Visualizza Versione Completa : Sbandamento Bonnie
Domenica scorsa stavo percorrendo la superstrada Milano Lecco a velocità relativamente bassa "100 kmh." quando ho improvvisamente sentito uno sbandamento sulla ruota anteriore data da un giuntura longitudinale del manto stradale, devo dire che mi sono un po c*****o sotto, premetto che la mia Bonnie ha 13.000 Km e le coperture sono ancora quelle originali. Questo problema secondo voi è dato dalle coperture o dalla leggerezza dell'avantreno? Si può ovviare a questo problema? (o devo solo prenderci la mano?) con la vecchia monster non mi era mai successo.
Purtroppo credo di no. La gente per quelle giunture ci muore. Credo si chiami effetto rotaia... Una volta avevano preso la "mano" a grattare l'asfalto in senso longitudinale per favorire la tenuta di strada delle macchine, dopo un paio di incidenti mortali in moto hanno fermato tutto.
non penso dipenda da qualche difetto della motocicletta...
è un effetto che c'è e credo che più la ruota è stretta e più è accentuato
(il monster credo monti coperture più larghe)
io ogni volta che cambio corsia con la vespa mi sembra di ribaltarmi
in moto la sensazione è meno evidente.. ma c'è.
Purtroppo credo di no. La gente per quelle giunture ci muore. Credo si chiami effetto rotaia... Una volta avevano preso la "mano" a grattare l'asfalto in senso longitudinale per favorire la tenuta di strada delle macchine, dopo un paio di incidenti mortali in moto hanno fermato tutto.
:sad:
quoto quanto detto sopra.......comunque con 13k km e 4 anni, credo sia il momento di cambiare gomme, no?.......
è un effetto che c'è e credo che più la ruota è stretta e più è accentuato
(il monster credo monti coperture più larghe)
Io invece credo che sia il contrario... la moto (ma anche le auto) tende più a "seguire" le imperfezioni longitudinali della strada tanto sono più larghe le gomme... ma in ogni caso è un effetto che anche le nostre hanno... almeno la mia lo fa molto... è molto "sensibile" a quelle giunture longitudinali tra diversi asfalti ecc... ed ogni volta c'è una leggera "sbandata"... che poi non è una vera perdita di aderenza ma è proprio la moto che si sposta da sola... :ph34r:
Comunque lo ha sempre fatto e con tutti gli pneumatici che ho montato...
Però concludo... quotando Agi... 13000km sono tanti per le gomme... vanno sicuramente cambiate... e poi si valuta se l'effetto è uguale, diminuito o sparito...
:oook:
è successo anche a me con la scrambler, più volte.
La sensazione che avverti la prima volta, quando ancora non conosci la moto, è veramente brutta, sembra di non avere più il controllo del'avantreno e non sai cosa sta succedendo.
Comunque cambia le gomme, 13mila km sono tanti e dopo 4 anni sono vecchie in ogni caso
nikkaccio
01/09/2011, 14:40
No, così no !
13.000 km e 4 anni ?
Buttare !
Se ci vai col bagnato sono guai ben peggiori
In fatto di sicurezza le gomme sono quasi tutto
Per lo sbandamento è un fatto ricorrente nella bonnie, avvertibile ancora di più se monti un manubrio sport.
Io comincerei a cambiare molle alla forcella e anche gli ammortizzatori, qualcuno indicherebbe un ammortizzatore di sterzo (che non ho mai provato su una bonnie) ma la spesa equivale a quella di forcelle/ammortizzatori e non interviene direttamente sulla ciclistica
Io l'ho fatto dopo uno spaghetto sulle nostre strade sempre più idonee agli enduro e le cose sono migliorate.
Saluti impauriti
leggevo da qualche parte che appunto gli ammortizzatori di sterzo ovviano a questo problema, che dite?
Ho la Bonnie solo da un mese è del 2007 e le gomme hanno ancora battistrada, ma probabilmente sono indurite dagli anni, infatti mi fido poco anche a piegare :wacko:
Giuntura stradale e gomme di 4 anni e con 13mila km vuol dire circolare con due legni a mò degli antenati...
