PDA

Visualizza Versione Completa : Motegi: cosa ne pensate?



votalele
30/08/2011, 08:45
A circa un mese dalla trasferta in Giappone si delineano ormai le posizioni.
Dorna e Honda irremovibili, vogliono fare il GP.
I piloti, fino a poco fa uniti e decisi a non correre, si sono spaccati, dietro pressioni delle case.

L'unico a tenere duro è Valentino supportato da Ducati ( beh non è che abbiano molto da perdere).

Intanto il problema si fa serio per tutti gli addetti ai lavori.
Meccanici, dipendenti e giornalisti.


Per me andarci è una follia, voi che ne pensate?

superIII
30/08/2011, 08:46
L'unico che fa bene è Valentino, ed è anche l'unico non ricattabile dalle case jap.
Io non ci andrei, fossi pilota, meccanico o altro.

Lo scrofo
30/08/2011, 08:50
Io dico che sono i piloti a portare i mondiali a casa, e che guidano le moto...

Se i piloti sono uniti ( cosa che ovviamente non succedera' mai ) , le case e la Dorna si posso attaccare a sto par de balle ...

Che corrano o meno , mi piacerebbe che i piloti donassero una parte del proprio stipendio a qualche ONG giapponese ... Sarebbe una bella prova di umanita' .

streetTux
30/08/2011, 08:50
Per me andarci è una follia, voi che ne pensate?
Che è una follia.

Uelanino
30/08/2011, 08:50
pur essendo abbastanza vicono a fukushima non credo sia estremamente dannoso visto che si fermeranno solo qualche giorno, e come se facessero qualche radiografia in più....

Bisa_T100
30/08/2011, 09:00
Se hanno finito di fissare la rete anti-gozzilla che problema c'è?

Medoro
30/08/2011, 09:08
mah

rossi è ovvio che non ci vuole andare corre per un'italiana e non per una jap,anche la casa lo spinge in tal senso e poi vuoi mettere risparmiarsi una figura di merda

flower
30/08/2011, 09:25
... non andarci starebbe a significare che il Giappone non è ancora riemerso dalla catastrofe... ci sono degli organi competenti che hanno fatto le valutazioni del caso?
Si... hanno detto che non ci sono rischi... quindi che vadano e che diano qualche soldo al Giappone...

Fabri83
30/08/2011, 09:26
Anche per me è assurdo correre a Motegi.
Ma l'idea di correre a Suzuka è stata già accantonata?

Uelanino
30/08/2011, 09:52
si honda nn vuole suzuka... cosi dicono

votalele
30/08/2011, 10:02
... non andarci starebbe a significare che il Giappone non è ancora riemerso dalla catastrofe... ci sono degli organi competenti che hanno fatto le valutazioni del caso?
Si... hanno detto che non ci sono rischi... quindi che vadano e che diano qualche soldo al Giappone...


La domanda che tutti devono farsi è: io ci andrei?

La mia risposta è NO!!!



Anche per me è assurdo correre a Motegi.
Ma l'idea di correre a Suzuka è stata già accantonata?


Suzuka non ha l'omologazione FIM

Faustabe
30/08/2011, 10:03
Più che altro è folle che sia la Honda a comandare ormai tutto il motomondiale, visto che sono loro che esercitano pesanti pressioni sulla Dorna :mad:

flower
30/08/2011, 10:05
La domanda che tutti devono farsi è: io ci andrei?

La mia risposta è NO!!!





Suzuka non ha l'omologazione FIM



... e perché no?
Se danno la zona per incontaminata... perché non andarci?

Intrip
30/08/2011, 10:09
mah

rossi è ovvio che non ci vuole andare corre per un'italiana e non per una jap,anche la casa lo spinge in tal senso e poi vuoi mettere risparmiarsi una figura di merda

q8

n0x
30/08/2011, 10:18
... e perché no?
Se danno la zona per incontaminata... perché non andarci?

E chi lo dice che è incontaminata?! Fosse la prima volta che vengono rilasciati dati farlocchi sulla reale pericolosità della zona.
Fanculo, si arrangino!
Io sono a favore del nucleare, ma se ti metti in casa una centrale che poi salta, non è che puoi frignare come un bambino perche la gente non ci vuole piu venire a fare le vacanze da te.

flower
30/08/2011, 10:20
E chi lo dice che è incontaminata?! Fosse la prima volta che vengono rilasciati dati farlocchi sulla reale pericolosità della zona.
Fanculo, si arrangino!
Io sono a favore del nucleare, ma se ti metti in casa una centrale che poi salta, non è che puoi frignare come un bambino perche la gente non ci vuole piu venire a fare le vacanze da te.

... fanculo... si arrangino... guarda che la centrale non è mica esplosa per incuria o per mancanza di manutenzione.
E allora... salta una centrale... abbattiamo tutto il Giappone... tanto se nessuno vuole più andarci.
Ci sono organi competenti che stanno facendo rilevazioni... non ci va mica topo gigio.
E se queste rilevazioni fanno si che la zona non sia a rischio... PERCHE' NON ANDARCI?

Intrip
30/08/2011, 10:22
Montegi

votalele
30/08/2011, 10:26
... e perché no?
Se danno la zona per incontaminata... perché non andarci?

Quindi tu ci andresti.


E' una scelta, altra cosa è essere obbligato ad andarci.

Credo che in caso di licenziamento dei riottosi ci sarebbero giusti motivi per una bella causa di lavoro.

giorgiorox
30/08/2011, 10:27
L'unico che fa bene è Valentino, ed è anche l'unico non ricattabile dalle case jap.
Io non ci andrei, fossi pilota, meccanico o altro.

quoto

Intrip
30/08/2011, 10:30
se stanno tutti a casa magari il 46 torna sul podio :winner_1:

emz
30/08/2011, 10:35
il problema non è solo la radioattivita' , ma anche la centrale che ancora non è sotto controllo.

rickyrik
30/08/2011, 10:42
sarebbe bello se andasse a finire con solo 2 honda sulla griglia di partenza,quelle di stoner e pedrosa i due riconfermati per l'anno prox e tutti gli altri a casa lontano dalle radiazioni,per vedere che figura ci fa la honda con i suoi 'ricatti' del cavolo !

@ndre@
30/08/2011, 10:58
non c'è pericolo!

votalele
30/08/2011, 11:00
se stanno tutti a casa magari il 46 torna sul podio :winner_1:


Andranno tutti meno Rossi.

Lorenzo e Stoner sono troppo cacasotto.

D74
30/08/2011, 11:01
suzuka non ha le autorizzazioni e con la F1 vicina non sono in grado di allestire all'ultimo secondo un evento del genere..

motegi non ha alcun senso con la situazione attuale, dove i terremoti si susseguono con grandi scosse che non fanno danni solo perchè costruiscono in modo serio ma un 6.5 richter non lo chiamerei una passeggiata... inoltre fukushima è senza controllo.....

i piloti delle case jap sono ricattati dalle stesse...soprattutto quelli in fase di rinnovo, la federazione invece di impedire ricatti del genere ne è complice.

un vero schifo.

Segy
30/08/2011, 11:02
Andranno tutti meno Rossi.

Lorenzo e Stoner sono troppo cacasotto.

oppure il 46? :rolleyes:

flower
30/08/2011, 11:02
Quindi tu ci andresti.


E' una scelta, altra cosa è essere obbligato ad andarci.

Credo che in caso di licenziamento dei riottosi ci sarebbero giusti motivi per una bella causa di lavoro.


... fare il pilota è un lavoro... vengono pagati e quindi DEVONO seguire delle direttive.
Fa parte del gioco.

Pepito
30/08/2011, 11:29
Ma voi, ci vivreste a meno di 15 Km dal luogo di un disastro chimico i cui effetti sono ancora oggi in parte sconosciuti?
Ci correreste a quella distanza?

No perché è quello che è successo a Seveso 35 anni fa' e 2 mesi dopo hanno corso a Monza.
Certo, erano altri tempi ma negli anni successivi non è che qualcuno si sia posto il problema.
Lauda ci corse con le ferite non ancora rimarginate del tutto
Ah, 15 Km sono di strada, non in linea d'aria

Motegi si trova a 120 Km circa da Fukushima e la gente non è stata evacuata.

Python
30/08/2011, 11:42
non mi fa dormire questo pensiero ....

Intrip
30/08/2011, 11:57
Andranno tutti meno Rossi.

Lorenzo e Stoner sono troppo cacasotto.

il desmo radioattivo magari rende abbestia, io al suo posto ci andrei chissà :rolleyes:

Lo scrofo
30/08/2011, 12:01
Quindi tu ci andresti.


E' una scelta, altra cosa è essere obbligato ad andarci.

Credo che in caso di licenziamento dei riottosi ci sarebbero giusti motivi per una bella causa di lavoro.

QUOTO alla grande !


il problema non è solo la radioattivita' , ma anche la centrale che ancora non è sotto controllo.

Esatto!


sarebbe bello se andasse a finire con solo 2 honda sulla griglia di partenza,quelle di stoner e pedrosa i due riconfermati per l'anno prox e tutti gli altri a casa lontano dalle radiazioni,per vedere che figura ci fa la honda con i suoi 'ricatti' del cavolo !

Honda merita solo questo...

n0x
30/08/2011, 12:58
... fanculo... si arrangino... guarda che la centrale non è mica esplosa per incuria o per mancanza di manutenzione.
E allora... salta una centrale... abbattiamo tutto il Giappone... tanto se nessuno vuole più andarci.
Ci sono organi competenti che stanno facendo rilevazioni... non ci va mica topo gigio.
E se queste rilevazioni fanno si che la zona non sia a rischio... PERCHE' NON ANDARCI?

Ci va il gabibbo a fare le misurazioni...quello che sta succedendo dentro quella centrale forse non lo sanno nemmeno le agenzie governative, e se lo sanno stanno ben zitti riguardo la reale entità del problema.
Fanculo, si arrangino.

Poi oh...ci sarebbe anche la questione morale di andare a fare la danza degli scemi in un luogo che è la tomba di chissà quante migliaia di persone...per me è ancora troppo fresco come dramma, mi sembra poco rispettoso.

Segy
30/08/2011, 13:00
Ci va il gabibbo a fare le misurazioni...quello che sta succedendo dentro quella centrale forse non lo sanno nemmeno le agenzie governative, e se lo sanno stanno ben zitti riguardo la reale entità del problema.
Fanculo, si arrangino.

Poi oh...ci sarebbe anche la questione morale di andare a fare la danza degli scemi in un luogo che è la tomba di chissà quante migliaia di persone...per me è ancora troppo fresco come dramma, mi sembra poco rispettoso.

ci sono andati anche degli italiani...........

pagati meno del 46

a fare le rilevazioni

ed hanno detto che non c'è pericolo (attuale)

D74
30/08/2011, 13:05
Ma voi, ci vivreste a meno di 15 Km dal luogo di un disastro chimico i cui effetti sono ancora oggi in parte sconosciuti?
Ci correreste a quella distanza?

No perché è quello che è successo a Seveso 35 anni fa' e 2 mesi dopo hanno corso a Monza.
Certo, erano altri tempi ma negli anni successivi non è che qualcuno si sia posto il problema.
Lauda ci corse con le ferite non ancora rimarginate del tutto
Ah, 15 Km sono di strada, non in linea d'aria

Motegi si trova a 120 Km circa da Fukushima e la gente non è stata evacuata.

il fatto che 35 anni fa potessero dare da mangiare anche la cacca vuol dire che la si debba mangiare anche oggi? non credo....

la gente in giappone non ha ben chiara la situazione visto che a 120km hanno trovato in un fosso durante una rilevazione fango contaminato col cesio....

dove la norma è 6000 mentre quello rilevato è 186.000 poi se va bene lo stesso.....

segy in italia hanno detto fino a ieri che la crisi non c'era...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:


ci sono andati anche degli italiani...........

pagati meno del 46

a fare le rilevazioni

ed hanno detto che non c'è pericolo (attuale)

poi non c'è pericolo.... ti pare non pericolosa una centrale senza controllo? in cui non si sa bene come stanno le cose nel core?

dove ci sono continue scosse di assestamento da 5-6 gradi richter???

ah beh...... :dry:

calm-power
30/08/2011, 13:10
avevo sentito un servizio in cui il problema sono anche i terremoti, continui anche se non fanno più notizia perchè non crolla più nulla!!

la centrale che io sappia non è proprio sotto controllo e poi non so quanto pubblico ci sarà a vedere sta gara!!

a mio parere, al di là delle problematiche di radioattività dell'aria, mi pare un pò ostentato andare a correre lì a così poco tempo da quel che è successo.
non bastano due o tre bandiere e striscioni con scritte toccanti a camuffare un teatrino da soldi e farlo diventare una macchina benefica...

wailingmongi
30/08/2011, 13:13
per me è una minchiata che solo la Dorna poteva mettere in discussione...

boris69
30/08/2011, 13:20
Se mi pagano il biglietto e fanno la gara ci vado anche io a vedere il GP del giappone !

Segy
30/08/2011, 13:21
poi non c'è pericolo.... ti pare non pericolosa una centrale senza controllo? in cui non si sa bene come stanno le cose nel core?

dove ci sono continue scosse di assestamento da 5-6 gradi richter???

ah beh...... :dry:

beh... loro hanno fatto le rilevazioni... io parlo di questo.
pericolo attuale, l'ho scritto.

roberto70
30/08/2011, 13:22
io sinceramente non capisco perchè non dovrebbero andarci.......la gente lì continua a vivere e lavorare.....se l'autorità pubblica non impedisce lo svolgimento della manifestazione non capisco perchè i piloti si rifiutino....

Pepito
30/08/2011, 13:56
Poi oh...ci sarebbe anche la questione morale di andare a fare la danza degli scemi in un luogo che è la tomba di chissà quante migliaia di persone...per me è ancora troppo fresco come dramma, mi sembra poco rispettoso.

