PDA

Visualizza Versione Completa : Aumento del gasolio 2013..



Disagiato
28/09/2011, 05:23
me lo aspettavo già per il 2012...però sarà tutto rinviato al 2013...:rolleyes:..

poi non dite che non lo sapevate..:rolleyes:

Caro Carburanti: l'Europa pretende più tasse sul diesel - Auto News - Auto - Virgilio Auto e Moto (http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html)

Caro Carburanti: l'Europa pretende più tasse sul diesel

Dal 2013, gasolio più caro della benzina. Protesta dei costruttori del vecchio continente, dubbi per gli automobilisti. Previsto un crollo nelle vendite di auto diesel. A chi conviene davvero?



In italiano, c'è una differenza neanche tanto sottile tra un “Perché” e il “Poiché”. Al primo si risponde col massimo della sintesi, il secondo richiede una certa serie di spiegazioni. Il gasolio sarebbe agli sgoccioli perché la Commissione Europea si appresta ad approvare una Direttiva che, dal 2013, obbligherebbe gli Stati Membri a tassare il diesel in modo addirittura maggiore rispetto a quanto avviene con la benzina, vanificando qualsiasi vantaggio economico per il cliente, e dunque annichilendo lo stesso mercato di vetture a gasolio.

Ufficialmente, il senso della Direttiva allo studio è quella di far pagare il reale contenuto di energia dei prodotti petroliferi, stimolando quindi vigorosamente le fonti alternative. Peccato si tratti anche di una misura che incide molto profondamente sui gusti degli automobilisti europei, ma ancora di più sugli interessi economici delle case produttrici del vecchio continente, quelle che hanno investito di gran lunga più di tutte sul questo fronte. Le maggiori associazioni che le rappresentano chiedono ora, al Parlamento Europeo e al Consiglio, di dissociarsi dall'aumentare la tassazione sul diesel. Perché? Poiché..

Secondo i costruttori europei, con questa Direttiva la Commissione metterebbe a repentaglio gli obiettivi UE di riduzione delle emissioni di CO2 per la tutela ambientale. A loro parere, i motori diesel sarebbero in ogni caso più efficienti di quelli a benzina, in quanto il loro consumo di carburante risulterebbe mediamente più basso del 25%, con emissioni di CO2 statisticamente inferiori di 20 gr/km. Come pero' dimostra l'interesse sui nuovi materiali ultraleggeri, valutare i consumi e dunque le emissioni di anidride carbonica solo facendo conto sul motore, a prescindere dal peso dell'intera vettura, rappresenta una strada "datata", se non vogliamo dire sbagliata.

Oltretutto, già da tempo gli analisti del settore sottolineano che la normativa anti inquinamento Euro 6, destinata ad entrare in vigore in vigore nel 2014, sarà molto più restrittiva dell'attuale Euro 5 per ciò che riguarda le emissioni di azoto. Una “tagliola” per i motori a gasolio, che dovranno ulteriormente aggiornarsi e ripulirsi adottando filtri e tecnologie depuranti supplementari, con un aggravio di prezzo stimato in almeno 1.500 Euro sul costo finale di una Citycar, tralasciando le spese di manutenzione e le vulnerabilità meccaniche che derivano da una crescente complessità. Se guidate una vettura a gasolio, non sarà l'ultima che guiderete, ma la penultima ..forse si.

Come se non bastasse, il gasolio non è duttile, poiché il suo meccanismo di accensione spontanea nei cilindri non si sposa in modo ideale con sistemi ibridi, che piuttosto vanno d'accordo con l'accensione controllata della benzina, e dunque il vero Start & Stop che utilizza le classiche candele piuttosto che costosi volani e motori supplementari di riavvio. Il diesel ibrido si può fare, certo, i francesi di Peugeot-Citroen hanno appena portato sul mercato il loro sistema Hybrid4, ma è un fatto che le soluzioni a benzina siano meno complesse e più adatte a sbarcare su vetture anche di piccola taglia.

Sottolineano, le maggiori associazioni di case automobilistiche, che “negli ultimi 15 anni, l'industria del vecchio continente ha ottenuto un vantaggio sul mercato internazionale, come confermato dalla quota di motori diesel europei nel totale mondiale, pari a circa il 75%”. L'allarme ha questo perché, poiché si parla di clienti.

A seguito dell'entrata in vigore della Direttiva, secondo i dati forniti, nel 2020 in Francia si prevederebbe un calo di circa il 20% della quota di mercato delle nuove immatricolazioni di veicoli a gasolio, il 21% in Germania. In Italia, la quota delle nuove vetture a gasolio si ridurrebbe dal 51% del periodo Aprile 2010/Marzo 2011 al 28% nel 2020. Ne risulterebbe un aumento medio del livello di emissioni di CO2 di 5,1 g/km, si informa. Perché è un problema. Poiché basterebbe compensare con vetture più leggere.


a che ve lo dico a fare: viva le ibride.

D74
28/09/2011, 05:40
che si diano fuoco....

Leo67
28/09/2011, 05:43
sigle se ne possono scrivere? :biggrin3:

tormento
28/09/2011, 05:45
Sai che novità.....

Disagiato
28/09/2011, 05:48
Sai che novità.....

spero solo che il gasolio pesante sarà ridotto per i trasportatori... se no è un macello!!:dry:

D74
28/09/2011, 05:52
spero solo che il gasolio pesante sarà ridotto per i trasportatori... se no è un macello!!:dry:

braciole ben cotte!

tormento
28/09/2011, 05:58
spero solo che il gasolio pesante sarà ridotto per i trasportatori... se no è un macello!!:dry:

Se e' così mi hai dato una bella notizia........solo che ci credo poco,sono 10 anni che parlano del gasolio professionale per l'autotrazione.....:dry::dry:

Robi evergreen
28/09/2011, 06:00
come l'hanno chiamato questo nuovo aumento?!LA BOTTA FINALE?:ph34r:

vulcano
28/09/2011, 06:01
Dal momento che,in Italia il trasporto su gomma è maggiore rispetto a qualsiasi altro paese europeo (per mancanza di infrastrutture .............strano) ,i beni di consumo sono destinati a lievitare


bene cosi!

Fulvioz
28/09/2011, 06:15
Ma il petrolio non doveva finire tra il 2015 e 2020? E in ogni caso, sono questi i problemi di sta maledetta Europa??? Invece di buttarsi veramente su qualcosa di alternativo?

Come sempre, multinazionali e banche governano il mondo :sleep2:

Venanzio
28/09/2011, 06:16
che si diano fuoco....
Sono trent'anni che guido, e posso dirvi con tutta franchezza che sono cicli. La mia prima auto acquistata negli anni ottanta era diesel poi dopo qualche anno il diesel fu messo al bando, motivazione: inquinava! (qualcuno dei più vecchi se lo ricorderà), quindi cambio automobile e ne prendo una a benzina, a carburatori, dopo sette, otto anni scoprono gli iniettori e che gli stessi sono utili contro l'inquinamento, poichè riducono le particelle nell'aria, contemporaneamente creano se non erro in Francia o in Germania la marmitta catalitica, per cui l'auto a carburatori inquina, quindi che faccio della mia auto? Poteva durare ancora un cinque o sei anni; mi viene detto che se facevo l'impianto a gas potevo girare ancora per qualche anno, dato che non potevo comprarne un altra, per mutuo casa, faccio l'impianto gpl; alla fine cambio auto dopo 5 anni perchè qualche vocina sui media dicevano che il gpl contribuiva a bucare l'ozono, dato che nel frattempo il diesel viene rivalutato e che addirittura dicevano che inquinava meno di quelli a benzina compro un'auto a gasolio euro 4 o 5 non ricordo, ora non va più bene nemmeno il gasolio.
Secondo il mio modestissimo parere è solo un problema di vendita, il mercato ha bisogno di consumi e le industrie chiedono che i consumatori cambino l'auto ogni 4 o 5 anni, lavatrice ogni 2 o tre anni e cosi via, altrimenti l'economia va in crisi.
Che si ammazzassero tutti!!! :mad:

flower
28/09/2011, 06:16
... arriveremo a doverci difendere con bastoni e rastrelli.

Fabri83
28/09/2011, 06:20
..ogni giorno una botta, sempre peggio..

S1m0ne75
28/09/2011, 06:23
Dal momento che,in Italia il trasporto su gomma è maggiore rispetto a qualsiasi altro paese europeo (per mancanza di infrastrutture .............strano) ,i beni di consumo sono destinati a lievitare


bene cosi!

:wink_:


va bè che la benzina costa poco!!:ph34r::ph34r:

Lo scrofo
28/09/2011, 06:26
Avessi avuto i soldini quella volta, mi sarei comprato una Prius ( anche se faceva caga' ) ...

edotto
28/09/2011, 06:26
non succederà un cazzo...le lobby automobilistiche faranno il diavolo a quattro...

Lo scrofo
28/09/2011, 06:29
piu' che altro il problema sara' il trasporto su gomma ...

S1m0ne75
28/09/2011, 06:31
Avessi avuto i soldini quella volta, mi sarei comprato una Prius ( anche se faceva caga' ) ...

se continua cosi una bicicletta con il cestino!!:dry:

tormento
28/09/2011, 06:35
Quante azzate,il mondo va avanti...

flower
28/09/2011, 06:42
Quante azzate,il mondo va avanti...

... a me sembra che stia andando indietro. :rolleyes:

ilberna
28/09/2011, 06:44
andrò al lavoro in bici. quindici km non sono poi troppi.

Disagiato
28/09/2011, 06:45
Ma il petrolio non doveva finire tra il 2015 e 2020? E in ogni caso, sono questi i problemi di sta maledetta Europa??? Invece di buttarsi veramente su qualcosa di alternativo?

Come sempre, multinazionali e banche governano il mondo :sleep2:

il petrolio è stato constatato che finirà.. ma fino al 2050 e anche oltre non ci dovrebbero essere problemi.



Quante azzate,il mondo va avanti...

certo.. si evolverà;)

jamex
28/09/2011, 06:48
allora la mia attuale auto sarà l'ultima a gasolio............il problema è che è troppo nuova per essere sostituita :cry::cry::cry::cry:

tormento
28/09/2011, 06:52
... a me sembra che stia andando indietro. :rolleyes:

:laugh2::laugh2:Bella battuta:dry:

streetTux
28/09/2011, 07:00
Spero di no.

