PDA

Visualizza Versione Completa : auto distrutta: l'ass.ne della ctp non paga oltre il valore comm.le



macheamico6
01/10/2011, 12:03
AGGIORNAMENTO A DISTANZA
DI UN ANNO ESATTO DALL'INCIDENTE
Come avevo presagito adesso giro con una Micra 1000 del '99 :wacko: , che tra acquisto, spese voltura e tagliando m'è costata giusto i denari che la compagnia mi ha liquidato. La richiesta d'integrazione della somma avanzata dal mio avvocato è ben lungi dal trovare una definizione.
A parte tutto il resto, inutile dire che qualora m'accadesse un altro sinistro dalle medesime caratteristiche, avendo ora una Micra al posto di una Subaru Legacy temo che non ne potrei più narrare, né in questa né in nessun'altra sede :sad:
Grazie Assicurazioni, e grazie anche a voi leggi dello Stato :mad::mad::mad:
Ma tant'è ..........
Fortunatamente avevo ed ho anche un'altra auto di ben altra "consistenza" rispetto alla Micra, che però a questo punto ovviamente lascio ad uso quasi esclusivo di mia moglie, quindi spero che se proprio mi dovesse capitare ancora un impiccio, che almeno non avvenga quando stò con la Micra :unsure:
=====================================================================

Nell'Inverno scorso mi sono venuti addosso: un frontale su una strada prov.le assolutamente deserta e rettilinea (!!!), alle 7.30 di un piovoso Sabato mattina.
Fortunatamente io e la persona che era con me, in relazione a quello che ci poteva capitare ce la siamo cavata con poco: ovvia distorsione del rachide e traumi causati dalle -benedette- cinture di sicurezza, tra cui frattura di una costola per l'altra persona.
Illesi i due occupanti della vettura investitrice, un vecchio suv Suzuki.
Ma mentre l'altra auto ha attutito l'urto girandosi due volte, la mia auto lo ha preso tutto e in pieno rimanendo bloccata contro il guardrail.
Guidavo la mia Subaru Legacy 2000 sw, auto anagraficamente vecchiotta essendo del 2000 e con oltre 200.000 km, ma un autentico gioiello: perfetta di meccanica (euro 2000 spesi negli ultimi due anni tra cui il rifacimento della distribuzione) e in ottime condizioni di carrozzeria, gommata nuova il giorno prima (!!!), interni in pelle, full optional etc.
Il preventivo del carrozziere sarebbe di euro 8.200: dico sarebbe perché, per quanto ovvio, non è opportuno spendere una cifra del genere su un'auto di 11 anni, che è quindi destinata alla rottamazione prima della fine dell'anno (altrimenti mi scatta pure il bollo 2012).
Ebbene.
Vengo a sapere che le compagnie d'assicurazione rimborsano al max il valore commerciale dell'auto al momento del sinistro, tant'è che l'ass.ne della controparte mi ha liquidato con 1.600 euro.
Ma con una cifra simile che ci vado a prendere: una Panda di 15 anni?
L'avvocato ha già contestato alla controparte tale somma, ma mi ha anche detto che c'è ben poco da fare e da sperare: nella migliore delle ipotesi l'ass.ne potrebbe aggiungere qualche centinaio di euro (pochi), e qualora non volessi chiudere un'eventuale causa vedrebbe la legge dalla parte della compagnia, col rischio quindi di dover pagare pure tutte le spese legali.
Per assurdo a nulla varrebbe, come invece risulta erroneamente opinione diffusa, far riparare il mezzo e presentare la fattura all'ass.ne.
Per assurdo a nulla varrebbe, parimenti, richiedere alla controparte anziché una liquidazione in denaro, una vettura con le medesime caratteristiche.
Preciso che a nulla è valso presentare dichiarazioni del meccanico (attestante le perfette condizioni della meccanica corredata dalle fatture degli ultimi due anni), del carrozziere (attestante le ottime condizioni della carrozzeria e degli interni), del gommista (attestante il montaggio di 4 gomme termiche nuove il giorno prima del sinistro, e la fattura di Lire 4.500.000 e il certificato di autenticità di una ditta artigiana della Toscana relativa agli interni in pelle montati nell'anno 2001.
La risposta del liquidatore dell'ass.ne è stata sempre quella: "non ti posso liquidare una somma superiore al valore commerciale dell'auto".
Premesso che, per carità, la cosa più importante è stata quella di aver portato a casa la pellaccia, relativamente ai danni materiali e al vil denaro, ma è possibile una cosa del genere?
C'è qualcuno di voi che ha esperienza in materia, magari anche indirettamente?
Questa cosa me le fa girare in modo vorticoso .......

P.S.: Non sono un esperto di moto (fino allo scorso anno manco ci ero mai salito), ma per quanto riguarda le auto c'è da dire che i giappa le sanno fare davvero bene. Nonostante l'incredibile botto (ripeto, un frontale), la Subaru si è distrutta unicamente nell'anteriore (da lì derivano gli 8.200 euro): abitacolo assolutamente intatto, nessun vetro rotto, portiere che si aprivano regolarmente, tetto non deformato.
Se avessi avuto un'altra auto, ancorché "grossa", chissà se ......

andrellino
01/10/2011, 12:09
Le assicurazioni sono una lobby.. Lavorano solo per fregarti.. Credo che quando si ha un auto vecchia bisogna calcolare che se te la distruggono sei a piedi.. E' come se non fosse assicurata..

Non potrai mai essere risarcito per tutto il danno che hai subìto, ne tantomeno avere un rimborso tale da permetterti di acquistare nuova (o usata) un'auto dalle pari caratteristiche..

E' persa in partenza

gabri1050
01/10/2011, 12:11
bè io ti posso dire che mio padre ha avuto come ultima macchina una Nissan Primera del '91 durata 19 anni con 210mila km e mai e dico mai un problema che fosse uno... ora ha una Toyota Avensis station wagon che è veramente tanta roba ;)

wailingmongi
01/10/2011, 12:14
purtroppo non posso aiutarti ma concordo sull'indistruttibilità delle jappe...io la mia l'ho schiantata 3 volte in fuoristrada e non si è mai manco spenta :)

buona fortuna per la brutta vicenda ;)

Leo67
01/10/2011, 12:21
Nell'Inverno scorso mi sono venuti addosso: un frontale su una strada prov.le assolutamente deserta e rettilinea (!!!), alle 7.30 di un piovoso Sabato mattina.
Fortunatamente io e la persona che era con me, in relazione a quello che ci poteva capitare ce la siamo cavata con poco: ovvia distorsione del rachide e traumi causati dalle -benedette- cinture di sicurezza, tra cui frattura di una costola per l'altra persona.
Illesi i due occupanti della vettura investitrice, un vecchio suv Suzuki.
Ma mentre l'altra auto ha attutito l'urto girandosi due volte, la mia auto lo ha preso tutto e in pieno rimanendo bloccata contro il guardrail.
Guidavo la mia Subaru Legacy 2000 sw, auto anagraficamente vecchiotta essendo del 2000 e con oltre 200.000 km, ma un autentico gioiello: perfetta di meccanica (euro 2000 spesi negli ultimi due anni tra cui il rifacimento della distribuzione) e in ottime condizioni di carrozzeria, gommata nuova il giorno prima (!!!), interni in pelle, full optional etc.
Il preventivo del carrozziere sarebbe di euro 8.200: dico sarebbe perché, per quanto ovvio, non è opportuno spendere una cifra del genere su un'auto di 11 anni, che è quindi destinata alla rottamazione prima della fine dell'anno (altrimenti mi scatta pure il bollo 2012).
Ebbene.
Vengo a sapere che le compagnie d'assicurazione rimborsano al max il valore commerciale dell'auto al momento del sinistro, tant'è che l'ass.ne della controparte mi ha liquidato con 1.600 euro.
Ma con una cifra simile che ci vado a prendere: una Panda di 15 anni?
L'avvocato ha già contestato alla controparte tale somma, ma mi ha anche detto che c'è ben poco da fare e da sperare: nella migliore delle ipotesi l'ass.ne potrebbe aggiungere qualche centinaio di euro (pochi), e qualora non volessi chiudere un'eventuale causa vedrebbe la legge dalla parte della compagnia, col rischio quindi di dover pagare pure tutte le spese legali.
Per assurdo a nulla varrebbe, come invece risulta erroneamente opinione diffusa, far riparare il mezzo e presentare la fattura all'ass.ne.
Per assurdo a nulla varrebbe, parimenti, richiedere alla controparte anziché una liquidazione in denaro, una vettura con le medesime caratteristiche.
Preciso che a nulla è valso presentare dichiarazioni del meccanico (attestante le perfette condizioni della meccanica corredata dalle fatture degli ultimi due anni), del carrozziere (attestante le ottime condizioni della carrozzeria e degli interni), del gommista (attestante il montaggio di 4 gomme termiche nuove il giorno prima del sinistro, e la fattura di Lire 4.500.000 e il certificato di autenticità di una ditta artigiana della Toscana relativa agli interni in pelle montati nell'anno 2001.
La risposta del liquidatore dell'ass.ne è stata sempre quella: "non ti posso liquidare una somma superiore al valore commerciale dell'auto".
Premesso che, per carità, la cosa più importante è stata quella di aver portato a casa la pellaccia, relativamente ai danni materiali e al vil denaro, ma è possibile una cosa del genere?
C'è qualcuno di voi che ha esperienza in materia, magari anche indirettamente?
Questa cosa me le fa girare in modo vorticoso .......
.
P.S.: Non sono un esperto di moto (fino allo scorso anno manco ci ero mai salito), ma per quanto riguarda le auto c'è da dire che i giappa le sanno fare davvero bene. Nonostante l'incredibile botto (ripeto, un frontale), la Subaru si è distrutta unicamente nell'anteriore (da lì derivano gli 8.200 euro): abitacolo assolutamente intatto, nessun vetro rotto, portiere che si aprivano regolarmente, tetto non deformato.
Se avessi avuto un'altra auto, ancorché "grossa", chissà se ......


