Accedi

Visualizza Versione Completa : un po' di scotch e l'aereo può decollare.



Richymbler
25/10/2011, 15:06
Si rompe il finestrino: Ryanair lo ripara con «il nastro adesivo». Volo sospeso - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_25/ryanair-finestrino-riparato-burchia_07819634-fef3-11e0-b55a-a662e85c9dff.shtml)


Si rompe il finestrino: Ryanair lo ripara con «il nastro adesivo». Volo sospeso
Era stato «aggiustato» poco prima del decollo. Panico a bordo: «Il pilota rischiava di essere risucchiato»

prendo abitualmente voli Ryanair, magari prossima volta procuro agli addetti del nastro americano che uso per riparazioni di emergenza sulla tavola da windsurf, probabilmente è più resistente del loro e non si sa mai...

miss_valentine
25/10/2011, 15:07
è uno scherzo, vero? :blink:

BRADIPO
25/10/2011, 15:07
...ma dimme te!!!:dry:

Richymbler
25/10/2011, 15:10
è uno scherzo, vero? :blink:

direi di no

http://img839.imageshack.us/img839/1190/120557856721e3b47bfad49.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/120557856721e3b47bfad49.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Vezza
25/10/2011, 15:12
boh, io certe cose non le capisco proprio

streetTux
25/10/2011, 15:13
Complimenti a tutti i babbei che hanno partecipato a quella genialata.

miss_valentine
25/10/2011, 15:14
"Tuttavia, appena 20 minuti dopo la partenza il volo verso la capitale lettone è stato interrotto. Il motivo: il cedimento della riparazione fatta col nastro adesivo, che era appunto stato utilizzato poco prima per fissare un finestrino di uno dei piloti".

senza parole............

cardinero76
25/10/2011, 15:14
Allucinante..

nicolik
25/10/2011, 15:16
cretini.. ma non lo sanno che con il vinavil viene meglio?????

bi_andrea_elle
25/10/2011, 15:19
madò, mi sembra impossibile

jamex
25/10/2011, 15:20
stendere un velo pietoso su questa faccenda!!!!!!!!!! impossibile che al mondo ci siano persone così folli e idiote

andrellino
25/10/2011, 15:42
Complimenti a tutti i babbei che hanno partecipato a quella genialata.

Un applauso!


Ma è previsto che chi lavora con gli aerei, ci capisca qualcosa a riguardo degli aerei??

Oppure basta un pochino di "savoir faire"?

roberto70
25/10/2011, 15:45
sarà stato un nastro adesivo aeronautico quanto meno......:coool:

Richymbler
25/10/2011, 15:50
sarà stato un nastro adesivo aeronautico quanto meno......:coool:

si ma era un nastro adesivo low cost, roba in vendita dalla Lidl.

menegosar
25/10/2011, 15:51
sarà stato un nastro adesivo aeronautico quanto meno......:coool:

Per esperienza ti dico che esiste un nastro che viene denominato "ad alta velocità"...Si usa in campo aeronautico ed in formula1...Il fatto e' che data la posizione critica era da immaginare che nn avrebbe resistito...


Ad ogni modo si tratta di strisce di materiali con collanti specifici...non e' lo scotch americano saratoga insomma...

roberto70
25/10/2011, 15:53
si ma era un nastro adesivo low cost, roba in vendita dalla Lidl.

beh oh si pagan quattro soldi per volare.......bisogna poi accontentarsi, cosa vuoi che sia qualche spiffero!:coool:


Per esperienza ti dico che esiste un nastro che viene denominato "ad alta velocità"...Si usa in campo aeronautico ed in formula1...Il fatto e' che data la posizione critica era da immaginare che nn avrebbe resistito...


Ad ogni modo si tratta di strisce di materiali con collanti specifici...non e' lo scotch americano saratoga insomma...

:wink_: immaginavo infatti!

Richymbler
25/10/2011, 15:56
beh oh si pagan quattro soldi per volare.......bisogna poi accontentarsi, cosa vuoi che sia qualche spiffero!:coool:



:wink_: immaginavo infatti!

infatti quante storie. Mi risulta poi che si stia pure pensando di scaricare direttamente i passeggeri in volo per risparmiare su spese e tasse di atterraggio.

andrellino
25/10/2011, 15:57
Per esperienza ti dico che esiste un nastro che viene denominato "ad alta velocità"...Si usa in campo aeronautico ed in formula1...Il fatto e' che data la posizione critica era da immaginare che nn avrebbe resistito...


Ad ogni modo si tratta di strisce di materiali con collanti specifici...non e' lo scotch americano saratoga insomma...

Magari prima di applicarlo, bisognava pulire il vetro forse... Dico io... Forse... Ma io non lavoro nell'aeronautica, quindi sono un cretino.. Ma io dico che forse non hanno pulito il vetro prima di andare di scotch

roberto70
25/10/2011, 15:59
infatti quante storie. Mi risulta poi che si stia pure pensando di scaricare direttamente i passeggeri in volo per risparmiare su spese e tasse di atterraggio.

bene così!!!!!!!

Richymbler
25/10/2011, 16:07
Magari prima di applicarlo, bisognava pulire il vetro forse... Dico io... Forse... Ma io non lavoro nell'aeronautica, quindi sono un cretino.. Ma io dico che forse non hanno pulito il vetro prima di andare di scotch

ormai sempre più difficile trovare benzinai al distributore e addetti dell'aeroporto che lavino parabrezza da moscerini e insetti vari. ryanair so per certo che mette a disposizione dei passeggeri secchio e spazzola accanto alla pompa almeno.

ad aereo fermo in attesa ci fosse poi un immigrato quando serve!
Invece tanto per non faticare troppo ti vendono rose o fazzoletti adesso!

boris69
25/10/2011, 16:19
Chi sa' se il giornalista e' magari un ingegnere aeronautico e capisce la gravita' di quello che sta' scrivendo ??
Oppure piu' probabilmete non sa' cambiare una lampadina e si affida al senso comune, che diciamocelo chiaro, magari non e' esattamente la competenza che servirebbe per scrivere di certe cose.

