Visualizza Versione Completa : attriti ruota anterire
bigdelgro
01/11/2011, 23:15
salve a tutti,
oggi ho finalmente rimontato le ruote (con le mie prime sportsmart,speriamo bene!) ho notato che girando la ruota anteriore,con la moto sui cavalletti, trovo molta difficoltà alla rotazione, sono i freni, è come se non tornassero abbastanza indietro le pasticche o i pistoncini, mi sembra strano perchè sono ancora buone al 50% e le pinze sembrano buone. Voi avete modo di dirmi se è normale? Grazie in anticipo
Pulisci i pistoncini delle pinze. Forse basta quello. Altrimenti controlla l'allineamento delle pinze sui dischi. Poi togli le pastiglie e controlla se sono consumate tutte e quattro in maniera uniforme. Poi controlla se la ruota è stata montata con la sequenza corretta.
Se continua vuol dire che, come successe a me, si è grippato un pistone e ti conviene cambiare le pinze.
Ma la ruota quanti giri fa a vuoto dandogli una pedata?
Tiger_Riccio
02/11/2011, 08:03
potrebbe anche essere normale la cosa senza che ci siano problemi, prova a dare un paio di pinzate forti che magari si assesta il tutto. poi che ci sia dell'attrito è normale girando alla velocità di una pedata!
iteuronet
02/11/2011, 09:28
Okkio pure al serraggio della ruota anteriore che NON deve avvenire cercando di portare gli spessori ruota a battuta sugli steli.Prima di serrare il perno far lavorare pompando le forche per un paio di volte,poi serrare.Vai di pedata e controlla .Considerate le pedate precedenti sei gia a 3 e quindi avrai soddisfatto pure i tuoi istinti sadomaso.:tongue:
bigdelgro
02/11/2011, 11:45
- con una pedata fa circa mezzo giro,mi sembra un po anomalo
- seguirò i consigli che mi avete dato e poi vediamo come va,spero bene se no sono c....i miei a comprare pinze nuove!
Grazie, vi tengo aggiornati se risolvo l'inconveniente in maniera indolore
p.s. Il perno ruota l ho serrato con il metodo consigliato da iteuronet,e senza le pinze la ruota gira praticamente all'infinito
- con una pedata fa circa mezzo giro,mi sembra un po anomalo
- seguirò i consigli che mi avete dato e poi vediamo come va,spero bene se no sono c....i miei a comprare pinze nuove!
Grazie, vi tengo aggiornati se risolvo l'inconveniente in maniera indolore
p.s. Il perno ruota l ho serrato con il metodo consigliato da iteuronet,e senza le pinze la ruota gira praticamente all'infinito
Identico problema mio...mezzo giro è troppo poco, s'è bloccato un pistoncino...puoi fare un altra prova per vedere di quale si tratta, vai a farti un giro di qualche km senza usare mai il freno anteriore, poi fermati e poggia la mano sui dischi, dovrebbero essere freddi, guarda se uno è piu caldo dell'altro.
Cercati in rete le pinze tokiko dei gixxer dal 2007 in avanti, le trovi nuove con meno di 100 euro e van su senza distanziali.
TIGRE SIBERIANA
02/11/2011, 13:51
Identico problema mio...mezzo giro è troppo poco, s'è bloccato un pistoncino...puoi fare un altra prova per vedere di quale si tratta, vai a farti un giro di qualche km senza usare mai il freno anteriore, poi fermati e poggia la mano sui dischi, dovrebbero essere freddi, guarda se uno è piu caldo dell'altro.
Cercati in rete le pinze tokiko dei gixxer dal 2007 in avanti, le trovi nuove con meno di 100 euro e van su senza distanziali.
in passato le montai sul tiger , di certo qualcosa in più frenano
per il discorso ruota hanno ragione chi ti ha già risposto...a volte può essere colpa del pistone che fa i capricci , però già che ti trovi dai una pulita alle pinze (con prodotti specifici) che di certo non può fare altro che bene :wink_:
iteuronet
02/11/2011, 14:11
Perfetto allora quoto Nox che dopo il sado-pedate ti propone il giro senza freni ,per emozioni aggiuntive.Lo quoto per il pistoncino.Proprio per questo pinze in mano,tolte le pasticche, inonda i cilindretti con prodotto per pulizia freni (ottimo il Wurth) Manualmente devi essere in grado di muoverli e di spingerli internamente senza troppe resistenze.Okkio nella procedura inversa a non farli uscire dalla loro sede.
navigator
02/11/2011, 16:11
Io pulirei tutto smontando i pistoncini, è l'unico modo per fare un buon lavoro...
cicorunner
02/11/2011, 16:22
- con una pedata fa circa mezzo giro,mi sembra un po anomalo
- seguirò i consigli che mi avete dato e poi vediamo come va,spero bene se no sono c....i miei a comprare pinze nuove!
Grazie, vi tengo aggiornati se risolvo l'inconveniente in maniera indolore
p.s. Il perno ruota l ho serrato con il metodo consigliato da iteuronet,e senza le pinze la ruota gira praticamente all'infinito
e allora non rimontarle :ph34r:
Io pulirei tutto smontando i pistoncini, è l'unico modo per fare un buon lavoro...
quoto, il lavoro migliore
iteuronet
03/11/2011, 08:55
quoto, il lavoro migliore[/QUOTE]
Of course,ma é anche il piu lungo e rognoso.Poi visto che uno c´é cambia anche i gommini di tenuta visto il costo dei Kit di revisione.
navigator
03/11/2011, 09:23
quoto, il lavoro migliore
Of course,ma é anche il piu lungo e rognoso.Poi visto che uno c´é cambia anche i gommini di tenuta visto il costo dei Kit di revisione.[/QUOTE]
È comunque l'unico modo per pulire i pistoncini...si possono spruzzare tutti i detergenti che si vogliono ma non si arriverà mai a pulire la parte più importante che scorre sul paraolio e parapolvere e spesso l'incrostazione è tosta da togliere anche con cotone e olio di gomito, figuriamoci spruzzando una bomboletta.Occhio inoltre che questi gommini di tenuta non sopportano tutti i detergenti...e prima di rimontarli pulite bene le sedi. Per farli uscire i pistoncini io uso l'aria compressa dall'attacco del tubo olio, e con molta delicatezza li fai uscire dalle sedi...
cicorunner
03/11/2011, 10:16
È comunque l'unico modo per pulire i pistoncini...si possono spruzzare tutti i detergenti che si vogliono ma non si arriverà mai a pulire la parte più importante che scorre sul paraolio e parapolvere e spesso l'incrostazione è tosta da togliere anche con cotone e olio di gomito, figuriamoci spruzzando una bomboletta.Occhio inoltre che questi gommini di tenuta non sopportano tutti i detergenti...e prima di rimontarli pulite bene le sedi. Per farli uscire i pistoncini io uso l'aria compressa dall'attacco del tubo olio, e con molta delicatezza li fai uscire dalle sedi...
io quando pulisco i pistoncini mantengo in pressione il circuito dell'olio, semplicemente facendo una pinza per volta, smonto solo quella da pulire, pompo sulla leva freno fino a fare uscire i pistoncini quel tanto che il rigagnolo di sporco sia ben visibile e rimovibile ma senza espellere completamente i pistoncini...attenzione cosa importante
con uno straccetto imbevuto di petrolio bianco li passo per bene e poi li riposizione nella loro posizione corretta e rimonto e passo alla pinza successiva.
L'Ostile Inglese
03/11/2011, 11:03
esiste uno spray per pulire le pinze dei freni e sbloccare i pistoncini, l'ho visto in concessionaria. Non so dirti la marca ma cerca in giro.
Nella peggiore delle ipotesi vai con il WD40.
navigator
04/11/2011, 08:14
il parapolvere interno e la sua sede non si puliranno mai...ed è quello che soffre di più e quello che spesso blocca la scorrevolezza del pistoncino tanto è vero a volte lo si deve cambiare insieme al paraolio. Anche io ho gli spray, ne esistono di tante marche ma rimane sempre una chimera perchè non saprete mai se avete pulito le parti interne che si affacciano tra i pistoncini che non vedete...
Per me tra kit revisione e cazzi vari si spende meno a trovare della roba quasi nuova.
Brandhauer
05/11/2011, 18:22
una robetta che ho sentito più volte che faccio e che funziona è:
-allacciare una fascetta (cell'ha Decathlon, per ciclisti) tra la leva del freno e la manopola dell'acceleratore in modo che resti frenata, fino in fondo, la ruota anteriore
e lasciarla così, a moto ferma, a riposo, in garage.
Questa semplicissima azione empirica consente un piccolo ma costante spurgo di eventuali piccole infiltrazioni d'aria nel circuito e -A VOLTE- risolve anche qualche problemuccio le cui cause sono di difficile ed incerta individuazione.
bigdelgro
06/11/2011, 23:00
una robetta che ho sentito più volte che faccio e che funziona è:
-allacciare una fascetta (cell'ha Decathlon, per ciclisti) tra la leva del freno e la manopola dell'acceleratore in modo che resti frenata, fino in fondo, la ruota anteriore
e lasciarla così, a moto ferma, a riposo, in garage.
Questa semplicissima azione empirica consente un piccolo ma costante spurgo di eventuali piccole infiltrazioni d'aria nel circuito e -A VOLTE- risolve anche qualche problemuccio le cui cause sono di difficile ed incerta individuazione.
ci proverò, mi sembra la soluzione più semplice, male che va rimane così,ma vale la pena provare! grazie a tutti comunque
Solitario300
11/11/2011, 11:31
ciao bigdelgro, come è andata a finire poi risolto?
bigdelgro
17/11/2011, 09:26
allora, non so se è stato il consiglio di Brandhauer, o la pulizia a livello esterno che ho fatto con mio fratello con il metodo cicorunner, ma adesso siamo messi bene, rimontato il tutto la ruota fa un bel giro pieno dopo la consueta pedata, posso ritenermi soddisfatto credo, parlandone un po in giro è più o meno uguale su tutte le moto.
a mio avviso credo che dovevo fare la pulizia prima di rimontare i cerchi, perché per reinserire le pinze su i dischi ho allargato un po le pasticche facendo rientrare i pistoncini che credo erano sporchi ed hanno insudiciato il tutto compromettendo la scorrevolezza...mi vale da lezione per la prossima volta!
grazie a tutti
cicorunner
17/11/2011, 10:05
allora, non so se è stato il consiglio di Brandhauer, o la pulizia a livello esterno che ho fatto con mio fratello con il metodo cicorunner, ma adesso siamo messi bene, rimontato il tutto la ruota fa un bel giro pieno dopo la consueta pedata, posso ritenermi soddisfatto credo, parlandone un po in giro è più o meno uguale su tutte le moto.
a mio avviso credo che dovevo fare la pulizia prima di rimontare i cerchi, perché per reinserire le pinze su i dischi ho allargato un po le pasticche facendo rientrare i pistoncini che credo erano sporchi ed hanno insudiciato il tutto compromettendo la scorrevolezza...mi vale da lezione per la prossima volta!
grazie a tutti
bene , immaginavo che potesse solo migliorare, anche io inizialmente non procedevo con la pulizia dei pistoncini, poi con l'esperienza mi son fatto furbo
:wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.