Accedi

Visualizza Versione Completa : Costretto a pagare il canone anche senza antenna!!!!!



lunicocentos
28/09/2011, 21:05
Forse lo sanno già tutti , ma vi racconto l'ultima assurda spesa che ha dovuto pagare la mia ditta: ieri si è presentato nel mio ufficio al piano terra con vetrine un funzionario della RAI, e dopo aver notato che dietro le scrivanie ho attaccate al muro delle tv mi dice che devo pagare il canone, io gli rispondo che le tv sono usate come monitor per mostrare le immagini del cpu Ai clienti dentro l'ufficio e che anche volendo non posso vedere la tv visto che non ho alcun tipo di antenna.
Niente da fare, un regio decreto del lontano 1939 mi obbliga per legge a pagare il canone per il solo fatto che ho un apparecchi che potrebbe ricevere il segnale tv.
La cosa peggiore è che non c'è nulla da fare , devo solo pagare una somma di circa 400 eurini ogni anno e tacere.
Non ve lo potete immaginare quanto mi girano i c....ni.
Grazie Rai.:mad:

Silvan
28/09/2011, 21:08
è una tassa sulla tv e non sulla RAI

MR-T
28/09/2011, 21:09
è una tassa.... altro che canone

marmor
28/09/2011, 21:11
:cry: solidarietà contro le leggi inique...

Hai provato ad informarti alle associazioni di categoria per fare ricorso?

lunicocentos
28/09/2011, 21:13
è una tassa sulla tv e non sulla RAI

E no, io la pago alla Rai, non all'agenzia delle entrate ....... Difatti se non vuoi pagarla devi far suggellare la tv dopo aver inviato richiesta alla Rai. Che dopo la Rai sia la tv di stato ci stà, ma di certo il legislatore quando ha legiferato certo non pensava a come si sarebbero utilizzati gli schermi dopo 72 anni....

tormento
28/09/2011, 21:13
è una tassa sulla tv e non sulla RAI

si bel schifo.....ma ti rendi conto con tutto quello che succede,un pirla va in giro per le aziende a riscuotere dei soldi per un cazzo di TV che neanche funziona??
Questo si chiama rubare legalmente.

lunicocentos
28/09/2011, 21:15
:cry: solidarietà contro le leggi inique...

Hai provato ad informarti alle associazioni di categoria per fare ricorso?

Fatta ricerca sul web, l'unica è fare ricorso ma poi ti arrivano le ingiunzioni di pagamento, quindi non vale la pena.
Mi stò informando se un qualche tecnico può poliremi il sintonizzatore dalle tv.


si bel schifo.....ma ti rendi conto con tutto quello che succede,un pirla va in giro per le aziende a riscuotere dei soldi per un cazzo di TV che neanche funziona??
Questo si chiama rubare legalmente.

Il tipo stesso che mi ha fatto la multa mi ha confessato che è un assurdo , ma che loro sonno obbligati ...... Che schifo e poi fanno anche pubblicità sui batteri dello stato..... Lasciamo stare....

albizo74
28/09/2011, 21:37
è una tassa sulla tv e non sulla RAI


E no, io la pago alla Rai, non all'agenzia delle entrate ....... Difatti se non vuoi pagarla devi far suggellare la tv dopo aver inviato richiesta alla Rai. Che dopo la Rai sia la tv di stato ci stà, ma di certo il legislatore quando ha legiferato certo non pensava a come si sarebbero utilizzati gli schermi dopo 72 anni....

E' vero. Si paga perche' si possiede un apparecchio che potenzialmente e' in grado di ricevere trasmissioni di Stato. La cosa fa ulteriormente girare le wallas perche', in teoria e non solo, tale legge potrebbe essere tranquillamente applicata a qualsiasi PC sprovvisto di sintonizzatore :sick:
Fa pensare il fatto che le TV private (quelle in chiaro) non fanno pagare il canone perche' basano i propri introiti sugli sponsor pubblicitari, mentre la TV di stato fa pagare il canone e si becca pure i soldi degli sponsor :sick:

Una curiosita':
I 400 euro li devi pagare perche' usi le TV per un esercizio commerciale o perche' hai piu' di un apparecchio?

