PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza tra precarico molla e carico?



Topax'82
19/07/2011, 22:36
Ciao a tutti,

ho da porre una questione.

Se vado a pacco con la forcella o monto molle più dure con k differente oppure aumento il precarico.
Quale è la differenza tra queste 2 azioni per correggere il problema e quale è miglliore per cosa?

E' preferibile avere una molla molto precaricata ma con k inferiore oppure una molla più dura ma con precarico nullo o quasi?

Il carico della molla espresso in N/mm mi indica come reagisce la molla ad una data forza. Ipotizziamo un k della molla di 90N/mm.

Se applico una forza di 9000N essa si estenderà di 100mm. Se precarico maggiormente cosa cambia?

Cambia il punto di partenza della corsa, la forcella ha più corsa?
Perchè però la sospensione dando precarico non assorbe più?
In teoria se applico la stessa forza di prima la corsa della forcella sarebbe la stessa, essendo le molle sempre uguali?

Se invece cambio il carico della molla e precarico quasi nulla, sono ad un giro da tutto aperto, la moto ha una corsa iniziale molto morbida per poi indurire alla fine evitando il pacco. Rimango a 10mm dal tampone.

Chiedo questo perchè con le molle di serie andavo a pacco e se risolvevo parzialmente precaricandole tutte, la moto diventava durissima e non assorbiva nulla.

Ora ho cambiato le molle, ho messo delle molle progressive, solo che devo tenere il precarico a 1 giro da tutto aperto per arrivare a 10mm dal fine corsa,se precarico come suggerito di 4 giri, il testimone rimane a 20mm.

Le molle dovrebbero avere ki75-105kf.

La forcella però funziona meglio con più precarico, così la prima fase è veramente soft, ho risolto un pò chiudendo le idrauliche.

Pensavo anche di togliere olio, ora ho 120mm.

Mi illuminate?

Grazie

maurotrevi
19/07/2011, 22:50
è esatto quello che dici, se parliamo di molle lineari, se precarichi la forcella parte più in alto e con l'anteriore più scarico quindi senti maggiormente le asperità ma con lo stesso carico affonda sempre della stessa misura.
aumentando la constante elastica senti di più le asperità e basta perchè con il carico di prima la sospensione si muove meno.

con le progressive il discorso cambia perchè precaricando non abbiamo lo stesso effetto in tutta la corsa, praticamente è come se aumentasse la progressione. praticamente all'inizio ti cambia niente e alla fine cambia tanto.

Topax'82
20/07/2011, 12:40
è esatto quello che dici, se parliamo di molle lineari, se precarichi la forcella parte più in alto e con l'anteriore più scarico quindi senti maggiormente le asperità ma con lo stesso carico affonda sempre della stessa misura.
aumentando la constante elastica senti di più le asperità e basta perchè con il carico di prima la sospensione si muove meno.

con le progressive il discorso cambia perchè precaricando non abbiamo lo stesso effetto in tutta la corsa, praticamente è come se aumentasse la progressione. praticamente all'inizio ti cambia niente e alla fine cambia tanto.

Infatti è proprio come dici.

Girare senza perecarico anteriore può creare problemi?

Sto pensando che forse sarebbe servita una molla più tenera tipo 80-100.

Premeso ciò ora sto provaqndo ad ottimizzare quello che ho in casa.

Il davanti con la taratura std ( 4 giri da tutto chiuso) funziona egregiamente, tranne il ritorno, ma questo è un problema d'idraulica che sistemerò con un kit pompanti a fine stagione.

Però con i 4 giri di precarico ho la moto alta davanti, così se precarico anche il mono non assorbe più.

Ora ho dato 3/4 di giro al mono e spessorato con boccola l'attacco del mono al telaio +3mm.

Domenica testo tutto...

Lamps

maurotrevi
20/07/2011, 14:25
la molla giusta per quella moto è una lineare da 85 o 90 supportata da una buona idraulica.

ROBY1774
21/07/2011, 22:52
mmmm dubito che partono 75nm , se aparità di mm di precarico rispetto alle originali hai la moto alta vuol dire che partono più dure e poi troppo dure. testato a mie spese., sono ottime in frenata ma è complicato trovare le quote giuste, o sfili o spessori dietro ma non sarà semplice trovare la soluzione , parla con avia. non comprendo però che su una moto più scarsa di sospensioni le hyper sono tanta roba davvero , tipo la n , un altra moto , o l hornet, mi ci faccio la testa, alla fine sono molle.

Topax'82
22/07/2011, 12:39
mmmm dubito che partono 75nm , se aparità di mm di precarico rispetto alle originali hai la moto alta vuol dire che partono più dure e poi troppo dure. testato a mie spese., sono ottime in frenata ma è complicato trovare le quote giuste, o sfili o spessori dietro ma non sarà semplice trovare la soluzione , parla con avia. non comprendo però che su una moto più scarsa di sospensioni le hyper sono tanta roba davvero , tipo la n , un altra moto , o l hornet, mi ci faccio la testa, alla fine sono molle.

In frenata sono eccellenti, riesco a staccare sollevando il posteriore e percependo benisismo il grip della gomma anche a moto inclinata.

Con le originali, o tamponava oppure era così dura che non riuscivo neppure a guidare...

La prima parte sono più morbide, si sente chiaramente, la moto è alta perchè la molla posteriore di serie durissima la tiene caricata, con la molla hyper si siede dietro e perde carico davanti, così Lucio consiglia di sfilare per recuperare, ma io non mi trovo...ora ho spessorato dietro +2.8mm e và motlo meglio, rimane il problema del ritorno anteriore troppo veloce idraulica.

Proverò a cambiare olio, il kit aveva un sae 5 e mettere il silkolene 7.5 che mi consigliavi, se non riesco per la prossima stagione smonto tutto e vado da LanciSospensioni,dicono sia veramente in gamba.

Lamps

ROBY1774
22/07/2011, 12:56
diciamo che sembrano più morbide perchè viaggi sprecaricato ma ho l idea che siamo più dure , da qui il problema sul ritorno.

il problema dietro è che non è la stessa cosa tra precaricare una molla e alzare il post , perchè si magari ritrovi le quote "buone" a moto dritta , ma in frenata il post facilmente ti sbandiererà più di prima perchè già più alto , io non le ho trovate bilanciate tra ant e post onestamente , cioè messo il bitubo , 2 molle da 9.5 davanti la moto è cambiata dal giorno alla notte in meglio , è più facile da risolvere piccoli problemi di messa a punto, le hyper sono macchinose a volte.
io le ho montare anche ad amici su una street , 2 hornet , ti dico una gioia , montate su un cbr non andavano....non comprendo il perchè.

Topax'82
22/07/2011, 16:09
diciamo che sembrano più morbide perchè viaggi sprecaricato ma ho l idea che siamo più dure , da qui il problema sul ritorno.

il problema dietro è che non è la stessa cosa tra precaricare una molla e alzare il post , perchè si magari ritrovi le quote "buone" a moto dritta , ma in frenata il post facilmente ti sbandiererà più di prima perchè già più alto , io non le ho trovate bilanciate tra ant e post onestamente , cioè messo il bitubo , 2 molle da 9.5 davanti la moto è cambiata dal giorno alla notte in meglio , è più facile da risolvere piccoli problemi di messa a punto, le hyper sono macchinose a volte.
io le ho montare anche ad amici su una street , 2 hornet , ti dico una gioia , montate su un cbr non andavano....non comprendo il perchè.

Su moto con scarsa idraulica il miglioramento è notevole e con una lineare per ottenere altrettanto devi rifare anche l'idraulica.

Su moto con sospensioni decenti e regolabili, sono difficili da accordare, a me cmq il funzionamento globale è molto migliorato.

Mi trovo con un buon comfort che per me è una prerogativa importante, e in più non pacco in frenata. Come già ampiamente detto il mono và molto molto meglio, dalla forcella mi aspettavo di più...

E' anche vero che sono 300€ di investimento(montate) quindi i miracoli non li possono fare...

Lamps