Visualizza Versione Completa : [sprint st 1050]regolazione ammo: "ondeggiamenti"
ciao a tutti
avrei una piccola perplessita' riguardo la regolazione degli ammortizzatori per la mia sprint st 2009
mi sa che avanti si puo regolare solo il precarico
mentre dietro oltre al precarico:estensione??? compressione???(nn sono molto pratico degli effetti delle due regolazioni)
vabbe cmq io ho notato che in uscita di curva aprendo il gas la moto tende ad ondeggiare col posteriore.....che significa?c'è squillibrio fra reg ant e reg post?
posso rimediare aumentando il precarico e quindi irrigidendo la moto??
ogni consiglio è ben accetto (tranne quello di cambiare il mono post:biggrin3:)
grazie sergio
simone pd
02/09/2011, 17:52
davanti è regolabile solo nel precarico, dietro nel precarico ed estensione.
secondo me il problema tuo dell'ondeggiamento è dovuto alle gomme.
che gomme hai e quanti km?
michelin pilot power montate al max 1000km max 3 mesi fa dot recente
tigerozzo
04/09/2011, 12:42
sicuramente devi aumentare un pò il precarico e forse l'estensione
inizia col precarico, fai uno step, la provi, se non è ancora ok, aumenti ancora di uno step, e così via.
se poi raggiungi il punto che è troppo dura, torni indietro di uno step e aumenti di uno step l'estensione, oppure la diminuisci, perchè l'estensione regola l'idraulica del ritrono, quindi potrebbe darti una sensazione di "ondeggiamento" perchè è troppo aperta, e quindi torna velocemente a molla quasi libera, "rimbalzando"
prima vai di precarico, e controlla anche le pressioni delle gomme, per strada come minimo devono essere 2,3, e poi a seconda di tanti fattori possono essere 2,5 o 2,9 anche al posteriore, se si va in 2 e con borse. Guarda il libretto d'uso e trovi le indicazioni giuste, secondo me sono 2,5 e 2,5, e 2,7 al posteriore se vai in 2.
quotissimo..... io son partito in viaggio e carico portando la pressione a 2,5 davanti e 2,7 dietro......volevo dare un paio di click ad indurire il precarico mono ma non ho potuto.... sono gia` al tutto chiuso...... manca solo il quartino di giro finale..... che brutto flash!!! comunque quoto tutto
Spennacchiotto
04/09/2011, 19:39
che dire, sono ancora con il settaggio di fabbrica :oops:
Tiger_Riccio
04/09/2011, 22:01
che dire, sono ancora con il settaggio di fabbrica :oops:
non è mica un difetto, se ti trovavi bene col settaggio di fabbrica hai fatto bene a tenerlo! Secondo me è più una questione di idraulica che di molla, io fossi in te chiuderei di mezzo giro alla volta il freno in estensione. Chiaramente provando la moto ogni volta che cambi qualcosa.
Spennacchiotto
04/09/2011, 22:30
non è mica un difetto, se ti trovavi bene col settaggio di fabbrica hai fatto bene a tenerlo! Secondo me è più una questione di idraulica che di molla, io fossi in te chiuderei di mezzo giro alla volta il freno in estensione. Chiaramente provando la moto ogni volta che cambi qualcosa.
proverò, ma se continua così quando arriverò al primo giro sarà gia il 2012 :cry::cry::cry:
sicuramente devi aumentare un pò il precarico e forse l'estensione
inizia col precarico, fai uno step, la provi, se non è ancora ok, aumenti ancora di uno step, e così via.
ok andiamo per gradi provero' col precarico, ma solo dietro o avanti e dietro?
ps:nonostante tutto ieri ho chiuso la gomma post :-)
io alla fine giravo tutto chiuso, ovunque davanti dietro e pure destra e sinistra...
infatti stavo pensando già alle forche del gixer ed al mono mupo
tigerozzo
07/09/2011, 10:15
ok andiamo per gradi provero' col precarico, ma solo dietro o avanti e dietro?
ps:nonostante tutto ieri ho chiuso la gomma post :-)
ci deve essere un equilbrio tra anteriore e posteriore, che però varia a seconda di come ti piace guidare e sentire la moto
c'è gente che vuole la moto più morbida davanti e dura dietro o viceversa, e chi la vuole molliccia sia davanti che dietro, e chi durina sia davanti che dietro
se vuoi una guida più sportiva per forza dovranno essere più rigide, più sostenute
parliamo di precarico davanti e dietro
ovvio che se vuoi una moto più sportiveggiante deve essere rigidina davanti e dietro, senza però che le sospensioni siano dei blocchi di ferro, quindic he non lavorano per nulla, bloccate, che ti spaccano pure le braccia e la schiena!
quindi devi arrivare al punto giusto, cioè arrivare con un passettino per volta, o due per volta qualora vedi che sono molto molli, al punto che dici: ora sono un pelo troppo rigide. A quel punto torni indietro di un passettino, e quello sarà il tuo precarico ideale per l'uso in strada (se è nella guida da solo, quando sari in 2 e magari con borse cariche, non farai altro che aumentare solo il precarico di qualche step, e ricordandoti di quanto, poi da solo tornerai alla regolazione uso singolo per strada).
L'idraulica è semplice per uso strada, e secondo me devi fare così: partendo dalla misura datati dalla casa o che senò può essere media (se da tutto chiuso può aprire massimo 3 giri completi, parti da 1 giro e mezzo da tutto chiuso). La compressione è il seocnod fattore che regola l'affondamento sia del mono che delle forcelle, quindi vacci anche lì passettino per passettino, di 1/4 di giro per volta, massimo 1/2 giro. Se vedi che affonda troppo velocemente, chiudi di 1/4 di giro per volta, finchè non la troverai un pelo troppo legnosa, e allora torni indietro di 1/4 cioè alla regolazione precedente. Stesso discorso se all'inizio è troppo legnosa, dura, la apri di 1/4 di giro per volta finche vedi che è troppo aperta, e la riporti alla regolazione precedente che è quella ottimale.
Per il ritorno, cioè l'estensione, sia davanti che dietro parti come sopra detto, poi se vedi che "rimbalza troppo", cioè quando affonda perchè freni davanti o acceleri dietro senti che ritorna molto velocemente, significa che devi chiudere di 1/4 di giro per volta. Quando poi arrivi, come sempre, al punto che la vedi troppo legnosa e lenta nel copiare le imperfezioni dell'asfalto, la rimetti allo step precedente.
Tieni presente che le sospensioni devono lavorare, per copiare l'asfalto, e quindi devono essere sostenute ma non troppo rigide anche nella guida sportiva, quindi si deve trovare la giusta rigidità ma lasciandole, se possibile, il più libere di lavorare. Io ad esempio parto da regolazioni medie dell'idraulica in comp e estens, e lavoro dapprima coi precarichi che mi danno la rigidezza iniziale base su cui lavorare, e poi vado di fino con l'idaulica, che poi serve proprio per quello, cioè regolare mediante olio che passa in condotti con fori più o meno aperti (regolazioni) il passaggio pià veloce o più lento dell'olio, e quindi regolare la velocità di movimento delle molle delle sospensioni.
ciao:wink_:
ci deve essere un equilbrio tra anteriore e posteriore, che però varia a seconda di come ti piace guidare e sentire la moto
c'è gente che vuole la moto più morbida davanti e dura dietro o viceversa, e chi la vuole molliccia sia davanti che dietro, e chi durina sia davanti che dietro
se vuoi una guida più sportiva per forza dovranno essere più rigide, più sostenute
parliamo di precarico davanti e dietro
ovvio che se vuoi una moto più sportiveggiante deve essere rigidina davanti e dietro, senza però che le sospensioni siano dei blocchi di ferro, quindic he non lavorano per nulla, bloccate, che ti spaccano pure le braccia e la schiena!
quindi devi arrivare al punto giusto, cioè arrivare con un passettino per volta, o due per volta qualora vedi che sono molto molli, al punto che dici: ora sono un pelo troppo rigide. A quel punto torni indietro di un passettino, e quello sarà il tuo precarico ideale per l'uso in strada (se è nella guida da solo, quando sari in 2 e magari con borse cariche, non farai altro che aumentare solo il precarico di qualche step, e ricordandoti di quanto, poi da solo tornerai alla regolazione uso singolo per strada).
L'idraulica è semplice per uso strada, e secondo me devi fare così: partendo dalla misura datati dalla casa o che senò può essere media (se da tutto chiuso può aprire massimo 3 giri completi, parti da 1 giro e mezzo da tutto chiuso). La compressione è il seocnod fattore che regola l'affondamento sia del mono che delle forcelle, quindi vacci anche lì passettino per passettino, di 1/4 di giro per volta, massimo 1/2 giro. Se vedi che affonda troppo velocemente, chiudi di 1/4 di giro per volta, finchè non la troverai un pelo troppo legnosa, e allora torni indietro di 1/4 cioè alla regolazione precedente. Stesso discorso se all'inizio è troppo legnosa, dura, la apri di 1/4 di giro per volta finche vedi che è troppo aperta, e la riporti alla regolazione precedente che è quella ottimale.
Per il ritorno, cioè l'estensione, sia davanti che dietro parti come sopra detto, poi se vedi che "rimbalza troppo", cioè quando affonda perchè freni davanti o acceleri dietro senti che ritorna molto velocemente, significa che devi chiudere di 1/4 di giro per volta. Quando poi arrivi, come sempre, al punto che la vedi troppo legnosa e lenta nel copiare le imperfezioni dell'asfalto, la rimetti allo step precedente.
Tieni presente che le sospensioni devono lavorare, per copiare l'asfalto, e quindi devono essere sostenute ma non troppo rigide anche nella guida sportiva, quindi si deve trovare la giusta rigidità ma lasciandole, se possibile, il più libere di lavorare. Io ad esempio parto da regolazioni medie dell'idraulica in comp e estens, e lavoro dapprima coi precarichi che mi danno la rigidezza iniziale base su cui lavorare, e poi vado di fino con l'idaulica, che poi serve proprio per quello, cioè regolare mediante olio che passa in condotti con fori più o meno aperti (regolazioni) il passaggio pià veloce o più lento dell'olio, e quindi regolare la velocità di movimento delle molle delle sospensioni.
ciao:wink_:
esaustivo :oook:
tigerozzo
07/09/2011, 11:04
grazie ;)
grazie ;)
in realta' pensavo fosse un'offesa :w00t::biggrin3:
:tongue:
tigerozzo
07/09/2011, 11:56
usaustivo è un'offesa?
e insufficiente cosa è? un complimento? :)
usaustivo è un'offesa?
e insufficiente cosa è? un complimento? :)
no, la mia valutazione al liceo :ph34r:
:tongue:
tigerozzo
07/09/2011, 13:03
l'importante è avere la sufficienza
ci deve essere un equilbrio tra anteriore e posteriore, ......etc etc
ciao:wink_:
:w00t: MILLE GRAZIE :w00t:
tigerozzo
07/09/2011, 16:04
prego caro! ;)
ho scritto così a getto, ma spero si capisca il concetto ;)
Personalemente ho irrigidito sia davanti che dietro nel precarico (causa viaggi con borse e zavorrina).
Inoltre la preferisco più "sportiveggiante" difatti pochi giorni fa ho sostituito molle e olio forcelle (altro post) con OHLINS... un'altra moto...avrei dovuto farlo molto tempo fà! :wub:
tigerozzo
08/09/2011, 13:40
in effetti sono le spese migliori, peccato che io sono povero e ora pure sdentato, senò farei le sospensioni come prima cosa
iteuronet
08/09/2011, 13:50
in effetti sono le spese migliori, peccato che io sono povero e ora pure sdentato, senò farei le sospensioni come prima cosa
per i denti vieni all ´est.Il turismo odonto é oramai un affare anche per il paziente.Dispiace per Leo che magari dovrá rinunciare a qualche scimmia o a qualche altro erede:biggrin3:
tigerozzo
08/09/2011, 13:54
è vero! faccio i denti a poco e visito tutti i puttanifici!!!
è vero! faccio i denti a poco e visito tutti i puttanifici!!!
gia' , le quotazioni in italia son lievitate, data la generosita' del premier:ph34r:
tigerozzo
08/09/2011, 14:04
vero! ha rovinato il mercato!
fanno il 3x2 ??
quando è tempo di saldi ??
allora ho indurito il precarico sia avanti di una tacca che dietro , ho avvitato di due giri ,la moto sembra andaremeglio ,ondeggia meno, ma ho cmq problemi discarsa aderenza al posteriore, tanto che in un giretto sui laghi di monticchio, dopo aver preso un buco pensavo di aver rotto qualcosa al postreriore perche ad ogni curva sentivo il posteriore "venire avanti" come se stessi facendo la curva stile motard colposteriore di traverso............
incavolato nero allora ho pensato alla gomma e guardando in effetti c'e una striscia nera diversa da tutto il pneumatico che l'attraversa al centro per tutta la circonferenza coem se fosse una giunzione,una saldatura fra due semigomme...nn so se mi sn spiegato????mi chiedo le gomme come sono costruite???è effettivamente una saldatura quella che vedo?o un difetto?michelin pilot power dot 2010 montate 1500km fa non spiattellate.......
ps:comunque ho richiesto l'intervento di un tecnico michelin per farla valutare.........
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.