Visualizza Versione Completa : BOLLORI ESTIVI....PROBLEMA AL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO
A fine maggio pistata a magione con gran caldo;la tiger al pomeriggio si riscalda parecchio e piscia liquido.......tornando a casa mi accorgo che come entro nel trffico cittadino la temp s'impenna.Avevo cotto il tappo del radiatore...sostituito e rifatto il livello,la moto raqffredda benissimo(in città sembrava entrare meno la ventola).
Venerdì mugello;caldo notevole e al pomeriggio riparte la stessa scenetta,con temp d'esercizio sempre alta ,ma solo piccolissima perdiata di liquido.Tornando a casa m'accorgo che la vaschetta d'espansione è piena e con la temp siamo sempre a 9 tacche(a 10 s'accnede la spia rossa....).
Che fo?
DavidSGS
11/07/2011, 08:08
Stesso problema che avevo io leo....o perlomeno i sintomi sono gli stessi identici.
Svuota l'impianto, fai fare lavaggio tubazioni e pompa con acqua, e poi riempi l'impianto nuovamente, mettendo magari più acqua che liquido.
Riempi fino all'orlo il radiatore mettendolo perpendicolare a terra, metti quindi la moto in leggera salita oppure metti degli spessori sotto alla ruota davanti.
Riempi completamente la vaschetta, che il livello lo fa da sè.
Ti dico che avevo gli stessi sintomi tuoi, al raduno tiger, in autostrada, avevo 8 tacche di temperatura. Fatto quel lavoro, problema sparito, ora viaggio con 5-6 tacche massimo, poche volte 7.
Lo scrofo
11/07/2011, 08:12
Al limite provare anche con un liquido piu' specifico ...
Mocool della motul...
Se vuoi ho trovato una ditta che ti costruisce un radiatore con potenza dissipativa maggiore su modello dell'originale a 340€...
Io (speed 1050) quasi quasi ci penso...
Poi puoi rivendere il tuo..
michele0105
11/07/2011, 08:50
Cambiare il liquido (se non lo ha già fatto recentemente) aiuta sicuramente....anche se le temperature sono veramente alte.....non sarei così sicuro che è solo il liquido refrigerante degradato!!
In ogni caso provare costa poco, ma nel caso fa attenzione a non cuocere la guarnizione della testa!!
DavidSGS
11/07/2011, 09:05
Comunque, LEO, controllalo... se non è PIENO fino al limite (sia radiatore che vaschetta) a me non raffredda una caxxo.... :wink_:
Lo scrofo
11/07/2011, 09:11
Comunque, LEO, controllalo... se non è PIENO fino al limite (sia radiatore che vaschetta) a me non raffredda una caxxo.... :wink_:
DEVE ESSERE AL LIMITE ! allo stesso tempo non e' necessario che lo sia la vaschetta ...
Controlla sempre che il livello nel radiatore sia ok... mi raccomando
In questo momento il liqido è nella vaschetta,piena fino all'orlo......Smonto ,lo faccio lavare e pulire e poi provo,altriemnti la guarnizione della testa :cry:
Mocool della motul...
Se vuoi ho trovato una ditta che ti costruisce un radiatore con potenza dissipativa maggiore su modello dell'originale a 340€...
Io (speed 1050) quasi quasi ci penso...
Poi puoi rivendere il tuo..
ti sei chiuso co sto radiatore eh? lo devi cambia per forza:D
si forma qualche bolla d'aria forse....apri tutti tutti gli sfiati...e carica acqua....e prova...
In questo momento il liqido è nella vaschetta,piena fino all'orlo......Smonto ,lo faccio lavare e pulire e poi provo,altriemnti la guarnizione della testa :cry:
se c'è aria.....puoi riempire la vaschetta quanto vuoi...ma non circola.....carica dal tappo direttamente dal radiatore....
DavidSGS
11/07/2011, 10:06
In questo momento il liqido è nella vaschetta,piena fino all'orlo......Smonto ,lo faccio lavare e pulire e poi provo,altriemnti la guarnizione della testa :cry:
Leo... io con quelle scaldate penso di averla leggermente danneggiata perchè rabbocco abbastanza di frequente, e tenendo sempre il radiatore al massimo riesco a raffreddare normalmente.
Comunque, non ci penso nemmeno a cambiarla!
Il problema per adesso lo limito aggiungendo liquido abbastanza di frequente... ovvio che se questo inverno mi gira, la faccio cambiare, anche se è un lavoraccio......
michele0105
11/07/2011, 10:38
Cmq l'acqua va aggiunta direttamente nel radiatore e deve essere sempre completamente pieno.....la vaschetta serve a compensare gli sbalzi di volume (descrizione tecnica che fa cahare, ma ci siamo capiti), quindi se la tieni al massimo e facile che poi pisci fuori quando si scalda tutto......
Cmq l'acqua va aggiunta direttamente nel radiatore e deve essere sempre completamente pieno.....la vaschetta serve a compensare gli sbalzi di volume (descrizione tecnica che fa cahare, ma ci siamo capiti), quindi se la tieni al massimo e facile che poi pisci fuori quando si scalda tutto......
il livello della vaschetta,prima del mugello,era un dito sopra il livello corretto,ovvero il minimo....adesso è piena :ph34r:
michele0105
11/07/2011, 10:43
il livello della vaschetta,prima del mugello,era un dito sopra il livello corretto,ovvero il minimo....adesso è piena :ph34r:
Appunto.....vedrai che se ora fai girare un po il motore e poi lo lasci raffreddare il livello nella vaschetta dovrebbe calare di nuovo!
DavidSGS
11/07/2011, 10:45
Cmq l'acqua va aggiunta direttamente nel radiatore e deve essere sempre completamente pieno.....la vaschetta serve a compensare gli sbalzi di volume (descrizione tecnica che fa cahare, ma ci siamo capiti), quindi se la tieni al massimo e facile che poi pisci fuori quando si scalda tutto......
Si ok, concordo, però il livello nella vaschetta "se lo fa" da sè (ok spiegazione del cazzo), quindi visto che tanto se lo sputa dallo sfiato, tanto vale riempirla al max e lasciarla farsi il livello... insomma, meglio troppa che troppo poca.
il livello della vaschetta,prima del mugello,era un dito sopra il livello corretto,ovvero il minimo....adesso è piena :ph34r:
Bhè allora non so leo, a me faceva l'opposto, ovvero era palese che mi consumasse liquido perchè riempivo il radiatore al massimo, e la vaschetta al livello corretto, e dopo poco trovavo vaschetta vuota... senza che avesse pisciato.... (ovviamente evaporava...la sentivo bollire...)
Ma sei sicuro di non avere aria nell'impianto? Apri tappo radiatore, apri vite di spurgo sul radiatore, e inizia a buttare piano piano acqua, smuovendo un pò la moto. (fallo con la ruota davanti leggermente rialzata, tipo mettici una mattonella o fallo in salita...)
Si ok, concordo, però il livello nella vaschetta "se lo fa" da sè (ok spiegazione del cazzo), quindi visto che tanto se lo sputa dallo sfiato, tanto vale riempirla al max e lasciarla farsi il livello... insomma, meglio troppa che troppo poca.
Bhè allora non so leo, a me faceva l'opposto, ovvero era palese che mi consumasse liquido perchè riempivo il radiatore al massimo, e la vaschetta al livello corretto, e dopo poco trovavo vaschetta vuota... senza che avesse pisciato.... (ovviamente evaporava...la sentivo bollire...)
Ma sei sicuro di non avere aria nell'impianto? Apri tappo radiatore, apri vite di spurgo sul radiatore, e inizia a buttare piano piano acqua, smuovendo un pò la moto. (fallo con la ruota davanti leggermente rialzata, tipo mettici una mattonella o fallo in salita...)
C'è aria,al posto del liquido che ora è nella vaschetta...... da dove è entrata?L'altra volta avevo cotto il tappo ed è bastato sostituirlo,rifare il livello,e tutto è tornato alla norma.Ho provato ad aprire il tappo e la vite a dx,ma con la vaschetta piena ,piscia liquido a go go.Non avendo altro liquido ,ho richiuso e portato dal meccanico;smonta ,la va ,controlla il termostato della valvola e poi si spera.....
Appunto.....vedrai che se ora fai girare un po il motore e poi lo lasci raffreddare il livello nella vaschetta dovrebbe calare di nuovo!
Ho riacceso la moto la mattina dopo e,in 5km,l'indicatore era a 8 (esercizio a 5 ,elettroventola a 6) con elettroventola fissa,ma che non riesce a far raffreddare.Se non spengo,nel traffico,sono convinto che a 9-10 si arriva in un attimo,sempre con elettroventola che gira all'impazzata.
Il liquido non ne vuiol sapere di scendere dalla vaschetta ,al radiatore....
michele0105
11/07/2011, 10:52
Si ok, concordo, però il livello nella vaschetta "se lo fa" da sè (ok spiegazione del cazzo), quindi visto che tanto se lo sputa dallo sfiato, tanto vale riempirla al max e lasciarla farsi il livello... insomma, meglio troppa che troppo poca.
david ad esempio sul daytona, è necessario fare il livello dal radiatore e lasciare la vaschetta mai sopra al livello minimo....questo per evitare le frequenti pisciate di liquido che accadono su questa moto!
C'è aria,al posto del liquido che ora è nella vaschetta...... da dove è entrata?L'altra volta avevo cotto il tappo ed è bastato sostituirlo,rifare il livello,e tutto è tornato alla norma.Ho provato ad aprire il tappo e la vite a dx,ma con la vaschetta piena ,piscia liquido a go go.Non avendo altro liquido ,ho richiuso e portato dal meccanico;smonta ,la va ,controlla il termostato della valvola e poi si spera.....
Ho riacceso la moto la mattina dopo e,in 5km,l'indicatore era a 8 (esercizio a 5 ,elettroventola a 6) con elettroventola fissa,ma che non riesce a far raffreddare.Se non spengo,nel traffico,sono convinto che a 9-10 si arriva in un attimo,sempre con elettroventola che gira all'impazzata.
Il liquido non ne vuiol sapere di scendere dalla vaschetta ,al radiatore....
Va beh.....allora attendiamo il referto del dottore!!! Sperando arrivi in fretta....:wink_:
DavidSGS
11/07/2011, 10:55
C'è aria,al posto del liquido che ora è nella vaschetta...... da dove è entrata?L'altra volta avevo cotto il tappo ed è bastato sostituirlo,rifare il livello,e tutto è tornato alla norma.Ho provato ad aprire il tappo e la vite a dx,ma con la vaschetta piena ,piscia liquido a go go.Non avendo altro liquido ,ho richiuso e portato dal meccanico;smonta ,la va ,controlla il termostato della valvola e poi si spera.....
Ho riacceso la moto la mattina dopo e,in 5km,l'indicatore era a 8 (esercizio a 5 ,elettroventola a 6) con elettroventola fissa,ma che non riesce a far raffreddare.Se non spengo,nel traffico,sono convinto che a 9-10 si arriva in un attimo,sempre con elettroventola che gira all'impazzata.
Il liquido non ne vuiol sapere di scendere dalla vaschetta ,al radiatore....
non escluderei che sia il tappo di nuovo... io anche parlando con Roby mi sono reso conto che fa cagare quel tappo del cacchio, e infatti ne ho cambiati 2 in 2 mesi... ed entrambi si erano cotti, sopratutto se prendi delle scaldatone....
L'aria potrebbe essere entrata da lì.
Cmq, se la porti da Muller, non avrai problemi, almeno credo! :wink_:
Controlla d'ora in avanti SEMPRE il livello nel radiatore, te lo dico per consiglio, eviti un sacco di rogne, soprattutto per le scaldate che hai preso... la guarnizione può aver ceduto un pò...
Io controllo periodicamente (una volta sì ed una no che prendo la moto), e non ho più problemi... :wink_: rabbocco un poca di acqua, e via....
Ogni tot mesi si svuota l'impianto, e si riempie con acqua + liquido. :wink_:
david ad esempio sul daytona, è necessario fare il livello dal radiatore e lasciare la vaschetta mai sopra al livello minimo....questo per evitare le frequenti pisciate di liquido che accadono su questa moto!
Vero vero, anche io avevo la daytona e infatti non la riempivo mai, con la speed mi pare non si la stessa cosa... almeno con la mia! :biggrin3: (c'è un livello minimo massimo, e se si sta in mezzo non sputa) :wink_::wink_:
valterone
11/07/2011, 11:30
Ho riacceso la moto la mattina dopo e,in 5km,l'indicatore era a 8 (esercizio a 5 ,elettroventola a 6) con elettroventola fissa,ma che non riesce a far raffreddare.Se non spengo,nel traffico,sono convinto che a 9-10 si arriva in un attimo,sempre con elettroventola che gira all'impazzata.
Il liquido non ne vuiol sapere di scendere dalla vaschetta ,al radiatore....
Termostato bloccato chiuso?
Termostato bloccato chiuso?
Spero che sia così.....
non escluderei che sia il tappo di nuovo... io anche parlando con Roby mi sono reso conto che fa cagare quel tappo del cacchio, e infatti ne ho cambiati 2 in 2 mesi... ed entrambi si erano cotti, sopratutto se prendi delle scaldatone....
L'aria potrebbe essere entrata da lì.
Il tappo è della speed....
Quoto Valterone, prova a togliere il termostato e fallo bollire in acqua e vedi se si apre...poi controlla anche la pompa...non si sà mai...
Guarnizione testa andata..... Si tira giù il motore ,si fa anche la distribuzione,visto che siam lì, e poi si rimonta :cry:....Fermo fino a fine mese :dry:
DavidSGS
12/07/2011, 10:20
Guarnizione testa andata..... Si tira giù il motore ,si fa anche la distribuzione,visto che siam lì, e poi si rimonta :cry:....Fermo fino a fine mese :dry:
Leo.... ma.... cioè non capisco.... l'acqua mica si consumava... semplicemente non scendeva... è sintomo di guarnizione andata?? :blink:
Ti ha detto che prove ha fatto per arrivare a questa conclusione?? (faccio per capire perchè non lo so....... :wink_: )
PS: muller o vittorio?
Leo.... ma.... cioè non capisco.... l'acqua mica si consumava... semplicemente non scendeva... è sintomo di guarnizione andata?? :blink:
Ti ha detto che prove ha fatto per arrivare a questa conclusione?? (faccio per capire perchè non lo so....... :wink_: )
PS: muller o vittorio?
Pressione all'interno del radiatore molto alta anche al minimo;prove fatte da Muller.
Leo.... ma.... cioè non capisco.... l'acqua mica si consumava... semplicemente non scendeva... è sintomo di guarnizione andata?? :blink:
Ti ha detto che prove ha fatto per arrivare a questa conclusione?? (faccio per capire perchè non lo so....... :wink_: )
PS: muller o vittorio?
non scende l'acqua se c'è il radiatore con aria.......
puoi riempire la vaschetta quanto vuoi.....ma non entra nel circuito del radiatore...
cardinero76
12/07/2011, 10:30
Guarnizione testa andata..... Si tira giù il motore ,si fa anche la distribuzione,visto che siam lì, e poi si rimonta :cry:....Fermo fino a fine mese :dry:
E' sempre una rottura di marroni quando la moto dà noie....:coool:
Mi dispiace Leo......
p.s.-L'hai strapazzata troppo al Muggio!!!
DavidSGS
12/07/2011, 10:34
non scende l'acqua se c'è il radiatore con aria.......
puoi riempire la vaschetta quanto vuoi.....ma non entra nel circuito del radiatore...
infatti è per questo che chiedevo....
quindi l'aria che entra nel circuito arriva dalla testata per via della guarnizione andata, ok, chiaro...
:cry::cry:
mi spiace leo... :(
Ma è una bruciatura dovuta alla scaldata che hai preso o semplice usura dopo tutti sti km fatti??
michele0105
12/07/2011, 10:36
Guarnizione testa andata..... Si tira giù il motore ,si fa anche la distribuzione,visto che siam lì, e poi si rimonta :cry:....Fermo fino a fine mese :dry:
Eccheccazzo!!!!:cry:
tanto che ci sei accanto, una bella lavorata della testa non sarebbe male.....questo sarebbe cogliere il lato positivo delle cose.....:laugh2:
infatti è per questo che chiedevo....
quindi l'aria che entra nel circuito arriva dalla testata per via della guarnizione andata, ok, chiaro...
:cry::cry:
mi spiace leo... :(
Ma è una bruciatura dovuta alla scaldata che hai preso o semplice usura dopo tutti sti km fatti??
eppure secondo me.....la rottura della guarnizione di testa.....potrebbe essere una conseguenza....non la causa.....
se leo ha qualcosa nell'impianto che non andava....la temperatura elevata ha bruciato la guarnizione.....io credo che sia così....:dry:
DavidSGS
12/07/2011, 10:41
eppure secondo me.....la rottura della guarnizione di testa.....potrebbe essere una conseguenza....non la causa.....
se leo ha qualcosa nell'impianto che non andava....la temperatura elevata ha bruciato la guarnizione.....io credo che sia così....:dry:
può essere sia causa che conseguenza Fabio...
Può essere che abbia qualcosa nell'impianto per cui la temperatura è andata alle stelle bruciando la guarnizione, oppure viceversa può essere la guarnizione della testa che, essendo bruciata, fa trafilare aria e quindi pressione tra i condotti di aspirazione o scarico e il passaggio del liquido refrigerante, facendo quindi aumentare la pressione nell'impianto....
Sicuramente, visto che c'è, un lavaggio completo dell'impianto, pompa e radiatore compresi, non fa certo male e evita eventuale rogne future. :wink_:
Eccheccazzo!!!!:cry:
tanto che ci sei accanto, una bella lavorata della testa non sarebbe male.....questo sarebbe cogliere il lato positivo delle cose.....:laugh2:
quoto, fatto anche a me quando la dovetti cambiare.... :biggrin3::biggrin3:
Lelehellas
12/07/2011, 10:43
Mi spiace Leo... ti hanno fatto un preventivo costi?
DavidSGS
12/07/2011, 10:44
Secondo me, come spesa è sul millino o poco poco sotto, materiali di consumo compresi...
Non lo voglio manco sapere :cry:....
DavidSGS
12/07/2011, 11:16
Non lo voglio manco sapere :cry:....
leo... io ne spesi 700 per cambiare testa, guarnizione, materiali di consumo e altri lavoretti di poco conto.... tu hai anche la distribuzione.... :cry::cry::cry::cry:
Cmq dai.... prima o poi doveva succedere, vivila pensando che dopo questo check-up vai avanti altri 50000km e passa senza paure... :wink_:
michele0105
12/07/2011, 11:17
Non lo voglio manco sapere :cry:....
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Giusto.....occhio non vede cuore non duole!
Lavora anche la testa.....almeno daresti grossa paga a tutti i colleghi su gs!!!:D:tongue:
Bhè allora non so leo, a me faceva l'opposto, ovvero era palese che mi consumasse liquido perchè riempivo il radiatore al massimo, e la vaschetta al livello corretto, e dopo poco trovavo vaschetta vuota... senza che avesse pisciato.... (ovviamente evaporava...la sentivo bollire...)
Ma ti hanno gia fatto la diagnosi guarnizione andata? Sabato al ritorno da un giro butto l'occhio per caso alla vaschetta e la vedo vuota. Riempita e fatto giro domenica ed è a posto. Nessun problema ne con le temperature ne con il livello. Pero' in 4 anni è la prima volta che mi fa uno scherzo simile, non vorrei...:cry:
DavidSGS
12/07/2011, 11:21
Ma ti hanno gia fatto la diagnosi guarnizione andata? Sabato al ritorno da un giro butto l'occhio per caso alla vaschetta e la vedo vuota. Riempita e fatto giro domenica ed è a posto. Nessun problema ne con le temperature ne con il livello. Pero' in 4 anni è la prima volta che mi fa uno scherzo simile, non vorrei...:cry:
Vabbè, considera che con sto caldo il liquido in parte si consuma, e quindi va controllato regolarmente. Se era da tanto che non lo controllavi, è normale che mancasse, soprattutto in vaschetta, che è la prima a svuotarsi completamente....
Pensa che, se non ricordo male, sul manuale triumph dice di controllarlo ogni volta che si prende la moto.... io adesso lo controllo ogni 2 uscite, con il caldo...
Non mi hanno fatto nessuna diagnosi, diciamo che la faccio da solo e penso di non andarci tanto lontano, purtroppo.... :cry::cry:
leo... io ne spesi 700 per cambiare testa, guarnizione, materiali di consumo e altri lavoretti di poco conto.... tu hai anche la distribuzione.... :cry::cry::cry::cry:
Cmq dai.... prima o poi doveva succedere, vivila pensando che dopo questo check-up vai avanti altri 50000km e passa senza paure... :wink_:
Questo è vero :rolleyes:
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Giusto.....occhio non vede cuore non duole!
Lavora anche la testa.....almeno daresti grossa paga a tutti i colleghi su gs!!!:D:tongue:
Te prima o poi ti becco :dry:.....
Vabbè, considera che con sto caldo il liquido in parte si consuma, e quindi va controllato regolarmente. Se era da tanto che non lo controllavi, è normale che mancasse, soprattutto in vaschetta, che è la prima a svuotarsi completamente....
Pensa che, se non ricordo male, sul manuale triumph dice di controllarlo ogni volta che si prende la moto.... io adesso lo controllo ogni 2 uscite, con il caldo...
Non mi hanno fatto nessuna diagnosi, diciamo che la faccio da solo e penso di non andarci tanto lontano, purtroppo.... :cry::cry:
No guarda l'avevo cambiato questo inverno svuotando tutto l'impianto; Sempre stato tutto perfetto fino a sabato. Diciamo che è li' da circa 2000km. Boh, forse non avevo riempito bene il radiatore visto che me ne è avanzato un po, guarda caso proprio la quantita' necessaria a fare il livello giusto nella vaschetta. Mah speriamo.
Domanda: A volte capita che si accenda la ventola appena prima di spegnere la moto; e' meglio aspettare, al minimo, che finisca il ciclo di raffreddamento oppure spegnere subito e buonanotte?
No guarda l'avevo cambiato questo inverno svuotando tutto l'impianto; Sempre stato tutto perfetto fino a sabato. Diciamo che è li' da circa 2000km. Boh, forse non avevo riempito bene il radiatore visto che me ne è avanzato un po, guarda caso proprio la quantita' necessaria a fare il livello giusto nella vaschetta. Mah speriamo.
Domanda: A volte capita che si accenda la ventola appena prima di spegnere la moto; e' meglio aspettare, al minimo, che finisca il ciclo di raffreddamento oppure spegnere subito e buonanotte?
Meglio attendere,fidati :cry:
DavidSGS
12/07/2011, 13:30
Meglio attendere,fidati :cry:
Dici leo???
Io ho notato che da ferma, con il caldo, avoglia te a tenere ventola accesa.. la T non scende sotto le 7 tacche..... e quindi quando mi fermo cerco di spegnerla il prima possibile..... ora che è caldo ovviamente...
Dici leo???
Io ho notato che da ferma, con il caldo, avoglia te a tenere ventola accesa.. la T non scende sotto le 7 tacche..... e quindi quando mi fermo cerco di spegnerla il prima possibile..... ora che è caldo ovviamente...
Quando fai una bella tirata,lasciala accesa ,non la spegnere subito.Io l'ho fatto in pista ed ho cotto tutto,ma con questo caldo anche per strada si raggiungono temp notevoli.
DavidSGS
12/07/2011, 13:35
Quando fai una bella tirata,lasciala accesa ,non la spegnere subito.Io l'ho fatto in pista ed ho cotto tutto,ma con questo caldo anche per strada si raggiungono temp notevoli.
:cry::cry::cry::cry::cry:
Grazie della dritta leo.. ed in bocca al lupo per la tigrotta.... vedrai che tornerà in gran forma... :wink_::wink_:
:cry::cry::cry::cry::cry:
Grazie della dritta leo.. ed in bocca al lupo per la tigrotta.... vedrai che tornerà in gran forma... :wink_::wink_:
Anch'io con un rene in meno dovrei cavarmela :wacko::cry:....
michele0105
12/07/2011, 13:54
Questo è vero :rolleyes:
Te prima o poi ti becco :dry:.....
Cosa ho detto stavolta????
Non intendevo la tua di testa (che rifarla sarebbe un lavoro immane) ma quella della tigre!!!!:laugh2:
Dai scherzo.....
Però io fossi in te mi informerei almeno sui costi di una lavorazione....poi valuti!
Cosa ho detto stavolta????
Non intendevo la tua di testa (che rifarla sarebbe un lavoro immane) ma quella della tigre!!!!:laugh2:
Dai scherzo.....
Però io fossi in te mi informerei almeno sui costi di una lavorazione....poi valuti!
Senza un rene posso vivere,ma senza entrmbi :wacko:.....
michele0105
12/07/2011, 14:02
Senza un rene posso vivere,ma senza entrmbi :wacko:.....
Basta che vai di là, nella sezione bar, e scrivi che a mangiar tanto zucchero "diventa più duro"!!!:laugh2:
Basta che vai di là, nella sezione bar, e scrivi che a mangiar tanto zucchero "diventa più duro"!!!:laugh2:
Corro :wink_:....
DavidSGS
12/07/2011, 14:21
Cosa ho detto stavolta????
Non intendevo la tua di testa (che rifarla sarebbe un lavoro immane) ma quella della tigre!!!!:laugh2:
Dai scherzo.....
Però io fossi in te mi informerei almeno sui costi di una lavorazione....poi valuti!
A me la fece lavorare il meccanico da un officina di precisione con cui lui lavora da anni, ed infatti ad oggi nessun problema, costo 70 euro.... soprattutto devono piazzarla bene in macchina, e poi togliere qualcosa in termini di materiale... :wink_:
Vedrai leo che Muller te lo propone... :wink_::wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.