PDA

Visualizza Versione Completa : RESPONSABILITà CIVILE IN AUTODROMO!



leo
28/09/2011, 10:42
condannato dopo 7 anni a risarcire 500.000 euro per un incidente accaduto durante un corso(l'articolo parla di sessione formativa);all'uscita dell'arrabbiata 2 un centauro di La spezia cadde e quello che lo seguiva( un 53enne con grande esperienza di guida in pista) lo travolse.Il giudice decide che deve rimborsare di tasca sua(l'assicurazione fa un pernacchione) la suddetta cifra.
E mo?
Qui ragazzi tocca trovare un assicurazione,perchè questa sentenza praticamente sanchisce che in autodromo valgono le regole della circolazione su strade aperte (parole del giudice),comprese le distanze di sicurezza.....
L'articolo si trova sul corriere della sera (inserto corriere fiorentino),ma non riesco a ritrovarlo sul sito (è di oggi ed è un trafiletto).

matty675cagliari
28/09/2011, 10:44
manda che serve a un mio amico, travolto da un idiota che dopo 2 giri ancora tirava con la bandiera rossa!

Segy
28/09/2011, 10:46
mah.... :cipenso: mah....

leo
28/09/2011, 10:50
manda che serve a un mio amico, travolto da un idiota che dopo 2 giri ancora tirava con la bandiera rossa!

Se mi dai un fax te lo mando perchè non trovo l'aricolo on-line.


mah.... :cipenso: mah....

la sentenza è del giudice di pace.Spiegami un po' cosa comporta.

scimmio84
28/09/2011, 10:54
Passa la voglia di andare a girare....SGRAT SGRAT:ph34r::ph34r::ph34r:

leo
28/09/2011, 10:58
Passa la voglia di andare a girare....SGRAT SGRAT:ph34r::ph34r::ph34r:

Bisogna che Segy ci spieghi la valenza della sentenza di un giudice di pace,ma il rischio è di cominciare a discutere a suon di testimoninze anche la colpa di un banale contatto con scivolata.Poi si dovrà rispettare la distanza di sicurezza?????si parla di sessioni formative,perciò credo fosse un corso.Varrà anche per le prove libere?

Segy
28/09/2011, 11:01
la sentenza è del giudice di pace.Spiegami un po' cosa comporta.

nulla.

diciamo che qualche giudice potrebbe condividere il principio e ispirarsi.

da quello che ho capito... è stata una causa intentata da un povero disgraziato contro la compagnia ass?

scimmio84
28/09/2011, 11:02
da quello che ho capito... è stata una causa intentata da un povero disgraziato contro la compagnia ass?

Se l'assicurazione fa un pernacchione vuol dire che sarà una causa tra 2 "privati".....PENSO

leo
28/09/2011, 11:02
nulla.

diciamo che qualche giudice potrebbe condividere il principio e ispirarsi.

da quello che ho capito... è stata una causa intentata da un povero disgraziato contro la compagnia ass?

No contro il soggetto che l'ha investito.Il condannato al risarcimento è un 53 che dovrà pagare di tasca propria.L'ass fa il gesto dell'ombrello.....


Se l'assicurazione fa un pernacchione vuol dire che sarà una causa tra 2 "privati".....PENSO

la normale rc non copre in pista.

scimmio84
28/09/2011, 11:05
la normale rc non copre in pista.

Sisi lo so bene...e anche se fosse un massimale di 500000 senza il morto(ora si che è SGRAT SGRAT:ph34r:) non te lo danno di certo...

