Visualizza Versione Completa : Perchè ogni tanto si spegne??
Peppe Bastardo
07/07/2011, 21:32
Vi dico subito, non è il problema dello schiacciamento sul connettore della centralina(almeno credo) ,non dovrebbe essere le chiavi che fanno massa sul blocchetto (ho letto cosi usando il tasto cerca), non è perchè il motore è freddo, il minimo viaggia sui 1000 giri/min quindi non è...allora io dico...perchè mai la mia scrambler ogni tot si spegne??
Spiego con un episodio per fare un esempio :
Faccio una salita non troppo ripida ma abbastanza lunga, a fine salita c'è lo stop, io arrivo a fine salita, tiro la frizione 2 o 3 metri prima e la moto si spegne....come se il motore finisse di battere, fino a spegnersi!!:cry:
Altre due o tre volte si è spenta in rotonda ma l'avevo accesa da un minuto e magari poteva essere il motore non caldo, ma altre volte sembra come se il motore non avesse più pulsazione fino a spegnersi poi senza rifare il check rido' di start e la moto riparte!!
Apparte il fatto che potrebbe essere pericoloso e ogni volta al volo tiro la frizione altrimenti mi ritroverei col culo per terra, una moto nuova non dovrebbe farlo, non dovrebbe nemmeno dopo 5 anni altrimenti la mia prossima moto sarà una Kawa W :laugh2::laugh2:!!!
Lo spegnimento mi avviene sia da solo che in due, ovviamente non sempre, diciamo una volta ogni 2 o 3 giorni in media ma la cosa non mi sta bene per niente!!!
Sono alle porte del primo tagliando (850km) cosa dovro' dire al conce??
A voi è successo mai?? Soprattutto a chi ha comprato una scrambler 2011 nuova nuova.
Ciao e spero voi possiate essermi di aiuto!
...è il suo modo di dirti che apprezza tantissimo la nuova sella...
Peppe Bastardo
07/07/2011, 21:39
invece sai che con la bara non si è spenta mai? soltanto con la vecchia sella!!!........
invece sai che con la bara non si è spenta mai? soltanto con la vecchia sella!!!........
Allora il problema è lì.Hai risolto.Ora tocca capire il perchè...:biggrin3::biggrin3:
..a parte gli scherzi controlla i contatti,guarda anche l'antifurto che non sfreghi contro niente.
Herbie 53
07/07/2011, 21:44
è stanca..
alza il minimo a 1200\1300 giri
Peppe Bastardo
07/07/2011, 22:08
Allora il problema è lì.Hai risolto.Ora tocca capire il perchè...:biggrin3::biggrin3:
..a parte gli scherzi controlla i contatti,guarda anche l'antifurto che non sfreghi contro niente.
Ma io non ho l'antifurto...
Buchaioli, a me faceva la stessa cosa con lo scarico basso e il db-killer tutto intero, poi lo segai e il versetto aveva smesso, adesso ceh ho rimontato il db-killer nuovo rifaceva lo stesso, l'ho segato e sforacchiato ed ha smesso di nuovo.
Secondo me è un problema legato aala mappatura, anche perchè io la sella non l'ho proprio toccata.
Boh?
alza il minimo a 1200\1300 giri
quoto, lo faceva anche a me e dopo aver alzato un po' il minimo non è più successo:wink_:
Peppe Bastardo
08/07/2011, 01:11
Perfetto!! :)
Ma io mi chiedo, se si spegne casualmente e ogni tanto, allora è un "bug" della centralina che ogni tot tempo non tiene il minimo alto della moto? stranezze....:dry:
...... ogni tanto lo fa anche a me, a volte a freddo ok,
ma capita anche dopo un pò che vai, versione carburatori.... sembra una cosa comune :wacko:
Io ho avuto una Bonnie carb,ora ho una Truz carb,non si è mai spenta a caso ne l'una ne l'altra.
Una ragione ci deve essere(a meno che sia prerogativa delle iniettate).
Come giustamente dice Agi,a quanto hai il minimo?...però 1200/1300 gira alto.
Ti parlavo dell'antifurto perche andando all'Ace a Londra ad uno di noi le cinghie delle borse(non originali)del Truz creavano un problema con l'antifurto che spegneva la Moto.
minimo, mettilo a 1100/1150
Io ho dovuto far rimuovere gli air-bag, entravano in conflitto con l'ABS e facevano spegnere la Bonnie:all_coholic:
Peppe Bastardo
08/07/2011, 15:07
minimo, mettilo a 1100/1150
Posso farla da solo girando la rotellina a sx della moto o meglio che lo faccio fare al meccanico del conce?? Anche a te faceva cosi??
Posso farla da solo girando la rotellina a sx della moto o meglio che lo faccio fare al meccanico del conce?? Anche a te faceva cosi??
certo lo puoi regolare tu, avvitare per aumentare e svitare per diminuire...
no a me non lo faceva ma il minimo era già sui 1100
Anche a me e' capitato un paio di volte, semplicemente tirando la frizione per scalare: mi sa che sia un baco della centralina, che ogni tanto si scorda di dare corrente...
Comunque mi consolo perché su Motociclismo di questo mese ho letto che quello degli spegnimenti improvvisi e' un problema che affligge un sacco di BMW GS.
Peppe Bastardo
08/07/2011, 16:41
certo lo puoi regolare tu, avvitare per aumentare e svitare per diminuire...
no a me non lo faceva ma il minimo era già sui 1100
Guardando bene ho fatto caso che i giri sono tra 800 e 1000 giri/minuto peró non so se mi conviene farlo da me, martedì ho il tagliando e lo faccio fare al meccanico almeno ho qualcosa per cui lamentarmi :dry:
si è troppo basso, fallo tranquillamente tu, mettilo poco sopra i 1000 vedrai che non si spegne più...
Mmmmhhhhhh....secondo me non trattasi del "minimo" (la mia gira a 800 g/min e non si è mai spenta)....o è la bobina sotto sella o l'interruttore della frizione..visto che spesso è in concomitanza con scalate e rallentamenti.
Peppe Bastardo
08/07/2011, 19:55
Se ad esempio sono in marcia e da 2mila giri tiro la frizione la moto batte sugli 800 giri ed è proprio li che a volte toccando dei giri bassi si spegne....
....la mia è del 2011...lo ha fatto anche a me 3 o 4 volte non in marcia però...alzato un poco il minimo e risolto..al concessionario ti diranno la stessa cosa..
Peppe Bastardo
11/07/2011, 03:14
....la mia è del 2011...lo ha fatto anche a me 3 o 4 volte non in marcia però...alzato un poco il minimo e risolto..al concessionario ti diranno la stessa cosa..
grazie della rassicurazione :rolleyes:
triumph eyes
11/07/2011, 09:40
..ma si, che te ne importa.. anche le BMW GS si spengono in marcia..!
...come faccio a sapere il regime del minimo........visto che la mia scrambler non ha il contagiri......... e visto che è capitato anche a me un paio di volte.....
grasssssie
...come faccio a sapere il regime del minimo........visto che la mia scrambler non ha il contagiri......... e visto che è capitato anche a me un paio di volte.....
grasssssie
prova con la sola imposizione delle mani... :w00t:
passa dal meccanico triunz e te lo fai regolare :wink_:
prova con la sola imposizione delle mani... :w00t:
l'altro giorno ho imposto la mano vicino......troppo allo scarico.......
non è stata una grande esperienza.......:cry::cry:
Peppe Bastardo
13/07/2011, 20:30
Regolato il minimo,non si è più spenta(per ora), ora devo fare l'adattamento al motore mi pare ha detto che si chiami cosi. cioè tenere il motore acceso al minimo per 15 minuti, il mecca ha detto che sta cosa alla moto fa benissimo!!! voi l'avete fatto mai??
Regolato il minimo,non si è più spenta(per ora), ora devo fare l'adattamento al motore mi pare ha detto che si chiami cosi. cioè tenere il motore acceso al minimo per 15 minuti, il mecca ha detto che sta cosa alla moto fa benissimo!!! voi l'avete fatto mai??
Non credo che gli faccia bene, veramente.
Regolato il minimo,non si è più spenta(per ora), ora devo fare l'adattamento al motore mi pare ha detto che si chiami cosi. cioè tenere il motore acceso al minimo per 15 minuti, il mecca ha detto che sta cosa alla moto fa benissimo!!! voi l'avete fatto mai??
Non credo che gli faccia bene, veramente.
qui ti devo smentire, l'autoapprendimento prevede proprio questa prassi, avviare la moto da fredda e senza toccare MAI l'acceleratore lasciarla scaldare e poi girare per 15/20 minuti...
qui ti devo smentire, l'autoapprendimento prevede proprio questa prassi, avviare la moto da fredda e senza toccare MAI l'acceleratore lasciarla scaldare e poi girare per 15/20 minuti...
Non lo sapevo.
Peppe Bastardo
14/07/2011, 03:40
qui ti devo smentire, l'autoapprendimento prevede proprio questa prassi, avviare la moto da fredda e senza toccare MAI l'acceleratore lasciarla scaldare e poi girare per 15/20 minuti...
A me lo ha detto il meccanico, mi fido :biggrin3:
triumph eyes
14/07/2011, 09:35
Regolato il minimo,non si è più spenta(per ora), ora devo fare l'adattamento al motore mi pare ha detto che si chiami cosi. cioè tenere il motore acceso al minimo per 15 minuti, il mecca ha detto che sta cosa alla moto fa benissimo!!! voi l'avete fatto mai??
qui ti devo smentire, l'autoapprendimento prevede proprio questa prassi, avviare la moto da fredda e senza toccare MAI l'acceleratore lasciarla scaldare e poi girare per 15/20 minuti...
il 1° e il 2° procedimento sono ben diversi: quale dei 2 ??
il 2°, cioè da fredda avviarla e lasciarla andare per 15/20 minuti senza toccare mai l'acceleratore
il 2°, cioè da fredda avviarla e lasciarla andare per 15/20 minuti senza toccare mai l'acceleratore
magari non lo fare in garage con la porta chiusa, sennò muori avvelenato dal monossido di carbonio:wink_:
triumph eyes
14/07/2011, 09:55
il 2°, cioè da fredda avviarla e lasciarla andare per 15/20 minuti senza toccare mai l'acceleratore
perfetto, grazie!
il 2°, cioè da fredda avviarla e lasciarla andare per 15/20 minuti senza toccare mai l'acceleratore
magari non lo fare in garage con la porta chiusa, sennò muori avvelenato dal monossido di carbonio:wink_:
e non toccare le marmitte che sono calde...
triumph eyes
14/07/2011, 09:57
magari non lo fare in garage con la porta chiusa, sennò muori avvelenato dal monossido di carbonio:wink_:
vero! 2 uomini furbi lavoravano su una panda45 in garage, li hanno trovati tramortiti solo perchè non rispondevano al cell.. gli è andata bene!
e non toccare le marmitte che sono calde...
vabbè, pero' posso toccare le alettature dei cilindri..:rolleyes:
Eppure io rimango perplesso.
Fare girare al minimo un motore raffreddato ad aria per quindici minuti senza ventilazione dinamica mi pare un'eternità.
Io sulla mia non lo farei mai...
marco_bonnie
14/07/2011, 13:20
mi spegate tecnicamente che vantaggio otterrebbe il motore da rimanere acceso al minimo per 15min???
quando dovevo lavorare sulla carburazione della suzuki GS (4 cilidri raffreddata ad aria) ed avevo la necessità di tenere il motore acceso per parecchi minuti mettevo un ventilatore alla masima velocità davanti ad i cilindri.
mi spegate tecnicamente che vantaggio otterrebbe il motore da rimanere acceso al minimo per 15min???
quando dovevo lavorare sulla carburazione della suzuki GS (4 cilidri raffreddata ad aria) ed avevo la necessità di tenere il motore acceso per parecchi minuti mettevo un ventilatore alla masima velocità davanti ad i cilindri.
Immagino che la centralina nel cercare di ottimizzare tutti i parametri abbia bisogno di verificare quelli in atto ed eventualmente di modificarli in maniera opportuna e per questo necessiti di un certo tempo, con moto a minimo. Ma 15-20 min torno a dire che mi sembrano eterni e so di casi di moto lasciate al minimo al buio con i collettori di scaricho diventati rosso incandescenti.
Peppe Bastardo
14/07/2011, 13:54
Io oggi faccio sta cosa poi vi dico...l'ho fatto anche sulla bonnie e non era successo niente.
Adattamento gestione motore
Informazioni generali
Il sistema di gestione del motore montato su questo
modello è adattativo. Questo significa che il sistema è in
grado di apprendere condizioni di funzionamento nuove
o mutevoli e di adattarsi continuamente senza dover
effettuare costantemente delle regolazioni di grossa entità
della taratura di base fissa.
Le modifiche adattative possono essere necessarie a causa
di variazioni nella qualità del carburante, di piccoli difetti o
per il fatto che un nuovo componente appena montato
presenta delle caratteristiche leggermente diverse da
quello precedente. Tutte le modifiche adattative sono
automatiche e non richiedono nessun intervento da parte
del motociclista o del concessionario.
Come obbligare il sistema di alimentazione ad adattarsi
1. Verificare che il motore sia freddo.
2. SENZA TOCCARE LA FARFALLA,avviare il motore
e lasciareche si riscaldi fino a quando l'elettroventola
si accende.
3. Lasciare che il motore funzioni al minimo per altri
12 minuti.
Nota:
• In alternativa alla procedura descritta qui
sopra, collegare lo strumento diagnostico,
selezionare REGOLARE MESSA A PUNTO
(consultare il Manuale d'uso dello strumento
diagnostico Triumph) e quindi
RIPRISTINARE ADATTAMENTI. In questo
modo si attiva a forza, nel giro di 5 secondi,
una procedura di adattamento veloce.
Affinché questo si verifichi, il motore DEVE
essere acceso, alla normale temperatura
d'esercizio e nella modalità di controllo a
circuito chiuso. In condizioni diverse
l'adattamento veloce non si verifica e si
potrebbe causare il caricamento dei valori
predefiniti, dopo di che sarà necessario
eseguire una normale procedura di
adattamento di 12 minuti.
Ma quale elettroventola?
l'ho messo in corsivo visto che sulle mc non c'è, vuole comunque significare: quando arriva a temperatura di esercizio
marco_bonnie
14/07/2011, 14:33
di che moto o auto stai parlando?
ed il "Il sistema di gestione del motore montato su questo
modello è adattativo."
ed il nostro "sistema di gestione" è adattativo? o siamo noi che dobbiamo adattarci a lui?
di che moto o auto stai parlando?
Manuale di assistenza per i modelli
Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,
Thruxton e Scrambler
Parte numero ******* edizione 1, 02.2010
:ph34r:
marco_bonnie
14/07/2011, 14:37
Manuale di assistenza per i modelli
Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,
Thruxton e Scrambler
Parte numero ******* edizione 1, 02.2010
:ph34r:
permalosa :tongue:
:wink_:
permalosa :tongue:
:wink_:
pettegola :coool:
Oh! Finalmente si è fatta chiarezza. Mi sento meglio.
Peppe Bastardo
22/07/2011, 21:17
oggi si è spenta dopo 10 gg...ma il minimo puo' destabillizzarsi??
Sarà di memoria labile...come certi miei debitori.
velenoso
22/07/2011, 22:19
Ne ha sofferto anche la mia Bonnie carbs.
Il problema è sorto dopo aver montato gli scarichi aperti, moooolto aperti e con il minimo un po' basso (mi piaceva così...). Risolto, quasi completamente in occasione del tagliando 20.000 con cambio candele, allineamento carburatori e minimo lievemente alzato. Ora non si spegne più. Il conce mi dice che gli scarichi molto aperti creano di questi problemi.
Peppe Bastardo
23/07/2011, 04:07
i miei scarichi sono di serie, magari alzo un po il minimo perchè a 1100 giri non ci arriva mai, il conce non so cosa caxxo ha alzato -.-
velenoso
23/07/2011, 07:39
i miei scarichi sono di serie, magari alzo un po il minimo perchè a 1100 giri non ci arriva mai, il conce non so cosa caxxo ha alzato -.-
Anche se i km che hai mi pare di capire siano pochi, punterei su candele (sporche) e carburazione (basta un rifornimento sbagliato.:mad:.).
Senti un altro meccanico o concesionario per un secondo parere.:wink_:
ps
premesso che la strumentazione non è attendibile:cry:, io, il mio minimo non l''ho mai avuto sopra la tacca dei 1000 rpm, neanche dopo 600 km..:ph34r:..
Peppe Bastardo
23/07/2011, 14:43
Adesso vedo se si rispegne altrimenti non tocco nulla di testa mia.
Le candele sporche mi sembra impossibile dato che la moto ha soltanto 1500 km.......
A far benzina alla Q8 non ci andro' mai!! Costa troppo :)
IVII_IIVIIVI
23/07/2011, 14:55
oggi si è spenta dopo 10 gg...
ma la notte lasciavi qualcuno a fare la guardia?
... ma il minimo puo' destabillizzarsi??
il minimo non credo, ma il lettore medio sicuramente sì
Peppe Bastardo
23/07/2011, 15:10
ma la notte lasciavi qualcuno a fare la guardia?
il minimo non credo, ma il lettore medio sicuramente sì
No :biggrin3: , si è spenta dopo il decimo giorno di utilizzo!
Lettore medio?? cosa sarebbe??:dry:
velenoso
23/07/2011, 16:56
Adesso vedo se si rispegne altrimenti non tocco nulla di testa mia.
Le candele sporche mi sembra impossibile dato che la moto ha soltanto 1500 km.......
A far benzina alla Q8 non ci andro' mai!! Costa troppo :)
Le candele si sporcano anche con poche centinaia di km se la carburazione è grassa ed anche per un uso eccessivo dello "starter" (aria).
Escluso ciò, non credo rimanga che un problema elettrico....:cry:
Peppe Bastardo
23/07/2011, 17:03
l'aria non la tiro mai...spero che non si spenga più altrimenti ci arrabbiamo!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.