Visualizza Versione Completa : Non so più che pensare! Aspetto sino all'anno prossimo
Pelledorso
03/10/2011, 09:06
e cambierò le gomme!
Se il comportamento di sta ca@@o di moto non migliorerà mi sa che la venderò :dry:!!!
Premessa:
mi sono sempre lamentato del poco feeling che ho con questa moto soprattutto con l'anteriore!
Ho letto miliardi di post e chiesto miliardi di consigli; poi mi son deciso ad apporre migliorie tecniche al mezzo!
Ora ho i bitubo al posteriore e il kit Matris all'anteriore ma il comportamento è sempre lo stesso :sick:!!
La settimana scorsa mi è partito il davanti e sabato pomeriggio la moto in uscita da una rotatoria (scatenando i possenti cavalli in dotazione) mi ha quasi disarcionato e mandanto ad assaggiare binder e ortiche (stile cadute in moto GP)!!
Una cosa che non mi sarei mai aspettato e che mi ha colto alla sprovvista :sick:!!!
Ora le domande sono:
- Sono un pilota del piffero :cipenso:?!?
- E' colpa delle gomme :cipenso:?!?
- Sto pretendendo troppo dal mezzo in questione :cipenso:?!?
Io a questo punto non so più che pensare e nemmeno mi va di girare ai 40 all'ora per non aver il patema d'animo che se apro un pò il gas corro il rischio di cadere............... x questo se la moto non cambierà "atteggiamento" mi toccherà venderla!!!!
Ciao Pelle...che mi dici ?...dai su...che succede?....l'avantreno ti parte?....io imputerei la colpa alle gomme, usura, usura anomala, durezza e perchè no pressione errata, controlla bene e non perderti d'animo..:wink_:
che gomme hai e quanti km ci hai fatto?
che gomme hai e quanti km ci hai fatto?
e, aggiungo, da quanto le hai su.
Con le mie avevo fatto pochi km, ma oramai erano dure e si sentiva durante la guida :cry:.
Poi cambiate, messo ammo posteriori nuovi, un altro mondo.
Quest'inverno punto al kit matris. Herbie se ci sei rifai un gda per NAtale? :tongue:
Scusate l'o.t.
Adottando migliori sospensioni come hai fatto tu la moto dovrebbe essere molto migliorata. Se le gomme sono vecchie o finite o mal manutenute, potrebbe essere la colpa dei tuoi problemi... Magari fai una scappata da un gommista serio e fatti dare un'occhiata!
Tokugawa
03/10/2011, 10:05
Allora diverse cosine.
Conformazione originale non andava
Hai montato il kit ma non va lo stesso
Gomme?
Vediamo:
Secondo il mio modesto parere da utente medio-basso, dipende dal tuo stile di guida.
Il kit per quanto ottimo ed anche troppo efficace per la ciclistica della bonnie non ti da il giusto feeling perchè probabilemente non hai il setting ottimale per come guidi tu, magari mi sbaglio ma mi da l'impressione che effettui dei cambi di direzione troppo repentini sbilanciando la moto e come conseguenza ti ritrovi ad avere i pneumatici che non ti seguono, mettici che la maggior parte delle volte l'asfalto cittadino non è ottimale, specialmente nelle rotonde piu di una volta sento che l'asfalto è una cagata pazzesca, sempre sporco e di qualità scadente, in più in entrata e in uscita c'è sempre sporcizia o terriccio e la maggior parte delle volte devi passarci quasi verticale, altro che fare le uscite in piega.
Saluti
Aleville
03/10/2011, 13:02
pure io confermo che la ciclistica della bonni (premetto che la mia SE è ancora orginale come ammortizzatori) è davvero precarica, in curva ho sempre la sensazione di stare sulle uova, e senza spingere chissa che! mah...va veramente bene solo da passeggio
Pelledorso
03/10/2011, 13:39
Ciao Pelle...che mi dici ?...dai su...che succede?....l'avantreno ti parte?....io imputerei la colpa alle gomme, usura, usura anomala, durezza e perchè no pressione errata, controlla bene e non perderti d'animo..:wink_:
Quoto Gian ma quoto tutti:
Le gomme sono quelle di serie hanno 12000 km 2 anni e tre mesi di utilizzo (il dot l'avevo controllato era abbastanza in linea con la data di immatricolazione della moto)!
Anno di fabbricazione e km di percorrenza delle gomme secondo me non sono il problema perchè la moto è sempre andata male!!!
Spero che il problema sia marca e modello di gomme!!!
Per i controlli (pressione gomme ecc. ecc.) li ho fatti fare al meccanico che mi ha installato il kit e i bitubo ed essendo lui la mia fotocopia in altezza e peso gli ho detto di configurare il tutto al meglio!!!
Ma........... :cry: :sick:
Se l'anno prossimo con le gomme nuove non cambia......... la vendo :dry:!!!
PS se devo andare a passeggio in verticale con una moto.......... allora lascio perdere :dry:!!!
Grazie a tutti x i vostri messaggi :rolleyes:
Mr.Fingerpicker
03/10/2011, 13:55
Ciao, non ho molta esperienza perché la Bonnie é la mia prima moto. Ho notato comunque che, almeno sulla mia, la pressione delle gomme va controllata spesso e non saprei dire se é per colpa o meno delle camere d'aria( ho una T100). Quando mi capita di girare con la pressione anche solo un pelo più bassa avverto una forte sensazione di instabilità, sensazione che scompare del tutto una volta gonfiate le gomme.
Al contrario di Aleville non ho mai la sensazione di "stare sulle uova".
LelunZ865
03/10/2011, 14:07
12mila km e più di due anni con le stesse gomme e pure originali!!!????
non sono mica caciotte che devi farle stagionare!!!cambiale!!!!!!
scherzi(mica tanto) a parte...avevo le stesse sensazioni di instabilità dopo circa 11mila km con le stesse gomme, tutto risolto montando altre gomme, non di serie ma stesse misure
dopo aver montato il kit matris alle forche, mi stupisco ogni giorno e a ogni giro che faccio, solo un mese fa non pensavo nemmeno di divertirmi così con le forche originali!
ergo mi viene da pensare che il tuo problema siano le gomme...
buona fortuna ;)
Pelledorso
03/10/2011, 15:25
12mila km e più di due anni con le stesse gomme e pure originali!!!????
non sono mica caciotte che devi farle stagionare!!!cambiale!!!!!!
scherzi(mica tanto) a parte...avevo le stesse sensazioni di instabilità dopo circa 11mila km con le stesse gomme, tutto risolto montando altre gomme, non di serie ma stesse misure
dopo aver montato il kit matris alle forche, mi stupisco ogni giorno e a ogni giro che faccio, solo un mese fa non pensavo nemmeno di divertirmi così con le forche originali!
ergo mi viene da pensare che il tuo problema siano le gomme...
buona fortuna ;)
Allora, premesso che non ho un Kawa da pista............ io penso che gomme che hanno 2 anni e 3 mesi di vita e 12000 km siano ancora discretamente nel range di "sicurezza"!!!
Ho premesso ma non hai colto....... che nemmeno da appena immatricolata andava bene!
Se su una Bonneville Se per essere tranquillo devo cambiare gomme ogni 3000km/6 mesi allora......... ritorno sul Kawasaki Ninja :dry:!!!
La Bonneville l'avevo presa anche per contenere un pò i costi di gestione!!!
PS chissà perchè il ragionamento "gomme originali che hanno 2 anni son vecchie! Cambiale!" non vale anche per le automobili!!
Sono per caso fatte con materiali diversi :cipenso:?!?
Sam il Cinghio
03/10/2011, 15:30
penso che gomme che hanno 2 anni e 3 mesi di vita e 12000 km
CHIUDERE!!!
Pelledorso
03/10/2011, 15:33
CHIUDERE!!!
Ok! ho capito vanno cambiate ogni 6 mesi :biggrin3:
Sam il Cinghio
03/10/2011, 15:46
:D :D :D
No dai... scherzi a parte le tue gomme non possono piu' essere considerate affidabili
non dico che siano da buttare, ma IMHO quasi
non e' solo l'usura (che comunque e' gia' considerevole) ma anche l'eta' e soprattutto i cicli di riscaldamento / raffreddamento che vulcanizzano la gomma e le fanno perdere prestazioni.
Davvero, cambiale... tienile alla pressione corretta... e vedrai che non avrai piu' problemi ;)
Io penso che al di là delle gomme che sicuramente influiscono la bonnie è tutt'altro che facile e intuitiva nella guida e soprattutto nell'inserimento in curva.
L'ho notato da subito.
Però è una questione anche di prenderci la mano, ma se devo essere sincero ogni volta che faccio una curva a velocità sostenuta sul misto largo mi stupisco piacevolmente di esserla riuscita a portare a compimento..ma sul misto stretto ho sempre un pò di ansia.
Ma io sono una mezza sega e quindi dipenderà esclusivamente da me.
Mr.Fingerpicker
03/10/2011, 16:04
Io penso che al di là delle gomme che sicuramente influiscono la bonnie è tutt'altro che facile e intuitiva nella guida e soprattutto nell'inserimento in curva.
L'ho notato da subito.
Però è una questione anche di prenderci la mano, ma se devo essere sincero ogni volta che faccio una curva a velocità sostenuta sul misto largo mi stupisco piacevolmente di esserla riuscita a portare a compimento..ma sul misto stretto ho sempre un pò di ansia.
Ma io sono una mezza sega e quindi dipenderà esclusivamente da me.
Ma non era una moto facile da guidare(adatta come prima moto) e maneggevole? L'ho sempre sentita descrivere così!
Pelledorso
03/10/2011, 16:15
:D :D :D
No dai... scherzi a parte le tue gomme non possono piu' essere considerate affidabili
non dico che siano da buttare, ma IMHO quasi
non e' solo l'usura (che comunque e' gia' considerevole) ma anche l'eta' e soprattutto i cicli di riscaldamento / raffreddamento che vulcanizzano la gomma e le fanno perdere prestazioni.
Davvero, cambiale... tienile alla pressione corretta... e vedrai che non avrai piu' problemi ;)
Ok cambierò ma oramai la primavera prossima :wink_:
Ma non era una moto facile da guidare(adatta come prima moto) e maneggevole? L'ho sempre sentita descrivere così!
Ai 50 km/h senza piegare è perfetta :oook:!!!
Tokugawa
03/10/2011, 16:20
Ma non era una moto facile da guidare(adatta come prima moto) e maneggevole? L'ho sempre sentita descrivere così!
é una moto manegevolissima, nonostante i suoi 220 kg si guida con estrema facilità e il manubrio originale ti permette anche delle manovre nel traffico in scioltezza e di passare dove anche gli scooter si fermano, con tutto che dietro ho due krauser che ne aumentano l'ingombro...
Certo che se uno compra la moto e senza conoscerla a fondo prova da subito a farci determinate cose non potrà mai capirne la differenza.
A basse andature si comporta bene ma a velocità piu o meno sostenute va guidata, perchè ad aiutarti non troverai ne sospensioni, ne telaio e ne tantomeno gomme, visto che le originali sono delle gomme per lunghi kilometraggi.
Aggiungici anche il fatto che qualcuno solitamente dopo nemmeno 1000 km inizia a modificarla...manubrio e balle varie, andando a modificarne anche il comportamento.
LA bonneville è una moto da andatura tranquillo-briosa turistica.
In mezzo ai tornanti con delle piccole modifiche, ma anche senza, da delle belle soddisfazioni, ma richiede delle capacità discrete, perchè il baricentro a 15 cm da terra ed il peso discreto non facilitano gli inserimenti con cambio di carico troppo veloce, ergo o sei uno che lo sa fare o vai incontro a spiacevoli sensazioni.
Forse ho detto delle stronzate o forse no, il sunto è il seguente :
Alle volte è la moto e alle volte è il motociclista.
Se poi pensate che mi sbaglio guardate qui
LpWXVV4JL3Q
Io penso che al di là delle gomme che sicuramente influiscono la bonnie è tutt'altro che facile e intuitiva nella guida e soprattutto nell'inserimento in curva.
L'ho notato da subito.
Però è una questione anche di prenderci la mano, ma se devo essere sincero ogni volta che faccio una curva a velocità sostenuta sul misto largo mi stupisco piacevolmente di esserla riuscita a portare a compimento..ma sul misto stretto ho sempre un pò di ansia.
Ma io sono una mezza sega e quindi dipenderà esclusivamente da me.
Mic, ma ha una SE, hanno sempre rotto i maroni che la cerchiolegata ha il pregio della maneggevolezza...ora, se non è vero nemmeno quello, è un altro mito che si infrange:biggrin3:
Tokugawa
03/10/2011, 16:37
Mic, ma ha una SE, hanno sempre rotto i maroni che la cerchiolegata ha il pregio della maneggevolezza...ora, se non è vero nemmeno quello, è un altro mito che si infrange:biggrin3:
IN mezzo al traffico e nell'uso cittadino è piu "veloce" nei cambi di direzione infatti.
L'ho avuta per una giornata ed effettivamente è diversa da quella con i raggi
oltre le riflessioni sulle gomme, che oramai sono da buttare, aggiungo una cosa poco tecnica... devi essere rilassato!! la tensione non fa altro che rendere i movimenti poco fluidi e molto nervosi.
Se non è il tuo caso allora è solo un problema di pneumatici. Cambiali e facci sapere!!
Un'altra cosa, i forum rovinano i neomoticlisti:coool:: prima si impara a guidare la moto, dopo si spendono i soldi per migliorare il feeling dinamico di guida.. uno che è alle prime armi crede di spendere 6-700 euro in sospensioni e come per magia conduce la moto come uno che l autilizza da anni. Non è così, io te lo dico per esperienza personale. 10 anni fa mi incacchiavo con la moto perchè non era sicura, spendevo migliaia di euro in stronzate superflue come se dovessi andare in pista.
Una moto come esce dal conce è perfetta per l'uso al quale è candidata al 90%dei casi per il 99% dei piloti!
Dai, ti vogliamo contento, cambia ste minchia di gomme e dicci come ti trovi!:wink_:
Mic, ma ha una SE, hanno sempre rotto i maroni che la cerchiolegata ha il pregio della maneggevolezza...ora, se non è vero nemmeno quello, è un altro mito che si infrange:biggrin3:
E infatti pensavo che la SE fosse più facile, ma evidentemente mi sbagliavo.
E comunque c'è da fare una precisazione:
La bonnie è molto maneggevole, e più qualcosa è maneggevole e meno è stabile, come un aereo caccia maneggevolissimo ma instabile in confronto ad un aereo di linea stabile ma poco maneggevole.
Io è da anni che guido bmw che sono "abbastanza" stabili e quindi poco maneggevoli: una volta impostata la traiettoria di una curva la percorrono senza ondulamenti, specie nell'uso in coppia.
La bonnie, più maneggevole, ha bisogno spesso di contiunue correzioni di traiettoria e questo può causare qualche apprensione.
Tokugawa
03/10/2011, 16:49
E infatti pensavo che la SE fosse più facile, ma evidentemente mi sbagliavo.
E comunque c'è da fare una precisazione:
La bonnie è molto maneggevole, e più qualcosa è maneggevole e meno è stabile, come un aereo caccia maneggevolissimo ma instabile in confronto ad un aereo di linea stabile ma poco maneggevole.
Io è da anni che guido bmw che sono "abbastanza" stabili e quindi poco maneggevoli: una volta impostata la traiettoria di una curva la percorrono senza ondulamenti, specie nell'uso in coppia.
La bonnie, più maneggevole, ha bisogno spesso di contiunue correzioni di traiettoria e questo può causare qualche apprensione.
