Visualizza Versione Completa : Valigie (lo so che non ne potrete più, ma ho un dubbio)
Ciao a tutti,
mi sono presentato nell'adeguata sezione, ora scrivo una domanda qua per la mia Bonneville T100.
Dunque l'ho presa da tre giorni per cui sono ancora piuttosto novizio. La prima cosa a cui vorrei pensare sono un paio di valigie/borse per farci qualche giretto (addirittura potrei fare un giro in sicilia partendo da roma per il prossimo ponte di fine ottobre - ovviamente con traghetto napoli - catania).
Io pensavo ad un paio di borse morbide ma giustamente la mia compagna (più esperta di viaggi di me, poiché io sono alla prima moto e lei con alcuni suoi ex ha già fatto diversi viaggi in moto) mi fa notare: sono più carine su quella moto ma è pure vero che se con la moto carica ci vogliamo fermare, che ne so, a vedere una città c'è il rischio che con un coltello ci portino via tutto, con le valigie rigide non capita, o almeno è più difficile.
L'osservazione devo dire che mi ha convinto. Per cui, anche se costano di più, mi sto orientando su quelle.  Ho letto parecchio in merito sul forum, credo di aver letto più o meno tutte le discussioni sulle valigie  che ci sono (alcune anche vecchiotte!).
Partiamo dal presupposto che l'estetica - in viaggio - è giocoforza sacrificata, amen, non ci si potrà fare nulla. L'importante è non aver problemi con le cose da portare, che son sempre troppo poche, soprattutto d'autunno/inverno :))
Ho visto alcuni modelli Hepco & Becker, ma ho un dubbio: montando quelle valigie rigide (tipo le Junior, ho visto che qualcuno qui le ha prese) lo spazio per le gambe per il passeggero c'è? Perché mi pare parecchio sacrificato.
Inoltre: conoscete qualcuno che venda questa linea a Roma? So che c'è un negozio abbastanza fornito a Via Marmorata (ci farò un salto oggi pomeriggio) ma a guardare il distributore italiano di H&B sembra che vendano solo loro e non ci siano punti vendita a Roma...
L'alternativa sono le Givi, ma da 21L l'una mi pare davvero poco, anche se il prezzo è allettante.
Voi che ne dite? Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie!
Ciao Mrfool, io ho preso quelle della givi da 21l e quando viaggio tra quelle, la borsa da serbatoio, il portapacchi e uno zainetto in spalla della mia zavorrina mi bastano...certo che nei primi viaggi ho dovuto spiegare alla mia ragazza che non poteva portarsi 345 paia di scarpe ecc. ma credo che da quello che scrivi, tu non abbia di questi problemi...cmq l'unico problema per le givi e' che il telaietto su cui montano e' da ordinare sul sito della norman hyde e costa parecchio (180€ se non ricordo male); puoi far fare anche qualcosa di artigianale da un fabbro, ma non so con quale risultato.
Tokugawa
21/10/2011, 10:57
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/180709_501379298028_615468028_6234093_6645543_n.jpg
Io ho risolto così
non te le ruba nessuno le borse...metti quelle in cordura, una borsa da serbatoio e vai...
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/180709_501379298028_615468028_6234093_6645543_n.jpg
Io ho risolto così
E quelle che borse sono?
non te le ruba nessuno le borse...metti quelle in cordura, una borsa da serbatoio e vai...
Diciamo che non vorrei provare l'ebrezza :)
Krauser.
Le montavano le bmw molti anni fa.
Non sono facilissime da trovare e richiedono telaietti da adattare.
vecchialenza
21/10/2011, 17:00
Partiamo dal presupposto che l'estetica - in viaggio - è giocoforza sacrificata, amen, non ci si potrà fare nulla. L'importante è non aver problemi con le cose da portare, che son sempre troppo poche, soprattutto d'autunno/inverno :))
 !
io Ti consiglio 
1) portapacchi 
2) bauletto (io ho givi maxia 55 litri con cuscino e portapacchino)
il portapacchi ha il vantaggio di dare qualcosa di solido a cui tenersi in caso di bisogno per la zavorrina e se non Ti piace l'idea del bauletto puoi sempre metterci una borsa stagna di quelle "a rotolo" fissata con cinghie
il bauletto come il mio  è comodo , arrivi in hotel lo sganci e trasporti come  una valigia (ha la maniglia) , la zavorrina se metti il cuscinetto può appoggiarsi con la schiena , è stagno e se metti il portapacchino sopra ci stà una borsa anche da 35 litri (riempita ovvio con ciò che hai di più leggero )
esteticamente  ...................così conciati non si è belli ma è tutto molto pratico e in 5 secondi puoi togliere o mettere a seconda dei casi
doccerri
21/10/2011, 17:24
io Ti consiglio 
1) portapacchi 
2) bauletto (io ho givi maxia 55 litri con cuscino e portapacchino)
il portapacchi ha il vantaggio di dare qualcosa di solido a cui tenersi in caso di bisogno per la zavorrina e se non Ti piace l'idea del bauletto puoi sempre metterci una borsa stagna di quelle "a rotolo" fissata con cinghie
il bauletto come il mio  è comodo , arrivi in hotel lo sganci e trasporti come  una valigia (ha la maniglia) , la zavorrina se metti il cuscinetto può appoggiarsi con la schiena , è stagno e se metti il portapacchino sopra ci stà una borsa anche da 35 litri (riempita ovvio con ciò che hai di più leggero )
esteticamente  ...................così conciati non si è belli ma è tutto molto pratico e in 5 secondi puoi togliere o mettere a seconda dei casi
te lo appoggio...:rolleyes:
io Ti consiglio 
1) portapacchi 
2) bauletto (io ho givi maxia 55 litri con cuscino e portapacchino)
il portapacchi ha il vantaggio di dare qualcosa di solido a cui tenersi in caso di bisogno per la zavorrina e se non Ti piace l'idea del bauletto puoi sempre metterci una borsa stagna di quelle "a rotolo" fissata con cinghie
il bauletto come il mio  è comodo , arrivi in hotel lo sganci e trasporti come  una valigia (ha la maniglia) , la zavorrina se metti il cuscinetto può appoggiarsi con la schiena , è stagno e se metti il portapacchino sopra ci stà una borsa anche da 35 litri (riempita ovvio con ciò che hai di più leggero )
esteticamente  ...................così conciati non si è belli ma è tutto molto pratico e in 5 secondi puoi togliere o mettere a seconda dei casi
Effettivamente questa soluzione mi pare ottima. Diciamo che al bauletto da 55 litri ci si possono accostare le due givi da 21 (magari da prendere in un secondo momento). 
