Accedi

Visualizza Versione Completa : tiger 1050.non parte a motore caldo.sos.



drug4u
02/10/2011, 18:13
Buonasera.Inanzitutto devo dirvi che scrivo dalla Grecia.Sono un possesore ti una tiger 1050 e di problemi ne ho avuti parecchi.
Ho cambiato il motorino di avviamento e 2 volte i pistoni xche sono rotti.
Ho fatto circa 65000 e proprio dopo il secondo cambio dei pistoni,entro la garanzia,visto che la Triumph ha riconosciuto che il problema e dovuto dai materiali suoi,la moto ha cominciato a non partire quando e calda.
La mattina parte subito e se vado a bermi un cafe lasciando la moto raffredare un po,non ci sono problemi.
Ma se per qualche motivo la spengo e cerco di farla ripartire,il motorino cerca di farlo ma come se si bloccassi.
Il mio meccanico mi ha detto che potrebbe essere causa dei nuovi pistoni che sono ancora stretti e non rodati.
Ma io ho fatto circa 2000 km e il problema e sempre li..
Ho cercato un po nel forum per vedere se qualcuno ha riscontrato lo stesso problemama niente...
Mi sarebbe molto di aiuto se qualcuno avesse qualche idea di cosa potrebbe causare il problema.
Grazie tante

Dennis
02/10/2011, 18:23
Spiega in dettaglio, la moto non si avvia ma l'albero motore gira bene quando premi lo starter? Oppure senti il motorino di avviamento che "fatica"?

drug4u
02/10/2011, 20:27
Fa fatica il motorino a girare...ma solo quando il motore e caldo...a freddo non lo fa mai...

urasch
02/10/2011, 22:01
sfortunata la ua tiger

flower
02/10/2011, 22:02
sfortunata la ua tiger

... iniziano ad essere un po' troppe queste Triumph "sfortunate" :rolleyes:

manetta scarsa
02/10/2011, 22:17
chi glielo dice della ruota libera?

drug4u
03/10/2011, 06:48
In grecia ci sono tante tiger che hanno avuto problemi con i pistoni..
La triumph dice che e colpa della benzina che si usa qui,con basso numero di ottani...hanno creato una nuova partita con altri materiali piu un programma di iniezione
Infatti e per questo che non ho pagato i pistoni anche se avevo fatto 65000 in 4 anni...
cmqe,qualche notizia per i mio problema?

lucatiger
03/10/2011, 08:50
In grecia ci sono tante tiger che hanno avuto problemi con i pistoni..
La triumph dice che e colpa della benzina che si usa qui,con basso numero di ottani...hanno creato una nuova partita con altri materiali piu un programma di iniezione
Infatti e per questo che non ho pagato i pistoni anche se avevo fatto 65000 in 4 anni...
cmqe,qualche notizia per i mio problema?

Anche a me ogni tanto lo faceva!
Comunque è un problema legato al motorino che si scalda e perde potenza (il rame degli avvolgimenti aumenta la sua resistenza) legato ovviamente alla batteria che inizia ad essere un po giu e all'elettronica che taglia il tutto!
Comunque per farla breve cambiando la batteria risolvi il problema!
Ciao

Luca

myke
03/10/2011, 11:49
Anche io, prima di strapparmi i capelli, farei una prova con una batteria nuova...se sei a casa, magari appena tornato da un giro e la moto e calda, prova a spegnere ed avviare. Se il problema si manifesta, prova allora ad avviare la moto con la batteria dell'auto e vedi se parte.
In caso affermativo, è molto probabile che la batteria che monti ora sia un po' stufa :wink_:

In bocca al lupo

drug4u
03/10/2011, 15:26
Νο,purtroppo non parte con la batteria della machina.apparte che e nuova,quella del tigre,ho fatto prove con batterie,con l`alternatore ma niente...
non so...oggi parlando on un altro meccanico mi ha detto che ce la possibilita che siano problemi con l`albero motore

manetta scarsa
03/10/2011, 16:15
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/183807-guida-ruota-libera-questa-sconosciuta.html

drug4u
03/10/2011, 16:33
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/183807-guida-ruota-libera-questa-sconosciuta.html


La differenza e che sula mia motoil motorino di avviamento fa come se non riuscisse a girare l`albero motore...come se a caldo fossi...stretto...
no gira...a freddo non lo fa mai...funziona perfettamente

manetta scarsa
03/10/2011, 16:41
Sintomatologia: la moto ha difficoltà ad avviarsi come se la batteria fosse poco carica o come se mancasse la benzina dal serbatoio; più precisamente: premendo lo "start" il motorino di avviamento fa il suo lavoro ma la moto non parte, insistendo si sente del rumore metallico provenire dal piccolo carter dx (vicino al motorino di avviamento); questo rumore è dovuto al fatto che l'ingranaggio del motorino di avviamento esce fuori sede dai dentini della ruota libera.
Il problema si presenta sia a freddo che a caldo: anzi proprio in questo secondo caso sembra che l'evento si manifesti con maggiore frequenza

drug4u
03/10/2011, 16:52
Spiegami se vuoi ,che significa la frase "il motorino di avviamento fa il suo lavoro"?gira?o cerca di girare ma non riesce?magari fosse questo il mio problema...
Sapresti spiegarmi meglio?
p.s.scusami anche per il pessimo italiano che uso ma sono greco...

tiger one
03/10/2011, 17:28
le prestazioni della moto sono normali? o sembra un po' frenata? da quello che ho capito sembra che a caldo i pistoni forzino nei cilindri e il motorino non ce la fa.se la causa è questa il meccanico non ti ha montato la selezione di pistoni e fasce giusta

tiger1961
03/10/2011, 17:36
le prestazioni della moto sono normali? o sembra un po' frenata? da quello che ho capito sembra che a caldo i pistoni forzino nei cilindri e il motorino non ce la fa.se la causa è questa il meccanico non ti ha montato la selezione di pistoni e fasce giusta

sarebbe costantemente grippata:cry:

tiger one
03/10/2011, 17:46
sarebbe costantemente grippata:cry:

non è detto, puo' essere che i pistoni forzino un po' ma non abbastanza per grippare,anche se comunque il passo dopo è breve :cry:probabilmente,se il problema è questo,è uno che ci va tranquillo

drug4u
03/10/2011, 20:15
Le prestazioni della moto sono normali...come sempre...

Musicaalfa
09/04/2024, 09:41
Buongiorno.. mi collego alla discussione perché ho lo stesso problema, non risolto purtroppo!! L unica cosa che ho notato e che ho provveduto ad attrezzarmi per non rimanere a terra, è stata quella di comprare un accumulatore di carica.. notando appunto che la moto non aveva spunto all accensione come se aumentassero gli attriti ed il motorino faticasse a girare.. senza aspettare in questo modo i classici 15 min per far si che la temperatura del motore diminuisse.. ovviamente inutile specificare che la situazione in estate peggiora..
Me ne intendo di meccanica e l unica cosa che ho capito è che il problema è legato alla temperatura.. ho anche cambiato le spazzole al motorino con una aggiunta di un filo di massa esterno per scongiurare eventuali perdite di collegamento a massa e contatti vari con l aumentare della temperatura.. il problema che si risolve così per dire dando più spunto all motorino esclude per certo tutti i dubbi sollevati di fase, valvole distribuzione, corpi farfallati e quant'altro! E che vari centri triumph, dato che il problema oramai è stato segnalato da anni, non riescano ad indirizzare il malcapitato verso la giusta soluzione mi lascia davvero senza parole! Mi viene il dubbio che sia un problema più grande, legato al blocco motore, ovalizzazioni e deformazioni a caldo, tanto che per triumph sarebbe un grosso problema farsi carico di eventuali campagne di richiamo! Ma non funziona coso!! Delusissimo!!

_sabba_
09/04/2024, 10:23
Da esperto (mio malgrado) del tuo problema, posso riassumere la quantità di interventi fatti per attenuarlo:
1) fine regolazione (/allineamento) dei corpi farfallati
2) installazione SmartIAT Belinassu
3) installazione modulo ottimizzatore sonda Lambda
4) installazione filtro aria più aperto (SprintFinter)
5) installazione batteria al litio potenziata
Oltre a ciò, sostituzione ECU, sonda lambda, sensore MAP, sensore Crank, corpi farfallati.
Il problema si è attenuato, ma non è mai stato risolto.
La situazione migliorava facendo un Reset Adaption (tramite TuneEcu o computer diagnostico Triumph) una volta alla settimana, per non dar tempo al PowerLatch di scombinare i dati di carburazione memorizzati nella ECU.
Se avessi ora quella moto, procederei a rimappare con variazioni alla tabella AFR, all’apertura farfalle e soprattutto al regime del minimo, elevandolo di almeno 50 giri a caldo (se necessario 100).
Ovviamente con la riprogrammazione mirata della centralina non avrei montato la SmartIAT e l’ottimizzatore Lambda, ma avrei lasciato su il filtro aria più poroso (che aiuta a svuotare la cassa filtro dai gas incombusti quando il motore è molto caldo).

:oook: