PDA

Visualizza Versione Completa : mutui prima casa...quale il migliore?



maurino
11/10/2011, 08:06
chiedo a voi che magari avete avuto qualche esperienza in merito oppure siete del settore.

Sto iniziando a guardarmi in giro per prendere casa, giusto venerdì dovrei inziare e vederne un paio e ho anche visto su internet alcuni confronti tra mutui. Diciamo che l'importo della rata in sè non cambia tantissimo, per ora mi stavo orientando su un variabile con cap in modo da evitare di sforare troppo in caso di aumento dei tassi, ma essendo un completo ignorante in materia cosa bisogna guardare effettivamente quando si cerca un mutuo? :ph34r:

Cancer™
11/10/2011, 08:20
anch'io devo cominciare a guardarmi in giro.. pero' in effetti il variabile di adesso, con i tassi molto bassi, conviene, ovviamente in ottica di un 30ennale, non si sa mai come possa andare, cosi ci dovrebbe essere l'opzione di poterlo trasformare in fisso, o semifisso.
Avevo sentito inoltre che volevano abbassare ulteriormente i tassi a livello europeo, in tal caso converrebbe aspettare o informarsi bene se lo faranno.

freekazoid
11/10/2011, 08:36
la scelta del mutuo dipende dalla durata e dal tipo di tasso (variabile bce/euribor oppure fisso). se la durata è oltre i 10/15 anni è preferibile scegliere un variabile (meglio bce in quanto meno variabile dell'euribor). comunque per farti un'idea di quello che puoi trovare vai su MutuiOnline-Confronta mutui di 40 banche. Mutuo casa ai migliori tassi (http://www.mutuionline.it/) e prova a fare un preventivo di mutuo.

Gianluca74
11/10/2011, 08:57
Se posso vi suggerisco la lettura di un forum molto famoso nel quale potrete chiedere direttamente ad "esperti" del settore..

Forum di Miglior Mutuo (http://www.migliormutuo.it/forum/default.asp)

Detto questo....le banche sono delle associazioni mafiose legalizzate , quindi il miglior mutuo è sempre ....NON FARE IL MUTUO...

maurino
11/10/2011, 09:06
la scelta del mutuo dipende dalla durata e dal tipo di tasso (variabile bce/euribor oppure fisso). se la durata è oltre i 10/15 anni è preferibile scegliere un variabile (meglio bce in quanto meno variabile dell'euribor). comunque per farti un'idea di quello che puoi trovare vai su MutuiOnline-Confronta mutui di 40 banche. Mutuo casa ai migliori tassi (http://www.mutuionline.it/) e prova a fare un preventivo di mutuo.

esatto ho visto quel sito, ma siccome ogni tanto mette dati e percentuali di calcolo che non capisco prendo per buona la rata che ti da, ma preferirei capire come viene calcolato o per le meno come funziona. (cercando il tasso BCE non me li trovo, sono tutti con la media Euribor di 3 mesi ).

Diciamo che come mutuo sono tra i 20 ed i 30 anni a seconda di quanto riesco a dare come anticipo e di quanto la mia ragazza può aiutarmi (preferirebbe nisba e lasciare tutto a me)....per di più non posso nemmeno prendere parte del TFR perchè non ho 8 anni di anzianità (che grande putt....ne ho "solo" 6) Faccio un esempio tanto per:

Tasso Variabile: 3,67% (Euribor 3M + 2,10%)
Cap tasso massimo: 5,6%
TAEG 3,8% (Indice Sintetico di Costo)

stessi dati con tasso fisso risulta il 4,95% quindi se non sono totalmente rinco ho un 1.3% di margine prima di arrivare alla stessa rata

inoltre mi pare di capire che il tasso medio Euribor per ora sia 1.57%, ne ignoro l'andamento....il tasso massimo è di 5,6%. Ma come faccio a capire quanto cambierebbe nel passara dal 3.67 attuale al 5.60?
ed il taeg cosa mi rappresenta? l'interesse sull'intero importo ed è fisso al momento della stipula del mutuo oppure può cambiare?


Detto questo....le banche sono delle associazioni mafiose legalizzate , quindi il miglior mutuo è sempre ....NON FARE IL MUTUO...
eh potessi....qua a Milano il nuovo non lo trovi sotto i 3.800 al mq....e su case "vecchie" ti deve andare comunque abbastanza bene non solo nella scelta, ma anche nell'effettiva manutenzione.

emidio_speed
11/10/2011, 09:09
sono del settore.
In questo momento la banca che fa le migliori condizioni è Barclay's.

Gianluca74
11/10/2011, 09:13
eh potessi....qua a Milano il nuovo non lo trovi sotto i 3.800 al mq....e su case "vecchie" ti deve andare comunque abbastanza bene non solo nella scelta, ma anche nell'effettiva manutenzione.

MAurino....se puoi aspettare , vai in affitto per qualche anno , posibilmente un pò fuori Milano trovi ottimi prezzi , lascia che la situazione Europea si stabilizzi prima di accendere un mutuo....

Black Death
11/10/2011, 09:15
Mutui a 20 / 30 questo è un tassello del Sistema che ha portato l'economia al collasso , bastardi.


comunque io ho fatto un fisso al 5% con una rata "sostenibile" e sono soddisfatto, so quanto spendo per sempre....






;;)

macheamico6
11/10/2011, 09:17
Oltre al tasso e alla sua tipologia, nonché alla possibilità di cambiarlo "in corsa", chiedi se devi sostenere (in alcuni casi sicuramente) e l'entità di:
- spese istruttoria pratica di fido
- spese di perizia; chiedi se il professionista lo puoi scegliere tu o è imposto dalla banca (magari tra una rosa), e se la perizia dev'essere "giurata" (costa di più)
- commissioni d'erogazione
- spese incasso rata
- spese di tenuta del c/c se lo devi per forza accendere, oppure se lo vuoi avere comunque in quella banca
- nel caso in cui il venditore voglia ricevere il saldo in sede d'atto di vendita (l'alternativa è il rilascio di una disposizione irrevocabile di bonifico in suo favore), poiché quasi tutte le banche accreditano il mutuo dai 20 ai 40 giorni dopo la stipula dell'atto di mutuo (che viene stipulato immediatamente dopo quello di vendita), chiedi quanto ti costerà il prefinanziamento che la banca dovrà darti e se la valuta d'accredito coinciderà con la data dell'atto (per alcune banche sì, per altre no). Nel caso così non fosse chiedi che tasso ti applicheranno. Anzi, prima di tutto chiedi se quella banca li da i prefinanziamenti (presso alcune potrebbe essere problematico, perché in sostanza è un cd fido "in bianco" a tutti gli effetti)
- chiedi anche se pretendono la domiciliazione dello stipendio del richiedente e/o di eventuali garanti; se così fosse, qualora i soggetti interessati avessero in ammortamento dei prestiti presso altre banche, ciò potrebbe essere un problema
- chiedi un preventivo al Notaio, che NON dev'essere scelto dalla banca (a meno che non abbia migliori tariffe), per la stipula degli atti d'acquisto+mutuo), nonché per le spese di Registro (delle quali a volte non si tiene in debito conto)
- chiedi fino a che pct max del valore dell'immobile la banca è disposta a finanziarti (in genere l'80%), e se prendono come riferimento la perizia o l'astto d'acquisto
Ti consiglio anch'io di iniziare ad orientarti on-line, ma dopo aver fatto una bella scrematura e ti saranno "restati in mano", ad esempio, 3 Istituti, vacci personalmente in un'agenzia di quelle banche.
Sappi, comunque, che se on-line arrivi alla fine degli "step", dando per scontato che avrai inserito dei dati veritieri come da normativa, verrai contattato da tutte le banche (se non lo faranno vuol dire che non fanno bene il loro lavoro).

jamex
11/10/2011, 09:19
sono del settore.
In questo momento la banca che fa le migliori condizioni è Barclay's.

Dopo l'esperienza avuta in famiglia con Barclay's prima di prendere un mutuo da loro vado dagli strozzini, sono più affidabili e sinceri

macheamico6
11/10/2011, 09:19
sono del settore.
In questo momento la banca che fa le migliori condizioni è Barclay's.

Le informazioni che ho io sono "ferme" a qualche mese fa, ma anch'io quoto la Barclay's.

macheamico6
11/10/2011, 09:20
Le informazioni che ho io sono "ferme" a qualche mese fa, ma anch'io quoto la Barclay's.

Ma ovviamente ero informato solo sui tassi. Restava quindi esclusa tutta la pappardella che t'ho scritto.

maurino
11/10/2011, 10:09
MAurino....se puoi aspettare , vai in affitto per qualche anno , posibilmente un pò fuori Milano trovi ottimi prezzi , lascia che la situazione Europea si stabilizzi prima di accendere un mutuo....

sono già in affitto da 1 anno e sinceramente preferisco investire una cifra simile in un mutuo piuttosto che darli a fondo perso in affitto (un bilocale decente sono sui 900€, se vado fuori Milano devo andare in zonacce o in veramente fuori per pagare meno). Vero è che la situazione europea non è che dia ste grandi garanzie, ma non si può aspettare in eterno :wacko:

Muttley
11/10/2011, 10:13
sono del settore.
In questo momento la banca che fa le migliori condizioni è Barclay's.


Le informazioni che ho io sono "ferme" a qualche mese fa, ma anch'io quoto la Barclay's.

Auguri !

maurino
11/10/2011, 10:14
Oltre al tasso e alla sua tipologia, nonché alla possibilità di cambiarlo "in corsa", chiedi se devi sostenere (in alcuni casi sicuramente) e l'entità di:
- spese istruttoria pratica di fido
- spese di perizia; chiedi se il professionista lo puoi scegliere tu o è imposto dalla banca (magari tra una rosa), e se la perizia dev'essere "giurata" (costa di più)
- commissioni d'erogazione
- spese incasso rata
- spese di tenuta del c/c se lo devi per forza accendere, oppure se lo vuoi avere comunque in quella banca
- nel caso in cui il venditore voglia ricevere il saldo in sede d'atto di vendita (l'alternativa è il rilascio di una disposizione irrevocabile di bonifico in suo favore), poiché quasi tutte le banche accreditano il mutuo dai 20 ai 40 giorni dopo la stipula dell'atto di mutuo (che viene stipulato immediatamente dopo quello di vendita), chiedi quanto ti costerà il prefinanziamento che la banca dovrà darti e se la valuta d'accredito coinciderà con la data dell'atto (per alcune banche sì, per altre no). Nel caso così non fosse chiedi che tasso ti applicheranno. Anzi, prima di tutto chiedi se quella banca li da i prefinanziamenti (presso alcune potrebbe essere problematico, perché in sostanza è un cd fido "in bianco" a tutti gli effetti)
- chiedi anche se pretendono la domiciliazione dello stipendio del richiedente e/o di eventuali garanti; se così fosse, qualora i soggetti interessati avessero in ammortamento dei prestiti presso altre banche, ciò potrebbe essere un problema
- chiedi un preventivo al Notaio, che NON dev'essere scelto dalla banca (a meno che non abbia migliori tariffe), per la stipula degli atti d'acquisto+mutuo), nonché per le spese di Registro (delle quali a volte non si tiene in debito conto)
- chiedi fino a che pct max del valore dell'immobile la banca è disposta a finanziarti (in genere l'80%), e se prendono come riferimento la perizia o l'astto d'acquisto
Ti consiglio anch'io di iniziare ad orientarti on-line, ma dopo aver fatto una bella scrematura e ti saranno "restati in mano", ad esempio, 3 Istituti, vacci personalmente in un'agenzia di quelle banche.
Sappi, comunque, che se on-line arrivi alla fine degli "step", dando per scontato che avrai inserito dei dati veritieri come da normativa, verrai contattato da tutte le banche (se non lo faranno vuol dire che non fanno bene il loro lavoro).
grazie delle info, spese di perizia e di istruttoria già le tengo conto, quello che più mi spaventa è il notaio...per un posto auto ha voluto 1800 tasse comprese, non oso immaginare per una casa (anche se con mio fratello ha chiesto un fottio).

fino a che comunque non so il costo finale della casa e quanto riesco a metterci d'anticipo è difficile vedere quale effettivamente valga la pena di fare, però almeno inizio a farmi un'idea su cosa guardare.

Thx delle info


Dopo l'esperienza avuta in famiglia con Barclay's prima di prendere un mutuo da loro vado dagli strozzini, sono più affidabili e sinceri

immagino che dipenda anche dalle agenzie e dalle persone che ti trovi di fornte, ma potresti spiegarti un po meglio su cosa non è andato con Barclay's? (che tanto negli esempi di mutuo barclay's manco me la mette :tongue:)
anche in mp se non ti va di scriverlo in pubblico

Deluxe81
11/10/2011, 10:16
chiedo a voi che magari avete avuto qualche esperienza in merito oppure siete del settore.

Sto iniziando a guardarmi in giro per prendere casa, giusto venerdì dovrei inziare e vederne un paio e ho anche visto su internet alcuni confronti tra mutui. Diciamo che l'importo della rata in sè non cambia tantissimo, per ora mi stavo orientando su un variabile con cap in modo da evitare di sforare troppo in caso di aumento dei tassi, ma essendo un completo ignorante in materia cosa bisogna guardare effettivamente quando si cerca un mutuo? :ph34r:

Vai su mutuionline... è un ottimo sito e se lo fai tramite loro hai anche delle agevolazioni e un'assicurazione in regalo per piccoli incidenti domestici...per il primo anno...

QUELLA DEL TASSO VARIABILE E' UNA BUFALA CHE CERCANO DI PROPINARTI I BANCHIERI... SE RIESCI AD OTTENERE UN BUON TASSO FISSO FAI IL FISSO!!!!

I TASSI SONO DESTINATI AD AUMENTARE... E SE RISPARMI PER DUE TRE ANNI LO RIPAGHI CON LACRIME E SANGUE NEI 17/18 ANNI SUCCESSIVI...



IO HO FATTO BNL CON UN BUON TASSO FISSO...E AMEN!!! NON CI PENSI PIU' ALL'EURIBOR, AL CAP E A TUTTE LE ALTRE MENATE!!!

jamex
11/10/2011, 10:21
grazie delle info, spese di perizia e di istruttoria già le tengo conto, quello che più mi spaventa è il notaio...per un posto auto ha voluto 1800 tasse comprese, non oso immaginare per una casa (anche se con mio fratello ha chiesto un fottio).

fino a che comunque non so il costo finale della casa e quanto riesco a metterci d'anticipo è difficile vedere quale effettivamente valga la pena di fare, però almeno inizio a farmi un'idea su cosa guardare.

Thx delle info



immagino che dipenda anche dalle agenzie e dalle persone che ti trovi di fornte, ma potresti spiegarti un po meglio su cosa non è andato con Barclay's? (che tanto negli esempi di mutuo barclay's manco me la mette :tongue:)
anche in mp se non ti va di scriverlo in pubblico

te lo scrivo dopo pranzo in MP..ne avevo già parlato del 3D del disagiato e mi fu consigliato di cancellare il tutto

JoNich
11/10/2011, 10:22
Già passato 5 anni fa quindi Auguri a tutti!!!!

Cmq esperienza positiva con mutui on-line. Grazie a loro ho risparmiato 200 o 300 euro di qualche pratica del "pazzo" che, se non presentati tramite il sito, avrei dovuto pagare.

Vi posso dare però un indicazione .

Ogni anno le varie banche puntano su prodotti finanziari molto legati a politiche commerciali. Quindi se qualche vostro amico ha fatto un mutuo nel 2010 con una banca a condizioni super vantaggiose non è detto che nel 2011 venga riproposta l'offerta.

Mutui on-line è ottimo ma vi consiglio di verificare anche le banche + piccole tipo i vari crediti cooperativi o banche agricole.

Spoly
11/10/2011, 10:56
Mutui a 20 / 30 questo è un tassello del Sistema che ha portato l'economia al collasso , bastardi.


comunque io ho fatto un fisso al 5% con una rata "sostenibile" e sono soddisfatto, so quanto spendo per sempre....

;;)

Q8 il fisso. anch'io fatto al 5% ...preferisco sapere di che morte devo morire ogni mese :biggrin3:


Vai su mutuionline... è un ottimo sito e se lo fai tramite loro hai anche delle agevolazioni e un'assicurazione in regalo per piccoli incidenti domestici...per il primo anno...

QUELLA DEL TASSO VARIABILE E' UNA BUFALA CHE CERCANO DI PROPINARTI I BANCHIERI... SE RIESCI AD OTTENERE UN BUON TASSO FISSO FAI IL FISSO!!!!