Ora mi serve di capire come ce lo monto sto bauletto :) mi serve il portapacchino triumph per fargli da base, oppure non serve?
Ricapitolando (se ho ben capito):
Bauletto con sopra portapacchino per eventuale carico aggiuntivo (che può essere anche la borsa stagna): ha bisogno di una staffa, di un qualcosa? sai dove posso trovare i pezzi?
Sotto telaietti con borse givi (a proposito: le borse givi usano i telaietti triumph oppure hanno i loro?). In totale fanno 55+21+21= 97 lt, forse pure troppi eh? :D
Ora vado a vedermi il prezzo del bauletto che mi hai indicato tu, in generale i supporti (se c'è bisogno) costano molto?
Perché sono passato a Via Marmorata oggi e praticamente la configurazione con le junior mi costa 500 euro, magari riuscissi a spendere un po' meno...
(scusate la niubbagine ma sono alla prima moto, e in più l'ho presa da meno di una settimana :))
Ciao! In moto ho viaggiato parecchio sia con borse morbide che rigide. Personalmente non mi e' mai capitato che nessuno toccasse nulla. Io sulla Bonnie uso 2 borse in cordura che ho da 10 anni pagate pochissimo. All' idea delle rigide avevo pensato anche io ma poi ho tenuto in considerazione il fatto che i cavalli del T100 sono pochi e appesantirò ulteriormente con 2 motovaligie rigide e telai vari mi avrebbe privato del piacere di guida su strade dove la Bonnie si muove agevolmente tipo brevi sterrati o tornanti stretti. Io di solito riduco il carico mettendo gli indumenti in sacchi sottovuoto e oggetti di valore li porto con me in uno zaino.
Ciao MrGray,
non so, so che non mi sentirei tranquillo (e oltretutto, onestamente, preferisco le rigide anche esteticamente, mi danno un'idea di maggiore solidità). Alla fine la soluzione di vecchialenza mi pare la migliore, la più pratica e forse anche la meno costosa.
Mi sto decidendo per: baule capiente (36 o 55 lt) per i viaggi lunghi, e le due e21 laterali (che potrei anche decidere di tenere, magari solo una, per la vita di tutti i giorni). Probabilmente comincio dalle borse (magari quasi subito, riuscissi a trovare i telai usati in giro, senza farli venire apposta da UK) e portapacchino, e poi prima dell'estate aggiungo il baule per i giri più lunghi.
per il ponte di fine ottobre dovrei partire anche io per la Sicilia per andare ad un motoraduno se parti si può fare un po' di strda insieme. per quel che riguarda le borse per le rigide la soluzione delle krauser e' secondo me la migliore. questo fine settimana a Tor di Valle c'è il Millennium li potresti trovarle usate a buon prezzo
dimenticavo: le mie borse in cordura sono della Famsa capienza 26 litri e i punti in cui potrebbero essere tagliate sono rinforzati con fogli credo in ABS. In quanto al discorso solidità la cordura e' molto resistente. Viaggiando ho sempre tenuto conto del fatto che in caso di caduta accidentale della moto non avrei voluto trovarmi nella situazione di avere una motovaligia danneggiata. In viaggio vanno nastrate col nastro americano. Questa estate andando in Normandia con mia moglie le ho assicurate ai telai con cinghie da carico per alleggerire un po' il peso gravante sui perni del telai
Ciao a tutti,
mi sono presentato nell'adeguata sezione, ora scrivo una domanda qua per la mia Bonneville T100.
Dunque l'ho presa da tre giorni per cui sono ancora piuttosto novizio. La prima cosa a cui vorrei pensare sono un paio di valigie/borse per farci qualche giretto (addirittura potrei fare un giro in sicilia partendo da roma per il prossimo ponte di fine ottobre - ovviamente con traghetto napoli - catania).
Io pensavo ad un paio di borse morbide ma giustamente la mia compagna (più esperta di viaggi di me, poiché io sono alla prima moto e lei con alcuni suoi ex ha già fatto diversi viaggi in moto) mi fa notare: sono più carine su quella moto ma è pure vero che se con la moto carica ci vogliamo fermare, che ne so, a vedere una città c'è il rischio che con un coltello ci portino via tutto, con le valigie rigide non capita, o almeno è più difficile.
L'osservazione devo dire che mi ha convinto. Per cui, anche se costano di più, mi sto orientando su quelle.  Ho letto parecchio in merito sul forum, credo di aver letto più o meno tutte le discussioni sulle valigie  che ci sono (alcune anche vecchiotte!).