PS: Non intendo essere superficiale sulla questione...è stata la prima cosa che mi è passata per la testa...sto pensando ai 500000 euro..sono una saracca assurda!!!:ph34r::ph34r::ph34r:
Tocca vender la casa...Nel senso...il discorso che mi fece ai tempi mio papà era...Non portare mai nessuno sul motorino..Anche se ha il casco..se dovesse succedere qualcosa l'assicurazione non copre il passeggero sul 50ino e ci tocca vendere la casa...Non aveva poi tutti i torti..Ma qua il discorso è diverso..Si firma liberatoria e scarico di responsabilità...Potrebbe essere davvero un buon motivo,oltre alla caterva di soldi che si risparmiano nel NON girare..A smettere sul serio. DC :dry:

matty675cagliari
28/09/2011, 11:06
la normale rc non copre in pista.

però anche questo è assurdo.... se valgono le regole stradali non capisco perchè non farci rientrare anche loro.... vabbè....

leo
28/09/2011, 11:07
però anche questo è assurdo.... se valgono le regole stradali non capisco perchè non farci rientrare anche loro.... vabbè....

Il fatto che valgano le regole del codice della strada è apparso nella sentenza di ieri;fino ad ora" chi rompe paga ed i cocci sono suoi",ma da oggi che succederà?
Se vuoi articolo mandami un fax anche in mp.

Davide675
28/09/2011, 11:12
mi sembra una cosa un pò assurda, tanto è vero che nei regolamenti di ogni circuito non ci sono distanze di sicurezza da rispettare....ma soltanto bandiere....

matty675cagliari
28/09/2011, 11:15
no no lascia stare non serve....

beh i cocci erano suoi, ma la responsabilità civile è sempre valsa.

Cavolo uno di centra in pieno durante le bandiere rosse.... sai magari punendo un minimo almeno la gente prima di buttarsi in pista e ammazzare il primo che capita ci pensa su....

Segy
28/09/2011, 11:18
ad ogni modo vista l'entità del rimborso, sicuramente farà ricorso

matty675cagliari
28/09/2011, 11:19
beh questa è un'assurdità.... perchè non è possibile rispettare le distanze di sicurezza , soprattutto in una scivolata oltretutto.... potrebbe essere anche lui ad essere l'artefice dell'incidente con la sua scivolata....:cipenso:

ALE72
28/09/2011, 11:24
Assurdo.Comunque a riguardo direi che l'autodromo di Adria ha anticipato alla grande i tempi,gia' da 4 o 5 anni fanno fare un'assicurazione obbligatoria di 10 euro,mi sembra una cosa lodevole.

doc84
28/09/2011, 11:39
allora secondo me è assurdo equiparare le regole da dover rispettare in strada a quelle da usarsi in pista......però siccome sono un paranoico è già il terzo anno che faccio la tessera sport (all'epoca del primo anno la tessera sport training velocità) che altro non è che una assicurazione che copre i danni inpista sia verso terzi che verso sè stessi(solo fisici e nn materiali)....... ai seguenti link trovate maggiori info

Tessera Sport (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-sport.aspx)

FMI. Le migliori Coperture Assicurative (http://www.federmoto.it/redazioni/redazione-fmi/comunicati-ufficiali/itemid/11272.aspx?IsDetail=Y)

Polizza Infortuni e RCT (http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-infortuni-e-rct.aspx)


all'ultimo link trovate proprio tutte le specifiche dell'assicurazione........IO onestamente non vado a girare nei circuiti che nn sono convenzionati FMI.....

crisgas
28/09/2011, 12:39
se valgono le regole della strada l'assicurazione deve pagare....penso anch'io che un minimo di disciplina ci debba essere cioè in pista non sei nella terra di nessuno dove si puo fare quel che si vuole , spero che le assicurazioni siano obbligate a dare assicurazione sempre e ovunque come giusto che sia...

Daniele83
28/09/2011, 12:40
mi pare un'assurdità che la legge italiana permetta al primo giudice con le palle girate di svegliarsi e decidere che la pista è come la strada. Anzi, lo è solo per quello che gli pare (con i limiti di velocità come la mettiamo?).

