PDA

Visualizza Versione Completa : LIS



Strega Klà
14/11/2011, 16:09
Ovvero la lingua Itlaiana dei segni.....
mi piacerebbe impararla..ma nel mio egoismo..i corsi costan troppo.
Il mio presidente la parla....ed è magnifico vederla interagire con le persone sordo-mute....

Ho fatto un raduno con questi splendidi ragazzi... mi sono trovata in mezzo a loro...ridevano e scherzavano...la diversa ero io..non li capivo...se con me non ci fosse stata Elena a tradurre sarei stata totalmente isolata in quei 20 minuti che sono rimasta sola con loro , senza gli altri "normali" intorno



Credo la lingua dovrebbe essere insegnata nelle scuole....a tutti...almeno ad un livello dilettantesco.....:rolleyes:


Qualcuno di voi la conosce?

streetTux
14/11/2011, 16:27
No... Però in effetti fa un certo che vederla parlare...

Brandhauer
14/11/2011, 16:36
sì si, io la conosco:

son quelli che scambiano:slayer: per "I love you"

proprio dei sordomuti...

Obsolete
14/11/2011, 17:22
corsi? :blink::blink::blink:cioè mò ci vogliono i corsi per imparare i segni?

http://img406.imageshack.us/img406/6914/italiangestures.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/italiangestures.jpg/)

black panther
14/11/2011, 19:06
corsi? :blink::blink::blink:cioè mò ci vogliono i corsi per imparare i segni?

http://img406.imageshack.us/img406/6914/italiangestures.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/italiangestures.jpg/)

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Muoio!

batman61
14/11/2011, 19:31
corsi? :blink::blink::blink:cioè mò ci vogliono i corsi per imparare i segni?

http://img406.imageshack.us/img406/6914/italiangestures.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/italiangestures.jpg/)


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

jamex
14/11/2011, 21:07
Ovvero la lingua Itlaiana dei segni.....
mi piacerebbe impararla..ma nel mio egoismo..i corsi costan troppo.
Il mio presidente la parla....ed è magnifico vederla interagire con le persone sordo-mute....

Ho fatto un raduno con questi splendidi ragazzi... mi sono trovata in mezzo a loro...ridevano e scherzavano...la diversa ero io..non li capivo...se con me non ci fosse stata Elena a tradurre sarei stata totalmente isolata in quei 20 minuti che sono rimasta sola con loro , senza gli altri "normali" intorno



Credo la lingua dovrebbe essere insegnata nelle scuole....a tutti...almeno ad un livello dilettantesco.....:rolleyes:


Qualcuno di voi la conosce?

Ho provato la stessa esperienza quando il mio club ha organizzato una gara per sordomuti...mi sono sentito il io il diverso ed è davvero bello vederli comunicare e scherzare con dei semplici gesti.......concordo sul fatto che andrebbe insegnato nelle scuole

Strega Klà
15/11/2011, 07:07
.......concordo sul fatto che andrebbe insegnato nelle scuole



Credo sia una barriera da abbattere al pari di quelle architettoniche.....
Inoltre ..non è un problema insormontabile...potrebbero fare dei corsi a pagamento per coloro che intendono usufruire della lingua a livello perofessionale e insegnarla gratuitamente, quanto meno a livello dilettantesco, a coloro che ne vorrebbero fare uso personale...

jamex
15/11/2011, 07:14
Credo sia una barriera da abbattere al pari di quelle architettoniche.....
Inoltre ..non è un problema insormontabile...potrebbero fare dei corsi a pagamento per coloro che intendono usufruire della lingua a livello perofessionale e insegnarla gratuitamente, quanto meno a livello dilettantesco, a coloro che ne vorrebbero fare uso personale...

quotissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il problema sono i politici

Strega Klà
15/11/2011, 07:16
quotissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il problema sono i politici



Sai cosa...ho davvero sentito un muro tra me e quei ragazzi....
non c'era possibilità da parte mia o da parte di loro di alcuna comunicazione....
è stato brutto....mentre con Elena accanto che traduceva....bè....ridevo e scherzavo con loro come se nulla fosse...tutti dovrebbero avere la possibilità di farlo.

JoNich
15/11/2011, 07:19
Secondo me se vuoi puoi!

Nel senso che se vuoi usarla e farne un tuo patrimonio personale qualche associazione di volontari che seguono questi ragazzi, magari molto giovini,la trovi che ti insegnino senza intaccare le finanze.

Il problema è un altro. Come per le lingue parlate bisogna utilizzarle per poterle padroneggiare e se il tuo stimolo è dovuto solo ad una singola esperienza allora è meglio che lasci perdere.

In un mondo perfetto bisognerebbe insegnarla nelle scuole elementari ma come tante altre cose......