Poi magari l' hanno attaccato con lo scoch carta e lo sputo e allora son dei pirla, ma sinceramente non credo. Possibile ci siano altri mille modi per fare un lavoro in maniera non esattamente conforme al manuale di riparazione di un aereo, ma inventarsi lo scoch al posto dlelle viti !! Dai ?? Siamo seri .

menegosar
25/10/2011, 16:33
Magari prima di applicarlo, bisognava pulire il vetro forse... Dico io... Forse... Ma io non lavoro nell'aeronautica, quindi sono un cretino.. Ma io dico che forse non hanno pulito il vetro prima di andare di scotch

Questo e' certo...Poi non e' che passa l'addetto handling e si inventa il Mac giver della situazione...Ci sono manuali e prescrizioni insomma...Può anche darsi che il nastro servisse a coprire dei fori...insomma il vetro nn si reggeva attaccato con lo scotch..più probabile avesse perso un rivetto e fosse stato "tappato" col nastro per evitare cricche o rotture in volo...

Poi sul fatto che i giornalisti sono capre in questo campo e' vero...Al TG hanno fatto passare 2 AMX per i Mirage che hanno bombardato Gheddafi...

triplexperience
25/10/2011, 16:44
Si rompe il finestrino: Ryanair lo ripara con «il nastro adesivo». Volo sospeso - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_25/ryanair-finestrino-riparato-burchia_07819634-fef3-11e0-b55a-a662e85c9dff.shtml)



prendo abitualmente voli Ryanair, magari prossima volta procuro agli addetti del nastro americano che uso per riparazioni di emergenza sulla tavola da windsurf, probabilmente è più resistente del loro e non si sa mai...

Dal titolo del 3d pensavo si parlasse di whisky....e mi ero subito preoccupato. Ora son già più tranquillo...:ph34r:

guido83
25/10/2011, 16:51
Assurdo! già sembra l'aereo del film "le comiche"... dopo di questo...

diegoz
25/10/2011, 16:51
che robe........:dry:

Vezza
25/10/2011, 16:52
Un applauso!


Ma è previsto che chi lavora con gli aerei, ci capisca qualcosa a riguardo degli aerei??

Oppure basta un pochino di "savoir faire"?

se le cose sono uguali in tutta l'aviazione, che sia militare, generale o che altro, il responsabile è uno, e di certo non sò in che modo possa verificare l'integrità totale dell'aereo, per questo immagino ci siano squadre dedicate, ma appena scendo, se io sono il responsabile e te hai fatto un lavoro cosi, 2 calci in culo non te li leva nessuno...poi quale sia la realtà, se con del nastro abbiano tappato un rivetto o abbiano chiuso un buco, o abbiano incollato un vetro non lo sappiamo, spero solo che il responsabile del volo in questione non fosse al corrente di tutto prima di decollare

tiger one
25/10/2011, 16:55
vi scandalizzate per un po' di scotch? tre anni fa sono andato in brasile con un aereo che in teoria non lo puo' fare:un passeggero che lavora nel settore mi ha detto ridendo,beato lui,che a meta' volo,giusto in mezzo all'oceano,c'è un lasso di tempo di circa un ora dove se si rompe un motore l'altro non ce la farebbe ne ad arrivare ne a tornare in dietro per la distanza eccessiva :ph34r: fate voi....

Vezza
25/10/2011, 17:09
vi scandalizzate per un po' di scotch? tre anni fa sono andato in brasile con un aereo che in teoria non lo puo' fare:un passeggero che lavora nel settore mi ha detto ridendo,beato lui,che a meta' volo,giusto in mezzo all'oceano,c'è un lasso di tempo di circa un ora dove se si rompe un motore l'altro non ce la farebbe ne ad arrivare ne a tornare in dietro per la distanza eccessiva :ph34r: fate voi....

quello è normale se non hai quota necessaria rispetto all'efficienza di planata, di certo un'aereo che compie tratte intercontinentali hanno una velocità di massima efficienza a 130-140 nodi (cambia da aereo ad aereo) e "appoggiarsi" con quella leggera mole di tonnellate a quella velocità, l'ultima cosa che ti preme è di raggiungere una pista su cui posarti, perchè i problemi saranno di certo altri.

lo stesso paragone lo puoi fare con un'ultraleggero che dalla toscana cerca di andare in Sardegna :biggrin3: forse anche dal lazio ma non sò al momento

tiger one
25/10/2011, 17:24
quello è normale se non hai quota necessaria rispetto all'efficienza di planata, di certo un'aereo che compie tratte intercontinentali hanno una velocità di massima efficienza a 130-140 nodi (cambia da aereo ad aereo) e "appoggiarsi" con quella leggera mole di tonnellate a quella velocità, l'ultima cosa che ti preme è di raggiungere una pista su cui posarti, perchè i problemi saranno di certo altri.

lo stesso paragone lo puoi fare con un'ultraleggero che dalla toscana cerca di andare in Sardegna :biggrin3: forse anche dal lazio ma non sò al momento

quello che mi ha spiegato è che un aereo è progettato per poter volare con un solo motore ma per un lasso di tempo non sufficente in un dato punto sull'oceano ne per tornare indietro ne per arrivare a destinazione:ci saremmo schiantati ma con un po' di fortuna avrei intravisto il brasile :laugh2::ph34r:e poi vengono a parlare di sicurezza dei voli...

