PDA

Visualizza Versione Completa : English Hobbies: Yachting & 51 Salone Nautico di Zena.



XantiaX
11/10/2011, 08:25
Mentre decidevate se era meglio una fiorentinata od un garage 53, vi menavate negli autogrille :laugh2:, e vi accoppiavate come babbuini motorizzati, io in arte me, senza moto e pure senza nemmeno più il cesso bianco (leggi t-maxi), tanto x non saper cosa fare, mi sono fatto il salone. Ecco un breve report per quegli sporadici appassionati di vela.


51esimo nella sua storia, e primo per me, il Salone Nautico di Genova si è rivelato interessante, divertente e tutto sommato ben gestito, anche per chi evidentemente, non è li per fare acquisti ma vi fà un giro come semplice appassionato; e a giudicare dalla folla presente direi quindi la maggiorparte dei convenuti. :D

http://img846.imageshack.us/img846/363/pa081435.jpg

Iniziamo dal costo del biglietto d'ingresso di 15€, tutto sommato contenuto, ma che inevitabilmente lievita se volete che il vs accesso al Salone sia anche comodo. Un parcheggio per tutto il giorno in 'zona' (il che potrebbe voler dire fino a 5km dal salone stesso... e valutate che a Genova come in tutta la liguria il parcheggio è un problema di un certo peso) costa dai 10 ai 15 eurini... e se poi vi garba, come abbiam fatto noi, arrivare dal parcheggio fino addentro il salone via mare, il 'comodo' traghetto con una ventina di minuti di vista su Zena ed infine sul Salone stesso, altri 15 iuros... in buona sostanza state passando dai 15 ai 30 euro cad, con relativa facilità. E' bene saperlo :D.

http://img684.imageshack.us/img684/4327/pa081437.jpg

Arrivati sul molo è possibile bigliettarsi direttamente da li ed trovarsi ad un passo dal primo stand che è quello capannonato gigantesco dove, oltre ad un bello stand della FIV appena entrati, trovate all'interno tutti gli stands sui materiali (vele, scotte, manuali, tecnologia in genere e quanto altro vi possa venire in mente relativo alla navigazione), e diverse derive ben disposte, principalmente comunque piccoli cat e laserz di classe olimpionica x intenderci.

http://img811.imageshack.us/img811/3019/pa081439.jpg

Se il cibo non è esattamente economico (mangiare dentro vi costerà infatti un'occhio della testa, na cosa del tipo na piadina - una cosa simile in realtà - 8 iuros, na cocacola mezzo litro 4 iuros - esticazzi) cè da dire che invece i prezzi 'fiera' sono accattivanti, sui libri e manualistica almeno (l'unica cosa che mi interessava), si arrivava fino al 50% di sconto sui prezzi da copertina, e la FIV stessa si prodigava nel distribuire gadget di ogni tipo, dando la possibilità di provare sia una deriva finta (con tanto di ventilatorone a simulare il vento) sia quelle vere in mare (un 15 minuti di giro supportati da un'istruttore ma con la possibilità del faidatè).


Saltato il capannone 'materiale e derive' si parte con i primi moli, il più vicino all'uscita del primo coperto, è quello della Bavaria, come dire, i 'camper Ikea' del mare, e se da un lato non sono esattamente i più filanti e veloci, e al contempo gli interni a tratti quasi fanno rimpiangere veramente lo stile ikea, dall'altro hanno in assoluto gli spazi meglio gestiti, più vivibili e l'insostituibile pregio di aver portato il diportismo ad una dimensione più povera e dunque alla portata di tutti. Vabbè tutti.. si fà per dire... Di certo è un po più alla portata di 30 anni fa.

http://img714.imageshack.us/img714/6167/pa081442.jpg

Per visitare le barche è sufficente recarsi al 'gabbiotto' di cui sopra la barca stessa e lasciare 4 dati in croce, dopodichè moffettizzati o senza scarpe direttamente, è possibile fare un giro sopra e sotto coperta con un/una cicerone sorridente e disponibile a rispondere alle vs domande anche se è abbastanza evidente che quella non sarà il prossimo acquisto per la stagione ventura.

Che dire, tolto il fatto che vengono presentate le ultime novità, di cui comunque troverete tutte le info a riguardo in ogni dove con tanto di foto (migliori delle mie di sicuro) e prove in mare, la cosa interessante sul molo Bavaria, è che a fianco trovate quello Tartan (et similia) così da potervi subito rendere conto delle differenze di prezzo e soprattutto di qualità degli stessi.

Per farla breve signori miei si parte da un minimo di un 30-32 piedi (x i meno avezzi sono meno di 10 mt di barca in buona sostanza una 'senza patente' in grado di ospitare circa 'comodamente' due coppie in 2 cabine con cucina e servizi per crociere di medio raggio) alla modicissimissima cifra di 50 mile vevuvi (sarebbe euri ma mi scappa la evve moscia in sti casi) e si finisce (con una buona scelta di misure intermedie) intorno ai 45/50 piedi (ovvero 3/4 cabine, con patente, fino a 8/10 persone, doppi servizi ed un bel 'quadrato' - soggiorno, ampi spazi x intenderci, anche crociere a lungo raggio) che costano la sciocchezza di 100-150 mila vevuvi... è chiaro che sto parlando delle barche versione ikea. E diciamocelo... anche se i prezzi non sono esattamente alla portata dell'impegato medio, ho visto cmq gente spendere quasi le stesse cifre x un'auto per cui...

