Accedi

Visualizza Versione Completa : quale miglior setup sospensioni, con dotazione standard??



stemox
11/07/2011, 17:09
Ciao a tutti
premetto che ho la tiger da poco, l'ho presa usata (direi un buon usato) mi trovo abbastanza bene ma provando un pò le moto degli amici e quelle che ho avuto non mi sembra che vada esattamente su un binario, in speciale modo nell'inserimento in curva ...però una volta inserita mantiene la traiettoria.
Ora le sospensioni sono quelle standard un pò stravolte (da varie regolazioni) dal precedente proprietario. Monta delle gomme bridgestone BT014 ...mmh! non sò che dire, sembrano discrete ma non ho paragoni su questa moto!
La gomma posteriore si riesce a chiudere su strada ...ma l'anteriore non credo (penso che il rischio è troppo altro, e non sono interessato, va bene questo limite).
Mi date qualche consiglio??
Ciao

HARRRRRRRRRR
11/07/2011, 17:28
Le BT014, che erano le gomme di primo equipaggiamento del GSR che avevo prima, è meglio buttarle subito prima che facciano danni....

dumbix01
11/07/2011, 17:44
tra poco metterai mano al portafoglio e cambierai le sospensioni.
Ben venuto nel club di quelli che il tuiger lo amano ma sono consapevoli che le sospensioni sono prodotte dalla fisher price o addirittura dalla Chicco

stemox
12/07/2011, 08:15
Premetto che l'utilizzo e prevalentemente turistico però ogni tanto si esce per dargli un pò di gass ....
Così, non è proprio un buon compromesso.
Allora non c'è verso di andare, come esce dalla casa? ....mi dici che sistemando le sospesioni (sostituzione del mono e cambio dei pompanti) diventa un'altra moto?

leo
12/07/2011, 08:28
Si !
http://img59.imageshack.us/img59/7930/correntaio.jpg

dott_rossi
12/07/2011, 08:58
Sì....

http://img193.imageshack.us/img193/1903/dc77811.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dc77811.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cardinero76
12/07/2011, 09:23
Sì....

http://img193.imageshack.us/img193/1903/dc77811.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dc77811.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Voglio il tuo cupolo!:coool:

realtega
12/07/2011, 09:33
Ciao,

le sospensioni standard, soprattutto il mono non sono molto efficaci, io il miglior compromesso l'ho trovato così:

- gomma roadsmart 2,3 davanti, 2,8 dietro
- forcella, compressione ed estensione a 0.75
- mono, 12 click di precarico e 0.75 di estensione

La moto non è rigida ma almeno equilibrata fra davanti e dietro :tongue:, peso 75 kg

leo
12/07/2011, 09:41
Voglio il tuo cupolo!:coool:

Tagli l'originale e via :coool:.Io l'avevo uguale(anzi lui l'ha fatto uguale al mio :dry:),ma non riuscivo ad accucciarmici dietro in rettilineo,così l'ho dovuto rifare un po' più esteso.
Cmq in strada non sono granchè comodi così corti;preferisco l'originale e quello nero lo uso solo in pista.


Sì....

http://img193.imageshack.us/img193/1903/dc77811.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dc77811.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Anche la tua posteriore ha fatto lo stesso strappetto con il gradino

dott_rossi
12/07/2011, 10:37
Voglio il tuo cupolo!:coool:

.......vedi la risposta di leo :wink_:


Tagli l'originale e via :coool:.Io l'avevo uguale(anzi lui l'ha fatto uguale al mio :dry:),ma non riuscivo ad accucciarmici dietro in rettilineo,così l'ho dovuto rifare un po' più esteso.
Cmq in strada non sono granchè comodi così corti;preferisco l'originale e quello nero lo uso solo in pista.



Anche la tua posteriore ha fatto lo stesso strappetto con il gradino


.........e' classico delle gpracer :blink:...........ma che gomme!!!:w00t::w00t::w00t:

leo
12/07/2011, 11:08
.......vedi la risposta di leo :wink_:




.........e' classico delle gpracer :blink:...........ma che gomme!!!:w00t::w00t::w00t:

A magione, la stessa endurance che strappai al mugello ad aprile,neanche l'accenno di uno strappo.Al mugello anche la media ha strappato,ma non eccessivamente.

dott_rossi
12/07/2011, 11:18
A magione, la stessa endurance che strappai al mugello ad aprile,neanche l'accenno di uno strappo.Al mugello anche la media ha strappato,ma non eccessivamente.