Partiamo dal presupposto che l'estetica - in viaggio - è giocoforza sacrificata, amen, non ci si potrà fare nulla. L'importante è non aver problemi con le cose da portare, che son sempre troppo poche, soprattutto d'autunno/inverno :))
Ho visto alcuni modelli Hepco & Becker, ma ho un dubbio: montando quelle valigie rigide (tipo le Junior, ho visto che qualcuno qui le ha prese) lo spazio per le gambe per il passeggero c'è? Perché mi pare parecchio sacrificato.
Inoltre: conoscete qualcuno che venda questa linea a Roma? So che c'è un negozio abbastanza fornito a Via Marmorata (ci farò un salto oggi pomeriggio) ma a guardare il distributore italiano di H&B sembra che vendano solo loro e non ci siano punti vendita a Roma...
L'alternativa sono le Givi, ma da 21L l'una mi pare davvero poco, anche se il prezzo è allettante.
Voi che ne dite? Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie!
2 foto delle givi 21l prese da un forum tedesco...
ferragigi
21/10/2011, 22:04
sono di una idea (ed esperienza) un po' diversa. quoto il tuo discorso sull'estetica: la moto (le moto) è bella (sono belle) nude, ma bisogna andarci in giro e urge una soluzione. premetto che ho iniziato con delle borse morbide + telaietti triumph indispensabili per tenerle lontano dalla ruota e fissarle + quella da serbatoio. poi ho programmato un viaggio di 8 gg e naturalmente con le morbide non ci poteva stare molto. considera che se piove si bagna la roba dentro ed anche con le cuffie impermeabili l'acqua si accumula nella parte bassa della cuffia e ...
ho preso allora delle H&B stryke da 23 l. con telaio e portapacchi della hepco&becker + borsa 100% impermeabile morbida da mettere su portapacchi + solita x serbatoio. se non porti troppo ce la fai, mi riferisco ad un viaggio in due, altrimenti junior 30 litri (40 sarebbero l'ideale, ma troppo larghe).
riepilogando, a meno che non siate due che viaggiate solo con uno zainetto:
- per avere spazio, l'estetica diventa secondaria
- meglio puntare su borse laterali capienti che sul bauletto (baricentro + basso e + manovrabilità anche da fermo)
- per spendere in telaietti per borse morbide + portapacchi e poi capire che non è la soluzione definitiva, investi qualcosa di più e compra quello che serve, cioè: telaio con portapacchi H&B + due borse laterali H&B, da almeno 30 litri (non ci stanno i caschi), modello che ti piace. usate. non faccio il rappresentante della H&B, ma i soldi investiti nelle borse li riprendi sempre e sul telaio H&B puoi montare tutti i modelli della H&B e krauser. sul portapacchi va tutto bene, basta che sia leggero. su subito.it c'è uno che vende il tutto usato (telaio x bonnie raro da trovare usato+2 junior 30 l+topcase), il prezzo è trattabile (insisiti). io sto cercando due junior da 30 usate: quando ne vedo una coppia ad un prezzo giusto (150 euro) 2 giorni e sono vendute (e-bay it, e-bay d, subito.it, moto.it), tanto per capirci: sono praticamente universali.
scusa, sono stato lungo, ma se tieni la moto per un paio di anni, ti verrà voglia di ringraziarmi...
buon viaggio!!!
sono di una idea (ed esperienza) un po' diversa. quoto il tuo discorso sull'estetica: la moto (le moto) è bella (sono belle) nude, ma bisogna andarci in giro e urge una soluzione. premetto che ho iniziato con delle borse morbide + telaietti triumph indispensabili per tenerle lontano dalla ruota e fissarle + quella da serbatoio. poi ho programmato un viaggio di 8 gg e naturalmente con le morbide non ci poteva stare molto. considera che se piove si bagna la roba dentro ed anche con le cuffie impermeabili l'acqua si accumula nella parte bassa della cuffia e ...
ho preso allora delle H&B stryke da 23 l. con telaio e portapacchi della hepco&becker + borsa 100% impermeabile morbida da mettere su portapacchi + solita x serbatoio. se non porti troppo ce la fai, mi riferisco ad un viaggio in due, altrimenti junior 30 litri (40 sarebbero l'ideale, ma troppo larghe).
riepilogando, a meno che non siate due che viaggiate solo con uno zainetto:
- per avere spazio, l'estetica diventa secondaria
- meglio puntare su borse laterali capienti che sul bauletto (baricentro + basso e + manovrabilità anche da fermo)
- per spendere in telaietti per borse morbide + portapacchi e poi capire che non è la soluzione definitiva, investi qualcosa di più e compra quello che serve, cioè: telaio con portapacchi H&B + due borse laterali H&B, da almeno 30 litri (non ci stanno i caschi), modello che ti piace. usate. non faccio il rappresentante della H&B, ma i soldi investiti nelle borse li riprendi sempre e sul telaio H&B puoi montare tutti i modelli della H&B e krauser. sul portapacchi va tutto bene, basta che sia leggero. su subito.it c'è uno che vende il tutto usato (telaio x bonnie raro da trovare usato+2 junior 30 l+topcase), il prezzo è trattabile (insisiti). io sto cercando due junior da 30 usate: quando ne vedo una coppia ad un prezzo giusto (150 euro) 2 giorni e sono vendute (e-bay it, e-bay d, subito.it, moto.it), tanto per capirci: sono praticamente universali.
scusa, sono stato lungo, ma se tieni la moto per un paio di anni, ti verrà voglia di ringraziarmi...
buon viaggio!!!
E invece grazie: anche se hai sconvolto la mia soluzione (borse givi da 21+portapacchi e successivamente baule) mi hai offerto altri spunti su cui ragionare. Il tuo discorso è quello che avevo fatto prima di leggere quello che ha detto vecchialenza, che pure è convincente. L'unico punto in più delle givi è la possibilità di tenerne una sola montata anche per la vita di tutti i giorni, peró è indubbio che le H&B siano la scelta migliore. 