Mic scusa ma dissenterizzo dissentendo la tua ultima affermazione. Io trovo la bonnie estremamente lineare sui curvoni veloci, ha delle pecche ( con ammo originali) quando si incontrano delle asperità o le giunzioni ( meglio non passarci sopra) ma per il semplice fatto che la ciclistica è sempre in ritardo sull'asfalto, questa è la mia impressione.
Va guidata con attenzione, come tutte le moto e con pazienza :o)
Sam il Cinghio
03/10/2011, 16:49
La bonnie è molto maneggevole, e più qualcosa è maneggevole e meno è stabile, come un aereo caccia maneggevolissimo ma instabile in confronto ad un aereo di linea stabile ma poco maneggevole.
Io è da anni che guido bmw che sono "abbastanza" stabili e quindi poco maneggevoli: una volta impostata la traiettoria di una curva la percorrono senza ondulamenti, specie nell'uso in coppia.
La bonnie, più maneggevole, ha bisogno spesso di contiunue correzioni di traiettoria e questo può causare qualche apprensione.
Non sono molto d'accordo... penso che qui si faccia confusione tra maneggevolezza e "precisione di guida".
Metto a confronto 4 moto che ho avuto:
- Honda Hornet 600
- Ktm Duke II
- Honda Varadero
- Triumph Tiger 955i
Le prime due le ho scelte perche' molto piccole, leggere e maneggevoli
Le seconde due perche' grosse e pesanti, quindi piu' faticose da guidare sul misto
Le due Honda pero' si muovevano tantissimo, richiedevano correzioni continue ed accorgimenti per limitare i trasferimenti di carico.
K e Triumph perfette, precise. Il K ovviamente molto di piu' forte di un'ottima ciclistica... ma la Triumph fresca di sospensioni aveva un telaio fantastico, precisissimo.... in grado di farmi percorrere i curvoni della tangenziale est di Milano a velocita' MOLTO molto sopra il consentito (non parlo se non in presenza del mio avvocato... Shining dove cazzo sei?)
LelunZ865
03/10/2011, 18:04
:D :D :D
No dai... scherzi a parte le tue gomme non possono piu' essere considerate affidabili
non dico che siano da buttare, ma IMHO quasi
non e' solo l'usura (che comunque e' gia' considerevole) ma anche l'eta' e soprattutto i cicli di riscaldamento / raffreddamento che vulcanizzano la gomma e le fanno perdere prestazioni.
Davvero, cambiale... tienile alla pressione corretta... e vedrai che non avrai piu' problemi ;)
che altro dire :D
certo il passare da una ruota da 19 ad una da 17 (passando dalla 18 della thruxton) con piccole modifiche di dettaglio sul telaio la dice lunga sulla rigorosità del progetto telaio/sospensioni delle mc...
il resto è solamente manico, se l'hai la fai camminare, se non l'hai patisci...
Quoto Pepi, cinobonnie la spreme come un limone, sfido CHIUNQUE a stargli dietro....:fisch:
Io ho un SE e ti posso garantire che sono le gomme di merda che monta di serie.
Davanti dovresti avere una Metz M4 da me soprannominata MARMOMAX e dietro una Metz M2 che è solo un'alta M4 rinominata perchè hanno fatto la misura 130/80 apposta per la Bonneville.
Inoltre hanno 12000 KM e se vuoi le puoi tenere anche 22000 KM perchè non si consumeranno mai. :sick::sick::sick:
Cambia le gomme con un prodotto serio e vedrai che la moto cambia dal giorno alla notte.
Io sono andato fuori misura ed ho montato delle Continental Road Attack 2 e ti posso garantire che la moto è incollata per terra.
Tieni conto che la mia SE è elaborata sul serio (testa abbassata, valvole, kit vari ,scarichi ecc. non sto' a spiegare xchè l'ho già fatto in altri post. per il mitico Mabaco) ed è incollata per terra comunque.
I vari kit sospensioni a mio parere non servono a un cazz...
Contrariamente a quel che si pensa l' SE non monta le stesse sospensioni del T100 ne' davanti ne' dietro (intendiamoci le tarature sono completamente diverse la marca ovviamente è la stessa).
L'unica cosa da fare se vuoi aumentare l'agilità di inserimento in curva è montare degli ammo da 36 CM invece che da 34CM originali e vanno benissimo quelli del Thruxton senza farsi tante seghe.
Io con questo assetto ci ho già fatto 20.000 Km e andando quasi sempre di fretta :wink_:
Ti posso garantire che la moto fa le curve meglio dello Speed 1050 che avevo prima. :laugh2:
Ovviamente cambio le gomme ogni 8/9000 KM come si dovrebbe fare su qualsiasi moto se vuoi stare tranquillo.
Io ho un SE e ti posso garantire che sono le gomme di merda che monta di serie.
Davanti dovresti avere una Metz M4 da me soprannominata MARMOMAX e dietro una Metz M2 che è solo un'alta M4 rinominata perchè hanno fatto la misura 130/80 apposta per la Bonneville.
Inoltre hanno 12000 KM e se vuoi le puoi tenere anche 22000 KM perchè non si consumeranno mai. :sick::sick::sick:
Cambia le gomme con un prodotto serio e vedrai che la moto cambia dal giorno alla notte.
Io sono andato fuori misura ed ho montato delle Continental Road Attack 2 e ti posso garantire che la moto è incollata per terra.
Tieni conto che la mia SE è elaborata sul serio (testa abbassata, valvole, kit vari ,scarichi ecc. non sto' a spiegare xchè l'ho già fatto in altri post. per il mitico Mabaco) ed è incollata per terra comunque.
I vari kit sospensioni a mio parere non servono a un cazz...
Contrariamente a quel che si pensa l' SE non monta le stesse sospensioni del T100 ne' davanti ne' dietro (intendiamoci le tarature sono completamente diverse la marca ovviamente è la stessa).
L'unica cosa da fare se vuoi aumentare l'agilità di inserimento in curva è montare degli ammo da 36 CM invece che da 34CM originali e vanno benissimo quelli del Thruxton senza farsi tante seghe.
Io con questo assetto ci ho già fatto 20.000 Km e andando quasi sempre di fretta :wink_:
Ti posso garantire che la moto fa le curve meglio dello Speed 1050 che avevo prima. :laugh2:
Ovviamente cambio le gomme ogni 8/9000 KM come si dovrebbe fare su qualsiasi moto se vuoi stare tranquillo.
Ma quando mai...
La SE ha il cannotto di sterzo più chiuso di 2° rispetto alla t100 e l'interasse più corto di 1 cm, gli ammortizzatori sono identici:wink_:
mcqueen278
03/10/2011, 20:39
Io ho un SE e ti posso garantire che sono le gomme di merda che monta di serie.
Davanti dovresti avere una Metz M4 da me soprannominata MARMOMAX e dietro una Metz M2 che è solo un'alta M4 rinominata perchè hanno fatto la misura 130/80 apposta per la Bonneville.
Inoltre hanno 12000 KM e se vuoi le puoi tenere anche 22000 KM perchè non si consumeranno mai. :sick::sick::sick:
Cambia le gomme con un prodotto serio e vedrai che la moto cambia dal giorno alla notte.
Io sono andato fuori misura ed ho montato delle Continental Road Attack 2 e ti posso garantire che la moto è incollata per terra.
Tieni conto che la mia SE è elaborata sul serio (testa abbassata, valvole, kit vari ,scarichi ecc. non sto' a spiegare xchè l'ho già fatto in altri post. per il mitico Mabaco) ed è incollata per terra comunque.
I vari kit sospensioni a mio parere non servono a un cazz...
Contrariamente a quel che si pensa l' SE non monta le stesse sospensioni del T100 ne' davanti ne' dietro (intendiamoci le tarature sono completamente diverse la marca ovviamente è la stessa).
L'unica cosa da fare se vuoi aumentare l'agilità di inserimento in curva è montare degli ammo da 36 CM invece che da 34CM originali e vanno benissimo quelli del Thruxton senza farsi tante seghe.
