PDA

Visualizza Versione Completa : Ok, il prezzo è giusto...



Deluxe81
24/10/2011, 10:46
Visto che ci sto facendo un pensierino serio...

Secondo voi quanto costerà al netto di accessori vari??

Dobbiamo aspettare un pochino ma ci sarà un vincitore in questo post!!!:laugh2::laugh2::laugh2:

Apox
24/10/2011, 10:49
13.900

iteuronet
24/10/2011, 10:53
azzardo poiché oggi é un giorno speciale dal momento che sto postando fuffa.Hanno dichiarato che saranno al di sotto della concorrenza.Ora il GS costa 15mila + 1500 di safety pack che nel Tigro é di serie.Quindi penso che si collocheranno fra 14500 ed i 15500euri.Al netto di eventuali offerte di lancio.

Deluxe81
24/10/2011, 11:11
Vi faccio un'altra domanda... uscirà anche una versione "XC" un po' più cattiva da percorsi sterrati??

leo
24/10/2011, 11:31
Vi faccio un'altra domanda... uscirà anche una versione "XC" un po' più cattiva da percorsi sterrati??

Mi auguro tu sia molto più che smaliziato,per portare in off-road una moto da 230kg a secco......Se ti paice fare anche fuori strada,prendi l'800xc,oppure vai direttamente alla regina,la ktm adv;non è una libellula,ma lì si che le moto da enduro le sanno fare....

Deluxe81
24/10/2011, 11:48
Mi auguro tu sia molto più che smaliziato,per portare in off-road una moto da 230kg a secco......Se ti paice fare anche fuori strada,prendi l'800xc,oppure vai direttamente alla regina,la ktm adv;non è una libellula,ma lì si che le moto da enduro le sanno fare....

Mah in realtà pensavo solo a qualche tocco di estetica diversa, parafango anteriore alto, cose così... non cose sostanziali...

non è che devo andare a fare i salti.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Smaliziato??? naaaaaaaa userei solo stradale... ma la vorrei un poì più cattiva esteticamente... (se possibile)... anche se già rispetto ai primi spyshot mi sembra che l'abbiano resa spigolosa per differenziarla dalle altre di categoria che sono decisamente più morbide come estetica... (vedi V-Strom, Super Teneré o Stelvio)

Tu che te ne intendi (sicuramente più di me)... come la vedi sta tigerona nel complesso?

Mi piace molto ma ho sempre il solito dubbio di lasciare la street che è l'amore di una vita...anche se la testa mi dice che una così la userei molto molto di più ...
Anche perché dopo tre anni felici in 3 (eheheh io lei e la moto), inclusa una vacanza, la mia zavorrina quest'anno si è praticamente rifiutata di salire in sella perché:
1) dice che sono migliorato molto alla guida e quindi per lei inizio ad andare un po' troppo sportivo...
2) la scomodità inizia a farsi sentire...dopo l'entusiasmo iniziale

maxmicione
24/10/2011, 12:52
12.900

Deluxe81
24/10/2011, 13:01
12.900

mi sembra pochino... :rolleyes::rolleyes:

Damian.
24/10/2011, 13:49
13.900 prezzo di lancio.

E fu così che il gs se lo prese nel... ::)

Lo scrofo
24/10/2011, 14:11
14.000 circa ... sicuro

leo
24/10/2011, 15:05
Mah in realtà pensavo solo a qualche tocco di estetica diversa, parafango anteriore alto, cose così... non cose sostanziali...

non è che devo andare a fare i salti.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Smaliziato??? naaaaaaaa userei solo stradale... ma la vorrei un poì più cattiva esteticamente... (se possibile)... anche se già rispetto ai primi spyshot mi sembra che l'abbiano resa spigolosa per differenziarla dalle altre di categoria che sono decisamente più morbide come estetica... (vedi V-Strom, Super Teneré o Stelvio)

Tu che te ne intendi (sicuramente più di me)... come la vedi sta tigerona nel complesso?

Mi piace molto ma ho sempre il solito dubbio di lasciare la street che è l'amore di una vita...anche se la testa mi dice che una così la userei molto molto di più ...
Anche perché dopo tre anni felici in 3 (eheheh io lei e la moto), inclusa una vacanza, la mia zavorrina quest'anno si è praticamente rifiutata di salire in sella perché:
1) dice che sono migliorato molto alla guida e quindi per lei inizio ad andare un po' troppo sportivo...
2) la scomodità inizia a farsi sentire...dopo l'entusiasmo iniziale

Da come avevi scritto,credevo volessi farci anche gli sterri con una certa regolarità.....
Per il cambio,vai a provarla,oppure prova anche la tiger 1050,per capire se la moto grossa ti piace da guidare,oppure il tuo ideale è la moto da 170kg (a secco).Vacci senza la morosa,perchè se ci sale lei è già deciso.....
Non pernsare che con un 1200 tu vada troppo più piano e non farlo credere alla tua donna,altrimenti sarai di nuovo nei pasticci.
Non ho capito se ti sei stufato della street o no;io non cambierò mai moto per compiacere mia moglie.Se ci si trova e vuol venire bene,altirmenti giro da solo e son tutto tranne che triste.....


13.900 prezzo di lancio.

E fu così che il gs se lo prese nel... ::)

Seeee come no......Il gs è anche un fenomeno di moda;rappresenta uno status symbol esattamente cokme un rolex che è lungi dall'essere il miglior orologio in assoluto,ma per molti rappresetna un punto d'arrivo,una realizzazione :wacko:.....

mototopo67
24/10/2011, 17:13
...spero di saperlo presto, visto che l'ho comprata:blink:
Ad ogni modo il conce ha detto tra i 14000 e i 15000...

verybastardinside
24/10/2011, 17:18
per 14000 la compro a scatola chiusa! :wub:

Torta
24/10/2011, 17:27
per me costera 13990 euri..!!

gc57
24/10/2011, 18:37
Io dico 13.000 la base e 14.000 una versione piu' accessoriata

embolo
24/10/2011, 21:05
13990 monoversione e basta con ste versioni super accessoriate e versioni da pezze ar culo la moto è quella bon:biggrin3:

Mr.Fingerpicker
24/10/2011, 21:25
Non meno di 14.000

Tigermax
24/10/2011, 23:19
13900...
e basta con quei gs dai cilindracci sporgenti...n'tecul...gs!!!

framau78
25/10/2011, 09:44
ma li mortacci de triumph!! se il conce me lo avesse detto che usciva x davvero un 1200 dopo 3 mesi dalla chiusura del contratto della mia 800 xc ( che tra borse e ammenicoli vari non ho pagato meno di 14mila) io magari aspettavo e ci facevo un pensierino...caspiterina!!!!

leo
25/10/2011, 10:04
ma li mortacci de triumph!! se il conce me lo avesse detto che usciva x davvero un 1200 dopo 3 mesi dalla chiusura del contratto della mia 800 xc ( che tra borse e ammenicoli vari non ho pagato meno di 14mila) io magari aspettavo e ci facevo un pensierino...caspiterina!!!!

