Visualizza Versione Completa : Caschi con visiera parasole interna: SI o NO ??? esperto)
macheamico6
19/08/2011, 07:12
Salve a tutti.
Vorrei prendere un nuovo casco con visiera interna parasole, ma ho letto da qualche parte che le visiere interne non hanno ancora raggiunto un soddisfacente livello di polarizzazione/protezione da luce intensa, ed inoltre nell'uso continuo e prolungato (ad esempio un lungo viaggio) possono finire per dare addirittura fastidio, anche perché la visione laterale risulterebbe leggermente distorta.
In sostanza sarebbe molto meglio rimanere sulla classica visiera esterna leggermente scura, eventualmente con sotto gli occhiali da sole in caso di luce particolarmente intensa.
La riprova starebbe anche nel fatto che sul mercato non abbia preso poi tanto piede il casco con la doppia visiera, tant'è che non sono molti i modelli proposti, e che neanche tutte le case li hanno in listino.
Vi risulta sta cosa qua?
LordWhiteSnow
19/08/2011, 07:37
esperienza personale:
io ho un par de caschi così (me+moglie).
A me personalmente da molto fastidio (infatti mai usata), mentre mia moglie non ne può fare a meno...
Sicuramente il casco "da prezzo" fa la sua parte, ma proprio non la trovo efficace. occhiali fotocromatici e sto bene.:rolleyes:
roberto70
19/08/2011, 07:59
con la visiera parasole dello schuberth C3 mi trovo benissimo!
fellthunder
19/08/2011, 08:30
Ho lo Scorpion exo 1000 e la visiera interna oramai è diventata indispensabile, sicuramente il prossimo casco lo dovrà avere obbligatoriamente.
everts76™
19/08/2011, 08:38
Salve a tutti.
Vorrei prendere un nuovo casco con visiera interna parasole, ma ho letto da qualche parte che le visiere interne non hanno ancora raggiunto un soddisfacente livello di polarizzazione/protezione da luce intensa, ed inoltre nell'uso continuo e prolungato (ad esempio un lungo viaggio) possono finire per dare addirittura fastidio, anche perché la visione laterale risulterebbe leggermente distorta.
In sostanza sarebbe molto meglio rimanere sulla classica visiera esterna leggermente scura, eventualmente con sotto gli occhiali da sole in caso di luce particolarmente intensa.
La riprova starebbe anche nel fatto che sul mercato non abbia preso poi tanto piede il casco con la doppia visiera, tant'è che non sono molti i modelli proposti, e che neanche tutte le case li hanno in listino.
Vi risulta sta cosa qua?
non e' vero che ce ne sono pochi...anzi....ormai ce ne sono anche troppi :biggrin3:
non sono visiere ultra professionali, va detto, pero' sono nate per un uso saltuario e abbastanza limitato.
certo, se uno la vuole usare sempre, sarebbe meglio un occhiale, oppure una visiera completamente scura che pero' non e' omologata...!!
il meccanismo veloce e pratico e' proprio fatto in conseguenza della possibilita' di usarla o non usarla e soprattutto di alternarla nell'utilizzo e parzializzarla...
se cerchi una cosa "permanente" non e' la scelta giusta per te....
ciao
pippo167
19/08/2011, 17:15
Sono al terzo casco (modulare) con la visierina parasole,non ne posso fare a meno e' comodissima:wink_:
poi ho anche un integrale attrezzato con la visierina adesiva anticondensa e fotocromatica Raleri
RALERI - OPTICAL MAGIC - PRODOTTI | LCDRIVE | PCSHADE | GOGGLES | ACCESSORIES | LIGHTSHADE | CLEANING KIT (http://www.raleri.com/new/prodotti.html)
ciao Albè:wink_:
Ho un Airoh Mathisse, modulare con visiera parasole interna...Mi ci trovo divinamente, ottima protezione per gli occhi e non altera la vista. L'unico difetto è che quando la chiudo si sporca leggermente di grasso sul lato interno della visiera, non ho mai capito xchè :)
everts76™
24/08/2011, 10:34
Ho un Airoh Mathisse, modulare con visiera parasole interna...Mi ci trovo divinamente, ottima protezione per gli occhi e non altera la vista. L'unico difetto è che quando la chiudo si sporca leggermente di grasso sul lato interno della visiera, non ho mai capito xchè :)
la catena va ingrassata ogni 500km, il casco no!!!! :biggrin3:
Io mi trovo abbastanza bene ma se la uso per pochi km
Se devo fare molta strada mi metto gli occhiali
C'e da dire pero' che case come shoei e arai non la usano
Se hai gli occhiali da vista (come me) è una manna dal cielo. La ho adesso e mi trovo benissimo. La visiera scura pure non è male, ma se poi ti ritrovi che fa notte è una tragedia.
Altrimenti è comoda ma non questa svolta della vita!
Monacograu
30/08/2011, 13:49
Sono al terzo casco (modulare) con la visierina parasole,non ne posso fare a meno e' comodissima:wink_:
poi ho anche un integrale attrezzato con la visierina adesiva anticondensa e fotocromatica Raleri
RALERI - OPTICAL MAGIC - PRODOTTI | LCDRIVE | PCSHADE | GOGGLES | ACCESSORIES | LIGHTSHADE | CLEANING KIT (http://www.raleri.com/new/prodotti.html)
ciao Albè:wink_:
Come ti trovi con la viserina fotocromatica?
albizo74
30/08/2011, 14:27
Personalmente mi trovo molto bene con la visiera parasole (ho un Caberg V2X Carbon). Fino ad ora non ha dato problemi ed e' abbastanza estesa da coprire tutto il campo visivo (e non creare due zone con luce diversa). Ho anche gli occhiali con le lenti fotocromatiche, ma ho finito per non usarli perche' ci impiegano troppo a schiarirsi.
Gli unici tre problemi che vedo sono:
1) se gia' porti occhiali da vista, la visiera interna puo' dare fastidio (e dover vedere il mondo attraverso tre vetri non e' proprio il massimo)
2) di solito il meccanismo di azionamento non e' un portento di durata, ma questo e' stato gia' menzionato
3) tutto l'ambaradan visiera+meccanismo aggiunge peso al casco. Il che puo' non rappresentare un grosso problema se hai un modulare da 1.7kg, ma per me che prediligo caschi piu' leggeri (massimo 1.4kg, finora) fa una discreta differenza.
esteduca
30/08/2011, 14:35
Ho fatto un viaggio di 4000 km con un nolan modulare e la visiera parasole è stata indispensabile, soprattutto perché a casco aperto è l unica protezione contro gli insetti ed i detriti.
Edit: ma con gli occhiali come le fate le gallerie? Io nelle zone in cui ve ne erano molte chiudevo il casco e toglievo il parasole.
albizo74
30/08/2011, 14:55
Ho fatto un viaggio di 4000 km con un nolan modulare e la visiera parasole è stata indispensabile, soprattutto perché a casco aperto è l unica protezione contro gli insetti ed i detriti.
Edit: ma con gli occhiali come le fate le gallerie? Io nelle zone in cui ve ne erano molte chiudevo il casco e toglievo il parasole.
Ecco, questo e' il motivo per cui gli occhiali fotocromatici (e le visierine fotocromatiche) sarebbero da evitare :wink_:
Per quanto riguarda l'uso del modulare con la mentoniera sollevata... ognuno e' libero di fare come crede, ma personalmente disapprovo :rolleyes:
Monacograu
30/08/2011, 15:04
ma con gli occhiali come le fate le gallerie? Io nelle zone in cui ve ne erano molte chiudevo il casco e toglievo il parasole.
Ecco, questo e' il motivo per cui gli occhiali fotocromatici (e le visierine fotocromatiche) sarebbero da evitare :wink_:
Ma non è il motivo della loro esistenza? :blink::wacko:
Ecco, questo e' il motivo per cui gli occhiali fotocromatici (e le visierine fotocromatiche) sarebbero da evitare :wink_:
Per quanto riguarda l'uso del modulare con la mentoniera sollevata... ognuno e' libero di fare come crede, ma personalmente disapprovo :rolleyes:
Quoto! Ma io non approvo l'uso del modulare neanche se chiuso in moto...:cry:
albizo74
30/08/2011, 15:22
Ma non è il motivo della loro esistenza? :blink::wacko:
Beh, il problema dei fotocromatici e' che il passaggio chiaro/scuro e viceversa non e' istantaneo. Di solito ci vogliono almeno un paio di secondi (e per la mia esperienza personale, le lenti impiegano piu' tempo a schiarirsi che non a diventare scure). Se entri in una galleria dopo aver fatto un bel pezzo di strada al sole hai buone probabilita' di rimanere abbagliato. E' piu' raccomandabile a quel punto rallentare, staccare la mano dal manubrio e tirar su la visiera parasole :wink_:
Per la stessa ragione non mi piacciono le visiere interne tipo pin lock, che hanno l'aggravante di non coprire tutto il campo visivo. In pratica, ti ritrovi con una linea di demarcazione proprio di fronte agli occhi (non e' un effetto piacevole, specialmente se la meta' di sopra e' regolarmente appannata).
Quoto! Ma io non approvo l'uso del modulare neanche se chiuso in moto...:cry:
Neppure io, a dire il vero. Ho detto addio al modulare quando mio fratello maggiore, che aveva questa pessima abitudine, si e' piantato di faccia sull'asfalto e adesso ha una cicatrice di circa 1 cmq sul mento come souvenir (e gli e' anche andata di c*lo, se devo dirla tutta). E la cosa peggiore e' che il furbone continua a tenere la mentoniera sollevata (e in piu' si e' ciulato il mio di modulare, visto che il suo l'ha ridotto in briciole) :wacko:
Monacograu
30/08/2011, 16:02
Beh, il problema dei fotocromatici e' che il passaggio chiaro/scuro e viceversa non e' istantaneo. Di solito ci vogliono almeno un paio di secondi (e per la mia esperienza personale, le lenti impiegano piu' tempo a schiarirsi che non a diventare scure). Se entri in una galleria dopo aver fatto un bel pezzo di strada al sole hai buone probabilita' di rimanere abbagliato. E' piu' raccomandabile a quel punto rallentare, staccare la mano dal manubrio e tirar su la visiera parasole :wink_:
Per la stessa ragione non mi piacciono le visiere interne tipo pin lock, che hanno l'aggravante di non coprire tutto il campo visivo. In pratica, ti ritrovi con una linea di demarcazione proprio di fronte agli occhi (non e' un effetto piacevole, specialmente se la meta' di sopra e' regolarmente appannata).
Chiarissimo:wink_:
Ok, mantengo i miei occhiali azzurrini tutti rovinati... abbastanza chiari da vederci anche in galleria, abbastanza scuri da levare un po' di luce, certo non il sole in faccia... Probabilmente la soluzione migliore!
Neppure io, a dire il vero. Ho detto addio al modulare quando mio fratello maggiore, che aveva questa pessima abitudine, si e' piantato di faccia sull'asfalto e adesso ha una cicatrice di circa 1 cmq sul mento come souvenir (e gli e' anche andata di c*lo, se devo dirla tutta). E la cosa peggiore e' che il furbone continua a tenere la mentoniera sollevata (e in piu' si e' ciulato il mio di modulare, visto che il suo l'ha ridotto in briciole) :wacko:
Beh...allora è diabolico!:blink: Io usavo quasi sempre l'integrale pure sulla vespa...da quando ho la moto, integrale fisso! E' pur vero che la uso prevalentemente per svago nel we..
GAVEmarco
30/08/2011, 16:14
io ho un acerbis sunset e mi ci trovo benissimo,lo uso però solo in vespa e la visiera interna è comodissima!
Hardtechno
30/08/2011, 17:38
ma con gli occhiali come le fate le gallerie? Io nelle zone in cui ve ne erano molte chiudevo il casco e toglievo il parasole.
Con la visiera scura non vedo un cazzo e seguo la linea bianca...
Bene così. :ph34r:
nolan n 43 nessun problema ,anch'io ero un po' indeciso prima di prenderlo ma adesso dopo 2 anni e un po' di viaggi sono soddisfatto
Ho un Airoh Mathisse, modulare con visiera parasole interna...Mi ci trovo divinamente, ottima protezione per gli occhi e non altera la vista. L'unico difetto è che quando la chiudo si sporca leggermente di grasso sul lato interno della visiera, non ho mai capito xchè :)
Stesso problema con il Mathisse e con il tempo la visiera non rimane nella posizione completamente chiusa (scende di un mm)
La visiera interna è comoda ma è presente in prevalenza nei modulari. Infatti uso il modulare d'estate in città e sui giri corto raggio/scazzo.
Per i giri seri integrale con visiera trasparente e sopporto la luce solare.
albizo74
31/08/2011, 09:42
Beh...allora è diabolico!:blink: Io usavo quasi sempre l'integrale pure sulla vespa...da quando ho la moto, integrale fisso! E' pur vero che la uso prevalentemente per svago nel we..
