Visualizza Versione Completa : Cambio olio forca T100
Allora,ho letto tutto il tutorial di Marcos ma ho dei dubbi.
Mi sempra un pò troppo morbida come è adesso anche se funziona bene e assorbe bene,quando freno mi và a pacco e allora vorrei cambiare olio senza introdurre cartucce o cose varie.
Vorrei sapere che gradazione di olio mi consigliate e soprattutto a quanti cm dal bordo a stelo compresso,devo fare il livello.
Grazie a tutti coloro che hanno voglia di darmi qualche dritta.:wink_:
doccerri
04/10/2011, 11:04
Allora,ho letto tutto il tutorial di Marcos ma ho dei dubbi.
Mi sempra un pò troppo morbida come è adesso anche se funziona bene e assorbe bene,quando freno mi và a pacco e allora vorrei cambiare olio senza introdurre cartucce o cose varie.
Vorrei sapere che gradazione di olio mi consigliate e soprattutto a quanti cm dal bordo a stelo compresso,devo fare il livello.
Grazie a tutti coloro che hanno voglia di darmi qualche dritta.:wink_:
se posso permettermi, cambia sia molle che olio.
Cambiando solo quest'ultimo, infatti, andresti ad intervenire solo sulla viscosità del fluido, ottenendo solo una forcella più lenta a risalire. Inoltre, più il fluido viene compresso più fatica a scorrere all'interno dei vari passaggi interni, fino ad arrivare, quando deve scorrere molto velocemente, a creare una sorta di stallo, murando, e di conseguenza producendo un effetto molto simile alla forcella a pacco. Se aumenti solo la viscosità dell'olio aumenti questo effetto!
intervenendo in contemporanea con la sostituzione delle molle (mettendone di più rigide o meglio ancora progressive) limiti l'affondamento della forcella, allontani la possibilità che la forca vada a pacco, e non corri il rischio che si verifichi quanto ho (cercato) di spiegare sopra...
Sam il Cinghio
04/10/2011, 11:19
a creare una sorta di stallo, murando, e di conseguenza producendo un effetto molto simile alla forcella a pacco. 
 
Shock idraulico ;)
 
Se aumenti solo la viscosità dell'olio aumenti questo effetto!
intervenendo in contemporanea con la sostituzione delle molle (mettendone di più rigide o meglio ancora progressive) limiti l'affondamento della forcella, allontani la possibilità che la forca vada a pacco, e non corri il rischio che si verifichi quanto ho (cercato) di spiegare sopra...
 
Ti quoto, ma manterrei il SAE10 di serie piuttosto usando un olio di qualita' le cui prestazioni non decadano troppo rapidamente.
Non aumenterei il SAE anche perche' andiamo incontro all'inverno, si rischia nuovamente il problema dello shock
Grazie a tutti e due...ma ad occhio si riconoscono le molle lineari o progressive?
Vi chiedo questo perchè pare,dico pare,che la mia T100 abbia già subito la modifica..ma non ci credo.
Sam il Cinghio
04/10/2011, 16:08
Grazie a tutti e due...ma ad occhio si riconoscono le molle lineari o progressive?
Vi chiedo questo perchè pare,dico pare,che la mia T100 abbia già subito la modifica..ma non ci credo.
Le molle lineari hanno le spire tutte alla stessa distanza
Le molle progressive hanno una parte con le spire piu' ravvicinate che vanno poi via via (PROGRESSIVAMENTE :tongue:) diradandosi
PROGRESSIVE a sinistra, LINEARI a destra ;)
http://www.sestapienastore.com/public/zoom_30547152_molle_forc.jpg
oh cinghio è più forte di te, appena leggi forch... amm... non resisti... :biggrin3:
ma non partecipavi solo ai post gnagna? :wub:
Grazie Sam,apriamo un'officina!
Sam il Cinghio
05/10/2011, 06:31
oh cinghio è più forte di te, appena leggi forch... amm... non resisti... :biggrin3:
ma non partecipavi solo ai post gnagna? :wub:
Ma infatti ho risposto a caso, per puro culo ho imbroccato l'argomento :D
Grazie Sam,apriamo un'officina!
Gnagna ce n'e'?
Gnagna ce n'e'?
...come nel film "L'Uomo dei Sogni"....ARRIVERA!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.