Assodato ormai che la maggior parte dei conce triunz sono incompetenti,non mi meraviglierei che non ne fosse minimamente al corrente.

Deluxe81
25/10/2011, 10:25
ma li mortacci de triumph!! se il conce me lo avesse detto che usciva x davvero un 1200 dopo 3 mesi dalla chiusura del contratto della mia 800 xc ( che tra borse e ammenicoli vari non ho pagato meno di 14mila) io magari aspettavo e ci facevo un pensierino...caspiterina!!!!

Vabbé, quando ho comprato la N nessuno e dico nessuno dei 1000 concessionari che ho interpellato... mi ha fatto presente che era uscita già la R!!, che non avrei preso comunque perché il budget non poteva essere aumentato di 1.000€ però...almeno a dirmelo... nel loro interesse...:ph34r::ph34r:

per queste cose non si può fare affidamento sui concessionari...


Assodato ormai che la maggior parte dei conce triunz sono incompetenti,non mi meraviglierei che non ne fosse minimamente al corrente.

Possibile... ma direi anche che un concessionario deve vendere le moto che ha a disposizione... quindi se le 800 le aveva pronte... andava contro il suo interesse dirti che c'era un 1.200 in uscita... credo...

leo
25/10/2011, 10:51
Possibile... ma direi anche che un concessionario deve vendere le moto che ha a disposizione... quindi se le 800 le aveva pronte... andava contro il suo interesse dirti che c'era un 1.200 in uscita... credo...

Vero

vulcano
25/10/2011, 12:42
ma li mortacci de triumph!! se il conce me lo avesse detto che usciva x davvero un 1200 dopo 3 mesi dalla chiusura del contratto della mia 800 xc ( che tra borse e ammenicoli vari non ho pagato meno di 14mila) io magari aspettavo e ci facevo un pensierino...caspiterina!!!!
:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:

Apox
25/10/2011, 12:55
13.900 prezzo di lancio.

E fu così che il gs se lo prese nel... ::)

L' ho già detto io!!!

Non vale!!

:tongue:

Gazpacho
25/10/2011, 15:39
Meno di 15.000€......diciamo un 14.700€ và...e non se ne parli più:biggrin3:

Tiger_Riccio
25/10/2011, 16:32
a parte il prezzo iniziale bisogna capire cosa bisogna comprare di aftermarket per farla andare bene (speriamo che abbiano azzeccato le sospensioni). poi bisogna vedere se fanno un bel paramotore (quello della givi per la 800 non mi piace affatto) e poi su una moto così le borse sono d'obbligo, chissà le originali come sono...

diego84
25/10/2011, 18:09
non meno di 14000...

leo
25/10/2011, 21:27
a parte il prezzo iniziale bisogna capire cosa bisogna comprare di aftermarket per farla andare bene (speriamo che abbiano azzeccato le sospensioni). poi bisogna vedere se fanno un bel paramotore (quello della givi per la 800 non mi piace affatto) e poi su una moto così le borse sono d'obbligo, chissà le originali come sono...

dubbi più che leciti :wink_:

BLURED66
27/10/2011, 12:42
14500 €

MrTiger
27/10/2011, 16:31
a parte il prezzo iniziale bisogna capire cosa bisogna comprare di aftermarket per farla andare bene (speriamo che abbiano azzeccato le sospensioni). poi bisogna vedere se fanno un bel paramotore (quello della givi per la 800 non mi piace affatto) e poi su una moto così le borse sono d'obbligo, chissà le originali come sono...

paramotore inutile.....borse simili all 800....per le sopensini vediamo....

cmq le sopensioni del gs fanno alquanto cagare w00t:

Damian.
27/10/2011, 16:45
paramotore inutile.....borse simili all 800....per le sopensini vediamo....

cmq le sopensioni del gs fanno alquanto cagare w00t:

Mi sento di spezzare una fiocina a favore del paramotore bello voluminoso.
Ha risparmiato la mia gamba dx dall'esser maciullata da una macchina anni fa.
Da allora lo monto sempre, vedi il Motech sulla mia tigrotta ;)

Tiger_Riccio
27/10/2011, 18:17
paramotore inutile.....borse simili all 800....per le sopensini vediamo....

cmq le sopensioni del gs fanno alquanto cagare w00t:

il paramotore che ho io per fortuna per ora mi è servito solo per attaccare la borsa serbatoio e più avanti ci attaccherò gli sci.

ale1397
27/10/2011, 21:17
13.900

MrTiger
28/10/2011, 08:55
150 mila km con i maxienduro mai servito.....però la gente che l aveva ed è caduta ha fatto piu danni che senza....:)

Damian.
28/10/2011, 12:31
Punti di vista e di gambe... si vede che gli "incidenti" erano "da poco".
In ogni caso son curiosissimo del prezzo di questo bestione... e di alcuni pezzi dello stesso da posrtare sulla mia 800... ghghgh

gc57
28/10/2011, 18:34
150 mila km con i maxienduro mai servito.....però la gente che l aveva ed è caduta ha fatto piu danni che senza....:)

Mister,col v-strom avevo il Givi,due volte mi hanno messo giu' a bassa velocita' e varie volte l'ho appoggiata io a terra,mai graffiato carene,solo qualche freccia rotta o leve al manubrio:wink_:

lucas73
28/10/2011, 18:36
In ogni caso son curiosissimo del prezzo di questo bestione... e di alcuni pezzi dello stesso da posrtare sulla mia 800... ghghgh[/QUOTE]

Se si puo' voglio segare le pedane post e mettere quelle bullonate del 1200.....

strikeagle
28/10/2011, 23:14
13.990 prezzo di lancio

Bye :-)

framau78
28/10/2011, 23:51
Cmq se la moto sarà come sembra un bel ferro, e il conce non troppo truffaldino (ho un ottimo rapporto e mi trattano ben anche con sconti, ma forse come meccanico vado meglio se mi faccio le cose da solo), con una buona valutazione dell usato, dall' 800 passerei al 1200...vero che le 800 sono abbastanza ricercate e tewngono un pochino il prezzo....per esempio le mie borse trekker givi le traslocherei subito (5-600 eurini risparmiati9 e magari pure i faretti....( comprando solo la staffa apposita...)...

