PDA

Visualizza Versione Completa : rimuovere l'anodizzazione



Mr Frowning
18/10/2011, 09:13
ho letto qualcosa in rete,anche su metodi casalinghi...qualcuno ha info?
(sia sui costi dell'operazione fatta dai chi ci lavora sia su metodi fai da te)

DavidSGS
18/10/2011, 09:16
la mia piastra anodizzata rossa si sta piano piano scolorendo e sta tornando color alluminio.... DA SOLA! :cry::cry::blink::blink::blink:

Non chiedermi come ho fatto!

Ha iniziato in alcuni punti, e piano piano si allargano! :cry::cry::cry::cry::sick::sick::sick::sick::sick:

Non ti sono di aiuto, ma volevo intervenire... ecco.... :laugh2::laugh2:

Turbo-555
18/10/2011, 09:49
ho letto qualcosa in rete,anche su metodi casalinghi...qualcuno ha info?
(sia sui costi dell'operazione fatta dai chi ci lavora sia su metodi fai da te)

dipende dal pezzo...



ci sono dei prodotti chimici...che ci mettono una vita però...le il pezzo é facilmente lavorabile invece basta usare carta vetrata.


l'obiettivo finale però qual'é? lucido a specchio?

Lo scrofo
18/10/2011, 10:28
la mia piastra anodizzata rossa si sta piano piano scolorendo e sta tornando color alluminio.... DA SOLA! :cry::cry::blink::blink::blink:

Non chiedermi come ho fatto!

Ha iniziato in alcuni punti, e piano piano si allargano! :cry::cry::cry::cry::sick::sick::sick::sick::sick:

Non ti sono di aiuto, ma volevo intervenire... ecco.... :laugh2::laugh2:

a me era capitato con le leve della Titax ... Le ho fatte sostituire, il venditore mi disse che il problema era l'anodizzazione non ok...

Potrebbe essere il tuo stesso problema.

Mr Frowning
18/10/2011, 10:36
dipende dal pezzo...



ci sono dei prodotti chimici...che ci mettono una vita però...le il pezzo é facilmente lavorabile invece basta usare carta vetrata.


l'obiettivo finale però qual'é? lucido a specchio?

piedini forcella...forse ho una buonissima occasione ma sono neri
mi interessano che tornino alluminio,lucido o meno non sò,a specchio direi proprio di no

con la carta vetrata forse in certi punti non si ci arriva

ho letto di un metodo con la soda caustica ma alcuni parlavano della possibilità di rovinare o indebolire il pezzo

Lo scrofo
18/10/2011, 10:38
piedini forcella...forse ho una buonissima occasione ma sono neri
mi interessano che tornino alluminio,lucido o meno non sò,a specchio direi proprio di no

con la carta vetrata forse in certi punti non si ci arriva

ho letto di un metodo con la soda caustica ma alcuni parlavano della possibilità di rovinare o indebolire il pezzo

Il rimedio dell'immersione lascia perplesso anche me... dovresti chiedere a Vezza o altri figlioli che ne sanno un po' di questo trattamento.

Mr Frowning
18/10/2011, 15:04
Il rimedio dell'immersione lascia perplesso anche me... dovresti chiedere a Vezza o altri figlioli che ne sanno un po' di questo trattamento.

il topic è qua...se vogliono intervenire :fisch:

Turbo-555
18/10/2011, 15:18
piedini forcella...forse ho una buonissima occasione ma sono neri
mi interessano che tornino alluminio,lucido o meno non sò,a specchio direi proprio di no

con la carta vetrata forse in certi punti non si ci arriva

ho letto di un metodo con la soda caustica ma alcuni parlavano della possibilità di rovinare o indebolire il pezzo


esatto...che io sappia si fa il bagno in soda caustica...(non molto casalingo :D )



altrimenti carta vetrata e dremel :)

hansel
18/10/2011, 15:26
altrimenti carta vetrata e dremel :)

Ti sbatti un pò ma ce la dovresti fare.

gab84mo
19/10/2011, 19:41
Decapaggio con soda caustica o sabbiatura (ma non è fai da te, a meno che tu non abbia una sabbiatrice).

Qui (http://www.bandit.it/public/modules/news/article.php?storyid=250) è spiegato qualcosa...

Mr Frowning
19/10/2011, 20:46
Decapaggio con soda caustica o sabbiatura (ma non è fai da te, a meno che tu non abbia una sabbiatrice).

Qui (http://www.bandit.it/public/modules/news/article.php?storyid=250) è spiegato qualcosa...

me lo leggerò con calma :oook:

Spid
20/10/2011, 00:14
i piedini li spazzoli, carta vetrata nel grosso e frullino negli spigoli incassati.

le aziende che anodizzano, disanodizzano pure, ma se non ti interessa rianodizzarlo, non serve.

speedrestail
21/10/2011, 00:01
se ho capito di cosa state parlando ci sono passato con i fari e le marmitte della mia 1050, un pezzo tipo le calotte dei fari col passare del tempo si macchiano con piccoli punti ( a me non e successo ;-) ) che non vanno piu via con prodotti chimici fai da te almeno che non sei un professionista, allora due casi da me provati: 1) facile ma con poca soddisfazione partarli a lucidarli/cromarli cosi da rifare lo strato pari al nuovo che sembra alluminio vergine anche se e acciao da un professionista 2) questo e per chi come me piace svagare, portarli a sabbiare per poi verniciarli; se si salta la sabbiatura la vernice andra via facilmente dopo pochi giorni e per chi tenta con carta vetrata e un lavoraccio, ma non si ottiene lo stesso risultato almeno che non si usi una smerigliatrice ;-), per chi lo graffia con punte e cacciaviti o altro per far attaccare la pittura non vi dico la pittura va via come il vento....vi do una dritta per dipingere le marmitte dopo la sabbiatura usate pittura ad alta temperatura, la mia speed viaggia da circa 1 anno senza una pecca! ma per me il progetto continua ( approposito per scrivere un incisione sulla vostra moto usare o laser-costoso o con molta precisione e calma un trapano ad aria dei dentisti)
SPERO DI ESSERVI STATO UTILE

Turbo-555
21/10/2011, 07:25
se ho capito di cosa state parlando ci sono passato con i fari e le marmitte della mia 1050, un pezzo tipo le calotte dei fari col passare del tempo si macchiano con piccoli punti ( a me non e successo ;-) ) che non vanno piu via con prodotti chimici fai da te almeno che non sei un professionista, allora due casi da me provati: 1) facile ma con poca soddisfazione partarli a lucidarli/cromarli cosi da rifare lo strato pari al nuovo che sembra alluminio vergine anche se e acciao da un professionista 2) questo e per chi come me piace svagare, portarli a sabbiare per poi verniciarli; se si salta la sabbiatura la vernice andra via facilmente dopo pochi giorni e per chi tenta con carta vetrata e un lavoraccio, ma non si ottiene lo stesso risultato almeno che non si usi una smerigliatrice ;-), per chi lo graffia con punte e cacciaviti o altro per far attaccare la pittura non vi dico la pittura va via come il vento....vi do una dritta per dipingere le marmitte dopo la sabbiatura usate pittura ad alta temperatura, la mia speed viaggia da circa 1 anno senza una pecca! ma per me il progetto continua ( approposito per scrivere un incisione sulla vostra moto usare o laser-costoso o con molta precisione e calma un trapano ad aria dei dentisti)
SPERO DI ESSERVI STATO UTILE


in entrambi i casi da te citati però si parla di acciaio, mentre l'anodizzazione é fatta solo su alluminio.

speedrestail
21/10/2011, 22:19
sorry mi informo e se ho novita vi informo

rookie
22/10/2011, 10:01
l'anodizzazione è anche una protezione contro la corrosione? se la togli poi dovrai comunque rifarla, a quel punto ti conviene far fare tutto a chi lo fa di mestiere

Vezza
22/10/2011, 10:26
l'anodizzazione è anche una protezione contro la corrosione? se la togli poi dovrai comunque rifarla, a quel punto ti conviene far fare tutto a chi lo fa di mestiere

bravo, il processo per togliere l'anodizzazione si chiama decappaggio, ma come ti ho gia detto un pezzo diventato nero a decapparlo non è bello, e grezzo io non lo lascerei

Spid
22/10/2011, 20:32
bravo, il processo per togliere l'anodizzazione si chiama decappaggio, ma come ti ho gia detto un pezzo diventato nero a decapparlo non è bello, e grezzo io non lo lascerei
lo puoi spazzolare e verniciare con trasparente

Vezza
24/10/2011, 23:38
lo puoi spazzolare e verniciare con trasparente

ok ma prima di spazzolarlo devi decapparlo e i piedini in questione, da quel che mi ha spiegato in MP non diventeranno mai come li vuole lui.