Diciamo che ha anche avuto una discreta dose di sfiga: ha investito un cane con lo sputer, in una strada illuminata molto male. Che si trattasse di un cane lo abbiamo capito soltanto dopo, notando delle ciocche di peli (e altra materia organica :rolleyes:) attaccate al parafango anteriore. Del povero quadrupede non ne abbiamo saputo nulla, ma a differenza di mio fratello e' riuscito ad allontanarsi sulle sue zampe...
Comunque, dopo quella esperienza si e' almeno deciso a indossare dei guanti degni di questo nome (mio fratello, non il cane)...
Monacograu
31/08/2011, 09:48
Diciamo che ha anche avuto una discreta dose di sfiga: ha investito un cane con lo sputer, in una strada illuminata molto male. Che si trattasse di un cane lo abbiamo capito soltanto dopo, notando delle ciocche di peli (e altra materia organica :rolleyes:) attaccate al parafango anteriore. Del povero quadrupede non ne abbiamo saputo nulla, ma a differenza di mio fratello e' riuscito ad allontanarsi sulle sue zampe...
Comunque, dopo quella esperienza si e' almeno deciso a indossare dei guanti degni di questo nome (mio fratello, non il cane)...
:w00t::laugh2:
Tornando seri: a 18 anni ho assaggiato per bene l'asfalto con un vecchio garelli... 3 operazioni per rimettere a posto la spalla ed escoriazioni un po' ovunque...
Uscendo in moto ho visto qualche amico andare lungo...
Le protezioni ti salvano, altrochè :coool:
La mia fanciulla per i 40 mi ha regalato una tuta, sabato la provo!:wink_:
albizo74
31/08/2011, 09:55
:w00t::laugh2:
Tornando seri: a 18 anni ho assaggiato per bene l'asfalto con un vecchio garelli... 3 operazioni per rimettere a posto la spalla ed escoriazioni un po' ovunque...
Uscendo in moto ho visto qualche amico andare lungo...
Le protezioni ti salvano, altrochè :coool:
Io l'ho assaggiato per la prima volta a 27 anni, con il medesimo sputer (niente niente portasse sfiga, il bastardo :ph34r:). Una banale scivolata con qualche graffio sulla carena, che pero' a me e' costata la rottura completa del menisco esterno, un danno al crociato anteriore e una brutta escoriazione sull'avambraccio sinistro (con cui ho praticamente frenato la caduta, perche' la manica era salita su fino al gomito). E' stato allora che ho iniziato a indossare il giubbotto tecnico, anche se molti amici mi davano del soggetto :ph34r:
La mia fanciulla per i 40 mi ha regalato una tuta, sabato la provo!:wink_:
:yess:
Io sto combattendo una guerra improba con la bilancia, per poter rientrare nella mia senza sembrare un insaccato :cry:
marco_bonnie
01/09/2011, 05:59
circa un anno fa presi un AGV S-4 sv con visierino interno...pessima idea. Visierino usato 3 volte, vibra troppo e non si riesce a capire una cippa della strada! ..avrò preso il modello con visierino "sex toys"??? :blink::tongue:
Quindi ho passato l'AGV alla mia zavorrina, la grafica nera con bande dorate le garbava parecchio. :wink_:
Adesso sono un felice possessore di Bell Daytona affiancato da un Marushin 888rs Shivan su cui è montata una visiera scura iridum per le giornate di sole intenso.
vecchialenza
01/09/2011, 06:20
Salve a tutti.
Vorrei prendere un nuovo casco con visiera interna parasole,
io ho un modulare airoh , ha la visiera interna scura , portando occhiali da vista la trovo comoda e non distorce o dà altri problemi se si escludono tratti di strada in mezzo ai boschi dove si passa repentinamente dalla piena luce del sole a zone ombrose , in quelle condizioni la visiera scura crea qualche problema .
anche a me dopo pochi mesi la visiera non è più "scomparsa" completamente quando alzata (sporge 2-3 mm) ma è solo un problema estetico .
Ho un Airoh Mathisse, modulare con visiera parasole interna...Mi ci trovo divinamente, ottima protezione per gli occhi e non altera la vista. L'unico difetto è che quando la chiudo si sporca leggermente di grasso sul lato interno della visiera, non ho mai capito xchè :)
Anche il mio fa la stessa cosa
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.