SpeedPan114
01/11/2011, 11:13
secondo me 14499..prezzo di lancio...

nitronori
05/11/2011, 10:31
13'950

verybastardinside
05/11/2011, 10:46
news?

oligio
09/11/2011, 22:24
ciao io ho la tigrotta 1050. del 2010 Km.34000. pensavo di cambiarla con un GS. o una super tenere,che ho provato ed è molto maneggevole. ma a questo punto penso che rimmaro in triumph.mi piace ora resta solo da provarla. se poi il prezzo fosse sui €.14000,sarebbe ottimo ed ancora più convincente.

fabrigi
10/11/2011, 00:09
Bè, una cosa è certa...se un domani avro' intenzione di cambiare la Tigrotta, la sostituiro' sicuramente con una Tigrona...a livello estetico, mi intriga piu' del GS, e il 3 cilindri english avra' certamente un'erogazione da paura!!

embolo
10/11/2011, 07:02
intervista su motociclismo online a ,non ho capito bene chi sia cmq uno di triumph italia che dice:" il prezzo sarà allineato alla concorrenza"

mototopo67
10/11/2011, 17:24
...estratto da "www.fedrotriple.it":

"L’unica informazione che non svelata è il prezzo al pubblico ma si sa che sarà inferiore a quello della diretta concorrente BMW GS1200 (versione base). Il prezzo per il mercato italiano verrà comunicato l’11 gennaio 2012. La Explorer sarà disponibile, da marzo 2012, nei colori Graphite, Phantom Black e Sapphire Blu"

M@TT
11/11/2011, 17:34
e ci credo che nn lo svelano il prezzo...
aspettano di vedere qui la media che diamo.... :D

quindi

puntiamo al ribasso!!! ehehehhe!

doubleG
14/11/2011, 22:47
mha...vedremo...tenendo conto che si confronta anche con la nuova Honda, la vedo dura....poi per carità, sicuramente venderanno, ma Honda è Honda...avrà meno "fascino", si...si...ma almen non ti lascia a piedi...

Damian.
15/11/2011, 06:26
mha...vedremo...tenendo conto che si confronta anche con la nuova Honda, la vedo dura....poi per carità, sicuramente venderanno, ma Honda è Honda...avrà meno "fascino", si...si...ma almen non ti lascia a piedi...

Io direi che la nuova Honda non si confronta a livello pratico manco con le 2 800 :mad:
Poi che il discorso Honda sia legato all'affidabilità può esser vero (ne ho possedute 2), ma ultimamente con questa scusante si permettono di far tante di quelle boiate... come quel bicilindrico frontemarcia da 700cc... a 51 cv... ridicolo.:wacko:

Mastroragno
15/11/2011, 08:46
Io direi che la nuova Honda non si confronta a livello pratico manco con le 2 800 :mad:
Poi che il discorso Honda sia legato all'affidabilità può esser vero (ne ho possedute 2), ma ultimamente con questa scusante si permettono di far tante di quelle boiate... come quel bicilindrico frontemarcia da 700cc... a 51 cv... ridicolo.:wacko:

Francamente quelle moto mi sembrano tutt'altro che boiate (parlo delle NC700); anzi il fatto di proporre qualcosa di nuovo, ma soprattutto economico vista la crisi che regna attorno al mondo delle 2 ruote lo trovo positivo. La versione S senza dct costa 5990 (il prezzo è già sul sito honda) e intanto ha già l'abs (tralasciando poi l'immobilizer che è una cosa che tutt'ora alcune triumph si sognano), promette consumi molto bassi (vedremo poi) e ha un vano che contiene un casco integrale. Certo, non sarà una gran bellezza, e il fatto di avere pochi CV la penalizza in Italia..., però ad esempio la mia ragazza viste tutte le carte in tavola le è piaciuta molto (in vista di far la patente).
Anche Honda ha proposto la sua "cavallona 1200", che visto sempre il periodo è il segmento che maggiormente tira. Ma il fatto di aver tirato fuori l'erede forse dell'NTV (anche se il motore era leggermente diverso) o del cb500 non lo posso che giudicare bene.

nitronori
15/11/2011, 09:29
Francamente quelle moto mi sembrano tutt'altro che boiate (parlo delle NC700); anzi il fatto di proporre qualcosa di nuovo, ma soprattutto economico vista la crisi che regna attorno al mondo delle 2 ruote lo trovo positivo. La versione S senza dct costa 5990 (il prezzo è già sul sito honda) e intanto ha già l'abs (tralasciando poi l'immobilizer che è una cosa che tutt'ora alcune triumph si sognano), promette consumi molto bassi (vedremo poi) e ha un vano che contiene un casco integrale. Certo, non sarà una gran bellezza, e il fatto di avere pochi CV la penalizza in Italia..., però ad esempio la mia ragazza viste tutte le carte in tavola le è piaciuta molto (in vista di far la patente).
Anche Honda ha proposto la sua "cavallona 1200", che visto sempre il periodo è il segmento che maggiormente tira. Ma il fatto di aver tirato fuori l'erede forse dell'NTV (anche se il motore era leggermente diverso) o del cb500 non lo posso che giudicare bene.

quotone, comunque la crosstourer mi è piaciuta parecchio. non avesse il basamento così largo e non pesasse 280 kg ci penserei seriamente su.