......con la gomma della foto (varano 2011) ho girato prima a magione e mi ha strappato un po'.....stranamente a varano si e' "ripulita" ma quella linea che dici te io l'ho avuta anche nei 2 treni precedenti:blink::blink:

stemox
12/07/2011, 11:52
Per far ciò, da chi mi consigliate di portarla, nella zona da Roma nord a Terni? ...che conosce e sà come sistemare la tiger.
Badget di spesa 500/600€?

dumbix01
12/07/2011, 12:05
guarda che con 600 € non ci stai
Se prendi un mono tech 1 stai sui 355
i pompanti gubellini stai sui 240 ma trovi a meno, pero' non so chi e come li monta
manodopera stai sui 250 se il mecca monta anche il mono
Totale 845

futermaus
12/07/2011, 12:16
Si !
http://img59.imageshack.us/img59/7930/correntaio.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/1903/dc77811.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dc77811.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/QUOTE]

ma quanto siete incarogniti??
:taz::taz::taz:

stemox
12/07/2011, 13:05
...ma sai quando hai più di un hobby! ...si cerca di risparmare, almeno il possibile.
Poi di questi tempi, non credo che tutti siano nababbi!

....poi ho chiesto per avere un'idea di spesa.

leo
12/07/2011, 13:18
...ma sai quando hai più di un hobby! ...si cerca di risparmare, almeno il possibile.
Poi di questi tempi, non credo che tutti siano nababbi!

....poi ho chiesto per avere un'idea di spesa.

Si parte dal kit molle hyperpro:molle ed olio ant+ molla mono a 300 e spicci,anche se a me rimangono i dubbi dato che il primo limite della dotazione di serie è l'idraulica(ma chi ha montato il kit è soddisfatto).
Altrimenti un mono serio con reg prec idr+est ed eventualmente interasse,viene sui 5-600 euro,pompanti forcella+olio sui 250.Non ti fare infinocchiare da modelli di mono con 1000 regolazioni,che se non fai pista NON SERVONO AD UNA CIPPA!

maskerina
12/07/2011, 13:33
esiste una tabella che permette di tarare le sospensioni in base al peso del pilota\zavorrina?

leo
12/07/2011, 13:34
ma quanto siete incarogniti??
:taz::taz::taz:

Non ti far confondere dalla foto di dott rossi...sembra più piegato lui,ma è solo l'inquadratura storta,basta vedere la linea dell'orizzonte :rolleyes:!
resta il fatto marginale che mi rifila 5-6sec a giro,ma sono dettagli.....

stemox
12/07/2011, 13:41
Si parte dal kit molle hyperpro:molle ed olio ant+ molla mono a 300 e spicci,anche se a me rimangono i dubbi dato che il primo limite della dotazione di serie è l'idraulica.


dalla maggioranza delle risposte nei 3D, sembra che sia così.


Altrimenti un mono serio con reg prec idr+est ed eventualmente interasse,viene sui 5-600 euro,pompanti forcella+olio sui 250.Non ti fare infinocchiare da modelli di mono con 1000 regolazioni,che se non fai pista NON SERVONO AD UNA CIPPA!

questa è forse la miglior risposta seria che ho avuto. Ritengo che per completare l'opera serva un preparatore serio e che conosca il comportamento della moto. Sai chi?

Kike
12/07/2011, 13:44
esiste una tabella che permette di tarare le sospensioni in base al peso del pilota\zavorrina?
Se parli delle originali; LIBRETTO USO E MANUTENZIONE e ti si apre la via del sapere!!!

leo
12/07/2011, 13:47
questa è forse la miglior risposta seria che ho avuto. Ritengo che per completare l'opera serva un preparatore serio e che conosca il comportamento della moto. Sai chi?

