Visualizza Versione Completa : Vecchio film e vecchio libro: pareri?
SgtPepper
27/07/2011, 07:13
Ciao a tutti,
chi di voi ha visto il film o letto il libro "I Ponti di Madison County"?
Commenti sulla scelta di Francesca (nel film Meryl Streep)?
una palla noiosa di film.... mi dicevano tutti che era romantico e bellissimo... l'ho visto con la fidanza....
ci siamo addormentati su divano.........
su Francesca non saprei dirti, mi piace la Streep per come recita (la reputo una delle migliori di Hw) ma proprio quel film non mi è piaciuto...
diciamo che il buon Clint ne ha fatti di meglio.
yeager4772
27/07/2011, 09:13
Il film ha una fotografia spettacolare, solo quella merita la visione.
A me è piaciuto.
Il libro non lo ho letto...
diciamo che il buon Clint ne ha fatti di meglio.
Quoto
SgtPepper
27/07/2011, 09:29
Mi spiego meglio...volevo sapere il parere sulla scelta di Francesca nel senso...
Ha fatto bene a rimanere accanto al marito (nel rimpianto per l'occasione non colta) nonostante -è evidente- non avesse più alcun interesse per lui? Perché ha fatto una scelta moralmente giusta in quanto il marito è marito e non si corre dietro al bellimbusto di turno che è passato di lì per una settimana.
Oppure avrebbe dovuto seguire le emozioni e il cuore, la passione e l'amore, tanto il disinteresse tra lei e il marito era reciproco e vivere una vita con questo rimpianto è peggio di una condanna all'ergastolo imputata ad un innocente?
robigrip
27/07/2011, 19:10
Mi spiego meglio...volevo sapere il parere sulla scelta di Francesca nel senso...
Ha fatto bene a rimanere accanto al marito (nel rimpianto per l'occasione non colta) nonostante -è evidente- non avesse più alcun interesse per lui? Perché ha fatto una scelta moralmente giusta in quanto il marito è marito e non si corre dietro al bellimbusto di turno che è passato di lì per una settimana.
Oppure avrebbe dovuto seguire le emozioni e il cuore, la passione e l'amore, tanto il disinteresse tra lei e il marito era reciproco e vivere una vita con questo rimpianto è peggio di una condanna all'ergastolo imputata ad un innocente?
Trovo che sia un film bellissimo.....credo che la forza della scelta di francesca di non seguire l'uomo che le farebbe vivere appieno i suoi sentimenti e le sue passioni sia nell'appagamento che trova in quel pur breve periodo .
In quei pochi giorni Francesca vive appieno tute le sue passioni e cio' che di se aveva duvuto sacrificare all vita familiare......e' un esperienza cosi' forte e coinvolgente che il restare nella routine familiare , senza sconvolgerla al ritorno di marito e figli, non e' piu' una rinuncia ( e quindi una condanna) ma la consapevolezza di aver vissuto almeno una volta da donna con la D maiuscola.
robigrip CRITICO CINEMATOGRAFICO subitooooooooooooooooooooooooo :D
robigrip
27/07/2011, 19:35
robigrip CRITICO CINEMATOGRAFICO subitooooooooooooooooooooooooo :D
Tutti quei giri in moto ti danno alla testa......:biggrin3::biggrin3:
TeoroSpeed
27/07/2011, 19:45
Trovo che sia un film bellissimo.....credo che la forza della scelta di francesca di non seguire l'uomo che le farebbe vivere appieno i suoi sentimenti e le sue passioni sia nell'appagamento che trova in quel pur breve periodo .
In quei pochi giorni Francesca vive appieno tute le sue passioni e cio' che di se aveva duvuto sacrificare all vita familiare......e' un esperienza cosi' forte e coinvolgente che il restare nella routine familiare , senza sconvolgerla al ritorno di marito e figli, non e' piu' una rinuncia ( e quindi una condanna) ma la consapevolezza di aver vissuto almeno una volta da donna con la D maiuscola.
Anche perché non è che la vita famigliare fosse un disastro, era costruita su altri valori.
pensavo "la scelta di francesca" come la scelta di Meryl Streep per il ruolo di Francesca....
ops... :wub:
robigrip
27/07/2011, 19:57
Anche perché non è che la vita famigliare fosse un disastro, era costruita su altri valori.
Gia'.......in generale c'e' una grande dignita' nell' accettare i propri ruoli e la consapevolezza di cio' che si sta vivendo..... piu' che valori diversi c'erano sentimenti vissuti diversamente ....
SgtPepper
28/07/2011, 06:34
Bene, avanti così, :biggrin3:ancora un po' di commenti. Le triumfiste dove sono?:fisch::cipenso::cipenso:
pensavo "la scelta di francesca" come la scelta di Meryl Streep per il ruolo di Francesca....
ops... :wub:
:risate2:
Tutti quei giri in moto ti danno alla testa......:biggrin3::biggrin3:
:blink: dici che la forza centrifuga delle curve mi sta rovinando???? :blink::blink::blink:
:rolleyes: pò esse.... :biggrin3::laugh2:
robigrip
28/07/2011, 19:12
:blink: dici che la forza centrifuga delle curve mi sta rovinando???? :blink::blink::blink:
:rolleyes: pò esse.... :biggrin3::laugh2:
lascia stare...... e' che vorrei poter girare di piu' altro che cinema.......:biggrin3::biggrin3:
lascia stare...... e' che vorrei poter girare di piu' altro che cinema.......:biggrin3::biggrin3:
:biggrin3::wink_:
stella crow
28/07/2011, 20:06
Un film bellissimo, poetico. Una scelta fatta per amore, per coerenza, per i figli, per la famiglia, per un marito che magari non ama con passione, ma che l'ha sempre rispettata e che merita il sacrificio della rinuncia alla passione. E allo stesso tempo la bellezza di un sentimento forte, totale, che scuote fin nelle viscere, di quelli che si possono provare solo una volta nella vita e per un solo essere umano e che resta segreto, intimo, profondo e proprio per questo eterno, immortale.
Emblematico è il testamento nel quale lei chiede di essere unita a lui per sempre almeno da morta.
E bello anche il percorso vissuto dai figli, dall'incredulità, al disprezzo, quasi, per il tradimento, alla comprensione e la presa di coscienza che anche una madre è donna, una persona, di anima e carne e come tale ama e prova passione, sbaglia, soffre....un percorso di crescita che li cambia e, in fondo, li rende migliori....
Un film bellissimo, poetico. Una scelta fatta per amore, per coerenza, per i figli, per la famiglia, per un marito che magari non ama con passione, ma che l'ha sempre rispettata e che merita il sacrificio della rinuncia alla passione. E allo stesso tempo la bellezza di un sentimento forte, totale, che scuote fin nelle viscere, di quelli che si possono provare solo una volta nella vita e per un solo essere umano e che resta segreto, intimo, profondo e proprio per questo eterno, immortale.
Emblematico è il testamento nel quale lei chiede di essere unita a lui per sempre almeno da morta.
E bello anche il percorso vissuto dai figli, dall'incredulità, al disprezzo, quasi, per il tradimento, alla comprensione e la presa di coscienza che anche una madre è donna, una persona, di anima e carne e come tale ama e prova passione, sbaglia, soffre....un percorso di crescita che li cambia e, in fondo, li rende migliori....
ma quale sublime rappresentazione ... :w00t:
film molto bello, romantico e girato molto bene. Memorabile la scena finale.
Leggendario Clint con la sua F1 e pacchi di kodachrome...
simotrone
29/07/2011, 08:42
Ciao a tutti,
chi di voi ha visto il film o letto il libro "I Ponti di Madison County"?
Commenti sulla scelta di Francesca (nel film Meryl Streep)?
Io (e moglie)
Il film ha una fotografia spettacolare, solo quella merita la visione.
A me è piaciuto.
Il libro non lo ho letto...
Idem come sopra.
A moglie ovviamente è piaciuto parecchio. :rolleyes: (chevvelodicoaffare)
Trovo che sia un film bellissimo.....credo che la forza della scelta di francesca di non seguire l'uomo che le farebbe vivere appieno i suoi sentimenti e le sue passioni sia nell'appagamento che trova in quel pur breve periodo .
In quei pochi giorni Francesca vive appieno tute le sue passioni e cio' che di se aveva duvuto sacrificare all vita familiare......e' un esperienza cosi' forte e coinvolgente che il restare nella routine familiare , senza sconvolgerla al ritorno di marito e figli, non e' piu' una rinuncia ( e quindi una condanna) ma la consapevolezza di aver vissuto almeno una volta da donna con la D maiuscola.
Anche perché non è che la vita famigliare fosse un disastro, era costruita su altri valori.
Gia'.......in generale c'e' una grande dignita' nell' accettare i propri ruoli e la consapevolezza di cio' che si sta vivendo..... piu' che valori diversi c'erano sentimenti vissuti diversamente ....
Un film bellissimo, poetico. Una scelta fatta per amore, per coerenza, per i figli, per la famiglia, per un marito che magari non ama con passione, ma che l'ha sempre rispettata e che merita il sacrificio della rinuncia alla passione. E allo stesso tempo la bellezza di un sentimento forte, totale, che scuote fin nelle viscere, di quelli che si possono provare solo una volta nella vita e per un solo essere umano e che resta segreto, intimo, profondo e proprio per questo eterno, immortale.
Emblematico è il testamento nel quale lei chiede di essere unita a lui per sempre almeno da morta.
E bello anche il percorso vissuto dai figli, dall'incredulità, al disprezzo, quasi, per il tradimento, alla comprensione e la presa di coscienza che anche una madre è donna, una persona, di anima e carne e come tale ama e prova passione, sbaglia, soffre....un percorso di crescita che li cambia e, in fondo, li rende migliori....
Quoto tutti.
Io più di tutti mi sono sentito nei panni dei figli: in un modo o nell'altro le loro reazioni sono quelle che "contano" per me: accettazione o rabbia, comprensione o disprezzo, poi comunque si deve accettare la cosa per quello che è, e ci si lascia anche trascinare dal sentimento che traspare... e si cresce.
Ne ho un ricordo piacevole, soprattutto per questo aspetto. Secondo me "non è solo una storia d'amore" proprio per questo lato della scelta di Francesca, e per la storia parallela di sfondo dei due figli. Film tutt'altro che banale.
Perfettamente bilanciato così, direi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.