Accedi

Visualizza Versione Completa : Carbonio: differenze tra autoclave e sacco a vuoto con infusione



SaMp3i
22/09/2011, 09:28
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee la differenza nel processo di produzione di pezzi in carbonio tra saccoa vuoto con infusione e quello con autoclave?

Mi par di aver capito che con l'autoclave si raggiungono pressioni maggiori a temperature elevate che portano alla fuzione della resina (intorno ai 150/180°)... mentre nel primo si raggiunge solamente il vuoto.

A livello di finiture c'è parecchia differenza?
Ora chiedo troppo: avete magari due foto della finutura raggiungibile?

Devo comprare un airbox in carbonio per una ducati 998 e la differenza di prezzo tra uno prodotto in autoclave e uno con sacco a vuoto con infusione è abbastanza notevole.

Grazie!

ema0
22/09/2011, 09:37
Guarda non sono un esperto, però la differenza estetica è minima, se non inesistente.
Per carene ed airbox è sufficente il sacco.
Invece la differenza dovresti riscontrarla marcata dal punto di vista strutturale.
Le parti portanti vengono realizzate in autoclave, come telai, forcelloni etc.

toofastforu
22/09/2011, 11:18
confermo, il processo in autoclave serve per imporre la formazione di un determinato tipo di legami tra le fibre... quindi è indispensabile solo nel caso di costruzione di parti strutturali, telai forcelloni ecc interamente in carbonio... e la finitura superficiale è praticamente identica... forse se ti aggrada la trama del carbonio è addirittura meglio il processo in sacco a vuoto.... quindi direi che puoi puntare tranquillamente al risparmio nel tuo caso! ;)

SaMp3i
22/09/2011, 12:14
ok, grazie per le delucidazioni :)

diegoz
24/09/2011, 00:41
sentendo uno che lo produce nella mia zona la finitura del prodotto non cambia..in autoclave forse è piu resistente e si mantiene meglio col tempo...

MGBLACKHOLE
24/09/2011, 10:08
Guarda non sono un esperto, però la differenza estetica è minima, se non inesistente.
Per carene ed airbox è sufficente il sacco.
Invece la differenza dovresti riscontrarla marcata dal punto di vista strutturale.
Le parti portanti vengono realizzate in autoclave, come telai, forcelloni etc.


Confermo, anche nel mondo modellistico viene fatto con il sacco anche parti strutturali ma non del livello di telai o forcelloni.

diegoz
24/09/2011, 14:08
proprio per una questione di resistenza e affidabilità!