http://img52.imageshack.us/img52/5434/pa081448.jpg

Di fianco ai modelli Ikea-Bavaria un fantastico Tartan di 40 e rotti piedi, ed è evidente da subito sia dentro che fuori che la differenza cè e si vede e si sente pure per certi versi.. non a caso il prezzo lievita dai 150 di cui sopra a circa il doppio se non qualcosa in più... Eh oh.. la qualità si paga... dehodheohdoehodhe... E' presumibile cmq che sull'usato riusciate a portarne a casa una, in uno stato 'decente' ed armata di vele e quant'altro... a circa il 60-70% del prezzo sul nuovo. Se proprio non avete il culo di trovare qualcuno che ha fretta di sbarazzarsene e quindi fare migliori affari.

http://img189.imageshack.us/img189/864/pa081450.jpg

Poco più in la, per chi ama il 'campeggio nautico' trovate dei piccoli 20 (e rotti) piedi, barche a vela di circa 6 metri con un minimo spazio sottocoperta che ospita 3 quasi comodi letti (uno a prua due a poppa sotto il pozzetto), un fornellino, un piccolissimo lavabo e ancora un tavolo ripiegabile minimalista incernierato direttamente sull'albero... E' bello sognare di poterci fare un paio di giorni costeggiando da qualche parte (valutate che ad esempio la tratta La Spezia-Piombino-Elba-Corsica la fate senza praticamente predere di vista mai la terra)...certo senza cesso interno, anche avendo una schiena bella tosta..., vabbè si capisce no? In ogni caso questi simpatici oggettini da camping nautico costano sul nuovo tra i 10 ed i 15 mila vevuvi... sull'usato con 5 o anche meno ne portate a casa uno armato (con vele scotte ecc...). Belli quelli dell'Elan che offre diverse misure intermedie da 21 a 35 piedi molto filanti e vincitori di premi tipo 'barchetta of the year'... solo gli interni sono meno spaziosi... d'altronde vale un po x tutto... velocità vs comodità...

http://img810.imageshack.us/img810/3482/pa081454.jpg

Se siete amanti dei 'motori', potete tranquillamente dimenticare di salire sui quei mega-yacht, che ingombrano pesantemente le ultime banchine, in 10 casi su dieci (ne volevamo vedere giusto uno tanto per sapere cosa ci stavamo perdendo) la risposta al gabbiotto è stata tirar su un plico di mille e mille prenotazioni e la faccia sconsolata di chi ti dice... "a quest'ora me lo chiedi"? Ma parliamo veramente di roba sopra i 60 piedi (alcuni anche sopra i 100 piedi) che per muoverli ti serve un equipaggio di 5-10 persone e che non ti scoccia se per un'ora di navigazione a velocità crociera (quindi bassa) ti costa quanto il pieno dei 3 suv che non hai...

http://img844.imageshack.us/img844/1816/pa081462.jpg

Su quegli 'orribili' (dico x scherzare) ferri da stiro sotto i 50 piedi invece si riesce a fare un salto e devo dire che mi lasciano comunque la stessa sensazione di 'macchine senz'anima' che ho sempre avuto anche se devo riconoscere che la qualità, il lusso, e la comodità non ultima, riescono comunque a fare breccia anche su di me che faccio quasi fatica a guardarli. Me li facevo solo un pò più spaziosi, e sebbene senza albero e vele si riesca a fare qualcosa di meglio, cè da dire che il motore occupa un porzione piuttosto generosa della barca limitando in realtà lo spazio più di quello che si direbbe ad occhio.

http://img707.imageshack.us/img707/2853/pa081467.jpg

Fantastici invece i catamarani intorno ai 50 piedi, nei due scafi cè molto più spazio di quel che si potrebbe immaginare, consentendo fino a 3 cabine doppie con l'altezza uomo per tutta la lunghezza (la cabina armatoria veramente molto bella), ed il quadrato non ha nulla a che vedere con quello delle barche tradizionali. Ho navigato solo su cat di dimensioni ridotte x cui non so dirlo con certezza ma è facile immaginare che se non puoi limitare il beccheggio di certo non hai gli stessi problemi di rollio che hai sulle barche a vela, il che fà presumere una crociera più rilassante per il neofita che si approccia alla vela facendo il classico chartering. Il prezzo x un quasi 50 piedi intorno ai 6-700 mila vevuvi... Evidentemente il Cat non rientra ancora nella filosofia Ikea. :D

http://img694.imageshack.us/img694/75/pa081469.jpg

Non ultimo un grosso capannone dove potevate trovare scafi a motore di dimensioni più esigue ma di una bellezza e lusso del tipo chevelodicoaffare e 'gommoni' di tutte le dimensioni e generi... detto fra noi... di nessun interesse per chi ama la vela.

http://img805.imageshack.us/img805/1633/pa081479.jpg

Alla fine del percorso anche un elicottero con la possibilità di fare un giro di poco + di mezzora sopra Zena ed il Salone... all'inizio abbiamo pensato, mentre guardavamo la gente scendere e noi esausti seduti su una panchina che stessero per arrivare le star proprietarie dei mega-yacht... poi abbiamo capito che era solo bizinizz...

http://img853.imageshack.us/img853/8010/pa081473.jpg

In definitiva un bel salone, che tolti i prezzi del cibo, da la possibilità di dare una sbirciata al mondo nautico divertendosi e passando una bella giornata.

http://img11.imageshack.us/img11/5792/pa081478.jpg

Ricordando a noi stessi che "chi sogna di giorno conosce molte più cose di chi sogna solo di notte" (E.A.Poe - credo).

http://img545.imageshack.us/img545/9467/pa081485.jpg

http://img444.imageshack.us/img444/7261/pa081488.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/5541/pa081492.jpg

http://img819.imageshack.us/img819/9916/pa081513.jpg

http://img269.imageshack.us/img269/4920/pa081523.jpg

http://img213.imageshack.us/img213/6986/pa081526.jpg

http://img262.imageshack.us/img262/7936/pa081529.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/148/pa081530.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/1645/pa081532.jpg

The Dog
11/10/2011, 08:34
...roba da ricchi... te sì che stai bene...

giorgiorox
11/10/2011, 08:39
...roba da ricchi... te sì che stai bene...

quoto tutto, anche l'avatar trasecolato!!!!!!

The Dog
11/10/2011, 08:41
quoto tutto, anche l'avatar trasecolato!!!!!!

...san luigi ha visto la luce...

XantiaX
11/10/2011, 08:49
...roba da ricchi... te sì che stai bene...

"te si che stai bene" l'ho già sentita... :laugh2:


quoto tutto, anche l'avatar trasecolato!!!!!!

tra quello e 'stronzi tutti' in effetti sono pure un po indeciso :laugh2:

The Dog
11/10/2011, 08:51
"te si che stai bene" l'ho già sentita... :laugh2:


:laugh2::laugh2::laugh2:

Strega Klà
11/10/2011, 08:51
Credo che andare a vera sia l'unico modo di navigare che ti avvicini veramente al mare......
non c'è paragone con barche ed altro......

giorgiorox
11/10/2011, 08:54
...san luigi ha visto la luce...

ha ricevuto anche le stigmate?

XantiaX
11/10/2011, 08:55
magari ha solo trombato :D

giorgiorox
11/10/2011, 08:56
magari ha solo trombato :D

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

XantiaX
11/10/2011, 08:59
Credo che andare a vera sia l'unico modo di navigare che ti avvicini veramente al mare......
non c'è paragone con barche ed altro......

quoto andare a 'vera'... sempre meglio che andare a 'falsa' :laugh2::laugh2::laugh2:

scherzi a parte concordo al 200%... poi voglio dire... tolto il rumoraccio del ferro da stiro che pare uno sputer gigante -insopportabile... ma chi minkia si può permettere 50 litri di gasolio all'ora????

ah ce ne sono + di quanto io pensi dici? :laugh2:

black panther
11/10/2011, 09:08
Ciao Xa bentornatooo!!!!:w00t::w00t::w00t:
Ma ora non hai più neanche il ducati? :blink::blink:
Bellissime foto non ci sono mai stata :wub:

XantiaX
11/10/2011, 09:18
Ciao Xa bentornatooo!!!!:w00t::w00t::w00t:
Ma ora non hai più neanche il ducati? :blink::blink:
Bellissime foto non ci sono mai stata :wub:

ehm... no... :laugh2: forse ti sei perza la genialata che ho avuto di permutarlo con un cesso bianco che mi hanno gabbato sotto casa (forse è un bene... già non lo sopportavo più)...

Grazie... per fotografare bene gli interni immagino cmq ci andrebbe un minimo di grandangolo e nonostante un discreto senso della prospettiva come fotografo non zono un granchè... cmq dovresti farcelo un salto... almeno una volta nella vita credo ne valga il pene...

se ti piacciono le barche s'intende.. :tongue::laugh2::laugh2::laugh2:

Ciao moderatriceeeeeeeeeeeeee :tongue::tongue::laugh2::laugh2:

Strega Klà
11/10/2011, 09:19
quoto andare a 'vera'... sempre meglio che andare a 'falsa' :laugh2::laugh2::laugh2:




Posso cambiare il voto in
"era meglio quando eri bannato? " :dry:

XantiaX
11/10/2011, 09:22
Posso cambiare il voto in
"era meglio quando eri bannato? " :dry:

per me si :laugh2::laugh2:

scusa ma con tutti sti 3d sulla grammatica e compagnia bella non ho resistuto...

non ti crucciare non saresti nemmeno l'unica a penzarlo :laugh2::laugh2::laugh2:

Mr. HB
11/10/2011, 10:38
:w00t::wub::w00t::wub::w00t::wub::w00t::wub::coool:

laura83
11/10/2011, 10:43
:w00t: belle cose !!!:w00t:

giorgiorox
11/10/2011, 11:08
quest'estate ho fatto le ferie in barca a vela... esperienza tosta ma stupenda!!!!!

357magnum
11/10/2011, 11:14
Sono lieto che il salone ti sia piaciuto.:wink_:
Io c'ho passato 5 giorni dentro per lavoro (faccio, come secondo lavoro, il caposervizio in una rivista del settore) e la penso un pò diversamente.
Intendiamoci, le barche mi piacciono e tanto (faccio questo come secondo lavoro più per passione che per denaro).
Ma quest'anno il salone era davvero sottotono rispetto agli anni precedenti (non ne salto uno dal 1998).
Ritengo anche che il prezzo sia alto e ingiustificato per il servizio che la Fiera offre ai suoi visitatori. Non ti dico cosa ne pensano gli operatori del settore che erano "avvelenati".
Sul fronte prezzi delle barche ho idea che tu sia un pò ottimista... i prezzi riportati dai cantieri sono quasi sempre senza IVA e le barche sono in versione base e senza dotazioni, in realtà costano un pò di più. Per non parlare del mantenimento.
Io per mantenere un 39 piedi mi sono svenato e due anni fa l'ho dovuta vendere...comperandomi in cambio almeno la Tiger..
Il fatto è che da noi la barca è considerata un lusso e i servizi a terra ti spolpano.
Hai ragione quando dici che c'è gente (tanta) che spende senza batter ciglio 50-100.000e per un'auto e poi magari s'impressiona perchè una barca costa la stessa cifra.
Per quanto riguarda la vela...è certamente un modo bellissimo (il più bello) per andar per mare, ma non disdegnerei neppure certe barche a motore. Quelle da pesca o derivate dalla pesca, per esempio sono molto marine e possono eser molto belle.
Per quanto riguarda i consumi di certi motoryacht..i 50 litri/ora sono pochi, quando si hanno potenze da 300,500,700 e più cavalli per motore e i motori sono due (quando non tre) allora i consumi si alazano tranquillamente (si fa per dire) a 300-500 e più litri/ora.
Quelle sono le barche da riccastri....
Posto anche un link alla rivista per la quale scrivo: Blumag rivista nautica - annunci Barche nuove e barche usate, news sulla vela (http://www.blumag.it) costa solo €1,50 e la trovate un pò in tutte le edicole fornite.
Ora vado di corsa... magari poi ripendo in mano il post.. ciaoooo:wink_:

MTluc
11/10/2011, 11:20
Credo che andare a vera sia l'unico modo di navigare che ti avvicini veramente al mare......
non c'è paragone con barche ed altro......

