PDA

Visualizza Versione Completa : tempi moderni - cambia in fretta pure la Cina



D74
01/08/2011, 15:58
Impiegare un milione di robot entro tre anni. Il piano è della Foxconn International Holdings, la più grande multinazionale in fatto di componenti elettronici con un giro d'affari da circa 60 miliardi di dollari. Colosso taiwanese che costruisce in Cina dispositivi come iPhone e iPad della Apple, parti della PlayStation 3 della Sony, del Kindle di Amazon e che ha per clienti buona parte dei giganti dell'elettronica, da Dell a Nintendo, passando per Microsoft, Acer, Nokia, Intel.

I suoi dipendenti, un milione e duecentomila persone concentrate soprattutto nelle tredici fabbriche cinesi, potrebbero quindi perdere il lavoro a breve. Terry Gou, fondatore e amministratore delegato della compagnia, ha appena annunciato di voler aumentare il numero di automi nella sua azienda facendoli passare dalle attuali diecimila unità a circa trecentomila per il prossimo anno. Con l'obbiettivo di raggiungere il milione entro il 2014.

Un piano industriale che non ha precedenti. Basti pensare che il mercato dei robot valeva fino ad oggi 16 miliardi di dollari. Potendo contare, al di là della forma o della funzione, su poco più di un milione di unità attive in tutto il mondo. Concentrati soprattutto in Giappone, Stati Uniti, Corea del Sud, Cina, Germania e Italia, ne sono stati venduti 53 mila nel 2010, dei quali circa 2900 nel nostro Paese. I robot industriali, la maggioranza, vengono impiegati appunto nella fabbricazione di tecnologia di consumo, di automobili e nella farmaceutica. Almeno stando alla International Federation of Robotics, associazione che dal 1987 studia questo settore.

La Foxconn era già finita sotto i riflettori nel 2010 a causa della serie di suicidi 1 avvenuti a gennaio e febbraio fra i suoi dipendenti. Quattordici persone che si son tolte la vita a causa delle dure condizioni di lavoro e delle discriminazioni, presunte, fra impiegati di Taiwan e impiegati cinesi. Lo scandalo aveva portato a una serie di indagini interne, a una difesa d'ufficio di Steve Jobs 2, capo di Apple, e a un modulo di impegno per non commettere suicidio fatto firmare dalla Foxconn agli operai. All'epoca Terry Gou aveva dichiarato di esser talmente preoccupato per quanto accaduto da non poter più dormire la notte.

L'impiego di un milione di robot dovrebbe risolvere alla base il problema, almeno dal suo punto di vista. Si tratta di una decisione che altre aziende che costruiscono in Cina potrebbero seguire, dando vita a un processo che avrà effetti simili alla deindustrializzazione di Detroit e del Michigan. Fra il 2000 e il 2008, nella cosiddetta Motor City, a causa dello spostamento nei Paesi emergenti della produzione di automobili, si persero 150 mila posti di lavoro. Ultima fase di un lungo declino, ne parlò anche Michael Moore nel suo primo documentario Roger & Me, che ha dimezzato gli abitanti della metropoli americana dai due milioni degli anni Cinquanta ai 713 mila di oggi.

Stavolta però il fenomeno è su scala maggiore e accadrà più velocemente, investendo in particolar modo Shenzhen, città costiera cinese dove sono concentrate molte delle fabbriche della Foxconn.

Un milione di robot nelle fabbriche dell'iPhone - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/08/01/news/un_milione_di_robot_entro_il_2014_ecco_il_nuovo_piano_del_produttore_dell_iphone-19869675/)

wailingmongi
01/08/2011, 16:03
bella roba...

Stinit
01/08/2011, 17:39
Un milione di robot nelle fabbriche dell'iPhone - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/08/01/news/un_milione_di_robot_entro_il_2014_ecco_il_nuovo_piano_del_produttore_dell_iphone-19869675/)

basterebbe boicottare i "manufatti" :rolleyes: di quella azienda...(tzè :dry: figuriamoci...quando escono le novità la gente le aspetta in tenda davanti al negozio!! :wacko: )

D74
01/08/2011, 17:44
basterebbe boicottare i "manufatti" :rolleyes: di quella azienda...(tzè :dry: figuriamoci...quando escono le novità la gente le aspetta in tenda davanti al negozio!! :wacko: )


iPhone e iPad della Apple, parti della PlayStation 3 della Sony, del Kindle di Amazon e che ha per clienti buona parte dei giganti dell'elettronica, da Dell a Nintendo, passando per Microsoft, Acer, Nokia, Intel.


ahahahah bene inizia a spegnere ogni cosa contenga un chip....

wailingmongi
01/08/2011, 17:50
iPhone e iPad della Apple, parti della PlayStation 3 della Sony, del Kindle di Amazon e che ha per clienti buona parte dei giganti dell'elettronica, da Dell a Nintendo, passando per Microsoft, Acer, Nokia, Intel.


ahahahah bene inizia a spegnere ogni cosa contenga un chip....

minchia davvero:cry:

speriamo che Will Smith ci salvi dai robot per davvero:cry::laugh2:

Stinit
01/08/2011, 17:52
iPhone e iPad della Apple, parti della PlayStation 3 della Sony, del Kindle di Amazon e che ha per clienti buona parte dei giganti dell'elettronica, da Dell a Nintendo, passando per Microsoft, Acer, Nokia, Intel.


ahahahah bene inizia a spegnere ogni cosa contenga un chip....

è si :cry: ...gli operai della foxconn torneranno a fare i contadini...poco male hanno fatto quel mestiere fino a qualche anno fa...il problema è il nostro...da noi anche volendo chi si ritrova davanti ad un pezzo di terra ( e sarebbe un fortunato...) non saprebbe cosa farci... :cry: :wacko:

Brontolo
01/08/2011, 18:11
Tra poco avremo le strade invase dai T-800 e poi dai T-1000......:laugh2:

D74
01/08/2011, 18:12
per ora conosco solo la T-100 Bonneville :D

Brontolo
01/08/2011, 18:20
per ora conosco solo la T-100 Bonneville :D

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

Anch'io! E speriamo che rimanga cosi a lungo!

edotto
01/08/2011, 19:57
la cina è furba...

albizo74
01/08/2011, 20:11
Purtroppo la loro e' una mossa logica. O meglio, e' una contromossa logica, visto che l'occidente ha fatto e sta facendo lo stesso (nelle poche fabbriche rimaste) proprio per contrastare il basso costo della manodopera asiatica, e cinese in particolare. Tenete inoltro conto del fatto che un robot, oltre ad essere capace di eseguire la stessa operazione moltissime volte di seguito e senza cali apprezzabili di qualita', non ha velleita' sindacali e di sicuro non tenta il suicidio per la disperazione.
Quanto all'aumento della disoccupazione, so che e' una magra consolazione, ma c'e' anche da considerare che un robot necessita comunque di qualcuno che lo programmi e che ne faccia la manutenzione.

tonidaytona
01/08/2011, 20:15
comprate meno made in china potete.
saluti.

edotto
01/08/2011, 20:16
comprate meno made in china potete.
saluti.

cos'è rimasto di non made in prc oramai?

albizo74
01/08/2011, 20:17
comprate meno made in china potete.
saluti.

Di questi tempi sarebbe come dire "tornate a usare il pallottoliere e i telefoni in bachelite della SIP", purtroppo :cry:

miky92
01/08/2011, 20:25
tanto nel 2012 viene arriva l'onda elettromagnetica e fotte tutto ^_^
link (http://technews.it/gJgLf?utm_source=techNewsletter&utm_medium=newsletter&utm_campaign=techNewsletter)

albizo74
01/08/2011, 20:28
tanto nel 2012 viene a riva l'onda elettromagnetica e fotte tutto ^_^
link (http://technews.it/gJgLf?utm_source=techNewsletter&utm_medium=newsletter&utm_campaign=techNewsletter)

:w00t::wink_:

Mr. RustyNail
01/08/2011, 20:32
comprate meno made in china potete.
saluti.

Q8

purtroppo non sempre è possibile cazzo..produco tutto la:sick::sick::sick::sick:

D74
01/08/2011, 20:39
Q8

purtroppo non sempre è possibile cazzo..produco tutto la:sick::sick::sick::sick:

aimè ogni cosa contenga un chip viene da là.....

HornetS2000
01/08/2011, 21:48
L'allievo supererà a breve i maestri ... Abbiamo insegnato loro talmente bene come fottere le persone a norma di legge (ed in una dittatura è ancora più semplice) che ormai stiamo per essere doppiati.
Ma una considerazione meno "qualunquista": penso che gli speculatori finanziari ed i gruppi ristretti che controllano la produzione in questa nuova economia globale-virtuale ne saranno felici, un aumento dei guadagni si profila all'orizzonte ... Ed i fornitori di robot e software per impianti industriali (credo la Rockwell statunitense e la siemens europea) farnno anche loro salti di gioia ...:dry:

albizo74
01/08/2011, 22:24
L'allievo supererà a breve i maestri ... Abbiamo insegnato loro talmente bene come fottere le persone a norma di legge (ed in una dittatura è ancora più semplice) che ormai stiamo per essere doppiati.
Ma una considerazione meno "qualunquista": penso che gli speculatori finanziari ed i gruppi ristretti che controllano la produzione in questa nuova economia globale-virtuale ne saranno felici, un aumento dei guadagni si profila all'orizzonte ... Ed i fornitori di robot e software per impianti industriali (credo la Rockwell statunitense e la siemens europea) farnno anche loro salti di gioia ...:dry:

Sara' grasso che cola per diverse aziende, non solo Siemens e Rockwell. Ovviamente finche' non avranno imparato a farseli da se' :ph34r:

D74
02/08/2011, 05:40
Sara' grasso che cola per diverse aziende, non solo Siemens e Rockwell. Ovviamente finche' non avranno imparato a farseli da se' :ph34r:

ed è qui il punto forse dolente.....

perchè le stesse ditte citate...producano là....:rolleyes::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

albizo74
02/08/2011, 06:11
ed è qui il punto forse dolente.....

perchè le stesse ditte citate...producano là....:rolleyes::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Non completamente, per fortuna. Alcune delle major nel campo della robotica (KUKA, ABB, Fanuc, Kawasaki e Motoman) hanno ancora impianti produttivi distribuiti abbastanza equamente nel territorio mondiale. Almeno per ora :ph34r:

D74
02/08/2011, 06:17
Non completamente, per fortuna. Alcune delle major nel campo della robotica (KUKA, ABB, Fanuc, Kawasaki e Motoman) hanno ancora impianti produttivi distribuiti abbastanza equamente nel territorio mondiale. Almeno per ora :ph34r:

se fiutano l'affare in cina..... e fanno partnership è la fine...

speriamo non trovarci davvero così....

http://www.shockya.com/news/wp-content/uploads/terminator_5.jpg

poi se proprio dovranno arrivare i terminator...almeno che li facciano gnocca...

http://www.moviemail-online.co.uk/images/large/Terminator-3-2.jpg

spantax
02/08/2011, 06:23
Sperando che questi automi non si buttino giù dalle finestre come i dipendenti...

Cmq fa specie che una azienda come Apple, supercapitalizzata e (almeno sulla carta) attenta alla sostenibilità produttiva, si affidi ad una nota sfruttatrice del genere umano come Foxconn che, ricordo, è stata ed è tuttora al centro di grosse polemiche sulla "gestione" spregiudicata e senza scrupoli del proprio sterminato numero di dipendenti.

albizo74
02/08/2011, 06:32
se fiutano l'affare in cina..... e fanno partnership è la fine...

speriamo non trovarci davvero così....

http://www.shockya.com/news/wp-content/uploads/terminator_5.jpg

poi se proprio dovranno arrivare i terminator...almeno che li facciano gnocca...

http://www.moviemail-online.co.uk/images/large/Terminator-3-2.jpg

[OT]

A me andrebbe bene anche cosi' :biggrin3:

http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2008/12/02/article-1091241-029B9189000005DC-960_233x423_popup.jpg

giulio
02/08/2011, 06:34
l'anno scorso parlando con un noto designer mi disse sto assumenndo solo persone che parlano cinese perchè il futuro è la

esteduca
02/08/2011, 07:15
Non vi va mai bene niente!
Prima vi lamentate che la Cina fa concorrenza sleale a causa del basso costo della manodopera. Ora che il costo lievita ed il naturale passo successivo è quello di automatizzare, come già è stato fatto in Europa da vent'anni ci si lamenta per quei poveri operai cinesi. Diciamo che la Cina sta sulle palle a prescindere?

HornetS2000
02/08/2011, 07:38
Non vi va mai bene niente!
Prima vi lamentate che la Cina fa concorrenza sleale a causa del basso costo della manodopera. Ora che il costo lievita ed il naturale passo successivo è quello di automatizzare, come già è stato fatto in Europa da vent'anni ci si lamenta per quei poveri operai cinesi. Diciamo che la Cina sta sulle palle a prescindere?

SI !!!!!! :biggrin3:


Sara' grasso che cola per diverse aziende, non solo Siemens e Rockwell. Ovviamente finche' non avranno imparato a farseli da se' :ph34r:

Magari pure qui dove lavoro fiuteranno l'affare e mi chiederanno "scusa, ma tu il cinese .... mai studiato ?" :biggrin3:

Lo scrofo
02/08/2011, 07:45
la cina è furba...

Non e' furba, semplicemente elimina dalla radice il problema dei costi ... E cerca di essere comunque competitiva a livello internazionale.


comprate meno made in china potete.
saluti.

Fosse quello il problema, allora saremmo tutti piu' felici.

Il problema e' che praticamente qualsiasi cosa elettronica / utilizzo giornaliero ha qualcosa che arriva dalla Cina.

C'e' poco da fare.

Fabri83
02/08/2011, 07:47
l'anno scorso parlando con un noto designer mi disse sto assumenndo solo persone che parlano cinese perchè il futuro è la

verità


Non vi va mai bene niente!
Prima vi lamentate che la Cina fa concorrenza sleale a causa del basso costo della manodopera. Ora che il costo lievita ed il naturale passo successivo è quello di automatizzare, come già è stato fatto in Europa da vent'anni ci si lamenta per quei poveri operai cinesi. Diciamo che la Cina sta sulle palle a prescindere?

diciamolo..

HornetS2000
02/08/2011, 08:17
l'anno scorso parlando con un noto designer mi disse sto assumenndo solo persone che parlano cinese perchè il futuro è la

Chissà quante ne trova ... Avrà visto "Il mostro" di Benigni e avrà preso spunto da li ? :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

MR-T
02/08/2011, 12:35
tutto il mondo è paese.... la logica del profitto....