I TASSI SONO DESTINATI AD AUMENTARE... E SE RISPARMI PER DUE TRE ANNI LO RIPAGHI CON LACRIME E SANGUE NEI 17/18 ANNI SUCCESSIVI...



IO HO FATTO BNL CON UN BUON TASSO FISSO...E AMEN!!! NON CI PENSI PIU' ALL'EURIBOR, AL CAP E A TUTTE LE ALTRE MENATE!!!

anch'io fatto con bnl, mi sono trovato abbastanza bene

maurino
11/10/2011, 11:54
Q8 il fisso. anch'io fatto al 5% ...preferisco sapere di che morte devo morire ogni mese :biggrin3:


tendezialmente sarei per un variabile con cap...con i dati che ho provato ad inserire prima la differenza era di circa 180€ a rata....non sono proprio pochini, tenendo conto che comunque il tetto massimo era di poco superiore al tasso fisso.

l'importante è che poi il tetto massimo non sia modificabile in base a clausolette scritte con inchiostro di limone... :dry:

DocHollyday
11/10/2011, 11:58
Tra poco ci saranno aumenti degli spread paurosi....

Black Death
11/10/2011, 12:01
tendezialmente sarei per un variabile con cap...con i dati che ho provato ad inserire prima la differenza era di circa 180€ a rata....non sono proprio pochini, tenendo conto che comunque il tetto massimo era di poco superiore al tasso fisso.

l'importante è che poi il tetto massimo non sia modificabile in base a clausolette scritte con inchiostro di limone... :dry:

il variabile è sempre piu' basso al momento della stipula, oggi i tasis sono abbastanza bassi occhio allo Spread, un consiglio ,basilare ma molti non ci fanno caso,


oggi i tassi sono relativamente bassi non farti un mutuo con una rata al limite delle tue possibilità economiche , conosco gente che fine anni 90 inizio 2000 ha fatto questo errore , e quando qualche anno fà i tassi si sono impennati, si sono trovati letteralmente nella merda.



P.S. io ho fatto un variabile perchè l'ho trovato al 5% oggi con uno spread umano sei intorno al 3% ma occhio molte banche hanno spread anche del
2.5 /2.8% portando il tasso oltre il 4%



;;)

DocHollyday
11/10/2011, 12:03
La cosa migliore erano i variabili con cap, ovvero variabili in tutto e per tutto ma con un massimo di aumento di poco superiore all'equivalente fisso (al momento della stipula). Cercali ma, ultimamente, non ne fanno quasi più.

urasch
11/10/2011, 12:04
io ho bnl il muto l ho fatto a tasso fisso....

Black Death
11/10/2011, 12:09
Tra poco ci saranno aumenti degli spread paurosi....

beh ma una volta stipulato il contratto lo spread non cambia piu', bisogna stare attenti al momento della contrattazione e capire bene quanto è il tasso e quanto è lo spread



;;)

F@bio
11/10/2011, 12:10
valuta mutuo arancio, hai davvero zero spese e se apri un conto corrente arancio con addebito della rata hai lo sconto del 2 % per 10 anni (mi pare :ph34r:)
:wink_:

DocHollyday
11/10/2011, 12:11
beh ma una volta stipulato il contratto lo spread non cambia piu', bisogna stare attenti al momento della contrattazione e capire bene quanto è il tasso e quanto è lo spread ;;)

Certo, se hai stipulato non cambia, ma non per chi è ancora in fase "decisionale"....temo si prenda l'aumento in pieno.

Black Death
11/10/2011, 12:13
Certo, se hai stipulato non cambia, ma non per chi è ancora in fase "decisionale"....temo si prenda l'aumento in pieno.

gia' oggi molte banche hanno spread del 2.5% 3% altra maialata, non è bastato incularci con i mutui a 25/30 anni


;;)

DocHollyday
11/10/2011, 12:16
gia' oggi molte banche hanno spread del 2.5% 3% altra maialata, non è bastato incularci con i mutui a 25/30 anni ;;)

La previsione è che tutte allineino gli spread prime a quelli che hai indicato tu.....

Black Death
11/10/2011, 12:21
La previsione è che tutte allineino gli spread prime a quelli che hai indicato tu.....

beh quindi saranno tutti intorno al 5% visto che oggi l'euribor a 3 mesi (tasso molto diffuso) sta intorno al 1.60%

allora il mio 5% me lo tengo stretto fino alla pensione , piu' o meno :cry:


;;)

DocHollyday
11/10/2011, 12:24
beh quindi saranno tutti intorno al 5% visto che oggi l'euribor a 3 mesi (tasso molto diffuso) sta intorno al 1.60% allora il mio 5% me lo tengo stretto fino alla pensione , piu' o meno :cry: ;;)

Mi sa di sì....e ti va anche bene! :wink_:

Black Death
11/10/2011, 12:30
Mi sa di sì....e ti va anche bene! :wink_:

comunque penso che finche' non si farà un intervento serio sui mutui prima casa e non si fà ripartire il mercato immobiliare sarà dura a credere ad una ripresa,


I mutui prima casa dovrebbero essere al 100% +spese notarili è assurdo che una coppia non possa ' comprare casa perche' non ha 20.000/40.000 euro in contanti.




;;)

japkiller
11/10/2011, 12:31
io lo feci variabile con unicredit, spread 1%, ottimo... eppure l'aumento vertiginoso dei tassi mi aveva fatto passare da 650 mensili ad oltre 900... allora li ho fanculizzati estinguendo il residuo dopo 5 anni (mutuo 100.000 euro a 15 anni)
pagato 75.000 circa e ciao.... meno male che in quel momento potevo farlo.... :w00t:

Deluxe81
11/10/2011, 12:35
beh quindi saranno tutti intorno al 5% visto che oggi l'euribor a 3 mesi (tasso molto diffuso) sta intorno al 1.60%

allora il mio 5% me lo tengo stretto fino alla pensione , piu' o meno :cry:


;;)

Ragazzi, basta fare due conti... io l'ho fatto a Marzo.. 4,6% fisso con BNL.
A novembre c'era un'offerta che lo acevano al 3,99% (che sarebbe stata una manna dal cielo ma non ho fatto in tempo con il rogito).
Adesso mi dite che un fisso si trova già al 5% quindi da Novembre a Marzo + 0,7% da Marzo a Ottobre altri + 0,3%.

Attualmente le banche ti propongono (es. su mutuo 20 anni per 100k€):
1) un variabile con CAP che parte dal basso, 3,8% tasso finito... che in pochi anni è destinato a salire forte... Il CAP poi ve lo fissano a 5,6% 5,8%

2) un variabile per i primi due anni che risparmi pochissimo e un fisso a partire dal terzo... che è più alto di quello che otterreste ora...


Con il variabile risparmi 200/300€ all'anno per 2/3 anni per poi rischiare di ritrovarti con un bagno di sangue... negli anni successivi... se parti da un variabile a 3,8% e hai un cap a 5,6% rischi che la rata può diventare quasi 1,5 volte quella iniziale...


io lo feci variabile con unicredit, spread 1%, ottimo... eppure l'aumento vertiginoso dei tassi mi aveva fatto passare da 650 mensili ad oltre 900... allora li ho fanculizzati estinguendo il residuo dopo 5 anni (mutuo 100.000 euro a 15 anni)
pagato 75.000 circa e ciao.... meno male che in quel momento potevo farlo.... :w00t:

E' esattamente quello che intendevo... :biggrin3::biggrin3:

Meglio avere un fisso che ti fa pagare 700€ al mese delle 2 no?


comunque penso che finche' non si farà un intervento serio sui mutui prima casa e non si fà ripartire il mercato immobiliare sarà dura a credere ad una ripresa,


I mutui prima casa dovrebbero essere al 100% +spese notarili è assurdo che una coppia non possa ' comprare casa perche' non ha 20.000/40.000 euro in contanti.




;;)

Ti straquoto... tra agenzia e notaio se ne sono andati 25.000€ una follia!!!

Black Death
11/10/2011, 12:41
Ragazzi, basta fare due conti... io l'ho fatto a Marzo.. 4,6% fisso con BNL.
A novembre c'era un'offerta che lo acevano al 3,99% (che sarebbe stata una manna dal cielo ma non ho fatto in tempo con il rogito).
Adesso mi dite che un fisso si trova già al 5% quindi da Novembre a Marzo + 0,7% da Marzo a Ottobre altri + 0,3%.

Attualmente le banche ti propongono (es. su mutuo 20 anni per 100k€):
1) un variabile con CAP che parte dal basso, 3,8% tasso finito... che in pochi anni è destinato a salire forte... Il CAP poi ve lo fissano a 5,6% 5,8%

2) un variabile per i primi due anni che risparmi pochissimo e un fisso a partire dal terzo... che è più alto di quello che otterreste ora...


Con il variabile risparmi 200/300€ all'anno per 2/3 anni per poi rischiare di ritrovarti con un bagno di sangue... negli anni successivi... se parti da un variabile a 3,8% e hai un cap a 5,6% rischi che la rata può diventare quasi 1,5 volte quella iniziale...



E' esattamente quello che intendevo... :biggrin3::biggrin3:

Meglio avere un fisso che ti fa pagare 700€ al mese delle 2 no?


no no io il mio fisso l'ho fatto qualche anno fa comunque oggi i fissi variano dai 4.30 ai 5.80 %

l'assurdo e che si trovano dei variabili intorno al 4.5% altro che fissi

;;)




Ti straquoto... tra agenzia e notaio se ne sono andati 25.000€ una follia!!!


esatto una politica seria dei mutui dovrebbe distinguere e non di poco acquisto prima casa e seconda...terza... ecc ecc..


;;)

MARCO1050
11/10/2011, 13:01
in questo momento non vale la pena fare il fisso, tasso variabile con cap è la soluzione migliore, s'è fai il giro delle banche troverai spread che vanno dal 1,9 al 2,9 questo và in base alla tua età e quali tipo di assicurazioni stipuli per la casa e la tua persona.
Considera che dovrebbe DIMINUIRE il tasso euribor, visto che hanno forzato l'aumento senza ricavarne un ragno dal buco.
P.S sono del mestiere

Black Death
11/10/2011, 13:07
in questo momento non vale la pena fare il fisso, tasso variabile con cap è la soluzione migliore, s'è fai il giro delle banche troverai spread che vanno dal 1,9 al 2,9 questo và in base alla tua età e quali tipo di assicurazioni stipuli per la casa e la tua persona.
Considera che dovrebbe DIMINUIRE il tasso euribor, visto che hanno forzato l'aumento senza ricavarne un ragno dal buco.
P.S sono del mestiere

beh direi che un fisso al 4.30% confrontato con uno spread del 2.9% +euribor (variabile) sia la soluzione migliore da consigliare ad un cliente , è possibile che ad oggi l'euribor si ain diminuzione ,ma ad oggi, ma se in futuro anche breve ripartono il tassi con uno spred del 3% rischi le mutande.

l'offerta mutui è vastissima basta solo leggere e scegliere per il meglio, io feci cosi e col mio 5% fisso non mi sono giocato il culo nei momenti in cui gente col variabile si e' ritrovata quasi a pagare una rata quasi del doppio.


P.S.un fisso al 4.30 su 20/25 anni è da firmare SUBBBITO per me che non sono del mestiere ma vivo di stipendio (a volte per qualcuno un po' precario e variabile)



;;)

maurino
11/10/2011, 13:32
P.S. io ho fatto un variabile perchè l'ho trovato al 5% oggi con uno spread umano sei intorno al 3% ma occhio molte banche hanno spread anche del
2.5 /2.8% portando il tasso oltre il 4%
;;)
cioè?!? come funziona lo spread?
per ora ho visto dai mutui online sia alcuni a tasso fisso (non superiore al 5% che imho è già al limite, se lo trovassi più basso non credo ci penserei molto a farlo fisso anzichè variabile) che a tasso variabile con cap (evito in toto il variabile puro), ma non mi pare di aver visto indicazioni sullo spread...spiega pure come se lo facessi ad un idiot, così non rischio di capire male :rolleyes::tongue:

MARCO1050
11/10/2011, 13:35
beh direi che un fisso al 4.30% confrontato con uno spread del 2.9% +euribor (variabile) sia la soluzione migliore da consigliare ad un cliente , è possibile che ad oggi l'euribor si ain diminuzione ,ma ad oggi, ma se in futuro anche breve ripartono il tassi con uno spred del 3% rischi le mutande.

l'offerta mutui è vastissima basta solo leggere e scegliere per il meglio, io feci cosi e col mio 5% fisso non mi sono giocato il culo nei momenti in cui gente col variabile si e' ritrovata quasi a pagare una rata quasi del doppio.


P.S.un fisso al 4.30 su 20/25 anni è da firmare SUBBBITO per me che non sono del mestiere ma vivo di stipendio (a volte per qualcuno un po' precario e variabile)



;;)


considera che tu stai valutando la mia peggiore ipotesi con la tua migliore!!!
s'è trovi un mutuo a tasso fisso al 4.3 in 20 / 25 ti faccio i miei complimenti.:laugh2::laugh2::laugh2:

maurino
11/10/2011, 13:43
considera che tu stai valutando la mia peggiore ipotesi con la tua migliore!!!
s'è trovi un mutuo a tasso fisso al 4.3 in 20 / 25 ti faccio i miei complimenti.:laugh2::laugh2::laugh2:

non vale illudere così :dry:
comunque da quel poco che ho visto in giro il fisso oggi si aggira attorno al 5%....il variabile con cap rimane l'opzione migliore. (dalla % attuale al cap c'è una differenza di circa 300€...si passa dai 900 ai 1200 circa....)
quello che più mi spaventa è il notaio :cry:

Black Death
11/10/2011, 13:53
considera che tu stai valutando la mia peggiore ipotesi con la tua migliore!!!
s'è trovi un mutuo a tasso fisso al 4.3 in 20 / 25 ti faccio i miei complimenti.:laugh2::laugh2::laugh2:

:laugh2::laugh2::laugh2: prendevo come riferimento i dati di Deluxe comunque penso che introno al 4.8/5.00 si trovano poi è chiaro che come si diceva prima le offerte sono molteplici, pero' io un variabile con uno spread del 3% mi sa di mazzata sulle palle.


P.S. comunque nella vita media di una persona in eta' "mutuabile" diciamo dai 25 ai 65 se cambi casa tre volte (esempio classico monolocale-bilocale-trelocali) matematicamente mi sa' conviene l'affitto, poi se fai come me comprata una non se ne parla piu' conviene l'acquisto.



;;)

MARCO1050
11/10/2011, 13:58
non vale illudere così :dry:
comunque da quel poco che ho visto in giro il fisso oggi si aggira attorno al 5%....il variabile con cap rimane l'opzione migliore. (dalla % attuale al cap c'è una differenza di circa 300€...si passa dai 900 ai 1200 circa....)
quello che più mi spaventa è il notaio :cry:

Non sono io quello che ti stà illudendo, ti voglio solo far capire che in questo momento il migliore è il variabile con cap.
Sul notaio e agenzie concordo sono costosi, prova a cercare qualcosa in costruzione, magari l'impresa ha in piedi un credito edilizio tu subentri acquistando una parte (la tua casa) e cosi' eviti spese del notaio perchè a carico del costruttore e agenzia.

maurino
11/10/2011, 14:08
Non sono io quello che ti stà illudendo, ti voglio solo far capire che in questo momento il migliore è il variabile con cap.
Sul notaio e agenzie concordo sono costosi, prova a cercare qualcosa in costruzione, magari l'impresa ha in piedi un credito edilizio tu subentri acquistando una parte (la tua casa) e cosi' eviti spese del notaio perchè a carico del costruttore e agenzia.
mah guarda, per come sono messo adesso il variabile con cap mi sembrava l'opzione migliore, anche perchè il cap non era poi tanto più alto del fisso, ma finchè non so quanto devo fare di mutuo è difficile dire quale sia effettivamente l'opzione migliore.
La casa che andrò a guardare è appena stata costruita, e visto che conosco l'architetto da una vita e sono buone case è probabile che sia anche l'unica che vedo (in quella zona non ci sono altre nuove, le prossime son pronte fra 2 anni allo stesso costo in mq), ma non ho idea di cosa sia il credito edilizio...

MARCO1050
11/10/2011, 14:25
mah guarda, per come sono messo adesso il variabile con cap mi sembrava l'opzione migliore, anche perchè il cap non era poi tanto più alto del fisso, ma finchè non so quanto devo fare di mutuo è difficile dire quale sia effettivamente l'opzione migliore.
La casa che andrò a guardare è appena stata costruita, e visto che conosco l'architetto da una vita e sono buone case è probabile che sia anche l'unica che vedo (in quella zona non ci sono altre nuove, le prossime son pronte fra 2 anni allo stesso costo in mq), ma non ho idea di cosa sia il credito edilizio...

il credito edilizio è in parole povere un mutuo che viene concesso al costruttore per poter realizzare un immobile, quando viene venduta una parte il mutuo concesso viene a scalare il debito residuo.
Esempio stupido la banca mi finanza 500.000 euro per costruire 5 appartamenti da 100.000 euro ciascuno, tu acquirente paghi al costruttore la tua casa sempre 100.000 euro ma non paghi il notaio perchè vai ad accolarti una parte del suo debito,

maurino
11/10/2011, 14:30
il credito edilizio è in parole povere un mutuo che viene concesso al costruttore per poter realizzare un immobile, quando viene venduta una parte il mutuo concesso viene a scalare il debito residuo.
Esempio stupido la banca mi finanza 500.000 euro per costruire 5 appartamenti da 100.000 euro ciascuno, tu acquirente paghi al costruttore la tua casa sempre 100.000 euro ma non paghi il notaio perchè vai ad accolarti una parte del suo debito,

viste le tariffe notarili dovrebbero farlo tutti i costruttori :ph34r:
mi informerò anche su questo :coool:

DocHollyday
12/10/2011, 08:40
comunque penso che finche' non si farà un intervento serio sui mutui prima casa e non si fà ripartire il mercato immobiliare sarà dura a credere ad una ripresa, I mutui prima casa dovrebbero essere al 100% +spese notarili è assurdo che una coppia non possa ' comprare casa perche' non ha 20.000/40.000 euro in contanti. ;;)

Come fai a far ripartire un mercato in cui, se ti va bene, paghi 2000 euro al metro per una casa in qualche località sperduta e senza grandi servizi? Se poi consideri che per dare un mutuo a un giovane pretendono sia assunto da almeno 20 anni e accompagnato da genitori, nonni, bisnonni e trisavoli, tutti garanti/cointestatari ma con non più di 65 anni..... :dry:

Ovviamente scherzo ma non ci siamo poi tanto lontani... :laugh2:

PS: lasciate perdere l'edilizio!

superIII
12/10/2011, 08:42
comunque penso che finche' non si farà un intervento serio sui mutui prima casa e non si fà ripartire il mercato immobiliare sarà dura a credere ad una ripresa,


I mutui prima casa dovrebbero essere al 100% +spese notarili è assurdo che una coppia non possa ' comprare casa perche' non ha 20.000/40.000 euro in contanti.

;;)

quoto

realpaz
12/10/2011, 09:37
comunque penso che finche' non si farà un intervento serio sui mutui prima casa e non si fà ripartire il mercato immobiliare sarà dura a credere ad una ripresa,


I mutui prima casa dovrebbero essere al 100% +spese notarili è assurdo che una coppia non possa ' comprare casa perche' non ha 20.000/40.000 euro in contanti.

;;)

Urca, che affermazioni perentorie......
Ragazzi, è meglio continuare a parlare di moto, che altrimenti su una tema serio come il mutuo si rischia di fare disinformazione se ci si lascia tentare dall'approssimazione...
visto poi che è una scelta che bene o male condiziona l'economia familiare per molti anni, non sono ammessi errori...

Invito l'autore del thread a visitare forum tipo "finanzaonline".
Troverà già ampiamente trattato il tema di suo interesse.....

Per la cronaca.....

1) la facilità dell'accesso al credito che ha caratterizzato gli scorsi anni è proprio uno dei motivi principali che ha determinato l'aumento insensato dei prezzi delle case.

2) Le banche non sono enti di beneficenza: se non hai una base di partenza evidentemente non hai capacità reddituale adeguata. Non vedo il motivo per cui si debbano necessariamente prestare i soldi in queste condizioni, quando le garanzie di rientro del prestito non sono adeguate.

3)Non lavoro in banca, quindi non è che ci tenga particolarmente a difenderle....Solo non facciamoci fregare con sta storia del diritto ad un mutuo. :wink_:

DocHollyday
12/10/2011, 09:50
Urca, che affermazioni perentorie......
Ragazzi, è meglio continuare a parlare di moto, che altrimenti su una tema serio come il mutuo si rischia di fare disinformazione se ci si lascia tentare dall'approssimazione...
visto poi che è una scelta che bene o male condiziona l'economia familiare per molti anni, non sono ammessi errori...

Invito l'autore del thread a visitare forum tipo "finanzaonline".
Troverà già ampiamente trattato il tema di suo interesse.....

Per la cronaca.....

1) la facilità dell'accesso al credito che ha caratterizzato gli scorsi anni è proprio uno dei motivi principali che ha determinato l'aumento insensato dei prezzi delle case.

2) Le banche non sono enti di beneficenza: se non hai una base di partenza evidentemente non hai capacità reddituale adeguata. Non vedo il motivo per cui si debbano necessariamente prestare i soldi in queste condizioni, quando le garanzie di rientro del prestito non sono adeguate.

3)Non lavoro in banca, quindi non è che ci tenga particolarmente a difenderle....Solo non facciamoci fregare con sta storia del diritto ad un mutuo. :wink_:

Condivido, in parte, le tue affermazioni. Non molto il discorso delle banche: ci hanno marciato ben sapendo che, per noi Italiani, il "bene Casa" è irrinunciabile. Il crollo delle banche in USA, causato dai mutui sub-prime, fu dovuto al fatto che là non hanno problemi a "mollare" la casa quando non possono più pagarla. Noi ci attacchiamo con le unghie e coi denti e siamo un esempio molto raro.

Ritornando alle banche: presto (entro la fine dell'anno) metteranno in pratica una interpretazione ulteriormente restrittiva delle norme contenute nel Basilea 3 e l'accesso al credito (mutui e prestiti, corporate o retail, persino cqs) sarà ulteriormente difficile.

Sono libero prof nel settore e ti assicuro che è diventato un'impresa lavorare.

maurino
12/10/2011, 09:50
Invito l'autore del thread a visitare forum tipo "finanzaonline".
Troverà già ampiamente trattato il tema di suo interesse.....

aggiungo il sito e poi a casa lo controllo



1) la facilità dell'accesso al credito che ha caratterizzato gli scorsi anni è proprio uno dei motivi principali che ha determinato l'aumento insensato dei prezzi delle case.

scusa, ma i miei gentori 18 anni fa si sono presi una casa di 4 locali con poco più di 100mq (a memoria, ma potrei sbagliare sulla metratura) a 200M di Lire....prezzo agevolato, facciamo 300M non agevolato? siamo sicuri che fosse il "credito facile" e non l'euro e la speculazione ad aver fatto salire i prezzi della case in maniera insensata? Con la stessa cifra oggi ti prendi un monolocale fuori dalle grandi città, perchè nelle città non basta comunque.


2) Le banche non sono enti di beneficenza: se non hai una base di partenza evidentemente non hai capacità reddituale adeguata. Non vedo il motivo per cui si debbano necessariamente prestare i soldi in queste condizioni, quando le garanzie di rientro del prestito non sono adeguate.

certo che no e ci mancherebbe, però scusami un mutuo lo puoi accendere al massimo per l'80% dell'importo della casa (se ho ben capito in realtà dalla perizia che fanno). Il 20% è tanto, a cui si vanno ad aggiungere notaio (che non costa poco, anche perchè non ho ben capito il motivo per cui la tariffa sia calcolata sull'ipoteca al 150% o 200% e non sull'importo del finanziamento stesso...), i mobili, gli allacciamenti vari...si può chiedere l'anticipo del TFR, ma solo se hai 8 anni di anzianità. Io mi ritengo uno dei pochi fortunati ad avere un impiego a tempo indeterminato, ho iniziato presto non facendo l'università (dal 2005 interinale e dal 2007 a tempo indet....a "soli" 24 anni e con un ottimo stipendio annuo)...in pratica chi fa l'università a 40 anni ti puoi forse permettere un monolocale se non hai alle spalle una famiglia più che benestante. Il sistema mi sembra completamente andato fuori controllo...no? :dry:


3)Non lavoro in banca, quindi non è che ci tenga particolarmente a difenderle....Solo non facciamoci fregare con sta storia del diritto ad un mutuo. :wink_:
diritto ovviamente no, ma non bisognerebbe nemmeno avere 100K€ da parte a 25 anni per poter prendere la prima casa senza dover vendere reni ed altri parti :dry:

DocHollyday
12/10/2011, 10:00
certo che no e ci mancherebbe, però scusami un mutuo lo puoi accendere al massimo per l'80% dell'importo della casa (se ho ben capito in realtà dalla perizia che fanno). Il 20% è tanto, a cui si vanno ad aggiungere notaio (che non costa poco, anche perchè non ho ben capito il motivo per cui la tariffa sia calcolata sull'ipoteca al 150% o 200% e non sull'importo del finanziamento stesso...), i mobili, gli allacciamenti vari...si può chiedere l'anticipo del TFR, ma solo se hai 8 anni di anzianità. Io mi ritengo uno dei pochi fortunati ad avere un impiego a tempo indeterminato, ho iniziato presto non facendo l'università (dal 2005 interinale e dal 2007 a tempo indet....a "soli" 24 anni e con un ottimo stipendio annuo)...in pratica chi fa l'università a 40 anni ti puoi forse permettere un monolocale se non hai alle spalle una famiglia più che benestante. Il sistema mi sembra completamente andato fuori controllo...no? :dry:


Se gli amministratori delle banche Italiane sapessero quanti mutui hanno in carico nominalmente all'80%, realmente al 100/110%, non dormirebbero più la notte....

Black Death
12/10/2011, 10:11
Se gli amministratori delle banche Italiane sapessero quanti mutui hanno in carico nominalmente all'80%, realmente al 100/110%, non dormirebbero più la notte....

Penso il 90% tutti quelli stipulati fino almeno al 2007, e comunque mi sa che lo sanno ...


;;)

gadano
12/10/2011, 10:55
Io ho trovato uno spreed del 1.25.... variabile a rata fissa...
Durata massima 22 anni... spese perizia grstis istruttoria 100 euri niente incasso rata e niente assicurazioni obbligatorie...sono entrato socio con delle azioni e mi fanno pure il 40%di scon:coool:to sulle assicurazioni auto e moto a e conto corrente grstuito a parte i bolli ovviamente

DocHollyday
12/10/2011, 11:07
Io ho trovato uno spreed del 1.25.... variabile a rata fissa...
Durata massima 22 anni... spese perizia grstis istruttoria 100 euri niente incasso rata e niente assicurazioni obbligatorie...sono entrato socio con delle azioni e mi fanno pure il 40%di scon:coool:to sulle assicurazioni auto e moto a e conto corrente grstuito a parte i bolli ovviamente

Eccola la fregatura! :laugh2:





























Oh....scherzo! :wink_:

Muttley
12/10/2011, 11:14
Io ho trovato uno spreed del 1.25.... variabile a rata fissa...
Durata massima 22 anni... spese perizia grstis istruttoria 100 euri niente incasso rata e niente assicurazioni obbligatorie...sono entrato socio con delle azioni e mi fanno pure il 40%di scon:coool:to sulle assicurazioni auto e moto a e conto corrente grstuito a parte i bolli ovviamente

sei praticamente nelle loro mani :ph34r:

maurino
12/10/2011, 11:24
ho dato ora un'occhiata al forum di finanzaonline.... parte che capisco metà delle robe che dicono perchè ogni tanto fanno voli pindarici con formule di economia (eccheccazz, io ho studiato aeronautica....), ho trovato un post interessante che riporto


Chi acquista un tasso fisso (sia in investimento che in finanziamento) in gergo "battezza" il mercato. Nella fattispecie del finanziamento, se decidi per un fisso ti aspetti che i tassi rialzino.
E fin qui tutto bene, i tassi stanno rialzando: il punto è a che velocità rialzano?
Conviene pagare fin dalla prima rata un tasso del 4,7% contro un variabile che oggi più o meno si attesta ad un 2,1/2,2%? Quand'è che il variabile supererà il tasso fisso? (se mai lo supera). Perchè come tutti voi sapete se lo supera nella seconda metà del piano di ammortamento, l'onere sarà più lieve.
Aggiungo: e il cap quanto più alto è rispetto al tasso fisso del 4,7%

Normalmente chi acquista un tasso fisso, lo fa non perchè ha la certezza di come andranno i tassi nei prossimi 10/20 anni ma perchè compra la "rata": l'importo di questa è sopportabile dal contraente, questa non varierà nel tempo e, anzi, se le condizioni di vita dello stesso dovessero migliorare (come tutti sperano) la rata sarà ancora più sopportabile nel futuro.
E al diavolo l'euribor!

quello che sto cercando di capire in effetti è proprio questo: da un po di confronti tra variabile con cap e fisso la differenza % è abbastanza alta. Perchè le banche piazzano un tasso fisso così alto rispetto al variabile? immagino per invogliarti al variabile, ma dove sta la fregatura se c'è un cap non tanto dissimile dal tasso fisso? (parlando di banche trovo impossibile non parlare di fregatura :tongue:)
poi magari sto ragionando più dal punto di vista della matematica che dal punto di vista della economia e mi sfuggono alcune cose.

DocHollyday
12/10/2011, 11:25
Fisso al 4,70%??????? Dove?

maurino
12/10/2011, 11:30
Fisso al 4,70%??????? Dove?

anche il variabile al 2.2 se per questo....credo fosse di un paio di mesi fa il post, non ricordo più, ma non l'ho messo per le percentuali :tongue:

gadano
12/10/2011, 11:34
Eccola la fregatura! :laugh2:























Era il migliore in giro...ma tanto tra un anno vendo tutto e vado all'estero... :wink_:





Oh....scherzo! :wink_:

:coool::coool:

DocHollyday
12/10/2011, 11:41
anche il variabile al 2.2 se per questo....credo fosse di un paio di mesi fa il post, non ricordo più, ma non l'ho messo per le percentuali :tongue:

Ma di spread o di tasso?

Era il tasso di ingresso o quello definitivo?

Un paio di mesi fa il fisso sotto il 5,5% era un'utopia.... :wink_:

A meno che non fosse una promozione.

maurino
12/10/2011, 11:57
Ma di spread o di tasso?

Era il tasso di ingresso o quello definitivo?

Un paio di mesi fa il fisso sotto il 5,5% era un'utopia.... :wink_:

A meno che non fosse una promozione.

ma che ne so :laugh2:
lascia comunque perdere quelle percentuali. Ho provato a fare un confronto tra fisso e variabile con cap

Fisso 4,95% TAEG 5,24%
rata 1.163

variabile con cap: 3,67% (Euribor 3M + 2,10% - è lo spread questo?)
Cap tasso massimo: 5,6%
TAEG 3,8%
rata attuale 1.019
rata massima 1.341

(se dovessi mettere il cap uguale al tasso fisso viene fuori 1.233
perchè esce fuori questa differenza?)

se però i tassi nel variabile aumentano la possibile rata massima diminuisce....ma che cazzo di calcoli fanno?!?!? non ci capisco più na mazza :cry:

va beh, meglio smetterla con gli spippolamenti fino a quando avrò dati sicuri su quanti € avrò bisogno :dry:

DocHollyday
12/10/2011, 12:03
ma che ne so :laugh2:
lascia comunque perdere quelle percentuali. Ho provato a fare un confronto tra fisso e variabile con cap

Fisso 4,95% TAEG 5,24%
rata 1.163

variabile con cap: 3,67% (Euribor 3M + 2,10% - è lo spread questo?)
Cap tasso massimo: 5,6%
TAEG 3,8%
rata attuale 1.019
rata massima 1.341

(se dovessi mettere il cap uguale al tasso fisso viene fuori 1.233
perchè esce fuori questa differenza?)

se però i tassi nel variabile aumentano la possibile rata massima diminuisce....ma che cazzo di calcoli fanno?!?!? non ci capisco più na mazza :cry:

va beh, meglio smetterla con gli spippolamenti fino a quando avrò dati sicuri su quanti € avrò bisogno :dry:

I problemi di fare i preventivi online sono proprio questi: confusione e cifre alla cazzo. Poi scopri che chi ti fa il var/cap non è la stessa banca che, invece, non metteva spese.....e, alla fine, prendi la prima banca che ti capita. Non considerando che certe banche non fanno certe tipologie di lavoratori (es: alcune non fanno i soggetti fallibili) o, quantomeno, hanno griglie assuntive molto ristrette.

Mr.Coccia
12/10/2011, 12:13
sono del settore.
In questo momento la banca che fa le migliori condizioni è Barclay's.