Assolutamente d'accordo:wink_:

Mr. HB
11/10/2011, 12:03
invidio 357...stare in mezzo alle barche deve essere bello...tanto bello...
certo a parte i supercafoni coi gommoni da 6.000 cv che entrano in porto come guidassero un motorino...a parte quelli che comprando la patente s'arrogano il diritto di comprarsi il mare...e tu vai a vela a 9. nodi (velocità smodata!!!) e sti caxxoni ti sfiorano a 30!!! quando vanno piano...
loro sghignazzana...e tu raccogli e cose...
andare a vela non è il miglior modo per vivere il mare. E' l'unico.
tutto il resto inquina e infastidisce.

XantiaX
11/10/2011, 12:51
:w00t: belle cose !!!:w00t:

prova il catamaRRano! magari patisci meno :biggrin3:


quest'estate ho fatto le ferie in barca a vela... esperienza tosta ma stupenda!!!!!

fotu o non è mai successo :laugh2: bella li... chartering? amicici? che barca? ndoveri? felice ti sia piaciuta cmq... :laugh2:


Sono lieto che il salone ti sia piaciuto.:wink_:
Io c'ho passato 5 giorni dentro per lavoro (faccio, come secondo lavoro, il caposervizio in una rivista del settore) e la penso un pò diversamente.
Intendiamoci, le barche mi piacciono e tanto (faccio questo come secondo lavoro più per passione che per denaro).
Ma quest'anno il salone era davvero sottotono rispetto agli anni precedenti (non ne salto uno dal 1998).
Ritengo anche che il prezzo sia alto e ingiustificato per il servizio che la Fiera offre ai suoi visitatori. Non ti dico cosa ne pensano gli operatori del settore che erano "avvelenati".
Sul fronte prezzi delle barche ho idea che tu sia un pò ottimista... i prezzi riportati dai cantieri sono quasi sempre senza IVA e le barche sono in versione base e senza dotazioni, in realtà costano un pò di più. Per non parlare del mantenimento.
Io per mantenere un 39 piedi mi sono svenato e due anni fa l'ho dovuta vendere...comperandomi in cambio almeno la Tiger..
Il fatto è che da noi la barca è considerata un lusso e i servizi a terra ti spolpano.
Hai ragione quando dici che c'è gente (tanta) che spende senza batter ciglio 50-100.000e per un'auto e poi magari s'impressiona perchè una barca costa la stessa cifra.
Per quanto riguarda la vela...è certamente un modo bellissimo (il più bello) per andar per mare, ma non disdegnerei neppure certe barche a motore. Quelle da pesca o derivate dalla pesca, per esempio sono molto marine e possono eser molto belle.
Per quanto riguarda i consumi di certi motoryacht..i 50 litri/ora sono pochi, quando si hanno potenze da 300,500,700 e più cavalli per motore e i motori sono due (quando non tre) allora i consumi si alazano tranquillamente (si fa per dire) a 300-500 e più litri/ora.
Quelle sono le barche da riccastri....
Posto anche un link alla rivista per la quale scrivo: Blumag rivista nautica - annunci Barche nuove e barche usate, news sulla vela (http://www.blumag.it) costa solo €1,50 e la trovate un pò in tutte le edicole fornite.
Ora vado di corsa... magari poi ripendo in mano il post.. ciaoooo:wink_:

si... era il primo che vedevo in tutta la mia vita... già da qualche hanno finiva in 'ci vado ci vado'... e poi arrivava metà ottobre che era tutto già finito... non ho termini di paragone ma mi fido del tuo giudizio a riguardo... l'emozione della prima volta e la mancanza di paragoni precedenti sono stati sufficIenti per farmi il godere il tutto senza troppe domande...

Vero anche l'ottimismo dei prezzi delle barche... ho notato (e dimenticato di scriverlo) che in effetti erano tutti VAT escluded.. anche se oggettivamente 50+Iva x un 32 piedi per quanto non siano pochi e la barca non sia ancora armata (alcune le davano buone come 'allestimenti di base' parlando di interni di + nin zò :laugh2:) sono comunque un prezzo da 'battaglia' se teniamo conto di quanto più elitario potesse essere quel mondo anche solo 20 anni fà...

Da quel che leggo comunque in effetti il vero tallone d'achille del diportismo, almeno in italia, è l'esosità dei posti barca e dei servizi accessori alla nautica stessa... se magari andando sull'usato si potrebbe entro certi limiti realizzare il sogno di una vita comprando un 30-40 piedi, poi nella realtà sta fungia di barca non si sa veramente dove azzo metterla... e se la porti in croazia magari ti costa meno ma la distanza vanifica l'uso frequente della stessa... e se la porti in liguria ti costa quasi meno affittare un'appartamento che non un lenzuolo d'acqua.. tolto il fatto che a quanto pare i porti fanno molta mafia associando comportamenti del tutto arbitrari a prezzi già esageratizzimi... :sick::laugh2:

e ancora non abbiamo parlato di manutenzione ordinaria, di alare la barca per la pulizia dell'opera viva ecc ecc...

