PDA

Visualizza Versione Completa : mi ha lasciato a piedi....



Aleville
25/07/2011, 08:40
Ciao Ragazzi, un info, dove si trova la batteria sulla bonni? sotto la sella o fianchetto? vi racconto... sabato accidetalmente ho lasciato li fari accesi e dopo solo tre ore la batteria si è scaricata completamente! che palle, ma dura niente!
considerando che la moto ha 1000km, sabato tagliando e domanica a piedi!
Grazie

Gian
25/07/2011, 08:46
Allora lungi da me fare il saccente...:wink_:..ma un'occhiatina al libretto di "uso e manutenzione" della moto magari prima di usarla farebbe bene..:rolleyes:...la batteria è sotto la sella.

Aleville
25/07/2011, 08:48
lo so ma non c'è lo sotto mano il libretto....per questo mi sono rivolto a voi....

Herbie 53
25/07/2011, 08:51
lo so ma non c'è lo sotto mano il libretto....per questo mi sono rivolto a voi....

la H

porca troia maledetta d'una eva..la H
!!!

http://img232.imageshack.us/img232/1654/yawningmonkey.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/yawningmonkey.jpg/)

Aleville
25/07/2011, 08:53
dai è lunedì mattina un po di comprensione suvvia....

Herbie 53
25/07/2011, 08:54
dai è lunedì mattina un po di comprensione suvvia....

l'apostrofo cazzo

http://img232.imageshack.us/img232/1654/yawningmonkey.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/yawningmonkey.jpg/)

Aleville
25/07/2011, 08:54
herbie ma è possibile che un un faro acceso tre ore mi tiri giù così di colpo la batteria?!? tra l'altro il quadro comandi era spento, solo faro anteriore e posteriore accesso

sono un caz....one

Gian
25/07/2011, 08:59
herbie ma è possibile che un un faro acceso tre ore mi tiri giù così di colpo la batteria?!? tra l'altro il quadro comandi era spento, solo faro anteriore e posteriore accesso

sono un caz....one

Ma fammi capire luci accese con le chiavi inserite?


lo so ma non c'è lo sotto mano il libretto....per questo mi sono rivolto a voi....

Non intendevo in questo frangente, ma sarebbe cosa buona prima di mettersi all guida di un mezzo meccanico averne una pallida idea delle caratteristiche salienti.. :wink_:...se non altro per la tua e di altri sicurezza...(eeehh lo so sono anziano...:biggrin3:)

Herbie 53
25/07/2011, 09:02
Ma fammi capire luci accese con le chiavi inserite?



Non intendevo in questo frangente, ma sarebbe cosa buona prima di mettersi all guida di un mezzo meccanico averne una pallida idea delle caratteristiche salienti.. :wink_:...se non altro per la tua e di altri sicurezza...(eeehh lo so sono anziano...:biggrin3:)

è il figlio di cereghini

Aleville
25/07/2011, 09:03
va beh dai non essere così drastico, io sono sincero, non capisco un cavolo di motori e tutto quello che gli ruota intorno però amo alla follia andare in moto, che vuoi che ti dica....e poi non penso di non essere "pericoloso" se non so dov'è la batteria della moto, al massimo sono inbranato

Gian
25/07/2011, 09:03
è il figlio di cereghini

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:...ma allora è rimasto tre ore pure col casco ben allacciato!!! :wink_:
(si scherza eh)


va beh dai non essere così drastico, io sono sincero, non capisco un cavolo di motori e tutto quello che gli ruota intorno però amo alla follia andare in moto, che vuoi che ti dica....e poi non penso di non essere "pericoloso" se non so dov'è la batteria della moto, al massimo sono inbranato

Pure io non capisco un cavolo...:wink_:...tranquillo...intendevo che leggendo il libretto avrai una minima ma importante conoscenza degli organi della tua moto...e potrai giudicarne eventualmente le anomalie...freni, pressione, gomme, etc etc.
Era solo un consiglio da parte di un "vecchietto" :wink_:..poi fai come credi, ma non volevo essere per nulla drastico.

