Visualizza Versione Completa : [Tiger 1050] Pompanti,finalmente la prova!
pippo167
31/07/2011, 11:57
eccomi qua dopo un periodo di sfiga, 
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/180642-arrivati-pompanti-et.html
sembra tutto risolto per quanto riguarda l'assetto della Tigra,finito il lavoro circa 2 settimane fa, non ho piu' avuto occasione di provarla come si deve:huh2:
Allora,vi elenco i lavori : Mono post.Ohlins specifico per Tiger/ST comprato usato (Cri955) ma, in ottime condizioni,molle forche Ohlins,pompanti Andreani (:ph34r:) ....appena comprai la Tiger misi subito le biellette rialzo (+3 cm.)
Premetto che questi lavori li ho fatti soprattutto per migliorare la situazione quando vado in 2 e carico di valige (gia' sperimentato solo con il mono.... e' un'altra moto,spettacolo!) ma, oggi ho voluto provare un percorsino "giudato" per fare il paragone con i comportamenti della moto rispetto a prima,quale percorso se non la 1000 curve e' piu' indicato:coool: Diciamo che e' un giretto che faccio spesso e lo faccio cosi' : 
da Perugia a Perugia - Google Maps (http://maps.google.it/maps?saddr=Perugia&daddr=Tavernelle,+Panicale+to:Monteleone+d%27Orvieto+to:Fabro+Scalo,+Fabro+to:Ficulle+to:Ciconia,+Orvieto+to:San+Venanzo+to:Marsciano+to:Spina,+Marsciano+to:Perugia&hl=it&ll=42.904136,12.236023&spn=0.438584,0.87204&sll=42.728857,12.171478&sspn=0.439829,0.87204&geocode=FS3RkQIdNAu9ACldk5qiah4sEzFgq-XjkCwIBA%3BFZU1kAIdPlu5ACm5suUZ7K0uEzFwrcGDkywICg%3BFaX5jgIdWP23ACmZirBBXkspEzFUKL-E7QXalg%3BFTs8jgId5M23ACnpynj05UopEzGcZBhY3tJlkQ%3BFdSWjQIdVCG4ACmtCN6tMjUpEzFwreXjkCwIBA%3BFYMajAIdVi-5ACmfhf3kN8wuEzFwAUdakywICg%3BFVQmjgId-Tm7ACmLMGA1orcuEzGAruXjkCwIBA%3BFdzCjgIdRT-8ACnfJeUIJ7suEzGgquXjkCwIBA%3BFcvnjwIdTmG7ACk1z56XN6UuEzE_X-q2dtVr6w%3BFS3RkQIdNAu9ACldk5qiah4sEzFgq-XjkCwIBA&mra=ls&z=10) 
ci includo anche la SS 71 :wink_:
A proposito ho incontrato una Tiger bianca "inseguita" da 3 Ducati che gli erano alle calcagna:biggrin3::laugh2:
poi .... dalle parti di Ospedaletto una Tiger arancio con valige laterali e una bianca che viaggiavano in direzione Orvieto e poi ancora una Street nera:w00t:
Premettendo che non sono uno smanettone,anzi:sick:, diciamo che sono partito con delle regolazioni un po' a casaccio, infatti la moto era rigidissima e inguidabile poi..... dopo circa 10 fermate :laugh2: sono riuscito a capirci qualcosa e diciamo che ho raggiunto un buon compromesso restando vicino alle regolazioni del mono che indica la casa.....bene ora e' quasi come dico io le buche non si sentono al posteriore e un po' sull'anteriore,in curva e' precisa e si fa guidare con molta facilita' tranne un paio di volte che ho avuto la sensazione che l'anteriore mollasse:rolleyes: ma forse era brecciolino sull'asfalto.....inZomma, Tiger assettata,finalmente come la volevo io,ora rimane quel benedetto rumore che non riesco a sapere cosa  cavolo e'......per il resto, Ohlins conferma le sue doti di prodotto alto di gamma:oook: Andreani....stessa cosa di Ohlins per qualita' dei prodotti ma un po' snob e incasinati:rolleyes::wacko:
Per qualsiasi chiarimento a disposizione:wink_:
sergio75
31/07/2011, 12:44
Grande pippo:laugh2::laugh2::laugh2:
finalmente di nuovo in sella e a quanto leggo pienamente soddisfatto:wink_:
buone curve e buon divertimento:biggrin3:
pippo167
31/07/2011, 14:59
Grande pippo:laugh2::laugh2::laugh2:
finalmente di nuovo in sella e a quanto leggo pienamente soddisfatto:wink_:
buone curve e buon divertimento:biggrin3:
:yess::icon_moto::icon_moto::icon_moto:
morpheus
31/07/2011, 21:03
ebbravo il pippo .. complimenti
dumbix01
01/08/2011, 09:47
quindi ancora non sei a regime a100%, abbiamo da fare qualcosina.