Strega Klà
15/11/2011, 07:22
se il tuo stimolo è dovuto solo ad una singola esperienza allora è meglio che lasci perdere.

In un mondo perfetto bisognerebbe insegnarla nelle scuole elementari ma come tante altre cose......



Il mio stimolo è dovuto ai Without Sound di Genova..un gruppo di ragazzi che stimo moltissimo...
e ci sono altri gruppi (che non frequento perchè non li conosco) anche su Milano....
Comunque...gratuitamente non credo venga insegnata...mi osno documentata
e nei miei paraggi, con la borsa di studio, spenderei circa € 700,00:sick:

jamex
15/11/2011, 07:26
Sai cosa...ho davvero sentito un muro tra me e quei ragazzi....
non c'era possibilità da parte mia o da parte di loro di alcuna comunicazione....
è stato brutto....mentre con Elena accanto che traduceva....bè....ridevo e scherzavo con loro come se nulla fosse...tutti dovrebbero avere la possibilità di farlo.

la cosa bella è che erano loro che cercavano di mettermi a mio agio.........

Strega Klà
15/11/2011, 07:27
la cosa bella è che erano loro che cercavano di mettermi a mio agio.........


:w00t:...verissimo.....
non mi ero mai sentita io la "diversa"...posso solo vagamente immaginare cosa provino le persone in certe situazioni...:sick:

jamex
15/11/2011, 07:34
:w00t:...verissimo.....
non mi ero mai sentita io la "diversa"...posso solo vagamente immaginare cosa provino le persone in certe situazioni...:sick:

la normalità con cui vivono la loro situazione ci insegna tantissimo.........

streetTux
15/11/2011, 07:42
Credo la lingua dovrebbe essere insegnata nelle scuole....a tutti...almeno ad un livello dilettantesco.....:rolleyes:
Difficile, se non impossibile.

Nel nostro Paese, è già vergognoso che si abbia una così scarsa conoscenza già solo dell'Inglese. Vai all'estero, e anche un bimbo di 10 anni lo sa già parlare, da noi prendi una classe di 5a superiore e prova ad indagare sulla loro conoscenza.

Inoltre, ci vogliono ore, insegnanti, impegno.. E sinceramente, e non per offendere i sordomuti o la loro lingua, ci sono cose ben più necessarie (e quindi importanti) da insegnare.

JoNich
15/11/2011, 07:52
Purtroppo in Italia certe cose le impari solo se ne sei costretto quindi solo se il problema colpisce direttamente te o la tua famiglia come per il resto molte altre cose.

Lodevoli le varie iniziative ma difficilmente uno fuori "dall'ambiente" impara una cosa del genere non frequentando le persone che hanno quella differenza.

jamex
15/11/2011, 07:54
Purtroppo in Italia certe cose le impari solo se ne sei costretto quindi solo se il problema colpisce direttamente te o la tua famiglia come per il resto molte altre cose.

Lodevoli le varie iniziative ma difficilmente uno fuori "dall'ambiente" impara una cosa del genere non frequentando le persone che hanno quella differenza.

purtroppo q8

Strega Klà
15/11/2011, 08:08
E sinceramente, e non per offendere i sordomuti o la loro lingua, ci sono cose ben più necessarie (e quindi importanti) da insegnare.




Ci sono più sordi di disabili.....eppure la volontà di abbattere le barriere architettonite la riscontri in ogni dove....:dry:

giorgiorox
15/11/2011, 08:12
corsi? :blink::blink::blink:cioè mò ci vogliono i corsi per imparare i segni?

http://img406.imageshack.us/img406/6914/italiangestures.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/italiangestures.jpg/)

:risate2:

streetTux
15/11/2011, 08:23
Ci sono più sordi di disabili.....eppure la volontà di abbattere le barriere architettonite la riscontri in ogni dove....:dry:
Oh Claudia, un conto è intervenire su barriere architettoniche, un conto sulla cultura delle persone.. Lo sforzo è ben diverso, comprendi?
Inoltre, conosci la situazione attuale del nostro sistema scolastico? Le lacune che presenta?
Ribadisco: siamo già messi male, malissimo, con la conoscenza dell'Inglese, che è fondamentale.
Insegnare la LIS, per quanto nobile, non ha senso... O meglio, ne ha meno di tante altre cose..

Strega Klà
15/11/2011, 08:43
Oh Claudia, un conto è intervenire su barriere architettoniche, un conto sulla cultura delle persone.. Lo sforzo è ben diverso, comprendi?
Inoltre, conosci la situazione attuale del nostro sistema scolastico? Le lacune che presenta?
Ribadisco: siamo già messi male, malissimo, con la conoscenza dell'Inglese, che è fondamentale.
Insegnare la LIS, per quanto nobile, non ha senso... O meglio, ne ha meno di tante altre cose..



Ma non sei tu quello che dice sempre "2 torti non fanno una ragione"?
Per il solito principio resto dell'isdea..ok inglese..ok tutto quello che ti pare...
ma insegnate anche la Lis..oltre a fare parcheggi per disabili ogni 3 per 2:dry:
magari...mettendola facoltativa al posto dell'ora di religione.:rolleyes:

streetTux
15/11/2011, 08:50
Ma non sei tu quello che dice sempre "2 torti non fanno una ragione"?
Per il solito principio resto dell'isdea..ok inglese..ok tutto quello che ti pare...
ma insegnate anche la Lis..oltre a fare parcheggi per disabili ogni 3 per 2:dry:
magari...mettendola facoltativa al posto dell'ora di religione.:rolleyes:
Sì sono io... Ma il "limite" di cui parlo io, non è a livello concettuale, ma pratico.
Prendiamo il discorso dell'ora facoltativa, ma perché non trattare cose più "utili" (passami il termine, sono certo che capirai cosa intendo) come ad esempio una infarinatura di base a livello di finanza, o a livello di cucina, o a livello sociale? Sono esempi del cazzo, beninteso, me ne rendo conto.
Il problema è che le ore scolastiche sono già impegnate, aggiungerne ulteriori potrebbe anche andare, ma ripeto, ci sarebbero cose più importanti, più utili.
Il discorso dei parcheggi dei disabili, non regge, come ti ho spiegato prima.

Sia chiaro, ovvio che anche per me sarebbe bello che questa lingua fosse più conosciuta, permetterebbe di mettere a proprio agio queste persone, di dare loro una maggior vita sociale... Ma ripeto, a mio avviso, ci sono limiti a livello pratico.

urasch
15/11/2011, 08:52
sarebbe bello..

Strega Klà
15/11/2011, 08:57
Prendiamo il discorso dell'ora facoltativa, ma perché non trattare cose più "utili" (passami il termine, sono certo che capirai cosa intendo) come ad esempio una infarinatura di base a livello di finanza, o a livello di cucina, o a livello sociale? Sono esempi del cazzo, beninteso, me ne rendo conto.




Perfetto..ora facotativa giusto?
Prendi un manipolo di volontari...e fai scegliere tramite sondaggio se gli studenti vogliono studiare economia domestica...finanza.....o la Lis....:rolleyes:

streetTux
15/11/2011, 09:04
Perfetto..ora facotativa giusto?
Prendi un manipolo di volontari...e fai scegliere tramite sondaggio se gli studenti vogliono studiare economia domestica...finanza.....o la Lis....:rolleyes:
Sè... E finisce sicuramente con l'educazione sessuale :laugh2:

Scherzi a parte, questa potrebbe essere un'idea..

jamex
15/11/2011, 09:05
Sì sono io... Ma il "limite" di cui parlo io, non è a livello concettuale, ma pratico.
Prendiamo il discorso dell'ora facoltativa, ma perché non trattare cose più "utili" (passami il termine, sono certo che capirai cosa intendo) come ad esempio una infarinatura di base a livello di finanza, o a livello di cucina, o a livello sociale?


io penso che l'integrazione sociale sia fondamentale e qualunque cosa l'aiuta è importantissima...per la finanza o la cucina ci sono corsi extra per chi li vuole fare...trovo che insegnare la Lis sarebbe davveo una importante forma di civiltà

streetTux
15/11/2011, 09:22
io penso che l'integrazione sociale sia fondamentale e qualunque cosa l'aiuta è importantissima...per la finanza o la cucina ci sono corsi extra per chi li vuole fare...trovo che insegnare la Lis sarebbe davveo una importante forma di civiltà
Tutto chiaro, condivido in pieno, ma ripeto, il limite è a livello pratico..

Micha
15/11/2011, 09:24
Inoltre, ci vogliono ore, insegnanti, impegno.. E sinceramente, e non per offendere i sordomuti o la loro lingua, ci sono cose ben più necessarie (e quindi importanti) da insegnare.

Quoto..
Ho una persona a me vicinissima che ha questo tipo di problema, e sono stata spesso a contatto con sordomuti.
Imparare il linguaggio dei segno sarebbe un gran cosa, ma renderlo obbligatorio è un altro discorso... quante volte ti è capitato di dover parlare con un sordomuto?
Personalmente, penso che avrebbe più senso, ad esempio, un corso di primo soccorso :wink_:


Perfetto..ora facotativa giusto?
Prendi un manipolo di volontari...e fai scegliere tramite sondaggio se gli studenti vogliono studiare economia domestica...finanza.....o la Lis....:rolleyes:

L'ora facoltativa... magari! :w00t:
Sarebbe fantastico se ci fosse una lista di attività extra-scolastiche a disposizione dei ragazzi... :rolleyes:

Strega Klà
15/11/2011, 09:29
Imparare il linguaggio dei segno sarebbe un gran cosa, ma renderlo obbligatorio è un altro discorso... quante volte ti è capitato di dover parlare con un sordomuto?
Personalmente, penso che avrebbe più senso, ad esempio, un corso di primo soccorso :wink_:

Ma..mi hai visto scrivere di renderlo obbligatorio?
Stò solo dicendo che non è giusto pagare 700 euro per apprendere una cosa
che , a chi interessa, dovrebbe esser data la possibilità di apprenderla gratuitamente.



Per il corso di primo soccorso..passo.....
tanto se mi stai sulle palle non ti salvo...se mi stai simpatica e perdi sangue non ti salvo lo stesso .....se mi stai sulle palle e perdi sangue stò li a vedere come va a finire :sleep2:

jamex
15/11/2011, 09:34
Per il corso di primo soccorso..passo.....
tanto se mi stai sulle palle non ti salvo...se mi stai simpatica e perdi sangue non ti salvo lo stesso .....se mi stai sulle palle e perdi sangue stò li a vedere come va a finire :sleep2:

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

streetTux
15/11/2011, 09:40
mi hai visto scrivere di renderlo obbligatorio?
Stò solo dicendo che non è giusto pagare 700 euro per apprendere una cosa
che , a chi interessa, dovrebbe esser data la possibilità di apprenderla gratuitamente.
Tra renderlo obbligatorio e inserirlo nelle materie scolastiche, come avevi auspicato inizalmente nel thread, il confine è labile.
Per quanto riguarda il prezzo, è il tipico caso in cui è calibrato sulla domanda. Non sono certo in tanti che frequentano questi corsi, da qui il prezzo decisamente elevato.
Pensare di dare, a chi interessa, la possibilità di apprenderla gratuitamente è ancora più dura.. Servono soldi, insegnanti, infrastrutture.. E anche qui, meglio pensare ad altro.

Strega Klà
15/11/2011, 09:54
E anche qui, meglio pensare ad altro.



Tu puoi portarmi cento cose cui sarebbe meglio pensare....
e ti dico va bene....
Ma altrettante persone potrebbero portarne 100 diverse dalle tue...
Se una cosa è fatta bene è fatta bene:rolleyes:

JoNich
15/11/2011, 10:00
Tu puoi portarmi cento cose cui sarebbe meglio pensare....
e ti doco va bene....
Ma altrettante persone potrebbero portarne 100 diverse dalle tue...
Se una cosa è fatta bene è fatta bene:rolleyes:

Pensa al lampredotto sbucciato piccante!!!

jamex
15/11/2011, 10:11
Pensa al lampredotto sbucciato piccante!!!

sbucciato?:blink:

Strega Klà
15/11/2011, 10:19
Pensa al lampredotto sbucciato piccante!!!




Sciò!!!! :biggrin3:

streetTux
15/11/2011, 10:19
Tu puoi portarmi cento cose cui sarebbe meglio pensare....
e ti doco va bene....
Ma altrettante persone potrebbero portarne 100 diverse dalle tue...
Se una cosa è fatta bene è fatta bene:rolleyes:
Ohioia Kla, non è la mia opinione o il mio pensiero a dare forza al fatto, nè la tua, nè quella di nessun altro.
Come ti dico sempre: smettila di considerare le cose solo osservando il tuo piccolo, la tua realtà... Pensa globalmente. Per questo, ti dico, ci sono altre cose a cui è meglio pensare, a livello di istruzione e conoscenza. Non lo dico perché fa comodo a me.

JoNich
15/11/2011, 10:20
sbucciato?:blink:

Si il Lampredotto si può mangiare intero, cioè con il grasso o "sbucciato" come dicono i fiorentini senza grasso. Sbucciato perchè viene sgrassato al momento in cui te lo servono!

Strega Klà
15/11/2011, 10:20
Si il Lampredotto si può mangiare intero, cioè con il grasso o "sbucciato" come dicono i fiorentini senza grasso. Sbucciato perchè viene sgrassato al momento in cui te lo servono!



:blink: Ma a te.....ti piace davvero quella roba?:blink:

JoNich
15/11/2011, 10:24
Meglio il kebab. Sbucciato è mangiabile. con il grasso faccio fatica!

jamex
15/11/2011, 10:24
Si il Lampredotto si può mangiare intero, cioè con il grasso o "sbucciato" come dicono i fiorentini senza grasso. Sbucciato perchè viene sgrassato al momento in cui te lo servono!

io adoro il Lampredotto e lo mangio spesso...ma mai nessuno mi ha chiesto se lo voglio sbucciato o meno, mah

JoNich
15/11/2011, 10:26
Boh!
I cugini della mi ragazza lo mangiano spesso e sono di Firenze centro e lì te lo chiedono nel chiosco durante l'ordinazione .