PDA

Visualizza Versione Completa : mantenere una barca



Mr. HB
24/10/2011, 12:27
qualcuno ha idea dei costi annuali...
vabbè che è uno sfizio da ricchi...ma è vero che almeno ci vogliono 5 6 mila euro per una piccola!?
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
e meno male che saremmo un popolo di marinai...e come se fa?!
:ph34r::wacko::dry:

Muttley
24/10/2011, 12:29
fai conto che mantenere una donna costa molto di piu' :D

Domino
24/10/2011, 12:45
il posto barca e' una spesa da cui non si puo' prescidere e poi la manutenzione invernale e sopratutto credo che i costi variano dalle diemensioni del natante

vecchialenza
24/10/2011, 12:57
Impossibile fare un discorso senza sapere che tipo di barca (una barchetta a remi da 5 metri è ovviamente meno costosa di una a motore o a vela da dodici metri) in quale zona d'italia ( un posto barca a Portofino costa più che a Luino lago maggiore) per quanto mesi (tutto l'anno o solo i 4 mesi estivi ) e così via

io ho 5 barche e (al momento ) non mi costano una lira dato non le stò utilizzando ed ho la fortuna di averle rimessate in luogo di proprietà e la barca adatta alle mie esigenze potrebbe costarmi 35.000 euro (acquisto) e 2.500 euro l'anno di costi di mantenimento ; mentre la barca dei miei sogni costa 290.000 euro e mi costerebbe almeno 14.000 euro l'anno di costo di mantenimento .

Mr. HB
24/10/2011, 13:13
GULP!
5 barche a vela!?!?!? ma hai un noleggio...?
io comunque intendevo un cabinato di 6,7,10 metri massimo...da week end marinaro, o magari qualche giorno.
anni fa siamo stati in 4 su un 6,5 all'elba...
pero' ecco per avere un parametro un 10 metri a punta ala? l'anno?
e poi costi vari?

DavidSGS
24/10/2011, 13:15
GULP!
5 barche a vela!?!?!? ma hai un noleggio...?
io comunque intendevo un cabinato di 6,7,10 metri massimo...da week end marinaro, o magari qualche giorno.
anni fa siamo stati in 4 su un 6,5 all'elba...
pero' ecco per avere un parametro un 10 metri a punta ala? l'anno?
e poi costi vari?

hai scelto un porticciolo economico.... :cry::cry::cry::cry:

maxsamurai
24/10/2011, 13:16
più del cannotto non sono mai andato:dry:

DavidSGS
24/10/2011, 13:17
più del cannotto non sono mai andato:dry:

io mi fermo al materassino di sorrisi e canzoni che si buca appena gonfiato! (oppure è già difettato)

tbb800
24/10/2011, 13:21
Il posto barca e il rimessaggio costano. Per 6, 7, 10 metri di barca credo che 5/6000 euro bastano a malapena. Almeno da me

357magnum
24/10/2011, 13:23
qualcuno ha idea dei costi annuali...
vabbè che è uno sfizio da ricchi...ma è vero che almeno ci vogliono 5 6 mila euro per una piccola!?
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
e meno male che saremmo un popolo di marinai...e come se fa?!
:ph34r::wacko::dry:

Ho una idea molto molto precisa dei costi.
Non solo perchè ho avuto barche negli ultimi 12 anni, ma anche perchè ci lavoro.
Se ti serve qualcosa chiedi.
Molto ad ogni modo dipende dipende da:
1) dimensioni
2) luogo di ormeggio
3) tioo di barca
4) tipo di utilizzo
5) condizioni della barca
6) propensione al fai da te.

Medoro
24/10/2011, 13:24
Dipende
io per il mio gommone in un anno spendo 65€ per l'assicurazione al motore e 30 circa per quella del carrello,il gancio la mia assicurazione me lo comprende nell RCA.
STOP queste sono le spese FISSE,poi dipende da quante volte lo usi e quindi la benzina per il motore e per i marinai:biggrin3:,se hai la possibilità ti tenerlo in casa o se lo devi mettere in un rimessaggio,qui vicino a casa il rimessaggio prende 45€ al mese posto barca al coperto