Grazie per il tuo parere, vado a vedere l'annuncio su subito.it
2 foto delle givi 21l prese da un forum tedesco...
Non c'è niente da fare, queste givi non mi dispiacciono proprio :)
per il ponte di fine ottobre dovrei partire anche io per la Sicilia per andare ad un motoraduno se parti si può fare un po' di strda insieme. per quel che riguarda le borse per le rigide la soluzione delle krauser e' secondo me la migliore. questo fine settimana a Tor di Valle c'è il Millennium li potresti trovarle usate a buon prezzo
dimenticavo: le mie borse in cordura sono della Famsa capienza 26 litri e i punti in cui potrebbero essere tagliate sono rinforzati con fogli credo in ABS. In quanto al discorso solidità la cordura e' molto resistente. Viaggiando ho sempre tenuto conto del fatto che in caso di caduta accidentale della moto non avrei voluto trovarmi nella situazione di avere una motovaligia danneggiata. In viaggio vanno nastrate col nastro americano. Questa estate andando in Normandia con mia moglie le ho assicurate ai telai con cinghie da carico per alleggerire un po' il peso gravante sui perni del telai
Il discorso sulla caduta è sicuramente valido, ma d'altra parte... :)
Per il ponte magari si, ma se io non risolvo sta questione in poco tempo la possibilità di partire in moto mi pare assai remota...
Ora vado a vedermi anche le tue Famsa. In traghetto di notte come fai? C'è una borsa interna da prendere e portar via?
Le Famsa hanno 2 cinghie con velcro molto resistente che passano sulla sella e 2 anelli che fisso con fascette ai telai originali Triumph. Molto semplicemente: le stacco dalla moto e me le porto via:wink_: è un' operazione che richiede un paio di minuti. Per trasportarle hanno anche le cinghie a tracolla.
http://img714.imageshack.us/img714/4069/img3922j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/img3922j.jpg/)
Spero che l' immagine renda un pò l'idea
io Ti consiglio 
1) portapacchi 
2) bauletto (io ho givi maxia 55 litri con cuscino e portapacchino)
il portapacchi ha il vantaggio di dare qualcosa di solido a cui tenersi in caso di bisogno per la zavorrina e se non Ti piace l'idea del bauletto puoi sempre metterci una borsa stagna di quelle "a rotolo" fissata con cinghie
il bauletto come il mio  è comodo , arrivi in hotel lo sganci e trasporti come  una valigia (ha la maniglia) , la zavorrina se metti il cuscinetto può appoggiarsi con la schiena , è stagno e se metti il portapacchino sopra ci stà una borsa anche da 35 litri (riempita ovvio con ciò che hai di più leggero )
esteticamente  ...................così conciati non si è belli ma è tutto molto pratico e in 5 secondi puoi togliere o mettere a seconda dei casi
...e dimentichi di aggiungere che fai anche le penne di quinta... :laugh2::tongue:
vecchialenza
22/10/2011, 08:24
Ora vado a vedermi il prezzo del bauletto che mi hai indicato tu, in generale i supporti (se c'è bisogno) costano molto?
 :))
Chi Ti vende il bauletto Ti vende anche la piastra adatta a fissarlo sul portapacchi (ovvio fagli almeno vedere la foto della griglia del portapacchi ) oppure Ti comperi la piastra e poi la fissi con due banali barrette di ferro e 4 viti e bulloncini .
Come sai la scrambler può montare solo una borsa laterale a sinistra , nel mio caso la uso come borsa "officina" (parti di ricambio , qualche attrezzo, kit ripara gomme, tute antipioggia) ma dato le vendono a coppie l'altra la metto sopra il portapacchino del bauletto con dentro le cose più leggere ed ingombranti (es. piumini) .
Io problemi d'assetto con il bauletto non ne ho mai avuti , ormai sono più di 30.000 km che l'ho montato , devi solo stare attento quando viaggi senza zavorrina a non lasciare il manubrio con entrambe le mani perchè potrebbe ad alcune velocità portare allo sbacchettamento (a me lo fà tra i 60 e gli 80 km/h) la cosa strana è che con la moglie dietro non lo fà .
Cosa che invece tendo ad evitare è la borsa da serbatoio soprattutto se "grande" (25-40 litri) a me dà problemi di bilanciamento della moto a velocità basse
...e dimentichi di aggiungere che fai anche le penne di quinta... :laugh2::tongue:
la mia è gourmet le penne le fà solo da ferma (però sono al caviale con flute di krug millesimato del '95 ad accompagnarle  )
...e dimentichi di aggiungere che fai anche le penne di quinta... :laugh2::tongue:
L'osservazione di Pepi mi pare corretta... le sospensioni posteriori della Bonnie non sono proprio il top. In quella configurazione dovresti precaricare al massimo e comunque in 2 con bauletto pieno alleggerisci l'avantreno di molto, il che su una lunga percorrenza può rendere la guida davvero faticosa.
vecchialenza
22/10/2011, 08:52
L'osservazione di Pepi mi pare corretta... le sospensioni posteriori della Bonnie non sono proprio il top. In quella configurazione dovresti precaricare al massimo e comunque in 2 con bauletto pieno alleggerisci l'avantreno di molto, il che su una lunga percorrenza può rendere la guida davvero faticosa.
concordo sul fatto che gli ammo originali fanno abbastanza pena , ho notato particolari alleggerimenti all'anteriore solo in condizioni di partenze o marcia a bassissima velocità  in  pendenza , poi credo dipenda molto da quanto pesano pilota e trasportata e , naturalmente , dal non riempire il bauletto di panetti di piombo da 1 kg :tongue:
ps comunque io poi ho sostituiti gli ammo originali con bitubo
Le Famsa hanno 2 cinghie con velcro molto resistente che passano sulla sella e 2 anelli che fisso con fascette ai telai originali Triumph. Molto semplicemente: le stacco dalla moto e me le porto via:wink_: è un' operazione che richiede un paio di minuti. Per trasportarle hanno anche le cinghie a tracolla.
http://img714.imageshack.us/img714/4069/img3922j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/img3922j.jpg/)
Spero che l' immagine renda un pò l'idea
si, un po' rende :) sul sito famsa non ho trovato nulla per Bonneville, sai dirmi quali sono e più o meno quanto vengono?