un 39? sun odissey? :D... fotu o non è mai successo :laugh2:

i famosi 50 litri l'ora (che poi erano quasi 60) li ho sentiti su yacht&sails la tv che ora prendo con sky... non ricordo bene cosa fosse cmq era un 40 (forse 50) piedi dalle linee molto 'rigide' per non dire vintage... non ricordo la cavalleria cmq faceva riferimento ad andature da crocIera... sono sicuro che anche li saranno stati ottimisti... vabbè ci sono + Briatori di quanti ne immaginiamo... :laugh2::laugh2::laugh2:

Comunque oggi stesso faccio un salto in edicola per vedere la rivista alla quale partecipi... riesco a capire quali sono i tuoi articoli eventualmente?

io di solito mi abbono a 'bolina' e 'solovela' ne ho lette altre ma sono le due che alla fine parlano un po + di quel che interessa a me... se hai altro da consigliare oltre ai libri di moitessier sono tutt'orecchi...

ps: e se sai di posti barca al prezzo anche per fare da zavorra nelle regate ti lascio il numero...

a dopoz.


invidio 357...stare in mezzo alle barche deve essere bello...tanto bello...
certo a parte i supercafoni coi gommoni da 6.000 cv che entrano in porto come guidassero un motorino...a parte quelli che comprando la patente s'arrogano il diritto di comprarsi il mare...e tu vai a vela a 9. nodi (velocità smodata!!!) e sti caxxoni ti sfiorano a 30!!! quando vanno piano...
loro sghignazzana...e tu raccogli e cose...
andare a vela non è il miglior modo per vivere il mare. E' l'unico.
tutto il resto inquina e infastidisce.

quoto gli altrui assolutismi...

e l'avatar maltese... l'ho già visto anche se non ricordo dove... :laugh2::laugh2::laugh2:

roberto70
11/10/2011, 12:58
ma non c'è nemmeno un pò di gnocca al salone nautico???? che schifo....:coool:

giulio
11/10/2011, 13:02
poca gente al salone nautico, è un settore che sta sentendo molto a crisi

XantiaX
11/10/2011, 13:13
ma non c'è nemmeno un pò di gnocca al salone nautico???? che schifo....:coool:

aghghagah... :laugh2: ti sarai mica sentito chiamare in causa? :laugh2:

anyway... si si... ce nè in abbundantiam... anche se... dubito alla portata...:laugh2: non ho foto a riguardo cmq... dovete fidarvicisi...


poca gente al salone nautico, è un settore che sta sentendo molto a crisi

ciao giuliooooooooooooooooooooo :D

me lo chiedevo anch'io in effetti... ma come minkia è che sta crisi e per la solita plebaglia? :laugh2:

Intrip
11/10/2011, 13:16
hai fatto bene a non venire al pranzo dei grifoni, mah

ciriola
11/10/2011, 13:33
beh, il salone di Zena è sempre Il Salone...
io non ne ho mancato uno da 15 anni, tranne gli ultimi 2... dopo la crisi del settore andare mi mette l'ansia, ogni anno è peggio. Meglio Cannes e Monaco (e sono + vicini, a me perlomeno).
Beh, i ci vado per lavoro, sono uno yacht designer (vd avatar...) e lavoro alla Wally yachts. Facciamo barche a vela dai 30 metri in su e barche a motore di varia taglia.
A chi interessa fatevi un giro su Wally (http://www.wally.com) , facciamo roba strana assai!
Ma a Genova con la wally non ci si va, è un salone troppo proletario; siamo stati solo 2 anni, ma tramite il broker italiano. Facciamo roba per ricchiricchissimisuper-ricchi...
Per farvi 2 risate, se sul sito andate a vedere la sezione Design e clikkate sul 118, quel mostro di 33 m che va a 60 nodi (circa 100 km/h) consuma la bellezza di 3000 litri/ora di gasolio. Si avete letto bene, 3 tonnellate di gasolio ogni ora; i serbatoi sono da 24.000 litri. Come dice il comandante "uè, si fa prima a svuotarlo che a riempirlo!"

Insomma sul mare galleggia qualunque cosa, ma questo è il suo bello!!!
Personalmente vado a vela da 20 anni ed è, per me, una cosa meravigliosa! Moto e vela sono le mie 2 passioni!

Ciaooo!

giorgiorox
11/10/2011, 13:49
fotu o non è mai successo :laugh2: bella li... chartering? amicici? che barca? ndoveri? felice ti sia piaciuta cmq... :laugh2:


15 giorni su una Hanse 540 (16 metri) di un amico... eravamo in 7... ottima esperienza... Ponza, Palmarola e Ventotene :wink_:

ciriola
11/10/2011, 13:55
15 giorni su una Hanse 540 (16 metri) di un amico... eravamo in 7... ottima esperienza... Ponza, Palmarola e Ventotene :wink_:

io quest'estate niente vela.... :cry::cry::cry:

Intrip
11/10/2011, 14:11
15 giorni su una Hanse 540 (16 metri) di un amico... eravamo in 7... ottima esperienza... Ponza, Palmarola e Ventotene :wink_:

fotu di gnagna sull'hanse ?

357magnum
11/10/2011, 14:13
ma non c'è nemmeno un pò di gnocca al salone nautico???? che schifo....:coool:

C'era ...c'era.....:coool::coool::coool:
meno esibita che all'Eicma ma c'era.

Per quanto io aprrezzi forse più le brune delle bionde posso dirti che Elena , la hostess della Suzuki è bellissima. Bada, non bona...ma bella....chè altra cosa.


un 39? sun odissey? :D... fotu o non è mai successo :laugh2:

Comunque oggi stesso faccio un salto in edicola per vedere la rivista alla quale partecipi... riesco a capire quali sono i tuoi articoli eventualmente?

io di solito mi abbono a 'bolina' e 'solovela' ne ho lette altre ma sono le due che alla fine parlano un po + di quel che interessa a me... se hai altro da consigliare oltre ai libri di moitessier sono tutt'orecchi...


Le foto della mia barca il giorno che l'ho acquistata (luglio 2003)- Così è accaduto veramente:laugh2: (le ho cambiato nome in "Rosaensis 3" , non è poi vero che porta male...basta saperlo fare..:wink_::coool:

http://img685.imageshack.us/img685/700/bav390001.jpg

http://img233.imageshack.us/img233/5193/bav390015.jpg

Per gli articoli ecco le mie iniziali: GdV (ma c'è anche un sacco di roba non firmata)

Per le riviste: bolina è un pò ripetitiva e dopo due o tre anni leggi sempre le stesse cose. SoloVela ora è fatto abbastanza bene. FareVela (per cui ho scritto per anni) tratta molto di vela sportiva, ma le prove fatte dal direttore Vanni Galgani sono notevoli.
Per i libri:dipende cosa t'interessa... se racconti, tecnica, romanzi o cosa.
faccio le recensioni di libr da almeno 10 anni ed ho una biblioteca abbastanza fornita... se mi spieghi meglio...... ti saprò dire meglio.
Ma dovremmo aprire un'altro tread o andare di MP:wink_:

Intrip
11/10/2011, 14:18
magnum e Xà ne san + di barche che di moto mi sa :D:D

XantiaX
11/10/2011, 14:30
Le foto della mia barca il giorno che l'ho acquistata (luglio 2003)- Così è accaduto veramente:laugh2: (le ho cambiato nome in "Rosaensis 3" , non è poi vero che porta male...basta saperlo fare..:wink_::coool:

http://img685.imageshack.us/img685/700/bav390001.jpg

http://img233.imageshack.us/img233/5193/bav390015.jpg

Per gli articoli ecco le mie iniziali: GdV (ma c'è anche un sacco di roba non firmata)

Per le riviste: bolina è un pò ripetitiva e dopo due o tre anni leggi sempre le stesse cose. SoloVela ora è fatto abbastanza bene. FareVela (per cui ho scritto per anni) tratta molto di vela sportiva, ma le prove fatte dal direttore Vanni Galgani sono notevoli.
Per i libri:dipende cosa t'interessa... se racconti, tecnica, romanzi o cosa.
faccio le recensioni di libr da almeno 10 anni ed ho una biblioteca abbastanza fornita... se mi spieghi meglio...... ti saprò dire meglio.
Ma dovremmo aprire un'altro tread o andare di MP:wink_:

Beelllaaaaa... :w00t: timone a ruota singolo e un bel paraspruzzi :D ... dalle poche foto vedo che è una linea non recentissima... 80/90? puoi dirmi cantiere e modello? (da qui leggo solo il 39) e sono curioso di vedere una scheda con le foto degli interni... (e prezzo di allora se ti va in pvt)

Sapevo la storia del cambiar nome che porta sfiga... ma.. in che senso basta saperlo fare? e da dove arriva Rosaensis 3? :D

Ok per le riviste... prendo nota... per i libri, senza dilungarmi troppo... ti posso dire che ne ho letti solo un paio di Soldini, non male ma sono un pelo autoincensanti anche se è interessante il suo escursus da velista... e che lui è un talento fuoridiscussione, magari strano, ma bravo... in ogni caso di tecnici ho due manuali (uno di laura strommer e l'altro della FIV...) ma sono letteralmente rapito dai velisti in solitaria e dalle imprese un po fuori dal comune, come giri del mondo a vela su 6mtemmezzo et similia (oppure... mai visto i due vecchietti pazzi di 'barcapulita'?)... consigliami solo qualcosa che hai letto e ti ha veramente stupito (io per ora come ti accennavo resto voglioso di moitessier... che ancora non ho letto...

Nel frattempo sto dando un'occhiata al sito... ben fatto...


magnum e Xà ne san + di barche che di moto mi sa :D:D

io poco dell'una e dell'altra.... ad essere onesti... :laugh2::laugh2::laugh2:

Intrip
11/10/2011, 14:39
io poco dell'una e dell'altra.... ad essere onesti... :laugh2::laugh2::laugh2:

e va là va là :rolleyes::biggrin3:

giorgiorox
11/10/2011, 14:43
e va là va là :rolleyes::biggrin3:

http://img8.imageshack.us/img8/3088/ghedini4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/ghedini4.jpg/)

357magnum
11/10/2011, 14:43
Beelllaaaaa... :w00t: timone a ruota singolo e un bel paraspruzzi :D ... dalle poche foto vedo che è una linea non recentissima... 80/90? puoi dirmi cantiere e modello? (da qui leggo solo il 39) e sono curioso di vedere una scheda con le foto degli interni...

Sapevo la storia del cambiar nome che porta sfiga... ma.. in che senso basta saperlo fare? e da dove arriva Rosaensis 3? :D

Ok per le riviste... prendo nota... per i libri, senza dilungarmi troppo... ti posso dire che ne ho letti solo un paio di Soldini, non male ma sono un pelo autoincensanti anche se è interessante il suo escursus da velista... e che lui è un talento fuoridiscussione, magari strano, ma bravo... in ogni caso di tecnici ho due manuali (uno di laura strommer e l'altro della FIV...) ma sono letteralmente rapito dai velisti in solitaria e dalle imprese un po fuori dal comune, come giri del mondo a vela su 6mtemmezzo et similia (oppure... mai visto i due vecchietti pazzi di 'barcapulita'?)... consigliami solo qualcosa che hai letto e ti ha veramente stupito (io per ora come ti accennavo resto voglioso di moitessier... che ancora non ho letto...

Nel frattempo sto dando un'occhiata al sito... ben fatto...



io poco dell'una e dell'altra.... ad essere onesti... :laugh2::laugh2::laugh2:

Bavaria 390 Lagoon in versione iperarmatoriale (2 cabine comodissime ognuna con il suo bagno). Progetto di Axel Mohnhaupt- quando Bavaria costruiva così bene che per farlo quasi fallisce- Anno 1990.

Il cambio di nome di una barca era cosa normale una volta, (si pensi alle navi catturate e poi riutilizzate) per evitare la sfiga (posto che ci si creda..ma da marinaio un pò si deve) basta lasciare in plancia una targhetta con il nome precedente o qualcosa di simile.

Rosaensis 3 deriva dal fatto che prima c'era stata la 2 (un Jouet 940 MS) e la 1 (un motoscafetto Stama 20), il nome è la sintesi di Rosae (le rose) ed Ensis (la spada) elementi presenti nel mio stemma di famiglia.

Per i libri: Vito Dumas, Joshua Slocum sono due autori in solitario (Slocum è il primo) del passato che vale la pena di leggere.(sono reperibili in Mursia)

Inizia con Moitessier ma parti dall'inizio : Solitario nei mari del Sud, prosegui poi con Capo Horn alla Vela e La lunga Rotta, poi Tamata e l'alleanza. I primi tre sono i più belli.

Ce ne sono cmq tantissimi... ora faccio mente locale e poi ti scrivo un MP:wink_:

Intrip
11/10/2011, 14:53
[omizziz]

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

rogerock
11/10/2011, 15:18
moitessier... un pazzoide!!!
ha schiantato due barche navigando come chi entra in curva con la marmitta per terra.
e se la curva è a stringere? sfiga... ( dialogo vero con compagno di università, sempre dentro e fuori dal rizzoli)
grazie xantiax per le foto, vado al salone ogni due o tre anni, se no sembra sempre la stessa roba. tuoi commenti azzeccati
concordo con magnum 357 e quanto al Wally....MIIIINKIAAAA!! li vedi subito
un miliardo di lire al metro....

faccio l'istruttore di vela da 1973, e sono un altro che se sapesse piegare in moto come in barca avrebbe le ginocchia sbucciate..ma cominciai a 16 anni perchè il babbo dopo il motorino non volle comprare la moto...pericolosa...

trovo il sondaggio ostico, preferisco non rispondere!!

XantiaX
11/10/2011, 15:20
Bavaria 390 Lagoon in versione iperarmatoriale (2 cabine comodissime ognuna con il suo bagno). Progetto di Axel Mohnhaupt- quando Bavaria costruiva così bene che per farlo quasi fallisce- Anno 1990.

Il cambio di nome di una barca era cosa normale una volta, (si pensi alle navi catturate e poi riutilizzate) per evitare la sfiga (posto che ci si creda..ma da marinaio un pò si deve) basta lasciare in plancia una targhetta con il nome precedente o qualcosa di simile.

Rosaensis 3 deriva dal fatto che prima c'era stata la 2 (un Jouet 940 MS) e la 1 (un motoscafetto Stama 20), il nome è la sintesi di Rosae (le rose) ed Ensis (la spada) elementi presenti nel mio stemma di famiglia.

Per i libri: Vito Dumas, Joshua Slocum sono due autori in solitario (Slocum è il primo) del passato che vale la pena di leggere.(sono reperibili in Mursia)

Inizia con Moitessier ma parti dall'inizio : Solitario nei mari del Sud, prosegui poi con Capo Horn alla Vela e La lunga Rotta, poi Tamata e l'alleanza. I primi tre sono i più belli.

Ce ne sono cmq tantissimi... ora faccio mente locale e poi ti scrivo un MP:wink_:

Inkia - Grazie :rolleyes: Se lo sapevo ci andavo meno pesante con i Bavaria-Ikea :laugh2: certo la differenza rispetto al passato si vede e come. Bella bella barca... spiace tu l'abbia venduta.... nemmeno un tentativo di compropietà? :cry:

tnks x tutto il resto.

ps: se mi scrivi in mp e ti va dimmi quanto la pagasti allora... giusto x curiosità.




:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

OT=STANNO ARRIVANDO I SORDI DEL CESSO BIANCOOOOOOOOOO:w00t::w00t::w00t: (madò che felicità...) naltro po ci perdevo le speranze... :sick:

ps: se mio frate mi vende l'R1100S sai che risate tutti quanti in giallo valentino??? :tongue::laugh2::tongue::laugh2::tongue:

rogerock
11/10/2011, 15:28
campionato snipe 2007 per vecchietti
primi della categoria 50-55 (sigh) io sono a prua
l'altra foto è di un corso in sardegna con forza 7
io sono l'omino a poppa col berrettino scuro

357magnum
11/10/2011, 15:31
Inkia - Grazie :rolleyes: Se lo sapevo ci andavo meno pesante con i Bavaria-Ikea :laugh2: certo la differenza rispetto al passato si vede e come. Bella bella barca... spiace tu l'abbia venduta.... nemmeno un tentativo di compropietà? :cry:

tnks x tutto il resto.

ps: se mi scrivi in mp e ti va dimmi quanto la pagasti allora... giusto x curiosità.




Ahhh non ti preoccupare... ora Bavaria ha un pò rialzato gli standard , ma 5 o sei anni fa...brrrrrr. :wacko:
Resta ora però un prodotto molto industriale, mentre negli anni 80-90 faceva barche di qualità medio buona.
La comproprietà di una barca è più complicata della cogestione di una moglie.... meglio lasciar stare (mio padre docet...per la barca....io..per il divorzio:wacko:)

Per il prezzo d'acquisto mica ho segreti. la pagai 96.000€ ed era un prezzo lievemente caro ma adeguato al mercato e allo stato della barca. L'ho rivenduta a 45.000 dopo 6 anni (e dopo averci speso su diversi soldini e alcune migliorie): un bagno di sangue come vedi.Calcola poi circa 6.500€ anno diposto barca, 1.500 di assicurazione, 1.500 fra carena alaggio e varo, e un altro pò di soldi di cazzate varie... per un totale di almeno 12.000e l'anno senza ancora averla usata.
Questi sono i costi ahimè, e per me che avevo perso il lavoro e avevo divorziato erano (e sono tuttora) insostenibili.
In Mp i libri ma domani o dopo:wink_:

Intrip
11/10/2011, 15:37
OT=STANNO ARRIVANDO I SORDI DEL CESSO BIANCOOOOOOOOOO:w00t::w00t::w00t: (madò che felicità...) naltro po ci perdevo le speranze... :sick:

ps: se mio frate mi vende l'R1100S sai che risate tutti quanti in giallo valentino??? :tongue::laugh2::tongue::laugh2::tongue:

:w00t:

XantiaX
11/10/2011, 15:44
Ahhh non ti preoccupare... ora Bavaria ha un pò rialzato gli standard , ma 5 o sei anni fa...brrrrrr. :wacko:
Resta ora però un prodotto molto industriale, mentre negli anni 80-90 faceva barche di qualità medio buona.
La comproprietà di una barca è più complicata della cogestione di una moglie.... meglio lasciar stare (mio padre docet...per la barca....io..per il divorzio:wacko:)

Per il prezzo d'acquisto mica ho segreti. la pagai 96.000€ ed era un prezzo lievemente caro ma adeguato al mercato e allo stato della barca. L'ho rivenduta a 45.000 dopo 6 anni (e dopo averci speso su diversi soldini e alcune migliorie): un bagno di sangue come vedi.Calcola poi circa 6.500€ anno diposto barca, 1.500 di assicurazione, 1.500 fra carena alaggio e varo, e un altro pò di soldi di cazzate varie... per un totale di almeno 12.000e l'anno senza ancora averla usata.
Questi sono i costi ahimè, e per me che avevo perso il lavoro e avevo divorziato erano (e sono tuttora) insostenibili.
In Mp i libri ma domani o dopo:wink_:

Stika. Ora ho capito che 'stemma di famglia' riferito alla rosa e alla spada non era una battuta :laugh2:

Oks... a duman bel fieul :coool:

ciriola
11/10/2011, 16:21
senza contare che con un budget di 10k€ l'anno ci affitti fior di barche, nuove di pacca...
Vero che "avere la barca" è altra cosa, ma se uno si accontenta di andarci, l'affitto è certamente il modo migliore!
Poi, ovviamente, non c'è barca migliore di quella degli amici!

Mr. HB
12/10/2011, 09:03
bè...a proposito di crisi, le statistiche di FareVela del 2009 mi sembra, cioè quando già c'era aria di debiti...diceva che con le crisi economiche in realtà non si smette di vendere beni di lusso, anzi.
cioè diminuiscono le barche medie (12metri / 20 metri) ed aumenta la vendita delle piccole e delle grandissime...

XantiaX
12/10/2011, 09:06
moitessier... un pazzoide!!!
ha schiantato due barche navigando come chi entra in curva con la marmitta per terra.
e se la curva è a stringere? sfiga... ( dialogo vero con compagno di università, sempre dentro e fuori dal rizzoli)
grazie xantiax per le foto, vado al salone ogni due o tre anni, se no sembra sempre la stessa roba. tuoi commenti azzeccati
concordo con magnum 357 e quanto al Wally....MIIIINKIAAAA!! li vedi subito
un miliardo di lire al metro....

faccio l'istruttore di vela da 1973, e sono un altro che se sapesse piegare in moto come in barca avrebbe le ginocchia sbucciate..ma cominciai a 16 anni perchè il babbo dopo il motorino non volle comprare la moto...pericolosa...

trovo il sondaggio ostico, preferisco non rispondere!!

bella roger :D ... q8 tutto... come dicevo x me è stato il primo dunque l'emozione era proporzionale, visti anch'io i wally... anfatti... stikazzi :laugh2::laugh2: sei stato fortunato a cominciare così presto cmq... io ho scoperto la vela molto tardi.. anche se in gioventù ebbi qualche bella esperienza in merito...

ricordati... rispondere al sondaggio è un dovere morale! :laugh2::laugh2::laugh2:


campionato snipe 2007 per vecchietti
primi della categoria 50-55 (sigh) io sono a prua
l'altra foto è di un corso in sardegna con forza 7
io sono l'omino a poppa col berrettino scuro

quoto soprattutto l'ultima foto.. dhoehdoheohdoeho :laugh2::laugh2::laugh2:


senza contare che con un budget di 10k€ l'anno ci affitti fior di barche, nuove di pacca...
Vero che "avere la barca" è altra cosa, ma se uno si accontenta di andarci, l'affitto è certamente il modo migliore!
Poi, ovviamente, non c'è barca migliore di quella degli amici!

infatti... nonostante mi fidi di Magnum sul discorso conproprietà, mi sa che l'unica x godersela un po resta la condivisione... trovare gente affiatata x renderlo possibile cmq mi pare resti un'impresta.... :cry: tnks ciri :biggrin3:


@Magnum.... ho trovato le foto su velaemotore.it :D stikazzi gli interni! molto meglio una cabina in meno ma tutto il resto + comodo... a mio avviso... il primo chartering che ho fatto era su un first 37.6 della beneteau... 3 cabine, non malissimo ma tendenzialmente claustrofobiche... quasi meglio un 32 con 2 cabine...

a frappè.