Io con questo assetto ci ho già fatto 20.000 Km e andando quasi sempre di fretta :wink_:
Ti posso garantire che la moto fa le curve meglio dello Speed 1050 che avevo prima. :laugh2:
Ovviamente cambio le gomme ogni 8/9000 KM come si dovrebbe fare su qualsiasi moto se vuoi stare tranquillo.
Scusami ma che misure hai montato degli pneumatici?
Ma quando mai...
La SE ha il cannotto di sterzo più chiuso di 2° rispetto alla t100 e l'interasse più corto di 1 cm, gli ammortizzatori sono identici:wink_:
Si sono d'accordo che cambia l'interasse, l'inclinazione del canotto di sterzo di conseguenza anche l'avancorsa che è poi quella che conta, ma ti posso garantire che pur essendo la stessa Forcella Kayaba cambiano (come ho già scritto se leggi bene) le tarature della forcella.
L'SE ha una taratura più rigida rispetto al T100.
Ad esempio per sostituire l'olio delle forche e cito il manuale di servizio Triumph:
Bonneville T100:
Fork oil capacity 484cc
Fork oil level (fork fully compressed) 120 mm below inner tube surface
Bonneville SE:
Fork oil capacity 499cc
Fork oil level (fork fully compressed) 106 mm below inner tube surface
Bonneville T100 Rear wheel travel 105 mm
Bonneville SE Rear wheel travel 100 mm
Codice del pompante forcella T100 1390831
Codice pompante forcella SE 2818361
E cambiano anche la molla ed altri particolari.
Come d'altro canto cambiano tarature e componenti interni per Lo Scrambler e il Thruxton.
Questo è quello che ho ricavato dal manuale e dalla mia esperienza, ma correggimi pure se sbaglio. :laugh2:
Scusami ma che misure hai montato degli pneumatici?
Ho montato Continental Road Attack 2
Ant. 110/70 ZR 17 54W che è la misura da libretto
Post. 150/70 R17 69V che è fuori misura ma ha quasi la stessa altezza di spalla dell'originale (il 70% di 150 è 105 mm, l'80% di 130 è 104 mm quindi praticamente uguale)
La moto cambia dal giorno alla notte come tenuta e rapidità di discesa in piega, nonostante la gomma sia più larga. Le avevo anche mini recensite nel post dedicato alle gomme, e devo dire che dopo 9000 km non mi pento affatto anzi le rimonto di sicuro.
Ovviamente nonostante gli ammo post da 36 cm che fan si che le pedane si alzino da terra un po' e quindi si può piegare di più, gli ultimi 8 mm di gomma a dx e sx non li usi, stai già grattando le pedane e anche il silenziatore. :coool:
So che sono fuori libretto ma quando mi hanno fermato (un paio di volte e mi cagavo sotto) nessuno ha controllato le gomme, forse su una Bonnie non ci badano, rompono molto di più per lo scarico ma il mio è omologato (almeno quello :rolleyes:).
Mi sono tenuto la gomma 130/80 in garage per andare a revisione quando toccherà.:laugh2:
Flavius9
04/10/2011, 07:19
é una moto manegevolissima, nonostante i suoi 220 kg si guida con estrema facilità e il manubrio originale ti permette anche delle manovre nel traffico in scioltezza e di passare dove anche gli scooter si fermano, con tutto che dietro ho due krauser che ne aumentano l'ingombro...
Certo che se uno compra la moto e senza conoscerla a fondo prova da subito a farci determinate cose non potrà mai capirne la differenza.
A basse andature si comporta bene ma a velocità piu o meno sostenute va guidata, perchè ad aiutarti non troverai ne sospensioni, ne telaio e ne tantomeno gomme, visto che le originali sono delle gomme per lunghi kilometraggi.
Aggiungici anche il fatto che qualcuno solitamente dopo nemmeno 1000 km inizia a modificarla...manubrio e balle varie, andando a modificarne anche il comportamento.
LA bonneville è una moto da andatura tranquillo-briosa turistica.
In mezzo ai tornanti con delle piccole modifiche, ma anche senza, da delle belle soddisfazioni, ma richiede delle capacità discrete, perchè il baricentro a 15 cm da terra ed il peso discreto non facilitano gli inserimenti con cambio di carico troppo veloce, ergo o sei uno che lo sa fare o vai incontro a spiacevoli sensazioni.
Quotone.
Provengo da moto giapponesi con cui andavo in pista e con cui facevo esclusivamente sparate nei week-end ( ultima il Cbr 600 2007 ); nonostante notevoli limiti ciclistici ( ma che penso logici per il tipo di moto), trovo la Bonny estremamente sincera e facile da condurre. Ma sopratutto divertente..
Pelledorso
04/10/2011, 14:25
oltre le riflessioni sulle gomme, che oramai sono da buttare, aggiungo una cosa poco tecnica... devi essere rilassato!! la tensione non fa altro che rendere i movimenti poco fluidi e molto nervosi.
Se non è il tuo caso allora è solo un problema di pneumatici. Cambiali e facci sapere!!
Un'altra cosa, i forum rovinano i neomoticlisti:coool:: prima si impara a guidare la moto, dopo si spendono i soldi per migliorare il feeling dinamico di guida.. uno che è alle prime armi crede di spendere 6-700 euro in sospensioni e come per magia conduce la moto come uno che l autilizza da anni. Non è così, io te lo dico per esperienza personale. 10 anni fa mi incacchiavo con la moto perchè non era sicura, spendevo migliaia di euro in stronzate superflue come se dovessi andare in pista.
Una moto come esce dal conce è perfetta per l'uso al quale è candidata al 90%dei casi per il 99% dei piloti!
Dai, ti vogliamo contento, cambia ste minchia di gomme e dicci come ti trovi!:wink_:
Apparte che i Forum rovinano i MOTOCICLISTI in generale :rolleyes: chi ti ha detto che sono un NEOmotociclista :cipenso:?!?!?
Io ho un SE e ti posso garantire che sono le gomme di merda che monta di serie.
Davanti dovresti avere una Metz M4 da me soprannominata MARMOMAX e dietro una Metz M2 che è solo un'alta M4 rinominata perchè hanno fatto la misura 130/80 apposta per la Bonneville.
Inoltre hanno 12000 KM e se vuoi le puoi tenere anche 22000 KM perchè non si consumeranno mai. :sick::sick::sick:
Cambia le gomme con un prodotto serio e vedrai che la moto cambia dal giorno alla notte.
Io sono andato fuori misura ed ho montato delle Continental Road Attack 2 e ti posso garantire che la moto è incollata per terra.
Tieni conto che la mia SE è elaborata sul serio (testa abbassata, valvole, kit vari ,scarichi ecc. non sto' a spiegare xchè l'ho già fatto in altri post. per il mitico Mabaco) ed è incollata per terra comunque.
I vari kit sospensioni a mio parere non servono a un cazz...
Contrariamente a quel che si pensa l' SE non monta le stesse sospensioni del T100 ne' davanti ne' dietro (intendiamoci le tarature sono completamente diverse la marca ovviamente è la stessa).
L'unica cosa da fare se vuoi aumentare l'agilità di inserimento in curva è montare degli ammo da 36 CM invece che da 34CM originali e vanno benissimo quelli del Thruxton senza farsi tante seghe.
Io con questo assetto ci ho già fatto 20.000 Km e andando quasi sempre di fretta :wink_:
Ti posso garantire che la moto fa le curve meglio dello Speed 1050 che avevo prima. :laugh2:
Ovviamente cambio le gomme ogni 8/9000 KM come si dovrebbe fare su qualsiasi moto se vuoi stare tranquillo.
Finalmente uno che ha confermato le mie impressioni!
Il fatto è che non avrei mai pensato che fossero così merdose ste gomme :cry:!!!
La primavera prox le cambio ma volendo restare nelle misure da libretto ho poca scelta :dry:!
LelunZ865
04/10/2011, 15:29
-.-
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.