Chi Ti vende il bauletto Ti vende anche la piastra adatta a fissarlo sul portapacchi (ovvio fagli almeno vedere la foto della griglia del portapacchi ) oppure Ti comperi la piastra e poi la fissi con due banali barrette di ferro e 4 viti e bulloncini .
Io problemi d'assetto con il bauletto non ne ho mai avuti , ormai sono più di 30.000 km che l'ho montato , devi solo stare attento quando viaggi senza zavorrina a non lasciare il manubrio con entrambe le mani perchè potrebbe ad alcune velocità portare allo sbacchettamento (a me lo fà tra i 60 e gli 80 km/h) la cosa strana è che con la moglie dietro non lo fà .
Cosa che invece tendo ad evitare è la borsa da serbatoio soprattutto se "grande" (25-40 litri) a me dà problemi di bilanciamento della moto a velocità basse
Uhm, la questione bilanciamento effettivamente non l'ho considerata (e qua si vede che son nuovo nuovo). Il vantaggio è che io son pesante e lei è leggera :)
vecchialenza
22/10/2011, 10:36
Uhm, la questione bilanciamento effettivamente non l'ho considerata (e qua si vede che son nuovo nuovo). Il vantaggio è che io son pesante e lei è leggera :)
quanto a nuovo ............ho 47 anni , mai andato in moto finchè a giugno 2009 per caso mi prestarono una scrambler , salito (ripeto per caso) .............non più sceso :biggrin3:
io peso 90 kg mia moglie 56 kg , il bauletto + borsa sul portapacchino  al massimo (nel ns caso ) hanno raggiunto 25-28 kg di peso complessivi
problemi di sentire lo sterzo più leggero li ho avuti solo in strade con pendenza accentuata (in salita partenze o tratti a velocità minima ) 
come già detto mi dà molti più problemi avere la borsa da serbatoio , quella sì mi sbilancia la moto e devo stare attentissimo alle manovre a bassa velocità quando la uso
devi tener conto che io sono un tappo e tocco solo con le punte dei piedi e questo mi mette in difficoltà se la moto mi si sbilancia da fermo o quasi
Insomma alla fine sto valutando:
Soluzione 1: borse givi e21 + portapacchino con borsa impermeabile "floscia" (per ora) e quest'estate baule. Eventualmente borsa serbatoio. Pro: mi tengo una e21 montata per l'uso quotidiano.
Soluzione 2: Hepco & Becker Junior usate Pro: maggiore solidità e qualità, contro costo elevato. Inoltre non ho nulla per l'uso quotidiano, ma comunque vedo che il kit triumph di borse piccole laterali si trova sui 100-150, me lo posso regalare a Natale :)
Soluzione 3: Borse morbide Famsa o altro. Pro: velocità ed economicità (credo che con 200 euro tra telai e borse dovrei far tutto, e mi resta qualcosa per il portapacchi). Contro: non sono sufficientemente sereno quando parcheggio la moto carica durante un giretto (lo so, lo so, son paranoie :D).
Io, alla fine, vedo più percorribile la 1, che poi è la soluzione intermedia (se trovo i telai norman hyde da qualche parte) anche economicamente. Telai + borse con 200-250 euro ce la dovrei fare, più un'altra 80ina per il portapacchi (che tanto dovrei spendere comunque). E forse è anche quella che esteticamente mi piace di più. La cosa di dover spostare le frecce dietro con la E21 qualcuno me la sa spiegare? dove diamine le metto le frecce? :)
ferragigi
22/10/2011, 10:46
unico punto in più delle givi è la possibilità di tenerne una sola montata anche per la vita di tutti i giorni, peró è indubbio che le H&B siano la scelta migliore. 
anche di H&B puoi metterne una sola.
per me il discorso fondamentale, a prescindere dal tipo di borse che prendi, è il bilanciamento della moto: la roba pesante va in basso !! sul portapacchi, come sul serbatoio roba leggera. normalmente sul serba (vedi qualsiasi manuale per il mototurismo, o le foto dei grandi viaggiatori) vanno le cose che ti porti via quando lasci la moto parcheggiata, nel top case o borsa dietro le tute imperm e roba leggera: il peso va in basso, in basso!! come si fa con un 50 litri come top ccase! altro che penne, penne all'arrabbiata :w00t:
transatlantico per transatlantico, allora è meglio due laterali da 40 l.
con la moto come dico io hai ancora maneggevolezza, lo sterzo non perde direzionalità in salita, e la sicurezza è garantita. aggiungo: le borse laterali rigide, se ti cade la moto anche da fermo, proteggono la moto, e eventualmente non tutto il peso della moto va sulla gamba!
anche di H&B puoi metterne una sola.
per me il discorso fondamentale, a prescindere dal tipo di borse che prendi, è il bilanciamento della moto: la roba pesante va in basso !! sul portapacchi, come sul serbatoio roba leggera. normalmente sul serba (vedi qualsiasi manuale per il mototurismo, o le foto dei grandi viaggiatori) vanno le cose che ti porti via quando lasci la moto parcheggiata, nel top case o borsa dietro le tute imperm e roba leggera: il peso va in basso, in basso!! come si fa con un 50 litri come top ccase! altro che penne, penne all'arrabbiata :w00t:
transatlantico per transatlantico, allora è meglio due laterali da 40 l.
con la moto come dico io hai ancora maneggevolezza, lo sterzo non perde direzionalità in salita, e la sicurezza è garantita. aggiungo: le borse laterali rigide, se ti cade la moto anche da fermo, proteggono la moto, e eventualmente non tutto il peso della moto va sulla gamba!
Si ma la valigia da 30l a Roma, nel traffico, la senti ben di più di una da 21 come quella givi che ha poco spessore. Per questo non penso sia possibile tenerla.
Comunque il discorso che fai tu è più che corretto, e infatti bisogna un po' ragionare sulla distribuzione del peso. Ma come ti ho detto è anche un problema di costo, insomma il problema è trovare il buon compromesso. Come diamine fa vecchialenza  a guidare con 55l di topcase? Possibile che lui dica di non avere nessun problema se non in forte pendenza? :)
(io sono sui 100 kg e lei è sui 50, per cui diciamo che io controbilancio abbastanza eh :))
Lord Colin Bell
22/10/2011, 11:47
Quest'estate ho fatto Verona-Palermo on the road con le Hepco Junior da 40L, in due.
Lo spazio per il passeggero c'è e le borse sono davvero fantastiche. Funzionalità totale. Ha il vantaggio che il portapacchi è integrato nel telaietto e non va comprato a parte.
Esteticamente (a me la Bonnie non piace con qualsiasi borsa) sono anche belle e, anche se quelle da 30 sono più ideali per le proporzioni con la moto) le 40 L non stavano neanche troppo male
ferragigi
23/10/2011, 09:28
lord colin bell :yess:
mrfool: hai ragione: bisogna mediare costo e sicurezza... 
a proposito: nessuno di voi può essere interessato ad un acquisto in società di ad un telaio H&B completo di portapacchi + eventualmente al top case + borsa interna sempre originali H&B, perché io comprerei le borse laterali (visto che che il telaio ce l'ho già) ?
Nighteagle
23/10/2011, 10:07
Si puo' vedere com'e' la Bonnie con i telaietti H&B senza borse?
Mi chiedevo: ma se le junior 30l (o 40l) vanno bene, perché non montare le givi E41? Givi E41 Keyless Monokey Sidecase Review at RevZilla.com - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=NOPET0Kt2W4&feature=relmfu) qui la recensione; e qui il prodotto GIVI E41 KEYLESS - Valigie laterali (http://www.givi.it/Valigie-laterali/Monokey-/E41-KEYLESS)
In fin dei conti (a parte sempre l'estetica) mi sembrano paragonabili e mi sa che le givi vengono anche un po' meno. Forse ho trovato anche un tizio su ebay annunci che mi farebbe i telai adatti (senza prendere i norman & hyde che son sempre 148 sterline).
ferragigi
23/10/2011, 11:54
Mi chiedevo: ma se le junior 30l (o 40l) vanno bene, perché non montare le givi E41? 
non volevo essere frainteso: vanno benissimo le Givi, come le borse morbide che sono anche esteticamente più valide. è la capacità che è scarsa, secondo me: anche le borse morbide normalmente arrivano a 20 l circa, e non sono molti. questo ti costringerebbe a caricare il portapacchi e torniamo al discorso di prima...
modifica: sono riuscito a mettere le foto :rolleyes:
il portapacchi è smontabile rispetto ai telai laterali delle borse con quattro viti
http://img703.imageshack.us/img703/8691/romantischestrasse04081.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/romantischestrasse04081.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/8691/romantischestrasse04081.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/romantischestrasse04081.jpg/)
vecchialenza
24/10/2011, 07:59
. Come diamine fa vecchialenza  a guidare con 55l di topcase? Possibile che lui dica di non avere nessun problema se non in forte pendenza? :)
( :))
 posso solo dirTi che io e mia moglie abbiamo fatte Corsica-Sardegna-Toscana-Liguria-passi alpini svizzeri-qualche passo francese- i passi appenninici ovest italia-mezza italia lato tirrenico-mezza italia centrale e sono stati circa 34.000 i  km negli ultimi due anni , sarei curioso di sapere se chi parla di problemi di bilanciamento abbia montato bauletto e borse e quanti km abbia fatti .
I problemi in salite con pendenza sono il sensibile alleggerimento dell'avantreno . Come già detto gli ammo originali meglio sostituirli ma solo perchè migliora la tenuta di strada in generale e il comfort
non volevo essere frainteso: vanno benissimo le Givi, come le borse morbide che sono anche esteticamente più valide. è la capacità che è scarsa, secondo me: anche le borse morbide normalmente arrivano a 20 l circa, e non sono molti. questo ti costringerebbe a caricare il portapacchi e torniamo al discorso di prima...
modifica: sono riuscito a mettere le foto :rolleyes:
il portapacchi è smontabile rispetto ai telai laterali delle borse con quattro viti
http://img703.imageshack.us/img703/8691/romantischestrasse04081.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/romantischestrasse04081.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/8691/romantischestrasse04081.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/romantischestrasse04081.jpg/)
Niente, alla fine sto uscendo scemo :) 
Ho deciso per le givi, per questioni di prezzo soprattutto, il punto è il telaio. Ho parlato con un fabbro che mi ha detto che in due giorni me lo modifica, ma devo prendere un telaio monokey il più possibile adatto alla bonneville. Provarlo a occhio "sovrapponendolo", poi portarlo dal fabbro e concordare le modifiche. E devo farlo entro oggi, se voglio partire venerdì.