japkiller
24/10/2011, 13:27
le barche fino ad una certa lunghezza oggi non devono più essere registrate, quindi non hanno spese amministrative.
L'assicurazione per le barche con il fuoribordo si paga circa 100/ 150 euro all' anno (solo RC) e sul motore, se rimani sotto a 40 Cv non serve nemmeno la patente (entro le 12 miglia dalla costa).
L'unica spesa grossa in Italia è il rimessaggio ed il posto barca, a patto che riesci a trovarlo.
una soluzione alternativa se non vuoi averla in mare tutti i giorni può essere un gommone con carrello che butti in acqua all' occorrenza, ma è uno sbattimento..
Io ho una barca di 21 piedi, però la tengo qui a Malta dove il rimessaggio per un anno mi costa 500 euro e il posto alla boa nella baia sotto casa 250 euro a stagione (maggio - ottobre) compreso di traghettamento col barchino da terra alla barca...
Questi prezzi in Italia te li sogni....... :wink_:
Poi mettici la benzina, i consumi di una barca sono relativamente alti, la mia con un 4 tempi honda da 130 cv consuma circa 20 litri l'ora, che con i costi della benzina di oggi non sono trascurabili... In un ora fai circa 25 miglia.... diciamo che ogni uscita se hai dei posti vicini dove andare ti costa circa 30 litri di benzina, ovvero circa 50 euro.... :wink_:
Se esci ogni giorno è una botta.... se esci il fine settimana metti in conto 150 euro a settimana, quindi 600 al mese, quindi 2400 euro a stagione...
Tagliando pre e post stagione circa 600 euro entrambi compresi materiali di consumo, anti vegetativo ogni stagione circa 250/300 euro, diciamo un totale di spese fisse di 1000 euro l'anno per i tagliandi.
In Italia in un posto "normale" che non sia portofino una stagione in banchina ti costa 3000 euro circa, il rimessaggio annuale diciamo sui 600.
Siamo a 3000 + 600 + 2400 + 600 + 150 = circa 6750 l'anno...
Se invece trovi posto alla boa riduci il costo di circa 2000 euro l'anno....

vecchialenza
24/10/2011, 13:30
GULP!
5 barche a vela!?!?!? ma hai un noleggio...?
io comunque intendevo un cabinato di 6,7,10 metri massimo...da week end marinaro, o magari qualche giorno.


ho scritto che ho 5 barche (a vela l'hai aggiunto Tu ) , una a remi sul lago di Varese (la più bella) avrà ormai 57 anni , 2 a motore max 15 cavalli ,una pilotina motore fuoribordo 5 metri , un semicabinato motore entro/fuoribordo 7 metri e tutte piangono in garage perchè non mi hanno rinnovato il posto barca .

Se parli di cabinato a motore , già dai sei metri e mezzo puoi divertirTi
se parli si cabinato a vela starei almeno su un nove metri .
costi .............da poche migliaia di euro a tante migliaia dipende se vuoi nuovo o usato , se Te la cavi con la manutenzione ed il bricolage , se hai spazi privati per rimessare o devi appoggiarTi a strutture a pagamento , se navighi 50 ore l'anno o 1500 ore l'anno e così via .

Io sono dell'opione che , se uno può vivere la nautica approfittando di quella quindicina di giorni l'anno e fregandosene il resto dell'anno , il noleggio è la via meno costosa e più divertente .
Se uno ama anche i lunghi mesi invernali passati in garage 1-2 sere la settimana ad apportare migliorie e fare manutenzione , l'acquisto è da farsi .

Mr. HB
24/10/2011, 13:38
ok ok...infatti per il momento il noleggio è la strada percorribile (con amici s'intende)
pero' ecco ogni tanto...mi gira...e dico ma quasi quasi...
pero' diciamo che se i costi di esercizio superano quelli dell'imbarcazione stessa...diventa proibitivo.
357magnum ti invidio tantissimo...lavorare con le barche deve essere meraviglioso...

@vecchialenza si a vela l'ho messo io perchè davo per scontato di averlo scritto, invece no..

mi pare d'aver capito che se compri un 10 metri anche se vecchio, in buone condizioni, che usi che ne so...40, 50 giorni l'anno (io c'andrei anche nei week end invernali) a Puntone...stai sui 6000 euro l'anno.
troppo per uno sfizio.

vecchialenza
24/10/2011, 13:38
Io ho una barca di 21 piedi, però la tengo qui a Malta dove il rimessaggio per un anno mi costa 500 euro e il posto alla boa nella baia sotto casa 250 euro a stagione (maggio - ottobre) compreso di traghettamento col barchino da terra alla barca...
Questi prezzi in Italia te li sogni....... :wink_:
....

quoto , io ho una cranchi 21 piedi mi chiedono minimo 2500 euro l'anno (sul lago maggiore ) i prezzi che hai a Malta (inclusi quelli per manutenzione e carena ) sono quelli di vent'anni fà in Italia
:cry:

japkiller
24/10/2011, 13:48
quoto , io ho una cranchi 21 piedi mi chiedono minimo 2500 euro l'anno (sul lago maggiore ) i prezzi che hai a Malta (inclusi quelli per manutenzione e carena ) sono quelli di vent'anni fà in Italia
:cry:

ehhh lo so.... mi sa che quando tornerò in Italia dovrò rinunciare alla barca... :wink_:

umbert0
24/10/2011, 13:56
GULP!
...
pero' ecco per avere un parametro un 10 metri a punta ala? l'anno?
e poi costi vari?

