PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 1050: a quanti km avete rifatto la distribuzione?



Mr. K
04/08/2011, 13:37
Non so se esistono già altre discussioni sull'argomento... In caso affermativo mi scuso anticipatamente! :iamsorry:

Sono un felicissimo possessore di una Triumph Tiger 1050 del 05/2007 con cui ho percorso 40.000 emozionantissimi km. :wub:

Anche se ultimamente ho una scimmia indiavolata :taz: che mi martella con l'idea di una Multistrada 1200, propendo sempre più (considerati i non trascurabili difetti emersi su questa bellissima Ducati da 19.000 EUR) per l'idea di tenermi la mia in attesa di una eventuale Tiger 1200 o comunque di qualcosa che sia un buon compromesso tra sportività, turismo, prezzo ed affidabilità (cosa che, al momento, sembra un lontano miraggio). :buuu:

Alla luce d tutto ciò, sono qui a chiedervi notizie circa il rinnovo della distribuzione, avendo sentito pareri molto contrasanti tra loro. C'è chi parla di 30.000 km e chi di 80.000... Qual è la verità?

E soprattutto, da cosa dipende tutta sta differenza?

Esiste un modo per prevedere con buona approssimazione entro quando la mia distribuzione è da rifare?

Grazie anticipate delle risposte!

iteuronet
04/08/2011, 14:28
io sono a 40mila come te e la catena é ancora lí.

Tiger_Riccio
04/08/2011, 14:54
Cmq ci sta Angeloyfz che di recente si é divertito a casseggiare sul meccanismo in questione.

non so quanto si sia divertito! una volta che ha rimontato tutto ha dovuto iniziare da capo!:ph34r: se non ricordo male gli si era rotto il tendicatena:cry:

HARRRRRRRRRR
04/08/2011, 15:09
Io l'ho appena sostituita a 27000 km.

Il precedente proprietario penso che non l'abbia mai ingrassata.

Tiger_Riccio
04/08/2011, 15:17
Io l'ho appena sostituita a 27000 km.

Il precedente proprietario penso che non l'abbia mai ingrassata.

si parla della distribuzione non della trasmissione

tiger1961
04/08/2011, 15:30
Avendo una catena di distribuzione e non una cinghia, non si hanno problemi di deterioramento che si hanno con quest'ultima. Al limite la catena sbatte e fa rumore ma non si rompe. Non ricordo Triumph che chilometraggi da per un sua eventuale sostituzione.

Tiger_Riccio
04/08/2011, 15:36
a casa ho il manuale d'officina, magari ci butto un occhio e vi dico triunz cosa comanda di fare.

n0x
04/08/2011, 15:38
La catena non si fa mai, a meno che non si danneggi per qualche motivo, ma non è un elemento sottoposto a manutenzione ordinaria ogni tot chilometri. Semmai si fa il gioco valvole ogni 20000km o piu realisticamente ogni 40000.

Tiger_Riccio
04/08/2011, 15:42
La catena non si fa mai, a meno che non si danneggi per qualche motivo, ma non è un elemento sottoposto a manutenzione ordinaria ogni tot chilometri. Semmai si fa il gioco valvole ogni 20000km o piu realisticamente ogni 40000.

confermo, ho fatto controllare le valvole a 30000km ed erano perfette, solo uno sfizio mio perchè sentivo dei rumori dal blocco ma ora so che è normale che li faccia.

HARRRRRRRRRR
04/08/2011, 19:41
si parla della distribuzione non della trasmissione

Ops avevo letto male

marge1966
05/08/2011, 12:24
CONTROLLO VALVOLE KM 34K PERFETTE, DI SOLITO SI CAMBIA LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DOPO GLI 80K CON UN USO NORMALE, SE SI GIRA IN PISTA IL DISCORSO CAMBIA..

Top Riders since1999 (http://topriders.blogspot.com/)

Mr. K
11/08/2011, 22:54
Insomma... Nessuno ancora qui ha cambiato il kit distribuzione? Ero curioso di sapere il chilometraggio ed il relativo costo.

THANKS

Norik
12/08/2011, 12:03
se nessuno a superato gli 80k e normale che nessuno l' abbia fatto
mi pare che Easyrider li abbia fatti , ma c' è chi ti puo dire di piu

rookie
12/08/2011, 13:10
80000Km è la vita di una distribuzione a cinghia, la catena con la normale e corretta lubrificazione dura molto di più. Sulla normale manutenzione programmata non è nemmeno contemplata la sostituzione

Peo76
15/08/2011, 22:25
La mia ex Africa Twin dopo 20 anni di vita e 90.000 km non sentiva necessita' di sostituire la catena... La Yaris di mia mamma con 180.000 km idem... Per dire che o senti rumori strani o non toccare nulla...

cicorunner
16/08/2011, 07:25
io continuo a sostenere che la catena nn si debba cambiare a meno di un problema serio che ne abbia compromesso il corretto utilizzo

easyrider (luciano) ha superato i 100k km e nn ha mai fatto la distribuzione, si è limitato a cambiare la frizione (dischi) e nulla più...

dekeron
16/08/2011, 20:29
o comunque di qualcosa che sia un buon compromesso tra sportività, turismo, prezzo ed affidabilità

sarò in controtendenza con tutti quelli che sparano a zero su tutto ma io ce l'ho sotto il c*** tutti i giorni..... e si chiama Tiger 1050 :-) ....

iteuronet
17/08/2011, 13:45
Proseguo,con dolore,la discussione.
In occasione del controllo gioco valvole (km 41000 tutte nella tolleranza,2 al limite)hovoluto smontare il tenditore catena distribuzione tanto per guardá:coool:
Ebbene registro a mezzo cm dal fine corsa.:cry:
Poiche non conosco,ne ho trovato, il valore iniziale,a catena nuova,del tenditore,ho preferito procedere alla sostituzione.Prima volta in una moto con tale kilometraggio.Potrebbe anche darsi che siano stati scalati dei km al momento dell ácquisto (privato/all áttivo 1600km).Da ispezione visiva sembra che il coperchio valvole ed il registro non siano stati mai smontati.Ma potrebbe non essere determinante.
Morale a)se vi capita di controllare illuminatemi.b)fare la regolazazione gioco valvole a 20mila equivale a regalare i soldi.

MrTiger
17/08/2011, 15:02
triumph garantisce la catena a vita.. in genere sui 955 la si faceva oltre gli 80 mila....la mia ha fatto anche pista l ho fatta a 90 mila, il tendicatena era ancora perfetto.

quelli che l hanno fatta prima o c'er aun problema ( su alcuni 1050 è capitato) oppure qualche meccanico è stato disonesto.

gallimbeni
18/08/2011, 07:50
sul 955 che avevo fino a due anni fa' avevo rifatto catena e tenditori già prima dei 40mila, ma aveva avuto dei problemi, in sostanza il tendicatena si era quasi sbriciolato sulle zone di contatto, e la catena aveva le maglie grippate, il mecca non ha mai capito il perchè, forse materiale difettoso.
Poi la seconda catena mi è durata almeno fino a 86mila km, quando ho venduto la moto...

ASCAR TAIGERISTA
20/05/2014, 20:53
ciao raga , io la mi tiger 1050 ora a 92000 km , la catena della distribuzione e stata fatta a 83000 km o parlato con vari meca e mi anno consigliato di cambiarla , io x cauzione o fatto , x stare in pace con me stesso
io o trovato una gran bella moto , 92000 km problemi , amortizzatore posteriore 27000 km , sostituito , e problemi di batteria troppo piccola x l'inverno ( amperaggio basso ), non parte ,problema risolto con batteria di scooter afiancata alla originale ,
del resto solo manutenzioni di usura come da manuale

Tiger_Riccio
21/05/2014, 08:51
ciao raga , io la mi tiger 1050 ora a 92000 km , la catena della distribuzione e stata fatta a 83000 km o parlato con vari meca e mi anno consigliato di cambiarla , io x cauzione o fatto , x stare in pace con me stesso
io o trovato una gran bella moto , 92000 km problemi , amortizzatore posteriore 27000 km , sostituito , e problemi di batteria troppo piccola x l'inverno ( amperaggio basso ), non parte ,problema risolto con batteria di scooter afiancata alla originale ,
del resto solo manutenzioni di usura come da manuale

Io quando arriverò al tuo kilometraggio (nel giro di un paio d'anni) non credo che la cambierò. Forse sbaglio ma per me la moto mi basta che arrivi a 100k km e non credo che valga la pena cambiare la catena di distribuzione a 92000. Poi se tu punti a fare 200000km col Tiger hai fatto bene.

cicorunner
21/05/2014, 08:53
io non l'ho cambiata e zero problemi :oook:

Tiger_Riccio
21/05/2014, 08:56
io non l'ho cambiata e zero problemi :oook:

Tu li hai già passati i 100k no?

cicorunner
21/05/2014, 08:58
:oook:

più che la distribuzione io noto un consumo d'olio dovuta anche al fatto che le fasce lasciano trafilare, cin conseguente perdita di compressione e potenza, non è certo la 1050 dei primi 50k km:cry:

navigator
21/05/2014, 13:54
fatta a 67000, stava diventando rumorosa probabilmente stava su ancora per un pò senza problemi ma di rischiare non ne avevo voglia, probabile che abbiano influito i primi 35000km fatti spesso nelle zone molto alte del contagiri.


:oook:

più che la distribuzione io noto un consumo d'olio dovuta anche al fatto che le fasce lasciano trafilare, cin conseguente perdita di compressione e potenza, non è certo la 1050 dei primi 50k km:cry:
Hai fatto misurare la compressione??? La mia a 70000 è perfetta uguali nei i 3 cilindri e tutto in tolleranza.
La mia è nata con un paraolio di un guidavalvola difettoso che è degenerato a 65000 km, la moto era un pò spompatella perchè i condotti di scarico (di un cilindro) erano completamente incostati.