PDA

Visualizza Versione Completa : L'Extreme blocca il nuovo telaio della GP 11.1?



gixxer73
22/07/2011, 07:39
L'ostacolo maggiore allo sviluppo della GP11.1 viene da Borgo Panigale. Un telaio tradizionale stravolgerebbe la filosofia aziendale con la quale da sempre Ducati progetta i propri modelli di serie, anche l'ultimo ...


Il futuro, però, si fa quanto mai incerto, perché se è relativamente facile costruire un telaio tipo moto giapponese, è molto più difficile andare contro la filosofia aziendale. La stessa Extreme, la supersportiva di serie in uscita nel 2012, sulla quale la Ducati punta molto a livello commerciale, è progettata proprio come la Desmosedici. Come fai ad abbandonare una filosofia su cui Ducati e tutti i suoi clienti e appassionati sostenitori si basano e che ne fa un elemento così distintivo rispetto a tutti (come fanno pochi altri costruttori moto e auto al mondo, vedi Porsche) perché Rossi non riesce a vincere?

voi che ne pensate ?


da fonte MOTO.IT

http://www.moto.it/MotoGP/l-extreme-blocca-nuovo-telaio-gp-11-1.html

superIII
22/07/2011, 07:41
Perchè la SBK non è la MotoGP e la soluzione trovata può sicuramente andare benissimo per la Extreme.

FACILE.

Fooldancer
22/07/2011, 07:44
E' quello che ho scritto qualche giorno fa... :rolleyes:

Ora rimane da capire quanto Rossi avra' voglia di sviluppare sapendo che la strada di fronte a se' e' "palettata" da questa costrizione... :wink_:

Davide675
22/07/2011, 07:49
da quello che mi risulta nessuna moto prodotta fino ad ora non aveva il telaio...la 1098 ha il traliccio.......come la ducati con cui stoner vinse il mondiale......se lo hanno fatto basandosi sui risultati dello scorso anno in motogp hanno fatto una vera cagata.....

spitjake
22/07/2011, 07:51
Come fai ad abbandonare una filosofia su cui Ducati e tutti i suoi clienti e appassionati sostenitori si basano e che ne fa un elemento così distintivo rispetto a tutti (come fanno pochi altri costruttori moto e auto al mondo, vedi Porsche) perché Rossi non riesce a vincere?

Anche questo è tratto da moto.it?

giorgiorox
22/07/2011, 07:51
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo

Lo scrofo
22/07/2011, 07:52
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo

quoto il saggio

gixxer73
22/07/2011, 07:53
la nuova extreme usa la soluzione della motogp attuale ..

quì è spiegata la nuova moto ..

http://www.blogobike.it/2011/ducati-extreme-stessa-passione-nuova-emozione/

spitjake
22/07/2011, 07:53
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo

riquoto pure io

gixxer73
22/07/2011, 07:54
Anche questo è tratto da moto.it?

sì ... copia e incolla ..

Fooldancer
22/07/2011, 07:56
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo

E' per questo che molti "Triumphisti puri" sputano su Street e Speed 2011?

spitjake
22/07/2011, 07:56
sì ... copia e incolla ..

hahahaa ok, la prossima volta andrò a leggere...ero già pronto a sollevare polemica, peccato:biggrin3:

lucabi
22/07/2011, 07:58
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo

che uomo.....te quoto vecio!!

nyctal
22/07/2011, 08:21
credo che la motogp e le moto in conce siano due mondi che sono e devono rimanere molto distanti dal momento che la motogp è fatta di prototipi e non derivate di serie come la sbk.
credo che se non vogliono seguire lo sviluppo suggerito da Rossi potevano evitare di chiamarlo a correre per loro visto che non è proprio il primo pilotino di turno che è li per portarsi a casa la pagnotta.
ovviamente è solo la mia opinione.

PhacocoeruS
22/07/2011, 08:29
Non credo che gli servisse Rossi per sapere come è fatta Honda o Yamaha, immagino che fino lì ci arrivino anche da soli. :biggrin3:
Lo hanno chiamato per migliorare (se ci riesce) la Ducati.


L'ostacolo maggiore allo sviluppo della GP11.1 viene da Borgo Panigale. Un telaio tradizionale stravolgerebbe la filosofia aziendale con la quale da sempre Ducati progetta i propri modelli di serie, anche l'ultimo ...
Lo sto dicendo da settimane, ma la frase è sbagliata. Da Borgo Panigale non viene un ostacolo allo sviluppo, ma un ostacolo a copiare i giapponesi, ammettendo che la strada seguita fino ad ora era sbagliata.

Gabriel
22/07/2011, 08:41
Con il marketing non si vincono i mondiali dei prototipi. Forse la SBK, ma non la motogp.

Bel thread, speriamo rimanga pulito :D

Fabri83
22/07/2011, 08:48
Non credo che gli servisse Rossi per sapere come è fatta Honda o Yamaha, immagino che fino lì ci arrivino anche da soli. :biggrin3:
Lo hanno chiamato per migliorare (se ci riesce) la Ducati.


Lo sto dicendo da settimane, ma la frase è sbagliata. Da Borgo Panigale non viene un ostacolo allo sviluppo, ma un ostacolo a copiare i giapponesi, ammettendo che la strada seguita fino ad ora era sbagliata.

senza troppi giri di parole, la verità è questa

sono curioso comunque, staremo a vedere cosa succederà :coool:

Gabriel
22/07/2011, 08:50
senza troppi giri di parole, la verità è questa

sono curioso comunque, staremo a vedere cosa succederà :coool:

Chiaro, ma il fatto che sia ormai accertato che anche Rossi non è in grado di far vincere questa moto mette la Ducati con le spalle al muro, IMHO. Per me o cambia strada o si ritira dalla MotoGP.

Exo
22/07/2011, 08:51
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo

Ti apprezzo. :wink_:

D74
22/07/2011, 09:05
Chiaro, ma il fatto che sia ormai accertato che anche Rossi non è in grado di far vincere questa moto mette la Ducati con le spalle al muro, IMHO. Per me o cambia strada o si ritira dalla MotoGP.

non solo rossi.... questa moto col motore portante c'era anche l'ultimo anni di Stoner in ducati o sbaglio? ed i risultati finali sono stati mediocri....

ora è davvero un bel bivio...... con l'investimento che hanno fatto con Rossi devono scegliere se tentare di vincere o campare alla meno peggio.

doccerri
22/07/2011, 09:20
da quello che mi risulta nessuna moto prodotta fino ad ora non aveva il telaio...la 1098 ha il traliccio.......come la ducati con cui stoner vinse il mondiale......se lo hanno fatto basandosi sui risultati dello scorso anno in motogp hanno fatto una vera cagata.....

vero... la Ducati che vinse il titolo con casey avev un telaio a traliccio con motore semi-portante... gomme bridgestone dedicate ed una spanna abbondante sopra michelin, ed un motore stratosferico...
Nel 2009 (l'anno del mal di pancia...) Ducati sostituì il telaio a traliccio con la struttura attuale, realizzata però in alluminio e non in fibra di carbonio... Inoltre il motore (la solita bomba...) era c.d. screaming...
L'anno scorso la struttura del telaio divenne in carbonio e fu introdotto il motore big bang, in teoria più dolce... e da quel momento anche casey si ritrovò in grandissima difficoltà... In fondo non è che abbia fatto queste grandi meraviglie lo scorso anno... Se poi aggiungiamo che il motore di quest'anno ha perso ogni tipo di superiorità rispetto alla concorrenza (anzi: ora paga non poco alla honda in velocità ed accelerazione...)...

Ricordo di aver letto degli articoli, anni fa', che riguardavano la vecchia bimota tesi: anche questa moto, al di là della particolarissima struttura del forcellone oscillante anteriore, aveva una struttura con motore portante e cannotto di sterzo "imbullonato" direttamente sul motore. Uno dei limiti, riscontrati anche dai piloti che la portarono in gara nel mondiale, era dettato dal fatto che l'interazione così diretta tra motore e cannotto di sterzo toglievano sensibilità con l'anteriore, togliendo al pilota la capacità di "sentire" con precisione la ruota davanti...

Quando Ducati decise di introdurre questo tipo di soluzione lo fece ispirandosi alla F1, anche in virtù dello stretto legame di collaborazione con la Ferrari. Ricordo, comunque, come il trapianto tout court delle esperienze di F1 nelle competizioni motociclistiche non abbia mai dato grandi risultati, anzi... ricordo Aprilia con il motore 1000 tre cilindri cosworth di derivazione F1, gli studi aerodinamici di Alan Jenkins, le consulenze di John Barnard.... ma auto e moto hanno delle esigenze differenti...