Marco Manila
28/09/2011, 21:53
E' successo anche a me, le usavo per la stessa cosa e mi è stato contestato e ho dovuto pagare.

L' anno dopo ho risolto la cosa alla radice: le ho tolte tutte, e va******lo alla RAI che non becca più un € da me. :tongue:

macheamico6
28/09/2011, 22:03
La cara mamma RAI ...........
Ma cara per davvero !!!

streetTux
28/09/2011, 22:08
:sick:

PhacocoeruS
28/09/2011, 22:32
Mi stò informando se un qualche tecnico può poliremi il sintonizzatore dalle tv.
Direi che faresti prima ad usare dei monitor (quindi nativamente privi di sintonizzatore), ce ne sono anche di grandi dimensioni. Certo cambiare tutto ti costa più di 400 Euro, ed il risultato potrebbe non essere garantito in eterno, visto che stavano cercando di estendere il pizzo anche ad altre tipologie di apparati.

albizo74
28/09/2011, 23:18
Direi che faresti prima ad usare dei monitor (quindi nativamente privi di sintonizzatore), ce ne sono anche di grandi dimensioni. Certo cambiare tutto ti costa più di 400 Euro, ed il risultato potrebbe non essere garantito in eterno, visto che stavano cercando di estendere il pizzo anche ad altre tipologie di apparati.

Credo l'abbiano gia' fatto :cry:

natan
29/09/2011, 05:30
Forse lo sanno già tutti , ma vi racconto l'ultima assurda spesa che ha dovuto pagare la mia ditta: ieri si è presentato nel mio ufficio al piano terra con vetrine un funzionario della RAI, e dopo aver notato che dietro le scrivanie ho attaccate al muro delle tv mi dice che devo pagare il canone, io gli rispondo che le tv sono usate come monitor per mostrare le immagini del cpu Ai clienti dentro l'ufficio e che anche volendo non posso vedere la tv visto che non ho alcun tipo di antenna.
Niente da fare, un regio decreto del lontano 1939 mi obbliga per legge a pagare il canone per il solo fatto che ho un apparecchi che potrebbe ricevere il segnale tv.
La cosa peggiore è che non c'è nulla da fare , devo solo pagare una somma di circa 400 eurini ogni anno e tacere.
Non ve lo potete immaginare quanto mi girano i c....ni.
Grazie Rai.:mad:

non preoccuparti ... é così anche dalle mie parti / :wacko::dry:


..... noi si deve pagare anche se solo hai una radio in casa, dicevano anche in auto, veramente :cipenso: .... questo in merito ai diritti d'autore

edotto
29/09/2011, 05:46
w la rai.

Silvan
29/09/2011, 06:07
è come la tassa per i veicoli: devo pagare perchè sono proprietario!

alla faccia del liberalismo :sick:

spantax
29/09/2011, 06:15
Nel 39 c'erano le tv a galena...

...cmq io resisto ancora, anni e anni di lettere minatorie ma resisto !

Cmq una cosa non mi è chiara: da quanto mi risulta si paga 1 abbonamento, non un tot a TV, quindi hai 27 monitor nella tua ditta? Paghi un abbonamento.

A quest'ora i miei suoceri sarebbero sul lastrico, hanno tele in ogni fottuta stanza

Fabri83
29/09/2011, 06:18
Cose assurde, ma le leggi spesso e volentieri si sa..sono sempre nello stesso verso. E cioè che puntano tutte dritte dritte al nostro culo :sick:

Lo scrofo
29/09/2011, 06:31
Nel 39 c'erano le tv a galena...

...cmq io resisto ancora, anni e anni di lettere minatorie ma resisto !

Cmq una cosa non mi è chiara: da quanto mi risulta si paga 1 abbonamento, non un tot a TV, quindi hai 27 monitor nella tua ditta? Paghi un abbonamento.

A quest'ora i miei suoceri sarebbero sul lastrico, hanno tele in ogni fottuta stanza

No , e' come per la Telecom: in teoria dovresti pagare un TOT per ogni dispositivo che potrebbe essere usato per telefonare / guardare la TV ...