Vezza
25/10/2011, 17:30
quello che mi ha spiegato è che un aereo è progettato per poter volare con un solo motore ma per un lasso di tempo non sufficente in un dato punto sull'oceano ne per tornare indietro ne per arrivare a destinazione:ci saremmo schiantati ma con un po' di fortuna avrei intravisto il brasile :laugh2::ph34r:e poi vengono a parlare di sicurezza dei voli...

non è il motore che fa volare l'aereo ma le ali...se pianta sia un motore che l'altro a terra ci arrivi comunque e se hai una pista infinita salvi la pelle e pure l'aereo

quello che dici è corretto, per fare una traversata del genere serve l'ausilio del motore, ma se metti un'aliante in mezzo all'oceano a 20.000 metri di quota arriva in cina passando dall'europa :biggrin3:

quello che stiamo dicendo si scrive in 3 parole, cono di sicurezza

urasch
25/10/2011, 17:54
noooooo

tiger one
25/10/2011, 17:56
non è il motore che fa volare l'aereo ma le ali...se pianta sia un motore che l'altro a terra ci arrivi comunque e se hai una pista infinita salvi la pelle e pure l'aereo

quello che dici è corretto, per fare una traversata del genere serve l'ausilio del motore, ma se metti un'aliante in mezzo all'oceano a 20.000 metri di quota arriva in cina passando dall'europa :biggrin3:

quello che stiamo dicendo si scrive in 3 parole, cono di sicurezza

o anche BUCIO DI CULO :laugh2: col peso del mio aereo per fare il giro dell'aliante penso che dovrebbe planare da marte :laugh2:

Vezza
25/10/2011, 18:06
o anche BUCIO DI CULO :laugh2: col peso del mio aereo per fare il giro dell'aliante penso che dovrebbe planare da marte :laugh2:

:biggrin3:

Stinit
25/10/2011, 18:16
Si rompe il finestrino: Ryanair lo ripara con «il nastro adesivo». Volo sospeso - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_25/ryanair-finestrino-riparato-burchia_07819634-fef3-11e0-b55a-a662e85c9dff.shtml)



prendo abitualmente voli Ryanair, magari prossima volta procuro agli addetti del nastro americano che uso per riparazioni di emergenza sulla tavola da windsurf, probabilmente è più resistente del loro e non si sa mai...

bbbabbabiaaaaaaaaaaaaaaaa....giusto domenica ho fatto stansted ancona con ryanair... :freddo:

Intrip
25/10/2011, 18:20
mah

Rebel County
25/10/2011, 18:28
Bella grana per mantenere la rotazione
Considerando che la pressione spinge da dentro a fuori poteva succedere un gran casino come successe anni fa ad un pilota risucchiato fuori dal cockpit a 30mila piedi salvo per miracolo e danni da de pressurizzazione in cabina passeggeri

tormento
25/10/2011, 19:57
boh io non capisco,dei piloti l'ho sapranno bene che se si stacca il vetro vengono risucchiati fuori,impossibile abbiano fatto una cosa simile o sono stati costretti sotto minaccia o non non capisco il motivo.

MR-T
25/10/2011, 20:09
bene così

robygun
25/10/2011, 20:15
Allora.... vediamo... giusto per cancellare le boiate scritte dal giornalista e fermare i post di indignazione...

_I finestrini del Boeing 737 si montano dall'interno, quindi la pressione quando è pressurizzato spinge il vetro contro la sua intelaiatura (la vicenda del pilota risucchiato avvenne decenni fà su un aereo in cui i vetri eran montati dall'esterno, chissà perchè poi han cambiato sistema :rolleyes: )

_detti finestrini vengono fissati alla struttura con una serie di bulloni .. la giunzione viene poi sigillata con del mastice apposito per garantire la tenuta alla pressione e rasare a filo ...

_ visto che il suddetto mastice ha bisogno di molte ore per asciugare come si deve (e dato che i cicli di impiego dei liners sono serratissimi) viene messo del nastro alta velocità ( è una lamina di metallo con dell'adesivo) per proteggere il mastice dal flusso d'aria finchè non è ben asciutto.. così come previsto dalle procedure del costruttore..

è cosa che succede abitualmente, niente di trascendentale... saarebbe assurdo fermare una giornata un aereo per aspettare che si secchi la colla no??

che poi il nastro si sia staccato non è normale, ma sicuramente le scene apocalittiche son panzane belle e buone.. l'aereo non è mai stato in pericolo..

i piloti son rientrati per "l'eccesso di zelo" in fatto di sicurezza che vige, grazie a dio, nel mondo aeronautico..

però... chissà perchè.. quando c'è RyanAir (compagnia che, peraltro, non amo molto) di mezzo una scoreggia in cabina diventa un tentativo di attacco chimico..

boris69
25/10/2011, 20:34
non è il motore che fa volare l'aereo ma le ali...se pianta sia un motore che l'altro a terra ci arrivi comunque e se hai una pista infinita salvi la pelle e pure l'aereo

quello che dici è corretto, per fare una traversata del genere serve l'ausilio del motore, ma se metti un'aliante in mezzo all'oceano a 20.000 metri di quota arriva in cina passando dall'europa :biggrin3:

quello che stiamo dicendo si scrive in 3 parole, cono di sicurezza


Vezza ne sai di aeronautica !!:wink_::wink_:


Allora.... vediamo... giusto per cancellare le boiate scritte dal giornalista e fermare i post di indignazione...

_I finestrini del Boeing 737 si montano dall'interno, quindi la pressione quando è pressurizzato spinge il vetro contro la sua intelaiatura (la vicenda del pilota risucchiato avvenne decenni fà su un aereo in cui i vetri eran montati dall'esterno, chissà perchè poi han cambiato sistema :rolleyes: )

_detti finestrini vengono fissati alla struttura con una serie di bulloni .. la giunzione viene poi sigillata con del mastice apposito per garantire la tenuta alla pressione e rasare a filo ...

_ visto che il suddetto mastice ha bisogno di molte ore per asciugare come si deve (e dato che i cicli di impiego dei liners sono serratissimi) viene messo del nastro alta velocità ( è una lamina di metallo con dell'adesivo) per proteggere il mastice dal flusso d'aria finchè non è ben asciutto.. così come previsto dalle procedure del costruttore..

è cosa che succede abitualmente, niente di trascendentale... saarebbe assurdo fermare una giornata un aereo per aspettare che si secchi la colla no??

che poi il nastro si sia staccato non è normale, ma sicuramente le scene apocalittiche son panzane belle e buone.. l'aereo non è mai stato in pericolo..

i piloti son rientrati per "l'eccesso di zelo" in fatto di sicurezza che vige, grazie a dio, nel mondo aeronautico..

però... chissà perchè.. quando c'è RyanAir (compagnia che, peraltro, non amo molto) di mezzo una scoreggia in cabina diventa un tentativo di attacco chimico..


AMEN !



Possiamo chiudere ???

Vezza
25/10/2011, 20:41
Vezza ne sai di aeronautica !!:wink_::wink_:




AMEN !



Possiamo chiudere ???

con tutti i quiz che mi son sparato porca puttana, se non so ste cose è meglio che mi rinchiudo in casa a vita:biggrin3:

robygun
25/10/2011, 20:45
vi scandalizzate per un po' di scotch? tre anni fa sono andato in brasile con un aereo che in teoria non lo puo' fare:un passeggero che lavora nel settore mi ha detto ridendo,beato lui,che a meta' volo,giusto in mezzo all'oceano,c'è un lasso di tempo di circa un ora dove se si rompe un motore l'altro non ce la farebbe ne ad arrivare ne a tornare in dietro per la distanza eccessiva :ph34r: fate voi....

Ciao

ti ricordi che compagnia era e magari anche il modello di aereo??

perchè mi pare veramente poco probabile che una compagnia occidentale faccia una cosa così palesemente illegale come violare le regole sulle rotte/distanze dali aeroporti ...

magari il tipo sè confuso col modello di aereo..

Don Zauker
25/10/2011, 20:49
Aldilà dei tecnicismi, di cui non capisco niente, mi stupisco di tanto casino per un pò di corrente d'aria.

Siete o non siete rudi biker?

esteduca
25/10/2011, 21:00
Ora tu puoi crederci o meno. Ti racconto la mia esperienza.
Volo Kenya Airways da Nairobi a Parigi. Volo deserto, avevamo una intera fila (tre posti) a testa, senza nessuno davanti, ne dietro. Insomma, non c'era quasi nessuno.
Dopo poco al decollo vedo una coppia dall'altro lato dell'aereo che guarda insistentemente fuori dal finestrino. Poi chiamano una hostess, ne arriva un'altra, uno steward, un pilota (credo), la coppia si agita un po', il via vai mi mette ansia. Chiedo ad una hostess della mia fila cosa stesse succedendo. Mi dice nulla di grave, si può stare tranquilli. Col cazzo! siccome avevo già vissuto un atterraggio un po' particolare (uno pneumatico del carrello sgonfio) senza problemi invero, ma che mi ha fatto perdere dieci anni di vita a vedere i pompieri a bordo pista (shanghai francoforte con LH) decido di farmi male e dare una sbirciatina. Attraverso l'aereo e guardo dal finestrino. Faccio appena in tempo a vedere una guarnizione di gomma che penzolava dall'ala, evidente, nera, e soprattutto non al suo posto, che uno stewart molto risoluto mi chiude in faccia il finestrino, "intimandomi" di non preoccuparmi che tutto è sotto controllo.

Morale: Mi sono sbronzato di cordiali al punto da addormentarmi ed il volo è andato bene senza problemi. Altri dieci anni di vita in meno però.
Suggerimento: In caso di dubbio guarda le hostess. Se sono tranquille tutto ok. Ci sono anche loro lassù eh!

Vezza
25/10/2011, 21:03
Ora tu puoi crederci o meno. Ti racconto la mia esperienza.
Volo Kenya Airways da Nairobi a Parigi. Volo deserto, avevamo una intera fila (tre posti) a testa, senza nessuno davanti, ne dietro. Insomma, non c'era quasi nessuno.
Dopo poco al decollo vedo una coppia dall'altro lato dell'aereo che guarda insistentemente fuori dal finestrino. Poi chiamano una hostess, ne arriva un'altra, uno steward, un pilota (credo), la coppia si agita un po', il via vai mi mette ansia. Chiedo ad una hostess della mia fila cosa stesse succedendo. Mi dice nulla di grave, si può stare tranquilli. Col cazzo! siccome avevo già vissuto un atterraggio un po' particolare (uno pneumatico del carrello sgonfio) senza problemi invero, ma che mi ha fatto perdere dieci anni di vita a vedere i pompieri a bordo pista (shanghai francoforte con LH) decido di farmi male e dare una sbirciatina. Attraverso l'aereo e guardo dal finestrino. Faccio appena in tempo a vedere una guarnizione di gomma che penzolava dall'ala, evidente, nera, e soprattutto non al suo posto, che uno stewart molto risoluto mi chiude in faccia il finestrino, "intimandomi" di non preoccuparmi che tutto è sotto controllo.

Morale: Mi sono sbronzato di cordiali al punto da addormentarmi ed il volo è andato bene senza problemi. Altri dieci anni di vita in meno però.
Suggerimento: In caso di dubbio guarda le hostess. Se sono tranquille tutto ok. Ci sono anche loro lassù eh!

diciamo che in un aereo non c'è nulla di troppo, quindi, quella doveva pur servire a qualcosa...è andato tutto ok quindi...certo che se te vai di 10 anni alla volta è un bel casino

tormento
25/10/2011, 21:05
AMEN !



Possiamo chiudere ???

appunto allora se è tutto normale perché caxxo tanto casino???

esteduca
25/10/2011, 21:11
diciamo che in un aereo non c'è nulla di troppo, quindi, quella doveva pur servire a qualcosa...è andato tutto ok quindi...certo che se te vai di 10 anni alla volta è un bel casino

per questo fumo, bevo, bestemmio, vado in moto, ciullo finchè mi è concesso, e gioco al poker. Mica me ne sono rimasti tanti dei jolly. :cry: :laugh2:

Don Zauker
25/10/2011, 21:12
Suggerimento: In caso di dubbio guarda le hostess.

Suggerimento bis: guardale a prescindere.

Vezza
25/10/2011, 21:16
per questo fumo, bevo, bestemmio, vado in moto, ciullo finchè mi è concesso, e gioco al poker. Mica me ne sono rimasti tanti dei jolly. :cry: :laugh2:

è importante nella vita rimanere impegnati, io sono uguale a te, invece che giocare a poker vado in aereo e per questo avrò molti più anni di vita dato che è molto meno pericoloso...!:biggrin3:



Suggerimento bis: guardale a prescindere.


nel dubbio una guardatina è sempre bene darla

ema0
25/10/2011, 21:18
Allora.... vediamo... giusto per cancellare le boiate scritte dal giornalista e fermare i post di indignazione...

_I finestrini del Boeing 737 si montano dall'interno, quindi la pressione quando è pressurizzato spinge il vetro contro la sua intelaiatura (la vicenda del pilota risucchiato avvenne decenni fà su un aereo in cui i vetri eran montati dall'esterno, chissà perchè poi han cambiato sistema :rolleyes: )

_detti finestrini vengono fissati alla struttura con una serie di bulloni .. la giunzione viene poi sigillata con del mastice apposito per garantire la tenuta alla pressione e rasare a filo ...

_ visto che il suddetto mastice ha bisogno di molte ore per asciugare come si deve (e dato che i cicli di impiego dei liners sono serratissimi) viene messo del nastro alta velocità ( è una lamina di metallo con dell'adesivo) per proteggere il mastice dal flusso d'aria finchè non è ben asciutto.. così come previsto dalle procedure del costruttore..

è cosa che succede abitualmente, niente di trascendentale... saarebbe assurdo fermare una giornata un aereo per aspettare che si secchi la colla no??

che poi il nastro si sia staccato non è normale, ma sicuramente le scene apocalittiche son panzane belle e buone.. l'aereo non è mai stato in pericolo..

i piloti son rientrati per "l'eccesso di zelo" in fatto di sicurezza che vige, grazie a dio, nel mondo aeronautico..

però... chissà perchè.. quando c'è RyanAir (compagnia che, peraltro, non amo molto) di mezzo una scoreggia in cabina diventa un tentativo di attacco chimico..

Bravo, hai detto quello che volevo dire io ma in modo molto più dettagliato.

tormento
25/10/2011, 21:21
Allora.... vediamo... giusto per cancellare le boiate scritte dal giornalista e fermare i post di indignazione...

_I finestrini del Boeing 737 si montano dall'interno, quindi la pressione quando è pressurizzato spinge il vetro contro la sua intelaiatura (la vicenda del pilota risucchiato avvenne decenni fà su un aereo in cui i vetri eran montati dall'esterno, chissà perchè poi han cambiato sistema :rolleyes: )

_detti finestrini vengono fissati alla struttura con una serie di bulloni .. la giunzione viene poi sigillata con del mastice apposito per garantire la tenuta alla pressione e rasare a filo ...



oggi per radio hanno detto degli esperti di aeronautica la storia del risucchio......

robygun
25/10/2011, 21:23
appunto allora se è tutto normale perché caxxo tanto casino???

Perchè il Passeggero Medio non ha, mica colpa sua nè, una conoscenza anche solo di base del mezzo che stà per prendere e quindi ogni cosa anche minimamente "anomala" genera preoccupazione..

Perchè stiamo parlando di Ryanair.. compagnia dal'amministratore un poco "bizzarro" e dalle politiche economiche aggressive ..

Perchè in Italia Il pilota è visto come uno stregone Zulù che coi suoi poteri magici e del sangue di scimmia dà vita ad un ammasso di lamiere e lo innalza in cielo ( con tutto il conseguente strascico di applausi post-atterraggio e racconti da semimiracolato per una Roma-Milano con clima splendido)

Perchè per certi giornalastri ogni pilota è un maniaco suicida solo per il fatto di fare il pilota ed ogni puzzetta una mancata strage..

@Tormento: Bisogna stare attenti alle notizie dei Tiggì... le interviste vengon tagliate e ritagliate, fuori dal contesto di un discorso si può capire tutto e il contrario di tutto..

per il risucchio... se rompi un finestrino o buchi la fusoliera quando è pressurizzata ovvio che l'aria e tutto il resto tenderanno ad uscire... ma non è questo il caso relativo alla notizia..

il caso del pilota risucchiato avvenne perchè una sostituzione di un finestrino cabina avvenne in maniera errata, il finestrino si stacco completamente e, causa posizione venne sparato via dalla pressione interna.. adesso i finestrini e la loro sede son progettati in modo che la pressione stessa mantenga in posizione il vetro..

esteduca
25/10/2011, 21:26
è importante nella vita rimanere impegnati, io sono uguale a te, invece che giocare a poker vado in aereo e per questo avrò molti più anni di vita dato che è molto meno pericoloso...!:biggrin3:

Io da passeggero vanto un ottimo curriculum con perle preziosissime come Air Burkina, Ural Air, Fly540, etc..

Vezza
25/10/2011, 21:27
Perchè il Passeggero Medio non ha, mica colpa sua nè, una conoscenza anche solo di base del mezzo che stà per prendere e quindi ogni cosa anche minimamente "anomala" genera preoccupazione..

Perchè stiamo parlando di Ryanair.. compagnia dal'amministratore un poco "bizzarro" e dalle politiche economiche aggressive ..

Perchè in Italia Il pilota è visto come uno stregone Zulù che coi suoi poteri magici e del sangue di scimmia dà vita ad un ammasso di lamiere e lo innalza in cielo ( con tutto il conseguente strascico di applausi post-atterraggio e racconti da semimiracolato per una Roma-Milano con clima splendido)

Perchè per certi giornalastri ogni pilota è un maniaco suicida solo per il fatto di fare il pilota ed ogni puzzetta una mancata strage..

minchia il sangue di scimmia è meraviglioso :biggrin3:


Io da passeggero vanto un ottimo curriculum con perle preziosissime come Air Burkina, Ural Air, Fly540, etc..

io da pilota, se cosi si può dire, non mi vanto proprio per niente ma crescerò un giorno...forse...:biggrin3:

Space-Ace
25/10/2011, 21:49
Robygun ha scritto bene...

ci sono delle procedure previste per le riparazioni temporanee con HST (high speed tape) che non è un comune nastro adesivo in vendita nei bricocenter... per fortuna,visto quello che costa :rolleyes::rolleyes::rolleyes:...

sicuramente,quell' Hst...era solo a scopo protettivo della masticiatura fatta alle viti del finestrino,che se non viene eseguita ad arte,provoca seri problemi...
purtroppo l'HST soffre il caldo...eh beh,voi direte: come fà ad esserci caldo a 10000 m? semplice: il finestrino anteriore è elettricamente riscaldato per evitare le formazioni di ghiaccio e l'appannamento,a temperature abbastanza elevate e siccome le resistenze sono "annegate" nel vetro,quando queste si rompono,è necessario sostituire l'intero finestrino.
sicuramente era prevista anche una procedura di manutenzione ripetitiva per controllare lo stato dell'HST prima del volo e se è il caso,ripristinarlo con del nastro nuovo.
comunque,non vi preoccupate: quel finestrino non si sarebbe mai staccato...
il problema spesso sono i piloti...si preoccupano per niente :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: (adesso Japkiller e Menesogar mi linciano :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:...eh beh l'eterna lotta tra il pilota e il tecnico :rolleyes:).
a proposito: proprio stasera ho fatto una temporary repair con l'HST... su un flap dell' MD-80... domani cosa si leggerà sul giornale? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Rebel County
25/10/2011, 22:45
Robygun ha scritto bene...

ci sono delle procedure previste per le riparazioni temporanee con HST (high speed tape) che non è un comune nastro adesivo in vendita nei bricocenter... per fortuna,visto quello che costa :rolleyes::rolleyes::rolleyes:...

sicuramente,quell' Hst...era solo a scopo protettivo della masticiatura fatta alle viti del finestrino,che se non viene eseguita ad arte,provoca seri problemi...
purtroppo l'HST soffre il caldo...eh beh,voi direte: come fà ad esserci caldo a 10000 m? semplice: il finestrino anteriore è elettricamente riscaldato per evitare le formazioni di ghiaccio e l'appannamento,a temperature abbastanza elevate e siccome le resistenze sono "annegate" nel vetro,quando queste si rompono,è necessario sostituire l'intero finestrino.
sicuramente era prevista anche una procedura di manutenzione ripetitiva per controllare lo stato dell'HST prima del volo e se è il caso,ripristinarlo con del nastro nuovo.
comunque,non vi preoccupate: quel finestrino non si sarebbe mai staccato...
il problema spesso sono i piloti...si preoccupano per niente :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: (adesso Japkiller e Menesogar mi linciano :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:...eh beh l'eterna lotta tra il pilota e il tecnico :rolleyes:).
a proposito: proprio stasera ho fatto una temporary repair con l'HST... su un flap dell' MD-80... domani cosa si leggerà sul giornale? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
si ma il maddog vola pure con un'ala staccata :biggrin3:

Venanzio
26/10/2011, 05:11
Questa è un'altra delle compagnie aeree che devo evitare!

D74
26/10/2011, 05:23
ancora col nastro isolante..... c'è l'attack ormai!!!

:(


Robygun ha scritto bene...

ci sono delle procedure previste per le riparazioni temporanee con HST (high speed tape) che non è un comune nastro adesivo in vendita nei bricocenter... per fortuna,visto quello che costa :rolleyes::rolleyes::rolleyes:...

sicuramente,quell' Hst...era solo a scopo protettivo della masticiatura fatta alle viti del finestrino,che se non viene eseguita ad arte,provoca seri problemi...
purtroppo l'HST soffre il caldo...eh beh,voi direte: come fà ad esserci caldo a 10000 m? semplice: il finestrino anteriore è elettricamente riscaldato per evitare le formazioni di ghiaccio e l'appannamento,a temperature abbastanza elevate e siccome le resistenze sono "annegate" nel vetro,quando queste si rompono,è necessario sostituire l'intero finestrino.
sicuramente era prevista anche una procedura di manutenzione ripetitiva per controllare lo stato dell'HST prima del volo e se è il caso,ripristinarlo con del nastro nuovo.
comunque,non vi preoccupate: quel finestrino non si sarebbe mai staccato...
il problema spesso sono i piloti...si preoccupano per niente :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: (adesso Japkiller e Menesogar mi linciano :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:...eh beh l'eterna lotta tra il pilota e il tecnico :rolleyes:).
a proposito: proprio stasera ho fatto una temporary repair con l'HST... su un flap dell' MD-80... domani cosa si leggerà sul giornale? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


dehihihih

corso di bricolage! cotruisci e ripara il tuo MD 80 :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Richymbler
26/10/2011, 05:37
Queste discussioni mi piacciono molto. Si apprendono cose che non sapresti mai se non intervenissero addetti al settore o genericamente esperti. Si ha possibilità quindi di elaborare un idea di cose che accadono diversa da quella che apparentemente potresti farti leggendo senza alcuna altra informazione e senza esercitare alcun spiritico critico la notizia data dal giornale.

Normalmente quando mi capita di segnalare qualcosa de genere lo spirito appunto è quello, il giornale la spara grossa ora vediamo che salta fuori. Con un po' di ironia e con dettagli seri questo è il vero spirito da "bar" e la giustificazione di questo eccellente spazio libero nel forum!

Buongiorno a tutti

Space-Ace
26/10/2011, 10:45
Queste discussioni mi piacciono molto. Si apprendono cose che non sapresti mai se non intervenissero addetti al settore o genericamente esperti. Si ha possibilità quindi di elaborare un idea di cose che accadono diversa da quella che apparentemente potresti farti leggendo senza alcuna altra informazione e senza esercitare alcun spiritico critico la notizia data dal giornale.

Normalmente quando mi capita di segnalare qualcosa de genere lo spirito appunto è quello, il giornale la spara grossa ora vediamo che salta fuori. Con un po' di ironia e con dettagli seri questo è il vero spirito da "bar" e la giustificazione di questo eccellente spazio libero nel forum!

Buongiorno a tutti

oramai sono talmente stufo delle boiate che vengono scritte sui giornali...specie per quello che riguarda il mio settore,che non ci faccio neanche più caso. solo le riviste del settore,trattano in maniera analitica e documentata adeguatamente,i vari inconvenienti che accadono nel mondo aeronautico. i quotidiani spesso non hanno competenze adeguate e propendono più sul sensazionalismo da 4 soldi. ne avrei di episodi da raccontare...in cui sono stato anche protagonista involontario :laugh2:

per quel che ne posso sapere,Ryanair e la maggior parte delle compagnie aeree europee e americane,non si giocano la reputazione eludendo le normative sulle regole di manutenzione. anche perchè è abbastanza facile,risalire ai responsabili...:rolleyes:
casomai ci sarebbe da discutere sulla carenza di personale qualificato...viste le continue corse al risparmio. ma questo è un altro discorso,ben più ampio e profondo di un finestrino "aggiustato" con il nastro

menegosar
26/10/2011, 11:01
Robygun ha scritto bene...

ci sono delle procedure previste per le riparazioni temporanee con HST (high speed tape) che non è un comune nastro adesivo in vendita nei bricocenter... per fortuna,visto quello che costa :rolleyes::rolleyes::rolleyes:...

sicuramente,quell' Hst...era solo a scopo protettivo della masticiatura fatta alle viti del finestrino,che se non viene eseguita ad arte,provoca seri problemi...
purtroppo l'HST soffre il caldo...eh beh,voi direte: come fà ad esserci caldo a 10000 m? semplice: il finestrino anteriore è elettricamente riscaldato per evitare le formazioni di ghiaccio e l'appannamento,a temperature abbastanza elevate e siccome le resistenze sono "annegate" nel vetro,quando queste si rompono,è necessario sostituire l'intero finestrino.
sicuramente era prevista anche una procedura di manutenzione ripetitiva per controllare lo stato dell'HST prima del volo e se è il caso,ripristinarlo con del nastro nuovo.
comunque,non vi preoccupate: quel finestrino non si sarebbe mai staccato...
il problema spesso sono i piloti...si preoccupano per niente :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: (adesso Japkiller e Menesogar mi linciano :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:...eh beh l'eterna lotta tra il pilota e il tecnico :rolleyes:).
a proposito: proprio stasera ho fatto una temporary repair con l'HST... su un flap dell' MD-80... domani cosa si leggerà sul giornale? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ahaha anche volendo, non potrei dire niente a chi cura un affascinante ed intramontabile anzianotto del cielo;-)

Niente da aggiungere...spiegazione più che dettagliata...l'avevo anticipata in pilotesco a pag.3:-)
Quindi lavori a Villa??

robygun
26/10/2011, 11:56
Ahaha anche volendo, non potrei dire niente a chi cura un affascinante ed intramontabile anzianotto del cielo;-)

Niente da aggiungere...spiegazione più che dettagliata...l'avevo anticipata in pilotesco a pag.3:-)
Quindi lavori a Villa??