Però in Quatar e Malesia la questione morale non se la sono posta.
Non vorrei che solo se una questione è mediaticamente rilevante allora scatta la moralità.





dove la norma è 6000 mentre quello rilevato è 186.000 poi se va bene lo stesso.....
segy in italia hanno detto fino a ieri che la crisi non c'era...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:


poi non c'è pericolo.... ti pare non pericolosa una centrale senza controllo? in cui non si sa bene come stanno le cose nel core?



Bene, vuoi venire sul lago di Como? Andiamo con un batiscafo sul fondo e rileviamo la radioattività.
Scommettiamo che la troviamo un po' alta a causa di Chernobyl?
Eppure qui è pieno di turisti.

Se le rilevazioni di terze parti (non direttamente coinvolte col governo Giapponese o il gestore della centrale) affermano, dati scientifici alla mano, che si può correre in sicurezza...

La centrale è fuori controllo? L'affermazione che dite ha lo stesso valore di dire "la centrale è sotto controllo". Nessuno di noi è lì a verificare.

Possibili terremoti? Perché? Se mentre correvano ci fosse stato un terremoto devastante senza il pregresso di Fukushima le radiazioni sarebbero inferiori?
Allora non bisognerebbe correre ovunque ci sia l'accoppiata CENTRALE-SISMICITA' PROBABILE

Non mi piace che i piloti si siano subito dichiarati solidali col popolo giapponese, pronti a fare chissà che...e poi...e poi si tengono alla larga come se fossero degli appestati.
"Rispetto fratelli del sol levante, però statevene a casa vostra".
Loro ci possono vivere, i piloti non ci possono stare 4 gg.

...e poi c'è chi si lamenta dei calciatori:rolleyes:

D74
30/08/2011, 14:06
Sono passati mesi, e Fukushima come previsto ha anche iniziato ad uscire dalla memoria di noi europei. A riportarla alla ribalta sono state le notizie di due nuove forti scosse di terremoto, nei giorni scorsi. L'11 agosto, una scossa di sei gradi di magnitudo della scala Richter, con l'epicentro a pochi chilometri dalla centrale nucleare duramente danneggiata dal terremoto dello scorso marzo. Non è scattato l'allerta tsunami.

La seconda il 18 agosto, quando il nordest del Giappone è tornato a tremare: un terremoto di magnitudo 6.8 nelle acque del Pacifico di fronte alla prefettura di Fukushima, seguito dall’allerta tsunami, ha creato paura e apprensione. Ma cosa sta succedendo a Fukushima? Come è evoluta la situazione?

Come si apprende da fonti ufficiali, sono state rilevate tracce di elementi radioattivi nella ghiandola tiroidea del 45% dei bambini sottoposti a controlli delle municipalità limitrofe alla centrale nucleare di Fukushima. Un gruppo di esperti governativi ha effettuato delle analisi su 1.149 bambini sotto i 15 anni, due settimane dopo il sisma e lo tsunami dell'11 marzo, che hanno colpito la centrale nucleare di Fukushima provocando il black out dell'impianto di raffreddamento dei nuclei dei reattori e fughe radioattive di enorme entità.

Dei 1.080 test validi, il 44,6% presenta tracce di contaminazione della tiroide, la ghiandola dove si fissa lo iodio radioattivo, aumentando in questo modo il rischio di sviluppare un tumore. I risultati dei test sono stati comunicati alle famiglie solo la settimana scorsa. Questi sono i dati preoccupanti sul fronte della salute.

Anche sul fronte dell'analisi tecnica, le novità non sono affatto buone. Non fu lo tsunami, o almeno non solo lui, a causare il disastro. Già prima, vale a dire nel momento della violentissima scossa di terremoto, alcune delle strutture dell'impianto avevano ceduto in modo definitivo. La scomoda verità viene raccontata dal quotidiano britannico Independent, in un lungo articolo che raccoglie le testimonianze di numerosi tecnici e operai dell'impianto nucleare giapponese. "La posta in gioco è alta", si legge nell'articolo, "se è stato il terremoto a compromettere strutturalmente l'impianto e la sicurezza del combustibile nucleare, questo potrebbe significare che tutti i reattori di identica concezione presenti in Giappone dovrebbero essere chiusi, perché incapaci strutturalmente di resistere a scosse sismiche di una certa entità."

Nonostante mesi di disinformazione, durante i quali la Tepco, società che gestisce l'impianto, ha continuato ad affermare che quanto accaduto era "assolutamente imprevedibile" e dovuto allo tsunami, emerge in modo sempre più netto che fu il terremoto, ben prima che l'onda gigantesca travolgesse l'impianto, a bloccare il sistema di raffreddamento dei reattori. Lo tsunami, 40 minuti dopo, sommerse, spegnendoli, i generatori, provocando il definitivo spegnimento del sistema e dando il via alla catena di eventi che hanno portato poi alla fusione di tre reattori.

Situazione decisamente da scandalo, per un Paese come il Giappone. Ma di scandali ce ne sono altri dietro l'angolo. La Nuclear Safety Commission nipponica è stata accusata di aver cancellato dal suo sito i dati sui risultati delle visite mediche di controllo radiologico nella prefettura di Fukushima.

La Nuclear Safety Commission aveva caricato i risultati dei test effettuati dal governo a marzo. I risultati, incluse le informazioni che dimostravano che un bambino di 4 anni di Iwaki era stato esposto a 35 millisievert di radiazioni, un livello che non è considerato una minaccia per la salute, sono stati eliminati all'inizio di agosto, ufficialmente perché ci sarebbe la possibilità che i singoli bambini possano essere identificati, in quanto le informazioni sono dettagliate.

La cancellazione dei dati però sta insospettendo molti, visto che nessun altro dato simile per la salute dei bambini è disponibile. Come dice al network radiotelevisivo Nhk Hirotada Hirose, della Tokyo Woman's Christian University, "i bambini hanno maggiori rischi di sviluppare il cancro alla tiroide. Alla commissione non può sfuggire che la rimozione dei dati potrebbe provocare una reazione negativa riguardo all'esposizione dei bambini. La mossa va contro alla necessità di fornire informazioni accurate all'opinione pubblica".

Oltre questo, Bellona, Ong scientifico/ambientalista norvegese-russa accusa il governo giapponese di aver "nascosto informazioni e negato i fatti del disastro nucleare di Fukushima Daiichi nucleare, incluso l'aver ignorato le previsioni dal sistema di previsione delle radiazioni del loro stesso Paese, al fine di limitare le costose e distruttive evacuazioni e per evitare la discussione pubblica sul settore nucleare politicamente potente". L'accusa di Bellona si fonda sulle rivelazioni dall'Associated Press confermate da una fonte dell'ex-governo giapponese a Bellona, ​​così come da un rapporto del New York Times.