Un negozio qua a Roma (l'unico che un minimo ha avuto voglia di sbatterci la testa) mi ha suggerito di prendere il PL532, quello che nasce per il v-strom, e modificarlo : GIVI PL - Kit fissaggio (http://www.givi.it/Kit-fissaggio/Serie-PL/PL) 
In tutto questo io dovrei pure lavorare :D
Ho trovato questo thread: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/57498-borse-givi-adattate-bonnie-foto.html ma non so su quale telaio base ha lavorato lui (che non lo dice nel thread), e poi le borse sono un po' troppo distanziate, spero di riuscire a fare meglio.
Prometto che se ce la faccio scrivo una guida passo passo per chi, successivamente, si trovasse nelle mie condizioni :)
Ciao!
posso solo dirTi che io e mia moglie abbiamo fatte Corsica-Sardegna-Toscana-Liguria-passi alpini svizzeri-qualche passo francese- i passi appenninici ovest italia-mezza italia lato tirrenico-mezza italia centrale e sono stati circa 34.000 i  km negli ultimi due anni , sarei curioso di sapere se chi parla di problemi di bilanciamento abbia montato bauletto e borse e quanti km abbia fatti .
I problemi in salite con pendenza sono il sensibile alleggerimento dell'avantreno . Come già detto gli ammo originali meglio sostituirli ma solo perchè migliora la tenuta di strada in generale e il comfort
Eh, ma probabilmente è questione di sensibilità a certe condizioni. Una situazione scomodissima per qualcuno è pienamente accettabile per un altro, dipende un po' da qual è il compromesso che si cerca, no?
Scusate l'ennesimo "up" su questo thread ma dovrei essere arrivato ad una soluzione, e la posto casomai servisse a qualcuno. 
Ho preso alla fine due telai givi monokey per la Pegaso, costo 80 euro (mi sa che potevo spendere meno ma la fretta è cattiva consigliera e io ho avuto fretta). 
Avevo parlato con un fabbro ma poi sono andato in questa officina romana che si chiama Caffè Twin, specializzati in MC, direi. In poco tempo hanno trovato un modo per adattare i telai, domani gli lascerò la moto e il giorno dopo me la dovrebbero ridare con i telai montati,  dopodichè saró perlomeno libero di scegliere le valigie più adatte nella linea monokey, che mi sembra abbastanza fornita e soprattutto accessibile come costo. Per ora, anche per risparmiare, credo prenderò le e36, modello vecchio, ma con 150 euro prendo due valigie di tutto rispetto. 
Un paio di osservazioni a latere: sperare di trovare un negozio di accessori che si "appassioni" al problema e abbia voglia di risolverlo insieme al cliente (magari così fidelizzandolo) qui a Roma è davvero dura. L'unico che mi è stato un po' a sentire è stato il negozio alla fine di via dei cerchi, al circo massimo. Per il resto zero assoluto (e a guardare un catalogo sono buono anche io). Il telaio l'ho preso a porta portese perché nessuno fa magazzino di telai, quindi erano tutti da ordinare, questo anche i negozi più forniti o grandi. Ah, quello di portaportese si è appassionato al problema e presumibilmente prenderò le valigie da lui (appunto cliente fidelizzato). 
I ragazzi di cafè Twin sono stati gentili e simpatici, disponibili a capire e con la voglia di risolvere la questione, tornerò sicuramente anche da loro se il lavoro sarà fatto bene (e non vedo perchè no). 
Mi pare tutto, appena ho le valigie e i telai montati posterò qualche foto. (se credete valga la pena fare un thread a parte per facilitare nella ricerca gli utenti futuri lo faccio :))
Non ho grande esperienza. Questa è la foto in Normandia, viaggio di 20 giorni, ovviamente con zavorrina, alla fine non ho nemmeno usato tutto l'abbigliamento che mi ero portato.
sono di una idea (ed esperienza) un po' diversa. quoto il tuo discorso sull'estetica: la moto (le moto) è bella (sono belle) nude, ma bisogna andarci in giro e urge una soluzione. premetto che ho iniziato con delle borse morbide + telaietti triumph indispensabili per tenerle lontano dalla ruota e fissarle + quella da serbatoio. poi ho programmato un viaggio di 8 gg e naturalmente con le morbide non ci poteva stare molto. considera che se piove si bagna la roba dentro ed anche con le cuffie impermeabili l'acqua si accumula nella parte bassa della cuffia e ...
ho preso allora delle H&B stryke da 23 l. con telaio e portapacchi della hepco&becker + borsa 100% impermeabile morbida da mettere su portapacchi + solita x serbatoio. se non porti troppo ce la fai, mi riferisco ad un viaggio in due, altrimenti junior 30 litri (40 sarebbero l'ideale, ma troppo larghe).
riepilogando, a meno che non siate due che viaggiate solo con uno zainetto:
- per avere spazio, l'estetica diventa secondaria
- meglio puntare su borse laterali capienti 
- per spendere in telaietti per borse morbide + portapacchi e poi capire che non è la soluzione definitiva, investi qualcosa di più e compra quello che serve, cioè: telaio con portapacchi H&B + due borse laterali H&B, da almeno 30 litri (non ci stanno i caschi), modello che ti piace. usate. non faccio il rappresentante della H&B, ma i soldi investiti nelle borse li riprendi sempre e sul telaio H&B puoi montare tutti i modelli della H&B e krauser. sul portapacchi va tutto bene, basta che sia leggero. su subito.it c'è uno che vende il tutto usato (telaio x bonnie raro da trovare usato+2 junior 30 l+topcase), il prezzo è trattabile (insisiti). io sto cercando due junior da 30 usate: quando ne vedo una coppia ad un prezzo giusto (150 euro) 2 giorni e sono vendute (e-bay it, e-bay d, subito.it, moto.it), tanto per capirci: sono praticamente universali.
scusa, sono stato lungo, ma se tieni la moto per un paio di anni, ti verrà voglia di ringraziarmi...
buon viaggio!!!
Quoto tutto! :wink_:
Per MRFOOL
Lascia stare le Givi sono troppo sottili e costano quasi come le Hepco :sick:
Io ho le Hepco Junior da 40 L nuove ( solo vacanza estiva 15gg) con imballo le vendo a 200 euro perché ' cambio prendo la Tiger 800xc !:biggrin3:
Quoto tutto! :wink_:
Per MRFOOL
Lascia stare le Givi sono troppo sottili e costano quasi come le Hepco :sick:
Io ho le Hepco Junior da 40 L nuove ( solo vacanza estiva 15gg) con imballo le vendo a 200 euro perché ' cambio prendo la Tiger 800xc !:biggrin3:
Troppo tardi :) Ho preso le E21 per l'uso quotidiano (tengo montata solo la valigia sx tranne quando vado a fare la spesa) e al primo viaggio prenderò le e41 che ho già provato e visto che ci stanno (e dovrebbero bastare 41l a testa), certo non saranno bellissime ma amen.
Oppure le e36 se voglio risparmiare (orende, ok).
Arioch82
06/11/2011, 02:15
non so se sono già state riportate ma io ho visto queste su triumphrat e me ne sono innamorato
http://i119.photobucket.com/albums/o133/g-ray88/ODDSandENDS/100_1322.jpg
http://i119.photobucket.com/albums/o133/g-ray88/ODDSandENDS/100_1324.jpg
New Hard Bags on Bonnie - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/109695-new-hard-bags-on-bonnie.html)
Jester_74
21/01/2015, 22:48
Bellissime! nn si sa se qualcuno le ha già comprate? Si vendono in Europa?
BELLISSSIMEEEE
Bellissime! nn si sa se qualcuno le ha già comprate? Si vendono in Europa?
BELLISSSIMEEEE
Sono veramente belle
E' il modello LG della A1,
LG Saddlebags - Motorcycle Hard Bags, Motorcycle Trunks, Luggage Trunks, Motorcycle Hard Saddlebags (http://www.a1hardbags.com/motorcycle-hard-bags/lg-saddlebags.html?_a=category&sort)[name]=DESC
 ma non credo che ci sia un rivenditore in Italia
sul sito ci sono questi contatti
 support@a1hardbags.com
By standard mail:
Acifica, Inc.
2345 Harris Way, Suite #2
San Jose, CA 95131
By phone:
408-622-0098
By Fax:
408-498-4558
Forse, considerato che fanno accessori prevalentemente Harley, in qualche concessionaria HD potresti avere qualche riferimento a eventuali importatori
souldancer
23/01/2015, 09:22
Ciao a tutti,
mi sono presentato nell'adeguata sezione, ora scrivo una domanda qua per la mia Bonneville T100.
Dunque l'ho presa da tre giorni per cui sono ancora piuttosto novizio. La prima cosa a cui vorrei pensare sono un paio di valigie/borse per farci qualche giretto (addirittura potrei fare un giro in sicilia partendo da roma per il prossimo ponte di fine ottobre - ovviamente con traghetto napoli - catania).
Io pensavo ad un paio di borse morbide ma giustamente la mia compagna (più esperta di viaggi di me, poiché io sono alla prima moto e lei con alcuni suoi ex ha già fatto diversi viaggi in moto) mi fa notare: sono più carine su quella moto ma è pure vero che se con la moto carica ci vogliamo fermare, che ne so, a vedere una città c'è il rischio che con un coltello ci portino via tutto, con le valigie rigide non capita, o almeno è più difficile.
L'osservazione devo dire che mi ha convinto. Per cui, anche se costano di più, mi sto orientando su quelle.  Ho letto parecchio in merito sul forum, credo di aver letto più o meno tutte le discussioni sulle valigie  che ci sono (alcune anche vecchiotte!).
Partiamo dal presupposto che l'estetica - in viaggio - è giocoforza sacrificata, amen, non ci si potrà fare nulla. L'importante è non aver problemi con le cose da portare, che son sempre troppo poche, soprattutto d'autunno/inverno :))
Ho visto alcuni modelli Hepco & Becker, ma ho un dubbio: montando quelle valigie rigide (tipo le Junior, ho visto che qualcuno qui le ha prese) lo spazio per le gambe per il passeggero c'è? Perché mi pare parecchio sacrificato.
Inoltre: conoscete qualcuno che venda questa linea a Roma? So che c'è un negozio abbastanza fornito a Via Marmorata (ci farò un salto oggi pomeriggio) ma a guardare il distributore italiano di H&B sembra che vendano solo loro e non ci siano punti vendita a Roma...
L'alternativa sono le Givi, ma da 21L l'una mi pare davvero poco, anche se il prezzo è allettante.
Voi che ne dite? Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie!
visto che cito le hepco&becker ti dico che sono il massimo e qui sul forum c'è un ragazzo che vende i telaietti.
io le ho da 8 anni e nessun problema.  Ho quelle in pelle (con serratura) quelle rigide in plasitica recentemete sistutite con quelle in alluminio.   Non danno fastidio nè alle gambe del passeggero nè alle marmitte
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.