purtroppo è così,io ho una carrozzeria e le compagnie fanno così. Magari senti l'avv. se oltre al valore dell'auto prima del sinistro si fa dare la cosiddetta "fram" cioè il bollo pagato e non goduto,le spese per la rottamazione e altro che non mi ricordo....fermo tecnico etc etc.....insomma gliela deve menare un po' anto per capirsi....

Mrmc
01/10/2011, 12:24
secondo me ti conviene giocartela sui danni fisici....

PhacocoeruS
01/10/2011, 12:25
...ma è possibile una cosa del genere?
Si, è la prassi. Se pensi al valore del bene in sè, è anche logico. Se pensi al valore del bene per sè, le cose cambiano, in quanto ovviamente il danno che hai avuto è superiore al valore dell'oggetto di cui hai perso la disponibilità. Direi che non ci sono vie d'uscita.

streetTux
01/10/2011, 12:26
E' così, e non puoi farci nulla.. :cry:

bi_andrea_elle
01/10/2011, 12:31
è un'ingiustizia, ma è così

Big Marino
01/10/2011, 12:35
Nell'Inverno scorso mi sono venuti addosso: un frontale su una strada prov.le assolutamente deserta e rettilinea (!!!), alle 7.30 di un piovoso Sabato mattina.
Fortunatamente io e la persona che era con me, in relazione a quello che ci poteva capitare ce la siamo cavata con poco: ovvia distorsione del rachide e traumi causati dalle -benedette- cinture di sicurezza, tra cui frattura di una costola per l'altra persona.
Illesi i due occupanti della vettura investitrice, un vecchio suv Suzuki.
Ma mentre l'altra auto ha attutito l'urto girandosi due volte, la mia auto lo ha preso tutto e in pieno rimanendo bloccata contro il guardrail.
Guidavo la mia Subaru Legacy 2000 sw, auto anagraficamente vecchiotta essendo del 2000 e con oltre 200.000 km, ma un autentico gioiello: perfetta di meccanica (euro 2000 spesi negli ultimi due anni tra cui il rifacimento della distribuzione) e in ottime condizioni di carrozzeria, gommata nuova il giorno prima (!!!), interni in pelle, full optional etc.
Il preventivo del carrozziere sarebbe di euro 8.200: dico sarebbe perché, per quanto ovvio, non è opportuno spendere una cifra del genere su un'auto di 11 anni, che è quindi destinata alla rottamazione prima della fine dell'anno (altrimenti mi scatta pure il bollo 2012).
Ebbene.
Vengo a sapere che le compagnie d'assicurazione rimborsano al max il valore commerciale dell'auto al momento del sinistro, tant'è che l'ass.ne della controparte mi ha liquidato con 1.600 euro.
Ma con una cifra simile che ci vado a prendere: una Panda di 15 anni?
L'avvocato ha già contestato alla controparte tale somma, ma mi ha anche detto che c'è ben poco da fare e da sperare: nella migliore delle ipotesi l'ass.ne potrebbe aggiungere qualche centinaio di euro (pochi), e qualora non volessi chiudere un'eventuale causa vedrebbe la legge dalla parte della compagnia, col rischio quindi di dover pagare pure tutte le spese legali.
Per assurdo a nulla varrebbe, come invece risulta erroneamente opinione diffusa, far riparare il mezzo e presentare la fattura all'ass.ne.
Per assurdo a nulla varrebbe, parimenti, richiedere alla controparte anziché una liquidazione in denaro, una vettura con le medesime caratteristiche.
Preciso che a nulla è valso presentare dichiarazioni del meccanico (attestante le perfette condizioni della meccanica corredata dalle fatture degli ultimi due anni), del carrozziere (attestante le ottime condizioni della carrozzeria e degli interni), del gommista (attestante il montaggio di 4 gomme termiche nuove il giorno prima del sinistro, e la fattura di Lire 4.500.000 e il certificato di autenticità di una ditta artigiana della Toscana relativa agli interni in pelle montati nell'anno 2001.
La risposta del liquidatore dell'ass.ne è stata sempre quella: "non ti posso liquidare una somma superiore al valore commerciale dell'auto".
Premesso che, per carità, la cosa più importante è stata quella di aver portato a casa la pellaccia, relativamente ai danni materiali e al vil denaro, ma è possibile una cosa del genere?
C'è qualcuno di voi che ha esperienza in materia, magari anche indirettamente?
Questa cosa me le fa girare in modo vorticoso .......
.
P.S.: Non sono un esperto di moto (fino allo scorso anno manco ci ero mai salito), ma per quanto riguarda le auto c'è da dire che i giappa le sanno fare davvero bene. Nonostante l'incredibile botto (ripeto, un frontale), la Subaru si è distrutta unicamente nell'anteriore (da lì derivano gli 8.200 euro): abitacolo assolutamente intatto, nessun vetro rotto, portiere che si aprivano regolarmente, tetto non deformato.
Se avessi avuto un'altra auto, ancorché "grossa", chissà se ......
ti quoto dicentoti che:

il tuo avvocato non è ben informato

c'è una legge della cassazione de differisce da quello che dicono le assicurazioni

te lo dico perchè a noi è successa una cosa analoga
la macchina, una POLO Limited edition del 2000 l'hanno (loro) dichiarata fuori uso e hanno cercato di liquidarla con 2300,00€
il nostro avvocato ha impugnato questa loro liquidazione, ed ora ci stanno facendo il preventivo per la riparazione si aggira sui 5000,00€
essendo che l'auto in oggetto era l'unica macchina di mia figlia arriveremo al pagamento se non totale ma mooltooo superiore a quello da loro dichiarato.
Premetto che ci hanno anche mandato una terza parte che noi abbiamo acettato ma come acconto e non come liquidazione.

D74
01/10/2011, 12:39
ciò dimostra che uno paga.... paga.... paga.... ma quando deve essere liquidato....

macheamico6
01/10/2011, 12:40
purtroppo è così,io ho una carrozzeria e le compagnie fanno così. Magari senti l'avv. se oltre al valore dell'auto prima del sinistro si fa dare la cosiddetta "fram" cioè il bollo pagato e non goduto,le spese per la rottamazione e altro che non mi ricordo....fermo tecnico etc etc.....insomma gliela deve menare un po' anto per capirsi....

Sì, sì, per carità, già fatto: almeno quello me lo dovranno per forza liquidare.
Oltre ai 1.600 euro del valore comm.le dell'auto sono in attesa delle spese per:
- recupero e trasporto dell'auto al mio carrozziere nelle Marche (il sinistro è avvenuto a Ravenna);
- bollo anno 2011 (il sinistro è del Dicembre 2011);
- spese rottamazione Subaru;
- spese immatricolazione o voltura auto nuova a usata che andrò a farmi (ancora non presa, giro con quella di mia moglie dato che "per tigna" ho preferito farmi un'altra moto);
- spese da me sostenute per noleggio auto (per inciso, spetta un unico noleggio di un'auto con caratteristiche non troppo superiori -io presi una Smart-, per un periodo che và dai 5 ai 10 giorni a seconda delle compagnie -io la presi per una settimana-).
- spese taxi (Ravenna-Forlì) e treno (Forlì- P.S.Giorgio) per il nostro rientro nelle Marche.
- altra voce che ho avuto sempre in testa ma che al momento non ricordo.
Ma tutto ciò è un rimborso di spese vive già da me sostenute. E ci mancherebbe altro che non me le riconoscessero.

andrellino
01/10/2011, 12:43
ti quoto dicentoti che:

il tuo avvocato non è ben informato

c'è una legge della cassazione de differisce da quello che dicono le assicurazioni

te lo dico perchè a noi è successa una cosa analoga
la macchina, una POLO Limited edition del 2000 l'hanno (loro) dichiarata fuori uso e hanno cercato di liquidarla con 2300,00€
il nostro avvocato ha impugnato questa loro liquidazione, ed ora ci stanno facendo il preventivo per la riparazione si aggira sui 5000,00€
essendo che l'auto in oggetto era l'unica macchina di mia figlia arriveremo al pagamento se non totale ma mooltooo superiore a quello da loro dichiarato.
Premetto che ci hanno anche mandato una terza parte che noi abbiamo acettato ma come acconto e non come liquidazione.

Interessante! Bravi! ben fatto!


ciò dimostra che uno paga.... paga.... paga.... ma quando deve essere liquidato....

Usano questa

http://img12.imageshack.us/img12/7894/superliquidator.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/superliquidator.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

macheamico6
01/10/2011, 12:51
secondo me ti conviene giocartela sui danni fisici....

Certo che per quanto riguarda le lesioni fisiche darò battaglia.
Ma per avere quel che è giusto: pensa che all'H di Ravenna dove ci hanno portato con l'ambulanza, sia io che l'altra persona abbiamo rifiutato il collarino, dal momento in cui al PS ci avevano detto che non lo ritenevano necessario.
E pensare c'è chi lo esige per una semplice toccatina ......
Questo per dire che, al contrario di quello che si potrebbe sospettare dal mio lungo 3D, pur non essendo certamente un ricco non sono affatto attaccato al vil denaro.
Ma questa cosa dell'auto proprio non mi và giù.
Forse perché l' "amavo" troppo ?!!!

Mrmc
01/10/2011, 12:59
immagino.. non voglio neanche immaginare se mi succedesse con la moto.. che ormai non è solo un numero di 4 cifre, ma qualcosa di + per me..

purtroppo però le regole sonoq ueste, sbagliate ma queste sono.


avresti avuto qualche possibilità di averla vinta, da quel che so, solo nel caso in cui l'auto fosse stata di interesse storico

winter1969
01/10/2011, 14:24
A sentire certe cose ammiro sempre di più quelli che riescono a truffare le compagnie assicuratrici,che merde che sono.

lorisss83
01/10/2011, 14:27
A me nel 2009 hanno distrutto un'alfa 147.
Ragione 100% mia.
Ho preso nn il valore quattroruote ma eurotax...più 1500€ dando la macchina a una ditta di rottamazione (ovviamente nn fatturati altrimenti l'assicurazione li scalava dai soldi che doveva darmi)

Sarebbero da prendere e ammazzare tutti,assicurazioni e sopratutto assicuratori

PhacocoeruS
01/10/2011, 14:48
...c'è una legge della cassazione de differisce da quello che dicono le assicurazioni...
Immagino non sia una "legge della cassazione" ma una interpretazione, caso nel quale la cosa si fa delicata perchè bisogna valutare i parametri che hanno portato all'emissione della sentenza. Non è detto che un altro giudici interpreti allo stesso modo o che ritenga applicabile il precedente.
Nel caso in cui esistesse tale legge, allora ad occhio direi che l'eventuale clausola del contratto assicurativo potrebbe essere nulla. Non ne ho mai sentito parlare.


A sentire certe cose ammiro sempre di più quelli che riescono a truffare le compagnie assicuratrici,che merde che sono.
Non amo le assicurazioni, in quanto come tutti le subisco, ma ogni tanto bisogna anche provare ad avere una visione un po' più completa delle questioni.
Secondo te uno che fa un incidente con un'auto dal valore nullo, un ammasso di ruggine tenuto insieme dalla vernice, avrebbe il diritto di spendere 20.000 Euro per fare un restauro completo del veicolo? Se fosse così sai quanto ti costerebbe l'assicurazione?

MACIGNO
01/10/2011, 15:00
:ph34r:Purtroppo sono commercianti anche loro come le banche... bisogna trattare e cercare di spuntare il massimo:cry:

PowerRoss
01/10/2011, 15:08
A sentire certe cose ammiro sempre di più quelli che riescono a truffare le compagnie assicuratrici,che merde che sono.

Ti inviterei, e con te tutti i geni che hanno dato la tua stessa risposta, a darsi una letta al codice civile, art. 1908...

Poi discutiamo quanto volete della "cattiveria" delle assicurazioni...:rolleyes:

cochetto
01/10/2011, 16:51
io nel lontano 2009 ebbi un incidente con la mia povera r6 un blindato portavalori ha pensato bene di bruciare una precedenza 100% di ragione le foto testimoniano quello che rimase... moto comprata un anno e mezzo prima 6500 euro 4000km, quando ho fatto il botto ne aveva 17.000 valore commerciale 4800... proposta dell'assicurazione 3200 euro, prontamente impugnata dal mio avvocato che ne ha spuntati 3800, io non ero contento ma il mio avvocato ha detto che non valeva la pena accanirsi sul valore del mezzo ma sui danni fisici (40gg di collare, deviazione del setto nasale, legamenti del ginocchio sx andati) alla fine dopo 1 anno abbiamo spuntato 14.000 euro che tolti i 3000 euro di spese i 2000 euro all'avvocato e i 1000 euro che ho perso sul valore della moto e il setto nasale storto e il ginocchio che si gonfia un giorno si e l'altro pure fanno.... un bel calcio nelle palle, l'unica consolazione è che sono ancora vivo.... questa è l'italia.. in germania ti liquidano in 1 mese e senza troppe storie....

winter1969
01/10/2011, 17:27
Immagino non sia una "legge della cassazione" ma una interpretazione, caso nel quale la cosa si fa delicata perchè bisogna valutare i parametri che hanno portato all'emissione della sentenza. Non è detto che un altro giudici interpreti allo stesso modo o che ritenga applicabile il precedente.
Nel caso in cui esistesse tale legge, allora ad occhio direi che l'eventuale clausola del contratto assicurativo potrebbe essere nulla. Non ne ho mai sentito parlare.


Non amo le assicurazioni, in quanto come tutti le subisco, ma ogni tanto bisogna anche provare ad avere una visione un po' più completa delle questioni.
Secondo te uno che fa un incidente con un'auto dal valore nullo, un ammasso di ruggine tenuto insieme dalla vernice, avrebbe il diritto di spendere 20.000 Euro per fare un restauro completo del veicolo? Se fosse così sai quanto ti costerebbe l'assicurazione?

Non mi sembra che chi ha aperto il 3d aveva un'auto nelle condizioni che dici tu



Ti inviterei, e con te tutti i geni che hanno dato la tua stessa risposta, a darsi una letta al codice civile, art. 1908...

Poi discutiamo quanto volete della "cattiveria" delle assicurazioni...:rolleyes:

Non sono un genio ne un "saputello" come te ma sò come funziona la cosa,questo non significa che la cosa mi trovi daccordo,poi puoi pure mettere altri art.del coice civile,penale e anche la convenzione di Ginevra se voui.

PhacocoeruS
01/10/2011, 17:33
Non mi sembra che chi ha aperto il 3d aveva un'auto nelle condizioni che dici tu
Non ha alcuna importanza ai fini del discorso, vuole dire solo che il valore commerciale è più alto, il concetto non cambia, e mi sembra che sia stato confortato anche dall'articolo di legge postato in precedenza.

winter1969
01/10/2011, 17:36
Non ha alcuna importanza ai fini del discorso, vuole dire solo che il valore commerciale è più alto, il concetto non cambia, e mi sembra che sia stato confortato anche dall'articolo di legge postato in precedenza.

HO CAPITO ma mi sembra una porcata:biggrin3:

Mamba
01/10/2011, 17:38
che si fottano.....28 anni che ho 3 assicurazioni e non ho mai fatto un incidente.....ma che premio ho avuto ?????...rincari ogni anno......

con la mia vecchia Rover...mi è capitata una cosa del genere....ed ho rotto i coglioni alla mia assicurazione perchè faccia qualcosa.....e qualcosa hanno fatto....risarcito ben oltre il valore dell'auto....
altrimenti toglievo le 3 assicurazioni auto e moto..la polizza infortuni mia e di mia moglie.....

PhacocoeruS
01/10/2011, 17:50
HO CAPITO ma mi sembra una porcata:biggrin3:
:biggrin3: Diciamo che se hai la sfiga di essere uno che tratta bene le auto rimani fregato, nel caso contrario potrebbe anche andarti bene. Mio fratello ad esempio ha una Honda HRV con 200.000 km che sembra appena uscita dal concessionario, meccanica impeccabile, però se dovesse andare distrutta gli darebbero due lire.


che si fottano.....28 anni che ho 3 assicurazioni e non ho mai fatto un incidente.....ma che premio ho avuto ?????...rincari ogni anno...
Questo è un altro discorso, su cui si potrebbe parlare a lungo, però alla fine mi sembra che avvenga lo stesso per qualunque altro tipo di bene o servizio.


con la mia vecchia Rover...mi è capitata una cosa del genere....ed ho rotto i coglioni alla mia assicurazione perchè faccia qualcosa.....e qualcosa hanno fatto....risarcito ben oltre il valore dell'auto....
altrimenti toglievo le 3 assicurazioni auto e moto..la polizza infortuni mia e di mia moglie.....
Se hanno fatto qualcosa, dato che dubito che ci abbiano rimesso e visto che la legge non glielo consente, evidentemente hanno fatto qualcosa di poco chiaro, bisogna vedere ai danni di chi.

PowerRoss
01/10/2011, 18:42
che si fottano.....28 anni che ho 3 assicurazioni e non ho mai fatto un incidente.....ma che premio ho avuto ?????...rincari ogni anno......


Ne incontro a centinaia di tipi come te che credono che basti pagare il premio per richiedere la luna, che crede di poter avere anche il risarcimento di danni non risarcibili sulla base del contratto che egli stesso HA FIRMATO...

Svegliatevi piuttosto...

lorisss83
01/10/2011, 19:24
Associazioni a delinquere....questo sono senza se e senza ma...

Mr. RustyNail
01/10/2011, 19:33
Ne incontro a centinaia di tipi come te che credono che basti pagare il premio per richiedere la luna, che crede di poter avere anche il risarcimento di danni non risarcibili sulla base del contratto che egli stesso HA FIRMATO...

Svegliatevi piuttosto...


ma bravo...ci fa anche la "morale"...mi pare di intuire che lei..."signore"...gravita nel mondo delle assicurazioni...
...bhè ho una cosa da esporre:

Siete quasi tutti in manipolo di LADRI AUTORIZZATI FATE SCHIFO E VOMITARE
senza odio...e con un minimo di rancore...questo è quanto.

Claudio (il cognome non lo metto x che sono azzi mia)

P.S anche io inizio a pensare che...chi riesce a "estorcervi" dei soldi in maniera "truffaldina"...non sia da denigrare...proprio NO !
LADRI !:mad::mad::mad:

bagarre
01/10/2011, 19:44
ma bravo...ci fa anche la "morale"...mi pare di intuire che lei..."signore"...gravita nel mondo delle assicurazioni...
...bhè ho una cosa da esporre:

Siete quasi tutti in manipolo di LADRI AUTORIZZATI FATE SCHIFO E VOMITARE
senza odio...e con un minimo di rancore...questo è quanto.

Claudio (il cognome non lo metto x che sono azzi mia)

P.S anche io inizio a pensare che...chi riesce a "estorcervi" dei soldi in maniera "truffaldina"...non sia da denigrare...proprio NO !
LADRI !:mad::mad::mad:

straquoto!!! w le truffe alle assicurazioni!! cancri schifosi della società assieme alle banche, SIETE TUTTI DELLE SOCIETA' A DELINQUERE!!

tocca pure sentisse dì che semo cornuti oltre che mazziati! è il colmo

Brandhauer
01/10/2011, 20:00
Urka!
qui ci si scalda... dai pianino che abbiamo tutti gli stessi probs.

Comunque, affezione a parte, quanto vale l'auto su cui ci muoviamo lo sappiamo bene e mi pare ovvio che chi ce la garantisce, contro pagamento di premio, NON voglia nè possa pagare per ripararla oltre il suo valore. Mi pare che fin qui non si possa che essere d'accrodo.
Meno che non vi siete fatti nulla e chissà che bella era la Subaru tutta impellata dentro e stragommata fuori ma se su un'auto da 2000eur ci monti accessori per 20.000 o riassicuri tutto per il nuovo valore (se te l'accettano) o prendi "quel che ti viene". Punto

macheamico6
01/10/2011, 20:09
ma bravo...ci fa anche la "morale"...mi pare di intuire che lei..."signore"...gravita nel mondo delle assicurazioni...
...bhè ho una cosa da esporre:

Siete quasi tutti in manipolo di LADRI AUTORIZZATI FATE SCHIFO E VOMITARE
senza odio...e con un minimo di rancore...questo è quanto.

Claudio (il cognome non lo metto x che sono azzi mia)

P.S anche io inizio a pensare che...chi riesce a "estorcervi" dei soldi in maniera "truffaldina"...non sia da denigrare...proprio NO !
LADRI !:mad::mad::mad:

Quoto quasi tutto.
E' chiaro come il sole che il nostro amico è amico soprattutto delle compagnie d'assicurazione. Forse ne è un dipendente o, addirittura, ne ha un'agenzia. E' troppo "sospetta" questa alzata di scudi così sentita a difesa della categoria.
Detto questo, comunque, non posso essere d'accordo con le ultime due righe del tuo post. Non mi riesce proprio di fare il tifo per chi truffa le ass.ni, non perché tenga ai loro bilanci, ma solo perché è proprio a causa di questi lestofanti che poi se la prendono in quel posto i poveri Cristi, magari come me!

Obsolete
01/10/2011, 20:23
ti dovevi far mettere il collare e pareggiavi il conto.

Brandhauer
01/10/2011, 20:26
Occhio!

per esempio qui a Genova è in corso una strettissima indagine sui risarcimenti... diciamo gonfiatelli và per non sbilanciarsi troppo: 250 fra avvocati, periti e carrozzieri sono sotto la lente degli investigatori.

Il collare... fattelo mettere da Mistress Sado Se Te Pijo (Te Strijo):whip_:

macheamico6
01/10/2011, 20:30
Urka!
qui ci si scalda... dai pianino che abbiamo tutti gli stessi probs.

Comunque, affezione a parte, quanto vale l'auto su cui ci muoviamo lo sappiamo bene e mi pare ovvio che chi ce la garantisce, contro pagamento di premio, NON voglia nè possa pagare per ripararla oltre il suo valore. Mi pare che fin qui non si possa che essere d'accrodo.
Meno che non vi siete fatti nulla e chissà che bella era la Subaru tutta impellata dentro e stragommata fuori ma se su un'auto da 2000eur ci monti accessori per 20.000 o riassicuri tutto per il nuovo valore (se te l'accettano) o prendi "quel che ti viene". Punto

Perdonami, ma la tua considerazione è del tutto fuori luogo.
Qui non si stà parlando di polizza furto e incendio o della kasko.
Questo è il classico caso di sinstro con responsabilità al 100% di una delle parti, e del conseguente risarcimento dei danni materiali da parte della sua ass.ne.
Quindi, venendo a quanto da te scritto, quand'anche avessi stipulato una polizza sulla mia auto di 22.000 non sarebbe cambiato nulla: sempre 1.600 euro mi avrebbero liquidato.
O no???

Brandhauer
01/10/2011, 20:35
non saprei, macheamico6.

Ci sono fior di tabelle, sulle quali calibri il premio da pagare che dà diritto al calcolo dei risarcimenti in caso di sinistro o furto o incendio o danni naturali, vandalici, sommosse ecc.

Se l'auto, commercialmente vale 2000 NON PUOI assicurarla per 4000.
Se invece monti accessori costosi e li assicuri la cosa cambia
Non molto in caso d'incidente: la Subaru in questione non ha avuto danni all'interno in pelle, quindi quelli NON si possono risarcire.
Il fatto che "non possa più marciare" se 2000 vale 2000 ti danno.

Poi è possibile ch'io sia fuori luogo ho solo 35 anni di patente e pochissimi incidenti (tutti subiti) per i quali mai 1 lira m'è stata riconosciuta oltre il valore commerciale.
Ma sono molto più famoso come babbo che come esperto d'assicurazioni!:tongue:

macheamico6
01/10/2011, 20:47
non saprei, macheamico6.
Poi è possibile ch'io sia fuori luogo ho solo 35 anni di patente e pochissimi incidenti (tutti subiti) per i quali mai 1 lira m'è stata riconosciuta oltre il valore commerciale.
Ma sono molto più famoso come babbo che come esperto d'assicurazioni!:tongue:

Come sempre mi sono espresso male.
Tu non sei certamente fuori luogo.
Mi riferivo unicamente al tuo post, che ritenevo descrivesse una situazione che non calzava al mio caso. E ne spiegavo il perché.
Chiarito mi sono?
.
P.S.: la patente ce l'ha da soli 33 anni, mentre anch'io sono un babbo apprezzato (di due pesti).

Mamba
01/10/2011, 21:12
Ne incontro a centinaia di tipi come te che credono che basti pagare il premio per richiedere la luna, che crede di poter avere anche il risarcimento di danni non risarcibili sulla base del contratto che egli stesso HA FIRMATO...

Svegliatevi piuttosto...

intanto me l'hanno data.......l'auto di 10 anni una Rover 416....era fuori quota.......ma 2700 euro me li hanno dati.......su un danno di 3200......

quindi te la mangi stavolta...sveglia....:rolleyes:

e cmq....non rivolgerti in questa maniera con chi viene da te per essere risarcito........che se trovi quello giusto.....

PowerRoss
01/10/2011, 22:45
Quoto quasi tutto.
E' chiaro come il sole che il nostro amico è amico soprattutto delle compagnie d'assicurazione. Forse ne è un dipendente o, addirittura, ne ha un'agenzia. E' troppo "sospetta" questa alzata di scudi così sentita a difesa della categoria.
Detto questo, comunque, non posso essere d'accordo con le ultime due righe del tuo post. Non mi riesce proprio di fare il tifo per chi truffa le ass.ni, non perché tenga ai loro bilanci, ma solo perché è proprio a causa di questi lestofanti che poi se la prendono in quel posto i poveri Cristi, magari come me!

Solo per la cronaca faccio il perito... valuto danni e cause e soprattutto non tratto auto... Ma i principi sono gli stessi...

Non i metto certo a difendere le assicurazioni dato che anch'io le "subisco" come tutti, ma siccome SO come funzionano e SO quali sono le leggi che regolano quel mondo di "ladri" mi astengo dal dire le solite vaccate...

E ne sento a badilate di invettive da strillone e arruffapopoli, vedo fior fiore di personaggi stracciarsi le vesti e invocare la Corte Costituzionale per poi sbattere il grugno sulla realtà dei fatti, sul contratto firmato...

Ah per quello della rover...
Non so cosa dovrei mangiarmi... son contento se ti han dato di più (che è tutto da verificare) ma la regola è quella e non l'hanno inventata le assicurazioni...

Ah... e se trovo "quello giusto" cosa succederebbe??? Pff...:rolleyes:

Mamba
01/10/2011, 23:17
Solo per la cronaca faccio il perito... valuto danni e cause e soprattutto non tratto auto... Ma i principi sono gli stessi...

Non i metto certo a difendere le assicurazioni dato che anch'io le "subisco" come tutti, ma siccome SO come funzionano e SO quali sono le leggi che regolano quel mondo di "ladri" mi astengo dal dire le solite vaccate...

E ne sento a badilate di invettive da strillone e arruffapopoli, vedo fior fiore di personaggi stracciarsi le vesti e invocare la Corte Costituzionale per poi sbattere il grugno sulla realtà dei fatti, sul contratto firmato...

Ah per quello della rover...
Non so cosa dovrei mangiarmi... son contento se ti han dato di più (che è tutto da verificare) ma la regola è quella e non l'hanno inventata le assicurazioni...

Ah... e se trovo "quello giusto" cosa succederebbe??? Pff...:rolleyes:
anche se sei nel "giusto"...visto che la legge è dalla tua....hai un brutto modo di farla valere....semplice....c'è modo e modi di esporre le cose....
Secondo te è giusto che io abbia lo stesso trattamento visto che non ho mai fatto incidenti di mia cognata che fa fatica ad assicurare l'auto perchè fa un incidente al mese ????
Quando sono andato dal perito della controparte...che ha visionato l'auto....e gli ho detto che con 1500 euro con la rottamazione...non avrei trovato un auto simile.....quindi sono andato dalla mia...e gli ho detto la stessa cosa.........e gli ho detto a cosa mi serve aver stipulato 5 assicurazioni da loro.....ed una volta che mi serve non sono in grado di farmi risarcire.....
semplice no ?....

lorisss83
02/10/2011, 00:39
Urka!
qui ci si scalda... dai pianino che abbiamo tutti gli stessi probs.

Comunque, affezione a parte, quanto vale l'auto su cui ci muoviamo lo sappiamo bene e mi pare ovvio che chi ce la garantisce, contro pagamento di premio, NON voglia nè possa pagare per ripararla oltre il suo valore. Mi pare che fin qui non si possa che essere d'accrodo.
Meno che non vi siete fatti nulla e chissà che bella era la Subaru tutta impellata dentro e stragommata fuori ma se su un'auto da 2000eur ci monti accessori per 20.000 o riassicuri tutto per il nuovo valore (se te l'accettano) o prendi "quel che ti viene". Punto

Su questo non hai nemmeno tutti i torti pero' facciamo un esempio (che ho fatto pure al mio assicuratore nn cavandone un ragno da un buco).

Mi hanno distrutto X macchina che e' valutata 5000€.
Ho il 100% di ragione.
Ora se io voglio una macchina uguale alla mia stesso modello optional e anno,in concessionaria nn mi costa 5000€ ma come minimo 6500€ perché il prezzo di valutazione e' quello del rientro.
Ora io avendo subito un Incidente per colpa di Tizio,e pagando l'assicurazione tutti gli anni (salata e con costanti rincari) devo o rimetterci 1.500€ oppure prendere una macchina da meno soldi (quindi o più vecchia più km e più piccola)

Sbaglio??

357magnum
02/10/2011, 05:20
Non ho il tempo di leggermi tutto il tread, ma ti dico che le cose non stanno esattamente come sostieni, o meglio come sostiene l'avvocato e il liquidatore (che agisce così per pararsi il culo ).
In effetti la possibilità di vedersi risarcito il danno esiste. L'unica cosa p che non è semplice e devi fare causa. Ci sono i precedenti per cui è possibile andare in arbitrato prima di giungere alla causa (se la compagnia ha la percezione che perderà ti verrà incontro prima) ma devi essere documentatissimo, come però tu sembri essere.
Ci vorrà del tempo forse, ma ce la puoi fare. Serve però un legale esperto e capace.

PowerRoss
02/10/2011, 08:50
anche se sei nel "giusto"...visto che la legge è dalla tua....hai un brutto modo di farla valere....semplice....c'è modo e modi di esporre le cose....
Secondo te è giusto che io abbia lo stesso trattamento visto che non ho mai fatto incidenti di mia cognata che fa fatica ad assicurare l'auto perchè fa un incidente al mese ????
Quando sono andato dal perito della controparte...che ha visionato l'auto....e gli ho detto che con 1500 euro con la rottamazione...non avrei trovato un auto simile.....quindi sono andato dalla mia...e gli ho detto la stessa cosa.........e gli ho detto a cosa mi serve aver stipulato 5 assicurazioni da loro.....ed una volta che mi serve non sono in grado di farmi risarcire.....
semplice no ?....

Per quanto mi riguarda, quelli che "pago millemila polizze e quando serve non ci siete" li lascio parlare.. ha poco senso spiegargli certe regole...
inoltre, da perito posso solo fare delle valutazioni di stima... se poi il liquidatore ha una giornata buona e vuole fare favori, buon per tutti...

Ma il nocciolo della querelle erano le invettive dei "geni" basate su informazioni sbagliate, che mi facevano alquanto sogghignare...

Continuate pure allora... resterò a leggervi così :rolleyes:

Mrmc
02/10/2011, 09:08
credo che ci si debba venire un po' incontro.

io non ho mai truffato ma conosco chi lo fa, e se devo essere sincero, non lo biasimo.

mio padre dopo 40 anni QUARANTA anni di patente con 0 ( ZERO ) sinistri con colpa, si vede ogni anno aumentare il premio di una percentuale, seppur minima, e ogni 2-3 anni siamo costretti a rincorrere la polizza migliore..eppure dovrebbe essere un BUON assicurato, o sbaglio?

ecco noi siamo onesti, e anche se ci sentiamo presi per il culo zitti e paghiamo ( forse sbagliando ) ,ma l'italia e piena di gente un pochino meno oneste, che zitte non stanno, pagano ma poi si riprendono il triplo.

ecco io mi sento di dire che non li condanno..

a milano ti dicono "i sinistri sono aumentati", quindi aumenta il premio

nello stesso tempo al sud le assicurazioni si rifiutano di assicurare...

e allora dove cazzo è il "pareggio dei conti"?

a me sembran solo della gran scuse per aumentare i premi

rjng
02/10/2011, 09:57
Qui dire che la disinformazione regna sovrana è poco.La cassazione emette sentenze non legifera.
Ergo esistono sentenze che stabiliscono la risarcibilità del danno ben oltre il valore commerciale del mezzo.
Un buon avvocato farebbe una ricerca giurisprudenziale e sarebbe decisamente più chiaro e possibilista,se non lo fà è solo perchè preferisce transeare piuttosto che affrontare una causa certamente difficile.
è anche opportuno ricordare che in Italia vige il diritto romanico che a differenza dell'anglosassone non trasforma le sentenze in modifiche di legge.
Pertanto non è che se le sentenze son state favorevoli alle ragione di 100 utenti lo saranno per forza anche per te.
Detto questo...è chiaro anche hai sassi che è molto più facile per gli assicurati truffare le assicurazioni che non il contrario.
L'unico consiglio che credo sia opportuno darti è quello di cambiare avvocato.

lorisss83
02/10/2011, 10:21
Qui dire che la disinformazione regna sovrana è poco.La cassazione emette sentenze non legifera.
Ergo esistono sentenze che stabiliscono la risarcibilità del danno ben oltre il valore commerciale del mezzo.
Un buon avvocato farebbe una ricerca giurisprudenziale e sarebbe decisamente più chiaro e possibilista,se non lo fà è solo perchè preferisce transeare piuttosto che affrontare una causa certamente difficile.
è anche opportuno ricordare che in Italia vige il diritto romanico che a differenza dell'anglosassone non trasforma le sentenze in modifiche di legge.
Pertanto non è che se le sentenze son state favorevoli alle ragione di 100 utenti lo saranno per forza anche per te.
Detto questo...è chiaro anche hai sassi che è molto più facile per gli assicurati truffare le assicurazioni che non il contrario.
L'unico consiglio che credo sia opportuno darti è quello di cambiare avvocato.


:blink:

Mrmc
02/10/2011, 10:50
ma poi le truffe ci sono, le assi hanno anche ragione, non per questo però sono giustifcate int utto e per tutto..

cioè non ci credo , e non ci voglio credere, che siano impotenti.

conosco gente che ogni 3-4 mesisi rifà l'auto con gli atti vandalici, gente che assicura una moto e STRANAMENTE gli sparisce dopo 20 giorni..

dai cazzo ci arriverebbe pure mio cugino di 3 anni che queste situazioni siano quantomento "sospette"...

quindi al posto di continuare a "subire" e poi ritorcersi sugli onesti con aumenti, indagate e fate venire a galla queste truffe cazzo!

mica ci si può sempre scaricare sugli onesti...

se mi rubano l'orologio, non vado a rubarne un altro, ma cerco di capire chi me l'ha rubato.. non so se l'esempio sia dei più appropriati però insomma il concetto questo è....

Mamba
02/10/2011, 12:20
Per quanto mi riguarda, quelli che "pago millemila polizze e quando serve non ci siete" li lascio parlare.. ha poco senso spiegargli certe regole...
inoltre, da perito posso solo fare delle valutazioni di stima... se poi il liquidatore ha una giornata buona e vuole fare favori, buon per tutti...

Ma il nocciolo della querelle erano le invettive dei "geni" basate su informazioni sbagliate, che mi facevano alquanto sogghignare...

Continuate pure allora... resterò a leggervi così :rolleyes:

io non devo parlare ai periti......parlo con i titolari dell'agenzia....che vedo tutti i giorni....:rolleyes:

lorisss83
02/10/2011, 12:24
io non devo parlare ai periti......parlo con i titolari dell'agenzia....che vedo tutti i giorni....:rolleyes:

E una volta parlo, la seconda meno dighe...:coool:

PowerRoss
02/10/2011, 13:24
io non devo parlare ai periti......parlo con i titolari dell'agenzia....che vedo tutti i giorni....:rolleyes:

E i titolari dell'agenzia a chi credi che vadano a parlare? Al perito o al liquidatore... e quest'ultimo a volte chiede pure al perito...

Normalmente i danni li tratto con gli assicurati (o danneggiati)... non con gli avvocati...


E una volta parlo, la seconda meno dighe...:coool:

:miaddormento::miaddormento:

Brandhauer
02/10/2011, 15:24
Su questo non hai nemmeno tutti i torti pero' facciamo un esempio (che ho fatto pure al mio assicuratore nn cavandone un ragno da un buco).

Mi hanno distrutto X macchina che e' valutata 5000€.
Ho il 100% di ragione.
Ora se io voglio una macchina uguale alla mia stesso modello optional e anno,in concessionaria nn mi costa 5000€ ma come minimo 6500€ perché il prezzo di valutazione e' quello del rientro.
Ora io avendo subito un Incidente per colpa di Tizio,e pagando l'assicurazione tutti gli anni (salata e con costanti rincari) devo o rimetterci 1.500€ oppure prendere una macchina da meno soldi (quindi o più vecchia più km e più piccola)

Sbaglio??

ma no che non sbagli: il tuo ragionamento non fà una grinza.

Appunto: è il tuo e vede solo il tuo punto di vista.

Però in gioco ci sono anche:
-i venditori di auto, possiamo obbligarli a venderti un'auto uguale al prezzo preciso del risarcimento che ottieni, cioè a non guadagnare nulla perchè hai subito un sinistro?
-le assicurazioni, possiamo costringerle a risarcirti esattamente quel che ti serve per riavere un'auto perfettamente uguale ad 1 secondo prima dell'incidente? non mi pare che la polizza dica questo. L'RC obbligatoria serve a tutelare persone e beni esposti ai rischi oggettivi della circolazione. Ma non tutti. qualcosa resta a carico tuo (responsabilità individuale)
-si chiama "sinistro" o incidente perchè è un casino!
fosse l'occasione per rinnovarsi la macchina a spese altrui la chiameremmo "festa"!
e meno male che è obbligatorio, non ci fosse quest'ammortizzatore saremmo all'occhio per occhio come in Katar!

Per aggiungere la mia disavventura: distruttami, con 100% ragione, la Lancia Y 1.2 del 1999 ma perfetta nel 2006 mi si proponeva un risarcimento pari al valore commerciale 3500,00 e non mi bastavano per le riparazioni (5000). Ebbene gira-gira ho trovato un'officina che si è "accontentata" di 3500 e mi ha rimesso a posto l'auto. certo non era una Super Subaru con gl'interni in pelle e le gomme nuove ma un'utilitaria anzianotta e solo ben tenuta ma credo che la cosa valga come esempio di fatturazioni esagerate: quanto ci voleva speculare la prima officina che ha chiesto 5000 per un lavoro che è stato fatto molto ma molto bene con soli 3500?

macheamico6
02/10/2011, 17:13
........
-le assicurazioni, possiamo costringerle a risarcirti esattamente quel che ti serve per riavere un'auto perfettamente uguale ad 1 secondo prima dell'incidente? non mi pare che la polizza dica questo. L'RC obbligatoria serve a tutelare persone e beni esposti ai rischi oggettivi della circolazione. Ma non tutti. qualcosa resta a carico tuo (responsabilità individuale).............

Per favore, mi puoi spiegare questo concetto calandolo al mio caso specifico ?

Brandhauer
02/10/2011, 18:33
Ci provo:

Guidavo la mia Subaru Legacy 2000 sw, auto anagraficamente vecchiotta essendo del 2000 e con oltre 200.000 km, ma un autentico gioiello: perfetta di meccanica (euro 2000 spesi negli ultimi due anni tra cui il rifacimento della distribuzione) e in ottime condizioni di carrozzeria, gommata nuova il giorno prima (!!!), interni in pelle, full optional etc.
Il preventivo del carrozziere sarebbe di euro 8.200:

Se hai una (peraltro bellissima) Subaru Legacy che vale 1600EUR e te la vuoi coccolare con mille orpelli e laminare oro fai bene ma è "cosa tua" e non puoi certo pretendere che valga quel che la valuti TU, infatti c'è un listino ufficiale per chi vende e per chi compra, nel tuo caso 1500/3000

-1600 te li rimborsano (intero valore commerciale dell'auto) e la Subaru resta tua.

poco per te, capisco ma quante Subaru Legacy del 2000 hai visto circolare che valevano appena la quota 1600? E' il "valore medio" che in caso di sinistro diventa "preciso" perchè rotta!

macheamico6
02/10/2011, 19:53
........
Se hai una (peraltro bellissima) Subaru Legacy che vale 1600EUR e te la vuoi coccolare con mille orpelli e laminare oro fai bene ma è "cosa tua" e non puoi certo pretendere che valga quel che la valuti TU, infatti c'è un listino ufficiale per chi vende e per chi compra, nel tuo caso 1500/3000 ........

Allora. Cercherò di fare un pò di chiarezza.
Andiamo con ordine.

Brandhauer, la mia Subaru non era una macchina da "coccolare con mille orpelli e laminare oro". Gli interni in pelle furono fatti installare post acquisto dal primo proprietario (l'auto era del 2000 e io l'avevo dal 2004) da degli artigiani pellettieri toscani. Riguardo alle gomme nuove (c'è pure chi ha ironizzato su tale "stragommatura"), è forse strano che uno monti dei nuovi pneumatici su un'auto di 10 anni? Si era in Dicembre e, come tutti gli anni all'inizio dell'Inverno volevo montare le gomme termiche, solo che quelle che avevo io, pur con ancora metà battistrada, avevano già troppi anni, e io non risparmio mai sulla sicurezza. Ecco perché le feci montare nuove.
Credo di aver ingenerato non solo in te, ma anche in altri amici del forum, l'impressione che io sia un mezzo fissatello. Evidentemente colpa mia, per carità. Ma tengo a precisare che non c'è nulla di più sbagliato.
L'auto per me è semplicemente il mezzo col quale mi sposto, ma è assolutamente importante che sia sicura ed affidabile, in quanto ne và della mia vita e, soprattutto, di quella dei miei cari.
Per il resto, secondo come la vedo io, è come un qualsiasi elettrodomestico, tant'è che la faccio lavare mediamente ogni 2/3 mesi.
Quindi capirai quanto la coccolo, caro Brandhauer.
Peraltro la Subari non è (era) la mia unica auto, dal momento in cui posseggo anche una vecchia Range Rover e un Mercedes CLK cabrio che usa mia moglie (e questo è forse quello che mi potrebbe veramente "fregare" qualora intendessi citare in giudizio la compagnia d'ass.ne, poi spiegherò il perché).
E al di là di tutto quanto precede, non mi pare che tu mi abbia risposto: avrei gradito che tu mi avessi spiegato il concetto da te richiamato relativo alla "responsabilità individuale" che rimane in capo a un soggetto che procede con la sua auto nella sua corsia e sul quale si và a schiantare l'auto di un terzo. Mah !!!

Riguardo al resto che avrei da dire, dato che mi voglio vedere il II tempo di Juve-Milan vorrete perdonarmi (sempre che vi interessi) ma riprenderò più tardi.

Brandhauer
02/10/2011, 20:06
scusa scusa, no polemica, please. io faccio per puro gusto di discussione e scambio pareri.

Qualcosa avevo mal interpretato e forse qualcos'altra ho mal esposto.
Precisato che riguardo all'auto anch'io mi comporto esattamente come te (ma ne ho solo una) il mio concetto è comunque in sintesi questo:
-il valore della tua auto, quale che sia ed in qualunque condizione di stato d'uso si trovi, è scritto sui listini Eurotax. Quello assicuri. Punto.

Felice Juve-Milan!

macheamico6
03/10/2011, 05:03
........ -le assicurazioni, possiamo costringerle a risarcirti esattamente quel che ti serve per riavere un'auto perfettamente uguale ad 1 secondo prima dell'incidente? non mi pare che la polizza dica questo. L'RC obbligatoria serve a tutelare persone e beni esposti ai rischi oggettivi della circolazione. Ma non tutti. qualcosa resta a carico tuo (responsabilità individuale) ........


........ -il valore della tua auto, quale che sia ed in qualunque condizione di stato d'uso si trovi, è scritto sui listini Eurotax. Quello assicuri. Punto.

Perdonami Brandhauer, probabilmente dipenderà da me che non ci arrivo, ma ancora non capisco: che cosa intendi quando dici che "qualcosa resta a mio carico (responsabilità individuale)" ???
Se avrai ancora tempo e voglia di rispondermi, però, ti invito a non ribattere per l'ennesima volta sul valore commerciale dell'auto al momento del sinistro. Quello è chiaro come il sole, peraltro sono stato io stesso ad averne parlato per primo nell'apertura di questo 3d (d'altronde è il nocciolo della questione perché la partita si gioca tutta lì), e più innanzi argomenterò il perché lo contesto.
Ribadisco l'esempio pratico che ho già fatto prima.
Tizio procede con la sua auto nella sua corsia. Caio, che proviene con la sua auto in senso inverso sbanda e invade l'altra corsia.
Risultato = un bel frontale.
Quale sarebbe in un caso come questo il "qualcosa" che "resta a carico" di Tizio per "responsabilità individuale" ???

spantax
03/10/2011, 06:41
E' cosi putroppo, è sempre stato così.

Ma per giustizia una auto vecchiotta dovrebbe pagare qualcosa di meno forse?

PowerRoss
03/10/2011, 09:27
E' cosi putroppo, è sempre stato così.

Ma per giustizia una auto vecchiotta dovrebbe pagare qualcosa di meno forse?

Paghi sicuramente meno per le garanzia furto ed incendio e atti vandalici (il valore delll'auto da assicurare è basso)...

Per l'RCA, ovvero l'assicurazione per la tua responsabilità da circolazione con un'auto che paga i danni che la tua auto causa ad altri, non è direttamente correlato il "valore" o vetustà di un'auto con le probabilità di fare danni agli altri...

Certo che alcuni parametri contano nella definizione del premio, come la cilindrata (si presume che più è alta più si corra con ovvie conseguenze) o il tipo di auto (ci sono alcuni modelli "a rischio" per le statistiche), ma non è certo il valore in sè che determina quanto uno paga di RCA...
Contano piuttosto dove vivi, quanti anni hai, e quanti sinistri hai causato...

macheamico6
05/10/2011, 03:48
Lo spirito della Legge avvalendosi del quale le ass.ni non liquidano una somma superiore al valore comm.le dell'auto prevede che

"il danneggiato non deve trarne un ingiusto vantaggio patrimoniale".
In sostanza, se l'auto vale 1,6 e per aggiustarla ce ne vogliono 8,2 , la Legge consente alle ass.ni di limitare il rimborso a 1,6 perché l'eventuale quota oltre tale somma è configurata come "un ingiusto arricchimento" per il danneggiato.
Tuttavia io controbatto che, nel mio caso specifico, è forse giusto che, se possedevo una Subaru Legacy 2000 sw (lasciamo stare le ottime condizioni generali già ampiamente esposte) che vale 1,6, questa è la somma che mi liquida l'ass.ne anche se per aggiustarla ne occorrono 8,2 ?
A questo punto io ho due alternative:
- o faccio aggiustare la Subaru provvedendo personalmente all'esborso della differenza di 6,6 ;
- oppure dico addio alla Subaru e mi prendo un auto con l' 1,6 che mi ha liquidato l'ass.ne (giusto una Panda di 15 annni o giù di lì).
Nel primo caso dovrei quindi far fronte a

"un ingiusto esborso"
per riportare la situazione esattamente ante sinistro (come dovrebbe essere nei miei diritti)?
Nel secondo caso, invece, mi troverei a possedere

un'auto dal segmento nettamente inferiore a quella che avevo
(con ovvie implicazioni relative anche e soprattutto alla sicurezza passiva)?
E allora perché la Legge salvaguardia gli interessi (patrimoniali) delle compagni d'ass.ne senza minimamente curarsi di salvaguardare anche i miei interessi (patrimoniali e non), che peraltro sono l'incolpevole soggetto passivo del sinistro (ovvero è stata l'altra auto assicurata per RC da quella compagnia a sbandare e a investirmi frontalmente, quindi senza che potessi fare nulla per evitarlo)?
Qualcuno me lo può spiegare, per favore, come se avessi 5 anni (battuta fregata al film Philadelphia) ???

357magnum
05/10/2011, 05:33
Innanzi tutto hai citato il codice civile, il quale sancisce quelle disposizioni a tutela di tutti e non solo delle compagnie di assicurazioni La legge in questione non è fatta specificatamente per le compagnie di assicurazione.
La quantificazione del danno non può prescindere dal valore che l'oggetto danneggiato ha. E se il valore della tua auto è (poniamo) di 1600 a poco rileva che per sistemarla ne servano 8200. E' una scelta tua possedere qualcosa che è, economicamente parlando, un assurdo. Tuttavia la giurisprudenza , proprio per venire incontro a situazioni come la tua, ha ritenuto che il principio del valore del bene possa essere contemperato da alcune valutazioni aggiuntive. Ed è per questo che potresti, tramite un buon avvocato, far valere almeno una parte delle tue ragioni ed ottenere un risarcimento maggiore dei 1600. Quanto maggiore? Beh lo stabilirà il giudice, ma ci sono stati casi in cu si è arrivati al doppio e anche più. Dubito però fortemente che si possa arrivare da 1600 a 8200.
D'altronde, pensaci bene, la legge non è così assurda.