Confermo la Barclays fa il mutuo migliore,ma visto che su 1.700 euro di busta paga e su 1.000 della mia ragazza ci danno 160.000 euro,escluso tutte le spese,ristrutturazioni eventuali ecc ecc,rimaniamo in affitto che pago meno,tanto con quella cifra a Roma non compro niente e se anche trovassi sarebbe un buco dove per 30 anni non camperei piu',meglio vivere che morire per la casa...

DocHollyday
12/10/2011, 12:22
Confermo la Barclays fa il mutuo migliore,ma visto che su 1.700 euro di busta paga e su 1.000 della mia ragazza ci danno 160.000 euro,escluso tutte le spese,ristrutturazioni eventuali ecc ecc,rimaniamo in affitto che pago meno,tanto con quella cifra a Roma non compro niente e se anche trovassi sarebbe un buco dove per 30 anni non camperei piu',meglio vivere che morire per la casa...

Ecco, appunto: se uno si fa 4 semplici conti, con i tassi attuali (ovvero abbastanza bassi), con un mutuo a 30 anni va a pagare la casa il 250% del suo costo iniziale.
Aggiungi spese notarili (per 2 atti: acquisto e mutuo), tasse di registrazione, ICI e spese di manutenzione (e non considero piccole ristrutturazioni per motivi di mero gusto) ed eccoti servito il cappottone.

Mr.Coccia
12/10/2011, 12:32
Ecco, appunto: se uno si fa 4 semplici conti, con i tassi attuali (ovvero abbastanza bassi), con un mutuo a 30 anni va a pagare la casa il 250% del suo costo iniziale.
Aggiungi spese notarili (per 2 atti: acquisto e mutuo), tasse di registrazione, ICI e spese di manutenzione (e non considero piccole ristrutturazioni per motivi di mero gusto) ed eccoti servito il cappottone.


Guarda io ormai dopo tre anni di ricerche cioe' casa adeguata,non quella dei sogni,prezzo decente,ne' basso ne' esagerato,mi sono arreso,o hai minimo 80-90.000 euro da parte a cui aggiungi un mutuo che non faccia arrivare la rata sopra al limite della vivibilita' oppure t arrendi e aspetti la manna dal cielo..Oppure vai ad abitare in qualche comune sperduto del Lazio(nel mio caso),dove se viene dai ritmi di Roma andrai in depressione nell arco di 5 anni.
Mi ricordo il direttore dell unicredit:"Dammi retta rimani in affitto finche' non passa questo periodo di m..a,adesso se prendi un variabile,ti ritrovi tra due anni con una rata da impiccaggione, il fisso non te lo do perche' non hai abbastanza anticipo,pazienta i tempi migliori ,sempre se arrivano,ricordati che anche per voi statali arriveranno dei tagli pesanti"
"Ma insomma sti mutui e ste case chi se le compra visto che ogni giorno spunta un cantiere?"
"Spacciatori,criminali,trans e mignotte,oppure hai papino con i soldi"
"Ok Diretto,ho scelto un altra vita mejo in affitto ma col culo sano"
Sono passati tre anni....tutto vero.......

DocHollyday
12/10/2011, 12:36
Guarda io ormai dopo tre anni di ricerche cioe' casa adeguata,non quella dei sogni,prezzo decente,ne' basso ne' esagerato,mi sono arreso,o hai minimo 80-90.000 euro da parte a cui aggiungi un mutuo che non faccia arrivare la rata sopra al limite della vivibilita' oppure t arrendi e aspetti la manna dal cielo..Oppure vai ad abitare in qualche comune sperduto del Lazio(nel mio caso),dove se viene dai ritmi di Roma andrai in depressione nell arco di 5 anni.
Mi ricordo il direttore dell unicredit:"Dammi retta rimani in affitto finche' non passa questo periodo di m..a,adesso se prendi un variabile,ti ritrovi tra due anni con una rata da impiccaggione, il fisso non te lo do perche' non hai abbastanza anticipo,pazienta i tempi migliori ,sempre se arrivano,ricordati che anche per voi statali arriveranno dei tagli pesanti"
"Ma insomma sti mutui e ste case chi se le compra visto che ogni giorno spunta un cantiere?"
"Spacciatori,criminali,trans e mignotte,oppure hai papino con i soldi"
"Ok Diretto,ho scelto un altra vita mejo in affitto ma col culo sano"
Sono passati tre anni....tutto vero.......

Anch'io sono finito a 60 km da Roma ma per scelta: io nella tranquillità ci sto come un pascià! :biggrin3:
Ti dico solo che dove sto (ex azienda agricola con 3 case occupate) già c'è troppo casino! :laugh2:

Mr.Coccia
12/10/2011, 13:28
Anch'io sono finito a 60 km da Roma ma per scelta: io nella tranquillità ci sto come un pascià! :biggrin3:
Ti dico solo che dove sto (ex azienda agricola con 3 case occupate) già c'è troppo casino! :laugh2:

Ma se uno fa queste scelte e' perche' ama certe situazioni e ambienti,ho vissuto 9 anni a Firenze e la sentivo un paese grande figurati a 60 km da Roma come starei,pero' chi ama queste cose e' giusto che le scelga come habitat giornaliero,calcola sono nato e cresciuto alla Garbatella/San Paolo,zona molto frequentata.
Inoltre spero per te che il tuo posto di lavoro sia ben collegato altrimenti con quello che spendi in benzina ti ci fai una villa a Fregene..:biggrin3::biggrin3:

DocHollyday
12/10/2011, 13:32
Ma se uno fa queste scelte e' perche' ama certe situazioni e ambienti,ho vissuto 9 anni a Firenze e la sentivo un paese grande figurati a 60 km da Roma come starei,pero' chi ama queste cose e' giusto che le scelga come habitat giornaliero,calcola sono nato e cresciuto alla Garbatella/San Paolo,zona molto frequentata.
Inoltre spero per te che il tuo posto di lavoro sia ben collegato altrimenti con quello che spendi in benzina ti ci fai una villa a Fregene..:biggrin3::biggrin3:

2 linee ferroviarie per la mia compagna che lavora a Roma(ancora per poco spero, visto che a breve apriremo un agriturismo).

Per il resto ci sto, quasi, una favola. Ripeto: fin troppa gente per i miei gusti! Un conto avere i clienti come nell'agriturismo, un conto avere gli unici vicini con 11 cani che abbaiano in continuazione, giorno e notte!

Mr.Coccia
12/10/2011, 13:37
2 linee ferroviarie per la mia compagna che lavora a Roma(ancora per poco spero, visto che a breve apriremo un agriturismo).

Per il resto ci sto, quasi, una favola. Ripeto: fin troppa gente per i miei gusti! Un conto avere i clienti come nell'agriturismo, un conto avere gli unici vicini con 11 cani che abbaiano in continuazione, giorno e notte!

Vabbe allora cosi stai ok,sei in proprio,lavori diciamo dove abiti, a breve la tua compagna ti seguira' e' differente da me....
Io lavoro a 26 km da casa,in centro,il sanpietrino m ha fatto la richiesta d amicizia su facebook,il vigile non mi multa piu' perche' sa che faccio il rosso pedonale quando mi alzo tardi,casa e' collegata con la metro quando piove tutto ok se non fosse che per casa ci vogliono minimo 250.000 euro per 55 m2,la bellezza e' stare a 7 km dal mare...

DocHollyday
12/10/2011, 14:01
Vabbe allora cosi stai ok,sei in proprio,lavori diciamo dove abiti, a breve la tua compagna ti seguira' e' differente da me....
Io lavoro a 26 km da casa,in centro,il sanpietrino m ha fatto la richiesta d amicizia su facebook,il vigile non mi multa piu' perche' sa che faccio il rosso pedonale quando mi alzo tardi,casa e' collegata con la metro quando piove tutto ok se non fosse che per casa ci vogliono minimo 250.000 euro per 55 m2,la bellezza e' stare a 7 km dal mare...

Beato te che hai un sampietrino tra gli amici di feisbuk! :laugh2:

maurino
12/10/2011, 14:09
I problemi di fare i preventivi online sono proprio questi: confusione e cifre alla cazzo. Poi scopri che chi ti fa il var/cap non è la stessa banca che, invece, non metteva spese.....e, alla fine, prendi la prima banca che ti capita. Non considerando che certe banche non fanno certe tipologie di lavoratori (es: alcune non fanno i soggetti fallibili) o, quantomeno, hanno griglie assuntive molto ristrette.

i calcoli li fa un foglio excel che ho preso da finanzaonline, ma i preventivi su internet li ho fatti giusto per farmi un'idea, ovviamente vado di persone in più banche per vedere le condizioni che offrono. :laugh2:


Confermo la Barclays fa il mutuo migliore,ma visto che su 1.700 euro di busta paga e su 1.000 della mia ragazza ci danno 160.000 euro,escluso tutte le spese,ristrutturazioni eventuali ecc ecc,rimaniamo in affitto che pago meno,tanto con quella cifra a Roma non compro niente e se anche trovassi sarebbe un buco dove per 30 anni non camperei piu',meglio vivere che morire per la casa...

discorso sensato solo se non paghi l'affitto tanto quanto il mutuo :rolleyes:
a Milano un bilocale in periferia lo paghi sui 900€ se sei in regola; con questi prezzi faccio un piccolo sforzicino in più e mi prendo casa almeno sono tranquillo. :rolleyes:

Black Death
12/10/2011, 14:35
discorso sensato solo se non paghi l'affitto tanto quanto il mutuo :rolleyes:
a Milano un bilocale in periferia lo paghi sui 900€ se sei in regola; con questi prezzi faccio un piccolo sforzicino in più e mi prendo casa almeno sono tranquillo. :rolleyes:

l'importante che non cambi casa a breve, altrimenti stai pure in affitto che alla fine dei giochi i soldi son quelli


;;)

realpaz
12/10/2011, 14:38
scusa, ma i miei gentori 18 anni fa si sono presi una casa di 4 locali con poco più di 100mq (a memoria, ma potrei sbagliare sulla metratura) a 200M di Lire....prezzo agevolato, facciamo 300M non agevolato? siamo sicuri che fosse il "credito facile" e non l'euro e la speculazione ad aver fatto salire i prezzi della case in maniera insensata? Con la stessa cifra oggi ti prendi un monolocale fuori dalle grandi città, perchè nelle città non basta comunque.


Non ho molto capito il razionale delle tue affermazioni.
Partendo dalla considerazione che i tui genitori hanno pagato la casa un prezzo più equo, come arrivi a ipotizzare che sia stata la speculazione e non l'accesso al credito?.

Ad ogni modo, semplificando, la speculazione ha modo di prendere piede se supportata da un contesto favorevole. I proprietari possono alzare i prezzi ogni anno e ad ogni compravendita, ma solo se trovano una marea di persone con disponibilità economica all'acquisto. Di fronte a persone che non potevano permettersi una casa, le banche hanno aperto i cordoni. Le case non sono pacchi di pasta, che in caso di forte domanda aumentano l'offerta lasciando (quasi) invariati i prezzi. Se sul mercato si trovano n soggetti in competizione per un immobile, è chiaro che i prezzi salgono (chiamala speculazione, ma è chiaro che i proprietari vendono al miglior offerente, e il prezzo sale). Se sul mercato c'è invece solo la famiglia che poteva comprare non dico senza mutuo, ma con prestiti ridotti, i prezzi rimangono più bassi. Con il credito facilitato, c'è stata in pratica un eccesso di domanda rispetto all'offerta, che ha creato questo aumento.
Il problema è che a questo punto le persone in sofferenza hanno sì potuto comprare casa, ma a prezzi esorbitanti (quindi mutui tombali), e di fronte alle prime difficolta/rialzi dei mutui hanno dovuto cominciare a tirare la cinghia.

Dovere tirare la cinghia per qualche mese è un conto, doverlo fare per 20/30 anno è un altro. Non credo che alla fine quindi abbiano tratto giovamento dalla situazione.

(i miei due cents).

Rinnovo comunque l'invito a confrontarti con community più qualificate.
(e attento a quello che ti dicono in banca...)

Buona fortuna

Black Death
12/10/2011, 14:45
aggiungo il sito e poi a casa lo controllo


scusa, ma i miei gentori 18 anni fa si sono presi una casa di 4 locali con poco più di 100mq (a memoria, ma potrei sbagliare sulla metratura) a 200M di Lire....prezzo agevolato, facciamo 300M non agevolato? siamo sicuri che fosse il "credito facile" e non l'euro e la speculazione ad aver fatto salire i prezzi della case in maniera insensata? Con la stessa cifra oggi ti prendi un monolocale fuori dalle grandi città, perchè nelle città non basta comunque.



lo sono convinto che i prezzi delle case sono aumentati quando da quando le banche hanno iniziato a fare mutui a 20/30 anni, facendo cosi i costruttori hanno quasi raddoppiato il prezzo, senza contare una mancanza di politica sui mutui prima casa, che dovrebbero essere regolati in maniera ben diversa dalgi altri.



;;)

roberto70
12/10/2011, 14:47
lo sono convinto che i prezzi delle case sono aumentati quando da quando le banche hanno iniziato a fare mutui a 20/30 anni, facendo cosi i costruttori hanno quasi raddoppiato il prezzo, senza contare una mancanza di politica sui mutui prima casa, che dovrebbero essere regolati in maniera ben diversa dalgi altri.



;;)

e non ci scordiamo l'effetto euro.....cambio 1 a 1....altro che conversione...:wink_:

Black Death
12/10/2011, 14:48
e non ci scordiamo l'effetto euro.....cambio 1 a 1....altro che conversione...:wink_:

in questo caso specifico penso abbia inciso meno, rispetto agli altri fattori


;;)

Mr.Coccia
12/10/2011, 15:29
i calcoli li fa un foglio excel che ho preso da finanzaonline, ma i preventivi su internet li ho fatti giusto per farmi un'idea, ovviamente vado di persone in più banche per vedere le condizioni che offrono. :laugh2:



discorso sensato solo se non paghi l'affitto tanto quanto il mutuo :rolleyes:
a Milano un bilocale in periferia lo paghi sui 900€ se sei in regola; con questi prezzi faccio un piccolo sforzicino in più e mi prendo casa almeno sono tranquillo. :rolleyes:

Ti spiego subito pago 660 euro d affitto escluso utenze,60m2 zona residenziale,pianterreno,piccolo giardino,presa ristrutturata dal proprietario e ammobiliata da me,posto auto chiuso personale(solo quello a Roma fa salire il prezzo sia per vendita che per affitto) c entra la strett e la Matiz della mia compagna.
Se io dovessi pagare codesta cifra per un mutuo avrei bisogno, su una casa della stessa metratura in questa zona,di un anticipo di 70.000 euro e un mutuo di 160.000 euro,cioe' la cifra che erogano a me la maggior parte delle banche,calcolando che a 37 anni avere 70.000 euro da parte vorrebbe dire nel mio caso non aver vissuto per 15 anni minimo,cioe' come diciamo a Roma perdere "LA MEJO GIOVENTU''.
Calcola che presa questa casa ho dovuto solamente dare 2.000 euro come acconto e poi metterci dentro i mobili a mio gusto e piacere,che in un futuro trasloco, verranno via con me.
Se avessi dovuto acquistarla,oltre ai 70.000 euro cash avrei dovuto disporre di almeno 20.000 euro tra spese notarili,allacci utenze,piccoli lavoretti che cmq fai quando casa e' tua,cosa almeno per me improponibile,perche' io mi sono mosso con i soli 20.000 euro messi da parte in 12 anni di lavoro fisso all epoca.
Mettici anche che in tre anni d affitto mi si e' :spaccata una tubatura del bagno 1.800 euro,il portoncino e relativa serratura 120 euro,lo sturamento fognario annuale che devi fare obbligatoriamente 200 euro,ritinteggiare e fare controssoffitto per avvenuta zona d umidita,700 euro,il tutto pagato dal proprietario di casa senza problemi.
Con casa di tua proprieta' tutto cio' avrebbe gravato sull economia di casa e penso che la street l avrei gia' venduta da un pezzo, via con i mezzi pubblici a 37 anni mentre i rumeni girano col BMW(piccola appendice sociale).
Certo se poi non avessi vissuto 9 anni in due citta',se avessi saputo che un a casa di 90 milioni di lire dopo l entrata dell euro sarebbe costata 250 mila euro allora si che invece di divertirmi compravo subito casa come hanno fatto papa' e mamma,16 anni fa il mutuo nel mio caso me lo tiravano dietro e avevo anche piu' disponibilita' vivendo solo a Roma,purtroppo con i se e con i ma non si va da nessuna parte,adesso sto cosi non mi lamento perche' guardo intorno e vedo situazioni piu' tragiche,pero' ho il rammarico di avere l idea di casa e questa classe politica non fa niente per poterla acquistare facendo leggi ad hoc..

maurino
12/10/2011, 16:47
Non ho molto capito il razionale delle tue affermazioni.
Partendo dalla considerazione che i tui genitori hanno pagato la casa un prezzo più equo, come arrivi a ipotizzare che sia stata la speculazione e non l'accesso al credito?.

nessuna, se non che con l'ingresso dell'euro tutti i prezzi sono praticamente raddoppiati. Come fai invece te a dire che è stato il facile accesso al credito a far alzare i prezzi? :blink:
cioè se fosse vero questo allora già ai tempi le case dovevano costare un botto visto che tutti avevano praticamente abbastanza soldi da poter acquistare casa.


Ad ogni modo, semplificando, la speculazione ha modo di prendere piede se supportata da un contesto favorevole. I proprietari possono alzare i prezzi ogni anno e ad ogni compravendita, ma solo se trovano una marea di persone con disponibilità economica all'acquisto. Di fronte a persone che non potevano permettersi una casa, le banche hanno aperto i cordoni. Le case non sono pacchi di pasta, che in caso di forte domanda aumentano l'offerta lasciando (quasi) invariati i prezzi. Se sul mercato si trovano n soggetti in competizione per un immobile, è chiaro che i prezzi salgono (chiamala speculazione, ma è chiaro che i proprietari vendono al miglior offerente, e il prezzo sale). Se sul mercato c'è invece solo la famiglia che poteva comprare non dico senza mutuo, ma con prestiti ridotti, i prezzi rimangono più bassi. Con il credito facilitato, c'è stata in pratica un eccesso di domanda rispetto all'offerta, che ha creato questo aumento.

ah ok, ora mi è più chiaro :laugh2:
solo che non mi sembra sufficiente tutto questo per far raddoppiare i prezzi delle case (se non persino di più), cioè cavolo si è passato da 1600mq a 3800mq....



Rinnovo comunque l'invito a confrontarti con community più qualificate.
(e attento a quello che ti dicono in banca...)

Buona fortuna
thx, come già detto in altri post si tratta solo di una prima curiosità riguardo ai mutui che finora non ho avuto modo di vedere se non in pochissimi casi.


Ti spiego subito pago 660 euro d affitto escluso utenze,60m2 zona residenziale,pianterreno,piccolo giardino,presa ristrutturata dal proprietario e ammobiliata da me,posto auto chiuso personale(solo quello a Roma fa salire il prezzo sia per vendita che per affitto) c entra la strett e la Matiz della mia compagna.

ma ti capisco benissimo, pure io se pagassi solo 660€ al mese non penserei ad una casa di proprietà...però pago circa 1/3 in più, quindi alla fine tra rata del mutuo e affitto non c'è sta gran differenza :dry:


Calcola che presa questa casa ho dovuto solamente dare 2.000 euro come acconto e poi metterci dentro i mobili a mio gusto e piacere,che in un futuro trasloco, verranno via con me.
naaaa...vendili all'attuale proprietario e ti rifari i mobili così eviti anche le spese di trasloco :laugh2:



Mettici anche che in tre anni d affitto mi si e' :spaccata una tubatura del bagno 1.800 euro,il portoncino e relativa serratura 120 euro,lo sturamento fognario annuale che devi fare obbligatoriamente 200 euro,ritinteggiare e fare controssoffitto per avvenuta zona d umidita,700 euro,il tutto pagato dal proprietario di casa senza problemi.

beh sei anche fortunato a trovare un proprietario decisamente onesto, ne ho sentite di cotte e di crude di lavoretti fatti pagare agli affittuari.


l'importante che non cambi casa a breve, altrimenti stai pure in affitto che alla fine dei giochi i soldi son quelli


;;)

veramente giusto venerdì vado a vedere un paio di case, però non ho ben capito perchè a parità di costo dovrei stare in affitto e "buttare" i soldi anzichè pagare il mutuo per un bene di valore che mi rimarrà negli anni (e non solo a me)

Mr.Coccia
12/10/2011, 18:09
naaaa...vendili all'attuale proprietario e ti rifari i mobili così eviti anche le spese di trasloco :laugh2:


beh sei anche fortunato a trovare un proprietario decisamente onesto, ne ho sentite di cotte e di crude di lavoretti fatti pagare agli affittuari.


Mah un idea ce l avevo di proporglielo,ma non credo accetti,anche se ogni volta che viene a casa mi fa i complimenti,vedremo piu' in la....

I lavori me li ha fatti perche' io il 23 di ogni mese sono corretto e pago,all inizio ha stentato poi gli ho detto "guarda visto che non e' un mio capriccio ma un tuo dovere in qualita' di proprietario a provvedere a questi lavori,se lo faccio fare io a una ditta ti costa il triplo,se lo fai tu a me non interessa quanto spendi,che scegli?
Hai 30 giorni dal giorno della raccomandata" dopo un mesetto e' venuto e ha fatto tutto,ma anche io un paio di mesi ho tribolato...
Vogliono perdere tempo e risparmiare,forse al posto suo anche io sarei cosi...

Black Death
13/10/2011, 11:29
veramente giusto venerdì vado a vedere un paio di case, però non ho ben capito perchè a parità di costo dovrei stare in affitto e "buttare" i soldi anzichè pagare il mutuo per un bene di valore che mi rimarrà negli anni (e non solo a me)


cosa intendi per parità di costo??

comunque io dico che se hai intenzione di cambiare casa nel breve se vai in affitto è uguale se non meglio, come costi, il pensare che in affitto si buttano i soldi è una cosa comune ma non è sempre vero, dipende dai casi,


Esempio Bilocale di nuova costruzione a 165.000 (130.000 di mutuo) rivenduto dopo 4 anni per comprare un trelocali a 220.000, al valore di oggi, (spero di non aver cannato troppo con i prezzi)


a conti fatti non so se conviene comprarlo, forse con l'affitto si risparmia.



;;)

maurino
13/10/2011, 11:46
cosa intendi per parità di costo??

;;)
che la rata del mutuo è praticamente uguale all'affitto.



Esempio Bilocale di nuova costruzione a 165.000 (130.000 di mutuo) rivenduto dopo 4 anni per comprare un trelocali a 220.000, al valore di oggi, (spero di non aver cannato troppo con i prezzi)
;;)
esempio che imho non ha molto senso....non si deve pensare in base ai locali, ma in base ai mq non calpestabili. un bilocale da 72mq come costo è molto simile ad un trilocale da 80mq, non ci sono certo 55K di differenza.

ovvio che passare da 50 a 80 il costo è molto diverso, così come la casa del resto :laugh2:

Black Death
13/10/2011, 11:58
che la rata del mutuo è praticamente uguale all'affitto.

beh uguale dipende da cosa dai come anticipo


guarda ti faccio un esempio concreto

valore immobile 165.000
mutuo 130.000

mutuo a 20 anni variabile


rata circa 750 euro al mese (primi anni 60% int 40% capitale)

costi


agenzia +o- 4.000
notaio (mutuo rogito) +o- 6.000
interessi ( per 5 anni) +o- 27.000
allacciamenti del nuovo ?????
arredamento da lasciare dopo 5 anni ????
manutenzioni straordinarie eventuali ????
assicurazione immobile ?????
imposta sostitutiva 0.25% (su 160.000) = 412 euro



costi "persi" circa 37/40.000 euro (se va bene) capitale in anticipo 35.000



37/40.000 /60 =616/666 rata affitto =risparmio 6.000 euro ssmpre che i ???? siano zero.

non dico sia meglio dico che se si compra una casa con la consapevolezza di rivendere a breve non sempre ne vale la pena.


Non sono del settore è una costatazione tutta mia, quindi vale cosi per chiacchierare,




si sa mai che qualcuno ci prova e poi mi fa il culo :laugh2::laugh2::laugh2:



;;)

Gianluca74
13/10/2011, 12:25
che la rata del mutuo è praticamente uguale all'affitto.


Io ho comprato casa , ma con il senno di poi e facendo 2 conti pratici se potessi tornare indietro andrei in affitto...
L'acquisto della casa a mio parere conviene solo se :

- hai liquidità per l'anticipo
- hai liquidità tale da aprire un mutuo per massimo il 30-40% del valore dell'immobile
- non hai intenzione di spostarti nuovamente per cause di famiglia/lavoro
- non ti interessa la rivalutazione/svalutazione dell'immobile

maurino
13/10/2011, 12:27
beh uguale dipende da cosa dai come anticipo


guarda ti faccio un esempio concreto

valore immobile 165.000
mutuo 130.000

mutuo a 20 anni variabile


rata circa 750 euro al mese (primi anni 60% int 40% capitale)

costi


agenzia +o- 4.000
notaio (mutuo rogito) +o- 6.000
interessi ( per 5 anni) +o- 27.000
allacciamenti del nuovo ?????
arredamento da lasciare dopo 5 anni ????
manutenzioni straordinarie eventuali ????
assicurazione immobile ?????
imposta sostitutiva 0.25% (su 160.000) = 412 euro

se pago un affitto di 700€ al differenza con la rata non è tanta e gli interessi sono giò compresi nella rata stessa quindo non li contare doppiamente. Idem per l'agenzia, non lo faccio tramite agenzia ma direttamente con la ditta costruttrice.
anche l'arredamento da lasciare non è detto...se te li porti dietro paghi il trasloco o li compri nuovi vendendo quelli vecchi al nuovo proprieatrio. Ma è così anche se sei in affitto a meno di affittare uno già mobiliato il cui costo però è ovviamente maggiore.



37/40.000 /60 =616/666 rata affitto =risparmio 6.000 euro ssmpre che i ???? siano zero.

e sempre che le spese siano effettivamente 40.000.....



non dico sia meglio dico che se si compra una casa con la consapevolezza di rivendere a breve non sempre ne vale la pena.

e chi ha mai detto che vale sempre la pena di comprarla? :rolleyes:
dipende da molte cose, tra cui l'affitto che si paga ed il tipo di casa che si vuole prendere. Potenzialmente a Milano potresti pagare persino meno di mutuo che d'affitto, dipende dalla casa che compri. :tongue:
Il discorso comunque è sempre lo stesso: conviene "buttare" i soldi in affitto o conviene "buttarli" in un mutuo che quando hai finito ti rimane l'immobile (e non paghi più l'affitto)?

una volta fatti 2 conti si vede quale conviene di più sia nell'immediato che nel lungo periodo :laugh2:

Black Death
13/10/2011, 12:53
se pago un affitto di 700€ al differenza con la rata non è tanta e gli interessi sono giò compresi nella rata stessa quindo non li contare doppiamente. Idem per l'agenzia, non lo faccio tramite agenzia ma direttamente con la ditta costruttrice.
anche l'arredamento da lasciare non è detto...se te li porti dietro paghi il trasloco o li compri nuovi vendendo quelli vecchi al nuovo proprieatrio. Ma è così anche se sei in affitto a meno di affittare uno già mobiliato il cui costo però è ovviamente maggiore.


e sempre che le spese siano effettivamente 40.000.....


e chi ha mai detto che vale sempre la pena di comprarla? :rolleyes:
dipende da molte cose, tra cui l'affitto che si paga ed il tipo di casa che si vuole prendere. Potenzialmente a Milano potresti pagare persino meno di mutuo che d'affitto, dipende dalla casa che compri. :tongue:
Il discorso comunque è sempre lo stesso: conviene "buttare" i soldi in affitto o conviene "buttarli" in un mutuo che quando hai finito ti rimane l'immobile (e non paghi più l'affitto)?

una volta fatti 2 conti si vede quale conviene di più sia nell'immediato che nel lungo periodo :laugh2:

700x60 mesi = 42.000 euro beh ci siamo quasi, certo che dipende da caso a caso ,



Se hai un proposta senza agenzia, senza allacciamenti al costruttore (no alla rete) buon prezzo ecc ecc è chiaro che i valori cambiano, ma io non stavo valutando il tuo caso specifico, ma un caso ipotetico dove mediamente i costi e la situazione è quella esposta (i costi sono ottimistici)



p.s. non ho capito la cosa del contare gli interessi doppiamente, dimmi dimmi perchè sai che figura da pirla la Bar...


:laugh2:


;;)

maurino
13/10/2011, 14:44
Se hai un proposta senza agenzia, senza allacciamenti al costruttore (no alla rete) buon prezzo ecc ecc è chiaro che i valori cambiano, ma io non stavo valutando il tuo caso specifico, ma un caso ipotetico dove mediamente i costi e la situazione è quella esposta (i costi sono ottimistici)

ovvio, i casi vanno valutati di volta in volta ed approfittare delle occasioni quando si può :laugh2:



p.s. non ho capito la cosa del contare gli interessi doppiamente, dimmi dimmi perchè sai che figura da pirla la Bar...
del contare gli interessi doppiamente, dimmi dimmi perchè sai che figura da pirla la Bar...

ma nulla di che...se dici che la rata del mutuo è 750 vuol dire che già comprende sia il capitale da ripagare sia gli interessi maturati dalla banca. Non saprei dirti in che percentuali però.
Quindi vero che gli interessi sono una spesa aggiuntiva (ed anche abbastanza pesante), ma è già conteggiata nella rata stessa quando fai il confronto rata/affitto

Black Death
13/10/2011, 14:49
ovvio, i casi vanno valutati di volta in volta ed approfittare delle occasioni quando si può :laugh2:


ma nulla di che...se dici che la rata del mutuo è 750 vuol dire che già comprende sia il capitale da ripagare sia gli interessi maturati dalla banca. Non saprei dirti in che percentuali però.
Quindi vero che gli interessi sono una spesa aggiuntiva (ed anche abbastanza pesante), ma è già conteggiata nella rata stessa quando fai il confronto rata/affitto

ok il calcolo della quota interessi a me serve solo per calcolare i soldi "buttati" da sommare a quelle "spese a fondo perso" solo sommando questi costi e dividendo per i mesi posso capire se l'affitto mi conviene


quando ho visto il piano di ammortamento del mio mutuo, con divisone rata per rata della quota capitale e quota interessa la prima cosa che ho detto è stata

"FIGLI DI PUTTANA" :laugh2::laugh2:


praticamente i primi anni (non so se per tutte le banche è cosi, ma penso piu' o meno di si) paghi in % maggiore, gli interessi, poi col passare degli anni la % si inverte.





;;)

esteduca
13/10/2011, 14:52
ok il calcolo della quota interessi a me serve solo per calcolare i soldi "buttati" da sommare a quelle "spese a fondo perso" solo sommando questi costi e dividendo per i mesi posso capire se l'affitto mi conviene


quando ho visto il piano di ammortamento del mio mutuo, con divisone rata per rata della quota capitale e quota interessa la prima cosa che ho detto è stata

"FIGLI DI PUTTANA" :laugh2::laugh2:


praticamente i primi anni (non so se per tutte le banche è cosi, ma penso piu' o meno di si) paghi in % maggiore, gli interessi, poi col passare degli anni la % si inverte.





;;)

E' così da sempre: Prima paghi gli interessi, poi la casa, così se non riesci a pagare non ti rimane appiglio alcuno e la casa la ciullano. A me invece dopo dieci anni di mutuo (finito di pagare cinque anni fa), la casa me l'ha ciullata la moglie. :cry:

Black Death
13/10/2011, 14:54
E' così da sempre: Prima paghi gli interessi, poi la casa, così se non riesci a pagare non ti rimane appiglio alcuno e la casa la ciullano. A me invece dopo dieci anni di mutuo (finito di pagare cinque anni fa), la casa me l'ha ciullata la moglie. :cry:

non siamo cosi in confidenza per dirti la prima cosa che ho pensato :biggrin3:

comunque il discorso tutela uomini nei divorzi sarebbe un altro bel argomento da affrontare.



;;)

Disagiato
13/10/2011, 16:02
io ho avuto il mutuo proprio in questi giorni.. è da giugno che chiedo alle banche:(...