29 piedi a punta ala circa 4.000 anno
io ho un entrobordo da 2X280 cv. costi circa 1500-2000 per il "cambio olio"....rotture a parte.

C'è tanta crisi....bisogna contrattare :biggrin3:

japkiller
24/10/2011, 13:58
29 piedi a punta ala circa 4.000 anno
io ho un entrobordo da 2X280 cv. costi circa 1500-2000 per il "cambio olio"....rotture a parte.

C'è tanta crisi....bisogna contrattare :biggrin3:

29 piedi 4000 anno a punta ala??? ma sei sicuro??? alla marina di punta ala o al puntone??? perché cambiano parecchio i prezzi.... :rolleyes:

Medoro
24/10/2011, 14:01
le barche fino ad una certa lunghezza oggi non devono più essere registrate, quindi non hanno spese amministrative.
L'assicurazione per le barche con il fuoribordo si paga circa 100/ 150 euro all' anno (solo RC) e sul motore, se rimani sotto a 40 Cv non serve nemmeno la patente (entro le 12 miglia dalla costa).
L'unica spesa grossa in Italia è il rimessaggio ed il posto barca, a patto che riesci a trovarlo.
una soluzione alternativa se non vuoi averla in mare tutti i giorni può essere un gommone con carrello che butti in acqua all' occorrenza, ma è uno sbattimento..
Io ho una barca di 21 piedi, però la tengo qui a Malta dove il rimessaggio per un anno mi costa 500 euro e il posto alla boa nella baia sotto casa 250 euro a stagione (maggio - ottobre) compreso di traghettamento col barchino da terra alla barca...
Questi prezzi in Italia te li sogni....... :wink_:
Poi mettici la benzina, i consumi di una barca sono relativamente alti, la mia con un 4 tempi honda da 130 cv consuma circa 20 litri l'ora, che con i costi della benzina di oggi non sono trascurabili... In un ora fai circa 25 miglia.... diciamo che ogni uscita se hai dei posti vicini dove andare ti costa circa 30 litri di benzina, ovvero circa 50 euro.... :wink_:
Se esci ogni giorno è una botta.... se esci il fine settimana metti in conto 150 euro a settimana, quindi 600 al mese, quindi 2400 euro a stagione...
Tagliando pre e post stagione circa 600 euro entrambi compresi materiali di consumo, anti vegetativo ogni stagione circa 250/300 euro, diciamo un totale di spese fisse di 1000 euro l'anno per i tagliandi.
In Italia in un posto "normale" che non sia portofino una stagione in banchina ti costa 3000 euro circa, il rimessaggio annuale diciamo sui 600.
Siamo a 3000 + 600 + 2400 + 600 + 150 = circa 6750 l'anno...
Se invece trovi posto alla boa riduci il costo di circa 2000 euro l'anno....lo sai che 20 litri ora per un 130 cv mi sembrano pochini,il mio è la metà del tuo e spinge anche mooooooooooooooolto meno peso del tuo ma non è che sia poi cosi distante da quella cifrà,sempre 4t anche il mio preso nuovo a gennaio 2011,fai riferimento al libretto o hai fatto qualche prova?????

umbert0
24/10/2011, 14:11
29 piedi 4000 anno a punta ala??? ma sei sicuro??? alla marina di punta ala o al puntone??? perché cambiano parecchio i prezzi.... :rolleyes:

Punta Ala.

Jap....non è una battuta...ma cè tanta crisi.

La nautica da diporto "umana" è quella che ne ha risentito di +....

Poi i prezzi sono strani: a Ostia (Roma) sono cari avvelenati, a PAla per assurdo costa meno.

U.

Mr. HB
24/10/2011, 14:11
ehhh lo so.... mi sa che quando tornerò in Italia dovrò rinunciare alla barca... :wink_:

ma perchè tu a malta ci sei andato in barca!?!?!?:w00t:
great!

vecchialenza
24/10/2011, 14:11
lo sai che 20 litri ora per un 130 cv mi sembrano pochini,il mio è la metà del tuo e spinge anche mooooooooooooooolto meno peso del tuo ma non è che sia poi cosi distante da quella cifrà,sempre 4t anche il mio preso nuovo a gennaio 2011,fai riferimento al libretto o hai fatto qualche prova?????

dipende anche da che scafo hai sotto e con quale distribuzione dei pesi


io ho un 4 cilindri volvopenta (i cv non li ricordo ma sarà sui 110 o 120 ) la barca peserà in totale sui 1.650 kg (pieno liquidi + 5 passeggeri ) e consumo stando a 2.000 giri (minimo di planata) sui 20 litri l'ora , se tiro a 6.000 giri (a palla insomma ) sono sui 50 litri l'ora .

con la pilotina che pesa 800 kg in tutto , motore fuoribordo 55 cavalli , vado la metà e consumo uguale o qualcosina in più

Mr. HB
24/10/2011, 14:13
io sono per la vela...pero' pure una pilotina...che bello!!!

Medoro
24/10/2011, 14:23
dipende anche da che scafo hai sotto e con quale distribuzione dei pesi


io ho un 4 cilindri volvopenta (i cv non li ricordo ma sarà sui 110 o 120 ) la barca peserà in totale sui 1.650 kg (pieno liquidi + 5 passeggeri ) e consumo stando a 2.000 giri (minimo di planata) sui 20 litri l'ora , se tiro a 6.000 giri (a palla insomma ) sono sui 50 litri l'ora .

con la pilotina che pesa 800 kg in tutto , motore fuoribordo 55 cavalli , vado la metà e consumo uguale o qualcosina in piùsenza dubbio,
ma che io sappia il riferimento al consumo di carburante non si fa a pieni regimi????
ecco perchè gli ho chiesto se da libretto o ha fatto prove,perchè se sono i consumi che riporta il libretto sono fenomenali visto che è un 130 cv e che in media gli altri 130 stanno al doppio :blink:

armageddon
24/10/2011, 14:25
io posso permettermi al massimo una zattera fatta con i fustini del dash

japkiller
24/10/2011, 15:00
senza dubbio,
ma che io sappia il riferimento al consumo di carburante non si fa a pieni regimi????
ecco perchè gli ho chiesto se da libretto o ha fatto prove,perchè se sono i consumi che riporta il libretto sono fenomenali visto che è un 130 cv e che in media gli altri 130 stanno al doppio :blink:

Medoro consumo provato a regime di crociera, circa 4000 giri/min, forse anche 25 poi dipende dal mare, ho tre serbatoi da 30 litri, ogni uscita ne faccio fuori uno o quasi, e rimango in moto un ora e mezza buona....
A pieno regime consuma molto di più...
Comunque l'honda 130 cv è un po' più "bolso" degli altri, ma consuma molto meno.
i miei compagni di uscite hanno uno yamaha 150 ed un suzuki, mi pare 140, e consumano notevolmente di più..
Comunque credo che i gommoni in genere consumino di più rispetto alle barche....
Non ho idea di quanto riporti il libretto e comunque non è importante per quanto godo in mare... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

http://i267.photobucket.com/albums/ii293/japkiller/270385_2159904601071_1350217595_32597022_5997542_n.jpg
http://i267.photobucket.com/albums/ii293/japkiller/CIMG0593.jpg

Pigi_102
24/10/2011, 15:08
senza dubbio,
ma che io sappia il riferimento al consumo di carburante non si fa a pieni regimi????
ecco perchè gli ho chiesto se da libretto o ha fatto prove,perchè se sono i consumi che riporta il libretto sono fenomenali visto che è un 130 cv e che in media gli altri 130 stanno al doppio :blink:

O.T., comunque mi pare di ricorda che il consumo si calcoli con una formula:

Motore benzina a due tempi 0.39 ÷ 0.67 litri Cavallo/ora
Motore benzina a quattro tempi 0.28 ÷ 0.35 litri Cavallo/ora
Motore diesel a quattro tempi 0.23 ÷ 0.26 litri Cavallo/ora

Quindi, prendendo una media di 0.31 per un 4tempi benzina, avresti, al massimo regime di coppia ( 130CV ) 0.31*130= 40.3 lt/h

Pigi

Medoro
24/10/2011, 15:11
Medoro consumo provato a regime di crociera, circa 4000 giri/min, forse anche 25 poi dipende dal mare, ho tre serbatoi da 30 litri, ogni uscita ne faccio fuori uno o quasi, e rimango in moto un ora e mezza buona....
A pieno regime consuma molto di più...
Comunque l'honda 130 cv è un po' più "bolso" degli altri, ma consuma molto meno.
i miei compagni di uscite hanno uno yamaha 150 ed un suzuki, mi pare 140, e consumano notevolmente di più..
Comunque credo che i gommoni in genere consumino di più rispetto alle barche....
Non ho idea di quanto riporti il libretto e comunque non è importante per quanto godo in mare... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

http://i267.photobucket.com/albums/ii293/japkiller/270385_2159904601071_1350217595_32597022_5997542_n.jpg
http://i267.photobucket.com/albums/ii293/japkiller/CIMG0593.jpgbella bestia,il pesce intendo:biggrin3:
e bella barca:wink_:
Ecco adesso ci sono hai fatto riferimento ad un'andatura di crociera,non sei a pieno regime,come l'ho letto il comsumo sono rimasto quasi stupefatto:w00t:
Il gommone consuma meno perchè è più leggero quindi il motore sforza meno,anche se questi 4t sono formidabili.
Uno come il mio la casa lo da per 350 kg una barca di 6 metri tipo la tua sta più o meno al doppio

japkiller
24/10/2011, 15:14
O.T., comunque mi pare di ricorda che il consumo si calcoli con una formula:

Motore benzina a due tempi 0.39 ÷ 0.67 litri Cavallo/ora
Motore benzina a quattro tempi 0.28 ÷ 0.35 litri Cavallo/ora
Motore diesel a quattro tempi 0.23 ÷ 0.26 litri Cavallo/ora

Quindi, prendendo una media di 0.31 per un 4tempi benzina, avresti, al massimo regime di coppia ( 130CV ) 0.31*130= 40.3 lt/h

Pigi

non so dirti, ma sono certo che consumi molto meno, forse saranno 25/h, ma non di più, sempre a 3800/4000 giri (su circa 5800 max) costanti o quasi.
e poi per i 4t ed i 2t ci sarebbe da distinguere tra carburatori ed iniezione.


bella bestia,il pesce intendo:biggrin3:
e bella barca:wink_:
Ecco adesso ci sono hai fatto riferimento ad un'andatura di crociera,non sei a pieno regime,come l'ho letto il comsumo sono rimasto quasi stupefatto:w00t:
Il gommone consuma meno perchè è più leggero quindi il motore sforza meno,anche se questi 4t sono formidabili.
Uno come il mio la casa lo da per 350 kg una barca di 6 metri tipo la tua sta più o meno al doppio

si, la mia pesa circa 700 kg senza motore...
Comunque si, come dicevo prima quello che ho detto è il consumo di normale utilizzo, siccome non faccio sforzar mai il motore viaggio sempre sui 3800/4000 giri, che poi è l'andatura ideale per questa barca, che fila comunque a circa 23/25 nodi con quel regime motore, più che sufficiente.

1851francesco
24/10/2011, 16:40
ti posso dire che una vela 15 metri, al marina di scarlino, (follonica), paga 12.000 di posto barca, 3000 per fare la carena con qualche lavoretto, e circa 2000 euro all'anno per lavori vari di manutenzione, oltre all'assicurazione.:dry:

burnout
24/10/2011, 16:44
se sei in mano ad un cantiere la spesa e' molta se hai un giardino con carrello barca e il posto in acqua meno di una moto

natan
24/10/2011, 16:52
qualcuno ha idea dei costi annuali...
vabbè che è uno sfizio da ricchi...ma è vero che almeno ci vogliono 5 6 mila euro per una piccola!?
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
e meno male che saremmo un popolo di marinai...e come se fa?!
:ph34r::wacko::dry:

che vuol dire per te "una barca"?

con o senza motore? ... più verso un motoscafo o verso un transatlantico? .... forse a vela? ......................... a volte il costo maggiore é nel trovare un posto dove metterla ... :wink_:

japkiller
24/10/2011, 16:52
ti posso dire che una vela 15 metri, al marina di scarlino, (follonica), paga 12.000 di posto barca, 3000 per fare la carena con qualche lavoretto, e circa 2000 euro all'anno per lavori vari di manutenzione, oltre all'assicurazione.:dry:

ecco ora mi torna.... io conosco bene la zona dell' Argentario (dove vivo in Italia) ed i prezzi sono proibitivi.... a patto di trovare qualcosa... altro che crisi....
Però un 15 metri è già di un altro livello... :wink_:

gunman
24/10/2011, 20:25
qualcuno ha idea dei costi annuali...
vabbè che è uno sfizio da ricchi...ma è vero che almeno ci vogliono 5 6 mila euro per una piccola!?
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
e meno male che saremmo un popolo di marinai...e come se fa?!
:ph34r::wacko::dry:

Come si fa ?
Semplice , basta essere ricchi o AVERE amici ricchi che ti ci portano :wink_:
Comunque se vuoi coltivare questa passione ragiona in migliaia di euro annui.
Per un 33 piedi ( circa 10 metri ) cabinato , 2 motori , scafo in vetroresina , tra annessi e connessi 12.000 € all'anno , se va bene , di cui solo per l'ormeggio annuale se ne vanno circa 7/8.000 .
Buona..............fortuna e buona...............pesca :wink_::wink_:

Jojo
24/10/2011, 21:10
Quindi:
per avere la barca ci vogliono una barca di soldi.
:laugh2:Easy!

Mr. HB
25/10/2011, 06:24
che vuol dire per te "una barca"?

con o senza motore? ... più verso un motoscafo o verso un transatlantico? .... forse a vela? ......................... a volte il costo maggiore é nel trovare un posto dove metterla ... :wink_:

vela (vedi avatar :wink_:).
anche se 23/25 nodi sono impensabili...il massimo che ho raggiunto finora è stato 11 nodi con un 47 a giugno scorso...velocità smodata!!!:w00t:
ma a me non importa della velocità, andare senza sentire rumori se non l'infrangersi delle onde e il vento mi appagano completamente in mare.
punti di vista chiaramente eh...poi ho noleggiato un sacco di volte gozzi e gommoni per girare tra le calette e visitare un po di angoletti di mare...che è divertente comunque eh...soprattutto col gozzo.
pero' no money no boat!
bello pero'...quando passeggio per i porti e marina è un po' come entrare in un concessionario di moto...:w00t:

massima del giorno: la barca sta alla moto come la macchina allo scooter.

357magnum
25/10/2011, 10:06
Vedo che sei di Roma.
due info di roba sotto casa:
Riva di Traiano, posto barca 12 m.... € 6.500 (tariffa 2009) con posto auto
cala Galera , posto barca 12 m. ....€ 10.000 (tariffa 2009) senza posto auto

Carena barca a vela 12 m. Riva di traiano e 2500/3000
Fiumicino 1500/2000
cala galera un rene...

Assicurazione corpi (valore barca a vela € 100.000) circa 1.000 €
Assicurazione RC (barca a vela di 12 m 40 Hp entrobordo diesel ) circa € 100Assicurazione motore tender (2,3 Hp) circa € 60

A questo punto hai una barca ormeggiata e pronta... e hai speso se va bene 9.160€
Poi ci aggiungi un tagliando al motore (puoi fare da solo... ma filtro olio, filtro gasolio, olio, girante e cinghia devi comperarli...e sono altri 100/130€ minimo)
Ogni 5 anni cambi la cuffia del Saildrive...(se hai il piede poppiero) e sono altri 500€ se lo fai con la barca già in secco .
Ogni anno tiri la barca in secco e spendi 500/600 e di alaggio e varo e 100/150 di taccatura....oltre il costo della sosta a terra... (naturalmente non sempre trovi da riaffittare il posto barca annuale che hai preso a Riva di Traiano...)
Non hai ancora speso un centesimo per usare davvero la barca , non hai rotto nulla e non hai sostituito niente......(e il cielo sa quanto si usuri qualsiasi cosa in mare..)
Se poi consideri che la barca è usata...... dopo 10/12 anni dovresti rifare il sartiame... (2.500€ minimo)...che l'elettronica talvolta ti lascia a piedi... ecc ecc.
Poi ogni paio d'anni chiami il pompista per vedere gli iniettori del diesel....
Insomma.... io in 6 anni di barca a vela di 12 m, facendo parecchi lavori da solo, ma utilizzando tantissimo la barca (30-35 weekend all'anno e un mese di ferie) ho speso almeno 15/20.000€ all'anno....
Con la barca precedente (9,4 m) le cose erano un pò più umane...... con i motoscafini da 6 -6,50 mica tanto di meno perchè il posto barca era da 9 m (meno a Traiano non c'è) e il carburante..... anche con il mio bravo Optimax.. non era mai meno di 25/30 lt/ora.
Insomma per costare poco dev'essere un Laser che ti porti da casa..... o comunque devi pagare poco il posto barca (L'adriatico costa molto meno. Pescara per esempio è a due ore da Roma...e costa quasi il 40% in meno...ma poi dove vai?..)