Io sono curioso di vedere quanto tempo devo aspettare prima che mi arrivi il canone da pagare da queste merde della RAI: e' un anno che abito da solo, non ho mai usato il cavo dell'antenna. Forse a fine anno , boh. :ph34r:

Strega Klà
29/09/2011, 06:37
Proiettore a muro??? :rolleyes:
Che bastardi :sick::sick::sick:

Lo scrofo
29/09/2011, 06:40
Proiettore a muro??? :rolleyes:
Che bastardi :sick::sick::sick:

In teoria anche il proiettore puo' permetterti di visualizzare canali TV ... non so se sia molto differente il discorso.

Strega Klà
29/09/2011, 06:42
In teoria anche il proiettore puo' permetterti di visualizzare canali TV ... non so se sia molto differente il discorso.



:blink: no No...io dico quelli vecchi di quando ero piccola io con le diapositive....forse si chiama diaporoiettore? :cipenso:


Ci guardavo le immagini di pinocchio :wub:

edotto
29/09/2011, 06:49
non vorrei dire...ma non pagare il canone significa evadere...


poi non laviamoci la bocca parlando degli evasori...gli evasori non sono sempre "gli altri"....


il canone è una tassa.

se la legge dice che chi ha un apparecchio abilitato a ricevere i canali televisivi deve pagare il canone, è così.

poi ognuno fa come crede, adducendo motivazioni più o meno plausibili...

Silvan
29/09/2011, 06:50
non vorrei dire...ma non pagare il canone significa evadere...


poi non laviamoci la bocca parlando degli evasori...gli evasori non sono sempre "gli altri"....


il canone è una tassa.

sei hai la partita iva sei evasore, se invece non paghi il canone fai bene :ph34r:

wailingmongi
29/09/2011, 06:56
RAI-reti autorizzate ad inculare...

Don Zauker
29/09/2011, 07:02
Il discorso si riduce a poco, secondo me.

La RAI attualmente occupa circa 9.000 dipendenti.

Per dare un paragone, il gruppo IREN, che è dato dalla fusione delle multiutility (quindi: ciclo rifiuti, energia, acqua, gas) di Torino, Genova, Piacenza, Parma e Reggio Emilia ne occupa qualche migliaio di meno.

Rimane il dubbio su cosa facciano questi signori.

Non sviluppano programmi, ormai la totalità dei format viene acquistata da ditte esterne; non si occupano attivamente di inchieste, cultura e attualità, le notizie vengono fornite dall'ANSA e l'eventuale servizio televisivo viene SPESSO fornito da agenzie freelance (si vede la stessa ripresa su TUTTI i telegiornali); gli artisti sono TUTTI a contratto (anche se dipendenti RAI, cosa che nel resto del mondo è considerata illegale, ma tant'è).

Si consideri poi che la maggioranza di questi dipendenti sono figure qualificate, con stipendi e inquadramenti di tutto rispetto.

L'ennesimo ente inutile insomma, che però distribiusce soldi a pioggia, se ridimensioni la RAI mezza Roma muore di fame.

La verità è che la RAI è FONDAMENTALE per il clientelarismo partitico; ogni progetto di ripulitura dell'ente dalla partitocrazia è destinato a fallire, la RAI come oggi la conosciamo altrimenti non esisterebbe più.

Mettetevi il cuore in pace: state contribuendo a mantenere 9.000 famiglie, non altro.

E' semplice carità cristiana, andrete in paradiso.

Quanto a me, che brucerò già per tutt'altri motivi, non verso l'obolo da più di 20 anni; col passaggio al digitale terrestre, ho buttato anche lo strumento, a mio vedere inutile e superato.

Ciao.

Pelledorso
29/09/2011, 07:04
E no, io la pago alla Rai, non all'agenzia delle entrate ....... Difatti se non vuoi pagarla devi far suggellare la tv dopo aver inviato richiesta alla Rai. Che dopo la Rai sia la tv di stato ci stà, ma di certo il legislatore quando ha legiferato certo non pensava a come si sarebbero utilizzati gli schermi dopo 72 anni....