Maledetti.

Lelesam
28/09/2011, 07:30
Puó entrare nella discussione o no, ma guardatevi questo:

http://www.youtube.com/watch?v=-8RPWEsIKHA

Fulvioz
28/09/2011, 07:38
il petrolio è stato constatato che finirà.. ma fino al 2050 e anche oltre non ci dovrebbero essere problemi.




certo.. si evolverà;)

Te l'hanno detto quelli che lo estraggono? Un conto è il petrolio presente, un conto è quello facilmente raggiungibile con la tecnologia attuale, basti vedere l'incidente della BP un anno fa, quello è petrolio troppo difficile da raggiungere allo stato attuale

wailingmongi
28/09/2011, 07:41
Puó entrare nella discussione o no, ma guardatevi questo:

http://www.youtube.com/watch?v=-8RPWEsIKHA

eh ma i GFDP delle multinazionali del petrolio non lo permetterebbero mai:rolleyes:
poi con tutti gli ignoranti sull'argomento lasciamo perdere va la...

comunque,fatevi l'auto a gpl :biggrin3:

Lelesam
28/09/2011, 08:16
eh ma i GFDP delle multinazionali del petrolio non lo permetterebbero mai:rolleyes:
poi con tutti gli ignoranti sull'argomento lasciamo perdere va la...

comunque,fatevi l'auto a gpl :biggrin3:

Proprio per questo l´ho postato...

Filomao
28/09/2011, 08:35
GPL e via....

Disagiato
28/09/2011, 08:39
GPL e via....

e secondo te non l'aumenteranno anche quello nel momento che venderanno più auto...

se non sbaglio all'inizio costava meno di 0,50 cent.. ora costa sui 0.75 se non erro...

ad arrivare ad 1 euro non ci mettono tanto..:ph34r:

trovati un altro lavoro filo!!:biggrin3:

Intrip
28/09/2011, 08:42
+ GPL x tutti

Filomao
28/09/2011, 08:47
e secondo te non l'aumenteranno anche quello nel momento che venderanno più auto...

se non sbaglio all'inizio costava meno di 0,50 cent.. ora costa sui 0.75 se non erro...

ad arrivare ad 1 euro non ci mettono tanto..:ph34r:

trovati un altro lavoro filo!!:biggrin3:

E' un pezzo che ho rimediato....:wink_::biggrin3:
Allora metano no?

Intrip
28/09/2011, 08:47
prossima auto piglio una ibrida con 300.000 km da un taxista di modena,
bastadiesel

Disagiato
28/09/2011, 08:55
E' un pezzo che ho rimediato....:wink_::biggrin3:
Allora metano no?

beato te...

metano/gpl io lì prenderei in considerazione solo se l'auto ESCE così dalla casa madre.. e cmq sono impianti che non mi piacciono.. mi tengo stretto la mia ibrida:biggrin3:

Nitro Express
28/09/2011, 08:56
Bastardi!


:sick:

Robi evergreen
28/09/2011, 08:57
E' un pezzo che ho rimediato....:wink_::biggrin3:
Allora metano no?

anche il gasolio costava pochissimo:ora siamo ad 1,53€.dipende tutto dalla tendenza:si vendono più auto diesel,si aumenta il gasolio...si venderanno più auto a metano?!aumenteranno il metano...:dry:

Intrip
28/09/2011, 09:01
anche il gasolio costava pochissimo:ora siamo ad 1,53€.dipende tutto dalla tendenza:si vendono più auto diesel,si aumenta il gasolio...si venderanno più auto a metano?!aumenteranno il metano...:dry:

la benzina invece non aumenta :rolleyes:

marmor
28/09/2011, 09:07
Se aumenta il nr. di auto a GPL aumenteranno conseguentemente anche le tasse ed il prezzo del GPL; se aumentano le auto elettriche metteranno delle tasse esose anche sulle duracell....
Non si scappa! Gli Stati fanno cassa grazie alle tasse automobilistiche (carburanti e imposte varie).

Fulvioz
28/09/2011, 09:18
+ GPL x tutti


GPL e via....

Il GPL si ricava dal petrolio, quindi aumento petrolio = aumento del gpl

Piuttosto metano che ha un prezzo a se, ma come rendimento :cry:

Intrip
28/09/2011, 09:19
Il GPL si ricava dal petrolio, quindi aumento petrolio = aumento del gpl

Piuttosto metano che ha un prezzo a se, ma come rendimento :cry:

non è tanto il petrolio che costa, quanto la tassazione dello Stato sulla benza :cry:

Robi evergreen
28/09/2011, 09:25
la benzina invece non aumenta :rolleyes:

chiaro che la benza aumenta,lei è la regina dei prodotti petroliferi per autotrazione,solo che il divario tra un prodotto e l'altro si assottiglia.

derfel
28/09/2011, 09:25
Non so.... ho come la tentazione di togliere una vigna e piantare un campo di colza...

Intrip
28/09/2011, 09:35
chiaro che la benza aumenta,lei è la regina dei prodotti petroliferi per autotrazione,solo che il divario tra un prodotto e l'altro si assottiglia.

in questo topic pare la regalino tra un pò :rolleyes:

tormento
28/09/2011, 10:03
prossima auto piglio una ibrida con 300.000 km da un taxista di modena,
bastadiesel

Quoto e ci guadagno pure.....visto che se prendo un ciospo di quelli mi pagano anche.

Intrip
28/09/2011, 10:08
Quoto e ci guadagno pure.....visto che se prendo un ciospo di quelli mi pagano anche.

:biggrin3::laugh2:

Lelesam
28/09/2011, 10:12
Non so.... ho come la tentazione di togliere una vigna e piantare un campo di colza...

Vai di canapa...

Dennis
28/09/2011, 10:14
Mancava solo quel genio di Grillo per alzare la qualità della discussione.

derfel
28/09/2011, 10:16
Vai di canapa...

Ma con la canapa posso solo farmi una corda, poi o m'impicco o mi attacco a traino di chi può ancora permettersi del carburante, con la colza ci faccio andare la macchina:biggrin3:
P.S. Altri usi della canapa non sono contemplati, almeno per me:tongue:.

wailingmongi
28/09/2011, 10:22
Mancava solo quel genio di Grillo per alzare la qualità della discussione.

grillo per quanto mi riguarda lo potrei dare in pasto al mio camaleonte ma il fatto che con la canapa ci si faccia andare le macchine è vero...un tale di nome Ford aveva la sua auto privata che andava a etanolo di canapa:rolleyes:

Tokugawa
28/09/2011, 10:28
Sentite un pò, vi dico una cosa in tutta sincerità, il mondo dell'auto è un carrozzone che viene tenuto in piedi dai vari stati solo perchè da lavoro a milioni di persone.
Vi siete mai chiesti come mai il diesel ha avuto terreno fertile solo in europa e non nel resto del mondo?
Aumenterà nel 2013 e nel 2015 diranno che è il responsabile delle polveri sottili che ci sono nell'aria e lo renderanno fuorilegge come hanno fatto per le auto a carburatori prima e quelle a iniezione degli anni 90 dopo. Perchè dovranno vendere le ibride che sono dotate di motore a benzina ;o).
Meglio che non vi mangiate il fegato, si tratta di un mondo che conosco a fondo in quanto ho lavorato come designer per 2 delle più grandi aziende che producono carrozzoni a motore, due filosofie diverse ma obbiettivi identici.
Non dimenticate che il sistema di iniezione common rail fu inventato da ingegneri della fiat sviluppo e ricerca, ritenuto non necessario dai vertici e il progetto venduto alla bosh...che lo produsse utilizzando come bandiera il prestigio bmw....lo ricomprò 2 anni dopo a peso d'oro Common rail - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail) per gli scettici.
Sarà sempre cosi...

Intrip
28/09/2011, 10:30
che aumentino GPL e Diesel,
io vado in moto a benza e risparmio :w00t:

tormento
28/09/2011, 10:36
che aumentino GPL e Diesel,
io vado in moto a benza e risparmio :w00t:

Nel carburante per la tua BMW si.... ma per tutti gli altri beni:rolleyes::rolleyes:

wailingmongi
28/09/2011, 10:41
Nel carburante per la tua BMW si.... ma per tutti gli altri beni:rolleyes::rolleyes:

fino a quando c'è la moto le macchine possono pure prendere polvere:coool:

tormento
28/09/2011, 10:54
fino a quando c'è la moto le macchine possono pure prendere polvere:coool:

Certo,ma aumentando il gasolio tutta la merce trasportata su gomma aumenta...praticamente tutto,anche la benzina per la moto:D

gadano
28/09/2011, 11:03
Prossimo acquisto auto stimato per il 2015 sara ha metano.

boris69
28/09/2011, 11:14
Propongo una direttiva che regolamenti il minimo livello di acume intellettivo dei cittadini comunitari, affinche' gli eletti in quel consesso (il parlamento europeo) la piantino di rompere i co:::::i con questa e quella normativa , dalla dimensione delle pesche alla tassazione sul gasolio .


:ph34r:BASTA !!!!!!!:ph34r:

:ph34r::ph34r::ph34r:Tecnoburocrati affamatori, vigliacchi, incapaci e incompetenti !!!!:ph34r::ph34r::ph34r:

Disagiato
28/09/2011, 11:16
Prossimo acquisto auto stimato per il 2015 sara ha metano.

Nel 2015 il metano/gpl lo venderanno a 1,5 euro;)

Dennis
28/09/2011, 11:21
grillo per quanto mi riguarda lo potrei dare in pasto al mio camaleonte ma il fatto che con la canapa ci si faccia andare le macchine è vero...un tale di nome Ford aveva la sua auto privata che andava a etanolo di canapa:rolleyes:

Siamo seri, ma possiamo parlare della situazione energetica attuale citando Ford e gli anni '30?
L'uso di alcol etilico come carburante bioderivato è un sogno ridicolo sotto molti punti di vista, ma puzzando di "ecologia" oggigiorno va di moda parlarne e riempirsene la bocca, tantopiù che qualsiasi cosa vada contro "le grandi e potenti lobbies dei petrolieri, magheggiatori dei poteri occulti del mondo" è indubbiamente affascinante per moltissime persone.

Hai una minima idea del rendimento nella produzione di alcol etilico bioderivato, da piantagioni di canna da zucchero e barbabietole? E' assolutamente ridicolo per i bisogni energetici di qualsiasi paese sviluppato e non di questo secolo, solo per far muovere in automobile gli italiani un mese dovremmo sfruttare completamente la nostra terra coltivabile, dimenticandoci degli altri undici mesi, dimenticandoci che il trasporto non è solo quello automobilistico, che la richiesta di carburante maggiore viene dall'industria e dai produttori di energia elettrica, che a quel punto non avremo più niente da mangiare. In Brasile, come in altri stati sudamericani, l'etanolo bioderivato viene miscelato al massimo al 25% con i carburanti di derivazione fossile per l'autotrazione, già questo basta per render alla fame milioni di persone, quando gli sterminati appezzamenti di terreno potrebbero esser usati per produrre vegetali da cui ricavare cibo, invece di alcol.

Il petrolio è fonte assolutamente indispensabile per la vita moderna, che piaccia o no. Energia elettrica, industria, riscaldamento, mobilità, ogni manufatto ed ogni azione quotidiana dipende dall'uso dell'oro nero, l'unico modo per privarcene è riportare la civiltà indietro di due secoli.
L'immediato futuro non è certo in mano alle fonti rinnovabili, al momento di prescinder dal petrolio si aumenterà pian piano la produzione di benzine sintetiche tramite carbone fossile.

vulcano
28/09/2011, 11:32
Siamo seri, ma possiamo parlare della situazione energetica attuale citando Ford e gli anni '30?
L'uso di alcol etilico come carburante bioderivato è un sogno ridicolo sotto molti punti di vista, ma puzzando di "ecologia" oggigiorno va di moda parlarne e riempirsene la bocca, tantopiù che qualsiasi cosa vada contro "le grandi e potenti lobbies dei petrolieri, magheggiatori dei poteri occulti del mondo" è indubbiamente affascinante per moltissime persone.

Hai una minima idea del rendimento nella produzione di alcol etilico bioderivato, da piantagioni di canna da zucchero e barbabietole? E' assolutamente ridicolo per i bisogni energetici di qualsiasi paese sviluppato e non di questo secolo, solo per far muovere in automobile gli italiani un mese dovremmo sfruttare completamente la nostra terra coltivabile, dimenticandoci degli altri undici mesi, dimenticandoci che il trasporto non è solo quello automobilistico, che la richiesta di carburante maggiore viene dall'industria e dai produttori di energia elettrica, che a quel punto non avremo più niente da mangiare. In Brasile, come in altri stati sudamericani, l'etanolo bioderivato viene miscelato al massimo al 25% con i carburanti di derivazione fossile per l'autotrazione, già questo basta per render alla fame milioni di persone, quando gli sterminati appezzamenti di terreno potrebbero esser usati per produrre vegetali da cui ricavare cibo, invece di alcol.

Il petrolio è fonte assolutamente indispensabile per la vita moderna, che piaccia o no. Energia elettrica, industria, riscaldamento, mobilità, ogni manufatto ed ogni azione quotidiana dipende dall'uso dell'oro nero, l'unico modo per privarcene è riportare la civiltà indietro di due secoli.
L'immediato futuro non è certo in mano alle fonti rinnovabili, al momento di prescinder dal petrolio si aumenterà pian piano la produzione di benzine sintetiche tramite carbone fossile.
invece che fare 800 km (inutili) al sabato in moto ,stai a casa ,risparmi e inquini meno



cordialmente marco

Intrip
28/09/2011, 12:34
fino a quando c'è la moto le macchine possono pure prendere polvere:coool:

t istimo e ti quoto Johnny

wailingmongi
28/09/2011, 12:57
Siamo seri, ma possiamo parlare della situazione energetica attuale citando Ford e gli anni '30?
L'uso di alcol etilico come carburante bioderivato è un sogno ridicolo sotto molti punti di vista, ma puzzando di "ecologia" oggigiorno va di moda parlarne e riempirsene la bocca, tantopiù che qualsiasi cosa vada contro "le grandi e potenti lobbies dei petrolieri, magheggiatori dei poteri occulti del mondo" è indubbiamente affascinante per moltissime persone.

Hai una minima idea del rendimento nella produzione di alcol etilico bioderivato, da piantagioni di canna da zucchero e barbabietole? E' assolutamente ridicolo per i bisogni energetici di qualsiasi paese sviluppato e non di questo secolo, solo per far muovere in automobile gli italiani un mese dovremmo sfruttare completamente la nostra terra coltivabile, dimenticandoci degli altri undici mesi, dimenticandoci che il trasporto non è solo quello automobilistico, che la richiesta di carburante maggiore viene dall'industria e dai produttori di energia elettrica, che a quel punto non avremo più niente da mangiare. In Brasile, come in altri stati sudamericani, l'etanolo bioderivato viene miscelato al massimo al 25% con i carburanti di derivazione fossile per l'autotrazione, già questo basta per render alla fame milioni di persone, quando gli sterminati appezzamenti di terreno potrebbero esser usati per produrre vegetali da cui ricavare cibo, invece di alcol.

Il petrolio è fonte assolutamente indispensabile per la vita moderna, che piaccia o no. Energia elettrica, industria, riscaldamento, mobilità, ogni manufatto ed ogni azione quotidiana dipende dall'uso dell'oro nero, l'unico modo per privarcene è riportare la civiltà indietro di due secoli.
L'immediato futuro non è certo in mano alle fonti rinnovabili, al momento di prescinder dal petrolio si aumenterà pian piano la produzione di benzine sintetiche tramite carbone fossile.

ah we allora continuiamo cosi...

Karra
28/09/2011, 12:57
non ho di qs problemi..............fortunatamente Auto Aziendale

Dennis
28/09/2011, 13:09
ah we allora continuiamo cosi...

Migliaia e migliaia di persone ogni giorno studiano, ricercano, lavorano per migliorare realmente le tecnologie in uso, mentre il populismo e la propaganda spicciola dei sempliciotti come Grillo non alzano l'asticella del progresso di un millimetro, seppur si prendano la briga di proverire il Verbo in questioni tecnico-scientifiche che richiedono anni di studio ed esperienza per esser comprese.

Aper90
28/09/2011, 13:14
il prossimo passo sarà il gpl...

beeeelle m€rde...

tormento
28/09/2011, 13:43
invece che fare 800 km (inutili) al sabato in moto ,stai a casa ,risparmi e inquini meno



cordialmente marco

:laugh2::laugh2:
Diglielo perdio!

vulcano
28/09/2011, 13:44
:laugh2::laugh2:
Diglielo perdio!
isisisiisisi
ma non risponde

Intrip
28/09/2011, 13:45
il prossimo passo sarà il gpl...

beeeelle m€rde...

in molte città passi pure nelle zone ZTL :coool:
disagiato forse non lo sa :rolleyes:

tormento
28/09/2011, 13:50
in molte città passi pure nelle zone ZTL :coool:
disagiato forse non lo sa :rolleyes:

Meglio così ....ma tanto a lui non interessa perche' si fa i passi di montagna.:laugh2:

Intrip
28/09/2011, 13:54
Meglio così ....ma tanto a lui non interessa perche' si fa i passi di montagna.:laugh2:

è un ex motociclista pericoloso :wacko:

wailingmongi
28/09/2011, 14:00
Migliaia e migliaia di persone ogni giorno studiano, ricercano, lavorano per migliorare realmente le tecnologie in uso, mentre il populismo e la propaganda spicciola dei sempliciotti come Grillo non alzano l'asticella del progresso di un millimetro, seppur si prendano la briga di proverire il Verbo in questioni tecnico-scientifiche che richiedono anni di studio ed esperienza per esser comprese.

bene spero per noi allora che riescano a concludere qualcosa...

Erikuccia
28/09/2011, 14:18
Calesse e cavallo e un bel campo dove far dimorare il quadrupede......te lo do io l'inquinamento, la targa, l'immatricolazione, il velox e caxxi mazzi vari!

Intrip
28/09/2011, 14:19
Calesse e cavallo e un bel campo dove far dimorare il quadrupede......te lo do io l'inquinamento, la targa, l'immatricolazione, il velox e caxxi mazzi vari!

una rude va a cavallo senza calesse :sleep2:

wailingmongi
28/09/2011, 14:20
Calesse e cavallo e un bel campo dove far dimorare il quadrupede......te lo do io l'inquinamento, la targa, l'immatricolazione, il velox e caxxi mazzi vari!

fosse per me girerei tutta la vita a cavallo ma ahimè abbiam voluto progredire (se fa ridere usare sto termine per la nostra moderna società...)


una rude va a cavallo senza calesse :sleep2:

http://4.bp.blogspot.com/-8W5szo37iyY/TcvOKsJr09I/AAAAAAAAAKc/-jXFh91XAtc/s1600/That-Aint-A-Sunrise.jpg

Erikuccia
28/09/2011, 14:32
una rude va a cavallo senza calesse :sleep2:

Sono una "signora" di rispetto :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

....e poi senza calesse, dove la metto la spesa?

Intrip
28/09/2011, 14:45
Sono una "signora" di rispetto :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

....e poi senza calesse, dove la metto la spesa?

:biggrin3:

metti il bauletto al cavallo :(

Erikuccia
28/09/2011, 15:29
:biggrin3:

metti il bauletto al cavallo :(

Noooo...i telaietti laterali, perchè c'ha lo scarico sotto al culo :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Intrip
28/09/2011, 16:03
Noooo...i telaietti laterali, perchè c'ha lo scarico sotto al culo :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

:biggrin3:

The Dog
28/09/2011, 16:09
Dal momento che,in Italia il trasporto su gomma è maggiore rispetto a qualsiasi altro paese europeo (per mancanza di infrastrutture .............strano) ,i beni di consumo sono destinati a lievitare


bene cosi!