Non ho letto tutto il tread..per andare forte a vela..... Dragonfly... divertentissimo...ma costosetto.
Gli 11 knt io li ho presi con la mia barca...(40 piedi) con 20/25 al traverso e un'onda provvidenziale... altrimenti andavamo a 8,5-9,5..... e l'abbiam fatto per ore fra Ustica e fiumicino....

Mr. HB
25/10/2011, 12:12
Vedo che sei di Roma.
due info di roba sotto casa:
Riva di Traiano, posto barca 12 m.... € 6.500 (tariffa 2009) con posto auto
cala Galera , posto barca 12 m. ....€ 10.000 (tariffa 2009) senza posto auto

Carena barca a vela 12 m. Riva di traiano e 2500/3000
Fiumicino 1500/2000
cala galera un rene...

Assicurazione corpi (valore barca a vela € 100.000) circa 1.000 €
Assicurazione RC (barca a vela di 12 m 40 Hp entrobordo diesel ) circa € 100Assicurazione motore tender (2,3 Hp) circa € 60

A questo punto hai una barca ormeggiata e pronta... e hai speso se va bene 9.160€
Poi ci aggiungi un tagliando al motore (puoi fare da solo... ma filtro olio, filtro gasolio, olio, girante e cinghia devi comperarli...e sono altri 100/130€ minimo)
Ogni 5 anni cambi la cuffia del Saildrive...(se hai il piede poppiero) e sono altri 500€ se lo fai con la barca già in secco .
Ogni anno tiri la barca in secco e spendi 500/600 e di alaggio e varo e 100/150 di taccatura....oltre il costo della sosta a terra... (naturalmente non sempre trovi da riaffittare il posto barca annuale che hai preso a Riva di Traiano...)
Non hai ancora speso un centesimo per usare davvero la barca , non hai rotto nulla e non hai sostituito niente......(e il cielo sa quanto si usuri qualsiasi cosa in mare..)
Se poi consideri che la barca è usata...... dopo 10/12 anni dovresti rifare il sartiame... (2.500€ minimo)...che l'elettronica talvolta ti lascia a piedi... ecc ecc.
Poi ogni paio d'anni chiami il pompista per vedere gli iniettori del diesel....
Insomma.... io in 6 anni di barca a vela di 12 m, facendo parecchi lavori da solo, ma utilizzando tantissimo la barca (30-35 weekend all'anno e un mese di ferie) ho speso almeno 15/20.000€ all'anno....
Con la barca precedente (9,4 m) le cose erano un pò più umane...... con i motoscafini da 6 -6,50 mica tanto di meno perchè il posto barca era da 9 m (meno a Traiano non c'è) e il carburante..... anche con il mio bravo Optimax.. non era mai meno di 25/30 lt/ora.
Insomma per costare poco dev'essere un Laser che ti porti da casa..... o comunque devi pagare poco il posto barca (L'adriatico costa molto meno. Pescara per esempio è a due ore da Roma...e costa quasi il 40% in meno...ma poi dove vai?..)

Non ho letto tutto il tread..per andare forte a vela..... Dragonfly... divertentissimo...ma costosetto.
Gli 11 knt io li ho presi con la mia barca...(40 piedi) con 20/25 al traverso e un'onda provvidenziale... altrimenti andavamo a 8,5-9,5..... e l'abbiam fatto per ore fra Ustica e fiumicino....

:oops:
ecco perchè non ho la barca...
:iamsorry:
ora ho capito...
:piango_a_dirotto:

ok, detto questo...
andare forte a vela, bho...noi per fare nettuno-giannutri con un 40 c'abbiamo messo 16 ore...vero che col motoscafo in 2,5 forse 3 saremmo arrivati...ma vuoi mettere le pennette a barca sbandata coi capperi e il tonno...?
o tenere d'occhio la velocità e direzione del vento per non perdere nemmeno 0.1 kn...? o sperare di vedere i delfini di notte...?
no no...vela a 8 nodi tutta la vita.
per il momento resta un sogno...poi...chissà...in vecchiaia magari...:dry:

