Accedi

Visualizza Versione Completa : PROBLEMI CON FRENI POSTERIORI BONNEVILLE T100



donsilvan
07/09/2011, 17:13
Ciao,

è successo a qualcuno di avere problemi con i freni posteriori scegliendo da un passo di montagna, dopo essersi fermati sulla cima per mezz'ora, e quindi li ho raffreddati ?

Al 35° tornante dello Stelvio lato bolzanino, il freno posteriore ha smesso completamente di funzionare, (quello anteriore non ha dato problemi) eravamo in due montati.
Il giorno dopo vista dal meccanico la moto è stata trovata con disco e pastiglie impeccabili.

La moto ha 8 mesi e 6000 km.
Dopo di ciò ho fatto altri passi e il freno non ha dato più problemi.

Grazie
Silvano

mic56
07/09/2011, 17:28
Per smettere di funzionare intendi che la pedivella non opponeva resistenza e appariva molle?
Se è così capita frequentemente specie in montagna col disco posteriore perche è meno ventilato e si surriscalda il liquido che produce delle piccole bolle gassose cha fan si che non possa trasmettere la pressione alla pinza. Poi tutto torna normale.

mabaco
07/09/2011, 22:31
Per smettere di funzionare intendi che la pedivella non opponeva resistenza e appariva molle?
Se è così capita frequentemente specie in montagna col disco posteriore perche è meno ventilato e si surriscalda il liquido che produce delle piccole bolle gassose cha fan si che non possa trasmettere la pressione alla pinza. Poi tutto torna normale.

ciao, pure io ho fatto tale itinerario.............ma non è successo nulla.......
controllatina al liquido?

condor
07/09/2011, 23:35
Non uso mai il freno posteriore, se non per limitare il sottosterzo in qualche curva presa troppo allegramente e pelandolo appena.
Ha l'insana tendenza al bloccaggio.
Comunque quoto quanto sopra, il disco e' piu' piccolo e quindi dissipa meno il calore, in piu' sta dietro e prende poca aria. Normale avere del fading in questi casi. Poi eravate in due....

giancarlo
08/09/2011, 08:13
a me hanno sostituito il disco post..... quasi in garanzia
scendendo dai passi svizzeri si era temprato (era diventato viola)
:wink_:

rori
08/09/2011, 08:27
a me hanno sostituito il disco post..... quasi in garanzia
scendendo dai passi svizzeri si era temprato (era diventato viola)
:wink_:

Dillo che hai insistito perchè il colore stonava con il verde/panna:biggrin3:

giancarlo
08/09/2011, 08:32
Dillo che hai insistito perchè il colore stonava con il verde/panna:biggrin3:

bhe quel coloraccio si intonava più su un carro funebre che sulla mia.
comunque per farlo sostituire ho impiegato un paio d'anni ma alla fine ho vinto per stress..........
ogni frenata fischiava, dopo tre vibrava, adesso miracolo funziona tutto a dovere
:wink_:

donsilvan
08/09/2011, 10:35
x mic56, proprio così, ma non mi sembra una bella cosa ritovarti in curva senza freno!
ha cominciato a rifrenare verso merano, cioè circa un'ora dopo senza più usarlo. in alternativa avrei dovuto fermarmi, ma era tardi.

x condor, ma la moto è fatta ANCHE x andare in due e non è proprio economica. sappi che con la kavasaki w650 - che tuttora uso - ed ha il freno posteriore a tamburo non mi era mai accaduto. leggeri affaticamenti con modesto allungamento della frenata rararamente, ma completamente ed improvvisamente senza assolutamente mai, neppure con le moto precedenti - ho qualche anno - con ambedue i freni a tamburo.

grazie x i consigli a tutti
silvano

mic56
08/09/2011, 10:45
E' molto sgradevole in effetti..è successo anche a me con la bmw f 650 scendendo da una strada di montagna, ma è un fenomeno abbastanza frequente.
Usa di più l'anteriore.

Pepi
08/09/2011, 10:50
attendiamo recensione/comparativa più approfondita tra kawa e triumph, grazie!






















:popcornsmiley:

Gian
08/09/2011, 11:08
Capita capita....dovremmo usare di più il freno motore, ma ammetto di non essere uno che lo fa...

ilmaximo
08/09/2011, 11:23
Stoner monta un autoventilato al posteriore :wink_:

Scherzi a parte non deve essere bello trovarsi senza freno ma per quanto mi riguarda pur facendo spesso passi montani non ho mai avuto questo problema

ferragigi
08/09/2011, 15:11
uno dei sistemi per evitare il problema (o ritardarlo) è frenate brevi e intense. il problema che hai avuto (ed altri non hanno avuto su percorsi analoghi) può essere provocato da frenate dolci ma prolungate: la frenata prolungata porta ad un aumento del tempo di contatto della pastiglia con il disco ed il calore ha tempo più tempo per trasmettersi alla pinza e quindi all'olio, con le conseguenze che hai provato. frenate brevi e intense danno il tempo al disco di raffreddarsi.

fitzcarraldo
08/09/2011, 15:20
ogni frenata fischiava, dopo tre vibrava, adesso miracolo funziona tutto a dovere
:wink_:era il suo modo di dirti che non trovava giusto dover portare quattro passeggeri!!!!!:coool::coool::coool::biggrin3::biggrin3::tongue::tongue::tongue:

buecyb3r
08/09/2011, 16:11
A me era successa la stessa cosa sul Pegaso, anni fa... il problema era l'olio dei freni vecchio che si surriscaldava, come spiegato da mic.
Lo hai mai cambiato? Puo' essere che te lo abbiano cambiato mettendone uno "vecchio"? O e' ancora quello di serie?

giancarlo
08/09/2011, 17:49
era il suo modo di dirti che non trovava giusto dover portare quattro passeggeri!!!!!:coool::coool::coool::biggrin3::biggrin3::tongue::tongue::tongue:

.........e pensare che per non gravarla ulteriormente di peso viaggiavo in Lacoste.
Poi io sono un finto grasso, sono i vestiti che porto che sono larghi ed ingannano
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

condor
08/09/2011, 23:30
x condor, ma la moto è fatta ANCHE x andare in due e non è proprio economica. sappi che con la kavasaki w650 - che tuttora uso - ed ha il freno posteriore a tamburo non mi era mai accaduto. leggeri affaticamenti con modesto allungamento della frenata rararamente, ma completamente ed improvvisamente senza assolutamente mai, neppure con le moto precedenti - ho qualche anno - con ambedue i freni a tamburo.


