SaMp3i
22/09/2011, 09:28
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee la differenza nel processo di produzione di pezzi in carbonio tra saccoa vuoto con infusione e quello con autoclave?
Mi par di aver capito che con l'autoclave si raggiungono pressioni maggiori a temperature elevate che portano alla fuzione della resina (intorno ai 150/180°)... mentre nel primo si raggiunge solamente il vuoto.
A livello di finiture c'è parecchia differenza?
Ora chiedo troppo: avete magari due foto della finutura raggiungibile?
Devo comprare un airbox in carbonio per una ducati 998 e la differenza di prezzo tra uno prodotto in autoclave e uno con sacco a vuoto con infusione è abbastanza notevole.
Grazie!
qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee la differenza nel processo di produzione di pezzi in carbonio tra saccoa vuoto con infusione e quello con autoclave?
Mi par di aver capito che con l'autoclave si raggiungono pressioni maggiori a temperature elevate che portano alla fuzione della resina (intorno ai 150/180°)... mentre nel primo si raggiunge solamente il vuoto.
A livello di finiture c'è parecchia differenza?
Ora chiedo troppo: avete magari due foto della finutura raggiungibile?
Devo comprare un airbox in carbonio per una ducati 998 e la differenza di prezzo tra uno prodotto in autoclave e uno con sacco a vuoto con infusione è abbastanza notevole.
Grazie!