357magnum
25/10/2011, 12:23
:oops:
ecco perchè non ho la barca...
:iamsorry:
ora ho capito...
:piango_a_dirotto:

ok, detto questo...
andare forte a vela, bho...noi per fare nettuno-giannutri con un 40 c'abbiamo messo 16 ore...vero che col motoscafo in 2,5 forse 3 saremmo arrivati...ma vuoi mettere le pennette a barca sbandata coi capperi e il tonno...?
o tenere d'occhio la velocità e direzione del vento per non perdere nemmeno 0.1 kn...? o sperare di vedere i delfini di notte...?
no no...vela a 8 nodi tutta la vita.
per il momento resta un sogno...poi...chissà...in vecchiaia magari...:dry:

Beh Nettuno -Giannutri sono 85 miglia abbondanti... vuol dire che avete tenuto oltre 5 nodi di media...mica male! Quell'exploit degli 8,5-9,5 è riuscito una volta nella vita! Sulla bellezza della vela sfondi una porta aperta con me, ho iniziato ad andare in barca a vela (ma io dico solo in barca e semmai specifico quando si tratta di un aggeggio a motore) che avevo 7 anni...e fino al 2009 ho avuto barche...
La bellezza della barca a vela è ineguagliabile, anche se non sono più un talebano come ero anni fa. Ho scoperto aggeggi a motore discretamente piacevoli, ma la passione resta per la vela. Solo che con calvolo che mi fisso a non perdere 0,1 nodi... me ne frego e me ne vado croceristicamente molto più sereno. Ho smesso di fare regate perchè non ero bravo come altri più dotati ma anche perchè in fondo mi annoiavo. Mi piacciono le navigazioni lunghe..proprio come quella che hai descritto. Delfini all'alba.... pesce in forno e poi mangiato in pozzetto al tramonto.... vedere il sole che sorge sul mare..la luna anche... aguzzare la vista per decifrare i lampeggi di un faro (anche se il GPS ti dice esattamente dove sei) per vedere se sei stato bravo... ecc ecc... Ahhhhhhhhhhhh come mi manca!!!
E mi manca perchè mancano i soldini..... e la mia fidanzata....non è che ami molto la permanenza a bordo; per lei solo day-sailing... un pò troppo limitativo per me....

vecchialenza
25/10/2011, 12:56
per il momento resta un sogno...poi...chissà...in vecchiaia magari...:dry:

a volersi "sacrificare" un pò , almeno nella bella stagione la barca a vela che costa poco (usata) con quasi zero costi di manutenzione e posto barca ci sarebbe , un bell' hobie cat 16 ( il divertimento è super garantito se c'è vento ) si monta smonta e regola in poco tempo ed è trasportabile sul tetto dell'auto , certo si parla di puro andare a vela (e tornare pagaiando con le mani se il vento cessa ) e stop.

Mr. HB
25/10/2011, 13:06
che bel thread....poi ora che arriva l'inverno la voglia di mare si gonfia ancora di più..

357magnum
25/10/2011, 13:08
che bel thread....poi ora che arriva l'inverno la voglia di mare si gonfia ancora di più..

E non per fare l'Enrico Ruggeri del momento ...ma il mare d'inverno.... è bellissimo, anche quando è il mare a gonfiarsi persino più della nostra voglia.
Ti segnalo allora un libro fotografico:

http://www.ibs.it/code/9788854015296/d-alessio-ornella/tempesta-perfetta.html

@vecchialenza: hai ragionissima...l'Hobie 16 è una figata!!:wink_:

Medoro
25/10/2011, 13:20
il mare in inverno è fantastico specialemente nelle giornate di sole e calma,quanto tu sei in gommone con la tuta termica e i tuoi amici sono sotto a prenere ricci,poi scendi in una caletta apri i ricci e li mangi freschissimi con il cucchiaino,ti fai i tuoi bei vasetti poi vai a casa e via una bella postasciutta per tutti

DocHollyday
25/10/2011, 13:23
Il costo per l'acquisto e per il mantenimento è inversamente proporzionale alla tua importanza sociale: se sei un politico, ad esempio, te la paghiamo noi..... :D

japkiller
25/10/2011, 15:16
a volersi "sacrificare" un pò , almeno nella bella stagione la barca a vela che costa poco (usata) con quasi zero costi di manutenzione e posto barca ci sarebbe , un bell' hobie cat 16 ( il divertimento è super garantito se c'è vento ) si monta smonta e regola in poco tempo ed è trasportabile sul tetto dell'auto , certo si parla di puro andare a vela (e tornare pagaiando con le mani se il vento cessa ) e stop.

'azz che macchina hai per portare un HC 16 sul tetto????:wink_::biggrin3::biggrin3::biggrin3: