantasy :cry:
rassegnati, rassegnati ... ma non si farebbe prima a mettere un trattato di enologia, chi lo vuole seguire alla lettera lo faccia e gli altri bevano come meglio credono?
così l'ignoranza verrebbe a meno e tutto il resto sarebbe scelta pura e piacere del vivere ... compreso il seguire alla lettera quel che i tomi dicono ... non pensate? :cipenso:
Spero tu non sia serio, perché non era certo mia intenzione fare il saputello. Si scherza. :rolleyes:
ottimo copia/incolla :wink_::biggrin3:
La prima versione è la mia personale....poi mi son detto, verifica....non si smette mai d'imparare e l'ho postata virgolettata copiandola dal web..:wink_:
in effetti è meglio così x te
FACCINA CHE FA IL DITO:mad:
Ichnusa come se piovesse :laugh2:Non sono neppure un'amante dell'ichnusa,troppo dolce,oh la bevo se non sono sarei un vero sardo:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Un hanno vado in questo agriturismo
il tipo DIDONE fortissimo si siede a tavola con noi e cominciamo a parlare,fa per mettermi vino e io:no no grazie non bevo vino,dopo un pò fa ragazzi un pò di ricotta fresca fresca formaggio di pecora e io:no no grazie non mangio formaggio
Didone si gira mi guarda e mi fa:ma tu che cazzo ci fai in sardegna???
non mangi formaggio non bevi vino non ci fai proprio nulla
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
tutto il tavolo che miprendeva per culo:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
strano, da quello che scrivi sull'inter sembrerebbe di si...ed anche in forti quantità :coool::laugh2::laugh2::laugh2:
mi drogo:biggrin3:
devo dare una risposta seria?
streetTux
07/07/2011, 15:35
Didone si gira mi guarda e mi fa:ma tu che cazzo ci fai in sardegna???
non mangi formaggio non bevi vino non ci fai proprio nulla
Il discorso non fa una piega :laugh2:
non so se sono pronta...
non è una novità,,,,,,,,,,,
miss_valentine
07/07/2011, 15:36
NON BEVO VINO
condoglianze
Ichnusa come se piovesse :laugh2:
:wub::wub::wub:
attenzione... io sui vini modestamente penso di saperne qualcosina... poi non toglie che se preferisco "stuprarne" qualcuno, ovviamente sono libero di farlo... mi piace ghiacciato? LO BEVO COSI' e NON ME NE FOTTE UN'EMERITA FAVA CHE QUALCUNO SI INDIGNI... MICA GLIE LO IMPONGO....
poi un'altra considerazione: fino a poco tempo fa era una bestemmia bere il vino rosso col pesce... ora i migliori sommelier lo utilizzano volentieri...
come vedete, spesso certe preclusioni sono fine a sè stesse, e possono essere tranquillamente superate
:wink_:
io che non riesco più a bere il bianco, mangio sempre il pesce con il rosso
Spero tu non sia serio, perché non era certo mia intenzione fare il saputello. Si scherza. :rolleyes:
Vaglielo a spiegare :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
devo dare una risposta seria?
Ti prego, no :biggrin3:
Spero sia una cosa tratta da un romanzo fantasy :cry:
Spero tu non sia serio, perché non era certo mia intenzione fare il saputello. Si scherza. :rolleyes:
ci mancherebbe ... io parlo in generale e cerco di pensare a tutti e a nessuno nel dare risposte ... amo le diversità più che il buon senso ... amo viverla e amo stare con gente che vive, non che pensa ma vive, diversamente da me ... sempre nel rispetto reciproco, naturalmente. A Varano ero vestito come solitamente mi vesto quando vado in moto e ho notato che altri erano vestiti diversamente da me ma alla fine mi sentivo in famiglia ... a parte un po' la noia del non saper che fare. :wink_: Ti considero molto, ma molto più di quanto tu non possa pensare, credimi! :wink_:
pausa seria e seriosa finita :D
attenzione... io sui vini modestamente penso di saperne qualcosina... poi non toglie che se preferisco "stuprarne" qualcuno, ovviamente sono libero di farlo... mi piace ghiacciato? LO BEVO COSI' e NON ME NE FOTTE UN'EMERITA FAVA CHE QUALCUNO SI INDIGNI... MICA GLIE LO IMPONGO....
poi un'altra considerazione: fino a poco tempo fa era una bestemmia bere il vino rosso col pesce... ora i migliori sommelier lo utilizzano volentieri...
come vedete, spesso certe preclusioni sono fine a sè stesse, e possono essere tranquillamente superate
se il rosso è leggero..........
se per aromatizzata intendi con aromi messi in cottura o comunque prima della fermentazione, a me piacciono gli aromi nella birra (dipende da quali e in quale)
se mi parli di quello schifo di sciroppi "alla frutta" che mettono nella becks:sick::sick:
intendevo proprio gli orrendi sciroppini a base di birra :cry:
Spero sia una cosa tratta da un romanzo fantasy :cry:
beh.........esiste il sidro.........l'idromele...........che hanno una loro storia millenaria .......c'è a chi piace
cosa devo cercare, vino o temperatura?
che non merita la mia stima e appena lo incontro gli sputo sulle scarpe...........ma solo per farti contento :rolleyes:
grazie per la bontà espressa .... :sleep2:
ps: ha ragione la miss --- sei troppo buono :wink_:
roberto70
07/07/2011, 15:39
devo confessare che a me piaceva metterci la gassosa nel vino.......
io il vino lo bevo solo in compagnia delle fihe :rolleyes:
streetTux
07/07/2011, 15:40
:wub::wub::wub:
Tu sì che mi capisci :wub:
Ti considero molto, ma molto più di quanto tu non possa pensare, credimi! :wink_:
Non esagerare però, sono timido io :)
miss_valentine
07/07/2011, 15:40
grazie per la bontà espressa .... :sleep2:
ps: ha ragione la miss --- sei troppo buono :wink_:
veramente avevo detto "generoso" :wink_:
roberto70
07/07/2011, 15:41
cosa devo cercare, vino o temperatura?
vai su questo sito qui.....www.espertitemperaturavinotidiciamonoicomedeviservirloaqualunqueora.com
Millejager
07/07/2011, 15:41
anche un po' di sano buonsenso aiuta
;)
in linea di massima possiamo dire che il freddo amplifica le sensazioni di durezza... l'astringenza dei tannini, l'acidità, la tendenza amarognola, la sapidità (quantità di sali minerali disciolti) sono tutte sensazioni "dure"
al contrario il caldo sposta l'equilibrio (percepito) verso le componenti definite morbide: zucchero (quindi dolcezza), glicerina e alcool
:oook:
veramente avevo detto "generoso" :wink_:
va bene!
ho sbagliato ...
troppo generoso :D
:wink_:
roberto70
07/07/2011, 15:41
io il vino lo bevo solo in compagnia delle fihe :rolleyes:
sei diventato astemio allora?
Tu sì che mi capisci :wub:
Non esagerare però, sono timido io :)
ma io penso poco ... :D
streetTux
07/07/2011, 15:43
ma io penso poco ...
Ahhh sì :w00t:
Adoro gli uomini d'azione :wub:
vai su questo sito qui.....www.espertitemperaturavinotidiciamonoicomedeviservirloaqualunqueora.com
wow, adesso posso fare l'espertona!!! insomma, fino a 8 anni fa circa me ne intendevo di più di vino, poi mi sono data ai superalcolici per terminare a questa età a bere solo cocacola o acqua gassata...
miss_valentine
07/07/2011, 15:44
Tu sì che mi capisci :wub:
Più che altro ti invidio ... com'era la Sardegna?
sei diventato astemio allora?
:dry:
Millejager
07/07/2011, 15:47
si, ma poi il rischio che uno bevendo il vinello alla giusta temperatura venga bacchettato per il bicchiere non consono, o il sorseggio non adeguato ... o .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
vero... per evitare ciò puoi bere da un bicchiere ISO così nessuno potrà dirti che stai sbagliando :D:D
Strega Klà
07/07/2011, 15:49
ma a qualcuno piace la birra aromatizzata ? Natan è esentato dal rispondere
Barbar al miele :wub:
dov'è... non lo trovo.. ah eccolo
devo confessare che a me piaceva metterci la gassosa nel vino.......
che schifo, sei proprio gobbo :sick:
streetTux
07/07/2011, 15:53
Più che altro ti invidio ... com'era la Sardegna?
Mi invidi di che? :blink:
La Sardegna bella come sempre :wub: :wub:
Quando ci penso... Il mio sguardo diventa assente... I ricordi si risvegliano... Le immagini scorrono nella mia mente... Che posti :wub: :wub:
miss_valentine
07/07/2011, 15:57
Mi invidi di che? :blink:
La Sardegna bella come sempre :wub: :wub:
Quando ci penso... Il mio sguardo diventa assente... I ricordi si risvegliano... Le immagini scorrono nella mia mente... Che posti :wub: :wub:
Ti invidio per la Sardegna, tonto :tongue:
Ma foto? Anzi forse è meglio di no: potrei star male :cry:
Mi invidi di che? :blink:
La Sardegna bella come sempre :wub: :wub:
Quando ci penso... Il mio sguardo diventa assente... I ricordi si risvegliano... Le immagini scorrono nella mia mente... Che posti :wub: :wub:
se vai in sicilia te la dimentichi in fretta :D:D:D:D:D ghghgh
roberto70
07/07/2011, 15:57
wow, adesso posso fare l'espertona!!! insomma, fino a 8 anni fa circa me ne intendevo di più di vino, poi mi sono data ai superalcolici per terminare a questa età a bere solo cocacola o acqua gassata...
te almeno sei stata esperta ....io mai...al ristorante quando c'è da scegliere faccio sempre finta di aver altro da fare.....:coool:
te almeno sei stata esperta ....io mai...al ristorante quando c'è da scegliere faccio sempre finta di aver altro da fare.....:coool:
tu si che sei furbo!
se vai in sicilia te la dimentichi in fretta :D:D:D:D:D ghghgh
per me non l'ha mai vista.... :rolleyes:
roberto70
07/07/2011, 15:58
dov'è... non lo trovo.. ah eccolo
che schifo, sei proprio gobbo :sick:
l'ho fatto fino alla pubertà.....fino a ieri insomma...
l'ho fatto fino alla pubertà.....fino a ieri insomma...
stammi lontano io non ci parlo con quelli che buttano la gassosa nel vino, mi fai senso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
streetTux
07/07/2011, 16:00
Ti invidio per la Sardegna, tonto :tongue:
Appunto! E quindi, per cosa mi invidi? Mica è mia, ci puoi andare pure te sai! :tongue:
Fava :)
Ma foto?
Non esiste :rolleyes:
se vai in sicilia te la dimentichi in fretta
Su barroso. :dry:
roberto70
07/07/2011, 16:01
stammi lontano io non ci parlo con quelli che buttano la gassosa nel vino, mi fai senso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ti amo.....:wub:
miss_valentine
07/07/2011, 16:01
se vai in sicilia te la dimentichi in fretta :D:D:D:D:D ghghgh
non penso proprio :wink_:
senza nulla togliere alla Sicilia, in Sardegna ci lascio il cuore ogni volta :wub:
Appunto! E quindi, per cosa mi invidi? Mica è mia, ci puoi andare pure te sai! :tongue:
Fava :)
No eh .. non iniziare pure te con "fava" :dry:
non penso proprio :wink_:
senza nulla togliere alla Sicilia, in Sardegna ci lascio il cuore ogni volta :wub:
e la Sicilia la conosci bene ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:rolleyes:
io ti amo.....:wub:
:biggrin3:
roberto70
07/07/2011, 16:07
:biggrin3:
:senzaundente:
bi_andrea_elle
07/07/2011, 16:08
stammi lontano io non ci parlo con quelli che buttano la gassosa nel vino, mi fai senso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per alcuni vini è l'unica maniera per riuscire a buttarli giù :ph34r:
Barbar al miele :wub:
erudiscimi , non so cosa sia :wink_:
erudiscimi , non so cosa sia :wink_:
vergognati :sleep2:
miss_valentine
07/07/2011, 16:11
e la Sicilia la conosci bene ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:rolleyes:
no, ma non credo potrebbe mai farmi lo stesso effetto :wink_:
per alcuni vini è l'unica maniera per riuscire a buttarli giù :ph34r:
:dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry:
Strega Klà
07/07/2011, 16:14
erudiscimi , non so cosa sia :wink_:
http://beerhunters.files.wordpress.com/2011/03/birra-barbar-winter-bok.jpg
vergognati :sleep2:
e allora erudiscimi tu :mad::tongue: anche se non è che mi fidi tanto di te :rolleyes::tongue:
vero... per evitare ciò puoi bere da un bicchiere ISO così nessuno potrà dirti che stai sbagliando :D:D
io opterei per tirarsela quando ti va di tirartela consapevole che essere perfetti é un ambizione malata ... :wink_:
http://beerhunters.files.wordpress.com/2011/03/birra-barbar-winter-bok.jpg
e io guardando la foto dovrei capire di cosa si tratta ? :rolleyes::biggrin3:
Strega Klà
07/07/2011, 16:15
e allora erudiscimi tu :mad::tongue: anche se non è che mi fidi tanto di te :rolleyes::tongue:
:wink_: E' buona sai?
A me piace un botto :wub:
stammi lontano io non ci parlo con quelli che buttano la gassosa nel vino, mi fai senso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
finalmente un motivo per non incontrarci mai ... :w00t::w00t::w00t:
Strega Klà
07/07/2011, 16:16
e io guardando la foto dovrei capire di cosa si tratta ? :rolleyes::biggrin3:
:dry: E che palle :
NOME Barbar
TIPOLOGIA Birra speciale
FORMATO 33cl
NAZIONE Belgio
Note: BARBAR
Birra pregiata ad alta fermentazione con rifermentazione in bottiglia; colore giallo paglierino e gusto particolarissimo dovuto all’aggiunta di miele. Il nome Barbar si riferisce al fatto che la birra è “il conforto dei guerrieri”. Vol. alc. 8%.
finalmente un motivo per non incontrarci mai ... :w00t::w00t::w00t:
ma sei proprio suisso :cry:
:wink_: E' buona sai?
A me piace un botto :wub:
ho capito che a te piace una botte ma ti vergogni così tanto di spiegarmi che diavoleria è ? :biggrin3::tongue:
roberto70
07/07/2011, 16:17
:dry: E che palle :
NOME Barbar
TIPOLOGIA Birra speciale
FORMATO 33cl
NAZIONE Belgio
Note: BARBAR
Birra pregiata ad alta fermentazione con rifermentazione in bottiglia; colore giallo paglierino e gusto particolarissimo dovuto all’aggiunta di miele. Il nome Barbar si riferisce al fatto che la birra è “il conforto dei guerrieri”. Vol. alc. 8%.
c'è il miele....è buona per la tosse.....
http://beerhunters.files.wordpress.com/2011/03/birra-barbar-winter-bok.jpg
lascia perdere ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
al nord non ne capiscono una fava di birra ... :wacko:
ma sei proprio suisso :cry:
ora mi é rimasta la gazzosa ... e niente vino :D
Strega Klà
07/07/2011, 16:19
ho capito che a te piace una botte ma ti vergogni così tanto di spiegarmi che diavoleria è ? :biggrin3::tongue:
Minkiààààà Lù...te l'ho spiegato......:blink:
c'è il miele....è buona per la tosse.....
eh si....
:dry: E che palle :
NOME Barbar
TIPOLOGIA Birra speciale
FORMATO 33cl
NAZIONE Belgio
Note: BARBAR
Birra pregiata ad alta fermentazione con rifermentazione in bottiglia; colore giallo paglierino e gusto particolarissimo dovuto all’aggiunta di miele. Il nome Barbar si riferisce al fatto che la birra è “il conforto dei guerrieri”. Vol. alc. 8%.
birra con miele quindi...............beh..........i greci e i romani tagliavano il vino con il miele.............roba antica quindi
vabbè , porprio perchè sei tu la prossima volta che ci incontriamo la assaggio e poi ti dico ......................se la proponeva natan gli avrei sputato sulle scarpe :biggrin3::biggrin3::tongue:
c'è il miele....è buona per la tosse.....
:rolleyes::rolleyes:
Minkiààààà Lù...te l'ho spiegato......:blink:
e non avevo letto cacchiarola :biggrin3::biggrin3:..................qui se ti distrai un minuto ci sono altri 50 post in mezzo :wink_:
Strega Klà
07/07/2011, 16:24
Dobbiamo organizzare qualcosa a Piombino verso settembre.......
miss_valentine
07/07/2011, 16:25
Dobbiamo organizzare qualcosa a Piombino verso settembre.......
colore paglierino si dice pure della pipì :ph34r:
Settembre.....mi ricorda qualcosa :fisch:
Strega Klà
07/07/2011, 16:27
colore paglierino si dice pure della pipì :ph34r:
Settembre.....mi ricorda qualcosa :fisch:
:blink: Che impegni ho per settembre? :blink:
A torna su ^
Abbazia
Le birre d'abbazia sono prodotte con l'antico metodo dell'alta fermentazione; generalmente corpose e di forte contenuto alcolico (da 6 a 9 gradi alcolici). La loro colorazione varia dall'oro carico, all'ambrato, al rosso cupo, al bruno scuro. Si richiamano alle birre che venivano anticamente prodotte in numerose abbazie belghe. Solitamente non viene prodotta in abbazia, ma secondo ricette di antichi monasteri. In Belgio. dove è piuttosto diffusa, è una birra ad alta fermentazione, decisamente alcolica e strutturata.
Ale
E' il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale. Identifica birre ad alta fermentazione, di moderato contenuto alcolico e di poca schiuma, da bere a temperatura di cantina. Colori assortiti, sapori anche. Numerose sono le sottotipologie per la british ale: bitter ale, brown ale, mild ale, old ale, pale ale, scotch ale. Molto apprezzata la real ale ovvero la ale prodotta con metodi tradizionali antichi. Le rare ale inglesi di forte gradazione alcolica vengono chiamate Barley wine (vino d'orzo). Anche il Belgio vanta una sua tradizione in fatto di ale. Le ale belghe sono generalmente (ma non sempre) di forte contenuto alcolico.(Bières d'abbay), ma anche in Germania (klosterbier). Il termine indica in senso lato le birre prodotte con il metodo dell'alta fermentazione. In senso stretto identifica una famiglia di birre inglesi aromatiche comprendente numerosi stili.
Altbier
Il nome si riferisce in particolare alla maniera di produrre questa birra. La Altbier, come la Ale, viene fabbricata a temperature più alte per mezzo di un'alta fermentazione; essa matura però, come la birra a bassa fermentazione, a temperature inferiori. E' una birra maltata, morbida, con un carattere amaro. La Altbier ha una colorazione che varia dal ramato o ambrato fino al marrone scuro. Questo tipo di birra tradizionale proviene dal nordovest della Germania, in particolare dalla regione di Düsseldorf, ma oggi le Altbier vengono sempre più prodotte anche in Giappone e America. Ramata, leggera, digestiva, dal gusto fruttato. Possiede un'alcolicità vicina al 4,5%.
B torna su ^
Biere Blanche - Witbier
Birra a base di frumento che viene prodotta in Belgio. E' leggermente acidula, di color bianco lattiginoso. Assai rinfrescante e digestiva, con particolarità aromatiche dovute all'aggiunta di coriandolo e curaçao. Birra di frumento belga dall'aspetto opalescente. Al naso e in bocca risulta fresca e speziata. Contiene circa il 5% dì alcol.
Barley wine
Benché molto forte non si tratta certo di un vino, però deve il nome al suo contenuto alcolico, da due a tre volte maggiore di una Ale normale. Viene spesso servita in bicchieri da vino e alcuni tipi maturati in bottiglia migliorano la loro qualità con l'età. E' piena di carattere, maltata, e il suo aroma fruttato si unisce al bouquet del luppolo che, se aggiunto in quantità maggiori, compensa il gusto dolce del malto. Il colore varia dal ramato scuro o oro fino al bruno intenso. Questa Ale forte e robusta è particolarmente adatta come bevanda invernale poiché riscalda con il suo retrogusto persistente e complesso. Viene apprezzata anche come birra da dessert. Birra particolarmente alcolica, facilmente oltre il 9%.
Berliner weisse
Birra di frumento tipica di Berlino con circa il 3% di alcool e dall'aspetto lattiginoso A volte viene servita con succo di frutta per attenuarne la forte acidità.
Bière de garde
Birra del nord della Francia ad alta fermentazione e rifermentata in bottiglia. L'alcool varia tra il 5% e il 7% e il colore è generalmente ambrato.
Biere de mars
Francese a bassa fermentazione prodotta in autunno e consumata per festeggiare l'inizio della primavera. Solitamente è ben strutturata, di colore ambrato e con un'alcolicità vicina al 5%.
Birra di puro malto
Birra prodotta con malto d'orzo e/o malto di frumento, senza l'aggiunta di altri cereali non maltati.
Birra speciale
Per la legge italiana è una birra con almeno 12.5° Plato, e circa 5,4/5.8% di alcool sul volume.
Bitter ale
L'inglese più classica, servita alla spina. Ha circa il 4% di alcol, colore ambrato e carattere luppolato. Le "best" e "special" sono leggermente più alcoliche.
Bock
Birre a bassa fermentazione e a gradazione elevata di produzione tradizionalmente tedesca. Dense, corpose, dal deciso sapore di malto. Quando sono ancora più forti diventano doppelbock. Le bock di solito sono chiare, le doppelbock ambrate o scure. Tedesca a bassa fermentazione. spesso ambrata. con un carattere maltato e un'alcolicità compresa tra il 6% e il 7,5% ". La variante "maibock" veniva tradizionalmente prodotta per le feste primaverili.
Brown ale
Inglese di colore ambrato intenso e dal gusto leggermente dolce. Tipicamente tra il 3,5% e il 4,5% di alcool.
C torna su ^
Cream ale
Definizione per una birra americana chiara, non particolarmente strutturata nel corpo e nel gusto. Spesso viene tagliata con una "lager" chiara. Vicina al 5% di alcool.
Doppelbock
Birra della Germania meridionale a bassa fermentazione e alto contenuto alcolico. di solito oltre il 7%. Di colore ambrato carico o quasi scoru1 tradizionalmente veniva prodotta in primavera. Spesso il nome del prodotto contiene il suffisso "ator", se messa in vendita durante la quaresima.
D torna su ^
Doppio malto
Secondo la legge italiana è una birra con una gradazione Plato non inferiore a 14,5° e con circa 6,5% di alcool sul volume.
Dortmunder
Il nome deriva dalla vocazione commerciale della città tedesca di Dortmund in Renania, che fu uno dei primi centri di esportazione della birra. In questa città nasce infatti il tipo di birra denominata Export. Bassa fermentazione. Gusto rotondo, non troppo amaro, sapore di malto. Gradazione alcolica attorno ai 4 gradi e mezzo.
Draught
In inglese significa letteralmente "alla spina". Le lattine e le bottiglie che riportano questa indicazione contengono un dispositivo meccanico atto a simulare l'effetto di spillatura della Birra.
Dubbel/Double
Belga rifermentata in bottiglia dal colore ambrato e carattere maltato. Spesso è una birra "trappista" o di "abbazia".
E torna su ^
Eisbock
Antica birra tedesca ottenuta dalla sottrazione di una parte della componente acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e dal gusto deciso.
Esotiche
Non è una vera tipologia birraria ma semplicemente una denominazione di fantasia per identificare quelle birre che ci portano atmosfere di Paesi lontani e affascinanti. Quasi tutte praticamente rientrano nella grande famiglia delle birre lager ma in qualche caso hanno caratteristiche particolari. Le birre latino-americane, per esempio, sono di colore molto chiaro, sapore delicato, grande bevibilità.
Export
Spesso è sinonimo di "dortmunder", altrimenti può identificare una qualsiasi birra nata per l'esportazione.Altre volte dovrebbe indicate un prodotto di qualità superiore.
F torna su ^
Faro
"Lambic" cui viene aggiunto zucchero durante la fermentazione. E una birra con circa il 5% di alcool,, spesso ambrata, in cui la dolcezza dello zucchero si contrappone all'acidità della fermentazione spontanea.
G torna su ^
Gueuze
Birra belga a fermentazione spontanea, ricavata dalla miscelazione di vari tipi di birre Lambic (vedi). Può essere aromatizzata, per macerazione, con vari tipi di frutta. Tra le più note, la Frambozen (lampone), ma si producono anche birre alla pesca, al ribes, al mirtillo, alla banana.
I torna su ^
Ice beer
Moderna versione delle "eisbock", congelata durante la maturazione. Di colore chiaro e buon tenore alcolico.
Imperial stout
"Stout" nata nel Regno Unito per essere esportata nella Russia imperiale. Concepita per essere conservata a lungo è una birra più alcolica di una "Stout" tradizionale, arrivando facilmente all'8%.
India pale ale/Ipa
Inglese destinata tradizionalmente all'esportazione in India. Versione più alcolica e luppolata della semplice "pale ale", supera facilmente il 5% di alcool.
K torna su ^
Kellerbier
Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. È tipicamente poco frizzante, con un buon tenore di luppolo.
Kölsch
Birra tipica della città tedesca di Colonia, ad alta fermentazione, dorata, delicata e decisamente secca. Si beve in un apposito bicchiere cilindrico. Di difficile reperimento nel nostro Paese. E una birra chiara, piuttosto acida con un alcolicità vicina al 4,5%.
Krieken (Lambic)
Una lambic che ha subito un'ulteriore fermentazione grazie all'aggiunta di ciliege intere. Ideale come aperitivo. Si serve leggermente fredda in un bicchiere flûte.
L torna su ^
Lager
Ogni birra prodotta a bassa fermentazione è genericamente chiamata lager. Si sarebbe tentati di dire che è la birra comune, anche se non c'è niente di comune in questo stile birrario che è il più diffuso a livello mondiale. Di colore oro pallido, mediamente amara. Il nome deriva dal tedesco lager che indica i magazzini, le cantine in cui viene messa a maturare.
Lambic
Birra a fermentazione spontanea, che raccoglie cioè il lievito dell'aria e lascia fermentare liberamente il mosto. Viene prodotta con una buona percentuale di malto di frumento, ma dato che il lievito presente nell'aria non è mai lo stesso né della stessa quantità, si miscelano vari tipi di lambic per dare origine alla birra Gueuze. Birra belga di frumento e matto d'orzo a fermentazione spontanea rifermentata in bottiglia oppure in botti di quercia o rovere. ha un sapore fresco e piuttosto acido, un colore chiaro opalescente e un'alcolicità vicina al 4%. Talvolta, con lo scopo di addolcirne il carattere, alla "Lambic" viene aggiunta della frutta durante la fermentazione. La birra prende il nome di "framboise" se si tratta di lamponi, "kriek" dì ciliegie, "pèche" di pesche, cassis" di ribes neri.
Light Beer/ Leicht bier/ Birra leggera
Definizione per una birra dal basso contenuto calorico e soprattutto alcolico. Spesso è una birra poco strutturata anche negli aromi e nel gusto.
M torna su ^
Malt liquor
Non tutte le birre americane sono leggere e poco alcoliche. Alcune, ma sono poche, sono di gradazione alcolica elevata e vengono chiamate appunto Malt liquor (liquore di malto). Sono in pratica le doppio malto Usa. Di colore chiaro con oltre il 5% di alcol.
Märzen
Tipica birra tedesca di Monaco di Baviera. Viene prodotta in marzo per essere consumata durante l'Oktoberfest, dove viene bevuta in grandi quantità, esclusivamente in boccali (mass) da un litro. Bavarese prodotta nel mese di marzo per essere consumata in autunno. È tipicamente una chiara dorata di buon corpo e dal carattere maltato, con un contenuto alcolico attorno al 5%. Märzen in Austria è l'equivalente della helles bier o voll-bier bavarese (Münchner bionda).
Mild ale
Tra le birre più diffuse in Inghilterra. È di colore ambrato abbastanza carico, si differenzia dalla bitter per essere più maltata e meno luppolata. E anche leggermente meno alcolica, con circa il 3,5%.
Münchner
Birre tipiche di Monaco di Baviera, di bassa fermentazione, di colore generalmente scuro e con evidente sapore di malto. E stato codificato come uno dei primi stili di birra a bassa fermentazione. E scura con un carattere maltato e un'alcolicità attorno al 4,5%.
O torna su ^
Old ale
Scura inglese ad alta fermentazione, tradizionalmente invecchiata un paio di anni prima del consumo. Ha il 6% di alcol, buon corpo e gusto strutturato.
P torna su ^
Pale ale
"Ale" inglese di colore ambrato con riflessi ramati o aranciati. Possiede un discreto corpo e un carattere luppolato e circa il 4% di alcool. Tipica dì Burtonon-Trent.
Pils / pilsner
Questa tipologia trae il nome da Pilsen, la città ceca in cui è nata e nella quale viene tuttora prodotta la famosa Pilsner Urquell. Molto apprezzato questo stile birrario si è diffuso in diversi Paesi dove vengono prodotte birre denominate pils o pilsener. Le pils sono birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, il che conferisce un tocco di amarognolo in più (le pils bavaresi, al contrario, sono meno amare), gusto secco, pulito. Schiuma abbondante con perlage finissimo. Si bevono in calici flute.
Porter
Originaria di Londra, simile alla "stout" ma poco meno scura e amara.
Premium
In teoria dovrebbe identificare una "lager" chiara di qualità superiore. Nella realtà è un termine spesso abusato che può non significare nulla.
R torna su ^
Roggenbier
Birra ambrata fatta con lo stesso metodo della Weizen, ma con la segale al posto del grano. Prodotta solo dalla Thurn und Taxis e da un'altra birreria. 5.5% vol (Gianluca D'Alia)
Rauchbier
Tipica della zona di Bamberg, in Franconia (Germania) è ottenuta da malto da cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. E' una specialità di difficile reperimento nel nostro Paese. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.
S torna su ^
Saison
Stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese. E una birra fresca e ben luppolata con un'alcolicità tra il 6% e l'8%. Spesso rifermentata in bottiglia, può essere indicata per l'invecchiamento.
Schwambìer
"Lager" tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto. Possiede un'alcolicità che si avvicina al 5%.
Scotch ale
"Ale" proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso con riflessi mogano. Indipendentemente dal contenuto alcolico, che può andare dal 3% al 10% è caratterizzata da evidenti note maltate.
Stout
E' la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. Questo stile birrario è molto apprezzato anche in Gran Bretagna ma non mancano birre stout provenienti anche da altri Paesi. Una stout molto forte e famosa è la Russian Stout originariamente prodotta a Londra nell'Ottocento, per essere esportata a Pietroburgo; tuttora in produzione viene esportata in vari Paesi, incluso il nostro. La schiuma cremosa color nocciola, colore scuro impenetrabile e gusto amaro. Le inglesi sono più dolci ("sweat stout", "milk stout" o "cream stout").
Strong ale
Stile diffuso in Belgio e Gran Bretagna. Birra ambrata e aromatica. Supera facilmente il 6% di alcool.
Strong lager
Birra a bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non sempre alla quantità di alcool corrisponde una complessa struttura gustativa.
T torna su ^
Trappiste
Le birre trappiste sono molto apprezzate in quanto vengono tuttora prodotte dai monaci trappisti in sei abbazie (cinque situate in Belgio e una in Olanda). fermentazione, rifermentate in bottiglia. Gradazione robusta (da 6 a 9° alcol). Di colore che varia dall'oro carico all'ambrato allo scuro. Schiuma ricca. Gusto pieno. Si bevono in grandi bicchieri balloon per meglio apprezzarne gli aromi. Può essere chiara ambrata o scura e contenere dal 6%) al 12% di alcol Alcune possono invecchiare.
Tripel/Triple
"Ale" belga di colore chiaro rifermentata in bottiglia Rispetto alla "dubbel" è più alcolica speziata e meno maltata.
V torna su ^
Vienna
Birra a bassa fermentazione, di colore ambrato scarico con buon tasso alcolico e gusto delicato.
W torna su ^
Weizen (Weisse)
Birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate di una abbondantissima schiuma. Molto dissetanti e rinfrescanti, sono anche assai digestive. Altra caratteristica è il lievito che rimane in sospensione dando alla birra un gusto particolare e un aspetto opaco. Sono prodotte in tre tipi: hefeweizen (chiare con lievito), dunkelweizen (scure, con lievito) e kristallklar (chiare, ma senza lievito che viene filtrato).
Weizen bock
Birra di frumento tedesca ambrato scuro Unisce in sé l'acidità di una con la rotondità e la potenza di una "bock".
Wheat bear
Birra di frumento americana. Meno fruttata di quelle europee ma ugualmente fresca e frizzante.
miss_valentine
07/07/2011, 16:28
:blink: Che impegni ho per settembre? :blink:
Tu non lo so :coool:
roberto70
07/07/2011, 16:28
grazie natan...
miss_valentine
07/07/2011, 16:29
io bevo solo chiara doppio malto e qualche waissen con scorza di limone
tutto il resto è noia :coool:
grazie natan...
il mondo é molto vario ... peccato racchiuderlo e riconoscerlo solo nelle proprie abitudini e convinzioni ... :wink_:
roberto70
07/07/2011, 16:40
il mondo é molto vario ... peccato racchiuderlo e riconoscerlo solo nelle proprie abitudini e convinzioni ... :wink_:
son d'accordo....:wink_:
il mondo é molto vario ... peccato racchiuderlo e riconoscerlo solo nelle proprie abitudini e convinzioni ... :wink_:
che artista :rolleyes:
:smoke_: il bianco ...fresco se possibile e cmq non meno di 8/9 gradi
mentre il rosso da cantina o non superiore ai 15/16 gradi
se invece ti presenti con un tavernello in entrambi i casi lo metto nel microonde e poi te lo tiro in testa....una mukka brule'
Dobbiamo organizzare qualcosa a Piombino verso settembre.......
con tutto il forum ?
son d'accordo....:wink_:
che artista :rolleyes:
il vino, la birra ... sono nati dalla curiosità dell'uomo, dalla sperimentazione ... racchiusi in dogmi che, per quanto siano basati sull'esperienza e perciò non privi di fondamenta, non dovrebbero mai diventare delle manette al polso ...
ogni vino ha una sua temperatura ideale che ne risalta le qualità...:biggrin3:
:smoke_: il bianco ...fresco se possibile e cmq non meno di 8/9 gradi
mentre il rosso da cantina o non superiore ai 15/16 gradi
se invece ti presenti con un tavernello in entrambi i casi lo metto nel microonde e poi te lo tiro in testa....una mukka brule'
a chi ? a natan ? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
a chi ? a natan ? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
io non tirerei mai una bottigliata in testa per un tavernello ... non per questo tengo vini scadenti ... :D
il vino, la birra ... sono nati dalla curiosità dell'uomo, dalla sperimentazione ... racchiusi in dogmi che, per quanto siano basati sull'esperienza e perciò non privi di fondamenta, non dovrebbero mai diventare delle manette al polso ...
chiaro, magari può nascere una nuova bibita, no?
chiaro, magari può nascere una nuova bibita, no?
:D
che potrebbe rendere un po' più noiosi i perfettini ... :D
io non tirerei mai una bottigliata in testa per un tavernello ... non per questo tengo vini scadenti ... :D
di questo ti devo dare atto ed essendo tu anche astemio , casa tua è un paradiso :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
roberto70
07/07/2011, 16:56
il vino, la birra ... sono nati dalla curiosità dell'uomo, dalla sperimentazione ... racchiusi in dogmi che, per quanto siano basati sull'esperienza e perciò non privi di fondamenta, non dovrebbero mai diventare delle manette al polso ...
ragionamento condivisibile ed estendibile a quasi tutto........ben oltre il vino e la birra....:wink_:
di questo ti devo dare atto ed essendo tu anche astemio , casa tua è un paradiso :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
come vedi non bisogna essere bevitori per avere del buon vino in dispensa ... purtroppo non ho una cantina che possa mantenerle a giusta temperatura :cipenso:
:D
ragionamento condivisibile ed estendibile a quasi tutto........ben oltre il vino e la birra....:wink_:
condivido e quoto ... :wink_:
come vedi non bisogna essere bevitori per avere del buon vino in dispensa ... purtroppo non ho una cantina che possa mantenerle a giusta temperatura :cipenso:
si ma avresti lo spazio per crearla ..............magari invece di concetrarti su improbabili gazebo/garage :rolleyes::rolleyes::tongue:
ma che razza di domanda è???? devi circostanziarla meglio :wacko:
ma che razza di domanda è???? devi circostanziarla meglio :wacko:
ora si é passati alla birra ... :D
black panther
07/07/2011, 17:11
So che non si dovrebbe ma mi piace solo freddo freddo
votalele
07/07/2011, 17:15
Vini nobili: Barolo, Barbaresco, Brunello,Lagrein, temperatura ambiente stappando almeno due ore prima.
Vini rossi da pasto: Dolcetto,Chianti, ecc. temperatura di cantina 12/14 C°
Vini bianchi: di frigo.
Vodka: appena uscita dal freezer :w00t:
:wink_:
So che non si dovrebbe ma mi piace solo freddo freddo
:dry::dry::dry:
:biggrin3:
S1m0ne75
07/07/2011, 17:27
bevo solo il rosso quindi a temperatura ambiente!
con opzione "tinto di verano" vino rosso- lemonsoda-limone tagliato e ghiaccio; il tutto messo in brocca!
triplexperience
07/07/2011, 17:38
Avete già detto che "temperatura ambiente" è un modo di dire? Che non esiste nessun motivo per bere un vino oltre i 18 gradi? (a parte il brulè...)
belcitin
07/07/2011, 20:03
io che sono un intenditore normalmente seguo le istruzioni indicate sull'etichetta::rolleyes:
5,5° per il moscato
11° Arneis
12,5° Barbera
15° Barolo e Barbaresco
45° la grappa
ecc....
la birra è ot, fate un pò voi poi :wacko::wacko::wacko:
io che sono un intenditore normalmente seguo le istruzioni indicate sull'etichetta::rolleyes:
5,5° per il moscato
11° Arneis
12,5° Barbera
15° Barolo e Barbaresco
45° la grappa
ecc....
:laugh2::laugh2::laugh2:
i gradi sono perfetti .... :biggrin3:
belcitin
07/07/2011, 20:41
:laugh2::laugh2::laugh2:
i gradi sono perfetti .... :biggrin3:
avevo premesso di essere un intenditore:wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.