Nils Bohmer, un fisico nucleare che fa parte di Bellona, aveva già detto più volte che il Giappone stava nascondendo informazioni sui pericoli delle radiazioni e ora è convinto che "politici potenti hanno costretto il Giappone a creare un clima della bocca chiusa, di deferenza acritica al nucleare. Questo è un altro esempio del caos della comunità nucleare giapponese, compresi industria e governo. Tutto questo dimostra la necessità urgente di cambiamenti drastici nell'industria nucleare giapponese, se l'energia nucleare deve avere un futuro in tutto il Giappone".

All'opinione pubblica sarebbero state tenute molte informazioni che cominciano a trapelare solo negli ultimi giorni. Secondo i rapporti quando è iniziato l'incidente nucleare di Fukushimas Daiichi i tecnici nucleari sapevano benissimo che la scuola elementare di Karino sarebbe stata colpita dal fallout radioattivo ma, invece di sgombrarla, è stata trasformata in un rifugio per gli sfollati del terremoto/tsunami. Rapporti su questa clamorosa sottovalutazione stati inviati alle agenzie di sicurezza nucleare del Giappone, ma il flusso dei dati si è fermato lì.

I documenti e le testimonianze ottenuti da Ap, New York Times e Bellona dimostrano una completa impreparazione dei parlamentari giapponesi, una paralisi nella catena delle comunicazioni tra le istituzioni e anche una pessima conoscenza di base del sistema di previsione delle radiazioni.

"Non è chiaro quante persone potrebbero essere state esposte alle radiazioni rimanendo in zone lungo il percorso della nube radioattiva" dice Bohmer, "figuriamoci se si sa se qualcuno possa soffrire di problemi di salute per l'esposizione. Potrebbe essere difficile provare una connessione: i funzionari della sanità dicono di non avere intenzione di dare priorità ai test sulle radiazioni per di coloro che erano a scuola".

Le rivelazioni dei dati, o meglio le confessioni, avvengono tra fine maggio e inizio giugno, quando in Giappone ci sono gli ispettori dell'International atomic energy agency (Iaea), il governo e la Tepco a quel punto non potevano più tenere del tutto nascosta la portata del disastro nucleare.

ripeto andateci voi là vicino....

rilancio...


Fonte: Galileo, GIORNALE DI SCIENZA E PROBLEMI GLOBALI Galileo - Giornale di Scienza | Home (http://www.galileonet.it)
di Lorenzo Mannella

A Fukushima la situazione, ormai, è quasi ingestibile. Nella giornata di ieri il tifone Songda ha investito la centrale nucleare giapponese allagando gli impianti lasciati senza copertura. Si temono, ora, nuove perdite di acqua radioattiva dalla base dei reattori. Nel frattempo, i tecnici sono costretti a lavorare in condizioni sempre più estreme: due di loro, infatti, avrebbero superato il limite accettabile di esposizione alle radiazioni.
Il rischio allagamento è stato lanciato ieri dalla Tepco, quando, sotto la base del reattore 1, il livello dell’acqua è salito di 20 centimetri nell’arco di sole 24 ore: un ritmo 18 volte superiore al normale. I tecnici giapponesi temono che le grandi quantità d’acqua radioattiva accumulate nel reattore 1 possano facilmente disperdersi attraverso le falle nel cemento e contaminare il mare. Purtroppo, per i team di ingegneri non c’è modo di proteggere gli impianti dalla pioggia: i tetti dei reattori 1, 3 e 4, infatti, erano già collassati a marzo.
Ma dalla centrale di Fukushima arriva anche un’altra grave segnalazione sullo sversamento, nel bacino di fronte all’impianto, di una chiazza d’olio di circa 400 metri di diametro. Il liquido sarebbe fuoriuscito dalle tubature danneggiate che collegano alcuni serbatoi installati di fronte ai reattori 5 e 6. La Tepco sta mettendo ora in piedi una barriera galleggiante per impedire all’olio di raggiungere il mare aperto. Inoltre, questa mattina si è verificata una forte esplosione, forse causata dalla rottura di una cisterna contenente gas.
Il collasso delle strutture della centrale sta mettendo a dura prova le squadre di tecnici che, impreparati all’arrivo del maltempo, sono stati addirittura costretti a sospendere alcune operazioni nelle aree esterne dell’impianto. Ma il lavoro più rischioso è senz’altro quello svolto all’interno degli edifici di controllo dei reattori. Per due operai della Tepco impegnati ai reattori 3 e 4 è infatti scattato l’allarme contaminazione: secondo le ultime analisi mediche avevano già raggiunto il limite massimo di esposizione alle radiazioni, fissato a 250 millisievert (mSv). In totale, almeno altri 30 lavoratori avrebbero già raggiunto quota 100 mSv, un dato preoccupante se si considera che la fine dei lavori di messa in sicurezza dell’impianto è programmata per gennaio 2012.
L’incidente di Fukushima ha scosso l’intero Giappone, che cerca in qualche modo di reagire. Fa molto discutere la proposta la proposta di Yasuteru Yamada, un ingegnere di 72 anni che ha raccolto sul web una squadra di 200 ultra sessantenni pronti a lavorare nella centrale come volontari. Secondo Yamada, il sacrificio dei più anziani in favore dei più giovani sarebbe un atto dovuto. Il governo ha ovviamente respinto la richiesta, ma deve trovare una soluzione migliore per sostituire i tecnici a rischio contaminazione. Nel frattempo, i recenti sondaggi televisivi ribadiscono la diffidenza dei giapponesi nei confronti del governo e della Tepco, accusati di poca trasparenza nel comunicare l’emergenza. Un segnale di apertura verso il pubblico giungerebbe, invece, proprio dal colosso dell’energia nipponico, che ha installato una webcam nei pressi dei reattori per trasmettere in presa diretta l’evolversi della situazione a Fukushima.

ciriola
30/08/2011, 14:16
Boh...
Alla fine quello che mi urta di più è la pressione di sponsor e case (casa: Honda) motociclistiche per farlo.
Giusto o sbagliato che sia, mi fa saltare i nervi il fatto che tutti da subito hanno detto: no, va tutto bene, non c'è pericolo è tutto tranquillo!
Quando hanno ripetuto le stesse cose anche mentre scoppiavano reattori come botti a capodanno.
E si sente lontano un miglio la puzza di interessi economici, oltre qualsiasi genuina considerazione di carattere umanitario e/o di sicurezza.

Alla fine potrebbero devolvere l'equivalente delle spese per la trasferta alla ricostruzione (e non son spicci) e saltare l'appuntamento. Se non altro per non far fare di questi discorsi ODIOSI!

Segy
30/08/2011, 14:18
io non ci vado.... non guadagno quanto il 46

Intrip
30/08/2011, 14:19
io non ci vado.... non guadagno quanto il 46

le tasse le paghi ? almeno tu

Pepito
30/08/2011, 14:20
Chiariamoci.

Nessuno dice che a Fukushima non è successo nulla.

Si discute che i piloti non ci vanno ma non sanno neanche il perché.

Vediamo se i piloti si motogp, messi davanti a una cartina muta, sanno dov'è Sendai, Fukushima e Motegi.

Non ci vanno perchè hanno sentito dire che il Giappone è radioattivo e visto che lo stipendio gli permette di fare quel che caxxo gli pare, preferiscono non andarci.

Son pochi quelli che si sono accorti che a passarci più tempo sono i meccanici...ma si sa...dei meccanici non gliene frega a nessuno.
E cosa dovrebbero dire i meccanici/ing giapponesi che magari a 120 Km hanno la famiglia?

Nei piloti c'è un fondo di ipocrisia: non vanno per le radiazioni ma vorrei sapere a quanti questa linea è stata suggerita dagli uffici stampa e quanti hanno CONSAPEVOLMENTE preso questa decisione dopo aver letto qualche parere scientifico e non solo gli articoli che circolano in rete

Segy
30/08/2011, 14:21
le tasse le paghi ? almeno tu

meno del 46.... ma le pago tutte! :dry:

D74
30/08/2011, 14:24
Chiariamoci.

Nessuno dice che a Fukushima non è successo nulla.

Si discute che i piloti non ci vanno ma non sanno neanche il perché.

Vediamo se i piloti si motogp, messi davanti a una cartina muta, sanno dov'è Sendai, Fukushima e Motegi.

Non ci vanno perchè hanno sentito dire che il Giappone è radioattivo e visto che lo stipendio gli permette di fare quel che caxxo gli pare, preferiscono non andarci.

Son pochi quelli che si sono accorti che a passarci più tempo sono i meccanici...ma si sa...dei meccanici non gliene frega a nessuno.
E cosa dovrebbero dire i meccanici/ing giapponesi che magari a 120 Km hanno la famiglia?

Nei piloti c'è un fondo di ipocrisia: non vanno per le radiazioni ma vorrei sapere a quanti questa linea è stata suggerita dagli uffici stampa e quanti hanno CONSAPEVOLMENTE preso questa decisione dopo aver letto qualche parere scientifico e non solo gli articoli che circolano in rete

quando si parla di salute i soldi vanno a fare in culo....

se ti dessero un bel po di soldi tu ci andresti? casomai senza essere informato della situazione reale? col rischio poi che tra 3 anni ti viene un bel tumore?

io no....

tutti finocchi col culo degli altri....

Fabri83
30/08/2011, 14:26
tutti finocchi col culo degli altri....

quotone :oook:
poi tu TCP ci sono tanti finocchi :ph34r:

Intrip
30/08/2011, 14:27
quando si parla di salute i soldi vanno a fare in culo....

se ti dessero un bel po di soldi tu ci andresti? casomai senza essere informato della situazione reale? col rischio poi che tra 3 anni ti viene un bel tumore?

io no....

tutti finocchi col culo degli altri....

però se fossi messo male come Rossi non andresti a farti un podio facile ? ?

:tongue:

ciriola
30/08/2011, 14:28
Chiariamoci.

Nessuno dice che a Fukushima non è successo nulla.

Si discute che i piloti non ci vanno ma non sanno neanche il perché.

Vediamo se i piloti si motogp, messi davanti a una cartina muta, sanno dov'è Sendai, Fukushima e Motegi.

Non ci vanno perchè hanno sentito dire che il Giappone è radioattivo e visto che lo stipendio gli permette di fare quel che caxxo gli pare, preferiscono non andarci.

Son pochi quelli che si sono accorti che a passarci più tempo sono i meccanici...ma si sa...dei meccanici non gliene frega a nessuno.
E cosa dovrebbero dire i meccanici/ing giapponesi che magari a 120 Km hanno la famiglia?

Nei piloti c'è un fondo di ipocrisia: non vanno per le radiazioni ma vorrei sapere a quanti questa linea è stata suggerita dagli uffici stampa e quanti hanno CONSAPEVOLMENTE preso questa decisione dopo aver letto qualche parere scientifico e non solo gli articoli che circolano in rete

Ecco esattamente il tipo di discorsi che, se avessero deciso di non andare da subito, non sarebbero venuti fuori.
Trovo che, andare a fare il circo delle moto in una regione appena colpita dal terremoto e sommersa dalle radiazioni (anche se non proprio lì) sia una follia. Milioni di euro per 4 motorette spernacchianti che bruciano milioni al minuto, accanto a poveri cristi che dormono ancora nelle baracche.
Trovo che far pressioni su tutto il circus per andare (dai piloti ai meccanici) sia una vera porcata. Oltretutto spinti solo dalla sete di denaro. Che schifo.
E trovo che se volessero far qualcosa di buono sul serio, quei milioni invece di bruciarli in pista, potrebbero donarli a chi non ha più NIENTE di niente.

Pepito
30/08/2011, 14:28
quando si parla di salute i soldi vanno a fare in culo....

se ti dessero un bel po di soldi tu ci andresti? casomai senza essere informato della situazione reale? col rischio poi che tra 3 anni ti viene un bel tumore?

io no....

tutti finocchi col culo degli altri....

Finocchio col culo degli altri un caxxo!

io abito a 100 Km da una centrale nucleare di cui nulla si sa perché in territorio straniero, centrale vecchia per giunta.
Tu invece? A quanti Km stai da una centrale?
Un conto è essere informati, un conto è dare credito a tutto ciò che si dice in giro elevando qualsiasi notizia a verità assoluta.

Pagami il volo aereo e l'albergo e ci resto 3 gg come i piloti.
Però che i piloti ci stiano 1 settimana, come i tecnici!!!
Ripeto: i piloti a farsi problemi, dei tecnici che ci stanno 1 o più settimane nessuno a chiesto niente.
Bel potere contrattuale!!!

Come dicevi? Tutti finocchi 'sti piloti...col culo dei meccanici!!!:biggrin3:

Fooldancer
30/08/2011, 14:29
I ricchi sono gli unici ad avere la forza di far valere i propri diritti: piloti della motogp e calciatori.

Fanno bene. Almeno loro qualcuno li ascolta pur facendo minimi danni.
Se non vogliono correre che scioperino...

roberto70
30/08/2011, 14:33
se mi dessero quel che prende Rossi per una gara ci andrei e mi ci farei pure una settimana di vacanza aggiuntiva a spese mie!:coool:

D74
30/08/2011, 14:34
Finocchio col culo degli altri un caxxo!

io abito a 100 Km da una centrale nucleare di cui nulla si sa perché in territorio straniero, centrale vecchia per giunta.
Tu invece? A quanti Km stai da una centrale?
Un conto è essere informati, un conto è dare credito a tutto ciò che si dice in giro elevando qualsiasi notizia a verità assoluta.

Pagami il volo aereo e l'albergo e ci resto 3 gg come i piloti.
Però che i piloti ci stiano 1 settimana, come i tecnici!!!
Ripeto: i piloti a farsi problemi, dei tecnici che ci stanno 1 o più settimane nessuno a chiesto niente.
Bel potere contrattuale!!!