Il discorso di realizzare un telaio perimetrale si scontra anche con la non esperienza specifica degli uomini ducati con questo tipo di struttura: un conto è realizzare un telaio, un altro realizzare un buon telaio... non è quindi detto che, realizzando una moto con un telaio "tradizionale" questa possa essere subito competitiva...

Non credo quindi sia una questione di filosofia aziendale: quando Ducati esordì in motogp produceva e correva con motori bicilindrici e talaio a traliccio. Esordì invece con un 4 cilindri... e si mantenne il traliccio con la motivazione che si conosceva meglio come struttura e si poteva intervenire, di conseguenza, con più efficacia (rigidità, flessibilità etc...)

Davide675
22/07/2011, 09:25
Mica è detto che devono fare un telaio come le jap...intanto se ce lo mettono un telaio già vediamo se ci sono differenze.......potrebbero fare un telaio in carbonio.....

streetTux
22/07/2011, 09:31
voi che ne pensate ?
Che per Ducati è giunto da tempo il momento di fare una scelta nella lotta tra la tradizione e un probabile maggior raggiungimento di risultati.
Il telaio a traliccio l'hanno abbandonato, ma per rimanere comunque in una rigidità simile.
Nella Superbike non credo sarà lontano il momento in cui il biclindrico non sarà più sufficientemente competitivo rispetto ai 4, nonostante la cubatura maggiore. Anche se su quest'ultimo punto i risultati mi smentirebbero.

Medoro
22/07/2011, 09:36
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culoma come si fa a non essere in sintonia con un'uomo cosi???????
:supremo::supremo::supremo::supremo::supremo:

streetTux
22/07/2011, 09:41
penso che con la filosofia, in ambiti motoristici, ci si possa serenamente pulire il culo
Intendi che Confucio non ha mai giudato una Ducati?

giorgiorox
22/07/2011, 09:45
Intendi che Confucio non ha mai giudato una Ducati?

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Bisa_T100
22/07/2011, 09:48
La vera domanda è: Dunque che cosa intendono fare in Ducati per cambiare le cose? Quali altre strade percorrere? Cambiare moto o cambiare pilota?

emz
22/07/2011, 09:48
non solo rossi.... questa moto col motore portante c'era anche l'ultimo anni di Stoner in ducati o sbaglio? ed i risultati finali sono stati mediocri....

ora è davvero un bel bivio...... con l'investimento che hanno fatto con Rossi devono scegliere se tentare di vincere o campare alla meno peggio.

anche l'anno del mondiale di stoner, la moto era a motore portante, ma con telaietto a traliccio.

come tutte le ducati da li in poi, e sono state tutte moto che potevano vincere delle gare, fino alla 2010. con la punta del 2009, dove la moto era anche da mondiale.

non credo che la ducati motogp, sia attaccata alla tradizione, e a quanto pare nemmeno la sbk.

la tradizione ducati è
due cilindri
ad L
traliccio.

motogp
4 cilindri
ad L
carbonio

SBK
2 cilindri
a V
alluminio.

questo fantomatico seguire la tradizione non lo vedo.

ma vedo un travaso di esperienza dalla moto gp, alla SBK e in fine alla strada.

Turbo-555
22/07/2011, 10:01
secondo me un motivo se i giapponesi usano quei telai c'é..e si vede ;)



a questo punto devono decidere se vogliono seguire la tradizione (e così facendo i successi se mai arriveranno saranno molto cari..) oppure cercare di fare qualcosa di serio in motogp..nelle gare non centra la tradizione, lì contano i risultati!

D74
22/07/2011, 10:02
anche l'anno del mondiale di stoner, la moto era a motore portante, ma con telaietto a traliccio.

come tutte le ducati da li in poi, e sono state tutte moto che potevano vincere delle gare, fino alla 2010. con la punta del 2009, dove la moto era anche da mondiale.

non credo che la ducati motogp, sia attaccata alla tradizione, e a quanto pare nemmeno la sbk.

la tradizione ducati è
due cilindri
ad L
traliccio.

motogp
4 cilindri
ad L
carbonio

SBK
2 cilindri
a V
alluminio.

questo fantomatico seguire la tradizione non lo vedo.

ma vedo un travaso di esperienza dalla moto gp, alla SBK e in fine alla strada.

che ritornino al traliccio allora..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

o che seguano l'illuminazione del sommo giorgiorox


secondo me un motivo se i giapponesi usano quei telai c'é..e si vede ;)



a questo punto devono decidere se vogliono seguire la tradizione (e così facendo i successi se mai arriveranno saranno molto cari..) oppure cercare di fare qualcosa di serio in motogp..nelle gare non centra la tradizione, lì contano i risultati!

:coool::wink_:

streetTux
22/07/2011, 10:11
che ritornino al traliccio allora..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

o che seguano l'illuminazione del sommo giorgiorox
Opto per la seconda.

PhacocoeruS
22/07/2011, 10:30
...nelle gare non centra la tradizione, lì contano i risultati!
Non è così indolore quando ti sei costruito una immagine facendo il "diverso dagli altri"

Davide675
22/07/2011, 10:42
mi sembra che in passato honda per vincere un mondiale Superbike abbia dovuto costruire un motore bicilindrico (vtr sp2) per compete con la 996......è dimostrò a ducati che con un mezzo che aveva la stessa filosofia costruttiva di motore poteva batterla.......adesso tocca a ducati dimostrare che può battere le jap nel loro territorio...ovvero quello dei telai in alluminio perimetrali.....:wink_:

D74
22/07/2011, 10:42
Non è così indolore quando ti sei costruito una immagine facendo il "diverso dagli altri"

visti i soldi che vengono impiegati ed investiti..... servono i risultati.....sennò l'unica immagine è quella da perdenti.

:wink_:

nyctal
22/07/2011, 10:46
visti i soldi che vengono impiegati ed investiti..... servono i risultati.....sennò l'unica immagine è quella da perdenti.

:wink_:

:wink_:

rickyrik
22/07/2011, 10:50
mi sembra che in passato honda per vincere un mondiale Superbike abbia dovuto costruire un motore bicilindrico (vtr sp2) per compete con la 996......è dimostrò a ducati che con un mezzo che aveva la stessa filosofia costruttiva di motore poteva batterla.......adesso tocca a ducati dimostrare che può battere le jap nel loro territorio...ovvero quello dei telai in alluminio perimetrali.....:wink_:

e non credo che abbiano altre alternative

valterone
22/07/2011, 11:02
Non è così indolore quando ti sei costruito una immagine facendo il "diverso dagli altri"

Adesso però, se finora erano riusciti a mantenerla, la stanno distruggendo. Fare il diverso oggi non paga perchè l'asticella é stata spostata molto più in alto ed é stata delimitata più strettamente anche la corsia per prendere la rincorsa. O trovano una "diversità" che gli dia ancora una volta quello "zing" che avevano all'inizio, oppure é meglio che facciano come gli altri, ottimizzando. Terza scelta ritirare la squadra ufficiale. Il balzo tecnico delle loro soluzioni é stato innegabile, i primi motori erano dei razzi, poi andavano comunque forte ma consumando di meno, poi sono stati raggiunti ed ora superati. Una volta pagato il supercampione, devono piegarsi alle sue richieste. Non c'é via d'uscita e non c'é altro modo per scaricare un eventuale fallimento. Continuando a settare una moto nata nel 2009 non ne verranno fuori. Ha poco da dire Guareschi che i test sono stati insufficienti e devono sviluppare in gara. Se mancasse qualche decimo potrei capire, ma sono indietro di due secondi, la moto é evidentemente un carro.
Oramai é diventata una questione di coerenza. La tradizione non c'entra coi prototipi.

wailingmongi
22/07/2011, 11:05
sarà ora che smettano di fare i fighetti e creassero moto guidabili...

nyctal
22/07/2011, 11:05
Adesso però, se finora erano riusciti a mantenerla, la stanno distruggendo. Fare il diverso oggi non paga perchè l'asticella é stata spostata molto più in alto ed é stata delimitata più strettamente anche la corsia per prendere la rincorsa. O trovano una "diversità" che gli dia ancora una volta quello "zing" che avevano all'inizio, oppure é meglio che facciano come gli altri, ottimizzando. Terza scelta ritirare la squadra ufficiale. Il balzo tecnico delle loro soluzioni é stato innegabile, i primi motori erano dei razzi, poi andavano comunque forte ma consumando di meno, poi sono stati raggiunti ed ora superati. Una volta pagato il supercampione, devono piegarsi alle sue richieste. Non c'é via d'uscita e non c'é altro modo per scaricare un eventuale fallimento. Continuando a settare una moto nata nel 2009 non ne verranno fuori. Ha poco da dire Guareschi che i test sono stati insufficienti e devono sviluppare in gara. Se mancasse qualche decimo potrei capire, ma sono indietro di due secondi, la moto é evidentemente un carro.
Oramai é diventata una questione di coerenza. La tradizione non c'entra coi prototipi.

q8 tutto

D74
22/07/2011, 11:05
Adesso però, se finora erano riusciti a mantenerla, la stanno distruggendo. Fare il diverso oggi non paga perchè l'asticella é stata spostata molto più in alto ed é stata delimitata più strettamente anche la corsia per prendere la rincorsa. O trovano una "diversità" che gli dia ancora una volta quello "zing" che avevano all'inizio, oppure é meglio che facciano come gli altri, ottimizzando. Terza scelta ritirare la squadra ufficiale. Il balzo tecnico delle loro soluzioni é stato innegabile, i primi motori erano dei razzi, poi andavano comunque forte ma consumando di meno, poi sono stati raggiunti ed ora superati. Una volta pagato il supercampione, devono piegarsi alle sue richieste. Non c'é via d'uscita e non c'é altro modo per scaricare un eventuale fallimento. Continuando a settare una moto nata nel 2009 non ne verranno fuori. Ha poco da dire Guareschi che i test sono stati insufficienti e devono sviluppare in gara. Se mancasse qualche decimo potrei capire, ma sono indietro di due secondi, la moto é evidentemente un carro.
Oramai é diventata una questione di coerenza. La tradizione non c'entra coi prototipi.

te l'appoggio :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

makaio
22/07/2011, 11:07
te l'appoggio :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

e io a te :coool:

PhacocoeruS
22/07/2011, 11:11
visti i soldi che vengono impiegati ed investiti..... servono i risultati.....sennò l'unica immagine è quella da perdenti.

:wink_:
In SBK sono ancora vincenti, e con il loro prodotto tradizionale.
In MotoGP secondo me hanno imboccato una strada fallimentare comunque vada. Hanno solo due opzioni, portare una Ducati classica a vincere oppure inventare qualcosa che nessuno ha fatto prima, ma per fare questo ci vogliono tempo e soldi, quindi è molto più probabile il fallimento.

valterone
22/07/2011, 11:12
q8 tutto


te l'appoggio :biggrin3::biggrin3::biggrin3:



Devo preoccuparmi? :ph34r:

Davide675
22/07/2011, 11:19
In SBK sono ancora vincenti, e con il loro prodotto tradizionale.
In MotoGP secondo me hanno imboccato una strada fallimentare comunque vada. Hanno solo due opzioni, portare una Ducati classica a vincere oppure inventare qualcosa che nessuno ha fatto prima, ma per fare questo ci vogliono tempo e soldi, quindi è molto più probabile il fallimento.

Se vogliono immettere la extreme sul mercato per farla poi partecipare alla sbk non stanno poi così tranquilli.....si rendono conto che il bicilindrico va solo in piste "lente" e/o molto tecniche....vai a vedere che fine hanno fatto a monza le ducati......

Turbo-555
22/07/2011, 11:37
Non è così indolore quando ti sei costruito una immagine facendo il "diverso dagli altri"

fare il diverso va bene...ma nelle gare devi arrivare davanti...e se la diversità ti fa arrivare dietro..non mi sembra una gran cosa. :)

roberto70
22/07/2011, 11:43
mah......se corrono in motogp lo fanno per vincere ....mica buttano milioni su milioni per rimanere fedeli alla linea!
e poi che centra la moto di serie con la motogp?? come dire che se bmw dovesse decidere di entrare in motogp dovrebbe correre col boxer ......e magari pure col telelever....se ragionano così son dei pirla!

TrealTruc
22/07/2011, 12:54
In SBK sono ancora vincenti, e con il loro prodotto tradizionale.
In MotoGP secondo me hanno imboccato una strada fallimentare comunque vada. Hanno solo due opzioni, portare una Ducati classica a vincere oppure inventare qualcosa che nessuno ha fatto prima, ma per fare questo ci vogliono tempo e soldi, quindi è molto più probabile il fallimento.

E' sconcertante che dopo 3 anni di risultanti altalenanti (2008-2010) e quello attuale terribilis non si intravveda un cambiamento di tendenza.
Altrettanto sconcertante il fatto che stiano dando l'impressione che non abbiano idea di cosa fare ora e sopratutto nel 2012.
Tutte le case hanno fatto degli esperimenti e dopo un anno di batoste e soldi buttati sono tornate indietro:
Kawasaki: struttura monoscocca
Honda: NSR pistoni ovali, nel 1989 in pieno campionato hanno rifatto il telaio a Lawson consentendogli di vincere il campionato.
Yamaha: sospensioni elettroniche e sospensione a balestra nel cross
I brevetti ELF etc etc.

Vado a memoria su alcune affermazioni di Preziosi:
Siamo una piccola azienda con un budget limitato, quindi prima di introdurre una soluzione, dobbiamo essere sicuri che funzioni e sia vincente.
Alla faccia, ma funzionasse anche, questa struttura che vantaggi reali dovrebbe portare?

Abbiamo scelto il carbonio perchè a parte le caratteristiche superiori all'alluminio è più facile da realizzare e modificare.

L'anno scorso in una gara, sul telaio di Pedrosa hanno incollato al volo 2 pezzi di carbonio e 2 di alluminio per modificare la rigidezza del posteriore.
La Ducati ha impiegato 3 mesi per ricalcolare/realizzare la nuova struttura dell'anteriore. Perchè; ordine delle trame,spessori,collanti possono dare risultati completamente diversi da quello che pensavamo.

Davide675
22/07/2011, 14:21
io non riesco a capire per quale motivo potrebbe essere un problema ritornare al telaio......lo hanno già fatto in passato è gomme a parte ha portata i suoi benefici, da quando utilizzano la nuova soluzione non hanno concluso quasi niente.......e poi con questo telaio a motore portante non ci sono troppe variabili in gioco? se la rigidezza della struttura varia con il variare del tipo di carbonio, del modo di incollaggio delle fibre, del collante utilizzato e via via discorrendo come fanno a stabilire una rigidezza che va bene su tutti i circuiti? che faranno un telaio ad hoc per ogni circuito? e quanti anni passeranno prima di prenderci?
La ducati è una grande casa motociclistica ma non può ostinarsi su idee che non portano pane a casa......

yeager4772
22/07/2011, 14:55
Secondo me attaccarsi morbosamente a delle tradizioni aziendali è controproducente.
Se Ducati vuol continuare a fare i suoi telai a traliccio che continui pure, ma poi quando le giappe vanno avanti e ti sverniciano...che te ne fai delle tue tradizioni?
Secondo me Ducati dovrebbe trovare un compromesso tra fedeltà alla tradizione e progresso tecnologico.

D74
22/07/2011, 16:37
In SBK sono ancora vincenti, e con il loro prodotto tradizionale.
In MotoGP secondo me hanno imboccato una strada fallimentare comunque vada. Hanno solo due opzioni, portare una Ducati classica a vincere oppure inventare qualcosa che nessuno ha fatto prima, ma per fare questo ci vogliono tempo e soldi, quindi è molto più probabile il fallimento.

siamo seri, il livello tecnico della motogp non è minimamente paragonabile alla SBk.

che poi sia più divertente e spettacolare la SBK... è un discorso diverso


Secondo me attaccarsi morbosamente a delle tradizioni aziendali è controproducente.
Se Ducati vuol continuare a fare i suoi telai a traliccio che continui pure, ma poi quando le giappe vanno avanti e ti sverniciano...che te ne fai delle tue tradizioni?
Secondo me Ducati dovrebbe trovare un compromesso tra fedeltà alla tradizione e progresso tecnologico.

la motogp è il punto di sperimentazione più spinto, sono prototipi e solo dopo un 5 anni le tecnologie usate passano sulla moto di serie con i dovuti adattamenti...

Visto che la motogp è sperimentale, sono prototipi......con la tradizione come dice il sommo ci si pulisce le chiappe....

PhacocoeruS
22/07/2011, 17:18
siamo seri, il livello tecnico della motogp non è minimamente paragonabile alla SBk.
Secondo me sono meno lontane di quanto credi, e comunque secondo te la Ducati ha iniziato a vendere moto per la sua esperienza in MotoGP o per il fatto di avere dominato per anni il campionato delle derivate di serie?

D74
22/07/2011, 17:19
Secondo me sono meno lontane di quanto credi, e comunque secondo te la Ducati ha iniziato a vendere moto per la sua esperienza in MotoGP o per il fatto di avere dominato per anni il campionato delle derivate di serie?

se la ducati deve rimanere con la tua mentalità che si ritirino dalla motgp.... e investano in sbk....

soldi risparmiati e figure di cacca evitate...

:wink_:

nyctal
22/07/2011, 17:30
se la ducati deve rimanere con la tua mentalità che si ritirino dalla motgp.... e investano in sbk....

soldi risparmiati e figure di cacca evitate...

:wink_:

mi pare invece abbiano fatto l'esatto opposto...

D74
22/07/2011, 17:32
mi pare invece abbiano fatto l'esatto opposto...

e se vogliono vincere la tradizione la usano dove non batte il sole.... se per vincere serve un telaio tradizionale faranno un telaio.....

se invece trovano come far girare e sistemare il cancello attuale beh saranno davvero bravi..

PhacocoeruS
22/07/2011, 17:39
Per me possono fare qualunque cosa, l'importante è che i risultati rimangano quelli di ora... :biggrin3:

D74
22/07/2011, 17:42
heheeheh

comunque tornando alla differenza tra le GP e le SBK


dal 2012.

Dati già conosciuti a parte (la categoria MotoGP correrà con moto fino a 1000 centimetri cubici di cilindrata, 4 cilindri e un massimo diametro per cilindro di 81 millimetri), è stato raggiunto un accordo unanime riguardo il peso delle moto e la capacità massima dei serbatoi di benzina.

Così, le moto fino a 1000cc di cilindrata dovranno avere un peso minimo di 153 kg. Per i fabbricanti che dovessero optare per continuare con motori 800cc, tali prototipi dovranno presentare un peso minimo di 150kg. Per quanto riguarda la capacità dei serbatoi per le moto appartenenti a team ufficiali sarà di 21 litri, con il numero massimo di motori che rimarrà di 6 per stagione.

Diversa la situazione per i team privati, che potranno sfruttare una normativa che sarà redatta ufficialmente alla fine di maggio. Tali team passeranno sotto la denominazione CTR (Claiming Rules Teams) e, in prima istanza, è stato approvato che questi possano usufruire di 12 motori per stagione, e che la capacità del serbatoio possa arrivare fino a 24 litri.


Stefano Ferro è uno di quelli che si chiamano “addetti ai lavori”.
Tanti anni di esperienza, nel mondiale 250 con Elias prima, tanti anni con Batta, poi, è attualmente l’ingegnere di pista di Michel Fabrizio, dopo aver sfiorato il titolo mondiale accando ad Haslam nel 2010.
Tecnico esperto e appassionato, rigoroso nel suo lavoro, non è di quelli che cercano le telecamere ma che nemmeno vi si sottraggono, all’occorrenza. Nemico giurato del gossip, però, affronta solo temi tecnici, il suo lavoro è questo, e lo fa da grande semplificatore.
Ha deciso di scrivere, quello che vuole e quando gli va, su questo blog.
Il primo tema riguarda le differenze fra GP e SBK.
Si parla tanto del cronometro ma si dimentica spesso tutto quello che viene prima.
Stefano ci fa fare un passo indietro che ci aiuta a capire molte cose.

Spesso a noi “addetti ai lavori” vengono chiesti dei paragoni tra la Superbike e la Motogp. Sulla tecnica, i tempi sul giro ecc..
Personalmente credo siano infruttuosi, nel senso che si confrontano due cose che in comune hanno solo il fatto di essere delle motociclette.

Io mi focalizzerei, invece, tra le differenze tecniche che ci sono tra le Superbike che corrono nel campionato mondiale, e le moto che tutti noi possiamo comprare dal concessionario.
La prima cosa da chiarire, e’ che c’e’ un regolamento tecnico che definisce nei minimi particolari cosa si puo’, e cosa invece non si puo’ cambiare, sostituire, modificare.
Innanzitutto per poter partecipare alle gare di Superbike, un modello deve essere omologato per circolare su strade pubbliche, ed esser prodotto in un determinato e non ristretto numero di esemplari, in modo da poter considerare la produzione di questo modello una produzione di serie. Inoltre ogni nuovo modello deve essere sottoposto ad una omologazione specifica della FIM, che permette di poter gareggiare nel campionato.
Io per semplificare “spezzerei” la moto in tre macro-aree: Il motore, la ciclistica, l’elettronica; ovvero cuore, muscoli e cervello.
Per quanto riguarda il motore, ovviamente non possono essere modificati in alcun modo la cilindrata e i valori di alesaggio e corsa, il carter motore deve essere quello di serie, come anche la testa. Quest’ultima puo’ essere lavorata, per modificarne la camera di combustione ed il rapporto di compressione. L’albero motore deve essere rigorosamente quello originale, e non puo’ essere modificato in alcun modo nella forma e soprattutto nel peso. Alberi a cammes di aspirazione e scarico si possono modificare, ma non si puo’ per esempio far uso delle valvole pneumatiche. Pistoni e bielle possono essere sostituiti. L’impianto di scarico puo’ essere modificato completamente, ma deve mantenere il layout della moto di serie; se per esempio nel modello stradale ci sono 2 terminali di uscita sotto la sella, questo deve essere rispettato anche nella moto da competizione. Anche i radiatori per il raffreddamento di acqua e olio sono sostituibili come del resto frizione e cambio sono liberi, ma non e’ ammesso alcun tipo ti attuazione elettronica o idraulica.
I vincoli regolamentari previsti per la ciclistica, riguardano soprattutto il telaio, che deve esattamente quello della moto di produzione. Non si puo’ in alcun modo modificarlo asportando nessuna parte, in modo da alterarne le rigidezze. Si possono invece aggiungere dei particolari per rendere regolabili l’angolo di sterzo, l’offset, e le quote del perno forcellone. Si possono cambiare le piastre di sterzo, i manubri e le pedane per personalizzare ogni moto secondo i gusti del suo pilota. Nel campionato mondiale e’ anche permesso sostituire il forcellone con misure e rigidezze diverse.
Le sospensioni sono libere ma non sono ammesse quelle elettroniche. Si possono anche cambiare i freni, senza l’uso però dei dischi in carbonio.
I cerchi si possono sostituire ma le misure sono imposte da regolamento. Le carene devono mantenere l’aspetto della moto di serie, ma si puo’ modificarne il materiale, il serbatoio puo’ essere cambiato e ne puo’ essere aumentata la capacità.
La parte elettronica e’ da sempre oggetto di discussione nei campionati motorsport. Vediamo nel dettaglio come e’ regolamentata nel mondiale superbike.

La centralina e relativo software possono essere sostituiti ed e’ permesso ogni tipo di acquisizione di dati in telemetria ma non il cosiddetto “real time”, ovvero non si puo’ modificare nessun parametro dal box, mentre la moto gira in pista. Il corpo farfallato deve rimanere quello di serie, e non puo’ essere modificato in alcun particolare. E’ consentito l’utilizzo del ride by wire solo se nel modello originale e’ presente. Questo vale anche per altri attuatori elettronici come i cornetti a lunghezza variabile e l’abs. Gli iniettori e la pompa benzina devono essere identici al modello stradale. Da quest’anno anche l’airbox deve essere di serie, solo per le nuove omologazioni. Il cablaggio puo’ essere sostituito.
Come si puo’ intuire, quindi, ci sono molti vincoli regolamentari e progettuali che rendono le moto del campionato superbike delle moto realmente derivate dalla produzione di serie, ed e’ per questo a mio avviso, in aggiunta al monogomma, che le gare risultano essere combattute, appassionanti e spettacolari.


SBK e Moto GP: le differenze tecniche di Stefano Ferro | SBK BY MISTERHELMET (http://blog.la7.it/misterhelmet/?p=941)

direi che la differenza è abissale....

jusspeed
22/07/2011, 17:58
bha....serve solo un pilota che non faccia la lagna e che ci dia il gas....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

via rossi e prendano abram o bautista...vuoi vincere...dacci il gas...

D74
22/07/2011, 18:00
bha....serve solo un pilota che non faccia la lagna e che ci dia il gas....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

via rossi e prendano abram o bautista...vuoi vincere...dacci il gas...

non basta quello.....

abetzz
22/07/2011, 18:48
Io la butto li...ma l'azienda che produceva i telai a traliccio per ducati ho saputo che è fallita per la crisi che sta attraversando il mondo....non è che stanno puntando a questa struttura portante per piano piano togliere il traliccio?
Sta di fatto che sto motore portante sta facendo andare la strada di questo campionato....sul baratro.

PhacocoeruS
22/07/2011, 20:33
direi che la differenza è abissale...
Mah, dall'articolo non si evince, visto che parla di altro :biggrin3:,
alla fine credo sia solo una questione di costi e materiali che chiaramente ti puoi permettere solo su prototipi.

D74
22/07/2011, 20:48
Mah, dall'articolo non si evince, visto che parla di altro :biggrin3:,
alla fine credo sia solo una questione di costi e materiali che chiaramente ti puoi permettere solo su prototipi.

si parla d'altro? dice chiaramente il regolamento SBK... poi se leggi quello motogp ti rendi conto che la differenza tecnologica è notevole...