per lo meno, conoscendo il piedino, alcune zone a vista non riuscirà a spazzolarle, e quelle zone, dopo il decappaggio son tutto meno che belle, poi ovvio ognuno fa ciò che crede dei propri pezzi, ci mancherebbe

Spid
25/10/2011, 00:24
ok ma prima di spazzolarlo devi decapparlo e i piedini in questione, da quel che mi ha spiegato in MP non diventeranno mai come li vuole lui.

per lo meno, conoscendo il piedino, alcune zone a vista non riuscirà a spazzolarle, e quelle zone, dopo il decappaggio son tutto meno che belle, poi ovvio ognuno fa ciò che crede dei propri pezzi, ci mancherebbe
io il manubrio l'ho spazzolato senza disanodizzarlo, logico che ci vule una spazzolatrice professionale, non lo fai con quelle da banco, il manubrio me l'ha fatto in 10 minuti, i piedini bisogna insistere con il disco di cartavetrata, se però disanodizzi prima viene meglio.

Vezza
26/10/2011, 14:55
io il manubrio l'ho spazzolato senza disanodizzarlo, logico che ci vule una spazzolatrice professionale, non lo fai con quelle da banco, il manubrio me l'ha fatto in 10 minuti, i piedini bisogna insistere con il disco di cartavetrata, se però disanodizzi prima viene meglio.

è che lavorare l'alluminio trattato, inteso come anodizzato, è più duro e quindi si ha più difficoltà nel fare il lavoro, ovvio nessuno obbliga a seguire le procedura "standard" se incominci a grattare viene via comunque, insomma dipende sempre cosa si cerca a lavoro finito.

è che i piedini ricevono sassate e tutto lo sporco che si può raccogliere andando di trasparente in quel punto non sò per quanto tempo possa reggere.

e se non lo si rianodizza l'alluminio tende a fiorire e da li non lo prendi più, in poche parole credo che rovinare i piedini di cui mi ha mostrato le foto sia un peccato

Mr Frowning
26/10/2011, 16:54
è che lavorare l'alluminio trattato, inteso come anodizzato, è più duro e quindi si ha più difficoltà nel fare il lavoro, ovvio nessuno obbliga a seguire le procedura "standard" se incominci a grattare viene via comunque, insomma dipende sempre cosa si cerca a lavoro finito.

è che i piedini ricevono sassate e tutto lo sporco che si può raccogliere andando di trasparente in quel punto non sò per quanto tempo possa reggere.

e se non lo si rianodizza l'alluminio tende a fiorire e da li non lo prendi più, in poche parole credo che rovinare i piedini di cui mi ha mostrato le foto sia un peccato

q8 vezza
non ne vale la pena,tra piedini,sbattimento e lavoro conviene prenderli già alluminio
se fosse stato un pezzo più semplice (come faccie e spigoli) magari qualcosa di casalingo si poteva provare,con i piedini radiali non credo

Spid
26/10/2011, 18:29
è che lavorare l'alluminio trattato, inteso come anodizzato, è più duro e quindi si ha più difficoltà nel fare il lavoro, ovvio nessuno obbliga a seguire le procedura "standard" se incominci a grattare viene via comunque, insomma dipende sempre cosa si cerca a lavoro finito.

è che i piedini ricevono sassate e tutto lo sporco che si può raccogliere andando di trasparente in quel punto non sò per quanto tempo possa reggere.

e se non lo si rianodizza l'alluminio tende a fiorire e da li non lo prendi più, in poche parole credo che rovinare i piedini di cui mi ha mostrato le foto sia un peccato

questo è vero, il trasparente è delicato e i piedini sono in una brutta posizione, se non gli dai niente si ossidano e il trasparente salta via.
se è solo percvè sono rovinati e non ti interessa cambiare colore, li vernici di nero sopra l'anodica.

gsxlito
31/10/2011, 11:41
sarebbero da decapare e dopo il dacepaggio fanno schifo!
sarebbero poi la pulire e rianodizzare altrimenti come già detto...l'alluminio tende a fiorire e ossidare.
visto la forma dei piedini sono anche difficili da pulire, qualcuno che ti fa il lavoro lo trovi sicuramente se cerchi in giro qualcuno di piccolo che fa pulitura metalli e anodizzazione anodica del'alluminio però non so cosa possano chiederti e soprattutto vedere se hanno attacchi adatti per fare la bagnata.
in parole povere per me è la spesa che l'impresa.

ALE72
23/12/2011, 15:56
Riprendo l'argomento... si e' parlato anche di sabbiatura,che dite, si puo' fare?