è veramente una tristezza..

cmq banca sella dove mi servo da vari anni, e dove ho fatto con loro il primo mutuo nel 2007, ho fatto richiesta dell'80% di mutuo a giugno del 2011, io e la mia lei, senza garanti... mi hanno fatto una controproposta mi davano il 72% e volevano 2 garanti...
.... ho lasciato perdere...

siamo andati all'unicredit... la quale ci han fatto tante promesse... poi invece, si sono tirati indietro, visto che il loro budget l'avevano raggiunto a giugno.. e quindi in questi mesi lasciano solo i Mutui "sicuri"... (assicurazione per tutta la durata del mutuo circa 8000 euro in 2)

abbiamo sentito la barclays... diciamo che ci è sembrata buona per lo spread.. e BASTA... non ti chiedono i garanti.. ma la loro assicurazione ci costava 10.000 euro.. il problema è che copriva solo i primi 10 anni di mutuo... e dopo?!? o non eravamo coperti, o facevamo un'altra assicurazione per i caxxi nostri.

sono andato a finire in un'altra banca dove ho concluso con successo, però grazie ad una amicizia interna.

Black Death
13/10/2011, 19:15
io ho avuto il mutuo proprio in questi giorni.. è da giugno che chiedo alle banche:(...

è veramente una tristezza..

cmq banca sella dove mi servo da vari anni, e dove ho fatto con loro il primo mutuo nel 2007, ho fatto richiesta dell'80% di mutuo a giugno del 2011, io e la mia lei, senza garanti... mi hanno fatto una controproposta mi davano il 72% e volevano 2 garanti...
.... ho lasciato perdere...

siamo andati all'unicredit... la quale ci han fatto tante promesse... poi invece, si sono tirati indietro, visto che il loro budget l'avevano raggiunto a giugno.. e quindi in questi mesi lasciano solo i Mutui "sicuri"... (assicurazione per tutta la durata del mutuo circa 8000 euro in 2)

abbiamo sentito la barclays... diciamo che ci è sembrata buona per lo spread.. e BASTA... non ti chiedono i garanti.. ma la loro assicurazione ci costava 10.000 euro.. il problema è che copriva solo i primi 10 anni di mutuo... e dopo?!? o non eravamo coperti, o facevamo un'altra assicurazione per i caxxi nostri.

sono andato a finire in un'altra banca dove ho concluso con successo, però grazie ad una amicizia interna.

embè avevo considerato solo l'assicurzione sull'immobile e non quella sul mutuo
quindi altri "costi fissi"

sempre piu' convinto che nel breve termine, in caso di cambio casa, l'affitto sia piu' conveniente


;;)

Disagiato
14/10/2011, 05:21
embè avevo considerato solo l'assicurzione sull'immobile e non quella sul mutuo
quindi altri "costi fissi"

sempre piu' convinto che nel breve termine, in caso di cambio casa, l'affitto sia piu' conveniente


;;)

non dir cagate per favore... quando mai l'affitto è più conveniente?!?!..

dopo 30 anni di affitto che paghi cosa ti rimane??!!:blink:.. se hai un figlio cosa gli lasci?!..

referisco 1000 volte pagare un mutuo, lavorare ore extra in più, e avere un tetto MIO.. tanto poi si arriva ad un punto e la casa si è finita di pagarla..

altra cosa... comprando la casa con un mutuo, è un po' come un salvadanaio..

compri.. fai il mutuo di 30 anni.. dopo 10 anni ad esempio, vendi la casa, e te ne vai in un'altra.. avendo però già una base di liquidi, senza dipendere da nessuno:wink_:

...................................


l'assicurazione: di solito la banca chiede circa un'800 euro, oppure un 100 euro l'anno per il costo della polizza INCENDIO..

ovviamente, io nella vecchia casa, avevo una polizza a parte che mi compriva da furti, e da danni causati dal mio locale a me o a terzi;) costo era di 80 euro l'anno per un bilocale.. ma se per caso si rompeva un tubo di casa mia, e danneggiava il mio appartamento e/o quello di un altro inquilino, in non sborso un soldo;)

cmq se avete le spalle coperte (qualche euro per iniziare circa un 30/40.000) e state cercando un appartamento da 200.000 euro.. questo è il momento per farlo...

io ragazzi, grazie alla crisi, ho comprato veramente bene... ovvio che, ho perso qualcosina sulla vendita del mio bilocale, acquistato nel 2007 (boom delle case), e l'ho rivenduto in un anno fortunatamente quasi al prezzo di acquisto.. ma è stata molto dura..

nel frattempo ho trovato un appartamento che grazie un pò a questa crisi, grazie al fatto che i signori dovevano andare via a dicembre, sono riuscito a portarlo via ad un prezzo buonissimo..

se state pensando alla casa questo è il momento giusto..

macheamico6
14/10/2011, 05:37
............ I mutui prima casa dovrebbero essere al 100% +spese notarili è assurdo che una coppia non possa ' comprare casa perche' non ha 20.000/40.000 euro in contanti.;;)

E perché non altri 30/40.000 euro per arredamento, tendaggi, quadri e tappeti ???:risatona::risatona::risatona:

Disagiato
14/10/2011, 05:46
E perché non altri 30/40.000 euro per arredamento, tendaggi, quadri e tappeti ???:risatona::risatona::risatona:

non c'è bisogno di tutti quei soldi.. puoi anche partire arredando il minimo indispensabile e poi il resto lo fai dopo pian piano... non c'è bisogno di tutto e subito...

io per arredare un bilocale ho speso 6.000 euro (+ 1000/2000 per tutto il resto occhio e croce)

l'unica cosa che non ho risparmiato è la camera matrimoniale.. il resto ho preso da ikea e arredamenti low cost.. ad esempio la cucina l'ho pagata 990 euro compresa di elettrodomestici.. e dopo 4 anni (mi tocco) nessun problema.:wink_:

Black Death
14/10/2011, 06:48
non dir cagate per favore... quando mai l'affitto è più conveniente?!?!..

dopo 30 anni di affitto che paghi cosa ti rimane??!!:blink:.. se hai un figlio cosa gli lasci?!..



leggi cosa scrivo prima di rispondere cagate, se poi dopo che hai letto ti posso anche spiegare altrimenti rimani nella tua ignoranza.



;;)

macheamico6
14/10/2011, 06:59
........
altra cosa... comprando la casa con un mutuo, è un po' come un salvadanaio..

compri.. fai il mutuo di 30 anni.. dopo 10 anni ad esempio, vendi la casa, e te ne vai in un'altra.. avendo però già una base di liquidi, senza dipendere da nessuno:wink_:


Q8 :yess:

Si chiama "risparmio forzoso" .

Disagiato
14/10/2011, 07:00
a breve termine non conviene... anch'io il bilocale che ho preso, l'ho preso per tenerlo almeno 10 anni.. poi le cose non sai mai come vanno..

Black Death
14/10/2011, 07:02
Q8 :yess:

Si chiama "risparmio forzoso" .

Si sopratutto se inizi a 30 anni fai un mutuo di 30 dopo 10 anni ne fai un altro di altri 30 anni cosi a tuo figlio se va bene gli lasci 10 anni di muto residuo,

:laugh2::laugh2::laugh2:



è una battuta ma mi sa non troppo lontana dal reale.



;;)


a breve termine non conviene... anch'io il bilocale che ho preso, l'ho preso per tenerlo almeno 10 anni.. poi le cose non sai mai come vanno..

esatto è quello che intendo è chiaro che se lo tieni alla fine conviene, si dovrebbero avere prima di firmare il mutuo, i piani di ammortamento delle banche per valutare bene l'investimento.



;;)

Mr. Blonde
14/10/2011, 07:10
sono del settore.
In questo momento la banca che fa le migliori condizioni è Barclay's.

Quoto, ma per esperienza personale credo che chieda l'assicurazine (un diecino mica male:w00t: che non è obbligatoria per legge ma per i loro fini di erogazione:w00t::w00t:)

Ma io farei il variabile con cap in quanto lo ritengo una buona formula che accontenta tutti, certo è vero che l'extra spread che ti applicheranno per ricoprirsi sarà aggiunto al normale spread di un tasso variabile ma alla fine stai sicuro che più di quello non pagherai.
Cmq sul mercato potresti trovare accettabile pagare:
Spred 1.30/40 con un tetto massimo di 5.20 mi sembra ragionevole in caso di prima casa.


Ps. il fatto di dare una durata di 30/40 anni al proprio mutuo protrebbe avere i suoi vantaggi, in quanto è vero che alla banca gli dai una valanga di interessi, ma è anche vero che statisticamente una buona percentuale dei mutui a 30/40 anni vengno estinti prima della scadenza, in quando 10 anni successivamente l'acquisto di casa molte persone si trovano in una situazione economica molto piu agiata del momento in cui hanno stipulato, poi ci sta l'inflazione che aumenta il tuo potere di acquisto in quanto paghi una rata "costante" ma il tuo stipendio sarà crescente, e poi ci sta il triste discorso delle eredita

macheamico6
14/10/2011, 07:28
Si sopratutto se inizi a 30 anni fai un mutuo di 30 dopo 10 anni ne fai un altro di altri 30 anni cosi a tuo figlio se va bene gli lasci 10 anni di muto residuo,

:laugh2::laugh2::laugh2:

è una battuta ma mi sa non troppo lontana dal reale.




Non è vero che è una battuta non troppo lontana dal reale.
Le cose stanno proprio così.
Tuttavia qual'è il giovane che direbbe di no ad un'eventualità del genere:
" Gradiresti tu 30enne entrare in possesso di un immobile del valore di 300.000 euro per donazione/successione di tuo padre, sul quale vi è un residuo mutuo di iniziali euro 160.000 della durata di anni 30 in ammortamento da 20 anni ed attualmente residuato a euro 100.000 ? ".
Anche il più grosso puttaniere scansafatiche capirebbe facendo due conti che: venderebbe immediatamente l'immobile abbassandone il prezzo a 250, e quindi gliene rimarrebbero 150 al netto del residuo mutuo.
Oppure si terrebbe l'immobile e continuerebbe a pagare il mutuo, non senza aver ringraziato suo padre (donante o defunto) per avergliene già pagati oltre 2/3 (dato che in sede d'acquisto il padre aveva colmato il gap con soldi suoi tra il fin.to concessogli dalla banca e il prezzo d'acquisto, oltre alle spese notarili e di registro).
Non fila il discorso ???

Black Death
14/10/2011, 12:21
Non è vero che è una battuta non troppo lontana dal reale.
Le cose stanno proprio così.
Tuttavia qual'è il giovane che direbbe di no ad un'eventualità del genere:
" Gradiresti tu 30enne entrare in possesso di un immobile del valore di 300.000 euro per donazione/successione di tuo padre, sul quale vi è un residuo mutuo di iniziali euro 160.000 della durata di anni 30 in ammortamento da 20 anni ed attualmente residuato a euro 100.000 ? ".
Anche il più grosso puttaniere scansafatiche capirebbe facendo due conti che: venderebbe immediatamente l'immobile abbassandone il prezzo a 250, e quindi gliene rimarrebbero 150 al netto del residuo mutuo.
Oppure si terrebbe l'immobile e continuerebbe a pagare il mutuo, non senza aver ringraziato suo padre (donante o defunto) per avergliene già pagati oltre 2/3 (dato che in sede d'acquisto il padre aveva colmato il gap con soldi suoi tra il fin.to concessogli dalla banca e il prezzo d'acquisto, oltre alle spese notarili e di registro).
Non fila il discorso ???


fila fila

l'assurdo che per comprare casa siamo a due generazioni :laugh2::laugh2::laugh2:


una volta la compravi per lasciarla ai figli


oggi la compri per lasciarne 2/3


per ora i nipoti sono i veri beneficiari....... per quanto ancora????

:D:D

;;)

Mr.Coccia
14/10/2011, 12:36
Io penso che se hai un erede e' giusto pensare di compraral,ma se la vita non ti ha permesso d incontrare una donna giusta la quale ti dia l imput per formare una famiglia e' inutile pensare ad eredi ed eventuali immobili...
Ma poi dipende da tanti fattori,dove abiti, il lavoro che fai,che testa hai,prima era tutto semplice tutto era scandito da stereopiti,vent anni lavoro fisso,23-24 famiglia,lavoraravi tuto il giorno,mettere soldi parte,campare col minimo,una macchina per una vita intera,nessun cellulare,nessuna pay tv,nessuna vacanza caraibica a Natale,poche spese,solo essenzialita',per questo ci mancano quegli anni e si e' sempre alla ricerca del "vecchio" sia come usanze cche come mentalita',si stava bene e si era piu' spensierati...
Non e' detto che si stava meglio di adesso,si stava bene,un po' tutti.....
Adesso si prende l aereo come se fosse unj autobus,sharm e' diventata Ostia,le Maldive non sono piu' cosi lontane come 20 anni fa....

Disagiato
14/10/2011, 12:38
Io penso che se hai un erede e' giusto pensare di compraral,ma se la vita non ti ha permesso d incontrare una donna giusta la quale ti dia l imput per formare una famiglia e' inutile pensare ad eredi ed eventuali immobili...
Ma poi dipende da tanti fattori,dove abiti, il lavoro che fai,che testa hai,prima era tutto semplice tutto era scandito da stereopiti,vent anni lavoro fisso,23-24 famiglia,lavoraravi tuto il giorno,mettere soldi parte,campare col minimo,una macchina per una vita intera,nessun cellulare,nessuna pay tv,nessuna vacanza caraibica a Natale,poche spese,solo essenzialita',per questo ci mancano quegli anni e si e' sempre alla ricerca del "vecchio" sia come usanze cche come mentalita',si stava bene e si era piu' spensierati...
Non e' detto che si stava meglio di adesso,si stava bene,un po' tutti.....
Adesso si prende l aereo come se fosse unj autobus,sharm e' diventata Ostia,le Maldive non sono piu' cosi lontane come 20 anni fa....

quello che penso!!... :wink_: ...

DocHollyday
14/10/2011, 13:14
fila fila

l'assurdo che per comprare casa siamo a due generazioni :laugh2::laugh2::laugh2:


una volta la compravi per lasciarla ai figli


oggi la compri per lasciarne 2/3


per ora i nipoti sono i veri beneficiari....... per quanto ancora????

:D:D

;;)

Fino a un paio d'anni fa qualcuno aveva i QUARANTENNALI e i CINQUANTENNALI! :wink_:

maurino
24/01/2012, 18:18
riporto in auge questo vecchio topic visto che oggi ho firmato per l'atto di mutuo ed il rogito.

Tasso variabile BCE a 25 anni con spread 1,25 (sarebbe 1,5 ma sto acquistando una classa in classe A quindi c'è un piccolo sconto) senza necessità di polizza vita. :laugh2:

se siete in cerca di un mutuo provate a sentire la Banca Etica, anche se so già che dal mese prossimo aumentano di 0,5 punti da 20 anni in giù e 1 punto oltre i 20 anni. :oook:

dimenticavo: importo richiesto 145K...

urasch
25/01/2012, 01:29
secondo me il variabile no è buono io ho il fisso e mi sto trovando bene...

jamex
25/01/2012, 09:44
se un giorno prenderò un mutuo...spero di poter fare un tasso fisso

Misha84
25/01/2012, 10:50
te lo scrivo dopo pranzo in MP..ne avevo già parlato del 3D del disagiato e mi fu consigliato di cancellare il tutto
illumini anche me?
noente mutui a breve termine, ma qualche info in più non fa mai male

maurino
25/01/2012, 10:54
beh dipende dal tipo di variabile. Io non ho fatto quello "classico" basato sull'Euribor, ma quello basato sul tasso della BCE, quindi è un po meno variabile del normale, visto che varia solamente al variare del tasso ufficiale (adesso non ho sottomano i dati, ma mi sembra che il max che abbia toccato sia 4,50 o 4,75).

Un variabile per essere buono deve avere uno spread basso, altrimenti è un'inculata, prima di decidere quale fare mi sono scaricato l'intero storico dei tassi e questo è il risultato:

EURIBOR dal 01.01.1999 all'11.11.2011
1 mese
max: 5,197
min: 0,397
medio: 2,725

3 mesi
max: 5,393
min: 0,634
medio: 2,858

6 mesi
max: 5,448
min: 0,944
medio: 2,955

ovviamente questi dati tengono conto dei valori dei singoli giorni, per fare un confronto più preciso bisogna vedere la data che le banche prendono come riferimento.

riguardo l'Eurirs invece dipende dal mutuo se rivedibile ogni tot anno oppure fisso vero e proprio, ma mi sono fatto pure li calcoli per capire com'era e non è che cambiasse poi molto. Ovviamente in crisi tutti i tassi sono bassi, in tempi migliori tutti i tassi sono alti.

Bloccarne uno oggi come tasso fisso sarebbe buono visto che l'IRS è abbastanza basso.

quando ho chiesto i preventivi solo la Deutsche mi faceva un tasso fisso decente (4,90%), ma chiedeva garanzie sia come rapporto rata/reddito che come età max del garante troppo elevate. Altre banche invece facevano un fisso attorno al 5,20 - 5,30
L'avrei anche fatto se non fosse che tutte le banche richiedono polizze accessorie tipo quella sulla vita con premio unico anticipato....lavorando in assicurazione le ho mandate gentilmente a quel paese quando mi han detto il prezzo.

Attualmente il tasso "vero" col mutuo che ho fatto sarebbe il 2,25%, ma c'è il minimo del 3% (che è praticamente SOLO lo spread che fanno altre banche). Se la BCE in futuro dovesse alzare di 3/4 di punto mi verrà ancora applicato il 3%, quindi per un bel po di tempo ho la rata fissa.
E spendo circa 150/200€ al mese in meno rispetto agli altri preventivi.

Deluxe81
25/01/2012, 12:27
secondo me il variabile no è buono io ho il fisso e mi sto trovando bene...

quoto

se un giorno prenderò un mutuo...spero di poter fare un tasso fisso

riquoto!!!

Io ho fatto un mutuo da un anno... ed ho scelto un tasso fisso al 4,6% ma stavo per spuntare un 3,99% da BNL, purtroppo ho avuto un ritardo nel rogito!!(attualmente non credo lo faccia nessuna banca sotto il 5%)

Mi dispiace ma la certezza di sapere quanto pago ogni mese non ha prezzo!!!


Troppa gente ho visto con mutui variabili convenientissimi dopo alcuni anni vedersi la rata del mutuo aumentata del 50%...e perdere in un anno tutto il risparmio guadagnato col tasso variabile...

MUTUO A TASSO FISSO TUTTA LA VITA

Il ragionamento è semplice:
- i tassi sono sempre destinati a salire... quindi anche se il tuo reddito aumenta è probabile che aumenti anche la rata
- meglio avere un tasso fisso... così se il tuo reddito nel tempo sale un po', la rata ti pesa sempre meno (o al limite hai anche possibilità di surroga)

macheamico6
25/01/2012, 12:43
.

Anche se l'oggetto è leggermente diverso, sempre di mutuo ipotecario si tratta quindi .........
Credo che possa tornare utile ciò che ho scritto ieri sera in altro topic aperto dall'amico Medoro, ovvero http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/198606-il-ritorno-delle-cambiali.html
Pertanto schiaffo qui l'apertira del topic, il mio post e, per correttezza, il successivo inttervento di Medoro.
Vedete un pò voi se può contribuire a chiarirvi qualcosa, o magari ad incasinarvi ancora di più ............ :muaaa::muaaa::muaaa:




Appena sentito a ballarò,pare che questo vecchio metodo di pagamento si stia di nuovo facendo largo visto che di mezzo non ci metti le banche che si risparmi(visto che la banca di mezzo non c'è) è cmq un metodo di pagamento simile al mutuo ma senza banca.
Che ve ne pare????
Alla fine credo sia la stessa cosa,mi faccio fare casa al posto del mutuo firmo le cambiali al costruttore che ogni mese andrà a riscuotere

Dire che il rischio insolvenza sia maggiore????
Non credo c'è un rapporto più diretto venditore acquirente(che magari spesso si conoscono)magari un venditore non si fida di tutti e non accetta tutti i casi e cmq avrà delle tutele




.

E' tardissimo e può darsi spari c@xx@te però, a prima vista:

- Col mutuo il debitore concede una garanzia ipotecaria sull'immobile; qual'è la garanzia sulla cambiale? Che se non si paga va in protesto? Ok, poi il creditore ha l'azione esecutiva per aggredire l'immobile, ma se nel frattempo ci si sono già attaccate altre ipoteche volontarie o giudiziali?
- Vero è che ci sarebbe la possibilità data dalla "cambiale ipotecaria", ma qui i costi sono talmente alti che il gioco non vale la candela.
- Il bollo sulla cambiale è del 12xmille, quindi su 100.000 euro ci vanno 1.200 euro di bolli.
- Mi sembra che sia prevista una scadenza massima, che dovrebbe essere di 3 o 5 anni, quindi non si può proprio parlare di una forma sostitutiva del mutuo, dal momento in cui esso ha durata fino a 30 anni (alcune banche anche oltre) e generalmente non viene richiesto per durate inferiori a 10 anni.
- Al di là di tutto quanto precede, con la fame di soldi che si ritrovano i costruttori, trovamene uno che possa tenersi le cambiali nel proprio portafoglio effetti per poi presentarle per l'incasso in prossimità della scadenza. Certo, qualora abbia un castelletto smobilizzo crediti può farsele scontare dalla banca, ma in questo caso gli interessi, che ovviamente non sono mica quelli di un mutuo ma ben più alti, se li farebbe pagare dal debitore.

Quindi, anche se stò mezzo addormentato, ti ho smontato il Vangelo di Ballarò.
Anche se potrebbe anche essere possibile (io sono meno Vangelo di Ballarò), non credo che qualcuna delle motivazioni che ho rilevato possa essere imprecisa. Molti più probabile che ce ne siano invece molte altre, che al momento non mi sovvengono.

Mi sembra impossibile che una trasmissione televisiva possa essersi espressa nei termini da te citati Medoro, a meno che non li abbia argomentati talmente bene da rendere credibile una cosa che, almeno "a braccio", non mi pare possa stare né in cielo né in terra. Ma pur sforzandomi non vedo proprio come possa aver fatto.

In definitiva, per chi vuole acquistare un immobile ma non ne ha la necessaria disponibilità, non credo proprio ci possa essere una forma diversa dal mutuo ipotecario.
Non dimentichiamoci, inoltre, che fino a soli due anni fa le banche viaggiavano su tassi variabili intorno al 2-3%, e fissi del 3,50-4,50%. Pensa a chi ha in ammortamento un mutuo 30ennale a un tasso fisso del 3,50%, oppure a un tasso variabile del 2% con CAP al 4%.
L'aumento dei tassi registrato nel corso degli ultimi due anni non fa altro che seguire l'andamento del mercato, né più né meno.

E relativamente alla ritrosìa delle banche nel concedere mutui non mi trovi assolutamente d'accordo.
Se c'è capienza nel valore dell'immobile e il reddito del richiedente (+ gli eventuali garanti) è congruo, perché mai dovrebbe rifiutarsi di concederlo?
Anzi, ti dirò che, in un momento nel quale le banche concedono crediti alle aziende con molta difficoltà (crisi in atto, Basilea3 etc), l'operazione di mutuo a privati e una di quelle forme di finanziamento che ancora và, ed è pure "gradita" dalle banche.

E tutte le altre spese di cui parli quali sono?
La banca pretende solo che sia stipulata una polizza incendio e scoppio sull'immobile, offrendoti comunque la possibilità di stipularla con loro -pressoché tutte le banche- a un prezzo di assoluto favore.
Funziona così, almeno nelle banche che conosco io. In sostanza paghi in anticipo il premio sull'assicurazione incendio e scoppio per tutta la durata del mutuo (o meglio, non paghi, in quanto ti viene detratto in occasione dell'erogazione del mutuo).
Per fartela breve, se per assicurarti contro l'incendio e scoppio un appartamento per il quale hai contratto un mutuo 20ennale di euro 150.000 (quindi con una valore minimo intorno ai 200.000), paghi un premio in un'unica soluzione di euro 800, qualora tu volessi avere la medesima copertura su un tuo appartamento sul quale non hai un mutuo, dato che sarebbe opportuno che tutti l'avessimo al di là del fatto che ci sia sopra un mutuo o no, da qualsiasi compagnia assicurativa pagheresti un premio di circa 400 euro all'anno. I conti sono presto fatti: 400 euro x 20 anni = 8.000 euro. Contro gli 800 euro che paghi alla banca per avere la medesima copertura.
Quasi tutte le banche, inoltre, in caso di mutui di durata superiore -in genere- a 20 anni, pretendono una polizza rischio morte (alcune anche rischio dato dalla perdita del lavoro).
Ma anche in questo caso, a parte il fatto che le banche che la possono stipulare direttamente lo fanno a condizioni di assoluta concorrenza, pensi che non sia opportuno avere una simile copertura?
Ti faccio l'esempio di una famiglia. Moglie, marito e due figli piccoli. Il marito ha un discreto stipendio. La moglie è casalinga, o magari ha un lavoro part-time. Se viene a mancare il marito (morte), o comunque il suo stipendio (perdita lavoro), pensi che riescano a "salvarsi" l'appartamento, del quale magari ne hanno già pagata più di metà.

Detto questo chiudo, non prima di avervi indicato il mio IBAN per consentirvi l'effettuazione del bonifico a fronte della mia consulenza (Iban: IT69F 6969696969696969696969) :oook::oook::oook:

Prendete tutto con estrema cautela, ma proprio tantissima cautela :senzaundente::senzaundente::senzaundente:

P.S.: attualmente non sono un bancario, né qualsiasi altro operatore del settore :fisch::fisch::fisch:



No forse hai frainteso o mi sono spiegato male,anche se l'ho detto più volte,NESSUN VANGELO DI BALLARÒ,loro hanno solo fatto vedere un servizio dove dicevano che c'è un aumento delle cambiali,STOP tutto il resto È FRUTTO DELLA MIA IMMAGINAZIONE:laugh2:.
Cmq hai scritto molte cose che avevo trascurato o non conoscevo,quindi GRAZIE PER LA CONSULENZA e controlla il conto che oggi trovi il mio bonifico:biggrin3:

Disagiato
25/01/2012, 12:56
er me variabile.. grazie

maurino
25/01/2012, 17:24
Io ho fatto un mutuo da un anno... ed ho scelto un tasso fisso al 4,6% ma stavo per spuntare un 3,99% da BNL, purtroppo ho avuto un ritardo nel rogito!!(attualmente non credo lo faccia nessuna banca sotto il 5%)

Mi dispiace ma la certezza di sapere quanto pago ogni mese non ha prezzo!!!

ad oggi purtroppo nessuna banca fa tassi simili per i mutui fissi e siamo in un periodo in cui l'eurirs è basso, figurarsi dopo.




Il ragionamento è semplice:
- i tassi sono sempre destinati a salire... quindi anche se il tuo reddito aumenta è probabile che aumenti anche la rata
- meglio avere un tasso fisso... così se il tuo reddito nel tempo sale un po', la rata ti pesa sempre meno (o al limite hai anche possibilità di surroga)

sul grassettato non è poi tanto vero.
Euribor 3M (media)
1999: 2,962
2000: 4,397
2001: 4,269
2002: 3,320
2003: 2,332
2004: 2,107
dal 2005 al 2008 sono risaliti e dal 2008 ad oggi sono ridiscesi
quindi come vedi non è che salgono sempre, anzi.... di certo con un variabile devi saperti gestire il risparmio

Da oggi in poi sicuramente è difficile scendere ancora, bisogna solo vedere quanto sarà lunga questa risalita. Sul secondo punto ci si inserisce anche l'inflazione, 600€ di oggi non varranno certamente la stessa cifra fra 10 anni quindi si guadagna anche da quel punto di vista, però bisogna sempre vedere quali banche ti fanno tassi così bassi per un mutuo fisso (che poi varia anche in base all'importo chiesto ed alla durata, perchè chiedere 50K in 5 anni è un conto, chiederne 150K o 200K in 25 o 30 un altro)

ale1397
25/01/2012, 17:35
Evita il variabile, ho appena fatto un fisso ventennale al 4%.....però sono figlio di ex dipendente.....

Mr.Coccia
13/02/2012, 16:20
Risollevo la discussione visto che sono due mesi che giro,per adesso il fisso e' alto,oggi ho fatto un variabile con intesa san paolo e la rata viene 720 euro per 30 anni,150.000 euro richiesto.
Ho portato il preventivo di mutui on line e mi hanno detto che loro sono usciti da questa soluzione,pero' ho un altro incontro giovedi sia con barclays che con Intesa per provare a farmi fare un preventivo adatto..
Una domanda da ignorante,per sapere effettivamente quanto mutuo possono darmi e che mi permetta di girare per sei mesi in cerca dell immobilie(tra l altro gia' inquadrato),ovvero la famosa delibera,e' un servizio devo gratis o a pagamento???
Ognuno da me interpellato ha la sua versione...

maurino
13/02/2012, 18:06
Risollevo la discussione visto che sono due mesi che giro,per adesso il fisso e' alto,oggi ho fatto un variabile con intesa san paolo e la rata viene 720 euro per 30 anni,150.000 euro richiesto.
Ho portato il preventivo di mutui on line e mi hanno detto che loro sono usciti da questa soluzione,pero' ho un altro incontro giovedi sia con barclays che con Intesa per provare a farmi fare un preventivo adatto..

720 euro con spese accessorie incluse od escluse (leggasi polizza vita)?


Una domanda da ignorante,per sapere effettivamente quanto mutuo possono darmi e che mi permetta di girare per sei mesi in cerca dell immobilie(tra l altro gia' inquadrato),ovvero la famosa delibera,e' un servizio devo gratis o a pagamento???
Ognuno da me interpellato ha la sua versione...
il preventivo di solito è gratis, ma non ha nessun valore. Per avere un documento ufficiale devi fare la pratica e sostenere tutti i costi dell'istruttoria, che vengono trattenuti dall'importo erogato.
Non credo che esista una banca che faccia gratis l'istruttoria, in ogni caso c'è scritto sui fogli informativi del mutuo che hai chiesto qual'è tale costo.

thehobbit
13/02/2012, 20:49
Non so se te lo hanno già consigliato, ma io a settembre 2011 l'ho fatto e mi sono trovato molto bene con Mutuo Arancio.
Tasso variabile, spread 1,35, attualmente mi pare che non arrivi al 2,4%.
Zero spese, assicurazione compresa, molto celeri e precisi.

Mr.Coccia
13/02/2012, 21:14
720 euro con spese accessorie incluse od escluse (leggasi polizza vita)?

il preventivo di solito è gratis, ma non ha nessun valore. Per avere un documento ufficiale devi fare la pratica e sostenere tutti i costi dell'istruttoria, che vengono trattenuti dall'importo erogato.
Non credo che esista una banca che faccia gratis l'istruttoria, in ogni caso c'è scritto sui fogli informativi del mutuo che hai chiesto qual'è tale costo.

720 euro compresa polizza e cmq piu' che preventivo parlavo di delibera,tanti mi dicono che dura sei mesi e che e' gratuita,in poche parole giri per sei mesi come se tu avessi i soldi in tasca in modo da sapere quanto effettivamente la banca puo' darti,sempre se ho capito bene io


Non so se te lo hanno già consigliato, ma io a settembre 2011 l'ho fatto e mi sono trovato molto bene con Mutuo Arancio.
Tasso variabile, spread 1,35, attualmente mi pare che non arrivi al 2,4%.
Zero spese, assicurazione compresa, molto celeri e precisi.

Il problema e' fare il variabile puro,avrei paura dei tassi se si alzano..il tuo e' cosi o con tetto???

gadano
13/02/2012, 21:23
Io ho uno spreed del 1,20..... a suo tempo ho girato piu di 25 banche....ma alla fine mi sono fermato ad una banca relativamente piccola..capo figliale mio coetaneo cassiera allo sportello grande gnocca istruttoria gratis perizia 100 euri e variabile euribor a 3 mesi con rata fissa...giusto conto corrente on line gratuito...tra l'altro mi sembra che se sul conto si tiene in media meno di 5000 euro non si pagano neanchre piu i bolli...

macheamico6
13/02/2012, 23:49
.


.......................
Una domanda da ignorante,per sapere effettivamente quanto mutuo possono darmi e che mi permetta di girare per sei mesi in cerca dell immobilie(tra l altro gia' inquadrato),ovvero la famosa delibera,e' un servizio devo gratis o a pagamento???
Ognuno da me interpellato ha la sua versione...

Ci sono banche che fanno pagare le "spese d'istruttoria pratica di fido".
Poi ci sono banche che fanno pagare le "commissioni d'erogazione".
Infine ci sono banche che fanno pagare entrambe, anche se non è detto che la somma delle due voci possa risultare superiore all'unico onere applicato dalla banche di cui ai precedenti punti.

COMMISSIONI D'EROGAZIONE - Come dice la parola stessa, al di là della pratica e della relativa delibera: niente operazione = niente erogazione = zero commissioni d'erogazione.