Ti serve un sospensionista,ma non ha bisogno di conoscere la tiger; un mono vale l'altro per noi umani,prendi uno che non costi una cifra assurda(perciò evita ohlins).Il montaggio è semplice ed avrai un mono con una molla adatta al tuo peso;monttare i pompanti è più complesso e ci vuole un sospensionista,ma non hai bisogno di un meccanico del mondiale.Non conosco su roma,ma è bene averlo vicino dato che sarai tu a guidare la moto e tornare da lui con le tue impressioni,così che lui possa mettere mano alle opportune regolazioni.Quelli che si sono fatti fare l'assetto da un altro di solito s'accontentano di poco e si guardano bene da toccare le regolazioni fatte,così non si cucirannno mai la moto a loro piacimento.

navigator
12/07/2011, 13:57
http://img193.imageshack.us/img193/1903/dc77811.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dc77811.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

QUOTE]

io tifo per la bianca perchè è del mio colore...:w00t::w00t::w00t:
Complimenti a tutti e due, che belle foto, moto... e pieghe :biggrin3: !!!
L'esperimento combi della Hyper io l'ho fatto, sino a quando la scarsa idraulica dei componenti originali ha retto hanno aiutato le sospensioni a lavorare meglio, poi ovviamente i limiti sono venuti fuori e ho messo in più i pompanti nelle forche e il mono l'ho cambiato con un Bitubo. In futuro appena ritorna funzionante dall'assistenza vorrei provare a montargli la molla Hyper.
Per adesso il mono è di nuovo l'originale rigenerato + molla Hyper.

tigerozzo
12/07/2011, 13:58
RIporto l'esplicazione del thread sul regolamento delle sospensioni e dello sfilamento fatto sull'altro thread, che vale anche per le sospensioni di serie, che di certo andaranno meno bene delle ohlins, ma così schifo come dicono varie persone, non fanno affatto!

Vi riporto il set-up fatto da Alberto, è davvero ora quasi una Speed 1050 "RACING" !

"Il problema base della Tiger 1050 è il baricentro alto, interasse maggiore, e avantreno troppo alto.
Per il baricentro si può fare pochissimo, così come per l'interasse.
Quindi dove lavorare per vaere un assetto più sportivo e bilanciato a tale fine?
Sulle sospensioni e lo sfilamento forche!
Quindi:
1) Gomme Sportsmart a pressione 2,5 bar anteriore e posteriore
2) Mono Ohlins e kit completo forcelle Ohlins/Andreani
3) Sfilamento forcelle di 13 mm, per voi mm più o mm meno, rilevando tale misura nella parte interna di esse, cioè verso il canotto, e misurando dalla piastra alla testa della forcella. Questo farà perdere, lo sbilanciamento di base che fa avere un anteriore alto, lento da inserire, che non fa lavorare bene la gomma anteriore, e che allarga in uscita. Si sfila di 3-5 mm per volta finchè non si vede una tendenza a prendere sotto, a chiudersi dell'anteriore. Non fare il classico errore di sfilare 10 mm e sentire chiudere l'anteriore nei tornantini e dare la colpa allo sfilamento, mentre la colpa è della pressione delle gomma troppo bassa e/o della regolazione delle forche troppo smolliccie, per quest'ultima ci sono i punti seguenti
4) Taratura del mono lasciando la compressione e l'estensione così come Andreani ha regolato il mono in funzione, click più o click meno, mentre il precarico è da regolare per tenere il posteriore ben alto, senza farlo diventare però bloccato come il cemento il che sfonderebbe il fondo schiena e farebbe perdere trazione in uscita di curva oltre a non ammortizzare/copiare l'asfalto; quindi si parte da quello che dà Andreani e si aumenta di mezzo giro per volta finchè non si giunge a capire di avere un pò esagerato perdendo la trazione voluta, quind si ritorna indietro del mezzo giro appena aggiunto.
5) Per le forche il concetto è il medesimo, anche se qui a me Andreani non ha fornito alcuna taratura base/personalizzata, ma ho fatto tutto io. Il concetto è il medesimo, e la compressione e l'estensione sono a circa metà della loro estensione di apertura/chisura, mezzo giro/giro più o meno, mentre il precarico ora è a 2-3 tacche dal tutto chiuso
Tutto ciò sembra un pò estremo? Non lo è, perchè se si vuole una ferrari si devono avere sospensioni alquanto rigide, e per irrigidire e lasciare che esse fungano ugualmente l'unico sistema è lasciare il più possibile aperta l'idraulica cioè la compressione e l'estensione, ma pure esse che siano controllate, e il precarico invece è basilare per NON avere una moto con eccessi di sbilanciamento dei pesi nelle fasi cruciali della guida, quindi staccata, inserimento, percorrenza e uscita dalle curve, dove si da gas, cioè dalla corda in poi.
Se si vuole stare belli comodi allora si lasci il tutto smolliccio, ma poi non ci si lamenti se la moto entra in crisi appena si inizia a spingere.
Fondamentale lo sfilamento delle forche, che unito a sospensioni ben irrigidite benchè scorrevoli il giusto, e con gomme stupende come le Sportsmart, daranno un bilanciamento-sostenimento-controllo del mezzo stupendo!"

leo
12/07/2011, 14:07
RIporto l'esplicazione del thread sul regolamento delle sospensioni e dello sfilamento fatto sull'altro thread, che vale anche per le sospensioni di serie, che di certo andaranno meno bene delle ohlins, ma così schifo come dicono varie persone, non fanno affatto!

Vi riporto il set-up fatto da Alberto, è davvero ora quasi una Speed 1050 "RACING" !

"Il problema base della Tiger 1050 è il baricentro alto, interasse maggiore, e avantreno troppo alto.
Per il baricentro si può fare pochissimo, così come per l'interasse.
Quindi dove lavorare per vaere un assetto più sportivo e bilanciato a tale fine?
Sulle sospensioni e lo sfilamento forche!
Quindi:
1) Gomme Sportsmart a pressione 2,5 bar anteriore e posteriore
2) Mono Ohlins e kit completo forcelle Ohlins/Andreani
3) Sfilamento forcelle di 13 mm, per voi mm più o mm meno, rilevando tale misura nella parte interna di esse, cioè verso il canotto, e misurando dalla piastra alla testa della forcella. Questo farà perdere, lo sbilanciamento di base che fa avere un anteriore alto, lento da inserire, che non fa lavorare bene la gomma anteriore, e che allarga in uscita. Si sfila di 3-5 mm per volta finchè non si vede una tendenza a prendere sotto, a chiudersi dell'anteriore. Non fare il classico errore di sfilare 10 mm e sentire chiudere l'anteriore nei tornantini e dare la colpa allo sfilamento, mentre la colpa è della pressione delle gomma troppo bassa e/o della regolazione delle forche troppo smolliccie, per quest'ultima ci sono i punti seguenti
4) Taratura del mono lasciando la compressione e l'estensione così come Andreani ha regolato il mono in funzione, click più o click meno, mentre il precarico è da regolare per tenere il posteriore ben alto, senza farlo diventare però bloccato come il cemento il che sfonderebbe il fondo schiena e farebbe perdere trazione in uscita di curva oltre a non ammortizzare/copiare l'asfalto; quindi si parte da quello che dà Andreani e si aumenta di mezzo giro per volta finchè non si giunge a capire di avere un pò esagerato perdendo la trazione voluta, quind si ritorna indietro del mezzo giro appena aggiunto.
5) Per le forche il concetto è il medesimo, anche se qui a me Andreani non ha fornito alcuna taratura base/personalizzata, ma ho fatto tutto io. Il concetto è il medesimo, e la compressione e l'estensione sono a circa metà della loro estensione di apertura/chisura, mezzo giro/giro più o meno, mentre il precarico ora è a 2-3 tacche dal tutto chiuso
Tutto ciò sembra un pò estremo? Non lo è, perchè se si vuole una ferrari si devono avere sospensioni alquanto rigide, e per irrigidire e lasciare che esse fungano ugualmente l'unico sistema è lasciare il più possibile aperta l'idraulica cioè la compressione e l'estensione, ma pure esse che siano controllate, e il precarico invece è basilare per NON avere una moto con eccessi di sbilanciamento dei pesi nelle fasi cruciali della guida, quindi staccata, inserimento, percorrenza e uscita dalle curve, dove si da gas, cioè dalla corda in poi.
Se si vuole stare belli comodi allora si lasci il tutto smolliccio, ma poi non ci si lamenti se la moto entra in crisi appena si inizia a spingere.
Fondamentale lo sfilamento delle forche, che unito a sospensioni ben irrigidite benchè scorrevoli il giusto, e con gomme stupende come le Sportsmart, daranno un bilanciamento-sostenimento-controllo del mezzo stupendo!"

Come sempre resta nella sfera del personale.....anch'io ho molle ed olio ohlins davanti(anche pompanti matris) e tengo il precarico a 4 tacche fuori su strada(3 in pista);ho sfilato fino a 9mm,ma poi sono tornato in dietro fino a 5mm perchè non mi piaceva il comportamento della moto che s'impuntava troppo.
Credo che se si hanno sospensioni orig. non ci sia nulla di meglio del libretto per partire e poi personalizzare in base alle proprie sensazioni.

maskerina
12/07/2011, 14:48
Ricevuto

stemox
12/07/2011, 15:16
Ho un pò d'esperienza nel fuoristrada (enduro) sul mio k300 ho rifatto fare le forche da un preparatore (che è specializzato nel cross, le stradali non le ho mai viste nella sua officina) e partendo dalla sua regolazione mi sono sistemato gli ammortizzatori a mio piacimento.
Di certo non prendo Ohlins (sono una bomba, le ho avute nel fuoristrada) ma costano troppo per quello che ci devo fare .....vediamo
Vorrei una moto un pò tutto fare! 65% turismo 35 % racing

dott_rossi
12/07/2011, 15:42
Ho un pò d'esperienza nel fuoristrada (enduro) sul mio k300 ho rifatto fare le forche da un preparatore (che è specializzato nel cross, le stradali non le ho mai viste nella sua officina) e partendo dalla sua regolazione mi sono sistemato gli ammortizzatori a mio piacimento.
Di certo non prendo Ohlins (sono una bomba, le ho avute nel fuoristrada) ma costano troppo per quello che ci devo fare .....vediamo
Vorrei una moto un pò tutto fare! 65% turismo 35 % racing


......se non hai urgenza a volte capita (anche qui nel forum sez. mercatino) di trovare un buon mono usato ad un prezzo conveniente :wink_: cmq sia come ti hanno detto in tanti il mono, per quanto riguarda il montaggio e le regolazioni, riesci anche da solo....per le forke invece ci vuole qualcuno che sappia aprire/installare/richiudere come si deve, le regolazioni devi capirle te, e' sempre bene fare qualche prova, io mi son fatto una linguetta di alluminio e l'ho inserita nel portachiavi così ogni tanto "gioco" un po' con l'idraulica :rolleyes:

stemox
14/07/2011, 21:49
Ho parlato con un noto preparatore.... secondo lui sono un pò soldi buttati acquistare sospensioni nuove aftmarket. Lui dice che mettendoci le mani per bene prima sulla forca (senza cambiare molle e pompanti) la farà lavorare bene, per la modica cifra di 200€.
Poi si passa al mono.

Mi ha un pò confuso le idee anche perchè una volta mi ha fatto le sospensioni (originali)del moto fuoristrada, aveva fattoun buon lavoro.

Non sò che pensare!

cybercipolla
14/07/2011, 23:29
Ho parlato con un noto preparatore.... secondo lui sono un pò soldi buttati acquistare sospensioni nuove aftmarket. Lui dice che mettendoci le mani per bene prima sulla forca (senza cambiare molle e pompanti) la farà lavorare bene, per la modica cifra di 200€.
Poi si passa al mono.

Mi ha un pò confuso le idee anche perchè una volta mi ha fatto le sospensioni (originali)del moto fuoristrada, aveva fattoun buon lavoro.

Non sò che pensare!

Guarda sarà anche un preparatore ma...
L'altra sera ero insieme a un amico con una tiger presa usata a 18000 km, gli ho fatto vedere la differenza di sensibilità a livello di regolazioni idrauliche tra la mia (mono mupo, molle e pompanti mupo) e la sua (tutta originale) beh non è un effetto placebo, sulla mia appena stringi o allenti i freni idraulici lo senti immediatamente, sulle originali anche se chiudi tutto la sospensione rimane morbida, non sente le regolazioni se non per estremi opposti tutto chiuso o tutto aperto, il mono poi è un dramma chiuso o aperto va nello stesso modo... hai voglia di sistemare... e poi per la modica cifra di 200 € i pompanti che funzionano bene li monti!!!!
Poi magari il mio amico con le originali mi svernicia, ma io sono contento di aver cambiato il reparto sospensioni!!!

N.B.