Nel 1994 avevo la prima Micra 1.0, che aveva 4 freni a disco e abs. Quando facevo la pausa pranzo facevo 4/5 km di strada di montagna ottimamente asfaltata, piena di curve, in leggera discesa e molto poco frequentata.
E mi lasciavo un po' andare. Ti assicuro che saltavo sempre l'entrata nel cancello perche' la macchina alla fine della tiratella non frenava proprio.
Eppure era fatta per portare 4 persone ed ero solo.
Voglio dire, l'olio dei freni sara' sicuramente vecchio ma anche le condizioni di utilizzo possono aggravare le situazioni. Magari era anche un giorno che faceva particolarmente caldo.

donsilvan
10/09/2011, 15:14
x Pepi, non sono nè pilota nè meccanico le principali differenze che trovo sono:
Kawasaki w650 è molto più leggera, è facile da togliere dal garage, ci si trova bene nel traffico caotico, stanca meno nei lunghi viaggi, è facilissima da mettere in cavalletta e da togliere, beve poco, non ha una guida impegnativa, nei tornanti - a salire - mi trovo molto più a mio agio, a bassa velocità si corregge con facilità la traiettoria.
ho 40.000 km.
Bonneville t1oo ha un gran motore ed una buona ripresa, ha una frenata - quando lo fa....- decisamente più pronta, ti trasmmette più sicurezza in curva, ma è pesante da manovrare da fermo ed in coda, impossibile metterla in cavalletta (manca la maniglia di appoggio) ma è anche difficile farla scendere, ed aprire il sottosella? ho 9.000 km
insomma una moto da giro fuoriporta l'una, più impegnativa la seconda.
nel sito triumph ho difficoltà a dire quale preferisco.
silvano

mic56
10/09/2011, 15:18
Secondo me la kawa è pure più compatta.

donsilvan
10/09/2011, 15:18
x Ferragigi grazie x il consiglio vedrò di metterlo in pratica, adesso, infatti, faccio esattamente il contrario.

x buecyb3r ho appena fatto il tagliando dei 1.000 a marzo (a proposito, ma non doveva essere gratis?) e comunque la moto è nuova: il fattaccio è accaduto che aveva 7 mesi (adesso ne ha 8....)
silvano

Gian
10/09/2011, 15:43
Secondo me la kawa è pure più compatta.

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Pepi
10/09/2011, 15:54
x Pepi, non sono nè pilota nè meccanico le principali differenze che trovo sono:
Kawasaki w650 è molto più leggera, è facile da togliere dal garage, ci si trova bene nel traffico caotico, stanca meno nei lunghi viaggi, è facilissima da mettere in cavalletta e da togliere, beve poco, non ha una guida impegnativa, nei tornanti - a salire - mi trovo molto più a mio agio, a bassa velocità si corregge con facilità la traiettoria.
ho 40.000 km.
Bonneville t1oo ha un gran motore ed una buona ripresa, ha una frenata - quando lo fa....- decisamente più pronta, ti trasmmette più sicurezza in curva, ma è pesante da manovrare da fermo ed in coda, impossibile metterla in cavalletta (manca la maniglia di appoggio) ma è anche difficile farla scendere, ed aprire il sottosella? ho 9.000 km
insomma una moto da giro fuoriporta l'una, più impegnativa la seconda.
nel sito triumph ho difficoltà a dire quale preferisco.
silvano

dal tuo resoconto secondo me si percepisce chiaramente quale preferisci...

Mr.Fingerpicker
10/09/2011, 16:20
x Pepi, non sono nè pilota nè meccanico le principali differenze che trovo sono:
Kawasaki w650 è molto più leggera, è facile da togliere dal garage, ci si trova bene nel traffico caotico, stanca meno nei lunghi viaggi, è facilissima da mettere in cavalletta e da togliere, beve poco, non ha una guida impegnativa, nei tornanti - a salire - mi trovo molto più a mio agio, a bassa velocità si corregge con facilità la traiettoria.
ho 40.000 km.
Bonneville t1oo ha un gran motore ed una buona ripresa, ha una frenata - quando lo fa....- decisamente più pronta, ti trasmmette più sicurezza in curva, ma è pesante da manovrare da fermo ed in coda, impossibile metterla in cavalletta (manca la maniglia di appoggio) ma è anche difficile farla scendere, ed aprire il sottosella? ho 9.000 km
insomma una moto da giro fuoriporta l'una, più impegnativa la seconda.
nel sito triumph ho difficoltà a dire quale preferisco.
silvano

Se la bonnie é difficile da togliere dal garage immagina un pò chi ha la Rocket!!

Sono sulla Bonnie tutti i giorni, mai avuto problemi di freni.

Nighteagle
10/09/2011, 17:24
Se la bonnie é difficile da togliere dal garage immagina un pò chi ha la Rocket!!

Sono sulla Bonnie tutti i giorni, mai avuto problemi di freni.

Io pure... ne' di freni tanto meno di cavalletta!! :tongue: