Visualizza Versione Completa : 1° viaggetto con bauletto e borse laterali...paura !!!!
Ho fatto un viaggetto al mare di 200 Km andata e altrettanti al ritorno con bauletto (maxia 52lt) e valige lat. E41 + zavorrina (prova in vista di viaggio in Spagna ad Agosto ).
All'andata ho fatto tutta autostrada e direi tutto sommato senza problemi al ritorno ho fatto il passo del Giovo ed il Sassello che da Albissola Marina portano ad AquiTerme (classico passo di montagna per chi non lo conosce )
e qui non solo non mi sono divertito ma in alcuni tornantini ho avuto quasi paura.
La sensazione era quella di avantreno leggerissimo ed in curva non dava nessuna sicurezza.
Domanda agli esperti: considerato che ho mono e forcelle originali è possibile tramite le regolazioni disponibili migliorare questa condizione da paura?
Ho fatto un viaggetto al mare di 200 Km andata e altrettanti al ritorno con bauletto (maxia 52lt) e valige lat. E41 + zavorrina (prova in vista di viaggio in Spagna ad Agosto ).
All'andata ho fatto tutta autostrada e direi tutto sommato senza problemi al ritorno ho fatto il passo del Giovo ed il Sassello che da Albissola Marina portano ad AquiTerme (classico passo di montagna per chi non lo conosce )
e qui non solo non mi sono divertito ma in alcuni tornantini ho avuto quasi paura.
La sensazione era quella di avantreno leggerissimo ed in curva non dava nessuna sicurezza.
Domanda agli esperti: considerato che ho mono e forcelle originali è possibile tramite le regolazioni disponibili migliorare questa condizione da paura?
Quando monti la donna dietro+valige,penserei a dare un po' di precarico :rolleyes:.....la situazione pesi cambia drasticamente ed il mono si schiaccia parecchio,perciò devi precaricare.
dott_rossi
11/07/2011, 16:33
Quando monti la donna dietro+valige,penserei a dare un po' di precarico :rolleyes:.....la situazione pesi cambia drasticamente ed il mono si schiaccia parecchio,perciò devi precaricare.
.....esattissimo, considera che il primo viaggio fatto da me&signora (+ 3 valigie) il precarico del mono era quasi tutto chiuso e l'stensione 1/4 di giro da tutto chiuso, mentre la forcella l'avevo chiusa in compressione e frenata in estensione, entrambe le regolazioni di 1 giro da tutto chiuso:wink_:
.....esattissimo, considera che il primo viaggio fatto da me&signora (+ 3 valigie) il precarico del mono era quasi tutto chiuso e l'stensione 1/4 di giro da tutto chiuso, mentre la forcella l'avevo chiusa in compressione e frenata in estensione, entrambe le regolazioni di 1 giro da tutto chiuso:wink_:
Giusto! Quando si precarica il mono,bisogna anche adeguare l'estensione.
dott_rossi
11/07/2011, 16:41
Giusto! Quando si precarica il mono,bisogna anche adeguare l'estensione.
.....naturalmente stiamo parlando di mono e forke ORIGINALI!!
certo io l'ho fatto regolato mono e forche,e queste le ho anche sfilate per recuperare in guidabilità....guarda anche la tipologia di gomma conta molto(pressioni pure)non partire a casaccio prova tutto prima di andare :wink_:
.....naturalmente stiamo parlando di mono e forke ORIGINALI!!
Certo,ma se non mi confondo il mono della 955 è regolabile in precarico ed estensione,no?
dott_rossi
11/07/2011, 17:25
Certo,ma se non mi confondo il mono della 955 è regolabile in precarico ed estensione,no?
????:blink::blink:...........lui ha il 1050 :wink_:
????:blink::blink:...........lui ha il 1050 :wink_:
Ah,ops :tongue:...allora è regolabile di sicuro :wink_:
.....esattissimo, considera che il primo viaggio fatto da me&signora (+ 3 valigie) il precarico del mono era quasi tutto chiuso e l'stensione 1/4 di giro da tutto chiuso, mentre la forcella l'avevo chiusa in compressione e frenata in estensione, entrambe le regolazioni di 1 giro da tutto chiuso:wink_:
Quoto!
Anche io stesso set (maxia 52 e laterali E41). Io mi trovo bene con il mono a 5 click da tutto chiuso e l'estensione a 1\2 giro sempre dal chiuso. Forcella chiudo la compressione a 1\2 giro e estensione a 1\2 giro senza toccare il precarico delle molle. Io peso 73 mia moglie 59 e le valigie circa 10\12 kg cadauna
Calcola poi anche il peso + o - dell'abbigliamento indossato (giacche caschi stivali....)
Noi ci troviamo bene così, la moto non si siede troppo e non sballonzola sulle sconnessioni e viaggia dritta anche intorno ai 140....:coool:
Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e che attuerò speravo proprio di poter intervenire mi avete dato coraggio perchè onestamente domenica ho perso l'entusiasmo di organizzare il viaggio di agosto.
Farò le regolazioni che mi avete consigliato proverò subito (bastano pochi Km per capire)e vi farò sapere cosa e quanto sarà cambiato.
dott_rossi
12/07/2011, 08:46
Vai tranquillo, il Tiger e' un gran mezzo.......l'unico neo sono le sospensioni originali che sono sottodimensionate al potenziale della moto ma con un pochino di pazienza si riesce a trovare il giusto set-up per divertirsi sia da soli che in coppia :wink_:
Vai tranquillo, il Tiger e' un gran mezzo.......l'unico neo sono le sospensioni originali che sono sottodimensionate al potenziale della moto ma con un pochino di pazienza si riesce a trovare il giusto set-up per divertirsi sia da soli che in coppia :wink_:
direi proprio di si... e sfila un pò quelle forche...che recuperi guidabilità che ti toglie il bauletto:wink_:
cicorunner
12/07/2011, 10:11
Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e che attuerò speravo proprio di poter intervenire mi avete dato coraggio perchè onestamente domenica ho perso l'entusiasmo di organizzare il viaggio di agosto.
Farò le regolazioni che mi avete consigliato proverò subito (bastano pochi Km per capire)e vi farò sapere cosa e quanto sarà cambiato.
ma stai scherzando ?!?!? coraggio
io viaggio sempre in quelle condizioni con mono originale a 6 click da tutto chiuso, maxia e valigie + zavorrina : problemi di stabilità zero anche nei passi a ritmo allegro
ant molle lineari ohlins , 3 tacche di precarico, forche allineate a piastra (no sfilate) , estensione e compressione non ricordo ma mi trovo benissimo per viaggiare
quando sono carico come un somaro cerco sempre di stare con serbatoio mai sotto la metà, aiuta cmq a tenere più stabile anche anteriore
MAx
direi proprio di si... e sfila un pò quelle forche...che recuperi guidabilità che ti toglie il bauletto:wink_:
sfilare le forche quando fai turismo x passi con parecchi tornanti in discesa non ti da guidabilità, al contrario cerca di prendere sotto e ci devi fare l'abitudine e una sensazione che a basse velocità ti può togliere sicurezza
ma stai scherzando ?!?!? coraggio
io viaggio sempre in quelle condizioni con mono originale a 6 click da tutto chiuso, maxia e valigie + zavorrina : problemi di stabilità zero anche nei passi a ritmo allegro
ant molle lineari ohlins , 3 tacche di precarico, forche allineate a piastra (no sfilate) , estensione e compressione non ricordo ma mi trovo benissimo per viaggiare
quando sono carico come un somaro cerco sempre di stare con serbatoio mai sotto la metà, aiuta cmq a tenere più stabile anche anteriore
MAx
sfilare le forche quando fai turismo x passi con parecchi tornanti in discesa non ti da guidabilità, al contrario cerca di prendere sotto e ci devi fare l'abitudine e una sensazione che a basse velocità ti può togliere sicurezza
se è per conpensare l'effetto del bauletto che tende ad allegerire il davanti ne ho i miei dubbi....
Ho fatto un viaggetto al mare di 200 Km andata e altrettanti al ritorno con bauletto (maxia 52lt) e valige lat. E41 + zavorrina (prova in vista di viaggio in Spagna ad Agosto ).
All'andata ho fatto tutta autostrada e direi tutto sommato senza problemi al ritorno ho fatto il passo del Giovo ed il Sassello che da Albissola Marina portano ad AquiTerme (classico passo di montagna per chi non lo conosce )
e qui non solo non mi sono divertito ma in alcuni tornantini ho avuto quasi paura.
La sensazione era quella di avantreno leggerissimo ed in curva non dava nessuna sicurezza.
Domanda agli esperti: considerato che ho mono e forcelle originali è possibile tramite le regolazioni disponibili migliorare questa condizione da paura?
anch io parto ad agosto (con signora) per la spagna,da barcellona a cadiz e ritorno.voi???
cicorunner
12/07/2011, 16:42
e fino a Barcellona come ci arrivi ?
io nel 2009 ho fatto il tour della spagna partendo da biella, passando per girona, saragozza, segovia, madrid, toledo , cordoba, siviglia, cadiz, malaga, granada, alicante, valencia, barcellona e ritorno a biella 
6000 km in 15gg , tanto caldo (granada è micidiale)ma c'è l'alambra e nn puoi perderla e tanto vento sulla costa, a cadiz terra di surfisti e skysurf !!!
bel viaggio, complimenti !
faccio GENOVA-BARCELLONA in traghetto cosi mi tolgo un pò di km dalla schiena.lo sò che in 15 gg si può fare ma voglio fare le cose con calma e MAGARI OGNI TANTO SCENDERE DALLA MOTO.....AHAHAHAH
Vai tranquillo, il Tiger e' un gran mezzo.......l'unico neo sono le sospensioni originali che sono sottodimensionate al potenziale della moto ma con un pochino di pazienza si riesce a trovare il giusto set-up per divertirsi sia da soli che in coppia :wink_:
Mi darò da fare e ci arriverò sicuramente. Vi farò sapere.
ma stai scherzando ?!?!? coraggio
io viaggio sempre in quelle condizioni con mono originale a 6 click da tutto chiuso, maxia e valigie + zavorrina : problemi di stabilità zero anche nei passi a ritmo allegro
ant molle lineari ohlins , 3 tacche di precarico, forche allineate a piastra (no sfilate) , estensione e compressione non ricordo ma mi trovo benissimo per viaggiare
quando sono carico come un somaro cerco sempre di stare con serbatoio mai sotto la metà, aiuta cmq a tenere più stabile anche anteriore
MAx
sfilare le forche quando fai turismo x passi con parecchi tornanti in discesa non ti da guidabilità, al contrario cerca di prendere sotto e ci devi fare l'abitudine e una sensazione che a basse velocità ti può togliere sicurezza
Ti assicuro che mentre facevo il Sassello pensavo solo che finisse più in fretta possibile e come avrei potuto fare 3500 km ad agosto in quelle condizioni... pensa che morale potevo avere ...
anch io parto ad agosto (con signora) per la spagna,da barcellona a cadiz e ritorno.voi???
Tutta la costa francese poi da Barcellona a Santander sull'oceano ritorno tutto francese. Sono 3500km circa. Spero di riuscire con le regolazioni sugli amm. che mi avete consigliato di godermela tutta
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.