Herbie 53
25/07/2011, 09:09
va beh dai non essere così drastico, io sono sincero, non capisco un cavolo di motori e tutto quello che gli ruota intorno però amo alla follia andare in moto, che vuoi che ti dica....e poi non penso di non essere "pericoloso" se non so dov'è la batteria della moto, al massimo sono inbranato

imbranato...cazzo...si scrive imbranato:cry:

daghen
25/07/2011, 09:15
ma è possibile che un un faro acceso tre ore mi tiri giù così di colpo la batteria?!? tra l'altro il quadro comandi era spento, solo faro anteriore e posteriore accesso

Direi che 3 ore con la chiave "ON" e motore spento sono assolutamente sufficienti per scaricare la batteria...
In quella condizione non hai "solo" i fari accesi (che comunque già bastano e avanzano) ma è acceso anche il quadro strumenti (impossibile che sia spento come dici tu... se sono accese le luci è acceso anche il "quadro") e se la moto è EFI c'è anche la centralina controllo motore che assorbe corrente (e non poca)...
Teoricamente in quella condizione (Key ON & Engine OFF) non ci dovresti mai essere... o al massimo qualche secondo da quando "giri la chiave" a quando avvi il motore... :dry:

In cocnlusione direi che questa volta non è la Bonnie che "ti ha lasciato a piedi" ma... ti sei lasciato a piedi da solo!!!! :biggrin3:

Comunque non ti preoccupare... capita!!!! O almeno... anche a me è capitato! :cry:


:oook:

giorgiorox
25/07/2011, 09:15
io speriamo che me la cavo...

v_w_t
25/07/2011, 09:18
... Mah ...

Klide70
25/07/2011, 09:22
ma come cazz si fa a lasciare la chiave inserita, il quadro accesso e il motore spento x 3 ore ? :blink::wacko::ph34r:

Sul libretto c'è scritto per bene come si accede alla batteria.
Con una moneta da 2 euro sviti il fianchetto dx.
li trovi una brugola, che puoi usare per svitare la sella.
Sotto la sella trovi la batteria.
Con un cacciavite a stella sviti i morsetti, stacchi la batteria, e la vai a comprare da un ricambista
Ciao:cry:

Aleville
25/07/2011, 09:24
la chiave era girata con i fari accesi ma il tastone rosso che avvia il motore era sullo in modalità off

ma ricaricarla no? devo sostituirla? cavolo è nuova

Klide70
25/07/2011, 09:29
http://4.bp.blogspot.com/_SiSlbjy4mRI/TMHuxQKXYDI/AAAAAAAABK0/s1WflOz1boU/s1600/lingua.JPG

Herbie 53
25/07/2011, 09:29
la chiave era girata con i fari accesi ma il tastone rosso che avvia il motore era sullo in modalità off

ma ricaricarla no? devo sostituirla? cavolo è nuova

puoi tranuillamente fare un bel ciclo di ricarica..vai sereno:)

Aleville
25/07/2011, 09:32
Bene! e scusate per i miei errori di ortografia...

Gian
25/07/2011, 09:33
la chiave era girata con i fari accesi ma il tastone rosso che avvia il motore era sullo in modalità off

ma ricaricarla no? devo sostituirla? cavolo è nuova

Non dirmi che sei anche tu uno di quelli che spegne il motore col tasto rosso vero????:dry:

Aleville
25/07/2011, 09:38
sbaglio?

Herbie 53
25/07/2011, 09:38
Bene! e scusate per i miei errori di ortografia...

tranquillo....ci piace solo prendere un po' per il culo:biggrin3:

Aleville
25/07/2011, 09:38
avevo intuito

quanto dobrebbe durare un ciclo di ricarica batteria?

Sam il Cinghio
25/07/2011, 09:41
Iniezione.
Avra' il "solito" blocco a livello di centralina che non consente l'avviamento se la batteria e' sotto un determinato limite?

Aleville
25/07/2011, 09:43
tra l'altro ho provato anche a farla partire in discesa ma nulla da fare...spinta per 1km fino a casa, quanto pesa sotto il sole...

Gian
25/07/2011, 09:44
sbaglio?