Mupo AB4 più che sufficente!!!
Molle e pompanti mupo, ma forse le molle potevo evitarle....
Siamo sotto gli 800 €.....

stemox
15/07/2011, 07:23
Devo trovare un preparatore per la forca, che sappia fare il suo lavoro.....
Ho cercato di spiegare che i più consigliano il cambio del mono e la sostituzione dei pompanti (principalmente) e molle nella forca. Ha suo dire non ce nè bisogno, dando un pò del "ciarlatano" a chi dice di cambiare e andare su marche blasonate.

n0x
15/07/2011, 07:29
Devo trovare un preparatore per la forca, che sappia fare il suo lavoro.....
Ho cercato di spiegare che i più consigliano il cambio del mono e la sostituzione dei pompanti (principalmente) e molle nella forca. Ha suo dire non ce nè bisogno, dando un pò del "ciarlatano" a chi dice di cambiare e andare su marche blasonate.

E 200 euro li vorrebbe a fronte di che cosa? Fatti spiegare come intende migliorare la forcella senza cambiare nulla. Cos'è? Il mago di napoli che impone le mani e la moto va forte come per magia :blink:

cybercipolla
15/07/2011, 07:51
E 200 euro li vorrebbe a fronte di che cosa? Fatti spiegare come intende migliorare la forcella senza cambiare nulla. Cos'è? Il mago di napoli che impone le mani e la moto va forte come per magia :blink:

Probabilmente mettendo mano alle lamelle e ai pompanti originali può migliorare qualcosa, anche se dubito..
A me una revisione forcella con cambio olio, portando gli steli mi costa sui 100 euri... quindi non è poco 200 per fare un miracolo :wink_::wink_:

dott_rossi
15/07/2011, 08:04
E 200 euro li vorrebbe a fronte di che cosa? Fatti spiegare come intende migliorare la forcella senza cambiare nulla. Cos'è? Il mago di napoli che impone le mani e la moto va forte come per magia :blink:


Quoto alla grande, fatti spiegare che magia farebbe senza cambiare nulla alla MODICA cifra di 200,00 :blink::blink:


Devo trovare un preparatore per la forca, che sappia fare il suo lavoro.....
Ho cercato di spiegare che i più consigliano il cambio del mono e la sostituzione dei pompanti (principalmente) e molle nella forca. Ha suo dire non ce nè bisogno, dando un pò del "ciarlatano" a chi dice di cambiare e andare su marche blasonate.


Non vorrei che il "ciarlatano" e' proprio lui :ph34r::ph34r: che per aprire una forka e fargli "non si sa che cosa" ti spilla (e qui mi ripeto) 200,00 eurini :dry:
ma mi faccia il piacere!!!!!!!!

stemox
15/07/2011, 08:42
Ho cercato di farmi spiegare ma è stato abbastanza vago! ....a suo dire (da quello che ho capito) metterebbe a posto l'idraulica originale con le sue mani: lamelle, molle e eventuali lavori nei passaggi d'olio dei pompanti. Logicamente nessuno svela i sui segreti! A cercato di rassicurmi sulla riuscita della preparazione sosp. essendo già stato suo cliente.
Non c'è riuscito, mi ha un pò deluso, anche se inizialmente lo consideravo diversamente.

Tu, dott_rossi da ci porti le tue sospensioni? ...non sei molto distante.

dott_rossi
15/07/2011, 12:00
Ho cercato di farmi spiegare ma è stato abbastanza vago! ....a suo dire (da quello che ho capito) metterebbe a posto l'idraulica originale con le sue mani: lamelle, molle e eventuali lavori nei passaggi d'olio dei pompanti. Logicamente nessuno svela i sui segreti! A cercato di rassicurmi sulla riuscita della preparazione sosp. essendo già stato suo cliente.
Non c'è riuscito, mi ha un pò deluso, anche se inizialmente lo consideravo diversamente.

Tu, dott_rossi da ci porti le tue sospensioni? ...non sei molto distante.

Il mono post. l'ho sostituito da solo, le forke me l'ha sistemate un mio amico che ha un'officina moto a 500mt. da casa mia.....io son molto soddisfatto :biggrin3:

P.S: se guardi nei vari siti di sospensioni e vai nelle sezioni dei rivenditori autorizzati, quasi sicuramente ci puo' essere qualcuno dalle tue parti :wink_:

Mupo - Race Suspension - Tecnomoto - Vetralla (VT) (http://www.mupo.it/modelli/mod100003.aspx?ID=49)
http://www.andreanigroup.com/it/azienda/i-punti-di-forza/la-rete-di-vendita.aspx?idC=61737&LN=it-IT&provinciaId=8499&tipologiaClienteId=

ecc.............

stemox
15/07/2011, 13:31
Ok, vedo un pò in giro....
Tecnomoto ha fatto le sospensioni ad un amico, e non l'ha soddisfatto per nulla oltre all'eccessivo tempo richiesto.

antonioscorpion
19/07/2011, 16:56
Come si fa a regolare a 0.75? e i 12 click sul mono sono in senso orario o antiorario?
Scusa ma non sono pratico per niente di sospensioni ma vorrei darle un assettino più adeguato.. se riesci a spiegare in modo più semplice te ne sarei grato.
Ciao!

stemox
19/07/2011, 20:42
Si parte da tutto chiuso, cioè giri tutta la vite su "H" poi torni indietro verso "S". 0.75 significa che torni verso di 3/4 di giro. Così come click del mono: lo chiudi tutto (regolazione sup.) e torni in dietro di 12 click (i click si sento a orecchio)

realtega
19/07/2011, 20:44
Come si fa a regolare a 0.75? e i 12 click sul mono sono in senso orario o antiorario?
Scusa ma non sono pratico per niente di sospensioni ma vorrei darle un assettino più adeguato.. se riesci a spiegare in modo più semplice te ne sarei grato.
Ciao!

dunque, per quanto riguarda le varie regolazioni i click si calcolano sempre dal tutto chiuso. Il tutto chiuso ce l'hai quando hai girato del tutto in senso orario.

12 click di precarico del mono significa 12 click aperto dal tutto chiuso, quindi 12 click in senso antiorario.

stessa cosa per le regolazioni di compressione ed estensione. 1 significa 1 giro dal tutto chiuso. 0.5 mezzo giro dal tutto chiuso, quindi aperto per mezzo giro in senso antiorario.

Spero di esserti stato d'aiuto:wink_:

maskerina
20/07/2011, 10:20
dunque, per quanto riguarda le varie regolazioni i click si calcolano sempre dal tutto chiuso. Il tutto chiuso ce l'hai quando hai girato del tutto in senso orario.

12 click di precarico del mono significa 12 click aperto dal tutto chiuso, quindi 12 click in senso antiorario.

stessa cosa per le regolazioni di compressione ed estensione. 1 significa 1 giro dal tutto chiuso. 0.5 mezzo giro dal tutto chiuso, quindi aperto per mezzo giro in senso antiorario.

Spero di esserti stato d'aiuto:wink_:

Grazie ci provo nel week.

Zippo_1981
20/07/2011, 11:22
Allora non c'è verso di andare, come esce dalla casa? ....mi dici che sistemando le sospesioni (sostituzione del mono e cambio dei pompanti) diventa un'altra moto?

due gomme migliori fanno già la differenza e come molti del forum consigliano, sul tiger le dunlop vanno benissimo :wink_:

ho cambiato mono (tech2) e in seguito molle e olio (hyperpro), senza pompanti...per il momento ne sono pienamente soddisfatto e con le dunlop SS è una goduria

le sospensioni di serie non sono il massimo ma per un uso anche allegro su strada si possono usare tranquillamente...ovvio che quando salgono le scimmie è difficile resistergli :rolleyes:

ma il primo step sono due vere gomme

stemox
20/07/2011, 11:46
due gomme migliori fanno già la differenza e come molti del forum consigliano, sul tiger le dunlop vanno benissimo :wink_:


Le bt014 sono nuove ...fino a settembre le tengo poi vediamo il prossimo anno. Da settembre a maggio viaggio solo in fuoristrada.



...ovvio che quando salgono le scimmie è difficile resistergli :rolleyes:


Perfettamente d'accordo! ...anche se di scimmia ne ho fatto salire una molto piccola (tech 1+ pompanti ant.+ montaggio):blink:

leo
20/07/2011, 11:49
Le bt014 sono nuove ...fino a settembre le tengo poi vediamo il prossimo anno. Da settembre a maggio viaggio solo in fuoristrada.



:blink:

Zippo_1981
20/07/2011, 12:09
:blink:

credo usi il ktm 300 e non il tiger per fare fuoristrada :biggrin3:

leo
20/07/2011, 12:11
credo usi il ktm 300 e non il tiger per fare fuoristrada :biggrin3:

Ah,ok!Pensavo fosse riferito alla tiger ed alle gomme :rolleyes:.....

stemox
20/07/2011, 13:06
Esatto!