Brandhauer
05/10/2011, 14:41
Perdonami Brandhauer, probabilmente dipenderà da me che non ci arrivo, ma ancora non capisco: che cosa intendi quando dici che "qualcosa resta a mio carico (responsabilità individuale)" ???
Se avrai ancora tempo e voglia di rispondermi, però, ti invito a non ribattere per l'ennesima volta sul valore commerciale dell'auto al momento del sinistro. Quello è chiaro come il sole, peraltro sono stato io stesso ad averne parlato per primo nell'apertura di questo 3d (d'altronde è il nocciolo della questione perché la partita si gioca tutta lì), e più innanzi argomenterò il perché lo contesto.
Ribadisco l'esempio pratico che ho già fatto prima.
Tizio procede con la sua auto nella sua corsia. Caio, che proviene con la sua auto in senso inverso sbanda e invade l'altra corsia.
Risultato = un bel frontale.
Quale sarebbe in un caso come questo il "qualcosa" che "resta a carico" di Tizio per "responsabilità individuale" ???

Scusa, rientro oggi dopo 2 giorni.

Ok, non ribadisco! ma non più di tanto perchè un esempio -che ci sta con la responsabilità individuale- lo devo fare.

Poniamo che la tua legacy del 2000, quando l'hai comprata nel 2004, l'hai parcheggiata dove poi hai avuto l'incidente con ragione 100% e là te la sei dimenticata:
7 estati tell'hanno sbiadita, l'interno in pelle s'è scrostato, le ruote ovalizzate, qualcuno t'ha ciulato un faro e qualcun altro t'ha spaccato un fanalino, qualche scemo ha ritorto un tergicristallo ecc ecc come sempre accade alle auto dimenticate. Poi arriva il giorno dell'incidente e te la centra un tipo con torto pieno: risarcimento? 1600,00!

Come tieni l'auto, cosa ci metti sù (anche le gomme, tra le F1 e 4 ricoperte c'è un abisso in EUR) se per ogni righetta vai dal carrozziere o se la lasci andare è responsabilità individuale e quella, purtroppo non l'assicuri è a tuo rischio.

Spero di non averti fatto innervosire, che già ce n'avrai di tuo, e d'essermi spiegato. Non voglio dire che meglio la tieni e più ti puniscono ma il valore medio và tenuto in considerazione. Un esempio che ci calza è quello della moto: molti qui ci sfottono che mettiamo pezzi aftermarket "nuovo-su-nuovo" ma in effetti il momento giusto per mettere manopole da 100 eur sulla moto è quando è nuova! La TB dfi Herbie a metterla sù non bastano forse 20K cocchi ma per l'assicurazione varrà sempre 4/6mila.

macheamico6
07/12/2011, 00:51
AGGIORNAMENTO A DISTANZA
DI UN ANNO ESATTO DALL'INCIDENTE
Come avevo presagito adesso giro con una Micra 1000 del '99 :wacko: , che tra acquisto, spese voltura e tagliando m'è costata giusto i denari che la compagnia mi ha liquidato. La richiesta d'integrazione della somma avanzata dal mio avvocato è ben lungi dal trovare una definizione.
A parte tutto il resto, inutile dire che qualora m'accadesse un altro sinistro dalle medesime caratteristiche, avendo ora una Micra al posto di una Subaru Legacy temo che non ne potrei più narrare, né in questa né in nessun'altra sede :sad:
Grazie Assicurazioni, e grazie anche a voi leggi dello Stato :mad::mad::mad:
Ma tant'è ..........
Fortunatamente avevo ed ho anche un'altra auto di ben altra "consistenza" rispetto alla Micra, che però a questo punto ovviamente lascio ad uso quasi esclusivo di mia moglie, quindi spero che se proprio mi dovesse capitare ancora un impiccio, che almeno non avvenga quando stò con la Micra :unsure:

357magnum
07/12/2011, 05:30
Le assicurazioni sono una lobby.. Lavorano solo per fregarti.. Credo che quando si ha un auto vecchia bisogna calcolare che se te la distruggono sei a piedi.. E' come se non fosse assicurata..

Non potrai mai essere risarcito per tutto il danno che hai subìto, ne tantomeno avere un rimborso tale da permetterti di acquistare nuova (o usata) un'auto dalle pari caratteristiche..

E' persa in partenza

E' un pò forte come affermazione, se pur ci possono essere degli spunti interessanti forse bisognerebbe conoscere un pò meglio il funzionamento delle leggi (le assicurazioni si muovono dentro un preciso quadro normativo).
Teoricamente dovresti essere in grado di acquistare proprio un auto dalle pari caratteristiche. E' in casi particolari che il sistema non funziona bene in automatico e avrebbe bisogno di un correttivo umano, ma siccome la giustizia in Italia è quello schifo che è (ma non è una priorità.....noooo) allora..... ci sono storture come l'avventura del nostro povero Macheamico 6

Obsolete
07/12/2011, 09:20
A sentire certe cose ammiro sempre di più quelli che riescono a truffare le compagnie assicuratrici,che merde che sono.

sono d'accordo. bisogna essere eleganti e onesti con le persone fisiche, non con le corporazioni tipo assicurazioni, banche, aziende parastatali (mi viene in mente la rai per il canone, per dirne una)

lorisss83
07/12/2011, 10:55
Purtroppo e' tutto normale....parlando di assicurazioni

leo
07/12/2011, 11:00
L'assicurazioni rimborsano sempre il valore di mercato,non certo il danno e non ci vedo nulla di assurdo,altirmeni sai quanta gente dopo un incidente si metterebbe a prendere a martellate la propria auto,così da raddoppiarne il rimborso????
Non ho letto tutto,ma anche a me è successo;12.000.000 su una punto da 5.000.000,presi i soldi,venduta la moto che avevo allora e ricomprata una punto,ma + vecchia della precedente.
E' così,nulla di strano.

triplexperience
07/12/2011, 11:09
Per quanto mi riguarda, quelli che "pago millemila polizze e quando serve non ci siete" li lascio parlare.. ha poco senso spiegargli certe regole...
inoltre, da perito posso solo fare delle valutazioni di stima... se poi il liquidatore ha una giornata buona e vuole fare favori, buon per tutti...

Ma il nocciolo della querelle erano le invettive dei "geni" basate su informazioni sbagliate, che mi facevano alquanto sogghignare...

Continuate pure allora... resterò a leggervi così :rolleyes:

Anche a me fanno sogghignare tutte le informazioni sbagliate che danno gli assicuratori nel momento in cui ti devono risarcire.
Sbagli dovuti ad ignoranza, sia ben chiaro, che per una pura casualità giocano a favore dell'assicurazione. E sogghigno quando, pestando i piedi, leggendo le righe piccole, telefonando nelle sedi centrali, alzando la voce, rivolgendomi ad avvocati, riesco a prendere ciò che, per errore........., non volevano riconoscermi.

jamex
07/12/2011, 12:15
OT

stò facendo il giro delle assicurazioni per la prima moto che la mia ragazza prenderà sabato (per cercare di risparmiare la intesterà a suo babbo)

beh l'unica cosa che posso dire è: CHE SCHIFO CHE LADROCINIO CHE ASSURDITA' CHE PREZZI BASTARDI CHE RAPINA

FINE OT

solidarietà a macheamico6 per l'accaduto

Mrmc
07/12/2011, 12:23
jamex occhio che ormai le compagnie sono sgamate.. se la intesta a suo padre stia attenta che non ci sia la clausola di "guidatore esclusivo" altrimenti poi ( toccando ferro ) in caso di sinistro l'assicurazione paga, ma poi si rivale sul contraente!!

jamex
07/12/2011, 12:26
jamex occhio che ormai le compagnie sono sgamate.. se la intesta a suo padre stia attenta che non ci sia la clausola di "guidatore esclusivo" altrimenti poi ( toccando ferro ) in caso di sinistro l'assicurazione paga, ma poi si rivale sul contraente!!

si si lo so,

infatti ho fatto i preventivi intestando la moto a lui e specificando che in famiglia c'è un secondo guidatore e ho fornito i dati di lui e di lei (patente auto da 11 anni e patente moto presa ad agosto)...i prezzi sono allucinanti