HARRRRRRRRRR
09/11/2011, 16:03
I nuovi modelli 2012
Triumph Tiger Explorer
La Tiger Explorer innalza lo standard delle motociclette Adventure verso un nuovo livello di performance e funzionalità.
Il motore è tutto nuovo: tre cilindri in linea raffreddato a liquido, 1.215cc, in grado di erogare ben 137PS e 121Nm di coppia. Elastico, versatile, potente, ovvero tutto quello che si può desiderare da un propulsore che deve accompagnare il moderno esploratore nelle proprie avventure.
Il propulsore adotta l’acceleratore elettronico ride-by-wire che consente di sviluppare una serie di sistemi high-tech che garantiscono una guida più sicura e confortevole in ogni condizione. Cruise control, traction control, ABS di serie disinseribile. Gli intervalli di manutenzione sono stati previsti ogni 16.000 km e in virtù di questo è stata adottata la trasmissione finale a cardano, che non richiede la classica, frequente manutenzione della trasmissione a catena.
La Tiger Explorer è stata concepita per essere confortevole nella guida da soli come in coppia ed è personalizzabile nell’altezza della sella (dagli 860mm della posizione più alta agli 810mm ,della sella bassa optional) nella posizione del manubrio e nell’inclinazione del parabrezza.
Al passeggero è riservata un’ampia seduta e comode maniglie a cui tenersi.
Triumph è un marchio rinomato per costruire motociclette belle, maneggevoli e divertenti da guidare. Tutto ciò lo si ritrova anche nella Tiger Explorer, eccellente alle andature lente in città come sui veloci curvoni autostradali. Il telaio, realizzato in solido traliccio tubolare d’acciaio, ricorda quello delle “piccole” Tiger 800, mentre l’esclusivo monobraccio mette in luce lo splendido cerchio in lega da 17” a 10 razze. La solida forcella regolabile da 46mm dalla lunga escursione, abbinata al cerchio da 19”, consente di affrontare ogni tipo di percorso, anche dove finisce l’asfalto.
La strumentazione è anch’essa tutta nuova ed è dotata di un selettore al manubrio che consente di accedere e gestire le varie funzioni. Oltre al contagiri analogico e al tachimetro digitale, sono presenti il computer di bordo che fornisce informazioni immediate relative alla marcia inserita, al consumo di carburante, alla temperatura ambiente, l’indicatore di temperatura troppo bassa e la predisposizione per l’indicatore di pressione degli pneumatici (TPMS, disponibile come optional).

Tra i numerosi accessori del catalogo Triumph, sono degne di nota le nuove borse laterali, appositamente sviluppate per questo modello, che garantiscono 60 litri di capacità totale; abbinate al bauletto posteriore portano i litri a 95, abbastanza per riporre quanto serve per un lungo viaggio.
L’alternatore è un altro punto forte della Explorer: è il più potente della categoria, con ben 950w disponibili per collegare i più svariati strumenti di navigazione, per ricaricare apparecchiature elettroniche nel bauletto come cellulari e lettori musicali, per alimentare i fari supplementari o per riscaldare le monopole e la sella del pilota e del passeggero nei trasferimenti con climi freddi. La Tiger Explorer ha una presa accendisigari di serie posta a fianco del blocchetto di avviamento.
I colori previsti per il 2012 sono Sapphire Blue, Graphite e Phantom Black.
Mototopo non dirmi che non ho pensato a te! Eccoti le specifiche tecniche:
http://img851.imageshack.us/img851/2937/page0001l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/page0001l.jpg/)
Product info:
Poi ci sono le foto non solo della moto ma anche di tutti gli accessori, che sono:
- Valigie
- Tail pack
- Top box
- Protezione radiatore in alluminio
- Scarico Arrow
- Presa 12v ausiliaria
- "Brake Lever Clamp" anche dalla foto non capisco cosa sia
- Manopole riscaldate
- Protezione tubolare motore
- Fendinebbia
- Borsa serbatoio
- 4 tipi di sella (rider seat, passenger seat, high e low)
- Paramani
- Protezione fanale
- Sella passeggero e pilota riscaldata (w le emorroidi)
- Cupolino touring
- Pedane pilota
- Parapalle in gomma
- Piastra bauletto
- Pulsanti al manubrio
- Schienale bauletto
- Staffa GPS
- Triumph D-Lock (sembra un lucchetto o bloccadisco)
- Borse interne per valigie rigide e bauletto - impermeabili
- Tubolare da sella impermeabile
Le foto sono qui:
ACCESSORI: http://www.photobucket.com/tcp_explorer_eicma_accessori
STUDIO: in arrivo
MOTO: in arrivo
Triumph Tiger Explorer
La Tiger Explorer innalza lo standard delle motociclette Adventure verso un nuovo livello di performance e funzionalità.
Il motore è tutto nuovo: tre cilindri in linea raffreddato a liquido, 1.215cc, in grado di erogare ben 137PS e 121Nm di coppia. Elastico, versatile, potente, ovvero tutto quello che si può desiderare da un propulsore che deve accompagnare il moderno esploratore nelle proprie avventure.
Il propulsore adotta l’acceleratore elettronico ride-by-wire che consente di sviluppare una serie di sistemi high-tech che garantiscono una guida più sicura e confortevole in ogni condizione. Cruise control, traction control, ABS di serie disinseribile. Gli intervalli di manutenzione sono stati previsti ogni 16.000 km e in virtù di questo è stata adottata la trasmissione finale a cardano, che non richiede la classica, frequente manutenzione della trasmissione a catena.
La Tiger Explorer è stata concepita per essere confortevole nella guida da soli come in coppia ed è personalizzabile nell’altezza della sella (dagli 860mm della posizione più alta agli 810mm ,della sella bassa optional) nella posizione del manubrio e nell’inclinazione del parabrezza.
Al passeggero è riservata un’ampia seduta e comode maniglie a cui tenersi.
Triumph è un marchio rinomato per costruire motociclette belle, maneggevoli e divertenti da guidare. Tutto ciò lo si ritrova anche nella Tiger Explorer, eccellente alle andature lente in città come sui veloci curvoni autostradali. Il telaio, realizzato in solido traliccio tubolare d’acciaio, ricorda quello delle “piccole” Tiger 800, mentre l’esclusivo monobraccio mette in luce lo splendido cerchio in lega da 17” a 10 razze. La solida forcella regolabile da 46mm dalla lunga escursione, abbinata al cerchio da 19”, consente di affrontare ogni tipo di percorso, anche dove finisce l’asfalto.
La strumentazione è anch’essa tutta nuova ed è dotata di un selettore al manubrio che consente di accedere e gestire le varie funzioni. Oltre al contagiri analogico e al tachimetro digitale, sono presenti il computer di bordo che fornisce informazioni immediate relative alla marcia inserita, al consumo di carburante, alla temperatura ambiente, l’indicatore di temperatura troppo bassa e la predisposizione per l’indicatore di pressione degli pneumatici (TPMS, disponibile come optional).

Tra i numerosi accessori del catalogo Triumph, sono degne di nota le nuove borse laterali, appositamente sviluppate per questo modello, che garantiscono 60 litri di capacità totale; abbinate al bauletto posteriore portano i litri a 95, abbastanza per riporre quanto serve per un lungo viaggio.
L’alternatore è un altro punto forte della Explorer: è il più potente della categoria, con ben 950w disponibili per collegare i più svariati strumenti di navigazione, per ricaricare apparecchiature elettroniche nel bauletto come cellulari e lettori musicali, per alimentare i fari supplementari o per riscaldare le monopole e la sella del pilota e del passeggero nei trasferimenti con climi freddi. La Tiger Explorer ha una presa accendisigari di serie posta a fianco del blocchetto di avviamento.
I colori previsti per il 2012 sono Sapphire Blue, Graphite e Phantom Black.
Mototopo non dirmi che non ho pensato a te! Eccoti le specifiche tecniche:
http://img851.imageshack.us/img851/2937/page0001l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/page0001l.jpg/)
Product info:
Poi ci sono le foto non solo della moto ma anche di tutti gli accessori, che sono:
- Valigie
- Tail pack
- Top box
- Protezione radiatore in alluminio
- Scarico Arrow
- Presa 12v ausiliaria
- "Brake Lever Clamp" anche dalla foto non capisco cosa sia
- Manopole riscaldate
- Protezione tubolare motore
- Fendinebbia
- Borsa serbatoio
- 4 tipi di sella (rider seat, passenger seat, high e low)
- Paramani
- Protezione fanale
- Sella passeggero e pilota riscaldata (w le emorroidi)
- Cupolino touring
- Pedane pilota
- Parapalle in gomma
- Piastra bauletto
- Pulsanti al manubrio
- Schienale bauletto
- Staffa GPS
- Triumph D-Lock (sembra un lucchetto o bloccadisco)
- Borse interne per valigie rigide e bauletto - impermeabili
- Tubolare da sella impermeabile
Le foto sono qui:
ACCESSORI: http://www.photobucket.com/tcp_explorer_eicma_accessori
STUDIO: in arrivo
MOTO: in arrivo