Come dicevi? Tutti finocchi 'sti piloti...col culo dei meccanici!!!:biggrin3:

veramente quello che tutti si divertono a bersagliare ossia l'ex fenomeno valentino è l'unico che ha detto che meccanici, paddok ect... non vogliono andare.... ed è l'unico che ha detto che su di loro la pressione delle case è enorme....

tutti gli altri mah :rolleyes:

Pepito
30/08/2011, 14:34
Ecco esattamente il tipo di discorsi che, se avessero deciso di non andare da subito, non sarebbero venuti fuori.


Ma perché non andare? per motivi etici?
Ma dai...lo ripeto: in quatar le baracche di nuovi schiavi ce n'è pieno. Contribuiscono alla crescita immobiliare della regione ma nessuno ha detto "non ci vado".
Forse perché i fondi sovrani finanziano il circus!

La salute?
Ma credete veramente che ai piloti gliene freghi qualcosa della salute dei meccanici che ad andare sono costretti?
Pensano alla loro salute e basta.

Quindi per favore, non trattate i piloti come nuovi eroi o nuovi paladini dell'etica.
Vi prego


veramente quello che tutti si divertono a bersagliare ossia l'ex fenomeno valentino è l'unico che ha detto che meccanici, paddok ect... non vogliono andare.... ed è l'unico che ha detto che su di loro la pressione delle case è enorme....

tutti gli altri mah :rolleyes:

Bene ma un Valentino non fa' primavera
Se non ci andrà solo lui cmq i meccanici ci saranno perché dubito che Ducati faccia correre solo un'ufficiale.
Quindi i poveri cristi sì e i piloti no?

D74
30/08/2011, 14:37
Ma perché non andare? per motivi etici?
Ma dai...lo ripeto: in quatar le baracche di nuovi schiavi ce n'è pieno. Contribuiscono alla crescita immobiliare della regione ma nessuno ha detto "non ci vado".
Forse perché i fondi sovrani finanziano il circus!

La salute?
Ma credete veramente che ai piloti gliene freghi qualcosa della salute dei meccanici che ad andare sono costretti?
Pensano alla loro salute e basta.

Quindi per favore, non trattate i piloti come nuovi eroi o nuovi paladini dell'etica.
Vi prego



Bene ma un Valentino non fa' primavera
Se non ci andrà solo lui cmq i meccanici ci saranno perché dubito che Ducati faccia correre solo un'ufficiale.
Quindi i poveri cristi sì e i piloti no?

qui ognuno prima pensa alla propria pelle.... non c'è nulla di scandaloso in questo.

poi se uno vuole fare il buon samaritano per far contenta l'honda e yamaha.... si accomodi.

Segy
30/08/2011, 14:38
se mi dessero quel che prende Rossi per una gara ci andrei e mi ci farei pure una settimana di vacanza aggiuntiva a spese mie!:coool:

sprecone :laugh2:

Pepito
30/08/2011, 14:39
@D74
Non è una risposta.
Il pilota che non è ricattabile pensa alla propria pelle, gli altri (compresi piloti in bilico per la riconferma) non possono.
Decidiamoci: è un luogo insalubre per tutti oppure solo per chi percepisce redditi a 6 zeri?

roberto70
30/08/2011, 14:40
Non è una risposta.
Il pilota che non è ricattabile pensa alla propria pelle, gli altri (compresi piloti in bilico per la riconferma) non possono.
Decidiamoci: è un luogo insalubre per tutti oppure solo per chi percepisce redditi a 6 zeri?

ecco questa mi pare un'ottima considerazione.....:wink_:

MARCO1050
30/08/2011, 14:43
I veri danni di questo disastro si' vedranno col passare degli anni, secondo me dovrebbero andare a correre sopratutto per dare un segnale importante e far sentire il supporto al popolo Giapponese che vive questa situazione tutti i giorni.

D74
30/08/2011, 14:45
I veri danni di questo disastro si' vedranno col passare degli anni, secondo me dovrebbero andare a correre sopratutto per dare un segnale importante e far sentire il supporto al popolo Giapponese che vive questa situazione tutti i giorni.

possono benissimo aiutare dando un sacco di soldi..... senza andare a giocarsi il culo

visto che NESSUNO sa i reali impatti..... e che questi si vedranno nei prossimi anni...

votalele
30/08/2011, 15:05
@D74
Non è una risposta.
Il pilota che non è ricattabile pensa alla propria pelle, gli altri (compresi piloti in bilico per la riconferma) non possono.
Decidiamoci: è un luogo insalubre per tutti oppure solo per chi percepisce redditi a 6 zeri?


Ma infatti, una quindicina di dipendenti Dorna hanno preannunciato che non andranno, e saranno licenziati per ritorsione.
Meccanici e tecnici non ci vogliono andare, forse non hanno letto il rapporto che dice che il posto è sicuro.

Per quanto riguarda i piloti, io dico a maggior ragione, sono ricco, famoso, giovane e devo andare a rischiare la salute per una gara?

Il lago di Como più pericoloso di Fukushima?


Questa la devi scrivere a Zelig....



Seveso e la Diossina?
le due situazioni non sono paragonabili.

Ah, credo che l' 80 per cento dei giornalisti e dei commentatori lavorerà in sede in collegamento video.

perchè le reti televisive non li obbligano ad andarci?


Nella regione gli alimenti sono limitati e controllati, perchè la maggior parte di frutta e verdura sono contaminate, ma il Giappone vieta alla Dorna di portare i viveri da fuori.

Indi, se fossi un qualsiasi addetto da pilota ad ultimo dei meccanici io non andrei, e se venissi licenziato, via una bella causa di risarcimento.

Vediamo.

Rossi è l'unico che non ha problemi, in quanto Ducati sostiene la scelta di non andare.

Certo se i piloti fossero compatti il GP non si farebbe e le case e la Dorna non potrebbero licenziare tutti.

Ma ripeto tutti si sono cagati sotto, o magari sono molto coraggiosi come dice Intrip, che ha un criterio semplice di giudizio: se Rossi dice bianco, lui dice nero....

:tongue:

D74
30/08/2011, 15:13
Ma infatti, una quindicina di dipendenti Dorna hanno preannunciato che non andranno, e saranno licenziati per ritorsione.
Meccanici e tecnici non ci vogliono andare, forse non hanno letto il rapporto che dice che il posto è sicuro.

Per quanto riguarda i piloti, io dico a maggior ragione, sono ricco, famoso, giovane e devo andare a rischiare la salute per una gara?

Il lago di Como più pericoloso di Fukushima?


Questa la devi scrivere a Zelig....



Seveso e la Diossina?
le due situazioni non sono paragonabili.

Ah, credo che l' 80 per cento dei giornalisti e dei commentatori lavorerà in sede in collegamento video.

perchè le reti televisive non li obbligano ad andarci?


Nella regione gli alimenti sono limitati e controllati, perchè la maggior parte di frutta e verdura sono contaminate, ma il Giappone vieta alla Dorna di portare i viveri da fuori.

Indi, se fossi un qualsiasi addetto da pilota ad ultimo dei meccanici io non andrei, e se venissi licenziato, via una bella causa di risarcimento.

