Visualizza Versione Completa : Attuatore frizione
Mr. Blonde
31/08/2011, 15:18
ma che è?:w00t: come si monta, e che cosa migliora nella moto sempre se migliori qualcosa, e poi si monta sulla thruxton?
Non me cacciate che so nuovo da ste parti:biggrin3:
ma che è?:w00t: come si monta, e che cosa migliora nella moto sempre se migliori qualcosa, e poi si monta sulla thruxton?
Non me cacciate che so nuovo da ste parti:biggrin3:
Motorbike Components - Kit_trasformazione_frizione_Mecdraulic_-_Triumph_955_Speed_Triple_2001_-_Triumph_1050_Tiger_2004 (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Kit_trasformazione_frizione_Mecdraulic_-_Triumph_955_Speed_Triple_2001_-_Triumph_1050_Tiger_2004&products_id=16583&page=3&)
Intendi questo?
come è facile capire... è una pompa (simile a quella del freno) da installare al manubrio al posto del comando leva "a filo", di un tubo e di un attuatore (credo un pistone a semplice effetto... cioè "tira solo" :ph34r:...) che va fissato al supporto della guaina sul carter motore e che va ad azionare la levetta frizione che esce dal motore...
Vantaggi di questa soluzione?
Non lo so... forse non ha più bisogno di essere registrato e non c'è più pericolo/paura di rottura del cavo... però avrà lo svantaggio che è un sistema più complesso e quindi per forza di cose è più delicato e potrebbe avere "rogne"... tipo che ci siano perdite d'olio ecc... :dry:
A me piace di più il vecchio e caro "filo"... me ne porto dietro sempre uno di scorta di quelli "generici" e se si dovesse rompere... in 2 minuti infilo nella guaina quello nuovo e riparto... :oook:
Mr. Blonde
31/08/2011, 15:39
Grazie adesso è chiaro, ma qualcuno sa dirmi se l'attuatore possa diminuire un po la corsa della leva? e se esistono dei dispositivi volti a svolgere questo tipo di lavoro? e poi sempre per che lo ha provato, la frizione risulta più morbida con l'ausilio di questo attuatore?
Mr. Blonde
31/08/2011, 16:31
si il 30 settembre devo fare la visita in commissione medica per prendere la patente, diciamo che non è un problema gravissomo attualmente la moto la guido ma dopo un po mi da stanchezza tirare la frizione. diminuendo la corsa riuscirei sicuramente a portarla normalmente, la servo frizione (una specie di cambio automatizzato) mi costa 2500 eurini e prima di spenderli volevo sapere se ci sono delle suluzioni alternative... anche perche non vorrei togliermi il gusto della frizione:biggrin3:
ma il problema è la corsa della leva o lo sforzo da fare?
Mr. Blonde
31/08/2011, 16:39
La corsa
hai provato a tirare il cavo, con il regolatore sulla leva, in modo che stacchi subito e quindi avere meno corsa da fare nel normale utilizzo?
fitzcarraldo
31/08/2011, 18:23
a breve Marcos vi parlerà della sua clutch booster....... pare che sia soddisfatto!!!!:wink_::wink_::wink_::wink_:
Mr. Blonde
01/09/2011, 07:45
hai provato a tirare il cavo, con il regolatore sulla leva, in modo che stacchi subito e quindi avere meno corsa da fare nel normale utilizzo?
Pepi intanto grazie per i consigli, la moto la prendo l'otto settembre cosi ve la presento anche, quindi non ho avuto la possibilità di fare delle prove, ne ho guidata una di un mio carissimo amico ma non mi sembrava il caso che gli apportassi modifiche:biggrin3:
Saponetto
01/09/2011, 08:15
Credo di essere stato uno dei pochi che in passato ha acquistato il Kit PBR.
L'ho installato personalmente sulla seicentina Suzuki che avevo prima dello SM, e pur non potendo fare comparazioni sul carico visto che le molle della frizione di un seicento sono comunque vada abbastanza morbide e gestibili anche dal più delicato dei polsi, devo dire che il kit aveva un suo perchè.
Carico alla leva costante lungo tutta la corsa, fine del fastidioso allungamento del cavo frizione (a mio giudizio totalmente sottodimensionato...) ed anche esteticamente non era affatto da buttare visto che riempiva a dovere un manubrio desolatamente spoglio sul suo lato sinistro...
Viste le cifre tutto sommato non galattiche se io fossi in te considererei l'acquisto per la tua Thrux.
Pepi intanto grazie per i consigli, la moto la prendo l'otto settembre cosi ve la presento anche, quindi non ho avuto la possibilità di fare delle prove, ne ho guidata una di un mio carissimo amico ma non mi sembrava il caso che gli apportassi modifiche:biggrin3:
ah, si trattava di spippolo preventivo allora :w00t:
ne riparliamo dopo allora :wink_:
Mr. Blonde
01/09/2011, 12:25
Più che spippolo preventivo vorrei arrivare al giorno della visita un po preparato, perche non vorrei che la commissione per un piccolo problema risolvibile ne facciano una questione epocale, quindi vorrei avere la possibilità io di proporgli qualche alternativa valita in modo da giocare d'antipo:tongue:
Nsesamaimefannoincazza:mad:
Prova come ti ho detto, tira il filo al massimo possibile (senza che la frizione slitti) così poi basterà tirare la leva di qualche centimetro per disinnestare la frizione e non in fondo verso la manopola, riducendo la corsa di effettivo utilizzo, dovrai fare l'abitudine ma ci puoi riuscire tranquillamente...
Diversamente dovresti accorciare entrambi i "bracci di leva" del meccanismo, sia alla leva che all'alberino sul carter, ottenendo si una riduzione della corsa ma anche un proporzionale aumento dello sforzo necessario per azionarlo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.