Non preoccuparti il tempo docet......:wink_:
p.s.: POSSIBILE CHE IERI ERI FERMO SU UNA PIAZZONA DELLA 4 CORSIE IN DIREZIONE pg PROVENENDO DA DIREZIONE TRASIMENO? 
opps, ho pigiato il maiuscolo senza accorgermene .....
HARRRRRRRRRR
01/08/2011, 10:35
Costo dell'intera operazione? :ph34r:
dott_rossi
01/08/2011, 12:14
Premettendo che non sono uno smanettone,anzi:sick:, diciamo che sono partito con delle regolazioni un po' a casaccio, infatti la moto era rigidissima e inguidabile poi..... dopo circa 10 fermate :laugh2: sono riuscito a capirci qualcosa e diciamo che ho raggiunto un buon compromesso restando vicino alle regolazioni del mono che indica la casa.....bene ora e' quasi come dico io le buche non si sentono al posteriore e un po' sull'anteriore,in curva e' precisa e si fa guidare con molta facilita' tranne un paio di volte che ho avuto la sensazione che l'anteriore mollasse:rolleyes: ma forse era brecciolino sull'asfalto.....inZomma, Tiger assettata,finalmente come la volevo io,ora rimane quel benedetto rumore che non riesco a sapere cosa  cavolo e'......per il resto, Ohlins conferma le sue doti di prodotto alto di gamma:oook: Andreani....stessa cosa di Ohlins per qualita' dei prodotti ma un po' snob e incasinati:rolleyes::wacko:
Per qualsiasi chiarimento a disposizione:wink_:
Dato che ero presente al montaggio del kit forka sulla tua moto, se non ricordo male ti hanno precaricato la molla a due tacche fuori......beh a mio avviso e' un po' troppo, anche se te pesi di piu' e viaggi spesso in due secondo me devi provare a smollare almeno di 1 giro (portare a 3 tacche fuori).........dico questo perche' facendo le mie dovute prove la molla troppo precaricata porta sì ad una migliore maneggevolezza ma nello stesso contesto rilascia quella "non magnifica" sensazione di galleggiamento dell'avantreno con chiara percezione di NON SENTIRE quello che fa' la gomma anteriore.......per quanto riguarda l'idraulica in compressione NON chiudere troppo perche' gia' la molla e l'olio che hai ti sostengono abbondantemente.....ti consiglio vivamente di fare una prova :wink_:
Ciao
Dato che ero presente al montaggio del kit forka sulla tua moto, se non ricordo male ti hanno precaricato la molla a due tacche fuori......beh a mio avviso e' un po' troppo, anche se te pesi di piu' e viaggi spesso in due secondo me devi provare a smollare almeno di 1 giro (portare a 3 tacche fuori).........dico questo perche' facendo le mie dovute prove la molla troppo precaricata porta sì ad una migliore maneggevolezza ma nello stesso contesto rilascia quella "non magnifica" sensazione di galleggiamento dell'avantreno con chiara percezione di NON SENTIRE quello che fa' la gomma anteriore.......per quanto riguarda l'idraulica in compressione NON chiudere troppo perche' gia' la molla e l'olio che hai ti sostengono abbondantemente.....ti consiglio vivamente di fare una prova :wink_:
Ciao
Perfetto, avuto lo stesso problema con il kit hyperpro. Fuori tre tacche ed è cambiato il mondo.
Tiger_Riccio
01/08/2011, 15:47
come hai settato mono e forche? ho anche io le stesse sospensioni ma le buche le sento parecchio se voglio un assetto un po rigido che non affondi la forcella come tocco i freni o che non si sieda come apro il gas in uscita...a dire il vero forse le mie sospensioni sono un po spompate perchè ce l'ho da gennaio ma penso che le sospensioni abbiano 2 anni come la moto.
pippo167
01/08/2011, 20:45
quindi ancora non sei a regime a100%, abbiamo da fare qualcosina.
Non preoccuparti il tempo docet......:wink_:
p.s.: POSSIBILE CHE IERI ERI FERMO SU UNA PIAZZONA DELLA 4 CORSIE IN DIREZIONE pg PROVENENDO DA DIREZIONE TRASIMENO? 
opps, ho pigiato il maiuscolo senza accorgermene .....
no non ero io,ho fatto esattamente quel percorso di cui sopra:wink_: .... ricordiamoci quel caffè!!!:w00t:
Costo dell'intera operazione? :ph34r:
Intera operazione,quindi mono e forche (il mono l'ho montato da solo) 750 euro:biggrin3:
Bella Pippo!!!  :yess:
:wacko:.......:biggrin3::laugh2:
Dato che ero presente al montaggio del kit forka sulla tua moto, se non ricordo male ti hanno precaricato la molla a due tacche fuori......beh a mio avviso e' un po' troppo, anche se te pesi di piu' e viaggi spesso in due secondo me devi provare a smollare almeno di 1 giro (portare a 3 tacche fuori).........dico questo perche' facendo le mie dovute prove la molla troppo precaricata porta sì ad una migliore maneggevolezza ma nello stesso contesto rilascia quella "non magnifica" sensazione di galleggiamento dell'avantreno con chiara percezione di NON SENTIRE quello che fa' la gomma anteriore.......per quanto riguarda l'idraulica in compressione NON chiudere troppo perche' gia' la molla e l'olio che hai ti sostengono abbondantemente.....ti consiglio vivamente di fare una prova :wink_:
Ciao
Perfetto, avuto lo stesso problema con il kit hyperpro. Fuori tre tacche ed è cambiato il mondo.
Lo sapete che ho paura a svitare quel dado:ph34r:non e' che succede qualcosa:wacko:.....non vorrei passare un'altra giornata in officina:blink:
come hai settato mono e forche? ho anche io le stesse sospensioni ma le buche le sento parecchio se voglio un assetto un po rigido che non affondi la forcella come tocco i freni o che non si sieda come apro il gas in uscita...a dire il vero forse le mie sospensioni sono un po spompate perchè ce l'ho da gennaio ma penso che le sospensioni abbiano 2 anni come la moto.
se dici a me,ti posso dire solo il mono,con la forca ancora non ci capisco nulla,infatti e' rigida in marcia ma ancora affonda (anche se solo all'inizio) un po' troppo secondo me:rolleyes:
Regolazione mono:  compressione da tutto chiuso 12 click, estensione da tutto chiuso 20 click, precarico a zero da solo e +15 mm. in due e carico con tris valige Givi
sergio75
02/08/2011, 01:04
vai pippo............svita senza paura,con 2 tacche hai troppo precarico,
ricorda che le sospensioni devono filtrare le asperità:presa una buca o appunto un'asperità del manto stradale,la forca deve avere il tempo di 
ridistendersi per poi lavorare di nuovo.troppo rigida nn permette questo alternarsi,troppo morbida non lavora bene:ph34r:quindi,dopo aver alleggerito il precarico devi lavorare sulla compressione ed estensione:wink_::wink_:
prova fino ad un risultato soddisfacente
dott_rossi
02/08/2011, 07:47
[B][COLOR="Blue"]Lo sapete che ho paura a svitare quel dado:ph34r:non e' che succede qualcosa:wacko:.....non vorrei passare un'altra giornata in officina:blink:
se dici a me,ti posso dire solo il mono,con la forca ancora non ci capisco nulla,infatti e' rigida in marcia ma ancora affonda (anche se solo all'inizio) un po' troppo secondo me:rolleyes:
........non ti preoccupare, non succede nulla.......fai questa prova e vedrai che migliora :wink_:............cmq se mi passi a trovare "te ce penso io" :biggrin3::biggrin3:
Tiger_Riccio
02/08/2011, 07:52
........non ti preoccupare, non succede nulla.......fai questa prova e vedrai che migliora :wink_:............cmq se mi passi a trovare "te ce penso io" :biggrin3::biggrin3:
visto che ne sai volevo farti una domanda un po tecnica. dato che le sospensioni che ha montato pippo non hanno la regolazione differenziata fra alte e basse velocità si riesce a fare un assetto capace di assorbire le asperità ma essere cmq stabile?
dott_rossi
02/08/2011, 08:12
visto che ne sai volevo farti una domanda un po tecnica. dato che le sospensioni che ha montato pippo non hanno la regolazione differenziata fra alte e basse velocità si riesce a fare un assetto capace di assorbire le asperità ma essere cmq stabile?
....io monto un Mupo con le caratteristiche da te citate......beh se devo essere sincero e' eccezionale ma allo stesso contesto un po' troppo "complicato"......a mio avviso se si utilizza la moto principalmente su strada (e qualche sporadica pistata) e' piu' che buono un qualsiasi mono aftermarket purche' l'originale il cui problema e' proprio l'idraulica.....cmq la risposta alla tua domanda e' Sì :wink_: la moto migliora veramente tanto e poi anche se detto piu' volte....la differenza di costo tra un mono mod. base e uno top di gamma ti copre il costo del kit forka (lavoro assolutamente essenziale).....chi ha fatto entrambi i lavori credo che ti puo' confermare quanto detto!!:wink_:
Tiger_Riccio
02/08/2011, 09:33
....io monto un Mupo con le caratteristiche da te citate......beh se devo essere sincero e' eccezionale ma allo stesso contesto un po' troppo "complicato"......a mio avviso se si utilizza la moto principalmente su strada (e qualche sporadica pistata) e' piu' che buono un qualsiasi mono aftermarket purche' l'originale il cui problema e' proprio l'idraulica.....cmq la risposta alla tua domanda e' Sì :wink_: la moto migliora veramente tanto e poi anche se detto piu' volte....la differenza di costo tra un mono mod. base e uno top di gamma ti copre il costo del kit forka (lavoro assolutamente essenziale).....chi ha fatto entrambi i lavori credo che ti puo' confermare quanto detto!!:wink_:
io ho gia le stesse sospensioni di pippo, il "problema" è che ho preso la moto gia così quindi non ho capito quanto è migliorata, in teoria poi dovrei farle revisionare perchè la moto è del 2008 e le sospensioni sono state subito modificate. Mi sono chiesto sta cosa perchè la moto la voglio stabile (come è ora andrebbe bene) ma mi spacco i polsi e le chiappe su ogni minima buca...
io ho gia le stesse sospensioni di pippo, il "problema" è che ho preso la moto gia così quindi non ho capito quanto è migliorata, in teoria poi dovrei farle revisionare perchè la moto è del 2008 e le sospensioni sono state subito modificate. Mi sono chiesto sta cosa perchè la moto la voglio stabile (come è ora andrebbe bene) ma mi spacco i polsi e le chiappe su ogni minima buca...
Non ti servono le doppie regolazioni in compressione,basta un buon setting e la molla giusta al mono;moto dura su strada non serve a nulla.Io ho un mono wilbers con reg estensione e precarico e non ho problemi con gl'asfalti bucati;davanti le molle ohlins del cazzo invece mi fanno saltare le otturazioni,infatti le ho tolte.
Tiger_Riccio
02/08/2011, 09:58
Non ti servono le doppie regolazioni in compressione,basta un buon setting e la molla giusta al mono;moto dura su strada non serve a nulla.Io ho un mono wilbers con reg estensione e precarico e non ho problemi con gl'asfalti bucati;davanti le molle ohlins del cazzo invece mi fanno saltare le otturazioni,infatti le ho tolte.
non riesco a trovare la via di mezzo giusta...quando l'ho portata a casa era come se al posto delle sospensioni ci fossero delle barre d'acciaio allora ho ammorbidito tutto e ho esagerato, allora ho indurito piano piano. ma passo dalla pasta-frolla che come freno sfrego il puntale, ad avere il chattering costante. nn so se ho reso l'idea...
non riesco a trovare la via di mezzo giusta...quando l'ho portata a casa era come se al posto delle sospensioni ci fossero delle barre d'acciaio allora ho ammorbidito tutto e ho esagerato, allora ho indurito piano piano. ma passo dalla pasta-frolla che come freno sfrego il puntale, ad avere il chattering costante. nn so se ho reso l'idea...
Minchia se sei messo male:cry:,viva ohlins :ph34r:......
Tiger_Riccio
02/08/2011, 10:04
Minchia se sei messo male:cry:,viva ohlins :ph34r:......
no ma come ho detto magari sono le mie che non sentono più le regolazioni essendo vecchiotte. a fine stagione le faccio revisonare. tanto sto iniziando solo ora ad accorgermi dei limiti delle sospensioni, prima dovevo abituarmi alla moto nuova.
dott_rossi
02/08/2011, 12:41
no ma come ho detto magari sono le mie che non sentono più le regolazioni essendo vecchiotte. a fine stagione le faccio revisonare. tanto sto iniziando solo ora ad accorgermi dei limiti delle sospensioni, prima dovevo abituarmi alla moto nuova.
Urge una precisazione.......quando mi e' arrivato il kit Andreani (pompanti/lamelle) e molle Ohlins il mio meccanico ha eseguito alla lettera la procedura di montaggio rispettando la misura (pari a 180mm) che doveva rimanere tra l'olio e l'inizio della canna forcella (molle/idraulica/olio installati) ed il risultato e' stato ottimo per come la forka sente le varie regolazioni ma secondo me insufficiente perche' la forka se non tenuta abbastanza compressa (idraulica) andava a fine corsa con il BRUTTISSIMO toc (questo solo con frenata decisa).......praticamente ho sempre avuto il dubbio che nella forka ci fosse poco olio (mia percezione) fino a quando mi sono trovato presente il giorno in cui Pippo ha fatto il lavoro alla sua con il medesimo risultato (lavoro eseguito da un'altro meccanico) il quale e' rimasto molto perplesso del risultato......morale a terra (io e Pippo) prova e riprova (il mecca) alla fine e' giunto alla conclusione: nella forka c'e' poco olio, secondo me Andreani ha sbagliato qualcosa!!:ph34r::ph34r:.......ha aggiunto piu' olio (a quella di Pippo 200ml a stelo) con il risultato che la forka non va' piu' a pacco e le regolazioni le sente sempre bene......Io preso dall'euforia mi son fatto aggiungere 130 ml a stelo (son piu' leggero di Pippo e ultimamente vado sempre da solo) e son partito lasciando le regolazioni com'erano (3 tacche di molla fuori).....la moto mi e' sembrata subito piu' svelta pero' come detto qualche post fa' mi dava quella sensazione di galleggiamento, arrivato a casa ho smollato a 4 tacche fuori, aperto 1/4 di giro la compressione e aperto di 1/4 di giro l'estensione.......risultato ECCEZIONALE la forka adesso lavora benissimo, non va' a fine corsa, le asperita' del terreno (specialmente nel veloce) le copia benissimo ed e' molto stabile :w00t::w00t:.......adesso la forka e' come piace a me:wink_::wink_:
Scusate se l'ho fatta un po' lunga ma spero di essere stato chiaro :biggrin3:
Tiger_Riccio
02/08/2011, 12:52
Urge una precisazione.......quando mi e' arrivato il kit Andreani (pompanti/lamelle) e molle Ohlins il mio meccanico ha eseguito alla lettera la procedura di montaggio rispettando la misura (pari a 180mm) che doveva rimanere tra l'olio e l'inizio della canna forcella (molle/idraulica/olio installati) ed il risultato e' stato ottimo per come la forka sente le varie regolazioni ma secondo me insufficiente perche' la forka se non tenuta abbastanza compressa (idraulica) andava a fine corsa con il BRUTTISSIMO toc (questo solo con frenata decisa).......praticamente ho sempre avuto il dubbio che nella forka ci fosse poco olio (mia percezione) fino a quando mi sono trovato presente il giorno in cui Pippo ha fatto il lavoro alla sua con il medesimo risultato (lavoro eseguito da un'altro meccanico) il quale e' rimasto molto perplesso del risultato......morale a terra (io e Pippo) prova e riprova (il mecca) alla fine e' giunto alla conclusione: nella forka c'e' poco olio, secondo me Andreani ha sbagliato qualcosa!!:ph34r::ph34r:.......ha aggiunto piu' olio (a quella di Pippo 200ml a stelo) con il risultato che la forka non va' piu' a pacco e le regolazioni le sente sempre bene......Io preso dall'euforia mi son fatto aggiungere 130 ml a stelo (son piu' leggero di Pippo e ultimamente vado sempre da solo) e son partito lasciando le regolazioni com'erano (3 tacche di molla fuori).....la moto mi e' sembrata subito piu' svelta pero' come detto qualche post fa' mi dava quella sensazione di galleggiamento, arrivato a casa ho smollato a 4 tacche fuori, aperto 1/4 di giro la compressione e aperto di 1/4 di giro l'estensione.......risultato ECCEZIONALE la forka adesso lavora benissimo, non va' a fine corsa, le asperita' del terreno (specialmente nel veloce) le copia benissimo ed e' molto stabile :w00t::w00t:.......adesso la forka e' come piace a me:wink_::wink_:
Scusate se l'ho fatta un po' lunga ma spero di essere stato chiaro :biggrin3:
molto chiaro e ti ringrazio..per il momento la lascio così dato che sabato parto per la germania non ho tempo di andare dal mecca ma quando torno ci vado e gli faccio presente che potrebbe esserci poco olio nelle forche. spero cmq che lo capisca da solo dato che è principalmente un sospensionista e un possibile conce triunz in futuro.
visto che ne sai volevo farti una domanda un po tecnica. dato che le sospensioni che ha montato pippo non hanno la regolazione differenziata fra alte e basse velocità si riesce a fare un assetto capace di assorbire le asperità ma essere cmq stabile?
Cioè fammi capire...in motgp hanno abbandonato la doppia regolazione alte/basse perchè troppo complicate da mettere a punto, e tu pensi di non riuscire a sistemare un ridicolo tiger1050?! :blink:
Non ti servono le doppie regolazioni in compressione,basta un buon setting e la molla giusta al mono;moto dura su strada non serve a nulla.Io ho un mono wilbers con reg estensione e precarico e non ho problemi con gl'asfalti bucati;davanti le molle ohlins del cazzo invece mi fanno saltare le otturazioni,infatti le ho tolte.
Le otturazioni?
[/I]!!:ph34r::ph34r:.......ha aggiunto piu' olio (a quella di Pippo 200ml a stelo) con il risultato che la forka non va' piu' a pacco e le regolazioni le sente sempre bene......Io preso dall'euforia mi son fatto aggiungere 130 ml a stelo (son piu' leggero di Pippo e ultimamente vado sempre da solo) e son partito lasciando le regolazioni com'erano (3 tacche di molla fuori).....la moto mi e' sembrata subito piu' svelta pero' come detto qualche post fa' mi dava quella sensazione di galleggiamento, arrivato a casa ho smollato a 4 tacche fuori, aperto 1/4 di giro la compressione e aperto di 1/4 di giro l'estensione.......risultato ECCEZIONALE la forka adesso lavora benissimo, non va' a fine corsa, le asperita' del terreno (specialmente nel veloce) le copia benissimo ed e' molto stabile :w00t::w00t:.......adesso la forka e' come piace a me:wink_::wink_:
Scusate se l'ho fatta un po' lunga ma spero di essere stato chiaro :biggrin3:
Scusa ma le misurazioni come sono state fatte sul livello olio? A molla smontata e compressa ci vanno 130mm di spazio libero, che all'incirca corrispondono a poco piu di 500ml d'olio in canna. Alla fine quanto olio avete dentro quelle canne?
Tiger_Riccio
02/08/2011, 13:15
Cioè fammi capire...in motgp hanno abbandonato la doppia regolazione alte/basse perchè troppo complicate da mettere a punto, e tu pensi di non riuscire a sistemare un ridicolo tiger1050?! :blink:
dunque io sta moto l'ho presa usata gia così quindi non ho alcun riferimento, prima avevo una Z vecchia quindi completamente diversa come componentistica e come posizione, il proprietario precedente pesa sui 120kg e gira spesso con la compagna. io peso 80kg e sempre da solo inizialmente mi son trovato una moto inguidabile ho iniziato a metterci le mani ma non so quanto bene può andare una ciclistica di questo tipo ma io mi aspetto di più di come va ora.
dott_rossi
02/08/2011, 15:11
Scusa ma le misurazioni come sono state fatte sul livello olio? A molla smontata e compressa ci vanno 130mm di spazio libero, che all'incirca corrispondono a poco piu di 500ml d'olio in canna. Alla fine quanto olio avete dentro quelle canne?
Nel foglio che manda Andreani dice 180mm :ph34r:
iteuronet
02/08/2011, 16:17
Scusa ma le misurazioni come sono state fatte sul livello olio? A molla smontata e compressa ci vanno 130mm di spazio libero, che all'incirca corrispondono a poco piu di 500ml d'olio in canna. Alla fine quanto olio avete dentro quelle canne?[/QUOTE]
Boh sul manuale riporta 581 per canna( é sbagliato?).Ora ammesso che sia eccessivo ,se 500ml corrispondono a 130mm di livello dal bordo ,a 180 dovremmo essere sotto i 400ml.E te credo che va a fondo corsa.Io addirittura ne ho 600.Vuol dire che son di fuori?
Scusa ma le misurazioni come sono state fatte sul livello olio? A molla smontata e compressa ci vanno 130mm di spazio libero, che all'incirca corrispondono a poco piu di 500ml d'olio in canna. Alla fine quanto olio avete dentro quelle canne?
il manuale è sbagliato. 600 Sono troppissimi secondo me, non hai veramente spazio per far salire l'olio quando affonda molto.
dott_rossi
02/08/2011, 18:36
Boh sul manuale riporta 581 per canna( é sbagliato?).Ora ammesso che sia eccessivo ,se 500ml corrispondono a 130mm di livello dal bordo ,a 180 dovremmo essere sotto i 400ml.E te credo che va a fondo corsa.Io addirittura ne ho 600.Vuol dire che son di fuori?
il manuale è sbagliato. 600 Sono troppissimi secondo me, non hai veramente spazio per far salire l'olio quando affonda molto.[/QUOTE]
......180mm sono riportati nel foglio che Andreani spedisce con il Kit pompanti, nel dubbio/curiosita' il mecca ha guardato nel "manuale manutenzione Triumph" che riporta.....con molla montata l'olio deve essere a 30mm dal bordo :blink::blink:
.....visto con i miei occhi :wink_:
pippo167
02/08/2011, 20:48
........non ti preoccupare, non succede nulla.......fai questa prova e vedrai che migliora :wink_:............cmq se mi passi a trovare "te ce penso io" :biggrin3::biggrin3:
:ph34r::ph34r::ph34r::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Scusa ma le misurazioni come sono state fatte sul livello olio? A molla smontata e compressa ci vanno 130mm di spazio libero, che all'incirca corrispondono a poco piu di 500ml d'olio in canna. Alla fine quanto olio avete dentro quelle canne?
Boh sul manuale riporta 581 per canna( é sbagliato?).Ora ammesso che sia eccessivo ,se 500ml corrispondono a 130mm di livello dal bordo ,a 180 dovremmo essere sotto i 400ml.E te credo che va a fondo corsa.Io addirittura ne ho 600.Vuol dire che son di fuori?[/QUOTE]
Boh sul manuale riporta 581 per canna( é sbagliato?).Ora ammesso che sia eccessivo ,se 500ml corrispondono a 130mm di livello dal bordo ,a 180 dovremmo essere sotto i 400ml.E te credo che va a fondo corsa.Io addirittura ne ho 600.Vuol dire che son di fuori?
il manuale è sbagliato. 600 Sono troppissimi secondo me, non hai veramente spazio per far salire l'olio quando affonda molto.[/QUOTE]
il manuale è sbagliato. 600 Sono troppissimi secondo me, non hai veramente spazio per far salire l'olio quando affonda molto.
......180mm sono riportati nel foglio che Andreani spedisce con il Kit pompanti, nel dubbio/curiosita' il mecca ha guardato nel "manuale manutenzione Triumph" che riporta.....con molla montata l'olio deve essere a 30mm dal bordo :blink::blink:
.....visto con i miei occhi :wink_:[/QUOTE]
State iniziando a capire le cause dell'odissea che ho vissuto e che descrivevo nell'altro post?!!!!!:blink::blink::cry:
E.......state iniziando a capire che, chi ha montato i pompanti Andreani e ha seguito le istruzioni a seguito del kit era convinto che la forca andasse bene......invece, era solo che andava meglio di quella originale ma non lavorava come si deve perche' carente di olio!!!!
dunque io sta moto l'ho presa usata gia così quindi non ho alcun riferimento, prima avevo una Z vecchia quindi completamente diversa come componentistica e come posizione, il proprietario precedente pesa sui 120kg e gira spesso con la compagna. io peso 80kg e sempre da solo inizialmente mi son trovato una moto inguidabile ho iniziato a metterci le mani ma non so quanto bene può andare una ciclistica di questo tipo ma io mi aspetto di più di come va ora.
Semplicemente hai molle(mono e forca) troppo dure per te.....Hai voglia a regolare:rolleyes:
non ci capisco piu una fava...avete fatto un casino con il quote...non sapete quotare...non sapete sospensionare...ma che cazzo
non capisco una fava...
Tutt'apposto,non ti preoccupare :wink_:
Tiger_Riccio
03/08/2011, 07:27
Semplicemente hai molle(mono e forca) troppo dure per te.....Hai voglia a regolare:rolleyes:
insomma ho migliaia di euro di sospensioni che nn me ne faccio un cazzo. amen sta così di soldi da spendere nn ne ho perchè se sistemo quelle poi non ho la benzina da metterci.
insomma ho migliaia di euro di sospensioni che nn me ne faccio un cazzo. amen sta così di soldi da spendere nn ne ho perchè se sistemo quelle poi non ho la benzina da metterci.
Capisci bene che se il vecchiop proprietario era 120 + la moglie,avrà una molla da 160 (prova a leggere sulle spire della molla mono),che per te è un filino dura :ph34r:.Al momento dell'acquisto dovevi prevederlo,cmq il costo di una molla non è proibitivo.
Tiger_Riccio
03/08/2011, 07:57
Capisci bene che se il vecchiop proprietario era 120 + la moglie,avrà una molla da 160 (prova a leggere sulle spire della molla mono),che per te è un filino dura :ph34r:.Al momento dell'acquisto dovevi prevederlo,cmq il costo di una molla non è proibitivo.
dopo quando vado a casa guardo cosa c'è scritto. è che al momento dell'acquisto di sospensioni non ne sapevo mica niente. tutta esperienza per il futuro....
iteuronet
03/08/2011, 10:06
allora non ci ho capito una mazza.....siccome prima di ripartire per l Ítalia volevo cambiare l ólio mi date qualche dato certo?
Dott R lasciando perdere i livelli, in totale quanto hai/avete messo di olio ? Perché con le misure ci sta qualcosa che non torna.Andreani con molla montata sta a 180mm,mentre sul manuale recita 30mm:capisco un errore ma non ci puo stare una differenza di 15cm:ph34r:A meno che nel primo caso la misurazione non venga fatta a forca estesa e non compressa come da vangelo Triumph.
Nox,prendo per buono l érrore sul manuale.Quindi la quantitá giusta é?.Non per dubitare ,ma é farina del tuo sacco e poi hai fatto di testa tua da bravo milanista,o hai qualche fonte attendibile?Vedi di non mandarmi affan...o perché giuro che quando vengo giú passo a trovarti:biggrin3:
Nox,prendo per buono l érrore sul manuale.Quindi la quantitá giusta é?.Non per dubitare ,ma é farina del tuo sacco e poi hai fatto di testa tua da bravo milanista,o hai qualche fonte attendibile?Vedi di non mandarmi affan...o perché giuro che quando vengo giú passo a trovarti:biggrin3:
130mm è il livello che consiglia hyperpro con il suo kit di molle e olio sae 15. Se hai tutto originale devi lasciare almeno 65mm di aria nella forca. I 30mm del manuale sono una follia. Non mi stupirei di un errore di stampa dove un 80 è diventato 30.
Ti aspetto quando scendi :ph34r: :laugh2:
dott_rossi
03/08/2011, 17:31
130mm è il livello che consiglia hyperpro con il suo kit di molle e olio sae 15. Se hai tutto originale devi lasciare almeno 65mm di aria nella forca. I 30mm del manuale sono una follia. Non mi stupirei di un errore di stampa dove un 80 è diventato 30.
Ti aspetto quando scendi :ph34r: :laugh2:
Concordo con te......io prima avevo 180mm e andava pakko, ho aggiunto 130ml (togliendo solo il tappo superiore forka) quindi facendo un calcolo approssimativo ORA saro' anch'io sui 130mm (occhio&croce) :biggrin3:
.........RICAPITOLANDO: chi monta molle NON ORIGINALI & KIT POMPANTI deve tener presente che con olio, molle montate e compresse lo spazio da inizio canna all'olio DEVE ESSERE almeno 130mm:wink_:
........e basta.
:biggrin3::biggrin3:
pippo167
03/08/2011, 18:20
non ci capisco piu una fava...avete fatto un casino con il quote...non sapete quotare...non sapete sospensionare...ma che cazzo
:wacko: hai bisogno di ferie:rolleyes:........:tongue::tongue::tongue:
.........RICAPITOLANDO: chi monta molle NON ORIGINALI & KIT POMPANTI deve tener presente che con olio, molle montate e compresse lo spazio da inizio canna all'olio DEVE ESSERE almeno 130mm:wink_:
........e basta.
:biggrin3::biggrin3:
....e basta!!!!:mad: ....scherzi a parte in linea di massima e' cosi'.poi ogniuno faccia come vuole:wink_::laugh2::biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.