Mastroragno
15/11/2011, 09:55
quotone, comunque la crosstourer mi è piaciuta parecchio. non avesse il basamento così largo e non pesasse 280 kg ci penserei seriamente su.

eh, purtroppo questo genere di moto per me sono off-limit. Per che se ne dica (che sono bilanciatissime, che il peso in marcia non si sente), oltre 250 i chili cominciano a far la differenza. Usando ormai la moto per viaggiare, e spostarmi anche in città, i chili in più fanno la differenza eccome. Già solo a spostarla a mano. Già col Tènèrè mi accorsi che era più difficile (parlo per me ovviamente, forse perchè sono solo 1,74 e non sono maciste) spostare 195kg di quella moto che i 210 dell'attuale (o altre stradali che ho avuto). Poi se non tocchi perfettamente con le piante di tutti e due i piedi... quante volte in ferie con valigie e passeggero, magari in colonna o in molte altre situazioni non riuscivo a muovermi coi piedi, e mi è toccato pure di scendere e spingerla.
Purtroppo quei bisonti non sono per me... è vero che la moto uno spera soprattutto di guidarla :wink_: ma quanta gente ho visto cascare da fermo perchè non riusciva tenerla...

mototopo67
15/11/2011, 11:57
quotone, comunque la crosstourer mi è piaciuta parecchio. non avesse il basamento così largo e non pesasse 280 kg ci penserei seriamente su.

...la moto è bella, solo che sicuramente devi cambiargli cupolino e aggiungere il cavalletto centrale...poi i consumi, almeno per il VFR, pare che siano il tallone d'Achille.
Per il resto mi sembra ok

ramon78
24/11/2011, 16:57
Sono stato oggi dal conce e mi ha detto che il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 15500,00 euro , 200 euro più 200 euro meno...moto disponibile a febbraio per il test rider e consegne a marzo con tutti gli accessori disponibili.Mi sa che una moto tutta accessoriata si aggirera' sui 18/19000,00 euro :cry: che non è poco!

leo
24/11/2011, 17:17
Sono stato oggi dal conce e mi ha detto che il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 15500,00 euro , 200 euro più 200 euro meno...moto disponibile a febbraio per il test rider e consegne a marzo con tutti gli accessori disponibili.Mi sa che una moto tutta accessoriata si aggirera' sui 18/19000,00 euro :cry: che non è poco!

E' il prezo che raggiungono le moto di quella categorie,se le riempi con tutto ciò che trovi in catalogo....si può comprare anche base(mi pare che di roba ne abbia già parecchia) e poi aggiungere dall'after market.E' più divertente ed economico.

vulcano
24/11/2011, 17:22
Sono stato oggi dal conce e mi ha detto che il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 15500,00 euro , 200 euro più 200 euro meno...moto disponibile a febbraio per il test rider e consegne a marzo con tutti gli accessori disponibili.Mi sa che una moto tutta accessoriata si aggirera' sui 18/19000,00 euro :cry: che non è poco!
addio!

ramon78
24/11/2011, 17:32
E' il prezo che raggiungono le moto di quella categorie,se le riempi con tutto ciò che trovi in catalogo....si può comprare anche base(mi pare che di roba ne abbia già parecchia) e poi aggiungere dall'after market.E' più divertente ed economico.

Prendi le borse laterali e il bauletto (circa 1000) , prendi lo scarico (circa 600), le manopole e la sella riscladabili (circa 400) , cupolino maggiorato (circa 100) e sei li anche a prendere elementi non triumph :cry:
Avessero messo la moto a 14000/14500 sarebbe stato l'ideale...poi bisogna vedere se sugli accessori ti fanno lo sconto

Damian.
24/11/2011, 18:07
Ugh... fino a quando non sarà scritto e ben leggibile, possiamo solo sperare...

mototopo67
24/11/2011, 18:18
...ho sentito il mio conce non più tardi di mezz'ora fa...oggi pomeriggio gli hanno fatto visita quelli di Triumph (Italia?) e pare che del prezzo non si sappia ancora niente...comunque mi ha detto che sarà nell'ordine dei 15000 €!
Più o meno è quello che ci si aspettava o poco più...rimaniamo in attesa comunque di vedere quello definitivo sperando in qualcosa di meglio per il lancio (anche se ci credo poco).
Mi ha anche detto che a marzo forse riesce ad avere oltre alla moto per i test anche una seconda Explorer blu....che naturalmente entrerà diretta nel mio garage:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

leo
25/11/2011, 10:53
Prendi le borse laterali e il bauletto (circa 1000) , prendi lo scarico (circa 600), le manopole e la sella riscladabili (circa 400) , cupolino maggiorato (circa 100) e sei li anche a prendere elementi non triumph :cry:
Avessero messo la moto a 14000/14500 sarebbe stato l'ideale...poi bisogna vedere se sugli accessori ti fanno lo sconto

Un kit di borse e bauletto lo prendi a molto meno,le manopole saito costano 60 euro (la sella ve la lascio),e cmq puoi sempre installare poi.

MrTiger
25/11/2011, 12:06
ricordo che ABS TC su altre è a pagamento....

Tiger_Riccio
25/11/2011, 12:59
ricordo che ABS TC su altre è a pagamento....

aggiungiamoci anche il cruise control che altre manco ce l'hanno a pagamento.

ramon78
25/11/2011, 18:12
aggiungiamoci anche il cruise control che altre manco ce l'hanno a pagamento.

E' vero tutto ma è anche vero che ad esempio su bmw ti fanno lo sconto sulla moto in Triumph no , solo sugli accessori quindi gira e rigira il prezzo non è molto competitivo

vulcano
25/11/2011, 18:17
E' vero tutto ma è anche vero che ad esempio su bmw ti fanno lo sconto sulla moto in Triumph no , solo sugli accessori quindi gira e rigira il prezzo non è molto competitivo
amaramente quoto

non l'ho ancora vista dal vivo ma ......mi piace un sacco

ma a 15'000 e oltre la lascio dov'è

marco72
25/11/2011, 19:08
secondo me esce sui 13800. nuda e cruda....non male!!!

HannibalSmith
14/12/2011, 13:44
amaramente quoto

non l'ho ancora vista dal vivo ma ......mi piace un sacco

ma a 15'000 e oltre la lascio dov'è

perfettamente d'accordo.

Ci son news sul prezzo? qualcuno sa qualcosa?

leo
14/12/2011, 22:24
secondo me esce sui 13800. nuda e cruda....non male!!!

Seeeeee,ma hai fatto il conto dei gadget di serie?
A quella cifra ci compri la tiger 1050 con abs e 2-3 aggeggi in aggiunta.
Scordatevela per meno di 15000.

legend78
15/12/2011, 16:37
w la 1050!!!!!!!!!!


per 15000 mi spiace ma per una moto cor cardano non ci penso, mica per altro nonostante le guzzi non siano da comprare il CARC è una cosa STUPENDA!!!!