SPESE D'ISTRUTTORIA PRATICA DI FIDO
Per farti la pratica ti fanno prima far firmare la richiesta del mutuo.
A delibera ottenuta dovresti pagare le relative spese.
Se sei correntista presso qualla banca te le addebitano in conto senza che tu debba autorizzare l'operazione.
Se non sei correntista è possibile che la banca ti abbia già richiesto la precostituzione di un fondo per l'istruttoria della pratica (proprio per evitare di lavorare inutilmente).
Se non lo ha fatto stà a te e alla tua correttezza pagare le spese che la banca ti richiede.
Certo, se ti rifiuti nessuna banca ti verrà dietro in via ufficiale (ovvero con atti) per ottenere il pagamento di tali spese. Al massimo potranno inoltrarti una raccomandata e la storia finisce lì.
Se però vuoi tenere il piede in due scarpe, ovvero vuoi andare in giro a cercarti l'appartamento con la tranquillità di avere già il mutuo approvato, ma aspettando di chiudere l'operazione prima di pagare le spese, a seguito del tuo temporeggiare per far fronte alle spese d'istruttoria la banca potrebbe anche indispettirsi e non essere più disposta a concedertelo, al di là dei sei mesi di validità della delibera.

Piuttosto, se hai intenzione di portare avanti la richiesta di mutuo su più banche, devi sapere che c'è un sistema informatico centrale, ovvero la famosa C.R. (Centrale Rischi della Banca d'Italia), sulla quale andrebbero a confluire le tue richieste e le eventuali delibere.
In sostanza ti incasineresti la tua C.R., cosa che a te non frega niente, ma potrebbe complicarti la vita presso il sistema bancario.
Ovvero anche andando a spiegare le risultanze della C.R. alle banche che te ne chiedono conto, esse potrebbero credere di avere a che fare con un perditempo, e molto probabilmente ti indicherebbero cordialmente la porta.

Detto questo chiudo, non prima di averti indicato il mio IBAN per consentirti l'effettuazione del bonifico a fronte della mia consulenza (Iban: IT69F 6969696969696969696969) - Tanto c'ho provato anche altre volte ma mi è andata sempre male .............:sad::sad::sad:

maurino
14/02/2012, 06:37
720 euro compresa polizza e cmq piu' che preventivo parlavo di delibera,tanti mi dicono che dura sei mesi e che e' gratuita,in poche parole giri per sei mesi come se tu avessi i soldi in tasca in modo da sapere quanto effettivamente la banca puo' darti,sempre se ho capito bene io


controlla i fogli informativi, tutti i costi devono essere indicati, se hai dubbi chiedi direttamente in filiale...non esistono risposte più sicure di quelle, perchè ogni banca fa un po come le pare.



Il problema e' fare il variabile puro,avrei paura dei tassi se si alzano..il tuo e' cosi o con tetto???
considera come opzione un variabile pure solo se lo spread non supera l'1,5 altrimenti lascia perdere (ho visto spread per variabili puri anche del 3 o 3,5...un suicidio)

triplexperience
14/02/2012, 11:39
Fai il variabile, adesso è assolutamente conveniente. Se poi dovesse alzarsi, fai una bella surroga e cambi in fisso. Io avevo fatto un ottimo fisso 4 anni fa, dopo due anni ho cambiato mutuo e banca, sono andato col variabile. ora che ho spese da affrontare ho pure abbassato la rata. Se nel frattempo il variabile salirà, lo cambierò in fisso, se la banca lo vuole. sennò ne cerco un'altra. Anche noi abbiamo qualche diritto,oltre al dovere di pagare....

thehobbit
14/02/2012, 21:10
720 euro compresa polizza e cmq piu' che preventivo parlavo di delibera,tanti mi dicono che dura sei mesi e che e' gratuita,in poche parole giri per sei mesi come se tu avessi i soldi in tasca in modo da sapere quanto effettivamente la banca puo' darti,sempre se ho capito bene io



Il problema e' fare il variabile puro,avrei paura dei tassi se si alzano..il tuo e' cosi o con tetto???

No, senza tetto.
Però tieni presente che quando l'ho stipulato io, il fisso era oltre il 4%, il variabile stava 2,5 punti sotto, quindi hai voglia a far crescere il variabile.
Poi come ti hanno detto altri, c'è sempre la possibilità di rinegoziare.

peppe80
14/02/2012, 21:19
Io mi trovo nella stessa situazione di richiesta mutuo. E' una impresa trovare una banca che ti dia il mutuo. Tutte le banche quando vai tifanno due conti del cavolo in base ai redditi e ti dicono: "non ci sono problemi". Però la sicurezza fino alla delibera definitiva,non la darà mai nessuno. Infatti a me Banca Intesa ha consigliato di legare la proposta di acquisto alla concessione del mutuo.
Le banche italiane non hanno i soldi neanche per impiccarsi!
Io penso di richiederlo a BHW (banca tedesca con il grano). A Novembre mi facevano un fisso che era più basso di un variabile delle banche italiane. Poi la casa è sfumata e non l'ho più chiesto e poi hanno anche aumentato i tassi. Una ia amica che ci lavora mi ha detto che o hanno fatto perchè troppa gente stava chiedendo mutui.

gadano
14/02/2012, 21:29
Comunque i tassi del 2011 erano molto convenienti anche perche le banche avevano spreed anche sotto l'uno...adesso trovare uno spreed sotto il 2 mi sa che non e tanto facile

Mr.Coccia
15/02/2012, 07:35
Io mi trovo nella stessa situazione di richiesta mutuo. E' una impresa trovare una banca che ti dia il mutuo. Tutte le banche quando vai tifanno due conti del cavolo in base ai redditi e ti dicono: "non ci sono problemi". Però la sicurezza fino alla delibera definitiva,non la darà mai nessuno. Infatti a me Banca Intesa ha consigliato di legare la proposta di acquisto alla concessione del mutuo.
Le banche italiane non hanno i soldi neanche per impiccarsi!
Io penso di richiederlo a BHW (banca tedesca con il grano). A Novembre mi facevano un fisso che era più basso di un variabile delle banche italiane. Poi la casa è sfumata e non l'ho più chiesto e poi hanno anche aumentato i tassi. Una ia amica che ci lavora mi ha detto che o hanno fatto perchè troppa gente stava chiedendo mutui.

A me BHW ha detto chje non erogano piu'0 mutui per adesso,hanno anche stoppato mutui gia' deliberati...
Stsare posto alcune cose...

edotto
15/02/2012, 07:57
il migliore è quello ancora da firmare.

detto da uno che ce l'ha sul groppone fino al 2026...

Mr.Coccia
15/02/2012, 14:43
Tornato adesso da iNTESA sAN PAOLO...SE ANDAVO DAGLI USURAI ERA MEGLIO..
IMPORTO 140.000 EURO
6,50 TASSO FISSO 95% IMMOBILE
Polizza scoppio incendio 650 una tantum,(30 anni)
980 EURO AL MESE
Altrimneti variabile con possibilita' si passaggio al fisso....
A seguire andro' da Barclays,BNL,Che banca,Mutuo arancio...poi sotto un ponte...

Medoro
15/02/2012, 14:55
e per chi deve costruire casa non comprala???
Mi sapete dire bene come funziona il mutuo SAL????
non ho ben capito come funziona la cosa degli interessi e in base a che criterio lo danno

SadShape
15/02/2012, 16:18
Tornato adesso da iNTESA sAN PAOLO...SE ANDAVO DAGLI USURAI ERA MEGLIO..
IMPORTO 140.000 EURO
6,50 TASSO FISSO 95% IMMOBILE
Polizza scoppio incendio 650 una tantum,(30 anni)
980 EURO AL MESE
Altrimneti variabile con possibilita' si passaggio al fisso....
A seguire andro' da Barclays,BNL,Che banca,Mutuo arancio...poi sotto un ponte...

A me risulta al tasso fisso del 6.5% con mutuo trentennale e importo di 140.000 euro una rata di 884 euro!


Comunque i tassi del 2011 erano molto convenienti anche perche le banche avevano spreed anche sotto l'uno...adesso trovare uno spreed sotto il 2 mi sa che non e tanto facile

Esatto, il costo del denaro è calato ma è aumentato di molto lo spread applicato dalle banche!
Figuriamoci quando aumenterà il costo del denaro che percentuale di interssi si andrà a pagare sui tassi variabili!

Mr.Coccia
15/02/2012, 16:22
hai aggiunto la polizza inc e scoppio spalmata?Anche se rimane cmq una differenza...
Non so cosa dirti inseriti questi requisiti e' uscita questa rata...

SadShape
15/02/2012, 16:24
Quella quando lo feci io, la pagai subito e non venne conteggiata nel mutuo!
Conteggiandola viene 889 euro al mese!
p.s ci sono diversi siti che ti fanno il calcolo della rata con il relativo piano di ammortamento!

Quanto è il tasso variabile?! e invece quello a tasso variabile ma con tetto massimo che tassi ha?!

Mr.Coccia
15/02/2012, 21:19
Quella quando lo feci io, la pagai subito e non venne conteggiata nel mutuo!
Conteggiandola viene 889 euro al mese!
p.s ci sono diversi siti che ti fanno il calcolo della rata con il relativo piano di ammortamento!

Quanto è il tasso variabile?! e invece quello a tasso variabile ma con tetto massimo che tassi ha?!

Non capisco questi che conti hanno fatto allora...cmq penso siano tra i piu' cari...
Il variabile non l ho chiesto perche' cercavo il rata costante, o con tetto, o fisso,i primi due non li fanno proprio,dicono che i tassi si alzeranno troppo e di conseguenza anche il tetto,allora che tetto eh??
Neanche sapevano rispondermi facevano solo giri di parole e sparavano numeri a caso.....
Cmq da queste prime esperienze ho notato molta poca professionalita' e loquacita' nel parlare con i clienti,e' come se dassero scontati che non puoi prendere il mutuo che vuoi,invece oggi gli ho dimostrato il contrario,alla fine io ho rifiutato la loro offerta perche' sono sicuro che trovero' di meglio e che le cose cambieranno...

Agg.to Chebanca e' molto piu' malleabile 870 al mese, 150000 euro di richiesta,30 anni,tasso fisso..escluso polizze

Mr.Coccia
17/02/2012, 12:35
Aggiorno la situazione personale mutui:

Credem:
30 anni,tasso fisso 5,80,importo fino al 95%,150.000 euro la richiesta,850 euro al mese,aggiunta di 2.400 euro per la polizza rischi,vita e affini spalmabile nel mutuo.

Barclays:
30 anni,tasso fisso al 6%,importo 150.000 euro,senza polizze obbligatorie,980 euro al mese

maurino
17/02/2012, 13:11
Agg.to Chebanca e' molto piu' malleabile 870 al mese, 150000 euro di richiesta,30 anni,tasso fisso..escluso polizze

io ho ottenuto un mutuo da Banca Etica per 150.000 (60% del valore) in 25 anni senza polizza vita "obbligata". Rata 690 al mese.
Tasso variabile 3 mesi sul tasso della BCE (moooolto diverso dall'euribor) e spread 1.25 (anzichè 1.50 perchè sono in classe A). Tasso minimo 3, massimo 8
spese istruttoria abbastanza ridotte (Eur 375) + la perizia solita attorno ai 300

So che da febbraio avrebbero dovuto alzare i tassi (io l'ho fatto a gennario), però prova a controllare sul loro sito se hanno una qualche filiale in zona :oook:

maurino
17/02/2012, 13:12
Agg.to Chebanca e' molto piu' malleabile 870 al mese, 150000 euro di richiesta,30 anni,tasso fisso..escluso polizze

io ho ottenuto un mutuo da Banca Etica per 145.000 (poco meno del 60% del valore) in 25 anni senza polizza vita "obbligata". Rata 690 al mese.
Tasso variabile 3 mesi sul tasso della BCE (moooolto diverso dall'euribor) e spread 1.25 (anzichè 1.50 perchè sono in classe A). Tasso minimo 3, massimo 8
spese istruttoria abbastanza ridotte (Eur 375) + la perizia solita attorno ai 300

So che da febbraio avrebbero dovuto alzare i tassi (io l'ho fatto a gennario), però prova a controllare sul loro sito se hanno una qualche filiale in zona :oook:

Mr.Coccia
17/02/2012, 20:12
io ho ottenuto un mutuo da Banca Etica per 145.000 (poco meno del 60% del valore) in 25 anni senza polizza vita "obbligata". Rata 690 al mese.
Tasso variabile 3 mesi sul tasso della BCE (moooolto diverso dall'euribor) e spread 1.25 (anzichè 1.50 perchè sono in classe A). Tasso minimo 3, massimo 8
spese istruttoria abbastanza ridotte (Eur 375) + la perizia solita attorno ai 300

So che da febbraio avrebbero dovuto alzare i tassi (io l'ho fatto a gennario), però prova a controllare sul loro sito se hanno una qualche filiale in zona :oook:


Guarda ad avere 40.000 euro sul conto avevo trovato la casa dei miei sogno in quanto i prezzi sono scesi,un bel due livelli con doppio terrazzo davanti al mare,purtroppo i 40.000 euro non ci sono e le spese aumentano ognio giorno,sarei disposto anche a privarmi della moto,ma alla fine non e' quella che mi fa stare sotto budget,eppoi senza moto diventere come Nicholson in SHINING comincio a girare con l ascia...
Odio la macchina, il traffico e l animadelimortacciloro e de chi ha inventato le ZTL per chi lavora in pieno centro come me...!!!!

ciccio75
21/03/2017, 16:05
Sì,vabbè....

Exo
21/03/2017, 16:59
Ok mi fido.

gadano
21/03/2017, 17:54
Io ho un fisso al 1,60


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

neno
27/03/2017, 20:43
Scusa Gadano, con chi?
È davvero basso...
Lamps

diego84
08/02/2020, 08:13
riesumo questo post e vi chiedo

quanto costa mediamente un rogito del notaio?

Grazie

urasch
08/02/2020, 08:47
riesumo questo post e vi chiedo

quanto costa mediamente un rogito del notaio?

Grazie

dipende dal delinquete che conosci...il mio all'epoca si prese 5000 euro...glielo dissi in faccia...che mi fece una rapina senza passamontagna..
ultimamente chiesi ad un altro per curiosità..il prezzo si aggira intorno ai 2500..però mi ha detto che dipende anche dal costo della casa ed altre variabili...

tony le magnific
08/02/2020, 11:50
nuova BPER tasso fisso 1% credem 1,30%

il prezzo si aggira intorno ai 2500..però mi ha detto che dipende anche dal costo della casa ed altre variabili... NO CAPISCO cosa centra il prezzo,,,,

alla fin fine e solo di cambiare un nome dentro del archivio di CATASTO...........


​TONY le magnific

diego84
08/02/2020, 18:52
dipende dal delinquete che conosci...il mio all'epoca si prese 5000 euro...glielo dissi in faccia...che mi fece una rapina senza passamontagna..
ultimamente chiesi ad un altro per curiosità..il prezzo si aggira intorno ai 2500..però mi ha detto che dipende anche dal costo della casa ed altre variabili...

ok grazie, diciamo che in 5000 max ci dovrei stare


nuova BPER tasso fisso 1% credem 1,30%

il prezzo si aggira intorno ai 2500..però mi ha detto che dipende anche dal costo della casa ed altre variabili... NO CAPISCO cosa centra il prezzo,,,,

alla fin fine e solo di cambiare un nome dentro del archivio di CATASTO...........


​TONY le magnific


il migliore che abbia trovato è BPM a 1,47% , mi informerò con BPER
Grazie

macheamico6
08/02/2020, 19:35
il mutuo migliore non è quello che costa meno,
ma quello che puoi evitare di restituire

armageddon
08/02/2020, 22:24
il mutuo migliore non è quello che costa meno,
ma quello che puoi evitare di restituire

Infatti,chi non ha mai comprato una casa in contanti:biggrin3:

thepen70
10/02/2020, 06:00
Fatto recentemente simulazione su Facile.it per comparare i vari mutui, il migliore (nel mio caso, ci sono delle variabili da impostare) è risultato quello di INTESA S.P. 1% e rata più bassa di tutti gl'altri.

IACH
10/02/2020, 19:06
simulazione per surroga fatta questa mattina con i mie valori: UNICREDIT tasso fisso 0,75 contro 1,60 di BMP che mi applica attualmente.
Domani vado a sentire in un'agenzia.

Il Franky
11/02/2020, 16:15
riesumo questo post e vi chiedo

quanto costa mediamente un rogito del notaio?

Grazie

quando ho comprato casa io, al notaio pagai la notula (che varia in base al notaio) e l'imposta di trascrizione a registro che se non ricordo male è il 4% del valore della compravendita (io pagai il 2% perchè era acquisto prima casa, non so se adesso c'è sempre questa agevolazione).

Di tutta quella roba (mi pare sui 2800 € ma potrei sbagliarmi) ne ho comunque portata in detrazione una parte in dichiarazione (non chiedermi cosa e quanto di preciso perchè non lo ricordo...).