Vediamo.

Rossi è l'unico che non ha problemi, in quanto Ducati sostiene la scelta di non andare.

Certo se i piloti fossero compatti il GP non si farebbe e le case e la Dorna non potrebbero licenziare tutti.

Ma ripeto tutti si sono cagati sotto, o magari sono molto coraggiosi come dice Intrip, che ha un criterio semplice di giudizio: se Rossi dice bianco, lui dice nero....

:tongue:

esatto...

rispondendo a pepito il posto è insalubre per tutti... solo che chi è ricattabile non ha la forza necessaria per opporsi....

e qui i piloti ricchi e strapagati se facessero blocco tutti assieme potrebbero ottenere anche per chi non ha voce in capitolo...

Pepito
30/08/2011, 15:13
@votalele
La battuta sul lago di Como aveva un senso...se non l'hai capita non importa:wink_:

Seveso e Fukushima non sono paragonabili? Punti di vista.
La contaminazione non se n'è andata con una folata di vento.

I piloti sono giovani, ricchi e famosi quindi fanno bene a non andare.
Quindi tutti gli altri possono prenderla in quel posto perché se non vanno restano a casa con moglie, figli e mutuo oppure rischiano.
Complimenti.

Avrei capito invece se i piloti non fossero andati per impedire a TUTTI di non andare ma questo avrebbe voluto dire girare le spalle a quegli uomini che ti settano la moto prima della partenza.
Perché i Giapponesi in motogp sono tanti e in Giappone ci vivono.

Magari non vi è passato per la testa che è la parte economica europea che non ci tiene che i propri beniamini vadano in un luogo dove l'associazione mentale dei consumatori è GIAPPONE=RADIAZIONI.
Sapete, non è conveniente associare un marchio alle radiazioni.

Magari invece i piloti pensano solo alla loro salute...solo alla loro ovviamente:wink_:


esatto...

rispondendo a pepito il posto è insalubre per tutti... solo che chi è ricattabile non ha la forza necessaria per opporsi....

e qui i piloti ricchi e strapagati se facessero blocco tutti assieme potrebbero ottenere anche per chi non ha voce in capitolo...

Però dai per scontato che solo le rilevazioni che TU ritieni valide siano vere, quelle degli altri no.

D74
30/08/2011, 15:17
@votalele
La battuta sul lago di Como aveva un senso...se non l'hai capita non importa:wink_:

Seveso e Fukushima non sono paragonabili? Punti di vista.
La contaminazione non se n'è andata con una folata di vento.

I piloti sono giovani, ricchi e famosi quindi fanno bene a non andare.
Quindi tutti gli altri possono prenderla in quel posto perché se non vanno restano a casa con moglie, figli e mutuo oppure rischiano.
Complimenti.

Avrei capito invece se i piloti non fossero andati per impedire a TUTTI di non andare ma questo avrebbe voluto dire girare le spalle a quegli uomini che ti settano la moto prima della partenza.
Perché i Giapponesi in motogp sono tanti e in Giappone ci vivono.

Magari non vi è passato per la testa che è la parte economica europea che non ci tiene che i propri beniamini vadano in un luogo dove l'associazione mentale dei consumatori è GIAPPONE=RADIAZIONI.
Sapete, non è conveniente associare un marchio alle radiazioni.

Magari invece i piloti pensano solo alla loro salute...solo alla loro ovviamente:wink_:



Però dai per scontato che solo le rilevazioni che TU ritieni valide siano vere, quelle degli altri no.

le rilevazioni sono quelle ufficiali del governo giapponese... quindi a regola anche meno pessimistiche di quelle reali :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Pepito
30/08/2011, 15:23
Se invece fossero corrette e non sottostimate?
Deve esserci sempre sotto un complotto?:rolleyes:

votalele
30/08/2011, 15:26
@votalele
La battuta sul lago di Como aveva un senso...se non l'hai capita non importa:wink_:

Seveso e Fukushima non sono paragonabili? Punti di vista.
La contaminazione non se n'è andata con una folata di vento.

I piloti sono giovani, ricchi e famosi quindi fanno bene a non andare.
Quindi tutti gli altri possono prenderla in quel posto perché se non vanno restano a casa con moglie, figli e mutuo oppure rischiano.
Complimenti.

Avrei capito invece se i piloti non fossero andati per impedire a TUTTI di non andare ma questo avrebbe voluto dire girare le spalle a quegli uomini che ti settano la moto prima della partenza.
Perché i Giapponesi in motogp sono tanti e in Giappone ci vivono.

Magari non vi è passato per la testa che è la parte economica europea che non ci tiene che i propri beniamini vadano in un luogo dove l'associazione mentale dei consumatori è GIAPPONE=RADIAZIONI.
Sapete, non è conveniente associare un marchio alle radiazioni.

Magari invece i piloti pensano solo alla loro salute...solo alla loro ovviamente:wink_:



Però dai per scontato che solo le rilevazioni che TU ritieni valide siano vere, quelle degli altri no.

Non direi punti di vista, ma realtà oggettiva.

La differenza tra contaminazione chimica e da radioattività è totale, per pericolosità, letalità, durata, livello degli effetti.


Porle sullo stesso piano è scientificamente improponibile, oltre che non corretto.

Poi se uno vuole sostenere la proria tesi a tutti i costi, allora tutto si può dire.

:wink_:

Pepito
30/08/2011, 15:33
Poi se uno vuole sostenere la proria tesi a tutti i costi, allora tutto si può dire.

:wink_:

Non sarei il primo ne l'ultimo in questa discussione:biggrin3:

Chiaro che la radiazione è diversa ma in quanto a contaminazione del terreno, della falda e dei danni provocati dall'esposizione i due fenomeni credo possano essere paragonabili con evidenti limitazioni nello spazio e nel tempo visto che non stiamo facendo una disamina degli effetti a livello professionale
Passare 4 gg a Monza 2 mesi dopo Seveso era consigliabile quanto una passeggiata in alta montagna?:rolleyes:

Volete difendere i piloti per la loro decisione? Bene, fatelo ma non dite che lo fanno per il bene dell'umanità.
Sono egoisti come tutti.
Se ci tenessero veramente alla questione sicuramente un modo per agire lo avrebbero trovato.
Forse se così non è un motivo (egoistico) ci sarà

D74
30/08/2011, 16:21
Se invece fossero corrette e non sottostimate?
Deve esserci sempre sotto un complotto?:rolleyes:

se fossere giuste non ti pare una situazione rischiosa?