Vedrete che il 53enne farà ricorso per l'assurdità della sentenza e gli daranno ragione!

franco'56
28/09/2011, 12:40
allora secondo me è assurdo equiparare le regole da dover rispettare in strada a quelle da usarsi in pista......però siccome sono un paranoico è già il terzo anno che faccio la tessera sport (all'epoca del primo anno la tessera sport training velocità) che altro non è che una assicurazione che copre i danni inpista sia verso terzi che verso sè stessi(solo fisici e nn materiali)....... ai seguenti link trovate maggiori info

Tessera Sport (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-sport.aspx)

FMI. Le migliori Coperture Assicurative (http://www.federmoto.it/redazioni/redazione-fmi/comunicati-ufficiali/itemid/11272.aspx?IsDetail=Y)

Polizza Infortuni e RCT (http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-infortuni-e-rct.aspx)


all'ultimo link trovate proprio tutte le specifiche dell'assicurazione........IO onestamente non vado a girare nei circuiti che nn sono convenzionati FMI.....

Faccio poche uscite in pista ma ho fatto la tessera FMI proprio per avere la copertura assicurativa.
Unico problema è che copre solo sui circuiti "omologati" da FMI

doc84
28/09/2011, 16:34
Faccio poche uscite in pista ma ho fatto la tessera FMI proprio per avere la copertura assicurativa.
Unico problema è che copre solo sui circuiti "omologati" da FMI

si ,infatti quell'è l'unico inconveniente...anche se alla fine lo sono quasi tutte tranne ,ad esempio, magione.....e cazz un pò mi dispiace nn andarci più(fino al 2009 lo era)....

Carletto
28/09/2011, 16:52
Parlando con un assicuratore mi diceva che per la legge la pista è considerata come il parcheggio di un supermercato, il problema è che molte compagnie mettono dei cavilli e quindi in alcuni casi (anche quando si va a far la spesa) ci si trova scoperti :ph34r:

Ps la legge non si è mai fermata ne al cancello dell'autodromo ne a quello del calcetto. Se butti a terra qualcuno e questo ti fa causa, vai davanti al giudice anche se eri in gara.

prolive
28/09/2011, 17:22
Parlando con un assicuratore mi diceva che per la legge la pista è considerata come il parcheggio di un supermercato, il problema è che molte compagnie mettono dei cavilli e quindi in alcuni casi (anche quando si va a far la spesa) ci si trova scoperti :ph34r:

Ps la legge non si è mai fermata ne al cancello dell'autodromo ne a quello del calcetto. Se butti a terra qualcuno e questo ti fa causa, vai davanti al giudice anche se eri in gara.

Scusate ma le moto da pista non sono assicurate, quindi non puo' valere l'assicurazione normale. Oltretutto non vigendo il C.D.S., come si potrebbe risalire alle colpe? Vale per tutti l'esempio del tamponamento, a differenza della strada, non sempre chi tampona a torto (anzi spesso in pista e' il contrario).

Per quanto riguarda le cause da incidenti in pista, si e' vero la legge non si ferma al cancello, ma voglio capire come puo' un giudice decidere senza il C.D.S.

Giusto per dire, siamo ancora a discutere se Capirossi era colpevole nel sorpasso su Harada che gli e' valso il mondiale 250. O se Simoncelli ha tutta la colpa nello scontro con Pedrosa che gli e' valso la fine dei sogni mondiali, e abbiamo replay televisivi, camere on-board, acquisizione dati...

In pista, durante le prove libere, di base, non ci sono regole. Ogniuno si paga il suo. Poi se si va' per cause civili, auguri.

La tessera Sport andrebbe fatta, anzi, dovrebbero fare un'assicurazione obbligatoria, oggi non si gira piu' in piste da cross senza tessera, non vedo perche' non debba essere cosi' in piste da velocita' che sono molto piu' pericolose.

ALE72
28/09/2011, 19:58
Scusate ma le moto da pista non sono assicurate, quindi non puo' valere l'assicurazione normale. Oltretutto non vigendo il C.D.S., come si potrebbe risalire alle colpe? Vale per tutti l'esempio del tamponamento, a differenza della strada, non sempre chi tampona a torto (anzi spesso in pista e' il contrario).

Per quanto riguarda le cause da incidenti in pista, si e' vero la legge non si ferma al cancello, ma voglio capire come puo' un giudice decidere senza il C.D.S.

Giusto per dire, siamo ancora a discutere se Capirossi era colpevole nel sorpasso su Harada che gli e' valso il mondiale 250. O se Simoncelli ha tutta la colpa nello scontro con Pedrosa che gli e' valso la fine dei sogni mondiali, e abbiamo replay televisivi, camere on-board, acquisizione dati...

In pista, durante le prove libere, di base, non ci sono regole. Ogniuno si paga il suo. Poi se si va' per cause civili, auguri.

La tessera Sport andrebbe fatta, anzi, dovrebbero fare un'assicurazione obbligatoria, oggi non si gira piu' in piste da cross senza tessera, non vedo perche' non debba essere cosi' in piste da velocita' che sono molto piu' pericolose.

:supremo:

prolive
28/09/2011, 20:00
:supremo:

:wink_:

Ora pero' devi insegnarmi a girare in 49 a Misano! :laugh2::laugh2::laugh2:

maurotrevi
28/09/2011, 20:06
ma la competenza del giudice di pace non è fino a 50.000 euro?

Wit
28/09/2011, 21:17
Ma voi che andate in pista da tempo, avete tutti la tessera FMI Sport?
La consigliate tutti? Ho iniziato quest'anno con la pista e dato che credo (spero!) di continuare con una certa frequenza, sto prendendo in considerazione l'idea di farla per il 2012!

maurotrevi
28/09/2011, 21:21
attenzione a cosa copre la tessera fmi.... da discussioni passate in cui la federazione aveva dato risposte non molto chiare, emergeva che i "terzi" indicati nell'assicurazione sono la pista e le sue strutture e le altre persona che non partecipano come pilota.....

Wit
28/09/2011, 21:25
attenzione a cosa copre la tessera fmi.... da discussioni passate in cui la federazione aveva dato risposte non molto chiare, emergeva che i "terzi" indicati nell'assicurazione sono la pista e le sue strutture e le altre persona che non partecipano come pilota.....

:blink:
In tal caso, mi sembra un po' un'incul@ta!

doc84
28/09/2011, 21:31
....no mauro, ti sbagli:

"Per i possessori della Licenza Agonistica e Tessera Sport la garanzia opera anche in occasione di
sessioni di prove libere private a pagamento organizzate unicamente e tassativamente presso
impianti appositamente ed annualmente autorizzati dalla F.M.I.
La Società riconosce il risarcimento limitatamente ai danni procurati alle persone. Sono esclusi
pertanto i danni alle cose.
Si precisa inoltre che sono considerati terzi anche gli altri partecipanti a tali sessioni di prove
libere." (estratto dal prospetto informativo della tessera sport del 2011 pag. 13 del secondo file pdf al link http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-infortuni-e-rct.aspx)

...evidentemente avranno corretto....:wink_:

NOT NORMAL
28/09/2011, 21:34
Quando giravo con il cross era praticamente obbligatoria la licenza,quando avevo cominciato con la sport production avevo la licenza velocità nazionale e adesso che faccio solo pista sono due anni che ho la sport,anche perchè se vai a girare con il motard in alcune piste se ce lo sterrato aperto e non hai la licenza non ti fanno girare,e poi con la sport posso fare anche cross......


....no mauro, ti sbagli:

"Per i possessori della Licenza Agonistica e Tessera Sport la garanzia opera anche in occasione di
sessioni di prove libere private a pagamento organizzate unicamente e tassativamente presso
impianti appositamente ed annualmente autorizzati dalla F.M.I.
La Società riconosce il risarcimento limitatamente ai danni procurati alle persone. Sono esclusi
pertanto i danni alle cose.
Si precisa inoltre che sono considerati terzi anche gli altri partecipanti a tali sessioni di prove
libere." (estratto dal prospetto informativo della tessera sport del 2011 pag. 13 del secondo file pdf al link Polizza Infortuni e RCT (http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-infortuni-e-rct.aspx))

...evidentemente avranno corretto....:wink_:

Q8.......:wink_:

maurotrevi
28/09/2011, 21:44
....no mauro, ti sbagli:

"Per i possessori della Licenza Agonistica e Tessera Sport la garanzia opera anche in occasione di
sessioni di prove libere private a pagamento organizzate unicamente e tassativamente presso
impianti appositamente ed annualmente autorizzati dalla F.M.I.
La Società riconosce il risarcimento limitatamente ai danni procurati alle persone. Sono esclusi
pertanto i danni alle cose.
Si precisa inoltre che sono considerati terzi anche gli altri partecipanti a tali sessioni di prove
libere." (estratto dal prospetto informativo della tessera sport del 2011 pag. 13 del secondo file pdf al link Polizza Infortuni e RCT (http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-infortuni-e-rct.aspx))

...evidentemente avranno corretto....:wink_:

meglio così ;)

la lista degli autodromi? anche se al massimo faccio un uscita l'anno in una quelle.... :dry:

Wit
28/09/2011, 21:48
meglio così ;)

la lista degli autodromi? anche se al massimo faccio un uscita l'anno in una quelle.... :dry:

Comitato Impianti (http://www.federmoto.it/home/comitato-impianti.aspx)




"Per i possessori della Licenza Agonistica e Tessera Sport la garanzia opera anche in occasione di
sessioni di prove libere private a pagamento organizzate unicamente e tassativamente presso
impianti appositamente ed annualmente autorizzati dalla F.M.I.


Domanda scema, ma per essere sicuro: non significa che bisogna avere sia la licenza che la tessera sport, vero? O l'una o l'altra...?

maurotrevi
28/09/2011, 21:52
passi da gigante quest'anno! anche adria hanno aggiunto!

Wit
28/09/2011, 21:59
passi da gigante quest'anno! anche adria hanno aggiunto!

Sì, c'è pure Magione. Non è questo: "MOTODROMO DELL'UMBRIA M.U. BORZACCHINI
VIA SANTA GIULIANA 82 - LOC. BACANELLA
MAGIONE - PG" ?


si ,infatti quell'è l'unico inconveniente...anche se alla fine lo sono quasi tutte tranne ,ad esempio, magione.....e cazz un pò mi dispiace nn andarci più(fino al 2009 lo era)....

maurotrevi
28/09/2011, 22:45
si

sagyttar
29/09/2011, 07:45
Per quel che ne so: sono assicurato con Genertel, e a precisa domanda sull'argomento "sono assicurato in pista?" la risposta è stata:
l'assicurazione la copre sulle strade pubbliche e private, non la copre in caso di gare motociclistiche.
Le sessioni di prove libere in pistaNON SONO CONSIDERATE GARE, pertanto in linea teorica nel mio caso dovrei essere assicurato.

Non sarebbe comunque male farsi la tessera FMI promosport, che copre sicuramente contro gli infortuni personali in pista e non ricordo se anche quelli verso terzi.

prolive
29/09/2011, 10:43
Per quel che ne so: sono assicurato con Genertel, e a precisa domanda sull'argomento "sono assicurato in pista?" la risposta è stata:
l'assicurazione la copre sulle strade pubbliche e private, non la copre in caso di gare motociclistiche.
Le sessioni di prove libere in pistaNON SONO CONSIDERATE GARE, pertanto in linea teorica nel mio caso dovrei essere assicurato.

Non sarebbe comunque male farsi la tessera FMI promosport, che copre sicuramente contro gli infortuni personali in pista e non ricordo se anche quelli verso terzi.

Il problema e' 1 solo, senza il C.D.S., come si fa' a stabilire chi ha ragione o torto? E se questi pensano di farlo valere anche in pista allora e' follia pura.

leo
29/09/2011, 13:56
Il problema e' 1 solo, senza il C.D.S., come si fa' a stabilire chi ha ragione o torto? E se questi pensano di farlo valere anche in pista allora e' follia pura.

Ale ,il giudice di pace che ha emesso la sentenza,ha decretato proprio quello....vale il codice della strada.vedremo che succederà in appello.

prolive
29/09/2011, 15:18
Ale ,il giudice di pace che ha emesso la sentenza,ha decretato proprio quello....vale il codice della strada.vedremo che succederà in appello.

Si ma infatti la follia e' questa, non sta' ne in cielo ne in terra.... Tra un po' faranno verbali di guida pericolosa o eccesso di velocita' in pista?

Speriamo che in appello ragionino altrimenti sara' un precedente pericoloso.

laura83
29/09/2011, 15:35
:noooo:

doc84
29/09/2011, 15:49
Sì, c'è pure Magione. Non è questo: "MOTODROMO DELL'UMBRIA M.U. BORZACCHINI
VIA SANTA GIULIANA 82 - LOC. BACANELLA
MAGIONE - PG" ?

azz vedi....quest'anno nn ho controllato e taaacc mi aggiungonomagione.....:w00t: rispetto alla tua domanda sull'interpretazione del concetto di "terzo" è indubbio che sarebbe stato + corretto ed inequivocabile se avessero usato la dicitura "possessori della licenza e/o tessera sport" ....in questo caso nn ci sarebbero dubbi,ma nel caso in questione hai perfettamente ragione ad avanzare perplessità....nn so...mi informerò :biggrin3:

blackhound
29/09/2011, 16:35
allora: il giudice di Pace è competente nei sinistri stradali fino a 20.000 euri,, quindi che possa aver condannato qualcuno a pagare 500.000 € la vedo dura......
Vedo anche dura che girare in pista possa essere considerato circolazione stradale, ma è discutibile.
Nell'ambito delle manifestazioni sportive non può valere il codice della strada o le normali regole di comportamento, e qui ci andrei anche in cassazione.
Se gioco a pallone "autorizzo" il mio avversario a tirarmi qualche calcio negli stinchi, e lui fa altrettanto con me, se però mi tira una testata alla Zidane e mi fa male, mi paga.
Altra ipotesi : due pugili si ammazzano di cazzotti e nessuno può chiedere i danni all'altro, ma se uno mena volontariamente sotto la cintura, o ben dopo che è suonato il gong deve risarcire.
La regola sportiva rientra nel criterio del consenso dell'avente diritto: ci autorizziamo reciprocamente a tirarci dei pugni ( o a tirarci le staccate, superare in curva ecc. ) nell'ambito di regole che dobbiamo rispettare, se però usciamo dalle regole ( vedi il mancato rispetto della bandiera rossa) il consenso non è più valido.
Il caso di cui si sta parlando è simile all'incidente di Tomizawa, e nessuno è stato ritenuto responsabile della sua morte.

leo
29/09/2011, 16:44
allora: il giudice di Pace è competente nei sinistri stradali fino a 20.000 euri,, quindi che possa aver condannato qualcuno a pagare 500.000 € la vedo dura......
Vedo anche dura che girare in pista possa essere considerato circolazione stradale, ma è discutibile.
Nell'ambito delle manifestazioni sportive non può valere il codice della strada o le normali regole di comportamento, e qui ci andrei anche in cassazione.
Se gioco a pallone "autorizzo" il mio avversario a tirarmi qualche calcio negli stinchi, e lui fa altrettanto con me, se però mi tira una testata alla Zidane e mi fa male, mi paga.
Altra ipotesi : due pugili si ammazzano di cazzotti e nessuno può chiedere i danni all'altro, ma se uno mena volontariamente sotto la cintura, o ben dopo che è suonato il gong deve risarcire.
La regola sportiva rientra nel criterio del consenso dell'avente diritto: ci autorizziamo reciprocamente a tirarci dei pugni ( o a tirarci le staccate, superare in curva ecc. ) nell'ambito di regole che dobbiamo rispettare, se però usciamo dalle regole ( vedi il mancato rispetto della bandiera rossa) il consenso non è più valido.
Il caso di cui si sta parlando è simile all'incidente di Tomizawa, e nessuno è stato ritenuto responsabile della sua morte.

Se mi dai un numero di fax,ti mando l'articolo del corriere della sera;dato che è della cronace locale,non sono riuscito a ritrovarlo on-line,ma ho ritaglaito il trafiletto.Forse ha sbaglaito il giornalista a scrivere,ma riportava"giudici di pace"

crisgas
29/09/2011, 16:57
mi sa che fare la tessera sport è la cosa migliore alla fine ho visto che ci sono tutte le piste di moto e minimoto!

Carletto
29/09/2011, 17:51
Il problema e' 1 solo, senza il C.D.S., come si fa' a stabilire chi ha ragione o torto? E se questi pensano di farlo valere anche in pista allora e' follia pura.

Quello è un problema dell'assicurazione, l'importante è non pagare di tasca propria :biggrin3:

Torta
29/09/2011, 18:08
No contro il soggetto che l'ha investito.Il condannato al risarcimento è un 53 che dovrà pagare di tasca propria.L'ass fa il gesto dell'ombrello.....



la normale rc non copre in pista.

leo quando ho fatto il corso ad Adria hanno spiegato anche questa cosa..,i dicevano che vale l'assicurazione normale..che ha la moto per la circolazione stradale.., perche se non erro sono prove pubbliche in strade private.., come diceva Sagyttar.., nel caso in cui .., le due parti .,non trovassero un accordo.., il circuito avrebbe tranquillamente fornito le immagini dell'accaduto...,che sono a disposizione di chiunque..!!!

prolive
30/09/2011, 09:12
leo quando ho fatto il corso ad Adria hanno spiegato anche questa cosa..,i dicevano che vale l'assicurazione normale..che ha la moto per la circolazione stradale.., perche se non erro sono prove pubbliche in strade private.., come diceva Sagyttar.., nel caso in cui .., le due parti .,non trovassero un accordo.., il circuito avrebbe tranquillamente fornito le immagini dell'accaduto...,che sono a disposizione di chiunque..!!!

Scusa ma tutti quelli che hanno la moto solopista non hanno l'assicurazione RC. Quindi come si fa'?

leo
30/09/2011, 09:22
leo quando ho fatto il corso ad Adria hanno spiegato anche questa cosa..,i dicevano che vale l'assicurazione normale..che ha la moto per la circolazione stradale.., perche se non erro sono prove pubbliche in strade private.., come diceva Sagyttar.., nel caso in cui .., le due parti .,non trovassero un accordo.., il circuito avrebbe tranquillamente fornito le immagini dell'accaduto...,che sono a disposizione di chiunque..!!!

Mi fido solo di ciò che c'è scritto sulla polizza...devo controllare ,ma giurerei che la mia non copre in circuito

Torta
30/09/2011, 10:31
Scusa ma tutti quelli che hanno la moto solopista non hanno l'assicurazione RC. Quindi come si fa'?

pagano di tasca propria..!!


Mi fido solo di ciò che c'è scritto sulla polizza...devo controllare ,ma giurerei che la mia non copre in circuito

controllare leo le assicurazioni e sempre meglio...:oook::oook::oook: anche perche se possono mettertela in quel posto .per risparmiare dei soldi.,lo fanno subito..!!:cry::cry::ph34r::ph34r::ph34r:

blackhound
03/10/2011, 08:09
Leo mi ha mandato il trafiletto (grazie) . Il motociclista che si è fatto male era un allievo di Codeluppi ( ex pilota) nel corso ddi una "sessione formativa" e si tratterebbe di un processo penale ( si parla di "querelante").
La tesi del giudice è che in una "sessione formativa" (evidentemente un corso di guida veloce) si applicherebbe il codice della strada, e mi pare una tesi campata in aria per diversi motivi , il problema è un altro, ed è di natura civile circa la responsabilità di un insegnante nei confronti di un allievo, non è il tipico caso di due motociclisti nel corso di normali prove libere.

prolive
03/10/2011, 08:39
Leo mi ha mandato il trafiletto (grazie) . Il motociclista che si è fatto male era un allievo di Codeluppi ( ex pilota) nel corso ddi una "sessione formativa" e si tratterebbe di un processo penale ( si parla di "querelante").
La tesi del giudice è che in una "sessione formativa" (evidentemente un corso di guida veloce) si applicherebbe il codice della strada, e mi pare una tesi campata in aria per diversi motivi , il problema è un altro, ed è di natura civile circa la responsabilità di un insegnante nei confronti di un allievo, non è il tipico caso di due motociclisti nel corso di normali prove libere.

Ah ok, e' molto diverso.
Comunque la tesi del giudice non ha senso, spero che se ne renda conto.

leo
03/10/2011, 09:21
Avevo specificato la "sessione formativa",ma resto basito dal concetto di applicare il cds su una pista.

prolive
03/10/2011, 10:33
Avevo specificato la "sessione formativa",ma resto basito dal concetto di applicare il cds su una pista.

Leo condivido il tuo basimento.... basamento.... ba ba, basilico?!? :blink: :laugh2::laugh2:


Stamattina so' messo cosi'! ! :tongue::tongue:

blackhound
03/10/2011, 14:08
Leo condivido il tuo basimento.... basamento.... ba ba, basilico?!? :blink: :laugh2::laugh2:


Stamattina so' messo cosi'! ! :tongue::tongue:

mi baso anch'io, e siamo tre....

Segy
03/10/2011, 14:56
si bravi, giudicate le sentenze da un trafiletto di un giornalista... e poi chissà che ha capito :D

blackhound
03/10/2011, 15:31
si bravi, giudicate le sentenze da un trafiletto di un giornalista... e poi chissà che ha capito :D

è palesemente una sentenza penale di condanna per violazione dell'art.590 c.p. - nel caso specifico per lesioni colpose gravissime - con contestuale condanna al risarcimento dei danni della parte civile costituita, ed è anche una boiata da qualsiasi parte la si rigiri.

Segy
03/10/2011, 15:32
è palesemente una sentenza penale di condanna per violazione dell'art.590 c.p. - nel caso specifico per lesioni colpose gravissime - con contestuale condanna al risarcimento dei danni della parte civile costituita, ed è anche una boiata da qualsiasi parte la si rigiri.

se è palese per te, va bene :rolleyes:

per me non c'è nulla di palese in un articolo scritto da un giornalista....

blackhound
03/10/2011, 15:53
se è palese per te, va bene :rolleyes:

per me non c'è nulla di palese in un articolo scritto da un giornalista....

anch'io non è che stimi particolarmente i giornalisti, ma mi sa che il minimo sindacale di attendibilità alla notizia bisogna darglielo, ed è preoccupante...

Segy
03/10/2011, 16:05
anch'io non è che stimi particolarmente i giornalisti, ma mi sa che il ]minimo sindacale di attendibilità alla notizia bisogna darglielo[/U], ed è preoccupante...

sisi fai pure :biggrin3:

Wit
12/10/2011, 07:34
Forse ho trovato l'articolo in questione, ve lo linko anche se non dice molto di più rispetto a quello che ha scritto leo.
Incidente in pista. Vale il codice della strada | SicurMOTO.it (http://www.sicurmoto.it/2011/10/03/incidente-in-pista-vale-il-codice-della-strada/?refresh_ce)

apetta cross
26/10/2011, 18:42
allora secondo me è assurdo equiparare le regole da dover rispettare in strada a quelle da usarsi in pista......però siccome sono un paranoico è già il terzo anno che faccio la tessera sport (all'epoca del primo anno la tessera sport training velocità) che altro non è che una assicurazione che copre i danni inpista sia verso terzi che verso sè stessi(solo fisici e nn materiali)....... ai seguenti link trovate maggiori info

Tessera Sport (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-sport.aspx)

FMI. Le migliori Coperture Assicurative (http://www.federmoto.it/redazioni/redazione-fmi/comunicati-ufficiali/itemid/11272.aspx?IsDetail=Y)

Polizza Infortuni e RCT (http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-infortuni-e-rct.aspx)


all'ultimo link trovate proprio tutte le specifiche dell'assicurazione........IO onestamente non vado a girare nei circuiti che nn sono convenzionati FMI.....


q8 fatevi la tessera della federazione