Il tasto rosso è per lo spegnimento d'emergenza......"spegnila" con la chiave :wink_:


tra l'altro ho provato anche a farla partire in discesa ma nulla da fare...spinta per 1km fino a casa, quanto pesa sotto il sole...

E' una EFI con catalizzatore.....NON SI DEVE ACCENDERE A SPINTAAAAAAAA :wacko:


Iniezione.
Avra' il "solito" blocco a livello di centralina che non consente l'avviamento se la batteria e' sotto un determinato limite?

Credo di si Sam....il mecca mi ha spiegato che basta uno 0, niente in meno di batteria letto dalla centralina che non si accende :dry:

Sam il Cinghio
25/07/2011, 09:49
quanto dobrebbe durare un ciclo di ricarica batteria?

La carica lenta e' la piu' meglio, devi caricare a 1/10 dell'amperaggio della batteria, quindi dura non oltre 10 ore (dipende quanto e' scarica la batteria).

Altrimenti 2/3 ore di carica veloce (ad amperaggio maggiore).

Detto in termini pratici: se hai un mantenitore attaccala e vivi felice, se hai un caricabatteria normale 4 ore bastano.

Aleville
25/07/2011, 09:50
ah ok....grazie per l'informazione, mi ricorderò di spegnerla sempre con la chiave....

ok, in ogni caso una volta caricaca e rimacinati su un po' di km dovrebbe essere tutto ok gisuto, niente più scherzi spero

Pelledorso
25/07/2011, 09:54
E' una EFI con catalizzatore.....NON SI DEVE ACCENDERE A SPINTAAAAAAAA :wacko:


Perchè non si deve accendere a spinta?!?!?

Nemmeno nelle situazioni di emergerza?!?!?
A me è successo 3/4 volte che mi si è bruciato un fusibile da 10A!
Una volta era di notte e al buio non ci vedevo una mazza; mi son fatto dare una spinta la moto è partita e son riuscito almeno a tornare a casa senza spingerla x 15 km:biggrin3:!!!

daghen
25/07/2011, 09:54
E' una EFI con catalizzatore.....NON SI DEVE ACCENDERE A SPINTAAAAAAAA :wacko:

E questa "novità" (per me) da dove nasce???

:blink:

Gian
25/07/2011, 09:59
E questa "novità" (per me) da dove nasce???

:blink:

A me hanno spiegato, che potrebbe arrivare benzina incombusta al catalizzatore e all'atto dell'accensione bruciare all'interno di esso danneggiandolo irrimediabilmente!
Stessa cosa con le auto, sia chiaro.

Aleville
25/07/2011, 10:00
io ho provato in discesa ma niente da fare non è voluta partire, anzi il motore si è acceso per qualche istante ma girava basso e non rispondeva al comando del gas, come se girasse per conto su, ma questo è durato solo qualche istante poi si è rispento

Sam il Cinghio
25/07/2011, 10:01
ok, in ogni caso una volta caricaca e rimacinati su un po' di km dovrebbe essere tutto ok gisuto, niente più scherzi spero

Assolutamente si.
C'e' da precisare che non fa mai bene ad una batteria andare giu' di carica, ma un episodio simile con una batteria nuova non ha sicuramente lasciato "cicatrici".

Tutto ok dunque...

Pistacoppo
25/07/2011, 10:01
A me è successo 3/4 volte che mi si è bruciato un fusibile da 10A!
Una volta era di notte e al buio non ci vedevo una mazza; mi son fatto dare una spinta la moto è partita e son riuscito almeno a tornare a casa senza spingerla x 15 km!!!

Sabato mattina è successo anche a me durante un sorpasso in salita! A parte lo sgomento iniziale e la buona sorte per aver trovato la corsia di sinistra libera per fermarmi, vi chiedo: è una cosa frequente che si bruci il fusibile da 10A dell'accensione? :blink::dry:

Gian
25/07/2011, 10:01
Perchè non si deve accendere a spinta?!?!?

Nemmeno nelle situazioni di emergerza?!?!?
A me è successo 3/4 volte che mi si è bruciato un fusibile da 10A!
Una volta era di notte e al buio non ci vedevo una mazza; mi son fatto dare una spinta la moto è partita e son riuscito almeno a tornare a casa senza spingerla x 15 km:biggrin3:!!!

In casi rarissimi e in emergenza probabilmente non succederà nulla....ma ostinandosi addio catalizzatore!

Sam il Cinghio
25/07/2011, 10:02
Ma le EFI sono davvero catalizzate? e dove cacchio hanno messo il cat?

Herbie 53
25/07/2011, 10:03
avevo intuito

quanto dobrebbe durare un ciclo di ricarica batteria?

dai 3 ai 5 giorni..a seconda del flusso

daghen
25/07/2011, 10:03
io ho provato in discesa ma niente da fare non è voluta partire, anzi il motore si è acceso per qualche istante ma girava basso e non rispondeva al comando del gas, come se girasse per conto su, ma questo è durato solo qualche istante poi si è rispento


A me hanno spiegato, che potrebbe arrivare benzina incombusta al catalizzatore e all'atto dell'accensione bruciare all'interno di esso danneggiandolo irrimediabilmente!
Stessa cosa con le auto, sia chiaro.

Queste però sono due cose diverse... :blink:

Un conto è che "è meglio non farlo perchè qualcosa si può danneggiare"... un'altro è che la moto in realtà non parte... sinceramente non mi sembra "normale" nessuna delle due cose... :ph34r:


Ma le EFI sono davvero catalizzate? e dove cacchio hanno messo il cat?

E soprattutto... se lo scarico è un 2 in 2 (con compensatore) serviranno/servirebbero due catalizzatori... :blink:

Gian
25/07/2011, 10:07
Ma le EFI sono davvero catalizzate? e dove cacchio hanno messo il cat?

A me hanno detto di si e dovrebbe trovarsi dove vedete quella saldatura tra collettore (nella parte orizzontale) e scarico che diventa giallognola/bluette col calore....se sia vero non lo so.

Aleville
25/07/2011, 10:08
comunque è una bella rottura quando succede, ero convinto che avessero un autonomia maggiore, in ogni caso farò più attenzione in futuro, anche perchè questa volta mi è andata di culo che ero vicino a casa

Sam il Cinghio
25/07/2011, 10:11
Ale non e' questione di autonomia della batteria.

Sicuramente la batteria stava ancora a discreto livello... ma le EFI hanno un software nella centralina che impedisce l'avviamento con la batteria sotto una determinata soglia di carica. Molti hanno avuto problemi anche solo avviando alcune volte per fare pochi km.

Lo dico sempre che i carburatori sono meglio.
E infatti mi sono appena preso un cesso a iniezione :dry::dry:

Nighteagle
25/07/2011, 10:11
Poi ci lamentiamo che veniamo sempre presi in giro noi "cerchinleghisti"... :cry:

Sam il Cinghio
25/07/2011, 10:12
A me hanno detto di si e dovrebbe trovarsi dove vedete quella saldatura tra collettore (nella parte orizzontale) e scarico che diventa giallognola/bluette col calore....se sia vero non lo so.

Ammetto di non saperne molto, ma mi era rimasta l'idea che il catalizzatore avesse dimensioni non proprio minime.
Infatti l'ho sempre visto o come "padellone", o integrato nei terminali che a questo punto assumevano dimensioni importanti...

marco_bonnie
25/07/2011, 10:17
i catalizzatori sono due e sono inseriti nei collettori, non so dove di preciso e come. Ma ricordo una ditta che vende dei tubi e li pubblicizza come tubi per eliminare i catalizzatori.