:blink::blink::blink:


Non sarei il primo ne l'ultimo in questa discussione:biggrin3:

Chiaro che la radiazione è diversa ma in quanto a contaminazione del terreno, della falda e dei danni provocati dall'esposizione i due fenomeni credo possano essere paragonabili con evidenti limitazioni nello spazio e nel tempo visto che non stiamo facendo una disamina degli effetti a livello professionale
Passare 4 gg a Monza 2 mesi dopo Seveso era consigliabile quanto una passeggiata in alta montagna?:rolleyes:

Volete difendere i piloti per la loro decisione? Bene, fatelo ma non dite che lo fanno per il bene dell'umanità.
Sono egoisti come tutti.
Se ci tenessero veramente alla questione sicuramente un modo per agire lo avrebbero trovato.
Forse se così non è un motivo (egoistico) ci sarà

del tipo vuoi avere una moto per l'anno prossimo? vai in giappone e zitto.....

molti piloti sono in questa situazione.... se non si fa caso ad una situazione così palese... beh andiamo a fare un pic nic a chernobyl.....

votalele
30/08/2011, 17:17
Ovvio che uno fa una scelta personale.

Non me la sento di andare?
Non ci vado.
Poi i meccanici e i tecnici facciano come vogliono o possono.

I piloti mica sono la San Vincenzo....


Certo se i piloti compatti si rifiutano di andare ( come sembrava fino a un mese fa) il GP non si fa e sarebbero al sicuro anche tecnici e meccanici.

Direi che la scelta egoistica dei piloti è quella di andare, obbligando così quelli con meno potere contrattuale ad andarci pure loro.
E questo solo per salvarsi il contratto.

Quindi l'esatto opposto di quanto ho letto.
Se i piloti vanno fanno una scelta egoistica.
Se non lo fanno fanno una scelta anche questa magari egoistica ma che salvaguarderebbe anche i deboli nel circus.

Quindi due piccioni con una fava.

D74
31/08/2011, 18:27
rivolto a tutti coloro che sono così coraggiosi o altruisti da condividere la sorte dei meccanici ...o di coloro che sono ricattati...


A sei mesi dal disastro, non si intravede un ritorno alla normalità nella regione di Fukushima. Domani cominceranno le scuole e Greenpeace ha lanciato un appello affinché vengano tenute chiuse quelle nell'area contaminata ma non evacuata in cui i limiti di radioattività sono fino a 70 volte oltre il livello ritenuto accettabile per la popolazione. "Nessun genitore dovrebbe scegliere tra la salute e l'educazione dei propri figli", ha dichiarato Kazue Suzuki, responsabile della campagna nucleare di Greenpeace Giappone, "il piano di decontaminazione, atteso ormai da troppo tempo, arriverà comunque troppo tardi. Il nuovo primo ministro 1deve rinviare subito l'apertura delle scuole, trasferire quelle nelle aree più a rischio e mobilitare le migliaia di lavoratori necessari a portare i livelli di radioattività il più possibile al di sotto di 1 millisievert anno".

La mappatura aggiornata della radioattività presentata in un recente incontro al ministero della Scienza ha presentato sorprese in sei municipalità (Okumamachi, Futabamachi, Namiemachi, Tomiokamachi, Iitatemura e Minami-Soma): il cesio è oltre i limiti che hanno fatto scattare l'allarme evacuazione a Chernobyl. Nel suolo in 34 aree della prefettura di Fukushima sono stati rilevati più di 1,48 milioni di becquerel per metro quadrato di cesio 137, il limite scelto per mettere in sicurezza i residenti dopo l'emergenza in Ucraina. Nel complesso le emissioni di eradioattività calcolate sono state pari a un sesto di quelle provocate dalla catastrofe del 1986. Il Japan Times ha calcolato che il cesio radioattivo fuoriuscito dalla centrale nucleare è pari a 168 volte quello emesso dalla bomba di Hiroshima. E l'impatto sulla salute dipenderà in buona parte dalla capacità di bloccare la circolazione di cibi contaminati.

Gli accertamenti proseguono a ritmo serrato e diverse partite di prodotti radioattivi sono state bloccate. In particolare le analisi disposte dal governo hanno individuato un picco di 8.571 becquerel in un campo a Date e di 6.882 a Iwaki, nella prefettura di Fukushima. Nelle aree in cui è stata proibita la coltivazione di riso, le mappe mostrano punte di contaminazione molto alta. Tanto che la campagna di monitoraggio verrà rafforzata nei prossimi giorni.

Ma anche l'operazione di messa in sicurezza si rivela problematica. Pochi giorni fa il primo ministro uscente, Naoto Kan, aveva chiesto al governatore della prefettura di Kukushima di accettare la costruzione di un sito temporaneo di stoccaggio delle terre e delle ceneri contaminate: "Non abbiamo intenzione di trasformarlo in un deposito definitivo senza consultarvi, ma al momento non ci sono alternative. Ci sono aree in cui i livelli di radioattività sono talmente alti che potrebbero rimanere non abitabili per molto tempo, anche effettuando le procedure di decontaminazione".

rickyrik
31/08/2011, 19:17
ma perchè devono PER FORZA correre a Motegi? perchè lo vuole la Honda? come quando voleva che si corresse a suzuka con i muretti a pochi metri dalla pista? perchè vuole finalmente vincere l'unico mondiale con la 800 tanto desiderata? io direi che può anche andare a cahare lei e la sua presunzione del caxxo. Un conto è accettare di fare lavori rischiosi,un conto è essere sicuri al 100% di beccarsi delle belle radiazioni cancerogene per correre 1 sola gara che potrebbe essere tranquillamente e ragionevolmente spostata altrove

votalele
01/09/2011, 04:40
ma perchè devono PER FORZA correre a Motegi? perchè lo vuole la Honda? come quando voleva che si corresse a suzuka con i muretti a pochi metri dalla pista? perchè vuole finalmente vincere l'unico mondiale con la 800 tanto desiderata? io direi che può anche andare a cahare lei e la sua presunzione del caxxo. Un conto è accettare di fare lavori rischiosi,un conto è essere sicuri al 100% di beccarsi delle belle radiazioni cancerogene per correre 1 sola gara che potrebbe essere tranquillamente e ragionevolmente spostata altrove

Lo vuole la Honda, la Yamaha, la Dorna, le TV di tutto il mondo, gli sponsor, insomma parecchia gente.

E quando i cani grossi abbaiano, i cani piccolini si fanno da parte.

Davide675
01/09/2011, 06:43
Dopotutto stoner che prima diceva che non andava assolutamente adesso dopo aver messo in cinta adriana vuole andare.......io se fossi al suo posto con il cazzo che ci andrei in quel posto....:wink_:

Fabri83
01/09/2011, 07:57
Dopotutto stoner che prima diceva che non andava assolutamente adesso dopo aver messo in cinta adriana vuole andare.......io se fossi al suo posto con il cazzo che ci andrei in quel posto....:wink_:

:w00t:
è il cul@ che hai in avatar che scrive i tuoi post? :smoke_:

TonyManero
01/09/2011, 10:09
... non andarci starebbe a significare che il Giappone non è ancora riemerso dalla catastrofe... ci sono degli organi competenti che hanno fatto le valutazioni del caso?
Si... hanno detto che non ci sono rischi... quindi che vadano e che diano qualche soldo al Giappone...

Concordo, che vadano e la facciano poco lunga.
Non credo che moriranno per un paio di giorno in Giappone.