Giuntura stradale e gomme di 4 anni e con 13mila km vuol dire circolare con due legni a mò degli antenati...
penso che sarà la prossima spesa :cry::cry::cry:
scusate ma cosa sono queste scalinature longitudinali? parlate quelle in mezzo alla strada tra una corsia e l'altra?
doccerri
01/09/2011, 14:53
Giuntura stradale e gomme di 4 anni e con 13mila km vuol dire circolare con due legni a mò degli antenati...
:wink_:
penso che sarà la prossima spesa :cry::cry::cry:
Sulle gomme non si deve tergiversare...:wink_:
scusate ma cosa sono queste scalinature longitudinali? parlate quelle in mezzo alla strada tra una corsia e l'altra?
possono essere in mezzo o ai lati o dei rattoppi dell'asfalto
La sensazione che avverti la prima volta, quando ancora non conosci la moto, è veramente brutta, sembra di non avere più il controllo del'avantreno e non sai cosa sta succedendo.
Straquoto... e anche adesso che ormai so che lo fa... ho sempre la sensazione che stia succedendo qualcosa di "strano"... la mia sensazione è che qualcosa perda improvvisamente di "consistenza" come se ci sai un problema ai cuscinetti o si sia sgonfiata una gomma... :cry:
Però poi... appena le gomme ritornano entrambe sulla stessa superficie torona tutto alla normalità...
leggevo da qualche parte che appunto gli ammortizzatori di sterzo ovviano a questo problema, che dite?
Io ho anche l'ammortizzatore di sterzo ma... l'effetto c'è ugualmente... :dry:
doccerri
01/09/2011, 15:13
non dimentichiamoci anche che, ad amplificare il tutto, concorre anche il fatto di avere un telaio che... non è un telaio: doppia culla in tubi imbullonata... cerchi a raggi (non il massimo in quanto a rigidità e precisione...)...
non dimentichiamoci anche che, ad amplificare il tutto, concorre anche il fatto di avere un telaio che... non è un telaio: doppia culla in tubi imbullonata... cerchi a raggi (non il massimo in quanto a rigidità e precisione...)...
Quoto e comunque un'occhiatina pure alla pressione delle gomme non guasta...:wink_:
non dimentichiamoci anche che, ad amplificare il tutto, concorre anche il fatto di avere un telaio che... non è un telaio: doppia culla in tubi imbullonata... cerchi a raggi (non il massimo in quanto a rigidità e precisione...)...
certo, è che quando sento che qualcuno viaggia in autostrada a 150/160 Kmh. mi domando ma se prendo una giuntura a quella velocità che succede? io per ora la Bonnie l'ho tirata fino a 120 non di più :wacko:
Quoto e comunque un'occhiatina pure alla pressione delle gomme non guasta...:wink_:
per quello ho un compressore e tengo controllato :wink_:
vecchialenza
01/09/2011, 15:46
certo, è che quando sento che qualcuno viaggia in autostrada a 150/160 Kmh. mi domando ma se prendo una giuntura a quella velocità che succede? io per ora la Bonnie l'ho tirata fino a 120 non di più :wacko:
_:
se vuoi provare sulla A8 (Milano-Varese) nel tratto Busto-Gallarate c'è una "rotaia" lunga un bel 50 metri con in un punto un dislivello di almeno 2 cm , l'ho presa a 110 km/h , arrivato a casa ho cambiato pantaloni e mutande !!
al prossimo tagliando fate montare queste
http://thumbs.dreamstime.com/thumblarge_464/12617996617oe1mX.jpg
io ne ho fatti 10.000 quasi sempre carico e mo' le cambio ... .)
se vuoi provare sulla A8 (Milano-Varese) nel tratto Busto-Gallarate c'è una "rotaia" lunga un bel 50 metri con in un punto un dislivello di almeno 2 cm , l'ho presa a 110 km/h , arrivato a casa ho cambiato pantaloni e mutande !!
L'ho fatta quando ho portato a casa la moto e guidata la prima volta, da Legnano a Como :cry::cry:
Non rasare i rattoppi sulle strade è una barbarità...ma cambia immediatamente le gomme che se ben oltre il limite..
doccerri
01/09/2011, 17:41
e magari anche le camere d'aria... 4 anni e 13.000 km... sicuramente è stata ferma a lungo nella medesima posizione... gomme e camere d'aria ne risentono, tendendo ad ovalizzarsi un pochettino... se poi consideriamo la "qualità eccelsa" delle nostre camere d'aria di serie...
percaso la gomma anteriore è come queste??
http://us.123rf.com/400wm/400/400/njnightsky/njnightsky0704/njnightsky070400085/888246-l-39-immagine-di-una-vecchia-ruota-di-legno-trasporto.jpg
4 anni e 13000 km, ma siamo impazziti????????
ti riporto quanto scritto su sicurmoto.it un sito specializzato in sicurezza stradale per motociclisti
"Le gomme dopo un certo periodo, che può andare da 7 mesi ad un anno e mezzo (dipende dal tipo di mescola), si induriscono o “cristallizzano”(fenomeno che si manifesta quando le gomme subiscono ripetutamente shock termici) e così facendo perdono quella che è la loro elasticità meccanica, fondamentale per una buona tenuta di strada.
Quantizzando in chilometri sarebbe bene non superare i 6/7mila chilometri per le moto sportive, mentre per gli scooter si può tirare avanti sino ad un massimo di 12mila."
se la bonneville è una via di mezzo sei abbondantemente fuori
percaso la gomma anteriore è come queste??
http://us.123rf.com/400wm/400/400/njnightsky/njnightsky0704/njnightsky070400085/888246-l-39-immagine-di-una-vecchia-ruota-di-legno-trasporto.jpg
4 anni e 13000 km, ma siamo impazziti????????
ti riporto quanto scritto su sicurmoto.it un sito specializzato in sicurezza stradale per motociclisti
"Le gomme dopo un certo periodo, che può andare da 7 mesi ad un anno e mezzo (dipende dal tipo di mescola), si induriscono o “cristallizzano”(fenomeno che si manifesta quando le gomme subiscono ripetutamente shock termici) e così facendo perdono quella che è la loro elasticità meccanica, fondamentale per una buona tenuta di strada.
Quantizzando in chilometri sarebbe bene non superare i 6/7mila chilometri per le moto sportive, mentre per gli scooter si può tirare avanti sino ad un massimo di 12mila."
se la bonneville è una via di mezzo sei abbondantemente fuori
Si la gomma su per giù è come quella del carro :biggrin3: le cambierò sicuramente sia coperture che camere d'aria :oook:
L'unico accorgimento che si puo fare su quelle giunture per evitare lo spiacevole non che pericoloso effetto binario e' attraversare queste giunture in maniera piu' perpendicolare possibile.
L'unico accorgimento che si puo fare su quelle giunture per evitare lo spiacevole non che pericoloso effetto binario e' attraversare queste giunture in maniera piu' perpendicolare possibile.
Se sei ad alta velocità penso non sia molto facile
Se sei ad alta velocità penso non sia molto facile
E lo so
fitzcarraldo
01/09/2011, 21:14
ammortizzatore di sterzo???:rolleyes::rolleyes: provate gente...provate....!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
non fa nulla. L'ammortizatore di sterzo serve per smorzare le ampie oscillazioni ed evitare una sbacchettata. Se prendi un effetto binario quello che succede e' che la moto ti si "incanala" e non puoi controllarla, il manubrio per intenderci rimane pressoche' dritto.
fitzcarraldo
01/09/2011, 21:32
non fa nulla. L'ammortizatore di sterzo serve per smorzare le ampie oscillazioni ed evitare una sbacchettata. Se prendi un effetto binario quello che succede e' che la moto ti si "incanala" e non puoi controllarla, il manubrio per intenderci rimane pressoche' dritto.che non faccia nulla è una tua opinione!!!!io lo monto da due anni e questo tipo di problemi è sparito!!!tu lo monti,lo hai montato oppure anche solo provato?????
prova a mettere una Wite Power da Ø 48 mm e corsa da 300mm, non noterai nemmeno un tombino aperto! io mi ci trovo da dio!!!!
:risate2:
Ordinate gomme nuove e camere da'aria: Continental Trail Attack
ammortizzatore di sterzo???:rolleyes::rolleyes: provate gente...provate....!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao Fitz, per quanto riguarda gli sbandamenti relativi ad alte velocità, sostenute nel tempo, hai notato agevolazioni, più stabilità, meno fatica nella guida?...
fitzcarraldo
02/09/2011, 17:30
Ciao Fitz, per quanto riguarda gli sbandamenti relativi ad alte velocità, sostenute nel tempo, hai notato agevolazioni, più stabilità, meno fatica nella guida?...sono sparite le oscillazioni in autostrada a velocità elevata e sono sparite anche quelle sbandate brusche dovute all'asfalto.... comunque è proprio in autostrada che noti maggiormente la differenza!!!!ti dico una cosa,io ho la sensibilità di un mattone... ma qualche mese fa ho lasciato la moto in officina e qualcuno toccando...mi ha spostato sullo 0 la regolazione dell'ammortizzatore di sterzo.... quando ho ritirato la moto,ho preso l'autostrada e subito mi sono accorto della differenza!! sono iniziate nuovamente le oscillazioni e la sensazione di insicurezza era moooolto maggiore!!!!!:wink_:
naturalmente ci sono anche i contro... raggio di sterzata ridotto e qualche manovra in piu' negli spostamenti da fermo....
strikeagle
02/09/2011, 18:25
non dimentichiamoci anche che, ad amplificare il tutto, concorre anche il fatto di avere un telaio che... non è un telaio: doppia culla in tubi imbullonata... cerchi a raggi (non il massimo in quanto a rigidità e precisione...)...
Il "doppia culla" è il telaio per eccellenza e la relativa elasticità dele ruote a raggi aiuta A volte la tenuta e non il contrario...se vuoi un esempio che non sempre la rigidità estrema di un telaio aiuta, chiedi a Valentino...
Il problema casomai è che la bonnie ha una globalmente una ciclistica ciclistica anni 70 con relativi pregi e difetti :wink_:
Bye :-)
Il "doppia culla" è il telaio per eccellenza e la relativa elasticità dele ruote a raggi aiuta A volte la tenuta e non il contrario...se vuoi un esempio che non sempre la rigidità estrema di un telaio aiuta, chiedi a Valentino...
Il problema casomai è che la bonnie ha una globalmente una ciclistica ciclistica anni 70 con relativi pregi e difetti :wink_:
Bye :-)
Il povero valentino e' stato per anni abituato a telai in alluminio con lunghe travi che hanno un punto di flessione il piu' centrale possibile in modo da assorbire le buchette in curva a moto molto piegata quando le sospensioni non funzionano piu'. Ora al centro della moto ha un blocco motore rigidissimo in quanto deve fare anche da telaio..... gli mettessimo su un doppia culla si dedicherebbe all'onanismo per un buon sei ore :biggrin3:
Ma, devo dire che dalle mie parti le strade son parecchio brutte, e' un terreno con molta acqua sotto e soprattutto il manto e' vecchio, a grana molto fine ed in questo periodo anche parecchio sporco di gomma e roba che casca dagli alberi. Proprio oggi prendendo una rotonda un po' allegra ho sentito partire il posteriore mentre accelleravo con successiva sbacchetata quando ho mollato l'accelleratore, anche se il piu' dolcemente possibile.
Ma sulle giunture non sento particolari problemi, diversi da moto precedenti, anzi! la ruota da 19 davanti in questi casi aiuta parecchio. Ho anche gomme di 2000 km e sono un maniaco della pressione. Se sono troppo gonfie e' peggio.
sono sparite le oscillazioni in autostrada a velocità elevata e sono sparite anche quelle sbandate brusche dovute all'asfalto.... comunque è proprio in autostrada che noti maggiormente la differenza!!!!ti dico una cosa,io ho la sensibilità di un mattone... ma qualche mese fa ho lasciato la moto in officina e qualcuno toccando...mi ha spostato sullo 0 la regolazione dell'ammortizzatore di sterzo.... quando ho ritirato la moto,ho preso l'autostrada e subito mi sono accorto della differenza!! sono iniziate nuovamente le oscillazioni e la sensazione di insicurezza era moooolto maggiore!!!!!:wink_:
naturalmente ci sono anche i contro... raggio di sterzata ridotto e qualche manovra in piu' negli spostamenti da fermo....
Thanks ci sto pendando:yess:
velenoso
03/09/2011, 09:53
Il problema delle giunture longitudinali, che qualche volta mi ha fatto cacare sotto, mi si è ridotto significativamente cambiando le gomme, nonostante non fossero così attempate...:wink_:
Risparmiare sulle gomme non è una buona scelta :wink_: Meglio un accessorio in meno...
Non si sta dicendo di risparmiare sulle gomme:biggrin3:, credo:tongue:. Per lo meno personalmente ritengo che gomme, sospensioni, e freni, siano tra le prime cose da migliorare sulle nostre moto...:coool:
Tant'è che ho montato:
Sospensioni Ohlins Ant e Post
Freno 4 Pistoncini discacciati
E le gomme non hanno mai più di 2 anni sulla mia moto, cioè a parte i Km evito di tenerle troppo a lungo.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Quindi, su una base già buona, dove tutte le inefficenze relative ai limiti del mezzo sono diminuite sensibilmente sulla moto, e senza velleità corsaiole, se mi posso fare i miei 145/150 ancora più comodo non mi dispiace:tongue: (rigorosamente in autostrada)
Penso che Fitz non parlasse di alternativa a un buon paio di gomme, ma di aggiunta ad un bel paio di buone gomme!!!
velenoso
03/09/2011, 10:26
Non si sta dicendo di risparmiare sulle gomme:biggrin3:, credo:tongue:. Per lo meno personalmente ritengo che gomme, sospensioni, e freni, siano tra le prime cose da migliorare sulle nostre moto...:coool:
Tant'è che ho montato:
Sospensioni Ohlins Ant e Post
Freno 4 Pistoncini discacciati
E le gomme non hanno mai più di 2 anni sulla mia moto, cioè a parte i Km evito di tenerle troppo a lungo.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Quindi, su una base già buona, dove tutte le inefficenze relative ai limiti del mezzo sono diminuite sensibilmente sulla moto, e senza velleità corsaiole, se mi posso fare i miei 145/150 ancora più comodo non mi dispiace:tongue: (rigorosamente in autostrada)
Penso che Fitz non parlasse di alternativa a un buon paio di gomme, ma di aggiunta ad un bel paio di buone gomme!!!
Q8.
La mia era una considerazione personale, non un riferimento al comportamento o alle scelte di qualcuno :wink_: Forse sono stato frainteso :wink_: ma il senso è quello della tua risposta :wink_:
fitzcarraldo
03/09/2011, 11:07
esatto!!!:coool::coool:
Il problema delle giunture longitudinali, che qualche volta mi ha fatto cacare sotto, mi si è ridotto significativamente cambiando le gomme, nonostante non fossero così attempate...:wink_:
Risparmiare sulle gomme non è una buona scelta :wink_: Meglio un accessorio in meno...
Ho già ordinato le gomme nuove :yess:
vespamax
04/09/2011, 16:03
sono sparite le oscillazioni in autostrada a velocità elevata e sono sparite anche quelle sbandate brusche dovute all'asfalto.... comunque è proprio in autostrada che noti maggiormente la differenza!!!!ti dico una cosa,io ho la sensibilità di un mattone... ma qualche mese fa ho lasciato la moto in officina e qualcuno toccando...mi ha spostato sullo 0 la regolazione dell'ammortizzatore di sterzo.... quando ho ritirato la moto,ho preso l'autostrada e subito mi sono accorto della differenza!! sono iniziate nuovamente le oscillazioni e la sensazione di insicurezza era moooolto maggiore!!!!!:wink_:
naturalmente ci sono anche i contro... raggio di sterzata ridotto e qualche manovra in piu' negli spostamenti da fermo....
quoto al 101%, anch'io l'ho montato, su tutto rigido in autostrada le cuciture non le sento più, a 130 tengo il braccio sinistro sulla borsa da serbatoio, a 160 è ancora su un binario.
Il vantaggio principale è in autostrada ed in velocità in termini direzionali (anche nei curvoni autostradali quando gli ammortizzatori iniziano a rimbalzare): quando prendi la cucitura sei leggermente in diagonale e la ruota anteriore tende per un istande a sterzare prendendo la direzione della cucitura, è quell'indecisione della direzionalità della ruota anteriore che ti fa cagare sotto, con l'ammortizzatore di sterzo che mantiene dritto lo sterzo questo effetto praticamente si azzera.
Beh vi racconto questa......ieri 140km/h due mani sul manubrio ho preso un avallamento stradale.....per 200 (più o meno) lunghissimi metri ho visto le immagini della mia vita scorrere...la moto ha cominciato a sbandierare sempre di più sempre di più....anteriore e posteriore sembravano essere due cose indipendenti....pur in preda al panico (raga che strizza) l'ho assecondata mollando pian piano l'acceleratore finchè si è stabilizzata.....c'ho ancora il mal di mare!!!
Gomme in ordine, ammo Bitubo e molle lineari....eppure!!
Gomme in ordine, ammo Bitubo e molle lineari....eppure!!
Qui c'è carenza nel "manico" del pilota... :tongue:
Qui c'è carenza nel "manico" del pilota... :tongue:
VAFFANCU........e adesso BANNAMI!!!!!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
E' successo sulla romea.....depressione del manto stradale, quando l'ho passata si era quindi alleggerita la moto....sembrava un cavallo imbizzarrito....credimi Daghen....bruttissima esperienza, tanto che per il resto del viaggio di ritorno mi sembrava che la moto avesse qualcosa di "lasco"...:wacko:
Interessante, guardate qua:
quello raccontato sopra è il caso nr 1:
http://www.elfmoto.it/lub/lubitalia.nsf/VS_OPM/C12570D60045A10DC1257184004D9E00?OpenDocument
Forse il bagaglio supplementare alle borse che normalmente monto e le loro custodie impermeabili hanno accentuato l'effetto a causa della velocità e del vento laterale (temporale in arrivo)
VE' successo sulla romea.....depressione del manto stradale, quando l'ho passata si era quindi alleggerita la moto....sembrava un cavallo imbizzarrito....credimi Daghen....bruttissima esperienza, tanto che per il resto del viaggio di ritorno mi sembrava che la moto avesse qualcosa di "lasco"...:wacko:
ti capisco... quando succede qualcosa di inaspettato ed improvviso diventa difficile ridare confidenza la mezzo... e ti sembra continuamente che qualcosa non vada bene... anche a me è capitato Sabato... andavo bello "allegro"... in una curva a destra lenta (per fortuna) mi è completamente partito l'anteriore... ho dato una "scarpata" per terra e per miracolo sono riuscito a tener su la moto... giuro che non so come ho fatto... :dry: ma da quel momento ho nettamente "tirato i remi in barca"... c'ho messo un bel po' a riprendere fiducia... :ph34r:
Beh vi racconto questa......ieri 140km/h due mani sul manubrio ho preso un avallamento stradale.....per 200 (più o meno) lunghissimi metri ho visto le immagini della mia vita scorrere...la moto ha cominciato a sbandierare sempre di più sempre di più....anteriore e posteriore sembravano essere due cose indipendenti....pur in preda al panico (raga che strizza) l'ho assecondata mollando pian piano l'acceleratore finchè si è stabilizzata.....c'ho ancora il mal di mare!!!
Gomme in ordine, ammo Bitubo e molle lineari....eppure!!
Gian ora tu devi solo cambiare le mutande!!!!
:w00t::wink_::laugh2:
Gian ora tu devi solo cambiare le mutande!!!!
:w00t::wink_::laugh2:
E pure dotarle di pannolone....non si sa mai....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Senza pannolone ..... è più bello!!!
:wink_:
Domenica scorsa stavo percorrendo la superstrada Milano Lecco a velocità relativamente bassa "100 kmh." quando ho improvvisamente sentito uno sbandamento sulla ruota anteriore data da un giuntura longitudinale del manto stradale, devo dire che mi sono un po c*****o sotto, premetto che la mia Bonnie ha 13.000 Km e le coperture sono ancora quelle originali. Questo problema secondo voi è dato dalle coperture o dalla leggerezza dell'avantreno? Si può ovviare a questo problema? (o devo solo prenderci la mano?) con la vecchia monster non mi era mai successo.
Cambia subito il treno di gomme !!!!!!!!!! E controlla la pressione.:wink_:
Il mio amico si è piegato sulle rotaie del trenino in prossimita' di Tirano ,quelle che sono parallele al senso di marcia all'ingresso del paese.:cry:
Costo della riparazione superiore al costo delle gomme!!:sick:
Cambia subito il treno di gomme !!!!!!!!!! E controlla la pressione.:wink_:
Il mio amico si è piegato sulle rotaie del trenino in prossimita' di Tirano ,quelle che sono parallele al senso di marcia all'ingresso del paese.:cry:
Costo della riparazione superiore al costo delle gomme!!:sick:
ma per colpa delle gomme gli è successo ??
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.