Aleville
25/07/2011, 10:19
che noia sti software...me ne devo comprare proprio una del '72 per non avere problemi allora! maledetta tecnologia! con la mia vespa del '64 faccio 3000km all'anno cambiando una candela e parte anche in discesa cavolo!

marco_bonnie
25/07/2011, 10:19
eccola: http://www.kompo-tech.com/home.html?page=shop.product_details&product_id=3768&flypage=flypage.tpl&pop=0⟨=it (http://www.kompo-tech.com/home.html?page=shop.product_details&product_id=3768&flypage=flypage.tpl&pop=0&lang=it)

Sam il Cinghio
25/07/2011, 10:27
eccola: http://www.kompo-tech.com/home.html?page=shop.product_details&product_id=3768&flypage=flypage.tpl&pop=0⟨=it (http://www.kompo-tech.com/home.html?page=shop.product_details&product_id=3768&flypage=flypage.tpl&pop=0&lang=it)

"cilindro posteriore" ???? :blink::blink::blink::ph34r::wacko:

Gian
25/07/2011, 10:32
Ecco, a me hanno detto che sono inseriti a quest'altezza, dove si vede la saldatura:



https://picasaweb.google.com/Gianluca.Alpe/DropBox?authkey=Gv1sRgCJGBrPmSwu6lDw&pli=1&gsessionid=naWcnIMauTdHqIWFBq4aGQ#

marco_bonnie
25/07/2011, 10:32
"cilindro posteriore" ???? :blink::blink::blink::ph34r::wacko:


ho linkato una cazzata. :D ...non era questa la ditta....ops

doccerri
25/07/2011, 10:38
Ecco, a me hanno detto che sono inseriti a quest'altezza, dove si vede la saldatura:



https://picasaweb.google.com/Gianluca.Alpe/DropBox?authkey=Gv1sRgCJGBrPmSwu6lDw&pli=1&gsessionid=naWcnIMauTdHqIWFBq4aGQ#

:yess:

Per quanto riguarda la partenza a spinta, con la Bonnie ie risulta problematica (e quasi sempre impossibile) proprio a causa del sistema di alimentazione che non immette miscela nel cilindro...

Aleville
25/07/2011, 10:39
immaginavo...manco a piangere cinese voleva saperne di partire...

marco_bonnie
25/07/2011, 10:41
ho preso i collettori della mia e ci ho infilato dentro pezzo di ferro...sono vuoti! a questo punto non so dove siano i catalizzatori.
avevo letto che erano nei collettori ma nei miei non li ho trovati....

doccerri
25/07/2011, 10:50
il catalizzatore non è altro che un "rivestimento" interno del tubo del collettore.
Sulle nostre moto non si tratta di un vero "catalizzatore completo", come ad esempio sulle auto, il grosso del lavoro è svolto dal rapporto stechiometrico piuttosto magro e dal sistema sais (insomma: dal polpo).

marco_bonnie
25/07/2011, 10:57
il catalizzatore non è altro che un "rivestimento" interno del tubo del collettore.
Sulle nostre moto non si tratta di un vero "catalizzatore completo", come ad esempio sulle auto, il grosso del lavoro è svolto dal rapporto stechiometrico piuttosto magro e dal sistema sais (insomma: dal polpo).


quindi è una presa per le natiche...

daghen
25/07/2011, 11:03
quindi è una presa per le natiche...

Quoto... un catalizzatore "vuoto" non è un catalizzatore... :dry:

Dunque le EFI non hanno il catalizzatore!!!! :rolleyes:


Per quanto riguarda la partenza a spinta, con la Bonnie ie risulta problematica (e quasi sempre impossibile) proprio a causa del sistema di alimentazione che non immette miscela nel cilindro...

Beh... questo è un "problema" normale soprattutto se la tensione batteria è bassa... come ha detto Sam, senza il giusto voltaggio la centralina di controllo motore non funziona (non inietta), dunque se con la "spinta" non si raggiunge un regime sufficiente per far generare all'alternatore la tensione minima di funzionamento... NON SI ACCENDERA' MAI!!!! :tongue:

E immagino che spingere la Bonnie non deve essere semplicissimo... :ph34r:

Aleville
25/07/2011, 11:24
si spiengere 200kg di moto in leggera salità e davvero un spasso....

lo so Herbie mi è scappato l'accento, ho pigiato male il tasto non fare il polemico eh! ah ah

Sam il Cinghio
25/07/2011, 11:27
quindi è una presa per le natiche...

Appunto, io un bel catalizzatore ce lo metterei :D

Gian
25/07/2011, 11:29
Prova TRIUMPH Bonneville T100 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/triumph-bonneville-t100-4521.html)

"L’iniezione elettronica e il catalizzatore allo scarico fanno rientrare tranquillamente la moto nei parametri previsti dalla normativa Euro 3."

Non ci capisco più nulla!!! chi ha ragione?????

daghen
25/07/2011, 11:29
si spiengere 200kg di moto in leggera salità e davvero un spasso...

Ora è chiaro perchè non si è accesa... :tongue:


Prova TRIUMPH Bonneville T100 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/triumph-bonneville-t100-4521.html)

Che bella moto... :biggrin3:

mabaco
25/07/2011, 11:35
la H

porca troia maledetta d'una eva..la H
!!!

LA ACCA è UN PROBLEMA.
PAOLO VILLAGGIO IN UN NOTO FILM DICEVA " L'ITALIANO è UNA LINGUA MALEDETTA"

Sam il Cinghio
25/07/2011, 11:56
Prova TRIUMPH Bonneville T100 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/triumph-bonneville-t100-4521.html)

"L’iniezione elettronica e il catalizzatore allo scarico fanno rientrare tranquillamente la moto nei parametri previsti dalla normativa Euro 3."

Non ci capisco più nulla!!! chi ha ragione?????

Non voglio dire che sbagliano eh... ma non prenderei moto.it (o un qualsiasi media, a parte forse MotoTecnica) come "vangelo" ;)

Tokugawa
25/07/2011, 12:08
Ho fatto il tagliando l'altro giorno, le emissioni della mia bonnie sono di molto inferiori a quelle di uno scooter con meno cubatura ed euro 3.
CO%Vol 0,43 CO2%Vol 6,8 O2%Vol 10.71 HCppm Vol 57 Cocorr%Vol 0,9 valore limite 4,5

Ziggy Stardust
25/07/2011, 12:33
Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/articoli/articoli_singolo.php?id=5511&ctg_id=37)


altrimenti tra un c'è lo e un non ce l'ho, un inbranato e un impranato un un'esigIenza e una soluzione efficacIe lo scimmiotto perde il pelo e il senno

Pelledorso
25/07/2011, 13:35
Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/articoli/articoli_singolo.php?id=5511&ctg_id=37)


altrimenti tra un c'è lo e un non ce l'ho, un inbranato e un impranato un un'esigIenza e una soluzione efficacIe lo scimmiotto perde il pelo e il senno

:blink: :cipenso:

Gian
25/07/2011, 14:29
Non voglio dire che sbagliano eh... ma non prenderei moto.it (o un qualsiasi media, a parte forse MotoTecnica) come "vangelo" ;)

Per carità Sam, ci mancherebbe....:wink_:

Nighteagle
25/07/2011, 15:46
ho preso i collettori della mia e ci ho infilato dentro pezzo di ferro...sono vuoti! a questo punto non so dove siano i catalizzatori.
avevo letto che erano nei collettori ma nei miei non li ho trovati....

Ho fatto anch'io il test di "penetrazione" sulla mia SE....:rolleyes: e il catalizzatore c'e', precisamente nel punto dove il collettore presenta una saldatura e in quel punto infatti il tubo diventa bluastro per la maggior temperatura.

http://img232.imageshack.us/img232/2683/picture4h.jpg

marco_bonnie
25/07/2011, 15:57
Ho fatto anch'io il test di "penetrazione" sulla mia SE....:rolleyes: e il catalizzatore c'e', precisamente nel punto dove il collettore presenta una saldatura e in quel punto infatti il tubo diventa bluastro per la maggior temperatura.

http://img232.imageshack.us/img232/2683/picture4h.jpg

io l'ho fatto a collettori smontati, adesso monto un 2in1 :D, e prima dello smontaggio non presentavano nessun segno di saldatura...agevolo foto prima che finissero in un cartone :wink_:
http://www.marcodebenedictis.eu/temporany/pedane_07.jpg

Aleville
25/07/2011, 16:07
ho guardato i miei collettori ma sembra non esserci questa saldatura e non sono "colorati" come da foto

marco_bonnie
25/07/2011, 16:09
Ho fatto anch'io il test di "penetrazione" sulla mia SE....:rolleyes: e il catalizzatore c'e', precisamente nel punto dove il collettore presenta una saldatura e in quel punto infatti il tubo diventa bluastro per la maggior temperatura.




comprato moto usata?

Nighteagle
25/07/2011, 16:09
comprato moto usata?

No, nuova di pacco... anche la Bonnie T100 della prova di Moto.it presenta la saldatura (e il colorito azzurrognolo) nello stesso punto della mia...

marco_bonnie
25/07/2011, 16:13
No, nuova di pacco... anche la Bonnie T100 della prova di Moto.it presenta la saldatura (e il colorito azzurrognolo) nello stesso punto della mia...


allora le T100 hanno i collettori fatti in due pezzi e saldati malamente :blink:
non so che dirvi...

spantax
25/07/2011, 16:15
puoi tranuillamente fare un bel ciclo di ricarica..vai sereno:)


TRANQUILLAMENTE CAZZO !!!!

Aleville
25/07/2011, 16:17
Bravo spantax! cazzia anche herbie che mi ha sempre il mazzo!

Gian
25/07/2011, 16:21
ho guardato i miei collettori ma sembra non esserci questa saldatura e non sono "colorati" come da foto

Sulle T100 e sulle Black EFI ci sono le saldature :wink_: tranquillo, probabilmente le SE e le standard con scarichi diversi non presentano le stesse saldature ed infatti:

http://www.triumphmotorcycles.it/motociclette/gamma/classics/bonneville

ingrandite le foto.....a me sulle standard ed SE non mi sembra di vedere la stessa saldatura che c'è sulla T100

ed invece nel configuratore compaiono in entrambe....boh:

http://www.triumphmotorcycles.it/accessori/create-my-triumph

marco_bonnie
25/07/2011, 16:25
Sulle T100 e sulle Black EFI ci sono le saldature :wink_: tranquillo, probabilmente le SE e le standard con scarichi diversi non presentano le stesse saldature

ma Nighteagle ha una SE....

Nighteagle
25/07/2011, 16:26
Ripeto... la mia e' una SE ed ha la saldatura.... evidentemente il tubo viene tagliato per inserire il catalizzatore e poi risaldato.

marco_bonnie
25/07/2011, 16:27
sul sito triumph la bonneville come la mia ha la saldatura incriminata, la mia no!

ma me ne sbatto, tanto ho eliminato tutto quel pesantissimo sistema di scarico originale :D

Nighteagle
25/07/2011, 16:31
sul sito triumph la bonneville come la mia ha la saldatura incriminata, la mia no!

ma me ne sbatto, tanto ho eliminato tutto quel pesantissimo sistema di scarico originale :D

Ma le sonde Lamba ce le avevi sui collettori originali?

Aleville
25/07/2011, 16:32
sulla SE garantisco, nessuna saldatura

marco_bonnie
25/07/2011, 16:33
Ma le sonde Lamba ce le avevi sui collettori originali?


:blink::blink: ovvio che si!!

non le avevo penzolanti (le lambda)

Chinaski
25/07/2011, 17:08
QualQuno (la Q è per Herbie :tongue:) mi potrebbe spiegare per quale motivo la centralina non da l'imput d'avviamento e, a spinta non fa erogare benzina se la batteria è un po scarica?
(Si accettano anche supposizioni plausibili)
Tnx:wink_:

Nighteagle
26/07/2011, 09:07
sulla SE garantisco, nessuna saldatura

Hai provato se hanno l'ostruzione (a circa una 40na di cm. dal raccordo dello scarico) o se sono liberi come quelli di marco_bonnie?

Chicco4
26/07/2011, 11:20
dai 3 ai 5 giorni..a seconda del flusso

Questa è passata sotto silenzio (n. 38) ma è la più bella della discussione !!!! :laugh2:

mic56
26/07/2011, 21:20
QualQuno (la Q è per Herbie :tongue:) mi potrebbe spiegare per quale motivo la centralina non da l'imput d'avviamento e, a spinta non fa erogare benzina se la batteria è un po scarica?
(Si accettano anche supposizioni plausibili)
Tnx:wink_:

Una spiegazione, non so se reale ma comunque plausibile te la posso dare io o almeno ci provo.
La logica del sistema si avvale della logica digitale che usa il sistema binario, cioè o sì o no.
Il si equivale ad 1, il no a 0.
In realtà uno è un valore di comodo che può essere a seconda dei componenti elettronici usati un qualsiasi valore per esempio di voltaggio.
Stessa cosa per lo 0.
Nel caso in questione potremmo ipotizzare che al valore 1 venga attribuito un valore di 11,5 volts e al valore 0, 11 volts.
Se la batteria ha un voltaggio di 11,6 volts o superiore la centralina lo riconosce come 1 e da l'ok. Se invece ha un valore di 10,9 volts o inferiore lo riconosce come 0 e nega l'ok.
In realta la faccenda è un pò più delicata dovuta in parte a quei valori che si avvicinano molto ai valori limiti e questi valori costituiscono una terra di nessuno in cui la centralina può interpretarli come 1 o 0 e dare o negare l'ok seconda di come li interpreta.
Spero di essere stato chiaro.

Dixo
27/07/2011, 10:32
Ragazzi!!! Tranquilli... noi di Alba non siamo tutti così eh... (che figure ci fai fare???) :P:P

Chinaski
27/07/2011, 11:13
Una spiegazione, non so se reale ma comunque plausibile te la posso dare io o almeno ci provo.
La logica del sistema si avvale della logica digitale che usa il sistema binario, cioè o sì o no.
Il si equivale ad 1, il no a 0.
In realtà uno è un valore di comodo che può essere a seconda dei componenti elettronici usati un qualsiasi valore per esempio di voltaggio.
Stessa cosa per lo 0.
Nel caso in questione potremmo ipotizzare che al valore 1 venga attribuito un valore di 11,5 volts e al valore 0, 11 volts.
Se la batteria ha un voltaggio di 11,6 volts o superiore la centralina lo riconosce come 1 e da l'ok. Se invece ha un valore di 10,9 volts o inferiore lo riconosce come 0 e nega l'ok.
In realta la faccenda è un pò più delicata dovuta in parte a quei valori che si avvicinano molto ai valori limiti e questi valori costituiscono una terra di nessuno in cui la centralina può interpretarli come 1 o 0 e dare o negare l'ok seconda di come li interpreta.
Spero di essere stato chiaro.

La spiegazione è stata esauriente e sin troppo "tennica" per me...:wink_:
Ma la mia domanda era più "terra terra" e cioè: per quale motivo una fottutissima centralina, inibisce l'avviamento di una moto con batteria carica al (diciamo) 70%? Quali possono essere i rischi per un motore di avviarsi?
Con la Speed Triple che avevo, anch'essa Triumph ed anch'essa ad iniezione, mi è capitato un paio di volte di partire con la batteria quasi alla frutta eppure non è successo niente di grave...:rolleyes:
Non sarà che le centraline delle Bonnie/Scrambler iniezione facciano C@G@RE?

mic56
28/07/2011, 09:34
La spiegazione è stata esauriente e sin troppo "tennica" per me...:wink_:
Ma la mia domanda era più "terra terra" e cioè: per quale motivo una fottutissima centralina, inibisce l'avviamento di una moto con batteria carica al (diciamo) 70%? Quali possono essere i rischi per un motore di avviarsi?
Con la Speed Triple che avevo, anch'essa Triumph ed anch'essa ad iniezione, mi è capitato un paio di volte di partire con la batteria quasi alla frutta eppure non è successo niente di grave...:rolleyes:
Non sarà che le centraline delle Bonnie/Scrambler iniezione facciano C@G@RE?

Non è detto che lo faccia per proteggere qualcosa.
E' probabile che dipenda dalla caretteristica dei componenti elettronici che hanno un range di incertezza molto alto e quindi in parole povere sono poco sensibili, quindi poco raffinati e grossolani.
Perchè anche nell'elettronica le caratteristiche dei componenti variano ed esistono dei book in cui vengono esaminate.
Il produttore sceglie quelli più adatti all'utilizzazione finale: Pò darsi che queste centraline usino dei componenti che fanno cagare.