Maverick73
17/12/2011, 22:12
14.700
questo e il prezzo..!
che botta ma signora moto!

marco72
18/12/2011, 20:47
14.700
questo e il prezzo..!
che botta ma signora moto!

azzz....speravo quei 700/800€ di meno....:rolleyes: , non che la voglia ordinare , ma pensavo che triumph volesse uscire un pò più aggresssiva nei confronti di bmw....vedremo.:ph34r:

EVO86
18/12/2011, 21:01
secondo me con sto prezzo non può competere com BMW. primo perchè la giessona và di moda, secondo ha una nomea il gs, terzo bmw ha una rete assistenza buonissima (forse la top) e poi esteticamente secondo me non è proprio bellina, mi sembra addirittura + elefantica del GS...

mototopo67
18/12/2011, 22:08
secondo me con sto prezzo non può competere com BMW. primo perchè la giessona và di moda, secondo ha una nomea il gs, terzo bmw ha una rete assistenza buonissima (forse la top) e poi esteticamente secondo me non è proprio bellina, mi sembra addirittura + elefantica del GS...

...dal mio punto di vista il prezzo è altino ma proporzionato a quello che porti a casa!
Il GS costa 14822 senza ABS ne Cruise Control...che sia di moda a chi interessa?
In merito all'assistenza io vorrei una moto che non necessita di assistenza, non di una che se ce n'è bisogno ne trova tanta (e non sempre qualificata...vedi forum QDE).
Poi solo il tre cilindri di suo vale un bicilindrico e mezzo:biggrin3:


14.700
questo e il prezzo..!
che botta ma signora moto!

...da quale fonte?

marco72
19/12/2011, 22:33
ma allora 14700 non è ufficiale?:blink:
si sa o no sto prezzo finale?:blink:

Skipper
20/12/2011, 21:14
ma allora 14700 non è ufficiale?:blink:
si sa o no sto prezzo finale?:blink:

la formula per il prezzo finale è molto semplice, come da spiegazione ufficiale triumph. Prendi il costo della tiger 0000 .E ed aggiungi 3.700 €. facile !

marco72
21/12/2011, 19:30
la formula per il prezzo finale è molto semplice, come da spiegazione ufficiale triumph. Prendi il costo della tiger 0000 .E ed aggiungi 3.700 €. facile !

:ph34r: mi sfugge qcs....:blink:

Skipper
21/12/2011, 20:27
:ph34r: mi sfugge qcs....:blink:

il sistema non può essere svelato completamente in luogo pubblico....un po' di fantasia

HannibalSmith
23/12/2011, 13:29
news sul prezzo? è definitivo?

Leop
28/12/2011, 14:17
Ragà stà moto è stata vista :w00t: (al salone di Milano) ma sicuramente dovrà essere provata per capire il rapporto qualità/prezzo :rolleyes:

Se siamo intorno ai 15.000 euri il prezzo mi sembra in linea con le dirette avversarie: sono sicuro che questa moto dirà molto la Sua :oook:

doubleG
28/12/2011, 15:01
sarà interessante vederla/provala e leggere delle comparative che inevitabilmente si faranno...

marco72
28/12/2011, 15:24
Ragà stà moto è stata vista :w00t: (al salone di Milano) ma sicuramente dovrà essere provata per capire il rapporto qualità/prezzo :rolleyes:

Se siamo intorno ai 15.000 euri il prezzo mi sembra in linea con le dirette avversarie: sono sicuro che questa moto dirà molto la Sua :oook:

quoto....però ci deve essere quel gap di almeno 1500€ con il GS!:rolleyes:

poi quando uscirà il GS1300 vedremo come risponderà la bmw col prezzo....:blink:

:dance1:

speednow
04/01/2012, 22:28
Il prezzo potrebbe anche essere ok, dipende da cosa comprende di serie e cosa resta optional. Da quanto ho sentito sembra che lista degli optional sia ben nutrita ma anche ben onerosa. Questa moto mi intriga molto, ma a pari prezzo prenderei un gs, che in più mi permette di scegliere tra due serbatoi di diversa capienza (coi consumi del 3 cilindri quei 21 litri rischiano di essere pochini per il turismo a lungo raggio) e i cerchi a raggi (a mio parere questo tipo di moto coi cerchi in lega sono fuori luogo).

leo
05/01/2012, 07:20
Il prezzo potrebbe anche essere ok, dipende da cosa comprende di serie e cosa resta optional. Da quanto ho sentito sembra che lista degli optional sia ben nutrita ma anche ben onerosa. Questa moto mi intriga molto, ma a pari prezzo prenderei un gs, che in più mi permette di scegliere tra due serbatoi di diversa capienza (coi consumi del 3 cilindri quei 21 litri rischiano di essere pochini per il turismo a lungo raggio) e i cerchi a raggi (a mio parere questo tipo di moto coi cerchi in lega sono fuori luogo).

Ha abs,tc e cruise control di serie.
Non ho capito il discorso consumi;dove devi andare con sta moto?Io con la tiger 1050 non faticavo a fare 20km/l ,se andava a fare turismo.
Sei il primo a cui sento dire che il triple consuma troppo;una autonomia di quasi 400km non mi pare poca.....

vulcano
05/01/2012, 08:00
Ha abs,tc e cruise control di serie.
Non ho capito il discorso consumi;dove devi andare con sta moto?Io con la tiger 1050 non faticavo a fare 20km/l ,se andava a fare turismo.
Sei il primo a cui sento dire che il triple consuma troppo;una autonomia di quasi 400km non mi pare poca.....
q8
in due l'estate scorsa (avevo su una ragazza che aveva paura.....) sono partito dal conero in autostrada con 10 euro e sono arrivato a casa (velocità ,,,,,,,,,,,,,110 lm/h)
ho fatto i 26 con un litro

DavidSGS
05/01/2012, 08:04
q8
in due l'estate scorsa (avevo su un TRANS che aveva paura.....) sono partito dal conero in autostrada con 10 euro e sono arrivato a casa (velocità ,,,,,,,,,,,,,110 lm/h)
ho fatto i 26 con un litro

Che schifo. :dry:

vulcano
05/01/2012, 08:12
Che schifo. :dry:

:coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool::coool:

Dennis
05/01/2012, 09:39
Il prezzo potrebbe anche essere ok, dipende da cosa comprende di serie e cosa resta optional. Da quanto ho sentito sembra che lista degli optional sia ben nutrita ma anche ben onerosa. Questa moto mi intriga molto, ma a pari prezzo prenderei un gs, che in più mi permette di scegliere tra due serbatoi di diversa capienza (coi consumi del 3 cilindri quei 21 litri rischiano di essere pochini per il turismo a lungo raggio) e i cerchi a raggi (a mio parere questo tipo di moto coi cerchi in lega sono fuori luogo).

Cerchi a raggi e serbatoio maggiorato in BMW li paghi salati.

Mi permetto di aggiungere come opinione personale che le ruote a raggi per il fuoristrada leggero di cui son capaci queste moto non sono necessarie, mentre quelle in lega hanno non pochi vantaggi apprezzabili.
Inoltre se non ci si avventura nelle zone remote di Africa, Asia o Sudamerica, 21 litri di carburante sono fin troppi da portarsi dietro.

leo
05/01/2012, 10:17
Cerchi a raggi e serbatoio maggiorato in BMW li paghi salati.

Mi permetto di aggiungere come opinione personale che le ruote a raggi per il fuoristrada leggero di cui son capaci queste moto non sono necessarie, mentre quelle in lega hanno non pochi vantaggi apprezzabili.
Inoltre se non ci si avventura nelle zone remote di Africa, Asia o Sudamerica, 21 litri di carburante sono fin troppi da portarsi dietro.

:oook:

mototopo67
05/01/2012, 10:46
Cerchi a raggi e serbatoio maggiorato in BMW li paghi salati.

Mi permetto di aggiungere come opinione personale che le ruote a raggi per il fuoristrada leggero di cui son capaci queste moto non sono necessarie, mentre quelle in lega hanno non pochi vantaggi apprezzabili.
Inoltre se non ci si avventura nelle zone remote di Africa, Asia o Sudamerica, 21 litri di carburante sono fin troppi da portarsi dietro.

...a parte che purtoppo la capienza è di 20 lt., io invece avrei proprio voluto un serbatoio più capiente, non per andare in Africa, ma perchè facendo tanto turismo non sopporto di dover perdere tempo dai benzinai e non sopporto dovermi preoccupare ogni tot. km di dover cercare una pompa della benzina se mi trovo nel bel mezzo di un parco o di un passo di montagna...poi come ho già detto non è una ragione tale da farmi desistere dall'acquistare una moto che mi piace, ma dovendo fare una critica (personale)...
Per quanto riguarda le ruote a raggi invece concordo pienamente con chi dice che su moto di questo tipo non sono assolutamente necessarie...quelle in lega permettono tranquillamente gli sterrati consentiti da questi bestioni, sono più leggere e non richiedono alcun tipo di manutenzione....esteticamente sono d'accordo con chi dice che la ruota a raggi è più bella e fa più avventura, ma i pregi si fermano lì!

UNCAS
06/01/2012, 07:47
grande mototopo tieni alto lo spirito che poi è una moto bellissima da tt i punti di vista

L'Ostile Inglese
06/01/2012, 10:58
ma li mortacci de triumph!! se il conce me lo avesse detto che usciva x davvero un 1200 dopo 3 mesi dalla chiusura del contratto della mia 800 xc ( che tra borse e ammenicoli vari non ho pagato meno di 14mila) io magari aspettavo e ci facevo un pensierino...caspiterina!!!!


Vabbé, quando ho comprato la N nessuno e dico nessuno dei 1000 concessionari che ho interpellato... mi ha fatto presente che era uscita già la R!!, che non avrei preso comunque perché il budget non poteva essere aumentato di 1.000€ però...almeno a dirmelo... nel loro interesse...:ph34r::ph34r:

per queste cose non si può fare affidamento sui concessionari...

No, ragazzi, vogliamo scherzare e scherziamo ma prenderesela con i concessionari incompetenti mi pare arrampicarsi sugli specchi.

Facciamo due discorsi separati.
Framau78 ed il Tiger 1200
La rete di vendita sa dell'uscita del 1200 da quasi un anno prima della presentazione, solo che per contratto non possono dirlo a nessuno. Forse non sapevano nel dettaglio la linea, gli accessori, ma ogni anno la Triumph fa una riunione con le concessionarie e traccia le linee per l'anno dopo.
Del resto se vai a comprare un cellulare da Eldo e poi l'indomani lo mettono a metà prezzo secondo te il commesso non lo sapeva? Sono cose che succedono.
In rete e su alcuni giornali, però, si parlava del nuovo Tiger da una vita, sono girate foto di prototipi che mostravano il cardano, si era già capito che sarebbe stato un 1200... insomma l'unica sorpresa è stata l'estetica della moto.
Ora se uno va a comprare una moto senza nemmeno guardarsi intorno dieci minuti con internet non è che se la può prendere con il venditore che, poverino, non può parlare per contratto.

Deluxe81 e la StreetR
La Street R è su tutte le riviste, su tutti i cataloghi, su tutti i depliant, sulle pubblicità, spesso sui poster all'interno della concessionaria ed ha una bella pagina sul sito ufficiale Triumph. La pagina della Street R è la stessa della N, sono anche messe una affianco all'altra, quindi non è che può passare inosservata.
In questo caso il concessionario ti ha piazzato una moto che aveva a terra, che forse non è il comportamento più corretto del mondo, oppure visto che eri un neofita ha pensato che forse la N andava più che bene e sarebbe stato inutile farti spendere la differenza. Comportamento paternalistico, forse non esente da critiche ma tutto sommato logico.
Il fatto è che tu, probabilmente, hai preso la moto senza informarti, ma neanche un pochettino, senza comprarti nemmeno una rivista da quattro soldi, senza parlare con nessuno che ne capisse, senza nemmeno perdere dieci minuti su google.

Queste cose in marketing si chiamano asimmetrie di mercato, significa che mentre uno prima di comprare una cosa si informa, sviscera, analizza ed alla fine ne sa più del venditore, un'altro vede in vetrina, entra, paga e va via.
Succede, in fondo non è niente di grave.

speednow
06/01/2012, 23:06
...a parte che purtoppo la capienza è di 20 lt., io invece avrei proprio voluto un serbatoio più capiente, non per andare in Africa, ma perchè facendo tanto turismo non sopporto di dover perdere tempo dai benzinai e non sopporto dovermi preoccupare ogni tot. km di dover cercare una pompa della benzina se mi trovo nel bel mezzo di un parco o di un passo di montagna...poi come ho già detto non è una ragione tale da farmi desistere dall'acquistare una moto che mi piace, ma dovendo fare una critica (personale)...
Per quanto riguarda le ruote a raggi invece concordo pienamente con chi dice che su moto di questo tipo non sono assolutamente necessarie...quelle in lega permettono tranquillamente gli sterrati consentiti da questi bestioni, sono più leggere e non richiedono alcun tipo di manutenzione....esteticamente sono d'accordo con chi dice che la ruota a raggi è più bella e fa più avventura, ma i pregi si fermano lì!

Condivido in pieno le osservazioni sul serbatoio.

Quanto ai cerchi, con i raggi sarebbe molto più bella e avventurosa.


Ha abs,tc e cruise control di serie.
Non ho capito il discorso consumi;dove devi andare con sta moto?Io con la tiger 1050 non faticavo a fare 20km/l ,se andava a fare turismo.
Sei il primo a cui sento dire che il triple consuma troppo;una autonomia di quasi 400km non mi pare poca.....

Non conoscevo i consumi del Tiger, la mia Speedway con uso non esasperato si fermava a 14/15 km/l. Non si conoscono i consumi dell'Explorer, ma ha comunque 140 CV e una bella mole...

Comunque fidatevi, un serbatoio più capiente fa comodo, non solo in quei posti in cui o faticato a trovare benzina ma anche in paesi come il nostro. Gestirsi le soste in viaggio in base ad altre esigenze senza i. Pensiero della benzina non è male.


Cerchi a raggi e serbatoio maggiorato in BMW li paghi salati.

Mi permetto di aggiungere come opinione personale che le ruote a raggi per il fuoristrada leggero di cui son capaci queste moto non sono necessarie, mentre quelle in lega hanno non pochi vantaggi apprezzabili.
Inoltre se non ci si avventura nelle zone remote di Africa, Asia o Sudamerica, 21 litri di carburante sono fin troppi da portarsi dietro.

Vero, però mi piacerebbe vedere delle alternative al GS adventure che per me resta un riferimento per i lunghi viaggi, invece ad eccezione della Stelvio NTX tutti serbatoi tradizionali.

Quanto ai cerchi ne faccio una questione estetica e pratica...non per il fuoristrada che tanto non lo si fa con moto da 259 kg, quanto per buche ecc.

Ho sperimentato di persona quanto sua facile far fuori i cerchi in lega con le buche in cittá e quanto costino (a differenza dei raggi questi non li raddrizzi).

leo
07/01/2012, 07:19
Condivido in pieno le osservazioni sul serbatoio.

Quanto ai cerchi, con i raggi sarebbe molto più bella e avventurosa.



Non conoscevo i consumi del Tiger, la mia Speedway con uso non esasperato si fermava a 14/15 km/l. Non si conoscono i consumi dell'Explorer, ma ha comunque 140 CV e una bella mole...

Comunque fidatevi, un serbatoio più capiente fa comodo, non solo in quei posti in cui o faticato a trovare benzina ma anche in paesi come il nostro. Gestirsi le soste in viaggio in base ad altre esigenze senza i. Pensiero della benzina non è male.



Vero, però mi piacerebbe vedere delle alternative al GS adventure che per me resta un riferimento per i lunghi viaggi, invece ad eccezione della Stelvio NTX tutti serbatoi tradizionali.

Quanto ai cerchi ne faccio una questione estetica e pratica...non per il fuoristrada che tanto non lo si fa con moto da 259 kg, quanto per buche ecc.

Ho sperimentato di persona quanto sua facile far fuori i cerchi in lega con le buche in cittá e quanto costino (a differenza dei raggi questi non li raddrizzi).

Io so che con la speed 1050 originale,non ho faticato a fare 280km con un pieno.

L'Ostile Inglese
08/01/2012, 07:57
L'idea di poter programmare le soste indipendentemente dall'autonomia è giusta, ma anche le chiappe ad un certo punto vanno in riserva e poi viaggiare in moto è bello proprio perchè ogni tanto ti fermi o cambi strada. Se l'idea è di passare tutto il giorno seduti in sella a fare lunghe tappe di trasferimento, allora prendo il treno.
Che poi il GS adventure sia più figo sono d'accordo, ma quanto può essere lontano 'sto bar?

leo
08/01/2012, 07:59
L'idea di poter programmare le soste indipendentemente dall'autonomia è giusta, ma anche le chiappe ad un certo punto vanno in riserva e poi viaggiare in moto è bello proprio perchè ogni tanto ti fermi o cambi strada. Se l'idea è di passare tutto il giorno seduti in sella a fare lunghe tappe di trasferimento, allora prendo il treno.

Infatti,voglio vedere se dopo 350km filati,uno ha ancora voglia di guidare :rolleyes:

MrTiger
08/01/2012, 08:47
Infatti,voglio vedere se dopo 350km filati,uno ha ancora voglia di guidare :rolleyes:

io ce l avevo ancora dopo 1200 infatti volevo andare in toscana,,:biggrin3:.....cmq non scendo sotto i 18 km/l almeno 400 km prima di una sosta....
per me 20 litri sono propio il minimo. Son uscito con un hypermotard una volta.....due coglioni.........idem col kappa 950 sm..

leo
08/01/2012, 09:01
io ce l avevo ancora dopo 1200 infatti volevo andare in toscana,,:biggrin3:.....cmq non scendo sotto i 18 km/l almeno 400 km prima di una sosta....
per me 20 litri sono propio il minimo. Son uscito con un hypermotard una volta.....due coglioni.........idem col kappa 950 sm..

si parla del 1200,non di moto con 14-15l di serbatoio.Io anche se ne avessi 30,dopo 300km mi fermo cmq;è un giro in moto non una gara di resistenza

vulcano
08/01/2012, 09:03
occhio che a prendere un 1200 si và incontro ai controlli della finanza

leo
08/01/2012, 09:04
occhio che a prendere un 1200 si và incontro ai controlli della finanza

Si potrà averlo depo :w00t::wacko::ph34r:?

vulcano
08/01/2012, 09:05
Si potrà averlo depo :w00t::wacko::ph34r:?
guardano la cilindrata

leo
08/01/2012, 09:57
guardano la cilindrata
Un motivo in più per lasciarla dov'è :rolleyes:

vulcano
08/01/2012, 09:58
Un motivo in più per lasciarla dov'è :rolleyes:
.....................purtroppo

leo
08/01/2012, 10:00
.....................purtroppo

Vero :cry:...con questo accorgimento,m'0hanno tolto anche la voglia di multipla :cry:

vulcano
08/01/2012, 10:06
Vero :cry:...con questo accorgimento,m'0hanno tolto anche la voglia di multipla :cry:
meglio dai.....

mototopo67
08/01/2012, 18:26
occhio che a prendere un 1200 si và incontro ai controlli della finanza

...che controllino, chissene...!!!
Per permettermi certe moto, giro con una macchina che ormai vale 3500 €!

Mercoledì 11 gennaio comunque Triumph dovrebbe ufficializzare il prezzo dell'Explorer!

UNCAS
09/01/2012, 06:14
scusa vulcano molto probabillmente non son documentato qualè il problema di avere un 1200 per la finanza???

vulcano
09/01/2012, 06:59
scusa vulcano molto probabillmente non son documentato qualè il problema di avere un 1200 per la finanza???
come per le auto dai 3000 cc in sù ,per le moto il tetto è da 1200

in pratica si è soggetti a controlli fiscali

Skipper
09/01/2012, 20:31
come per le auto dai 3000 cc in sù ,per le moto il tetto è da 1200

in pratica si è soggetti a controlli fiscali

quindi, se paghi le tasse come tutti gli onesti che problemi ti fai ?

speednow
09/01/2012, 21:53
L'idea di poter programmare le soste indipendentemente dall'autonomia è giusta, ma anche le chiappe ad un certo punto vanno in riserva e poi viaggiare in moto è bello proprio perchè ogni tanto ti fermi o cambi strada. Se l'idea è di passare tutto il giorno seduti in sella a fare lunghe tappe di trasferimento, allora prendo il treno.
Che poi il GS adventure sia più figo sono d'accordo, ma quanto può essere lontano 'sto bar?

Io mi fermo anche più spesso, ma non voglia avere la rottura di dover fare benzina, tanto se mi trascino 269 kg di moto non saranno quei 10 in più di benzina il problema. E siccome spesso sono molto lontano da casa a volte 30 litri possono fare la differenza tra viaggiare sicuri e rischiare di restare appiedati.

vulcano
10/01/2012, 07:19
quindi, se paghi le tasse come tutti gli onesti che problemi ti fai ?
guarda le tabelle per poterti permettere una moto di 1200

e se hai pure un 'auto abbastanza costosa .......auguri

Skipper
10/01/2012, 08:51
guarda le tabelle per poterti permettere una moto di 1200

e se hai pure un 'auto abbastanza costosa .......auguri

Perdonami Vulcano ma non ti seguo. Facciamo il caso:
una mercedes
una ford
una multistrada
un tiger 1050
un k 450
uno scooter 500
uno scooter 50
e aggiungo il nuovo tiger 1200

dipendente, quindi tutto è dichiarato. di che mi devo preoccupare ?

vulcano
10/01/2012, 12:26
Perdonami Vulcano ma non ti seguo. Facciamo il caso:
una mercedes
una ford
una multistrada
un tiger 1050
un k 450
uno scooter 500
uno scooter 50
e aggiungo il nuovo tiger 1200

dipendente, quindi tutto è dichiarato. di che mi devo preoccupare ?
dovresti e non poco

per permetterti tutti quei mezzi dovresti guadagnare ........piu di 100'000 euro all'anno

se così fosse buon per tè

mototopo67
10/01/2012, 13:04
...per chi fosse interessato, mi hanno appena confermato che Triumph porterà l'Explorer anche alla fiera di Verona la prox settimana...

bob modz
10/01/2012, 17:43
...per chi fosse interessato, mi hanno appena confermato che Triumph porterà l'Explorer anche alla fiera di Verona la prox settimana...



grazie è l'informazione che mi interessava ciao. :rolleyes:

UNCAS
10/01/2012, 19:39
mototopo triumph deve portare l'explorer a casa sua cioè nostra hahahahahahahaha

mototopo67
11/01/2012, 09:47
prezzi: 15290 base - 16334 accessoriata (ancora da chiarire quali accessori -poche unità)
consegne da fine febbraio

vulcano
11/01/2012, 10:04
prezzi: 15290 base - 16334 accessoriata (ancora da chiarire quali accessori -poche unità)
consegne da fine febbraio

:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::ph34r:

Mauro XC
11/01/2012, 11:28
prezzi: 15290 base - 16334 accessoriata (ancora da chiarire quali accessori -poche unità)
consegne da fine febbraio

Arrgghhh..!!!!!!!!!!:wacko::wacko::wacko:

Che batosta..!!!

leo
11/01/2012, 11:33
Io ,arrivati a queste cifre,non mi scandalizzo.Fosse costata 14.600 cosa sarebbe cambiato,per voi, su un importo simile? Se la moto va bene e d è fatta bene,li vale;si parla di prezzi incredibili(per me ) per 2 ruote,dato che ci si compra una macchiana.....ma arrivati fin lì, un 5% di differenza non cambia nulla,se non i giudizi di qualcuno :rolleyes:......

scippatore1050
11/01/2012, 12:37
Perdonami Vulcano ma non ti seguo. Facciamo il caso:
una mercedes
una ford
una multistrada
un tiger 1050
un k 450
uno scooter 500
uno scooter 50
e aggiungo il nuovo tiger 1200

dipendente, quindi tutto è dichiarato. di che mi devo preoccupare ?

di me

leo
11/01/2012, 12:40
di me

:risate2::risate2::risate2:

Ste3
11/01/2012, 13:56
guarda le tabelle per poterti permettere una moto di 1200

e se hai pure un 'auto abbastanza costosa .......auguri

ma è cambiato qualcosa? le moto non sono considerate tutte uguali da 600cc in su?
Comunque una moto qualsiasi e una macchina 2.0 TD sono già fuori portata per un qualunque impiegato/operaio da 1200€ al mese con una casa di proprietà, che per il nostro sistema è un lusso e non un fondamento elementare. E adesso controllano anche i dipendenti.
Le tabelle sono assurde, secondo loro in pratica sono tutti pirati!

Marco Manila
11/01/2012, 14:40
Ragazzi il prezzo è ormai ufficiale: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/197624-tiger-explorer-speed-triple-r-bonneville-steve-mcqueen-edition-i-prezzi.html

15.290 Euro C.I.M.

La discussione non ha quindi più senso.

Per discutere sul prezzo aprite una nuova discussione.