Anzianotto????? ANZIANOTTO???!!!??? Il bellissimo Mad Dog ANZIANO!!!!!!!!!!!

mò vengo li con forcone paglia e un fiammifero poi vediamo!! :mad:

l'MD-80 non è anziano, è un Maturo e Distinto Signore :dry::dry::dry: :laugh2:

menegosar
26/10/2011, 12:09
Anzianotto????? ANZIANOTTO???!!!??? Il bellissimo Mad Dog ANZIANO!!!!!!!!!!!

mò vengo li con forcone paglia e un fiammifero poi vediamo!! :mad:

l'MD-80 non è anziano, è un Maturo e Distinto Signore :dry::dry::dry: :laugh2:

Io intendevo nel senso rispettoso del termine...
Credo sia uno dei progetti più longevi e ben riusciti in campo civile...senza paura di espormi e' senza dubbio l'F-16 dei liner...sempre sulla cresta da 30 anni,da tutto e fa tutto...e gli upgrade lo migliorano senza stravolgerlo;-)

Poi io sono di parte...sono in fissa con l'MD11 ed il VC-10....e ho detto tutto

robygun
26/10/2011, 21:55
Io intendevo nel senso rispettoso del termine...
Credo sia uno dei progetti più longevi e ben riusciti in campo civile...senza paura di espormi e' senza dubbio l'F-16 dei liner...sempre sulla cresta da 30 anni,da tutto e fa tutto...e gli upgrade lo migliorano senza stravolgerlo;-)

Poi io sono di parte...sono in fissa con l'MD11 ed il VC-10....e ho detto tutto


:icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2::yess:

Stinit
26/10/2011, 22:11
oramai sono talmente stufo delle boiate che vengono scritte sui giornali...specie per quello che riguarda il mio settore,che non ci faccio neanche più caso. solo le riviste del settore,trattano in maniera analitica e documentata adeguatamente,i vari inconvenienti che accadono nel mondo aeronautico. i quotidiani spesso non hanno competenze adeguate e propendono più sul sensazionalismo da 4 soldi. ne avrei di episodi da raccontare...in cui sono stato anche protagonista involontario :laugh2:

per quel che ne posso sapere,Ryanair e la maggior parte delle compagnie aeree europee e americane,non si giocano la reputazione eludendo le normative sulle regole di manutenzione. anche perchè è abbastanza facile,risalire ai responsabili...:rolleyes:
casomai ci sarebbe da discutere sulla carenza di personale qualificato...viste le continue corse al risparmio. ma questo è un altro discorso,ben più ampio e profondo di un finestrino "aggiustato" con il nastro


...prima ti fanno risparmiare poi si rifanno durante il volo cercando di venderti le cose più assurde...e c'è gente che compra in volo qualsiasi tipo di amenità...

piccolo ot
non ho mai capito per quale motivo al gate ti fanno un sacco di menate per i liquidi (non + di un tot di ml...borsetta trasparente )e poi una volta oltrepassato il controllo trovi negozi con tutto l'occorrente pure per fare una molotov :ph34r: :blink:

http://www.garbatella.it/wp-content/uploads/2009/04/molotov.gif

Space-Ace
26/10/2011, 23:46
Ahaha anche volendo, non potrei dire niente a chi cura un affascinante ed intramontabile anzianotto del cielo;-)

Niente da aggiungere...spiegazione più che dettagliata...l'avevo anticipata in pilotesco a pag.3:-)
Quindi lavori a Villa??

eh beh...certo che sì! tra militare e civile...son più di 20 anni che bazzico questo aeroporto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


Anzianotto????? ANZIANOTTO???!!!??? Il bellissimo Mad Dog ANZIANO!!!!!!!!!!!

mò vengo li con forcone paglia e un fiammifero poi vediamo!! :mad:

l'MD-80 non è anziano, è un Maturo e Distinto Signore :dry::dry::dry: :laugh2:

fotu dei miei "clienti" anziani....

http://img848.imageshack.us/img848/1223/fotohdb.jpg

come tutti quelli di una certa età...fan dannare...ogni tanto li minaccio col martello in mano e li riconduco alla ragione (la mia!!!!). però son così teneroni...:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
peccato che fra pochi anni questi aerei andranno "fuorilegge" a causa delle normative anti inquinamento e anti rumore...
eppure l'MD-80 ha un sound bellissimo...e non serve ne lo Zard ne l'Arrow:laugh2:

http://img822.imageshack.us/img822/1320/foto1so.jpg

a questi ignari passeggeri,mica gli ho detto che ho legato le ali e i motori col fil di ferro e le fascette a strappo...:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:


...prima ti fanno risparmiare poi si rifanno durante il volo cercando di venderti le cose più assurde...e c'è gente che compra in volo qualsiasi tipo di amenità...


il problema è molto più complesso...
ultimamente c'è la tendenza da parte delle compagnie di appaltare la manutenzione...in modo tale da ridurre le spese vive e poter diminuire il costo dei biglietti. peccato che poi alla fine si spende lo stesso se non di più...:cry:
una volta invece,una compagnia seria,aveva la sua di manutenzione...e faceva crescere il personale e lo qualificava.
un privato oggi,per fare il manutentore aeronautico ha una spesa elevata per qualificarsi...ed è anche molto difficile,specie se dalla scuola normale non ha avuto un indirizzo specifico...senza poi avere nemmeno la certezza di un posto di lavoro. :cry::cry::cry::cry:

black panther
27/10/2011, 08:23
http://img848.imageshack.us/img848/1223/fotohdb.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/1320/foto1so.jpg

Perchè vado letteralmente fuori quando vedo aerei?
:wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub: