Visualizza Versione Completa : Sostituzione olio forcelle?
Topax'82
18/11/2011, 18:41
Premesso che ho fatto rigenerare (paraoli compresi) le forcelle e sostituire l'olio lo scorso anno quando misi il kit hyperpro.
Ora secondo me l'olio nel kit sae 5 fà lavorare poco l'idraulica e se in compressione non è un problema, ho l'estensione che anche tutta chiusa ritorna un pò troppo velocemente.
Le alternative sono:
1-Modifica idraulica con pompanti(200€)
2-Provare un'olio più viscoso visto che ora la forcella và bene tranne per il ritorno, ma sto cercando il pelo nell'uovo.
3-Lasciare tutto comìè e guidarla
Per eseguire tutto da solo non ho l'atrezzatura per smontare completamente la forcella, se lo porto a fare mi prendono 80€(effettivamente un oretta ci vuole a smontare e ripulire tutto, ho assistito la scorsa volta) a quel punto cambio anche i pompanti, mi fanno tutto con 200€.
Volendo provare a fare da me potrei fare quanto segue:
1-Moto sul cavalletto sotto cannotto
2-Smonto ruota davanti e pinze per non imbrattare nulla.
3-Svito il tappo sotto al piedino inferiore e faccio fuoriuscire l'olio che raccolgo in un contenitore, per stabilire l'esatta quantità da reinserire, dando qualche pompata a vuoto per farlo defluire.
4-Riavvito la brugola che fà da tappo e metto l'esaatta quantità di olio tolto usando questo olio Silkolene PRO RSF 7.5 Racing Suspension Fluid (http://www.opieoils.co.uk/p-827-silkolene-pro-rsf-75-racing-suspension-fluid.aspx) non so se SAe 7.5 come mi è stato consigliato o Sae 10 come l'originale?
E' possibile fare questa prova che sarebbe a costo zero (solo 1L di olio)?
Fatta sta prova se non riesco a sistemare l'estensione, vado dal sospensionista a modificare le idrauliche e rigenerare il mono posteriore (ha 2 anni e 1/2 e 15.000km)
Aspetto consigli
Grazie
La vite sotto il piedino non è un tappo, è la vite che serra la cartuccia al piedino, quindi non va toccata, l'olio si scarica da sopra.
Metti la moto sul cavalletto sottocannotto e smonta la ruota anteriore, allenta i tappi superiori di entrambi i foderi, poi toglili dalle piastre, finisci di allentare i tappi e versa l'olio in un contenitore pulito e graduato. Riavvita il tappo sul fodero e, in posizione capovolta, poggiandoti sopra un cuscino o della gommapiuma per non rovinare il registro, dai qualche pompata allo stelo per far uscire l'olio rimasto eventualmente nella cartuccia, riversa l'olio nel contenitore.
Rimetti la stessa quantità di olio che hai tolto da ogni fodero, li rimonti sulle piastre, serri i tappi prima di stringere la piastra superiore, rimonti la ruota ed hai fatto. Occhio alle coppie di serraggio dei componenti.
La prova è molto semplice, se vuoi toglierti il dubbio falla sicuramente. Un po' di olio rimarrà nella cartuccia ma non c'è da farcisi problemi per questo.
Il passo successivo sarà dare una ritoccata ai pacchi lamellari dei pistoni, prima ancora di cambiarli.
Premesso che ho fatto rigenerare (paraoli compresi) le forcelle e sostituire l'olio lo scorso anno quando misi il kit hyperpro.
Ora secondo me l'olio nel kit sae 5 fà lavorare poco l'idraulica e se in compressione non è un problema, ho l'estensione che anche tutta chiusa ritorna un pò troppo velocemente.
Le alternative sono:
1-Modifica idraulica con pompanti(200€)
2-Provare un'olio più viscoso visto che ora la forcella và bene tranne per il ritorno, ma sto cercando il pelo nell'uovo.
3-Lasciare tutto comìè e guidarla
Per eseguire tutto da solo non ho l'atrezzatura per smontare completamente la forcella, se lo porto a fare mi prendono 80€(effettivamente un oretta ci vuole a smontare e ripulire tutto, ho assistito la scorsa volta) a quel punto cambio anche i pompanti, mi fanno tutto con 200€.
Volendo provare a fare da me potrei fare quanto segue:
1-Moto sul cavalletto sotto cannotto
2-Smonto ruota davanti e pinze per non imbrattare nulla.
3-Svito il tappo sotto al piedino inferiore e faccio fuoriuscire l'olio che raccolgo in un contenitore, per stabilire l'esatta quantità da reinserire, dando qualche pompata a vuoto per farlo defluire.
4-Riavvito la brugola che fà da tappo e metto l'esaatta quantità di olio tolto usando questo olio Silkolene PRO RSF 7.5 Racing Suspension Fluid (http://www.opieoils.co.uk/p-827-silkolene-pro-rsf-75-racing-suspension-fluid.aspx) non so se SAe 7.5 come mi è stato consigliato o Sae 10 come l'originale?
E' possibile fare questa prova che sarebbe a costo zero (solo 1L di olio)?
Fatta sta prova se non riesco a sistemare l'estensione, vado dal sospensionista a modificare le idrauliche e rigenerare il mono posteriore (ha 2 anni e 1/2 e 15.000km)
Aspetto consigli
Grazie
ma scusa,l'olio fornito col kit hyper non è già 7.5? Delirio addirittura l'ha sostituito con un sae10...questo:
http://www.ebay.it/itm/Silkolene-Olio-Forcella-PRO-RSF-10-WT-/270703516353?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f072fdac1#ht_1388wt_952
Una forcella che lavora con l'estensione tutta chiusa deve essere un vero piacere da guidare :sick:.....
Comincio ha pensare che aveva ragione mauro sulle hyper.....
Topax'82
19/11/2011, 18:28
Una forcella che lavora con l'estensione tutta chiusa deve essere un vero piacere da guidare :sick:.....
Comincio ha pensare che aveva ragione mauro sulle hyper.....
L'etensione è a 2 da tutto chiuso, anche con l'originale, si gira con i registri molto chiusi(vedi libretto suo e manutenzione), evidentemente l'idraulica di serie è "poca".
La forcella rispetto all'originale è migliorata moltissimo sia come sostegno(non tampono più) che come assorbimento, del resto non si può pensare che un kit olio+molle del valore di 130€ possa mettere in ordine una forcella con idraulica non valida.
La vite sotto il piedino non è un tappo, è la vite che serra la cartuccia al piedino, quindi non va toccata, l'olio si scarica da sopra.
Metti la moto sul cavalletto sottocannotto e smonta la ruota anteriore, allenta i tappi superiori di entrambi i foderi, poi toglili dalle piastre, finisci di allentare i tappi e versa l'olio in un contenitore pulito e graduato. Riavvita il tappo sul fodero e, in posizione capovolta, poggiandoti sopra un cuscino o della gommapiuma per non rovinare il registro, dai qualche pompata allo stelo per far uscire l'olio rimasto eventualmente nella cartuccia, riversa l'olio nel contenitore.
Rimetti la stessa quantità di olio che hai tolto da ogni fodero, li rimonti sulle piastre, serri i tappi prima di stringere la piastra superiore, rimonti la ruota ed hai fatto. Occhio alle coppie di serraggio dei componenti.
La prova è molto semplice, se vuoi toglierti il dubbio falla sicuramente. Un po' di olio rimarrà nella cartuccia ma non c'è da farcisi problemi per questo.
Il passo successivo sarà dare una ritoccata ai pacchi lamellari dei pistoni, prima ancora di cambiarli.
Grazie preciso come sempre. Farò come dici, non mi costa nulla!
Mi diresti come ritoccare i pacchi lamellari, hai per caso guide etc, solo per informarmi, il lavoro lo farà, se necessario, il sospensionista.
Lamps:wink_:
io sto facendo fare tutto dal meccanico,ma ho solo cambiato l'olio..
ma scusa,l'olio fornito col kit hyper non è già 7.5? Delirio addirittura l'ha sostituito con un sae10...questo:
Silkolene Olio Forcella PRO RSF 10 WT | eBay (http://www.ebay.it/itm/Silkolene-Olio-Forcella-PRO-RSF-10-WT-/270703516353?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f072fdac1#ht_1388wt_952)
quoto il mio messaggio perchè nessuno mi ha risp
maurotrevi
19/11/2011, 21:08
per me è tutto sbagliato e ti mancano troppi elementi per farti il lavoro da solo.
già togliere l'olio e misurarne il quantitativo da buttare dentro è una bestemmia bella e buona, poi mettici che servono almeno un paio di attrezzi specifici per togliere le molle, bisogna sapere l'altezza a cui deve andare il controdado del tappo ecc.
infine per me l'estensione è l'unica cosa che va veramente bene di quella forcella.....
, ho l'estensione che anche tutta chiusa ritorna un pò troppo velocemente.
Allora avevo letto male :rolleyes:......
Topax'82
20/11/2011, 20:17
per me è tutto sbagliato e ti mancano troppi elementi per farti il lavoro da solo.
già togliere l'olio e misurarne il quantitativo da buttare dentro è una bestemmia bella e buona, poi mettici che servono almeno un paio di attrezzi specifici per togliere le molle, bisogna sapere l'altezza a cui deve andare il controdado del tappo ecc.
infine per me l'estensione è l'unica cosa che va veramente bene di quella forcella.....
Guarda, il discorso è solo per fare una prova con differente viscosità, ho la sensazione che il Sae 5 del kit dia meno idraulica rispetto all'originale.
Per la compressione non è assolutamente un problema, perchè tanto la molla sostiene òa forcella e a tampone non ci và, anzi la tengo a metà registro perchè chiudendo diventa troppo secca.
Invece il ritorno mi piacerebbe più controllato, mi spiego meglio.
Se guido in maniera dolce tutto è ok, se invece tiro una bella frenata prima della curva,in inserimento quando lascio i freni, la forcella sale e mi cambia l'assetto facendo allargare la traiettoria o costringendomi a faticare per prendere la corda. Guidando per strada mi lascio sempre abbastanza margine e quindi alla fine non è una situazione pericolosa, ma se riuscissi a sistemare la cosa, senza spendere altri soldi sarei contento.
Probabilmente prima di rimettere la moto avanti , mi faccio un salto da Lanci, con cui già ho parlato, e sistemo per bene l'idraulica.
Grazie
quoto il mio messaggio perchè nessuno mi ha risp ù
L'olio con il kit è Sae 7.5 per la N e Sae 5 per la R, come peraltro nel kit Ohlins(solo molle), dove ti forniscono il Sae 5.
Lamps
maurotrevi
20/11/2011, 20:30
intanto la scala sae per gli oli idraulici è come misurare la velocità della moto in spanne orarie.
comunque ho ben presente qual'è il tuo problema è che quando te lo dicevo una vita fa non mi credevi :D
[QUOTE=maurotrevi;5287075]intanto la scala sae per gli oli idraulici è come misurare la velocità della moto in spanne orarie.
ti puoi spiegare meglio?
maurotrevi
20/11/2011, 21:00
ci sono altri parametri da prendere in considerazione, le scale SAE si usano per i lubrificanti.
ci sono altri parametri da prendere in considerazione, le scale SAE si usano per i lubrificanti.
minchi@ ki sii stiticu mauro!:rolleyes:e quindi se io metto un olio sae 7,5(quello col kit hyper) sulle mie forcelle N al posto dell'originale che è sae 5 ?elargisci le tue conoscenze,su dai..:biggrin3:
maurotrevi
20/11/2011, 21:14
non ho idea di che olio usi Hyper e tantomeno se qualche olio può andare bene ;)
non ho idea di che olio usi Hyper e tantomeno se qualche olio può andare bene ;)
aaaarrrrgh.:wacko: Allora quali parametri si devono prendere in considerazione?
maurotrevi
20/11/2011, 21:25
prima, seconda e sesta colonna.
http://img28.imageshack.us/img28/3708/cst40.jpg
Topax'82
21/11/2011, 19:33
intanto la scala sae per gli oli idraulici è come misurare la velocità della moto in spanne orarie.
comunque ho ben presente qual'è il tuo problema è che quando te lo dicevo una vita fa non mi credevi :D
Bastardo, ovviamente scherzo:biggrin3:!
Quindi dici di lasciar perdere con l'olio senza neanche tentare e di mettere mano all'idraulica?
Conosci Lanci Sospensioni, avrei intenzione di far fare il lavoro a lui, che ne dici?
Lamps
maurotrevi
21/11/2011, 19:34
direi che ha un buon nome, personalmente non ci ho mai avuto a che fare.
tommyxspeed5555
21/11/2011, 20:07
ciao a tutti,se cambi la viscosita' dell'olio non credo risolvi il broblema ,anche perchè sara' sicuramente + dura a scendere,e comunque il consiglio è cambiare i pompanti interni che fanno lavorare meglio l'idraulica con la possibilità di ampie regolazioni,la tendenza si usano oli + lenti 5 - 2'5 ,ti posso assicurare che gli oli non sono tutti uguali,Wp e diverso da holins e poi non dimenticare la temperatura che incide tantissimo sulla scorrevolezza,il mono posteriore originale ha i suoi limiti,con la speed 07 con cui ho fatto qualche gara anche il T-DAY di varano , all'anteriore ho sostituito pompanti e molle holins e al posteriore holins ,e vi posso assicurare che si guida alla grande e si fanno cose incredibili, sono un meccanico 12 anni con triumph, tommymoto@libero.it
Topax'82
25/11/2011, 13:11
ciao a tutti,se cambi la viscosita' dell'olio non credo risolvi il broblema ,anche perchè sara' sicuramente + dura a scendere,e comunque il consiglio è cambiare i pompanti interni che fanno lavorare meglio l'idraulica con la possibilità di ampie regolazioni,la tendenza si usano oli + lenti 5 - 2'5 ,ti posso assicurare che gli oli non sono tutti uguali,Wp e diverso da holins e poi non dimenticare la temperatura che incide tantissimo sulla scorrevolezza,il mono posteriore originale ha i suoi limiti,con la speed 07 con cui ho fatto qualche gara anche il T-DAY di varano , all'anteriore ho sostituito pompanti e molle holins e al posteriore holins ,e vi posso assicurare che si guida alla grande e si fanno cose incredibili, sono un meccanico 12 anni con triumph, tommymoto@libero.it
Non serve più...moto venduta....
Lamps
maurotrevi
25/11/2011, 13:16
???
ilvinomeritas
25/11/2011, 13:36
per me è tutto sbagliato e ti mancano troppi elementi per farti il lavoro da solo.
già togliere l'olio e misurarne il quantitativo da buttare dentro è una bestemmia bella e buona, poi mettici che servono almeno un paio di attrezzi specifici per togliere le molle, bisogna sapere l'altezza a cui deve andare il controdado del tappo ecc.
infine per me l'estensione è l'unica cosa che va veramente bene di quella forcella.....
parole sante..
Topax'82
25/11/2011, 18:46
???
Ho preso la nuova Speed R, offertona del concessionario su una futura demo.
Devo definire il periodo d'arrivo ed è fatta...
Lamps
maurotrevi
25/11/2011, 19:00
Ben per te ;)
Topax'82
25/11/2011, 19:39
Ben per te ;)
Grazie, speriamo che non sia troppo rigida da usare su strada, ma spero che si possa regolare tutto senza intervenire, confido nella bontà delle sospensioni che monta, ma fino a che non arriverà non lo saprò.
Cmq dovrò tenere la mia street almeno fino a maggio, ma non ci spenderò più nulla.
Lamps
maurotrevi
25/11/2011, 19:42
di solito le ohlins sono una buona base su cui lavorare con poco.
Ho preso la nuova Speed R, offertona del concessionario su una futura demo.
Devo definire il periodo d'arrivo ed è fatta...
Lamps
:w00t:
però....complimenti :oook:
Cesare-Skabry
28/11/2011, 11:19
è un casino!!!!
Più a dirlo che ha farlo......:biggrin3:
Sugarglider
14/09/2015, 19:09
La discussione è vecchia ma è sempre attuale, almeno nel mio caso :biggrin3: proprio oggi ho scaricato l' olio dalla forcella, nero sporco con un pò di emulsione... nà merda insomma, e al momento i due gambali sono rovesciati a testa in giù con l' asta estesa completamente... può servire a far scendere più olio possibile? Un altra domanda, ma è normale che capovolgendo uno dei due gambali l' astina si muova con difficoltà a differenza dell' altra?
Guarda, il discorso è solo per fare una prova con differente viscosità, ho la sensazione che il Sae 5 del kit dia meno idraulica rispetto all'originale.
Per la compressione non è assolutamente un problema, perchè tanto la molla sostiene òa forcella e a tampone non ci và, anzi la tengo a metà registro perchè chiudendo diventa troppo secca.
Invece il ritorno mi piacerebbe più controllato, mi spiego meglio.
Se guido in maniera dolce tutto è ok, se invece tiro una bella frenata prima della curva,in inserimento quando lascio i freni, la forcella sale e mi cambia l'assetto facendo allargare la traiettoria o costringendomi a faticare per prendere la corda. Guidando per strada mi lascio sempre abbastanza margine e quindi alla fine non è una situazione pericolosa, ma se riuscissi a sistemare la cosa, senza spendere altri soldi sarei contento.
Probabilmente prima di rimettere la moto avanti , mi faccio un salto da Lanci, con cui già ho parlato, e sistemo per bene l'idraulica.
Grazie
ù
L'olio con il kit è Sae 7.5 per la N e Sae 5 per la R, come peraltro nel kit Ohlins(solo molle), dove ti forniscono il Sae 5.
Lamps
Se la molla è di una costante piu dura ovviamente ti costringe a frenare di più l'estensione. Prova a diminuire un po' il precarico e a adattare la compressione per non mandarla a pacco in frenata. Vedrai che l'idraulica in ritorno avra meno lavoro da fare. Prova a costo 0.00
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.