A me invece sembra che il bollettino "canone rai" arrivi dall'agenzia delle entrate :cipenso:!!!
Cmq volete saperne un altra sulla questione digitale?!?
Quest'estate su pressione di mia madre che stava impazzendo con la tv nuova e non vedeva niente, ho chiamato l'antennista che alla modica cifra di 800€ a sistemato tutto (praticamente ha cambiato un antenna che aveva una decina di anni alla facciazza di m.... di quelli che dicevano basta comprare il decoder e si vede tutto :mad:!)
Fattostà che adesso si vede bene tutto (e ci credo 800€ ho speso :blink:) fino alle 20.30/21.00!
Infatti a quell'ora alcuni canali spariscono (assurdo)!!!
Sono andato dall'antennista il quale mi ha confermato che c'è questo problema che dipende dai ripetitori; mi diceva che il segnale da li esce in un certo modo e una parte di esso si riflette nella jonosfera!
La jonosfera però a tale ora si raffredda e quella parte di segnale si perde non si sa dove :blink:!!!
Morale della favola dopo quell'ora certi canali non li vedo + fino al sorgere del nuovo giorno :cry:!!!

wailingmongi
29/09/2011, 07:14
A me invece sembra che il bollettino "canone rai" arrivi dall'agenzia delle entrate :cipenso:!!!
Cmq volete saperne un altra sulla questione digitale?!?
Quest'estate su pressione di mia madre che stava impazzendo con la tv nuova e non vedeva niente, ho chiamato l'antennista che alla modica cifra di 800€ a sistemato tutto (praticamente ha cambiato un antenna che aveva una decina di anni alla facciazza di m.... di quelli che dicevano basta comprare il decoder e si vede tutto :mad:!)
Fattostà che adesso si vede bene tutto (e ci credo 800€ ho speso :blink:) fino alle 20.30/21.00!
Infatti a quell'ora alcuni canali spariscono (assurdo)!!!
Sono andato dall'antennista il quale mi ha confermato che c'è questo problema che dipende dai ripetitori; mi diceva che il segnale da li esce in un certo modo e una parte di esso si riflette nella jonosfera!
La jonosfera però a tale ora si raffredda e quella parte di segnale si perde non si sa dove :blink:!!!
Morale della favola dopo quell'ora certi canali non li vedo + fino al sorgere del nuovo giorno :cry:!!!

hanno sfondato i coxxoni in una maniera assurda con sto digitale e poi a distanza di mesi non sono ancora capaci di farlo funzionare... 0

spantax
29/09/2011, 07:16
No , e' come per la Telecom: in teoria dovresti pagare un TOT per ogni dispositivo che potrebbe essere usato per telefonare / guardare la TV ...



Insisto col dire che non è cosi. Ogni famiglia/esercizio/attività è tenuto a pagare un canone di abbonamento. Che poi si parli ora di tassa di proprietà è un discorso diverso.

Riporto dai sito Rai:


Devono pagare il canone di abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458

Validità del canone

L'abbonamento speciale ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; pertanto, chi detenga più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in sedi diverse dovrà stipulare un abbonamento per ciascuna di esse (è il caso, ad esempio, delle catene alberghiere, o delle filiali di banca).R.D.L.21/02/1938 n.246
L'abbonamento speciale è strettamente personale: in caso di cessione degli apparecchi o di cessione o cessazione dell'attività, deve essere data disdetta dell'abbonamento alla RAI nei termini e con le modalità di seguito specificate. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542




Mi pare chiaro no?

TrealTruc
29/09/2011, 07:18
Reperito in rete.



Innanzitutto è bene chiarire cos'è il canone Rai. Il canone è una vera e propria tassa di possesso che grava su chiunque detiene un apparecchio in grado di ricevere il segnale televisivo (quindi anche e non necessariamente una televisione).
A titolo puramente esemplificativo, diciamo che dovrebbe pagare il canone anche chi è in possesso di un cellulare Umts, un Tvfonino, un videoregistratore, un personal computer o un masterizzatore di DVD. Si è tenuti a pagare il canone Rai anche se non si ricevono i canali Rai! Questo perchè appunto non si tratta di una tassa "esclusiva" della Tv di Stato, ma di una tassa di possesso.

E' bene ricordare che si è tenuti a corrispondere un esborso pari a 110, 5 per l'anno in corso , una sola volta, indipendentemente dal numero di apparecchi detenuti. Anche chi possiede più di una abitazione ed ha, ad esempio, tv ovunque, deve pagare solo un canone.Esistono poi, dei casi particolari per i quali quanto detto in precedenza non ha alcun valore.

Se un padre di famiglia ha due case e il figlio ha la residenza presso la seconda casa, entrambi devono pagare il canone Rai.

ATTENZIONE ALLE LETTERE DI SOLLECITO!

La Rai invia periodicamente e a campione, o se preferite, del tutto a caso e senza motivo, delle lettere dal tono minaccioso in cui si invitano gli utenti a pagare il canone. Il nostro consiglio è di ignorarle del tutto, poiché, per esperienza personale, vi dico che vengono recapitate anche a chi il canone lo paga regolarmente o a chi ha, come nel mio caso, un familiare convivente che già lo paga.

Il tutto è dovuto al fatto che i nominativi vengono recuperati da fonti poco attendibili quali citofoni e cassette delle lettere. In molti casi, la Rai, attinge i dati personali degli utenti, non si sa bene a che titolo e con quali autorizzazioni, dagli elenchi di SKY Italia.
Per non pagare più il canone Rai avete tre strade possibili da percorrere:

Disdetta: per disdire l'abbonamento Rai è necessario dimostrare di non avere più un televisore in casa. Per farlo dovete presentare un certificato di rottamazione che vi viene rilasciato dal negoziante o riparatore TV al quale vi siete rivolti ( badate che non tutti sono autorizzati a rilasciare questo tipo di certificato ed essendo la normativa un pò controversa e poco nota, al momento, è necessario informarsi presso il proprio tecnico di fiducia per attingere informazioni più dettagliate).
Cessione: se la televisione viene ceduta a terzi, dovete comunicare alla Rai i dati anagrafici della persona alla quale avete ceduto il bene che subentrerà al posto vostro nel pagamento della tassa.
Disdetta senza motivazione: si devono pagare € 5,16 a mezzo vaglia postale e richiedere con una Raccomandata A/R la disdetta dell'abbonamento. In questo caso la Guardia di Finanza deve presentarsi a casa vostra, previo appuntamento concordato, e procedere alla suggellazione dell'apparecchio televisivo.
Di norma i finanzieri non si presentano affatto e se lo fanno non hanno il diritto di entrare in casa vostra per controllare se è presente o meno un apparecchio televisivo. Se non li fate entrare, dovranno chiedere un mandato al Magistrato che ovviamente non glielo darà mai per un motivo così banale! ( Dalle statistiche non risultano casi di accessi forzosi da parte della Guardia di Finanza per verificare se c'è una tv in casa). Chi ci prova, di solito è un "funzionario" della Rai che non ha alcun diritto legale di entrare in casa della gente e che non può neanche rivolgersi al Magistrato per richiedere un mandato!

Deluxe81
29/09/2011, 07:19
Forse lo sanno già tutti , ma vi racconto l'ultima assurda spesa che ha dovuto pagare la mia ditta: ieri si è presentato nel mio ufficio al piano terra con vetrine un funzionario della RAI, e dopo aver notato che dietro le scrivanie ho attaccate al muro delle tv mi dice che devo pagare il canone, io gli rispondo che le tv sono usate come monitor per mostrare le immagini del cpu Ai clienti dentro l'ufficio e che anche volendo non posso vedere la tv visto che non ho alcun tipo di antenna.
Niente da fare, un regio decreto del lontano 1939 mi obbliga per legge a pagare il canone per il solo fatto che ho un apparecchi che potrebbe ricevere il segnale tv.
La cosa peggiore è che non c'è nulla da fare , devo solo pagare una somma di circa 400 eurini ogni anno e tacere.
Non ve lo potete immaginare quanto mi girano i c....ni.
Grazie Rai.:mad:

Il canone RAI, come hanno detto gli altri... è una tassa... già il possesso di qualsiasi apparecchio radiofonico, tv e adesso anche pc e simili (visto che ci si può guardare la TV) danno diritto allo stato di importi una tassa iniqua e stupida...

Non ci sono santi... si deve pagare...

gunman
29/09/2011, 07:25
Il discorso si riduce a poco, secondo me.

La RAI attualmente occupa circa 9.000 dipendenti.

Per dare un paragone, il gruppo IREN, che è dato dalla fusione delle multiutility (quindi: ciclo rifiuti, energia, acqua, gas) di Torino, Genova, Piacenza, Parma e Reggio Emilia ne occupa qualche migliaio di meno.

Rimane il dubbio su cosa facciano questi signori.

Non sviluppano programmi, ormai la totalità dei format viene acquistata da ditte esterne; non si occupano attivamente di inchieste, cultura e attualità, le notizie vengono fornite dall'ANSA e l'eventuale servizio televisivo viene SPESSO fornito da agenzie freelance (si vede la stessa ripresa su TUTTI i telegiornali); gli artisti sono TUTTI a contratto (anche se dipendenti RAI, cosa che nel resto del mondo è considerata illegale, ma tant'è).

Si consideri poi che la maggioranza di questi dipendenti sono figure qualificate, con stipendi e inquadramenti di tutto rispetto.

L'ennesimo ente inutile insomma, che però distribiusce soldi a pioggia, se ridimensioni la RAI mezza Roma muore di fame.

La verità è che la RAI è FONDAMENTALE per il clientelarismo partitico; ogni progetto di ripulitura dell'ente dalla partitocrazia è destinato a fallire, la RAI come oggi la conosciamo altrimenti non esisterebbe più.

Mettetevi il cuore in pace: state contribuendo a mantenere 9.000 famiglie, non altro.

E' semplice carità cristiana, andrete in paradiso.

Quanto a me, che brucerò già per tutt'altri motivi, non verso l'obolo da più di 20 anni; col passaggio al digitale terrestre, ho buttato anche lo strumento, a mio vedere inutile e superato.

Ciao.

Quoto tutto.
Ma ho la TV , pago il canone regolarmente , consapevole di contribuire al mantenimento dei figli....di
dei nipoti ..... di
dei cugini...di
degli zii .... di etc. etc.
degli iscritti al partito di Tizio o Caio

Deluxe81
29/09/2011, 07:26
Insisto col dire che non è cosi. Ogni famiglia/esercizio/attività è tenuto a pagare un canone di abbonamento. Che poi si parli ora di tassa di proprietà è un discorso diverso.

Riporto dai sito Rai:


Devono pagare il canone di abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458

Validità del canone

L'abbonamento speciale ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; pertanto, chi detenga più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in sedi diverse dovrà stipulare un abbonamento per ciascuna di esse (è il caso, ad esempio, delle catene alberghiere, o delle filiali di banca).R.D.L.21/02/1938 n.246
L'abbonamento speciale è strettamente personale: in caso di cessione degli apparecchi o di cessione o cessazione dell'attività, deve essere data disdetta dell'abbonamento alla RAI nei termini e con le modalità di seguito specificate. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542




Mi pare chiaro no?

Quoto... non si paga un tot per ogni apparecchio... è un abbonamento..tanto è vero che se sei ancora a carico dei tuoi genitori e loro pagano il canone.. anche se hai un appartamentino tuo e vivi da solo non è necessario che lo paghi anche tu...
Ad esempio uno studente universitario che vive solo, se ancora a carico dei genitori come stato di famiglia non è tenuto a pagarlo...

cochetto
29/09/2011, 07:41
Senza contare poi che noi italiani siamo indietro anni luce rispetto agli altri paesi europei, siamo gli unici ad avere il DIGITALE TERRESTRE non in tutta italia prendiamo gli stessi canali alla stessa ora, eppure ci avevano garantito un segnale chiaro e pulito, con una qualità dell'immagine migliore, sta di fatto che in tutto il resto d'europa guardano la tv con la parabola, senza decoder e con qualità migliore delle nostre... andate in germania e provate a vedere se vi fanno pagare per vedere una partita del bayern. da noi bisogna pagare per tutto, bollo,canone tassa di qua tassa di la perchè ci sono troppe falle troppi succhiasangue e i soldi prima che arrivino al destinatario si sono più che dimezzati, o si cambia mentalità o finiremo a picco purtroppo....

Gianluca74
29/09/2011, 07:48
NON LO PAGHERò MAIIIII !!!!!!!!!!!

rabber
29/09/2011, 07:53
NON LO PAGHERò MAIIIII !!!!!!!!!!!

quoto.... già si buttato via soldi x bolli, inps e altro

Fabri83
29/09/2011, 08:01
:cry:
ed anche oggi mi è già venuto il sangue acido :dry:

pippopoppi
29/09/2011, 08:14
.............pensate quanti soldi degliitaliani si è beccato quell'essere di Masy e ancor peggio quanti programmi e telegiornali venduti e di parte mandano in onda.
:ph34r:

rabber
29/09/2011, 08:15
:cry:
ed anche oggi mi è già venuto il sangue acido :dry:

ho aperto un post su un'isola perfetta...:ph34r:

rez
29/09/2011, 08:25
Dopo tre anni e dopo 4 lettere di "minacce", la settimana scorsa l'ho pagato anche io....:rolleyes:

Fanchiulo....

Gianluca74
29/09/2011, 08:33
Dopo tre anni e dopo 4 lettere di "minacce", la settimana scorsa l'ho pagato anche io....:rolleyes:

Fanchiulo....

Dovevi tenere duro !!!! Io resisto da ormai 5 anni ...quando mi manderanno un controllo , sempre ammesso che abbiano il mandato per entrare in casa mia al massimo gli metto in mano il plasma e gli dico di portarselo via....che si inculino !!

Filomao
29/09/2011, 08:36
Si sa da sempre che e' una tassa di possesso, c'e' poco da fare. E' come il bollo dell'auto.

rez
29/09/2011, 08:39
Dovevi tenere duro !!!! Io resisto da ormai 5 anni ...quando mi manderanno un controllo , sempre ammesso che abbiano il mandato per entrare in casa mia al massimo gli metto in mano il plasma e gli dico di portarselo via....che si inculino !!

è il solito discorso... bisognerebbe che nessuno lo pagasse...

Fabri83
29/09/2011, 08:39
ho aperto un post su un'isola perfetta...:ph34r:

c'è troppa umidità li :ph34r:
la forte umidità la gradisco solo in un determinato punto, grazie! :rolleyes::wink_:

pippopoppi
29/09/2011, 08:54
è il solito discorso... bisognerebbe che nessuno lo pagasse...

bisogna però vedere se dietro ad una riscossione c'è la presenza di Equitalia. Se ci sono loro dietro....:ph34r: meglio pagare.
Famiglie che hanno perso immobili per qualche manciata di migliaia di euro.
Non per niente è un'associazione a .............

Lo scrofo
29/09/2011, 08:56
Scusate il mio errore...

Per correttezza, faccio notare come siano presenti anche delle associazioni dei consumatori che forniscono copertura legale in caso di mancato pagamento del Canone. Quindi e' sempre meglio pararsi il culo, o pagare.

giulio
29/09/2011, 08:56
ma chi ha il tv in macchina deve pagare il canone

nazam50
29/09/2011, 09:23
Si vocifera che il canone rai verra' integrato con l'utenza elettrica di ogni abitazione!.......Loro avranno risolto il problema degli insoluti,ma pantalone PAGA:cry:

Strega Klà
29/09/2011, 09:24
Si vocifera che il canone rai verra' integrato con l'utenza elettrica di ogni abitazione!.......Loro avranno risolto il problema degli insoluti,ma pantalone PAGA:cry:



Col cavolo.io non ho TV non ho radio non ho pc e
ora un c'ho nemmno la lavatrice!!!!:dry:

edotto
29/09/2011, 09:24
in merito a certe inadempienze ho sentito parlare di fermi amministrativi di veicoli...quindi proprio una barzelletta non è...

nazam50
29/09/2011, 09:29
Col cavolo.io non ho TV non ho radio non ho pc e
ora un c'ho nemmno la lavatrice!!!!:dry:

Vedrai vedrai che presto ci si arriva aquesto imbroglio,dovrai sicuramete fare incetta di candele.......:biggrin3:

Lo scrofo
29/09/2011, 09:29
Si vocifera che il canone rai verra' integrato con l'utenza elettrica di ogni abitazione!.......Loro avranno risolto il problema degli insoluti,ma pantalone PAGA:cry:

Non possono farlo, perche' non possono accertarsi che io sia in possesso di una TV ...

nazam50
29/09/2011, 09:36
Non possono farlo, perche' non possono accertarsi che io sia in possesso di una TV ...

Non e' che "non possono farlo",ma che il canone verra' integrato per TUTTE le utenze e pagato bimestralmente con esse.Una megatruffa LEGALIZZATA!:ph34r:

marmor
29/09/2011, 09:57
Dopo tre anni e dopo 4 lettere di "minacce", la settimana scorsa l'ho pagato anche io....:rolleyes:

Fanchiulo....

Vigliacco! :biggrin3:

Dovevi tenere duro!


Dovevi tenere duro !!!! Io resisto da ormai 5 anni ...quando mi manderanno un controllo , sempre ammesso che abbiano il mandato per entrare in casa mia al massimo gli metto in mano il plasma e gli dico di portarselo via....che si inculino !!

Da me sono già venuti due volte ma NON possono entrare in casa senza le FDO, e quindi non possono far altro che mandare lettere minatorie...:rolleyes:

Gnolo
29/09/2011, 10:34
è una tassa sulla tv e non sulla RAI


è una tassa.... altro che canone

quoto

lunicocentos
29/09/2011, 10:50
E' vero. Si paga perche' si possiede un apparecchio che potenzialmente e' in grado di ricevere trasmissioni di Stato. La cosa fa ulteriormente girare le wallas perche', in teoria e non solo, tale legge potrebbe essere tranquillamente applicata a qualsiasi PC sprovvisto di sintonizzatore :sick:
Fa pensare il fatto che le TV private (quelle in chiaro) non fanno pagare il canone perche' basano i propri introiti sugli sponsor pubblicitari, mentre la TV di stato fa pagare il canone e si becca pure i soldi degli sponsor :sick:

Una curiosita':
I 400 euro li devi pagare perche' usi le TV per un esercizio commerciale o perche' hai piu' di un apparecchio?

Perché attività, sia che tu abbia uno o dieci apparecchi. E comunque per i pc anche senza sintonizzatore ma con connessione internet, visto che puoi vedere i canali televisivi via web......

Lo scrofo
29/09/2011, 13:13
Non e' che "non possono farlo",ma che il canone verra' integrato per TUTTE le utenze e pagato bimestralmente con esse.Una megatruffa LEGALIZZATA!:ph34r:

non lo faranno mai, perche' e' un boomerang... E perche' le associazioni consumatori si metteranno di traverso. Come pure i cittadini.

GUARDATE MENO LA TV, GUARDATEVI UN BEL FILM .

DocHollyday
29/09/2011, 13:17
Ammesso e non concesso che poi, risolto il problema RAI col canone di MMMM, non ti arrivi la SIAE per i ladrocinii che competono a lei.....

giorgiorox
29/09/2011, 13:19
niente di nuovo... l'odiosissimo balzello italiota da tutti (destra e sinistra) vituperato ma che nessuno vuol togliere

Venanzio
29/09/2011, 13:19
si bel schifo.....ma ti rendi conto con tutto quello che succede,un pirla va in giro per le aziende a riscuotere dei soldi per un cazzo di TV che neanche funziona??
Questo si chiama rubare legalmente.
Questo sembra una richiesta di pizzo, non devi andare a fare ricorso, made vi andare da quelli di "addio pizzo" (associazione anti raket).

drfelix
29/09/2011, 16:44
Continuano a chiamarlo 'canone', ma una tassa sul possesso di apparecchi radio-televisivi. :sick:
Se non vuoi pagare metti dei monitor (senza sintonizzatore interno) :wink_: