Visualizza Versione Completa : [tutorial] sostituzione pastiglie freno anteriori
doccerri
26/07/2011, 00:35
Penso di fare opera utile per molti.
Premessa: il lavoro è semplicissimo
Grado di difficoltà: 1/10
Tempo impiegato: 15 minuti circa.
Strumenti occorrenti:
- chiave dinamometrica
- bussola del 13
- brugola del 6
- cacciavite a taglio
ok, si parte.
Prima operazione allentare (con la bussola del 13) [freccia rossa] le viti che tengono la pinza allo stelo della forcella. Svitare (con il cacciavite a taglio) il coperchietto che copre la spina ferma pastiglie [freccia gialla]. Allentare la stessa (con la brugola del 6).
http://img339.imageshack.us/img339/7122/img0613q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/img0613q.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/5321/88020500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/88020500.jpg/)
Ora la pinza smontata si presenta così:
http://img88.imageshack.us/img88/8208/92175369.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/92175369.jpg/)
Finiamo di sfilare la spina che ferma le pastiglie, togliamo le pastiglie stesse.
Già che ci siamo, cogliamo l'occasione per fare un po' di pulizia sulla pinza stessa, perciò sfiliamo il supporto della pinza
http://img5.imageshack.us/img5/1059/12804470.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/12804470.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2005/86351387.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/86351387.jpg/)
Ci aiutiamo con un pennello. Io ho usato anche un po' di petrolio bianco. Asciughiamo il tutto con uno straccio.
Ecco come si presenta ora la pinza:
http://img703.imageshack.us/img703/5408/28579743.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/28579743.jpg/)
Ora spingiamo all'interno i cilindretti che spingono le pastiglie. Si riesce a fare anche a mano, senza attrezzi [freccia rossa]
http://img196.imageshack.us/img196/5559/96775868.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/96775868.jpg/)
http://img827.imageshack.us/img827/7328/45610151.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/45610151.jpg/)
riposizioniamo la molla [cerchio rosso]
http://img232.imageshack.us/img232/4184/71946973.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/71946973.jpg/)
riposizioniamo il supporto della pinza
http://img199.imageshack.us/img199/5923/64349149.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/64349149.jpg/)
Inseriamo le nuove pastiglie [freccia gialla] e reinfiliamo la spina che ferma le pastiglie [freccia rossa]
http://img850.imageshack.us/img850/5719/66829280.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/66829280.jpg/)
... e fissiamo la pinza sul fodero della forcella.
Ricordo che la coppia di serraggio delle viti che fissano la pinza al fodero è di 27 N/mt
http://img26.imageshack.us/img26/8289/31761783.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/31761783.jpg/)
Ora "strizzate" un po' di volte la leva del freno...
Un'ultima "raccomandazione": per le prime frenate è meglio evitare frenate violente o intense.
Spero di aver fatto cosa utile e sufficientemente chiara.
derekale
26/07/2011, 01:00
Grazie! :wink_:
Ora però devi fare un tutorial anche quando cambi le pastiglie posteriori! :biggrin3:
(quando freno col freno dietro mi fa un gran rumoraccio ma a occhio non mi sembra siano finite le pastiglie, dovrei smontare e vedere cosa può essere...)
doccerri
26/07/2011, 01:04
il procedimento dovrebbe essere assolutamente identico... forse è però necessario smontare la ruota: se non ricordo male il supporto pinza è vincolato al perno ruota...
Bella, Doc! La mia unica paura è di fare casino, e schiantarmi sul cofano della prima macchina che incrocio!!! :D
Per sostituire le posteriori, non è necessario smontare la ruota, ma fare un pò di "contorsionismo"!
ziomaudit
26/07/2011, 07:54
Grazie, bel tutorial, chiaro ed efficace!
grande Doc!,post da mettere in evidenza :wink_:
ps. con le pastiglie che avevi su potevi fare ancora millemilakm... :D :P
Nighteagle
26/07/2011, 08:54
Ottimo :yess: .... in effetti sarebbe da farsi una sotto-sezione dedicata ai tutorial.
marco_bonnie
26/07/2011, 08:58
Ottimo :yess: .... in effetti sarebbe da farsi una sotto-sezione dedicata ai tutorial.
esiste...ed è in evidenza :wink_:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/156942-dossier-bicilindriche-tutti-post-da-non-perdere.html
Nighteagle
26/07/2011, 09:01
Azz... vero, stamani son rinco!!
ps. con le pastiglie che avevi su potevi fare ancora millemilakm... :D :P
Bravo Doc....e grazie.....ma quoto Pepi...:wink_::biggrin3:
grazie Doc, post moto utile e chiaro:yess:
grazie Doc, post moto utile e chiaro:yess:
in effetti proprio tu ne avevi di bisogno... :biggrin3:
ps. con le pastiglie che avevi su potevi fare ancora millemilakm... :D :P
quindi, caro doc, quello che pensavi di aver risparmiato in mano d'opera, lo hai speso buttando via delle pastiglie ancora buone:biggrin3:
doccerri
26/07/2011, 10:28
quindi, caro doc, quello che pensavi di aver risparmiato in mano d'opera, lo hai speso buttando via delle pastiglie ancora buone:biggrin3:
:blink::blink::blink:
dite?
http://img402.imageshack.us/img402/8979/img0623n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/img0623n.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0624y.jpg/)
Comunque sono arrivato in ufficio sano e salvo...
le tacche indicano il limite di consumo (anche se in realtà si può andare anche oltre), quindi erano ancora utilizzabili, cmq non muore nessuno e in più fai girare l'economia! :biggrin3:
in effetti proprio tu ne avevi di bisogno... :biggrin3:
....io consumo più manopole di acceleratore che pastiglie freno:coool:
Sam il Cinghio
26/07/2011, 11:20
quindi, caro doc, quello che pensavi di aver risparmiato in mano d'opera, lo hai speso buttando via delle pastiglie ancora buone:biggrin3:
LOL!
pizzopapero
26/07/2011, 12:58
Bravo Doc :wink_:Utilissimo!grazie
Ziggy Stardust
26/07/2011, 13:08
citofonate ai mod e fate spostare fra i post utili..... per chi come me è inetto in questi lavori i tutorial sono manna da cielo..... o celo.... o cel'ho....... o c'è lo......... bah
doccerri
26/07/2011, 17:15
:wink_:
oldbonnie
26/07/2011, 17:45
Ho stampato le foto delle varie fasi del lavoro che conserverò gelosamente nel mio archivio "il tagliando fai da te"....per la prossima sostituzione delle pastiglie.....:coool:
Utilissimo tutorial da spostare tra i post da non perdere...:oook:
Grazie Doc....:wink_:
motomike78
26/07/2011, 22:43
bellissimo e utilissimo :oook:
ottimo sei un grande
:yess::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::supremo::supremo::supremo::yess:
CHRISTIANTILT
27/07/2011, 00:13
i dadi della pinza non sono da 12?????
per cambiare le pastiglie postriori togli la ruota????
ah è vero,tu sei amico di jollyroger che per cambiare le candele smonta il serbatoio:P
doccerri
27/07/2011, 03:16
i dadi della pinza non sono da 12?????
per cambiare le pastiglie postriori togli la ruota????
ah è vero,tu sei amico di jollyroger che per cambiare le candele smonta il serbatoio:P
le posteriori non le ho ancora cambiate... e poi nel box con lui ci sei stato tu...:tongue:
Ma lo sai che "di là", c'è uno che ha postato un tutorial pari pari uguale al tuo, senza neanche ringraziarti?
Sì, c'è una piccola postilla alla fine, ma manco si vede, e poi sul titolo c'è il suo nome!
Eh, eh, eh...
:D
doccerri
27/07/2011, 11:27
Ma lo sai che "di là", c'è uno che ha postato un tutorial pari pari uguale al tuo, senza neanche ringraziarti?
Sì, c'è una piccola postilla alla fine, ma manco si vede, e poi sul titolo c'è il suo nome!
Eh, eh, eh...
:D
:wink_:
Cimice violento
30/08/2011, 13:15
grazie x questo tutorial, ho appena sostituito le pastiglie anteriori..sembrerebbe con successo... se non mi sentite più,vuol dire che ho saltato qualche passaggio..
Confermo comunque che è un lavoretto alla portata di tutti!
Ciao
doccerri
31/08/2011, 01:14
grazie x questo tutorial, ho appena sostituito le pastiglie anteriori..sembrerebbe con successo... se non mi sentite più,vuol dire che ho saltato qualche passaggio..
Confermo comunque che è un lavoretto alla portata di tutti!
Ciao
bene bene, sono contento che sia stato utile!
mi raccomando: prima di metterti in moto strizza un po' la leva del freno fino a che non la sentirai tornare dura ( e non fate facili umorismi...)
Veramente utile. Quelle post. sono uguali come procedura?
Grazie a tutti per i vostri consigli e tutorial, siete encomiabili e preparati.
Io faccio l'anestesista ma nulla toglie che diventi un meccanico!!!
doccerri
18/09/2011, 16:41
Veramente utile. Quelle post. sono uguali come procedura?
Grazie a tutti per i vostri consigli e tutorial, siete encomiabili e preparati.
Io faccio l'anestesista ma nulla toglie che diventi un meccanico!!!
il procedimento è sempre lo stesso, per qualsiasi tipo di pinza!
il procedimento dovrebbe essere assolutamente identico....
il condizionale è molto inquietante:w00t:
Ziggy Stardust
12/11/2011, 17:08
una domanda, come faccio a rendermi conto che le pastiglie sono da cambiare? aspetto che la moto non freni più o c'è un km medio di percorrenza???
grazie
buttarci un occhio ti fa schifo?
Ziggy Stardust
12/11/2011, 17:30
buttarci un occhio ti fa schifo?
Pepi, caro, se tu sapessi quanto sono imbranato in queste cose non rispondersti così :(:(:(
volevo sapere se c'è un limite massimo oltre il quale non bisogna andare e se questo limite sia o meno misurabile, ad esempio in millimetri......
e però devo ammettere che la tua soluzione non è male :biggrin3:
ciachi67
12/11/2011, 17:33
Pepi, caro, se tu sapessi quanto sono imbranato in queste cose non rispondersti così :(:(:(
volevo sapere se c'è un limite massimo oltre il quale non bisogna andare e se questo limite sia o meno misurabile, ad esempio in millimetri......
e però devo ammettere che la tua soluzione non è male :biggrin3:
ziggy fa una cosa...una bella foto alle pastiglie...e poi la mandi a pepi:tongue:
un abbraccio socio:wink_:
Ziggy Stardust
12/11/2011, 17:39
ziggy fa una cosa...una bella foto alle pastiglie...e poi la mandi a pepi:tongue:
un abbraccio socio:wink_:
sai invece cosa faccio?? lo invito qui per una birra così le controlla dal vivo :laugh2:
ciachi67
12/11/2011, 17:49
sai invece cosa faccio?? lo invito qui per una birra così le controlla dal vivo :laugh2:
e allora nn dimenticarti di chiamarmi!!!!:wink_:
Ziggy Stardust
12/11/2011, 17:51
e allora nn dimenticarti di chiamarmi!!!!:wink_:
:wink_:
p.s.
scusate gli OT
Questi tutorial sono sempre molto molto utili a tutti noi!!!Grazie:biggrin3:
doobidoob
25/11/2011, 10:24
Grazie, un tutorial utilissimo!
Posso chiedere perchè solo a me i cilindretti non tornano mai indietro a mano?!
Sono sempre durissimi e mi devo inventare sempre qualcosa per fare leva e spingerli dentro, se non dargli di mazzetta in qualche caso limite.
E' così da quando cambiavo le pasticche sul cinquantino, perchè?:cry: Dove sbaglio?!!:blink:
Tokugawa
25/11/2011, 12:00
Posso chiedere perchè solo a me i cilindretti non tornano mai indietro a mano?!
Sono sempre durissimi e mi devo inventare sempre qualcosa per fare leva e spingerli dentro, se non dargli di mazzetta in qualche caso limite.
E' così da quando cambiavo le pasticche sul cinquantino, perchè?:cry: Dove sbaglio?!!:blink:
Li devi cambiare, sia i pistoncici che gli o-ring è successo anche sulla mia, nel freno anteriore.
Ma tu non fare il mio stesso errore, comprali su ebay, perchè in triumph ci ho smenato 125 euro, 90 euro di pezzi e il resto di mano d'opera :wink_:
doccerri
25/11/2011, 12:40
Posso chiedere perchè solo a me i cilindretti non tornano mai indietro a mano?!
Sono sempre durissimi e mi devo inventare sempre qualcosa per fare leva e spingerli dentro, se non dargli di mazzetta in qualche caso limite.
E' così da quando cambiavo le pasticche sul cinquantino, perchè?:cry: Dove sbaglio?!!:blink:
da loro una pulitina... prima di rimontare dai una passata con un pennellino ed un po' di petrolio bianco, poi asciuga con uno straccetto.... e comunque è normale che i cilindretti offrano un po' di resistenza.
anche un po' di palestra potrebbe aiutare...:tongue:
Eheh in effetti non ho mai provveduto alla pulizia della pinza, la polvere di carbonio fa moolto cool!:coool:
anche un po' di palestra potrebbe aiutare...:tongue:
Non hai tutti i torti eheh
Per finire, ecco a voi docerri dopo il tutorial!
http://cavemantoday.files.wordpress.com/2009/09/1-bodybuilder.jpg?w=244&h=237
doccerri
25/11/2011, 16:22
Eheh in effetti non ho mai provveduto alla pulizia della pinza, la polvere di carbonio fa moolto cool!:coool:
Non hai tutti i torti eheh
Per finire, ecco a voi docerri dopo il tutorial!
http://cavemantoday.files.wordpress.com/2009/09/1-bodybuilder.jpg?w=244&h=237
no, non sono io: io le donne le tengo "davanti", non dietro...:coool:
e poi non si parla di polvere di carbonio bensì di materiali ferrosi......
Giusto una piccola aggiuntina: i bulloni posteriori sono da 14 e non da 13!
...e a lavori finiti nella mia moto ho:
bulloni da 12 anteriormente e brugola da 5
bulloni da 14 posteriormente e brugola da 5
non so che dire :/
hola
per i posteriori c'è un bullone nascosto dietro la marmitta
che consiglio mi date?
(non vale "smonta la ruota" o "smonta la marmitta")
Sam il Cinghio
10/04/2013, 15:55
hola
per i posteriori c'è un bullone nascosto dietro la marmitta
che consiglio mi date?
(non vale "smonta la ruota" o "smonta la marmitta")
Se riesci ad alzare la ruota post (con un sollevatore o cavalletto centrale) se non ricordo male dovresti poter accedere: la ruota si "abbassa" quel tanto che basta
Se riesci ad alzare la ruota post (con un sollevatore o cavalletto centrale) se non ricordo male dovresti poter accedere: la ruota si "abbassa" quel tanto che basta
mmm.... non saprei come alzarla (non dispongo di cavalletto centrale ahime)
mi viene però in mente, sostegno sotto il cavalletto laterale e crick da auto...chi sa se regge... :)
quindi tu dici di entrare da sopra con la chiave...
e invece qualche chiave combinata strana?
Sam il Cinghio
10/04/2013, 18:01
e invece qualche chiave combinata strana?
Ah guarda... non ricordo bene: la mia Bonneville è durata 0 minuti, nel senso che è stata subito trasformata in Scrambler.
Pero' se aspetti martedi che ne tagliando una ti so dire ;)
Ah guarda... non ricordo bene: la mia Bonneville è durata 0 minuti, nel senso che è stata subito trasformata in Scrambler.
Pero' se aspetti martedi che ne tagliando una ti so dire ;)
sabato ci metto le mani e vedo... cmq ho provato al volo con una bussola da 14 ci entro... ho pochissimo angolo (1/6 di giro praticamente) ma ci provo
sto facendo un tagliando fai da te completo... magari scatto qualche foto e posto...
Grazie del tutorial proprio in questi giorni mi arrivano le pasticchine nuove !
andy shock
11/04/2013, 17:37
Grazie per la " Spiega "
Comprata ieri coppia per il posteriore vista una volta cambiare dal meccanico e subito pensato : "kekk azz ci vuole, la prossima volta faccio da solo"...peccato che è passato un anno e mezzo e non mi ricordavo di preciso tutto...
se sentite una botta forte ho fallato qualche passaggio!!!
Nel frattempo "tocco ferro"!!!
Bene ho fatto sia anteriore (tutto ok esattamente come da tutorial) sia posteriore.
per il posteriore segnalo:
posizione veramente infame a causa del silenziatore sinistro che rompe le balle alla grande
uno dei due bulloni che reggono la pinza è nascosto dietro il silenziatore e ipedisce l'yuso del cricketto ma consente unicamente l'uso di una normale bussola da 14, con un angolo di giro di 60° al massimo (ci si mette un pò)
pastiglie differenti una dall'altra ma risulta immediato capire come metterle
molla che non si stacca (per lo meno a me)
doppia vite a brugola che regge le due pastiglie (è un pò più fastidioso inserirle entrambe, forse per la posizione scomoda)
pistoncini meno agevoli da spingere in dentro in quanto c'è una staffetta davanti (necessario fare leva con un cacciavite)
sperando di esservi stato utile
that's it
Ah guarda... non ricordo bene: la mia Bonneville è durata 0 minuti, nel senso che è stata subito trasformata in Scrambler.
Pero' se aspetti martedi che ne tagliando una ti so dire ;)
attendo tuo feedback con curiosità
purtroppo non si vedono più le foto... :cry:
Sergio72
30/01/2015, 18:13
@ gimasky :
https://www.youtube.com/watch?v=IDBcif6c56o
grusso.orl
12/07/2017, 11:26
doccerri non si vedono più le foto.. puoi fare nuovo upload??
Che marca e modello di pastiglie mi consigliate per Scrambler 2006??
Thx :)
Penso di fare opera utile per molti.
Premessa: il lavoro è semplicissimo
Grado di difficoltà: 1/10
Tempo impiegato: 15 minuti circa.
Strumenti occorrenti:
- chiave dinamometrica
- bussola del 13
- brugola del 6
- cacciavite a taglio
ok, si parte.
Prima operazione allentare (con la bussola del 13) [freccia rossa] le viti che tengono la pinza allo stelo della forcella. Svitare (con il cacciavite a taglio) il coperchietto che copre la spina ferma pastiglie [freccia gialla]. Allentare la stessa (con la brugola del 6).
http://img339.imageshack.us/img339/7122/img0613q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/img0613q.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/5321/88020500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/88020500.jpg/)
Ora la pinza smontata si presenta così:
http://img88.imageshack.us/img88/8208/92175369.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/92175369.jpg/)
Finiamo di sfilare la spina che ferma le pastiglie, togliamo le pastiglie stesse.
Già che ci siamo, cogliamo l'occasione per fare un po' di pulizia sulla pinza stessa, perciò sfiliamo il supporto della pinza
http://img5.imageshack.us/img5/1059/12804470.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/12804470.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2005/86351387.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/86351387.jpg/)
Ci aiutiamo con un pennello. Io ho usato anche un po' di petrolio bianco. Asciughiamo il tutto con uno straccio.
Ecco come si presenta ora la pinza:
http://img703.imageshack.us/img703/5408/28579743.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/28579743.jpg/)
Ora spingiamo all'interno i cilindretti che spingono le pastiglie. Si riesce a fare anche a mano, senza attrezzi [freccia rossa]
http://img196.imageshack.us/img196/5559/96775868.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/96775868.jpg/)
http://img827.imageshack.us/img827/7328/45610151.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/45610151.jpg/)
riposizioniamo la molla [cerchio rosso]
http://img232.imageshack.us/img232/4184/71946973.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/71946973.jpg/)
riposizioniamo il supporto della pinza
http://img199.imageshack.us/img199/5923/64349149.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/64349149.jpg/)
Inseriamo le nuove pastiglie [freccia gialla] e reinfiliamo la spina che ferma le pastiglie [freccia rossa]
http://img850.imageshack.us/img850/5719/66829280.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/66829280.jpg/)
... e fissiamo la pinza sul fodero della forcella.
Ricordo che la coppia di serraggio delle viti che fissano la pinza al fodero è di 27 N/mt
http://img26.imageshack.us/img26/8289/31761783.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/31761783.jpg/)
Ora "strizzate" un po' di volte la leva del freno...
Un'ultima "raccomandazione": per le prime frenate è meglio evitare frenate violente o intense.
Spero di aver fatto cosa utile e sufficientemente chiara.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.