...parole sante...

vulcano
28/09/2011, 16:10
...parole sante...
io mangio piadina e salame
anche se aumentano spendo poco comunque

The Dog
28/09/2011, 16:12
io mangio piadina e salame
anche se aumentano spendo poco comunque

...spera che non aumanti il limoncello...

vulcano
28/09/2011, 16:19
...spera che non aumanti il limoncello...
.........no n..........oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

The Dog
28/09/2011, 16:27
.........no n..........oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

:laugh2::biggrin3:

Medoro
28/09/2011, 17:25
Perchè il diesel più caro del benzina se i costi per produrlo sono assai inferiori????

Muttley
28/09/2011, 17:26
sabato la speed mi saluta :cry: ....la permuto con un mezzo di 110cv in meno ...forse e' la volta buona che riesco a sfruttare il motore :D

Segy
28/09/2011, 17:28
sabato la speed mi saluta :cry: ....la permuto con un mezzo di 110cv in meno ...forse e' la volta buona che riesco a sfruttare il motore :D

ma chi se ne frega???????????????????????????????????

sei OT!!!

:dry:

Medoro
28/09/2011, 17:29
sabato la speed mi saluta :cry: ....la permuto con un mezzo di 110cv in meno ...forse e' la volta buona che riesco a sfruttare il motore :Dse ti sei preso lo scooterone salgo a prenderti a calci:dry::dry:

Muttley
28/09/2011, 17:29
ma chi se ne frega???????????????????????????????????

sei OT!!!

:dry:

era per dire che con 110cv in meno consumo meno :biggrin3:


se ti sei preso lo scooterone salgo a prenderti a calci:dry::dry:

:sad:

ti ospito ?

Intrip
28/09/2011, 18:20
io mangio piadina e salame
anche se aumentano spendo poco comunque

il salame romagnolo costerà anche poco ma,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,sarà come quello toshano circa


sabato la speed mi saluta :cry: ....la permuto con un mezzo di 110cv in meno ...forse e' la volta buona che riesco a sfruttare il motore :D

:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:

E'HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH ?????????????????????????????????????????????

Segy
28/09/2011, 18:25
il salame romagnolo costerà anche poco ma,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,sarà come quello toshano circa



:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:

E'HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH ?????????????????????????????????????????????

PUPPAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahh

Gnolo
28/09/2011, 18:36
che tristezza

8e65
28/09/2011, 18:40
+ propano per tutti....

-costa poco
-rende di piu' della benzina a 100 ottani
-inquina mooolto meno

Segy
28/09/2011, 18:45
che tristezza

e basta!!!!!!!

Gnolo
28/09/2011, 18:51
e basta!!!!!!!

si e meglio che non dica nulla :wink_:

Segy
28/09/2011, 18:54
si e meglio che non dica nulla :wink_:

cancellati anche dal forum, ciao :oook:

Gnolo
28/09/2011, 19:05
cancellati anche dal forum, ciao :oook:

ma vai a cagare :mad::mad::mad:addio

tormento
28/09/2011, 19:11
ammonireeee...io e leo siamo stati ammoniti per molto meno:dry::dry:

MR-T
28/09/2011, 20:16
amarezza.....

orcablu
28/09/2011, 20:22
me lo aspettavo già per il 2012...però sarà tutto rinviato al 2013...:rolleyes:..

poi non dite che non lo sapevate..:rolleyes:

Caro Carburanti: l'Europa pretende più tasse sul diesel - Auto News - Auto - Virgilio Auto e Moto (http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html)

Caro Carburanti: l'Europa pretende più tasse sul diesel

Dal 2013, gasolio più caro della benzina. Protesta dei costruttori del vecchio continente, dubbi per gli automobilisti. Previsto un crollo nelle vendite di auto diesel. A chi conviene davvero?



In italiano, c'è una differenza neanche tanto sottile tra un “Perché” e il “Poiché”. Al primo si risponde col massimo della sintesi, il secondo richiede una certa serie di spiegazioni. Il gasolio sarebbe agli sgoccioli perché la Commissione Europea si appresta ad approvare una Direttiva che, dal 2013, obbligherebbe gli Stati Membri a tassare il diesel in modo addirittura maggiore rispetto a quanto avviene con la benzina, vanificando qualsiasi vantaggio economico per il cliente, e dunque annichilendo lo stesso mercato di vetture a gasolio.

Ufficialmente, il senso della Direttiva allo studio è quella di far pagare il reale contenuto di energia dei prodotti petroliferi, stimolando quindi vigorosamente le fonti alternative. Peccato si tratti anche di una misura che incide molto profondamente sui gusti degli automobilisti europei, ma ancora di più sugli interessi economici delle case produttrici del vecchio continente, quelle che hanno investito di gran lunga più di tutte sul questo fronte. Le maggiori associazioni che le rappresentano chiedono ora, al Parlamento Europeo e al Consiglio, di dissociarsi dall'aumentare la tassazione sul diesel. Perché? Poiché..

Secondo i costruttori europei, con questa Direttiva la Commissione metterebbe a repentaglio gli obiettivi UE di riduzione delle emissioni di CO2 per la tutela ambientale. A loro parere, i motori diesel sarebbero in ogni caso più efficienti di quelli a benzina, in quanto il loro consumo di carburante risulterebbe mediamente più basso del 25%, con emissioni di CO2 statisticamente inferiori di 20 gr/km. Come pero' dimostra l'interesse sui nuovi materiali ultraleggeri, valutare i consumi e dunque le emissioni di anidride carbonica solo facendo conto sul motore, a prescindere dal peso dell'intera vettura, rappresenta una strada "datata", se non vogliamo dire sbagliata.

Oltretutto, già da tempo gli analisti del settore sottolineano che la normativa anti inquinamento Euro 6, destinata ad entrare in vigore in vigore nel 2014, sarà molto più restrittiva dell'attuale Euro 5 per ciò che riguarda le emissioni di azoto. Una “tagliola” per i motori a gasolio, che dovranno ulteriormente aggiornarsi e ripulirsi adottando filtri e tecnologie depuranti supplementari, con un aggravio di prezzo stimato in almeno 1.500 Euro sul costo finale di una Citycar, tralasciando le spese di manutenzione e le vulnerabilità meccaniche che derivano da una crescente complessità. Se guidate una vettura a gasolio, non sarà l'ultima che guiderete, ma la penultima ..forse si.

Come se non bastasse, il gasolio non è duttile, poiché il suo meccanismo di accensione spontanea nei cilindri non si sposa in modo ideale con sistemi ibridi, che piuttosto vanno d'accordo con l'accensione controllata della benzina, e dunque il vero Start & Stop che utilizza le classiche candele piuttosto che costosi volani e motori supplementari di riavvio. Il diesel ibrido si può fare, certo, i francesi di Peugeot-Citroen hanno appena portato sul mercato il loro sistema Hybrid4, ma è un fatto che le soluzioni a benzina siano meno complesse e più adatte a sbarcare su vetture anche di piccola taglia.

Sottolineano, le maggiori associazioni di case automobilistiche, che “negli ultimi 15 anni, l'industria del vecchio continente ha ottenuto un vantaggio sul mercato internazionale, come confermato dalla quota di motori diesel europei nel totale mondiale, pari a circa il 75%”. L'allarme ha questo perché, poiché si parla di clienti.

A seguito dell'entrata in vigore della Direttiva, secondo i dati forniti, nel 2020 in Francia si prevederebbe un calo di circa il 20% della quota di mercato delle nuove immatricolazioni di veicoli a gasolio, il 21% in Germania. In Italia, la quota delle nuove vetture a gasolio si ridurrebbe dal 51% del periodo Aprile 2010/Marzo 2011 al 28% nel 2020. Ne risulterebbe un aumento medio del livello di emissioni di CO2 di 5,1 g/km, si informa. Perché è un problema. Poiché basterebbe compensare con vetture più leggere.


a che ve lo dico a fare: viva le ibride.
sei lgasolio diventa più care del benzina nel 2013 mi faccio prendere una porsche aziendale :laugh2:

yatta
28/09/2011, 20:26
me lo aspettavo già per il 2012...però sarà tutto rinviato al 2013...:rolleyes:..

poi non dite che non lo sapevate..:rolleyes:

Caro Carburanti: l'Europa pretende più tasse sul diesel - Auto News - Auto - Virgilio Auto e Moto (http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html)

Caro Carburanti: l'Europa pretende più tasse sul diesel

Dal 2013, gasolio più caro della benzina. Protesta dei costruttori del vecchio continente, dubbi per gli automobilisti. Previsto un crollo nelle vendite di auto diesel. A chi conviene davvero?



:smoke_: si ma fammi capire...ti sei tolto una Triunz per scassare co ste notizie negative?...ho un diesel nel 2013 ti verro' a trovare....

Intrip
28/09/2011, 20:35
:smoke_: si ma fammi capire...ti sei tolto una Triunz per scassare co ste notizie negative?...ho un diesel nel 2013 ti verro' a trovare....

q8 ma d'altronde è il tuo Pres, che t'aspettavi ??

Disagiato
29/09/2011, 05:14
io mi metto avanti.. l'aumento lo faccio partire da oggi..

Intrip
29/09/2011, 07:06
io mi metto avanti.. l'aumento lo faccio partire da oggi..

Chiudere pompa e topic

jamex
29/09/2011, 07:12
Mi spiegate SERIAMENTE CHE macchine si dovrebbero comprare se nel 2013 il gasolio costerà più della benzina (ed in più con l'avvento delle euro 6 i motori a gasolio diventeranno schifosi da guidare ed enormemente più cari e fragili) e il GPL/METANO andranno a 1,50?

le ibride rimarranno davvero l'unica soluzione? (anche se il loro costo è ancora alto)

tormento
29/09/2011, 07:24
Mi spiegate SERIAMENTE CHE macchine si dovrebbero comprare se nel 2013 il gasolio costerà più della benzina (ed in più con l'avvento delle euro 6 i motori a gasolio diventeranno schifosi da guidare ed enormemente più cari e fragili) e il GPL/METANO andranno a 1,50?

le ibride rimarranno davvero l'unica soluzione? (anche se il loro costo è ancora alto)
Due bei cavalli ed un carro a 4 ruote.....
Ti voglio vedere dopo a fargli del tunnig:senzaundente:

jamex
29/09/2011, 07:25
Due bei cavalli ed un carro a 4 ruote.....
Ti voglio vedere dopo a fargli del tunnig:senzaundente:

cazzo però :cry::cry::cry: aveo scritto serimaente :cry::cry::cry:

tormento
29/09/2011, 07:29
cazzo però :cry::cry::cry: aveo scritto serimaente :cry::cry::cry:

Nella prima frase ero serio...

jamex
29/09/2011, 07:31
Nella prima frase ero serio...

io invece stavo già pensando a come fare del tuning al cavallo :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

tormento
29/09/2011, 07:35
io invece stavo già pensando a come fare del tuning al cavallo :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Se ha una bella criniera fagli pure le treccine...

jamex
29/09/2011, 07:36
Se ha una bella criniera fagli pure le treccine...

:w00t::w00t::w00t::w00t:

e al termine di ognuna ci metto un led colorato

:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Robi evergreen
29/09/2011, 07:36
Mi spiegate SERIAMENTE CHE macchine si dovrebbero comprare se nel 2013 il gasolio costerà più della benzina (ed in più con l'avvento delle euro 6 i motori a gasolio diventeranno schifosi da guidare ed enormemente più cari e fragili) e il GPL/METANO andranno a 1,50?

le ibride rimarranno davvero l'unica soluzione? (anche se il loro costo è ancora alto)

prendi comunque un diesel:anche se costerà più della benzina,farai più km con un litro di gasolio.

jamex
29/09/2011, 07:38
prendi comunque un diesel:anche se costerà più della benzina,farai più km con un litro di gasolio.

hai per caso idea di come saranno fatti i diesel Euro 6?

prenderò un diesel solo se farò 70.000 km l'anno

Robi evergreen
29/09/2011, 07:41
hai per caso idea di come saranno fatti i diesel Euro 6?

prenderò un diesel solo se farò 70.000 km l'anno

no...come saranno?:blink:

tormento
29/09/2011, 07:45
:w00t::w00t::w00t::w00t:

e al termine di ognuna ci metto un led colorato

:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Che natralmente rimarranno spenti...

jamex
29/09/2011, 07:50
no...come saranno?:blink:

già oggi i Diesel Euro 5 montano il Filtro FAP/DPF che comporta forti malfunzionamenti specie se l'usi molto in percorso urbano costringendo a cambi di olio anticipati,riduzione dell'affidabilità e notevole aumento del consumo rispetto ai precedenti diesel (in conce mediamente l'olio per motori diesel FAP/DPF costa dai 20 ai 24 € il litro) e tagliandi notevolmente più cari del Benzina.

La normativa Euro 6 porterà ad una drastica riduzione dell'emissione dei nox e questo costringerà i produttori ad installare un secondo FAP/DPF......che non oso immaginare che schifo di motori faranno


Che natralmente rimarranno spenti...

no perchè gli metto un gruppo elettrogeno attaccato alle palle

tormento
29/09/2011, 08:13
no perchè gli metto un gruppo elettrogeno attaccato alle palle

ottimo...ricordati pero' di fargliele girare ogni tanto...

Intrip
29/09/2011, 08:17
prendi comunque un diesel:anche se costerà più della benzina,farai più km con un litro di gasolio.

Q8

vulcano
29/09/2011, 08:32
per i toscani

al posto del carburante provate a mettere la cacca spalmata nel serbatoio magari vola

streetTux
29/09/2011, 08:39
già oggi i Diesel Euro 5 montano il Filtro FAP/DPF che comporta forti malfunzionamenti specie se l'usi molto in percorso urbano costringendo a cambi di olio anticipati,riduzione dell'affidabilità e notevole aumento del consumo rispetto ai precedenti diesel (in conce mediamente l'olio per motori diesel FAP/DPF costa dai 20 ai 24 € il litro) e tagliandi notevolmente più cari del Benzina.
La mia Focus è un 1600, 90 cv, filtro FAP, 20km/l di media, tagliandi ogni 20mila km.

Ho 145.000 km, mai avuto problemi. E se avessi un'auto a benzina consumerei molto di più, spenderei molto di più, e probabilmente mi durerebbe meno km.

Se un auto è fatta bene, motore idem, e si fanno molti km, il diesel è secondo me la quadratura del cerchio. :oook:

jamex
29/09/2011, 08:52
La mia Focus è un 1600, 90 cv, filtro FAP, 20km/l di media, tagliandi ogni 20mila km.

Ho 145.000 km, mai avuto problemi. E se avessi un'auto a benzina consumerei molto di più, spenderei molto di più, e probabilmente mi durerebbe meno km.

Se un auto è fatta bene, motore idem, e si fanno molti km, il diesel è secondo me la quadratura del cerchio. :oook:

dipende le focus fino a che erano Euro4 montavano il FAP che si rigenerava tramite l'ossido di cerio (vogarmente detta Cerina) e non tramite le post iniezioni di gasolio nei cilindri.

Quel FAP non dà nessun problema al motore e all'olio peccato però che l'ossido di cerio è stato bandito perchè tossico e già dalle ultime focus del modello precedente la Ford si è dovuta adeguare ed è passata ad un DPF identico agli altri. Sul forum di quattroruote vedrai che c'è gente che con la nuova fiesta 1.6 90 cv è costretta a cambi di olio anche ogni 6.000 km!

Quello che hai te è un grande motore ma quelli nuovi sono 1.000 volte peggio :oook::oook::oook:

Intrip
29/09/2011, 08:53
L' ibrido non è ne carne ne pesce

vulcano
29/09/2011, 08:56
dipende le focus fino a che erano Euro4 montavano il FAP che si rigenerava tramite l'ossido di cerio (vogarmente detta Cerina) e non tramite le post iniezioni di gasolio nei cilindri.

Quel FAP non dà nessun problema al motore e all'olio peccato però che l'ossido di cerio è stato bandito perchè tossico e già dalle ultime focus del modello precedente la Ford si è dovuta adeguare ed è passata ad un DPF identico agli altri. Sul forum di quattroruote vedrai che c'è gente che con la nuova fiesta 1.6 90 cv è costretta a cambi di olio anche ogni 6.000 km!

Quello che hai te è un grande motore ma quelli nuovi sono 1.000 volte peggio :oook::oook::oook:
te fai confusione

il fap è montato solo sul peugeot e citroen
gli altri son dpf

Segy
29/09/2011, 09:01
azzzzzzz la fidanzatina ha venduto la smart e preso la yaris :(

jamex
29/09/2011, 09:04
te fai confusione

il fap è montato solo sul peugeot e citroen
gli altri son dpf

Si lo so ma adesso sono tutti uguali quindi tra FAPe DPF c'è poca differenza, hanno tutti lo stesso metodo di rigenerazione tranne il 1.5 DCI Renault che adotta un quinto iniettore che butta gasolio direttamente nel Filtro senza passare dia cilindri

streetTux
29/09/2011, 09:08
dipende le focus fino a che erano Euro4 montavano il FAP che si rigenerava tramite l'ossido di cerio (vogarmente detta Cerina) e non tramite le post iniezioni di gasolio nei cilindri.
Claro :oook:

Allora la mia deve essere una di quelle... E' del 2007, appunto Euro4 se non erro :wink_:

jamex
29/09/2011, 09:17
Claro :oook:

Allora la mia deve essere una di quelle... E' del 2007, appunto Euro4 se non erro :wink_:

E' dal 2009 o inizio 2010 che la Ford è passata al filtro classico con tutti i danni che ne sono conseguiti. Tieniti stretto quel diesel perchè di motori come quello non ne fanno più!!!!! uno dei pochi che montava il volano Mono-massa rispetto a tutti gli altri (1.6 109 cavalli ford compreso) che montano lo schifosissimo volano bi-massa.

Hai uno dei migliori diesel mai fatti

Intrip
29/09/2011, 09:20
andate in moto e sarete anche + felici,
ciao

streetTux
29/09/2011, 09:24
andate in moto e sarete anche + felici,
ciao
mi costa di più dell'auto,
ciao

Segy
29/09/2011, 09:26
già mi manca... la smart :(

streetTux
29/09/2011, 09:29
già mi manca... la smart :(
Era come te. Smart - Reduce to the max.

vulcano
29/09/2011, 10:34
Si lo so ma adesso sono tutti uguali quindi tra FAPe DPF c'è poca differenza, hanno tutti lo stesso metodo di rigenerazione tranne il 1.5 DCI Renault che adotta un quinto iniettore che butta gasolio direttamente nel Filtro senza passare dia cilindri
sbagliato

come sopra il fap è solo peugeot-citroen ed è l'unico che ha un serbatoio supplementare di adittivo




Filtro attivo antiparticolato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#mw-head), cerca (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#p-search)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/FAP-Filter_Peugeot.jpg/220px-FAP-Filter_Peugeot.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/File:FAP-Filter_Peugeot.jpg)http://bits.wikimedia.org/skins-1.17/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:FAP-Filter_Peugeot.jpg)
Il FAP in una Peugeot (in alto a sinistra)


Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-0)) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili (http://it.wikipedia.org/wiki/Polveri_sottili) dei motori diesel (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Diesel). Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).
Indice

[nascondi (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#)]

1 Storia (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Storia)
2 Funzionamento (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Funzionamento)
3 Effetti sull'ambiente (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Effetti_sull.27ambiente)

3.1 Studi a favore (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Studi_a_favore)
3.2 Le controversie (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Le_controversie)

4 Note (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Note)
5 Collegamenti esterni (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Collegamenti_esterni)
6 Voci correlate (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Voci_correlate)
Storia [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=1)]

Questa tecnologia è stata adottata da Peugeot (http://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot) già nel 2000 (http://it.wikipedia.org/wiki/2000), col passare del tempo alcune province (http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia), come quella di Bolzano (http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Bolzano) nel 2003 (http://it.wikipedia.org/wiki/2003) e nel 2004 (http://it.wikipedia.org/wiki/2004) la Regione (http://it.wikipedia.org/wiki/Regione) Emilia-Romagna (http://it.wikipedia.org/wiki/Emilia-Romagna), hanno deliberato a favore delle automobili dotate di una qualche tecnologia di abbattimento del PM10 (http://it.wikipedia.org/wiki/PM10) concedendo deroghe alle targhe alterne (http://it.wikipedia.org/wiki/Targhe_alterne). Oggi molte amministrazioni locali concedono deroghe al blocco del traffico alle automobili (http://it.wikipedia.org/wiki/Automobili) dotate di filtri come il FAP o che comunque garantiscano un abbattimento del PM10: le ultime ad inserire la deroga sono state Torino (http://it.wikipedia.org/wiki/Torino), Frosinone (http://it.wikipedia.org/wiki/Frosinone), Trento (http://it.wikipedia.org/wiki/Trento) e Terni (http://it.wikipedia.org/wiki/Terni).
A tal proposito si ricorda che la normativa italiana pone limiti esclusivamente sul PM10, e non su particelle più fini.
Funzionamento [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=2)]

Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio (http://it.wikipedia.org/wiki/Gasolio) una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_cerio)) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri (http://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro), oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.
Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante una post-iniezione di gasolio e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri) valutando il salto di pressione che il motore deve vincere a cavallo del filtro che tende ad aumentare con l'intasarsi del dispositivo stesso. Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.
Nel gergo automobilistico, vengono definiti filtri antiparticolato anche soluzioni diverse dal FAP Peugeot-Citroen. Tali soluzioni alternative, definite genericamente dall'acronimo DPF, funzionano in modo analogo al FAP. La differenza sostanziale è data dall'assenza di additivi, pertanto, i DPF non hanno la necessità di rabboccare la cerina, ma d'altra parte, l'assenza di additivi comporta la necessità di eseguire la fase di rigenerazione a temperature più alte rispetto ai FAP.
Effetti sull'ambiente [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=3)]

L'obiettivo principale di questo dispositivo è ovviamente il rispetto dei limiti di emissione euro4 (http://it.wikipedia.org/wiki/Euro4) ed euro5 (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Euro5&action=edit&redlink=1) e quindi la cattura del PM10 di origine carboniosa emessa dai motori diesel, particolato pericoloso in quanto contiene sostanze fortemente tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici.[2] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-1)
Studi a favore [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=4)]

In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.[3] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-2) L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (http://it.wikipedia.org/wiki/Nanometri) (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).[4] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-3) La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente (http://it.wikipedia.org/wiki/Legambiente) e Regione Lombardia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lombardia) con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".[5] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-4)
Le controversie [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=5)]

Questi studi vengono da altri contestati in quanto le misurazioni non sono state effettuate su tempi abbastanza lunghi e quindi non comprendono la fase di rigenerazione del filtro, come detto la più critica.
Infatti, a tal proposito, alcuni studi dell'Agip hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere (http://it.wikipedia.org/wiki/Nanopolvere) da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione,[6] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-Agip-5) anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP. Secondo lo studio dell'Agip le nanoparticelle prodotte dai motori diesel sarebbero prevalentemente volatili (cioè non comprese nel particolato comunemente inteso) e costituite soprattutto di acido solforico (http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_solforico) e composti organici pesanti, oltre che in gran parte da residui carboniosi (p. 43). Lo studio evidenzia altresì la quasi completa inefficacia dei comuni metodi di determinazione gravimetrica delle "polveri" (PM10) per la determinazione dell'effettiva quantità delle polveri ultrafini (< 0.1 µm) e nanopolveri (<0.05 µm).
Occorre ricordare che mentre le temperature interne al motore sono dell'ordine dei 2400 °C, quelle

Segy
29/09/2011, 10:35
@.@.....

Il Franky
29/09/2011, 10:40
a che ve lo dico a fare: viva le ibride.

una volta eri culattone almeno:ph34r:

ora ti và bene anche l'ibrido:dry::dry::dry::dry::dry::dry:

tormento
29/09/2011, 11:02
Vulcano quando e' serio mi spaventa.

Segy
29/09/2011, 11:06
Vulcano quando e' serio mi spaventa.

ha spostato... l'interesse dalla fiha (ha perso le speranze), alle auto :rolleyes:

jamex
29/09/2011, 11:33
sbagliato

come sopra il fap è solo peugeot-citroen ed è l'unico che ha un serbatoio supplementare di adittivo




Filtro attivo antiparticolato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#mw-head), cerca (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#p-search)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/FAP-Filter_Peugeot.jpg/220px-FAP-Filter_Peugeot.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/File:FAP-Filter_Peugeot.jpg)http://bits.wikimedia.org/skins-1.17/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:FAP-Filter_Peugeot.jpg)
Il FAP in una Peugeot (in alto a sinistra)


Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-0)) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili (http://it.wikipedia.org/wiki/Polveri_sottili) dei motori diesel (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Diesel). Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).
Indice

[nascondi (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#)]

1 Storia (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Storia)
2 Funzionamento (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Funzionamento)
3 Effetti sull'ambiente (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Effetti_sull.27ambiente)

3.1 Studi a favore (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Studi_a_favore)
3.2 Le controversie (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Le_controversie)

4 Note (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Note)
5 Collegamenti esterni (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Collegamenti_esterni)
6 Voci correlate (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Voci_correlate)
Storia [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=1)]

Questa tecnologia è stata adottata da Peugeot (http://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot) già nel 2000 (http://it.wikipedia.org/wiki/2000), col passare del tempo alcune province (http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia), come quella di Bolzano (http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Bolzano) nel 2003 (http://it.wikipedia.org/wiki/2003) e nel 2004 (http://it.wikipedia.org/wiki/2004) la Regione (http://it.wikipedia.org/wiki/Regione) Emilia-Romagna (http://it.wikipedia.org/wiki/Emilia-Romagna), hanno deliberato a favore delle automobili dotate di una qualche tecnologia di abbattimento del PM10 (http://it.wikipedia.org/wiki/PM10) concedendo deroghe alle targhe alterne (http://it.wikipedia.org/wiki/Targhe_alterne). Oggi molte amministrazioni locali concedono deroghe al blocco del traffico alle automobili (http://it.wikipedia.org/wiki/Automobili) dotate di filtri come il FAP o che comunque garantiscano un abbattimento del PM10: le ultime ad inserire la deroga sono state Torino (http://it.wikipedia.org/wiki/Torino), Frosinone (http://it.wikipedia.org/wiki/Frosinone), Trento (http://it.wikipedia.org/wiki/Trento) e Terni (http://it.wikipedia.org/wiki/Terni).
A tal proposito si ricorda che la normativa italiana pone limiti esclusivamente sul PM10, e non su particelle più fini.
Funzionamento [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=2)]

Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio (http://it.wikipedia.org/wiki/Gasolio) una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_cerio)) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri (http://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro), oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.
Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante una post-iniezione di gasolio e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri) valutando il salto di pressione che il motore deve vincere a cavallo del filtro che tende ad aumentare con l'intasarsi del dispositivo stesso. Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.
Nel gergo automobilistico, vengono definiti filtri antiparticolato anche soluzioni diverse dal FAP Peugeot-Citroen. Tali soluzioni alternative, definite genericamente dall'acronimo DPF, funzionano in modo analogo al FAP. La differenza sostanziale è data dall'assenza di additivi, pertanto, i DPF non hanno la necessità di rabboccare la cerina, ma d'altra parte, l'assenza di additivi comporta la necessità di eseguire la fase di rigenerazione a temperature più alte rispetto ai FAP.
Effetti sull'ambiente [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=3)]

L'obiettivo principale di questo dispositivo è ovviamente il rispetto dei limiti di emissione euro4 (http://it.wikipedia.org/wiki/Euro4) ed euro5 (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Euro5&action=edit&redlink=1) e quindi la cattura del PM10 di origine carboniosa emessa dai motori diesel, particolato pericoloso in quanto contiene sostanze fortemente tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici.[2] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-1)
Studi a favore [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=4)]

In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.[3] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-2) L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (http://it.wikipedia.org/wiki/Nanometri) (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).[4] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-3) La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente (http://it.wikipedia.org/wiki/Legambiente) e Regione Lombardia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lombardia) con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".[5] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-4)
Le controversie [modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filtro_attivo_antiparticolato&action=edit&section=5)]

Questi studi vengono da altri contestati in quanto le misurazioni non sono state effettuate su tempi abbastanza lunghi e quindi non comprendono la fase di rigenerazione del filtro, come detto la più critica.
Infatti, a tal proposito, alcuni studi dell'Agip hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere (http://it.wikipedia.org/wiki/Nanopolvere) da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione,[6] (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#cite_note-Agip-5) anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP. Secondo lo studio dell'Agip le nanoparticelle prodotte dai motori diesel sarebbero prevalentemente volatili (cioè non comprese nel particolato comunemente inteso) e costituite soprattutto di acido solforico (http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_solforico) e composti organici pesanti, oltre che in gran parte da residui carboniosi (p. 43). Lo studio evidenzia altresì la quasi completa inefficacia dei comuni metodi di determinazione gravimetrica delle "polveri" (PM10) per la determinazione dell'effettiva quantità delle polveri ultrafini (< 0.1 µm) e nanopolveri (<0.05 µm).
Occorre ricordare che mentre le temperature interne al motore sono dell'ordine dei 2400 °C, quelle

i nuovi fap non hanno più il serbatoio dell'ossido di cerio, è stato vietato in quanto tossico

vulcano
29/09/2011, 12:25
i nuovi fap non hanno più il serbatoio dell'ossido di cerio, è stato vietato in quanto tossico
la mia è del 2010 e ce l'ha (euro 5)

jamex
29/09/2011, 12:31
la mia è del 2010 e ce l'ha (euro 5)

allora è sicuramente una delle ultime che ce l'ha.

La prima ad abbandonarlo è stata la Ford che lo montava sui 1.6 109 cv e 90 cv (è il motore PSA peugeot-citroen), infatti lo monta che la volvo S40 1.6 D 109 cv di mio babbo del 2006 che monta lo stesso motore. Via Via tutte lo hanno abbandonato o se il progetto è vecchio lo abbandoneranno a brevissimo.

Del Resto li capisco, era un sistema che funzionava benissimo e con cui non potevano fregare i clienti.....adesso con quelli nuovi potranno farlo comodamente

vulcano
29/09/2011, 12:35
allora è sicuramente una delle ultime che ce l'ha.

La prima ad abbandonarlo è stata la Ford che lo montava sui 1.6 109 cv e 90 cv (è il motore PSA peugeot-citroen), infatti lo monta che la volvo S40 1.6 D 109 cv di mio babbo del 2006 che monta lo stesso motore. Via Via tutte lo hanno abbandonato o se il progetto è vecchio lo abbandoneranno a brevissimo.

Del Resto li capisco, era un sistema che funzionava benissimo e con cui non potevano fregare i clienti.....adesso con quelli nuovi potranno farlo comodamente
è un motore nuovo (2010) 3000 v6 biturbo ,ti assicuro che ce l'hanno tutte

jamex
29/09/2011, 12:46
è un motore nuovo (2010) 3000 v6 biturbo ,ti assicuro che ce l'hanno tutte

E' una BMW giusto?

probabilmente grazie al materiale in cui è costruito il loro FAP (è una lega metallica speciale) si vede possono ancora montarlo, ma visto che l'ossido di cerio è stato bandito UFFICIALMENTE dalla comunità europea non so come possano farlo.

IL gruppo PSA lo ha abbandonato e anche Renault dismetterà a breve il quinto iniettore e tutte le case si stanno muovendo con i nuovi motori progettandoli in cui il FAP è posizionato vicinissimo al motore in modo che resti sempre in temperatura diminuendo la diluizione del gasolio nel motore.

Comunque sarei curioso di sapere come fa BMW ad usare ancora l'ossido di Cerio

vulcano
29/09/2011, 12:49
E' una BMW giusto?

probabilmente grazie al materiale in cui è costruito il loro FAP (è una lega metallica speciale) si vede possono ancora montarlo, ma visto che l'ossido di cerio è stato bandito UFFICIALMENTE dalla comunità europea non so come possano farlo.

IL gruppo PSA lo ha abbandonato e anche Renault dismetterà a breve il quinto iniettore e tutte le case si stanno muovendo con i nuovi motori progettandoli in cui il FAP è posizionato vicinissimo al motore in modo che resti sempre in temperatura diminuendo la diluizione del gasolio nel motore.

Comunque sarei curioso di sapere come fa BMW ad usare ancora l'ossido di Cerio
no è una citroen c5
che ha lo stesso motore della range rover e jaguar

Intrip
29/09/2011, 12:51
E' una BMW giusto?
probabilmente grazie al materiale in cui è costruito il loro FAP (è una lega metallica speciale) si vede possono ancora montarlo, ma visto che l'ossido di cerio è stato bandito UFFICIALMENTE dalla comunità europea non so come possano farlo.

IL gruppo PSA lo ha abbandonato e anche Renault dismetterà a breve il quinto iniettore e tutte le case si stanno muovendo con i nuovi motori progettandoli in cui il FAP è posizionato vicinissimo al motore in modo che resti sempre in temperatura diminuendo la diluizione del gasolio nel motore.

Comunque sarei curioso di sapere come fa BMW ad usare ancora l'ossido di Cerio

:rolleyes::rolleyes:

Segy
29/09/2011, 12:52
boh io non ci capisco una sega... bahhh

Intrip
29/09/2011, 12:52
mi costa di più dell'auto,
ciao

la felicità non sempre è gratis

jamex
29/09/2011, 12:53
no è una citroen c5
che ha lo stesso motore della range rover e jaguar

il 1.6D e il 2.0D ti assicuro che non lo montano, attenzione che non sia il solito additivo che utilizza mazda nel 2.200 D per rientrare anche nelle normative Euro 6. Non è cerio e non viene iniettato nel FAP ma direttamente nel catalizzatore (o nello scarico non ricordo).

P.s: come va la C5? mi è sempre piaciuta

Intrip
29/09/2011, 12:56
ai gobbi piace la C2,
d'altronde dovevano andarci

jamex
29/09/2011, 13:03
ai gobbi piace la C2,
d'altronde dovevano andarci

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

streetTux
29/09/2011, 13:05
la felicità non sempre è gratis
Però se mi ritrovo con le tasche vuote non sono più felice :wink_:

Però in effetti un tizio che compie gli anni oggi ne è testimone di questa tua tesi :rolleyes:

Intrip
29/09/2011, 13:10
Però se mi ritrovo con le tasche vuote non sono più felice :wink_:

Però in effetti un tizio che compie gli anni oggi ne è testimone di questa tua tesi :rolleyes:

quel tizio li ti sembra felice ? :rolleyes::rolleyes:

Segy
29/09/2011, 13:11
ai gobbi piace la C2,
d'altronde dovevano andarci


:laugh2::laugh2:

lorisss83
29/09/2011, 16:26
Siete ancora qui a cazzeggiare su sto' ibrido???
Più juke per tutti:coool:

streetTux
29/09/2011, 16:28
quel tizio li ti sembra felice ? :rolleyes::rolleyes:
Lo era, ma la comprava la felicità ;)

Kike
30/09/2011, 14:57
In inghilterra sono anni che il diesel costa più della benzina.....
bisognerebbe sempre andare in controtendenza, il carburante meno usato? metano perchè non rende? ok allora via di metano tanto per stare incolonnato al semaforo va più che bene....altrimenti via LML STAR (dichiara 60Km/l) LML Italia (http://www.lmlitalia.com/moduli/scooter/caratteristiche.php?idlinea=5)

Intrip
30/09/2011, 15:02
i diesel consumano cmq meno, quindi disagiato puppa

Il Franky
30/09/2011, 15:20
i diesel consumano cmq meno, quindi disagiato puppa

NON i multijet :oook:

Intrip
30/09/2011, 15:21
NON i multijet :oook:

:coool:

vulcano
04/10/2011, 11:25
news?

lorisss83
04/10/2011, 11:27
Old

tormento
04/10/2011, 11:40
Mah sentivo parlare di BIO-DME(dimetiletene) un gas che si trasforma in liquido a una pressione di soli 5 bar.
E' un gas che si ottiene da un prodotto residuo dalla fabbricazione della pasta di cellulosa per l'industria della carta.
Il DME e' il carburante piu' efficiente attualmente disponibile e può anche essere ottenuto dal gas naturale e dal bio gas.

Può essere usato nei motori diesel adattati e ha un'emissione di diossido di carbonio inferiori del 95% rispetto al carburante diesel con emissioni di particolato nullo:blink:

Ma che aspettano??:wacko:

Fabri83
04/10/2011, 11:44
Ma che aspettano??:wacko:

sempre ammesso che ciò sia vero, vorrei proprio vedere che cosa succederà :rolleyes:

tormento
04/10/2011, 11:57
sempre ammesso che ciò sia vero, vorrei proprio vedere che cosa succederà :rolleyes:

Vero la Volvo veicoli industriali ne ha sperimentato uno in strade svedesi,dicono che e' un progetto in fase di sviluppo, poi tra 10-12anni
inizieranno la produzione di serie.

Poi ne hanno sviluppato un altro metano-diesel.

Muttley
04/10/2011, 12:49
ma e' vero o e' un'altra delle mille minchiate che scrive il Disagiato ?? :D

Intrip
04/10/2011, 12:53
ma e' vero o e' un'altra delle mille minchiate che scrive il Disagiato ?? :D

:senzaundente:

tormento
04/10/2011, 14:01
ma e' vero o e' un'altra delle mille minchiate che scrive il Disagiato ?? :D

Mah mi sa che e' una di quelle:cry:

Disagiato
07/10/2011, 11:17
... Vedrete

Intrip
07/10/2011, 11:21
chiudere in attesa del 2013

tormento
07/10/2011, 11:43
... Vedrete

E che dovremmo vedere???

Intrip
07/10/2011, 11:50
E che dovremmo vedere???

già finche non paga da bere x auto nuova non vediamo proprio niente :dry:

vulcano
07/10/2011, 11:53
chiudere ormai sto topic è fuffa

onlystreet
07/10/2011, 17:39
meno male ho preso un 2000 benzina.
bastadiesel.

Il Franky
07/10/2011, 17:42
Già.. E turbo tra l'altro..:D

Intrip
07/10/2011, 17:45
e di quanto aumenterà ? :cipenso:

onlystreet
07/10/2011, 17:49
Già.. E turbo tra l'altro..:D

ad ogni semaforo parto col launch control. son malato.:laugh2:

dega
07/10/2011, 18:03
tutti in piazza ragazzi.guerriglia urbana in ogni citta e politici morti trucidati.sara la fine di questa povera italia.siamo sinceri si sta esagerando veramente,si lavora x sopravvivere :mad:ci sara una fine a tutto questo?:mad:

lorisss83
07/10/2011, 18:05
tutti in piazza ragazzi.guerriglia urbana in ogni citta e politici morti trucidati.sara la fine di questa povera italia.siamo sinceri si sta esagerando veramente,si lavora x sopravvivere :mad:ci sara una fine a tutto questo?:mad:

Si sta' ancora troppo bene qua in Italia....fidati:wink_:

onlystreet
07/10/2011, 18:08
Si sta' ancora troppo bene qua in Italia....fidati:wink_:

non lo so.:cry:

Intrip
07/10/2011, 18:09
Si sta' ancora troppo bene qua in Italia....fidati:wink_:

voi vicentini si che state bene, insieme ai modenesi

dega
07/10/2011, 18:10
Si sta' ancora troppo bene qua in Italia....fidati:wink_:

non ne sono troppo convinto,siamo noi italiani fessi che diciamo si padrone alziamo le spalle e ce lo facciamo andare bene

lorisss83
07/10/2011, 18:20
Scusa ma io esco al venerdì sera e nei locali e' pieno ovunque.
Se vai a mangiare fuori che sia venerdì sabato o domenica se nn prenoti fai fatica a trovare posto.
E' pieno di macchine nuove in giro,che siano 500 mini o Mercedes.

Boh,sicuramente c'e chi fa' fatica ad arrivare a fine mese,non lo metto in dubbio pero' non direi che sia da rivoluzione....
Andate a fare un giro in sudamerica o in altri paesi poveri e poi capite cosa vuol dire arrivare ai limiti,tanto da fare una rivoluzione.

:oook:


voi vicentini si che state bene, insieme ai modenesi

Noi risparmiamo su mangiare (cuciniamo gatti)
Per poi spenderli tutti in macchine :oook:

Stinit
07/10/2011, 18:30
Scusa ma io esco al venerdì sera e nei locali e' pieno ovunque.
Se vai a mangiare fuori che sia venerdì sabato o domenica se nn prenoti fai fatica a trovare posto.
E' pieno di macchine nuove in giro,che siano 500 mini o Mercedes.

Boh,sicuramente c'e chi fa' fatica ad arrivare a fine mese,non lo metto in dubbio pero' non direi che sia da rivoluzione....
Andate a fare un giro in sudamerica o in altri paesi poveri e poi capite cosa vuol dire arrivare ai limiti,tanto da fare una rivoluzione.

:oook:



Noi risparmiamo su mangiare (cuciniamo gatti)
Per poi spenderli tutti in macchine :oook:

quoto!!!!

lorisss83
07/10/2011, 18:32
quoto!!!!

Anche nelle marche allora si sta' bene non solo a Vicenza ;)

dega
07/10/2011, 18:39
[QUOTE=lorisss83;5155130]Scusa ma io esco al venerdì sera e nei locali e' pieno ovunque.
Se vai a mangiare fuori che sia venerdì sabato o domenica se nn prenoti fai fatica a trovare posto.
E' pieno di macchine nuove in giro,che siano 500 mini o Mercedes.

Boh,sicuramente c'e chi fa' fatica ad arrivare a fine mese,non lo metto in dubbio pero' non direi che sia da rivoluzione....
Andate a fare un giro in sudamerica o in altri paesi poveri e poi capite cosa vuol dire arrivare ai limiti,tanto da fare una rivoluzione.

certo la gente x apparire all occhio degli altri fa debiti e mangia pane e cipolle la sera:biggrin3:

Stinit
07/10/2011, 18:42
Anche nelle marche allora si sta' bene non solo a Vicenza ;)

...si "sta bene"?...non come una volta...però è interessante notare che c'è una fetta di popolazione che con questa "crisi" sta facendo soldi a palate e si può permettere di fare la bella vita...e che c'è una fetta di popolazione (un tempo benestante) che oggi sta tirando la cinta MA NON LO VUOL FAR VEDERE... :wink_:

lorisss83
07/10/2011, 18:42
Questo e' vero,basta vedere che ormai fanno finanziamenti per tutto,dalle vacanze ai cellulari....e se li fanno vuol dire che c'e gente che li utilizza.


...si "sta bene"?...non come una volta...però è interessante notare che c'è una fetta di popolazione che con questa "crisi" sta facendo soldi a palate e si può permettere di fare la bella vita...e che c'è una fetta di popolazione (un tempo benestante) che oggi sta tirando la cinta MA NON LO VUOL FAR VEDERE... :wink_:

Non che forse si vuole vivere al di sopra delle nostre possibilita'?

dega
07/10/2011, 18:44
a ecco allora adesso mi date raggione e :w00t::w00t::w00t:

Stinit
07/10/2011, 18:46
Questo e' vero,basta vedere che ormai fanno finanziamenti per tutto,dalle vacanze ai cellulari....e se li fanno vuol dire che c'e gente che li utilizza.

è si...ma quando si arriva a far debito per fare vacanze o comprare cellulari ecc è il segno che stiamo alla frutta...(pochi giorni fa dalle mie parti hanno svaligiato un "compro oro"... :ph34r: ...tra un pò avremo scenari tipo quelli del film "io sono leggenda" )


Questo e' vero,basta vedere che ormai fanno finanziamenti per tutto,dalle vacanze ai cellulari....e se li fanno vuol dire che c'e gente che li utilizza.



Non che forse si vuole vivere al di sopra delle nostre possibilita'?

è chiaro come il sole che ricorrere al credito al consumo per comprare beni "non indispensabili" è segno di scarsa padronanza delle proprie finanze nonchè di scarsa visione del futuro proprio/collettivo...

il resto è mera conseguenza

dega
07/10/2011, 18:50
è si...ma quando si arriva a far debito per fare vacanze o comprare cellulari ecc è il segno che stiamo alla frutta...(pochi giorni fa dalle mie parti hanno svaligiato un "compro oro"... :ph34r: ...tra un pò avremo scenari tipo quelli del film "io sono leggenda" )



è chiaro come il sole che ricorrere al credito al consumo per comprare beni "non indispensabili" è segno di scarsa padronanza delle proprie finanze nonchè di scarsa visione del futuro proprio/collettivo...

il resto è mera conseguenza

q8 alla grande

lorisss83
07/10/2011, 18:55
a ecco allora adesso mi date raggione e :w00t::w00t::w00t:

Se si rinunciasse ad avere il tel da 700€, la moto, il vestiario firmato,cambiare auto ogni 4 anni probabilmente si riuscirebbe a mettere via qualcosa.
Io ho ricordi degli anni 80 (ero piccolo),i miei sono riusciti a comprare casa ma lavorava sia mio papa' che mia mamma.
Lui aveva una ritmo che ha tenuto fino al 1998 e mia mia mamma una 126 fino al 2001.
Si mangiava la pizza una volta al mese e io avevo i vestiti di miei cugini più vecchi e scarpe da mercato.
Ora i bambini di 5 anni hanno i moncler...e a 10 play3 e telefono.
I genitori non sono assolutamente da meno e se nn si esce una volta a settimana a cena si sta' facendo uno sforzo immenso.
Non capisco, a volte, come si faccia a lamentarsi....

Ma forse sono io che nn capisco una phava :oook:

Chiudo qui perché sono OT:coool:

Stinit
07/10/2011, 19:03
Se si rinunciasse ad avere il tel da 700€, la moto, il vestiario firmato,cambiare auto ogni 4 anni probabilmente si riuscirebbe a mettere via qualcosa.
Io ho ricordi degli anni 80 (ero piccolo),i miei sono riusciti a comprare casa ma lavorava sia mio papa' che mia mamma.
Lui aveva una ritmo che ha tenuto fino al 1998 e mia mia mamma una 126 fino al 2001.
Si mangiava la pizza una volta al mese e io avevo i vestiti di miei cugini più vecchi e scarpe da mercato.
Ora i bambini di 5 anni hanno i moncler...e a 10 play3 e telefono.
I genitori non sono assolutamente da meno e se nn si esce una volta a settimana a cena si sta' facendo uno sforzo immenso.
Non capisco, a volte, come si faccia a lamentarsi....

Ma forse sono io che nn capisco una phava :oook:

Chiudo qui perché sono OT:coool:

è tutto riassunto lì...un mio vecchio professore in anni non sospetti già ci parlava della società "dell'essere" e quella "dell'apparire"...

ALE72
08/10/2011, 08:24
Se si rinunciasse ad avere il tel da 700€, la moto, il vestiario firmato,cambiare auto ogni 4 anni probabilmente si riuscirebbe a mettere via qualcosa.
Io ho ricordi degli anni 80 (ero piccolo),i miei sono riusciti a comprare casa ma lavorava sia mio papa' che mia mamma.
Lui aveva una ritmo che ha tenuto fino al 1998 e mia mia mamma una 126 fino al 2001.
Si mangiava la pizza una volta al mese e io avevo i vestiti di miei cugini più vecchi e scarpe da mercato.
Ora i bambini di 5 anni hanno i moncler...e a 10 play3 e telefono.
I genitori non sono assolutamente da meno e se nn si esce una volta a settimana a cena si sta' facendo uno sforzo immenso.
Non capisco, a volte, come si faccia a lamentarsi....

Ma forse sono io che nn capisco una phava :oook:

Chiudo qui perché sono OT:coool:

Quoto tutto...La stessa situazione che ho vissuto io.Quando ero adolescente invidiavo i miei amici col motorino ultimo grido,le Timberland o i vestiti firmati,che i miei genitori mi concedevano col contagocce.Pero' adesso rispetto a molti(tutti...) di loro ho una casa di proprieta'(e senza mutuo,gia' pagata...),una bella auto,nessun debito...:rolleyes:
Tornando in topic,visto il balzello dei carburanti,sto valutando l'acquisto di un'auto a benzina...

Intrip
08/10/2011, 08:49
..the dog e python si che stan bene in lombardia..

onlystreet
08/10/2011, 08:51
Ma esiste gia la macchina ad acqua?

Intrip
08/10/2011, 08:52
Ma esiste gia la macchina ad acqua?

nel 2013 la vedrai....

onlystreet
08/10/2011, 08:54
nel 2013 la vedrai....

Ottimo. Potrei andare a trovare Silvan e mandarlo a cahare con 2 litri d'acqua Rocchetta.

Intrip
08/10/2011, 08:55
Ottimo. Potrei andare a trovare Silvan e mandarlo a cahare con 2 litri d'acqua Rocchetta.

lui beve coca prima rutta e poi caha :biggrin3::biggrin3:

onlystreet
08/10/2011, 08:58
lui beve coca prima rutta e poi caha :biggrin3::biggrin3:

:coool:
ora la domanda non è: perche beve coca...
MA: dove si mette la lattina una volta finita?

:bounce:

Intrip
08/10/2011, 09:00
:coool:
ora la domanda non è: perche beve coca...
MA: dove si mette la lattina una volta finita?

:bounce:

finita è pure schiacciabile, ma intera sigillata ? :cipenso:

onlystreet
08/10/2011, 09:01
finita è pure schiacciabile, ma intera sigillata ? :cipenso:

la schiaccia quando si siede.:w00t:

urasch
08/10/2011, 09:02
io mi faccio la macchina a metano

Intrip
08/10/2011, 09:04
la schiaccia quando si siede.:w00t:

se arriva schiaccia noi :rolleyes::cry:

onlystreet
08/10/2011, 09:06
se arriva schiaccia noi :rolleyes::cry:

ma non arriva...
silvan se ci sei batti un colpo.

Intrip
08/10/2011, 09:07
ma non arriva...
silvan se ci sei batti un colpo.

:risate2:

onlystreet
08/10/2011, 09:08
non batte...
gli piacerebbe battersi la mia vicina.